Personalmente da studente lavoratore mi sono sentito preso in giro dalle università italiane. Lezioni online durante il covid NON registrate, per non parlare che post covid hanno smantellato tutto tornando solo in presenza. Tirocini obbligatori al terzo anno. Prendi un permesso o cambi il turno per sostenere un orale la mattina, ti fanno aspettare fino al pomeriggio. Poi sento un amico che nel suo corso di magistrale vende i suoi appunti a 200€ perché il docente ha spiegato cose non presenti su nessun libro o slide. Non andiamo da nessuna parte così
@edoardomonacocarrierafitness6 ай бұрын
Verissimo,si ha la sensazione che se lavori a loro non frega niente
@lorenzocesare6 ай бұрын
Tutto troppo vero, io non vorrei fare un'università telematica ma sono le uniche che hanno lezioni registrate. Si c'è il piano part-time ma i vantaggi sono giusto le sessioni straordinarie. Perché se puoi seguire le lezioni va bene ma se devi lavorare (banalmente per vivere) sei solo uno scemo che non usa bene il suo tempo. Eppure basterebbe poco, registrare le lezioni e metterle su una piattaforma a cui può accedere solo chi dichiara di lavorare.
@gjonnyy27466 ай бұрын
Devo dire che per mia esperienza le cose ora sono un po' cambiate, molti prof caricano vecchie videolezioni e anche se non lo fanno basta richiederglielo. Ovviamente ci sono sempre i professori che non sanno mandare neanche una mail, però vedo un trend positivo sull'utilizzo della tecnologia per insegnare. (Parlo per mia esperienza personale, nella mia università)
@maurogiampieri68916 ай бұрын
@@lorenzocesareche io sappia la Sapienza ha il consorzio nettuno proprio per venire incontro a queste esigenze (esiste addirittura dall'epoca pre-internet quando le lezioni venivano trasmesse di notte in televisione). Non so se esiste ancora e in che stato versi ma puoi provare ad informarti.
@gianmarcogioia52946 ай бұрын
Studente di informatica all'università di Camerino, una delle poche università che la lasciato le lezioni online (anche registrate nella maggior parte dei casi), in particolare le aveva anche prima del covid per via dei terromoti che aveva reso inagibili gran parte degli edifici in zona centro, purtroppo la pratica viene vista come un elemento che va a gravare sulla qualità dei corsi universitari , io lo ritengo un plus e a mio avviso non peggiora la qualità del mio corso, che io ritengo essere buona (non sempre al top), e comunque si è sempre liberi di andare a lezione in presenza, gli esami sono comunque uguali per tutti, frequentanti e non
@BernardoMascellani6 ай бұрын
Secondo me è opportuno citare la “legge dei rendimenti decrescenti”, ossia ha senso studiare (al netto del piacere nel farlo) nella misura in cui questa attività aumenterà lo stipendio futuro. Se fare un lavoretto con bassa/nulla specializzazione inficia il processo di formazione, allora conviene abbandonarlo; se invece è ininfluente, conviene farlo e mettersi in tasca i (solitamente pochi) soldi. Tutto questo al netto della necessità, cioè se il lavoro mi serve per campare (mentre studio), allora è necessario farlo.
@dadanielaradice6 ай бұрын
In Italia io sono riuscita solo con l'università telematica (la tradizionale me l'hanno sconsigliata i tutor stessi della pubblica perché da non frequentate i professori sarebbero partiti prevenuti agli esami) MA: 1. La retta è più cara 2. Devi saperti organizzare tra studio e lavoro altrimenti diventa un delirio 3. Devi mettere comunque in conto che la tua vita vivrà degli squilibri e che l'unico modo di arrivare in fondo (per la mia esperienza ovviamente) è essere sempre molto ben organizzato e mettere in conto che bisognerà dire di no a diverse cose 4. L'ho fatto per me, se avessi un figlio oggi sarebbe più importante che lui imparasse a fare un lavoro che ha dei margini di guadagno alti, l'università non è necessaria se non in determinati ambiti/settori
@arzigogolato16 ай бұрын
Emigrate! Io ho lavorato in Austria per 4 anni e li é normalissimo che uno studente magistrale (soprattutto di alcuni ambiti: statistica/economia/informatica/ecc.) lavori part time in un ambito collegato al lavoro mentre continua a studiare part time...così diventa economicamente autonomo, inizia a lavorare prima e, alla fine della magistrale, ha già un cv con qualche esperienza. In un paese civile si riesce a tirare avanti anche con un lavoro part time. Ad esempio: l'università di Udine ha una magistrale in informatica mista con Klagenfurt. Gli studenti italiani cercano di usare il periodo in Austria per fare il tirocinio lì, in quanto guadagnano più in stage da studenti che poi con i primi stipendi in Italia. Secondo me gli unici che dovrebbero evitare questo approccio sono quelli che vogliono al 100% fare carriera accademica in un ambito "staccato" dal mondo del lavoro.
@DortmundWolf6 ай бұрын
Concordo in pieno, sono venuto in Germania 7 anni fa e sto studiando per la triennale. Già dal terzo semestre ho iniziato a lavorare part time e sacrificando qualche weekend si riesce a fare tutto. L’Italia è una barzelletta a confronto
@olgafatica34456 ай бұрын
Hai fatto informatica a Udine? Ti posso chiedere com'è?
@arzigogolato16 ай бұрын
@@olgafatica3445 io credo sia molto buona. L'università é piccola, per cui quasi tutti i prof riescono a seguire bene gli alunni. La didattica é di buona qualità e, per alcuni ambiti, in informatica sono molto forti. C'é la possibilità di percorsi misti con altri paesi vantaggiosi per diversi motivi (vedi sopra), costo della vita contenuto e posto tranquillo. Se riesci a entrare c'é anche la "scuola superiore" (nello stile di normale/sant'anna & co): sicuramente meno blasonata ma con ottima preparazione e si é completamente stipendiati. Diciamo che Udine la movida non é "al top", ma se uno vuole imparare può quasi essere un vantaggio...e comunque fanno il frico, che compensa qualunque tipo di problema 😂
@olgafatica34456 ай бұрын
@@arzigogolato1 ahahahah sì sì io sono forestis ma la mia base in Italia è stata ed è ancora Udine, quindi la conosco bene. Ci ho fatto il servizio civile millenni fa e mi imbucavo ai corsi di scienze naturali, ho visto molti ottimi prof lì, Del Zotto, Strazzolini, quelli di biologia vegetale, genetica , zoologia, ecc. Sto pensando di prendere la seconda laurea tornando in Italia per la triennale e quindi appena visto che eri Uniud ti ho targetato XD Beh , grazie degli spunti e della cortesissima e informative risposta. Mi fa piacere che hai colto tutte le opportunità, molti se le fanno scappare anche laddove ci sono ! In gamba! Mandi! ;)
@NuwandaSM6 ай бұрын
Io ho avuto la fortuna di non essere costretto a lavorare durante il corso di laurea avendo genitori benestanti (comunque universitá pubblica, niente di costoso o elitario), pertanto mi sono concentrato esclusivamente sullo studio, ho conseguito tutti i titoli in perfetta regola e consiglieirei di fare la stessa cosa a chiunque sia nella mia situazione. Se lavorare vi fa perdere anni per raggiungere il titolo di studio raramente ne vale la pena e va fatto solo per vera necessitá.
@gjonnyy27466 ай бұрын
Io lavoro part time(max 5-6 ore nei giorni con tanti clienti) da quando ho 16 anni nel ristorante di famiglia e sinceramente non ho trovato grandi difficoltà fin'ora negli studi (sono ancora in triennale). Però ho già messo in chiaro che durante la magistrale devo concentrarmi sul mio ambito di studi, con un altro lavoro più pertinente se possibile, perché le aziende ritengono sicuramente più appetibile uno studente che un minimo di esperienze lavorative ce le ha. Tuttavia se un ragazzo fa full time sicuramente farà molta più fatica, ho conosciuto ragazzi che studiavano e lavoravano full time, diciamo che bisogna mettere in preventivo il fatto che si possa andare fuori corso, ma se è un sacrificio necessario per un obbiettivo più grande non c'è niente di male, gli sforzi saranno ripagati 💪
@GiuseppeMPelle6 ай бұрын
Io ho ripreso a studiare a 33 anni avrei voluto fermarmi alla triennale, ma non sono riuscito a trovare niente nel mio settore di decente tant'è che pulisco cessi nelle scuole. È obbiettivamente un incubo. Semplicemente l'università non è strutturata per aiutare chi lavora full time, soprattutto è impossibile seguire le lezioni e molti professori se non frequenti ti rendono l'esame parecchio più difficile.
@Assopiano986 ай бұрын
Che triennale avevi fatto?
@GiuseppeMPelle6 ай бұрын
@@Assopiano98 economia e management aziendale L-18.
@Astrubale946 ай бұрын
Nel mondo universitario Italiano c'è uno stigma enorme verso lo studente lavoratore, mi ricordo ancora il docente di diritto privato che in una prova orale mi ha bocciato dopo 30 secondi l'inizio della mia risposta dicendomi "laurearsi non è obbligatorio e non te l'ha prescritto il medico. L'impegno di uno studente lo vedo a lezione e non durante la prova che è una formalità".
@GiuseppeMPelle6 ай бұрын
@@Astrubale94 Spero vivamente non mi accada mai una cosa del genere perché è molto probabile che finirei in galera. Il reato dipende da quanto tempo me lo lasciano sotto mano 😅😅
@Alessio-n2t6 ай бұрын
Io l'ho fatto, un lavoro come programmatore part time 20-28 ore durante la magistrale per un paio d'anni, poi ho dovuto mollare per fare tirocinio a parte (-_-) e la tesi, impiegando in tutto 3 anni. A posteriori e' stata una bella esperienza e mi sono toltio qualche sfizio in piu da studente, ma economicamente non conveniente nel lungo periodo perche' se mi fossi laureato un anno prima avrei iniziato a guadagnare di piu' un anno prima etc.
@l3po996 ай бұрын
Io sono fuori sede e per non gravare troppo ai miei ho fatto i classici part time come barista o fast food, da qualche mese ho iniziato full time in banca e tornato in appartamento studio (ing gestionale)… se posso dare un consiglio é che se puoi permetterti di non lavorare mentre studi, vai all’università e divertiti che il tempo di ammazzati di lavoro lo avrai dopo 😂
@ilredeidividendi6 ай бұрын
La tasse basate sulle fasce di reddito Isee sono il primo incentivo a non studiare per chi lavora 💰
@ilredeidividendi6 ай бұрын
😢
@luigiraimondo62746 ай бұрын
Il sistema di tassazione progressiva esiste in tutti i paesi civili. Non ho capito in che modo la progressività disincentivi lo studio.
@matteonocenti6 ай бұрын
@@luigiraimondo6274se non ricordo male sotto un certo reddito ci sono esenzioni o riduzioni significative
@ilredeidividendi6 ай бұрын
@@luigiraimondo6274 mettiti nei panni di chi con un click paga magari 2 mesi di sudato lavoro, la mia è in ipotesi..
@enricoberto87256 ай бұрын
@@matteonocenti da studente ti dico che è anche semplice ricevere borse di studio universitarie, soprattutto se hai isee bassissimi, ma non è che ci campi bene anzi
@ShabamTD6 ай бұрын
1:40 purtroppo io ho fatto così. Ho iniziato la triennale di informatica ma poi quando ho visto che stavo arrancando con gli esami mi sono buttato sul lavoro. Dopo un annetto me ne sono pentito perchè volevo finire gli studi (almeno la triennale) ma non volevo neanche lasciare il lavoro (da programmatore) perchè mi piaceva. Ho quindi continuato a lavorare part time ma nonostante quest'opportunità non sono riuscito a sbloccarmi negli studi e ora sono agli ultimi mesi da studente prima del mio probabile e triste ritiro
@gjonnyy27466 ай бұрын
Non mollare! Finisci la triennale coraggio! 💪
@ShabamTD6 ай бұрын
@@gjonnyy2746 Grazie dell'incoraggiamento ma se nemmeno le mestolate di mia nonna mi hanno fatto fare progressi temo sia una causa persa... Apparte gli scherzi purtroppo mi sono bloccato su 4 esami obbligatori che ho già provato a dare letteralmente decine di volte. Ormai sono abbondantemente fuori corso e le lezioni le ho seguite tutte quindi i concetti li ho imparati. Purtroppo ho problemi con le modalità d'esame quindi o aspetto che i professori vadano in pensione o mi sa che è meglio investire le mie energie altrove
@gjonnyy27466 ай бұрын
@@ShabamTD puoi provare a cambiare università, o anche una telematica se lavori tanto. Un alternativa c'è sempre, bisogna esplorare tutte le possibilità e scegliere quella migliore per noi
@ShabamTD6 ай бұрын
@@ddwfw Ho fatto un corso chiamato ITS di programmazione (aveva un nome lunghissimo ma in sostanza era un corso per imparare le basi della programmazione). Il corso dopo 1 anno ti manda in stage in un'azienda. Dove sono andato io si sono trovati bene quindi mi hanno proposto di rimanere con loro e da li è tutta in discesa. Come corso lo consiglio ma non c'è in tutte le regioni se ti servono altre info posso spiegarmi meglio
@ShabamTD6 ай бұрын
@@gjonnyy2746 Cambiare facoltà purtroppo al vedo grigia perchè l'altra opzione sarebbe ingegneria informatica che per me sarebbe peggio (sono una sega in matematica e simili) Riguardo alle università telematiche non sono molto informato. Sai dirmi qualcosa in più per favore? Grazie
@ResentedMarcus6 ай бұрын
Dipende molto dalla personalità e dalle necessità economiche, oltre alla banale dedizione dello studente. Ho un amico che ha iniziato a lavorare full time al primo anno di magistrale ed ha finito in tempo (ovviamente il corso di laurea era in linea col suo lavoro), altri che appena hanno iniziato a vedere qualche soldo sul conto hanno abbandonato l'uni o comunque rallentato con lo studio. Io non ho lavorato ma in fase post esami ho sempre dato una mano allo studio di mio padre.
@SuppressWarning6 ай бұрын
Non lavorate mentre studuate se potete permettervelo. Ne ho visti pochi avere ottimi voti e conoscenze ottime lavorando. Anche un piccolo lavoretto come il fattorino ti toglie 2/3 ore al giorno minimo e quando studi ti servono come il pane quelle ore. Ovviamente puoi laurearti ma fidati che poi piangerai ripensando a quanto tempo hai sprecato dietro un lavoro dimmerda che magari ti ha precluso risultati e conoscenze migliori che puoi spendere per anni.
@marioski546 ай бұрын
Spesso non è sensato o insensato, è solo indispensabile per poter studiare senza pesare sulla famiglia. Parlo da docente universitario quasi in pensione, so quel che dico
@maurogiampieri68916 ай бұрын
Secondo me lo studio è un'attività che richiede molto impegno e farlo mentre si hanno 8 ore al giorno già impegnate nel lavoro diventa troppo oneroso. Per questo se possibile io credo sia meglio concentrarsi su una cosa per volta. Se il carico diventa troppo pesante si finisce spesso o per lasciare gli studi o per studiare tanto per passare l'esame (ed è un peccato, soprattutto se si è arrivati a pochi esami dalla laurea). Ovviamente massimo rispetto e stima per chi decide di intraprendere questa strada perché non ha altra alternativa per sostenere economicamente gli studi.
@edoardomonacocarrierafitness6 ай бұрын
Dipende anche dalla facoltà scelta, io ho studiato scienze motorie a per fortuna avevo tanto tempo per lavorare sempre nell’ambiente. Il problema è che siccome i professori all’università sono solo dei teorici se porti la tua esperienza imparata con il lavoro non la capiscano e vogliono sapere solo quello che c’è nei libri
@anima87it6 ай бұрын
Per esperienza personale in cui l'università non la vivevo troppo con soddisfazione in risultati accademici e nozioni apprese, iniziato a lavorare poi ho mollato l'università, soprattutto perché nel mondo IT se uno non punta a specializzarsi in qualche ambito dove l'università dà effettivamente quello sprint di ricerca in più che torna utile (AI, big data, aspetti teorici tra algoritmi o protocolli per citarne i principali) non dico che non ha senso continuare, però i bonus sono relativamente limitati e ho preferito concentrarmi solo sul lavoro. (
@lelecesena996 ай бұрын
Io ho avuto la fortuna di lavorare e studiare dal secondo anno della triennale fino alla fine della magistrale di ingegneria informatica e devo dire che in termini di skills mi ha dato tanto
@massy00166 ай бұрын
💪🏻💪🏻
@TheKk856 ай бұрын
Mi sono laureato mentre lavoravo full time nel mio settore, non sono andato fuori corso ma è stata molto dura, non è per tutti ma se ci si riesce è meglio fare entrambi.
@GianluBonnie6 ай бұрын
Ho lavorato durante sia triennale che magistrale, inizialmente non lavori collegati alla laurea, ma gli ultimi 4 anni si. Ho finito 2 anni in ritardo. Non so se lo rifarei, lavorare a tempo pieno e studiare é un supplizio. Avrei tanto voluto fare Erasmus o Overseas, ma in quel momento non mi sembrava saggio lasciare il lavoro. Dall’altro lato ho acquisito molte competenze e sono diventato indipendente fin da subito. Quindi si può fare? Dipende. Sicuramente non consiglio il full time, e lasciare spazio anche per sviluppare progetti personali che stimolano.
@EchoKiloNiner6 ай бұрын
Peggior cagata della mia vita, ho iniziato a lavorare in consulenza con una tesi magistrale da fare. Sono passati due anni, con una tesi ancora da fare.
@francescoleone49416 ай бұрын
Sto studiando ingegneria gestionale, tramite telematica e nel mentre sto curando il parco veicolare di un'azienda, attualmente sono davanti lo scoglio di "meccanica applicata e automatica" riuscire a stare dietro a entrambi è un inferno logistico, serve mente lucida e tempo, se non ti basta devi toglierlo al tempo libero e se non fai attenzione andare in burnout è un istante
@ALE90696 ай бұрын
Stai studiando alla mercatorum? Quante ore dedichi allo studio al giorno?
@francescoleone49416 ай бұрын
@@ALE9069 Unicusano, riesco a dedicare intorno alle 20 ore settimanali, incluso il finesettimana
@juventussocialclub45426 ай бұрын
Ciao rip, sono un ragazzo di 22 anni, appena laureato in economia aziendale e dal prossimo anno farò la magistrale in finanza e mercati finanziari. Mi è stata proposta un offerta di lavoro interessante da una banca locale di 2 anni di praticantato ben retribuito. Son tentato di andare avanti con i colloqui e provare a lavorare e studiare insieme, ma allo stesso tempo ho paura di non riuscire nel migliore dei modi nelle due cose. Cosa mi consigli?
@theentertainer10976 ай бұрын
Dipende, se hai carenze di attenzione come me è un bel casino
@GianluBonnie6 ай бұрын
Ho lavorato durante sia triennale che magistrale, inizialmente non lavori collegati alla laurea, ma gli ultimi 4 anni si. Ho finito 2 anni in ritardo. Non so se lo rifarei, lavorare a tempo pieno e studiare é un supplizio. Avrei tanto voluto fare Erasmus o Overseas, ma in quel momento non mi sembrava saggio lasciare il lavoro. Dall’altro lato ho acquisito molte competenze e sono diventato indipendente fin da subito. Quindi si può fare? Dipende.
@fabioesploratore18476 ай бұрын
Credo che sia soggettivo, io ho sospeso la triennale a meta percorso per iniziare a lavorare, il lavoro che faccio ora mi piace e mi interessa parecchio, ma a settembre ho deciso che riprendo gli studi. Nel mio caso devo dire di no a poche cose, non ho la ragazza, mi alleno in palestra 4 volte a settimana ma me lo sposto come preferisco, ho amici ma mi basta uscire 1/2 volte a settimana in inverno. Poi se il lavoro che fai ti piace hai meno bisogno di "staccare" uscendo. Sarà una bella sfida.
@FaustoTube19726 ай бұрын
Io ho fatto il contrario 😉 Lavoro da sempre ed alla bella età di 50 anni ho voluto terminare gli studi in Ingegneria, laureato nel Dicembre 2023. In primis per una questione personale ed in seconda battuta per avere ulteriori possibilità di carriera.........e sto avendo i primi frutti di tanto tanto ma tanto sacrificio (con lavoro e famiglia). PS: con sacrificio intendo dire che, quando finisce la giornata "normale", inizia quello dello studio fino alle 2 di notte, tutti i giorni senza mollare un secondo.
@GiuseppeMPelle6 ай бұрын
@@FaustoTube1972 sappi che ti invidio tanto (nel senso buono) . Io a 33 anni sto facendo una fatica porca. Semplicemente arrivo ad un punto in cui mi mancano le energie... O inizio a pippare o caffè endovena...
@killdamba6 ай бұрын
Tanto di cappello signori, io studio economia ma me la sto prendendo comoda, anche perché ho necessità dl fisiologica di dedicare del tempo alle mie attività ricreative estranee al lavoro e studio, e non ho una famiglia!
@FaustoTube19726 ай бұрын
@@GiuseppeMPelle capisco, ho completato il percorso svuotato mentalmente.....fatica ricompensata dalla soddisfazione.
@FaustoTube19726 ай бұрын
@@killdamba è umano ma mentalmente bisogna convincersi di dedicare una fetta della giornata allo studio e quella fetta non deve essere tolta per nessun motivo. Forza !!!
@killdamba6 ай бұрын
@@FaustoTube1972 certamente, è come dici altrimenti il percorso non lo si completa. Purtroppo sono in una situazione di orari di lavoro scomodi e puntualmente variano, senza possibilità organizzative di medio lungo periodo. È un continuo trade off tra lavoro e tempo libero, ma tutto sommato, sono a 2/3, ce la farò 💪🏼
@gggg9496-o2n6 ай бұрын
Ciao e grazie del contributo. Come spieghi che in diversi kid di grandi etf a replica fisica si fa menzione che il fondo puo ricorrere a derivati? Non è un controsenso? Vedi la prima pagina del kid di VWCE e IMEI per citarne alcuni
@Hrovitnir6 ай бұрын
Ciao Giorgio, Non so se leggerai ma ci provo lo stesso. Fare una Giurisprudenza a ciclo unico mentre lavoro è una follia? In tema con il video mi chiedo: ho 39 anni. A causa di problemi di relazione con colei che era mia collega, la mia carriera è andata a rotoli. Seppur sempre nella stessa azienda, due anni fa sono stato "declassato". Ora, piano piano, sto risalendo la china e mostrando, di nuovo, che si sono sbagliati. Vengo alla domanda: ho una preparazione direi buona in ambito dogane e tributi. Sto finendo un master di pianificazione fiscale e doganale. Per andare ancora più in verticale, vorrei iniziare Giurisprudenza. Ma con un lavoro da 10/11 ore al giorno non so in quanti anni la finirò. Che ne pensi? Ti ringrazio se puoi dirmi la tua
@DarkSceptile996 ай бұрын
Io ho lavorato (e tuttora lavoro) per una big tech mentre finivo la magistrale in elettronica. Il mio lavoro è un lavoro nel mio ambito. Ho avuto grande fortuna! Il lavoro mi piaceva tanto, alla fine ho finito la magistrale in poco meno di tre anni. Ho iniziato a pagare i contribuiti a 22 anni, non so se è un bene 😂😂 Studiavo per gli esami in pausa pranzo e la sera, guardavo le lezioni a x2 di velocità e mi sono laureato a pieni voti. Lo rifarei se tornassi indietro? Si! Lo rifarei di nuovo adesso? No! 🤣
@ariandasavignani32816 ай бұрын
Io studio medicina. Vi dico ASSOLUTAMENTE NON LAVORATE. Ora ho una ottima media e sto per laurearmi con 110 e Lode, anche se fuoricorso PROPRIO PERCHÉ HO INIZIATO A LAVORARE, facendo tirocini e rimandando gli esami. Lasciate perdere. Materie STEM? Non lavorate. Pensate a laurearvi e IN TEMPO se possibile
@horrorvacui1236 ай бұрын
Che lavoro facevi? Io sono odontoiatra e sto pensando di iscrivermi anche a medicina
@sbrixxo.6 ай бұрын
Io non capisco tutta questa difficoltà, ho sempre fatto lavoretti durante la triennale e una volta laureato ho cominciato lavoro full time e università full time... Non mi sembra così possibile Percorso quasi terminato in 3 anni
@GiuseppeMPelle6 ай бұрын
@@sbrixxo. Personalmente è una questione di energie. Arrivato a un certo punto, dopo il lavoro mi spengo. E non poter seguire le lezioni non aiuta.
@sbrixxo.6 ай бұрын
@@GiuseppeMPelle si sono d'accordo, certo è pesante specialmente quando quel poco di tempo che ti rimane e che vorresti dedicare a te stesso lo devi dedicare allo studio, ma credo che una buona pianificazione possa sicuramente giovare al tutto, io per esempio mi rilasso fino a circa 2/3 settimane prima dell'esame, in base alla difficoltà, e a fine lavoro studio 3/4 ore, così se ho bisogno di staccare un giorno posso anche farlo se sono troppo stanco, mantenendo alta la concentrazione nei giorni dedicati allo studio Poi sabato e domenica all in in studio tutto il giorno È una faticaccia e ti sfinisce ma penso ne valga la pena
@sbrixxo.6 ай бұрын
@@GiuseppeMPelle non ti nego che ci sono stati giorni in cui ho anticipato tutto il lavoro che avevo da fare non fermandomi un attimo e facendo anche 12/13 ore di lavoro pur di avere 1/2 giorni liberi per studiare senza che nessuno mi dicesse nulla (sotto sto punto di vista sono privilegiato perché lavoro da remoto)
@gjonnyy27466 ай бұрын
@@sbrixxo. Confermo che le fondamenta per chi studia e lavora sono l'organizzazione e la pianificazione. Sicuramente si hanno meno libertà rispetto ai colleghi però se ne esce arricchiti, perché se ne esce se si vuole.
@matteoluppi68546 ай бұрын
In Germania sono quasi tutti studenti part time , max 20h settimanali
@nicolapriano47966 ай бұрын
Consiglio giusto,per il lavoro nei pub questi ultimi non esistono più,"vedi cambio generazionale"
@horrorvacui1236 ай бұрын
Io sono odontoiatra e sto pensando di iscrivermi anche medicina e nel frattempo lavorare (soprattutto il sabato)
@mereone17786 ай бұрын
In a,Erica poi L uni e molto più easy, anche se sei internazionale non puoi lavorare al di fuori del college, solo d estate puoi , invece gli americani possono sempre,