Lavoro e Filosofia: qualche consiglio per orientarsi

  Рет қаралды 30,493

Rick DuFer

Rick DuFer

Күн бұрын

Lavorare con la filosofia è difficile, soprattutto quando mettiamo troppa teoria e niente pratica. Oggi qualche consiglio per chi vuole lavorare con la filosofia.
Leggi il mio ultimo libro ➤➤➤ amzn.to/2ssOD8Z (ebook: amzn.to/2xSsoOD)
⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇
ISCRIVITI AL CANALE: bit.ly/rickdufer
IL MIO SECONDO CANALE: / dailycogito
Tutti gli eventi di presentazione ➤➤➤ riccardodalfer...
ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER: eepurl.com/c-LKfz
SEGUI I MIEI PODCAST
FiloSoFarSoGood: riccardodalfer...
Daily Cogito: riccardodalfer...
La mia attrezzatura per video e podcast:
Video
Canon700D + obiettivo 18-55mm: amzn.to/2nR46Qn
Obiettivo Canon 50mm: amzn.to/2nVHQF4
Set luce bianca softbox + fondali: amzn.to/2jzcr9V
Telecomando Neuftech: amzn.to/2Aum7JY
Treppiede Albott: amzn.to/2BXHNul
Audio
Rode Mezzo Fucile: amzn.to/2jvWNfp
TascamDR-05 + scheda SD 4gb: amzn.to/2yhc05e
Rode videomic (clip): amzn.to/2AuMNKz
BOYA lavalier (clip basso costo): amzn.to/2BdQDr6
Marantz Professional (pannello fonoassorbente): amzn.to/2BVY82M
Pannello fonoassorbente singolo: amzn.to/2kpN2vV
IL MIO CANALE TELEGRAM: bit.ly/DuFerTel...
LA MIA PAGINA FACEBOOK: bit.ly/duferfb
IL MIO INSTAGRAM: / rickdufer
IL MIO TWITTER: / rickdufer
IL MIO LINKEDIN: / b14
IL MIO SITO: riccardodalferr...
QUI PUOI SOSTENERE I MIEI PROGETTI: / rickdufer
--------------------------------------------------------------------------------------------
Chi sono io: riccardodalferr...
--------------------------------------------------------------------------------------------
Le musiche dei video sono tratte da
www.bensound.com
Altre musiche sono tratte da incompetech.com... (Kevin MacLeod -incompetech.com -
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License
creativecommons...)

Пікірлер: 88
@saramariani8980
@saramariani8980 Жыл бұрын
Mi hai fatto piangere ❤ Sto finendo la triennale in filosofia e mi ritrovo in tutto quello che hai detto. Sei un grande esempio di "fare filosofico", laddove non si riduce a nozione ma a pratica di vita.
@phil_de
@phil_de 6 жыл бұрын
Ho imparato molto di più da te, dai tuoi podcast ma soprattutto dal tuo percorso, che dal primo anno di università. Spesso l'accademia stessa si limita a insegnare filosofia, se ci riesce, ma non sa fare filosofia. Ah, e il tuo Elogio è stata una preziosa seduta terapeutica. Ti ringrazio di cuore Rick.
@Dema990
@Dema990 6 жыл бұрын
Il problema è sapere cosa si vuole dalla propria vita ':D
@Roar902
@Roar902 6 жыл бұрын
Non pensarci troppo, di solito è la cosa più scontata. Il resto è tutta pratica e non mollare.
@lory9719
@lory9719 Жыл бұрын
Dopo le superiori non sapevo cosa fare... L'università non mi interessava veramente, avevo fatto il test di ingegneria ma poi non mi sono mai iscritto perché non ero convinto della scelta... decisi di inseguire le mie passioni..da bambino ho sempre guardato con interesse i militari durante le parate e l'idea di fare un' esperienza nell'esercito mi dava un senso di avventura.. quindi feci domanda nel 2017 come vfp1, superai il concorso e dopo tre mesi di addestramento feci domanda per i paracadutisti... È stato un percorso tosto e mi ricordo con emozione le lunghe marce notturne e le trincee scavate sotto la pioggia, il gelo che ti entra nelle ossa e la fame che provavo in quei mesi...finito l'addestramento rimasi 4 mesi nella folgore poi decisi di lasciare l'esercito, sentendo che avevo compiuto quello che mi sentivo di fare.. finita questa esperienza decisi di passare ad un lavoro più socialmente utile e che mi mettesse a contatto con le persone e decisi di fare il concorso nell'arma dei Carabinieri, ora sono quattro anni che sono dentro e ho visto bassezze umane e situazioni sociali di ogni genere... Ho vissuto gioie e tristezze, ansie e paure che mi hanno cresciuto e mi hanno maturato ... La persona che sono oggi è diversa da quella di ieri e ora dopo anni passati in questi lavoro, ricco delle esperienze umane acquisite, ho deciso di intraprendere il percorso di filosofia.... Con questo voglio dire di non disperare nel cercare un punto di arrivo ma di prendere la vita come un viaggio in continua evoluzione.... Una poesia recita: "Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze."
@gianlucamorena3076
@gianlucamorena3076 6 жыл бұрын
Per certi versi concordo con te, Rick. Anche se, a mio parere, sbagli a universalizzare una tua esperienza che, in quanto tale, è soltanto particolare (faccio filosofia alla Statale di Milano e ti assicuro che qui si studia molto, e alcuni esami sono difficili da passare con una votazione decente). Ma a parte questo, ripeto, condivido in parte le tue critiche all'università. Per quanto riguarda la filosofia, qui in Italia, è troppo vincolata ad una mentalità che la concepisce soltanto come studio storico o come una forma di educazione civica (per esempio al liceo). Basta guardare i programmi didattici di varie facoltà per capire che con la filosofia in Italia si può fare soltanto o il professore universitario o il professore del liceo. Un esempio è la tanto decantata Normale di Pisa, il cui programma è incentrato esclusivamente su un percorso storico, riducendo al minimo l'interazione con le altre discipline, soprattutto scientifiche. Questo è il maggiore errore che si può imputare all'insegnamento della filosofia nelle università italiane. Molte volte non riesco a non celare la mia invidia per tutti quei miei colleghi che hanno avuto la brillante idea di aver scelto di intraprendere studi filosofici all'estero. Discutendo con loro, mi sono accorto che, in special mondo nel mondo anglosassone, l'interazione tra filosofia, scienza e economia è molto sentita; infatti non è raro imbattersi, ad esempio in Inghilterra, in corsi di "Philosophy and Physics" o "Philosophy , Politics and Economics", nei quali lo studente di filosofia non impara soltanto a speigare per bene la teoria della reminiscenza di Platone, ma si destreggia studiando macroeconomia, i principi di fisica quantistica o analisi 1 e 2. Sinceramente non comprendo perchè le facoltà di filosofia in Italia non voglio riformare in questo senso la loro offerta formativa. Oltre ad avere benefici nella ricerca, si potrebbe introdurre in maniera migliore gli studenti di filosofia nel mercato del lavoro, superando questo luogo comune del "filosofo tante chiacchiere e niente sostanza", e risparmiandoci anche quello che tu giustamente suggerisci. Anche se in Italia il sistema produttivo e terziario preferisce i neodiplomati ai neolaureati ( e qui rientrano perfino i laureati in ingegneria). Tutto ciò lo scrivo perchè sono convinto che la filosofia è uno dei metodi migliori per avere un approccio critico alla realtà. Essa non ti prepara a dare risposte, ma, se fatta bene, ti da le competenze adatte per far sorgere problemi, e quindi per porre le basi alla formulazione di siposte. è ovvio che se si rimane soltanto in ambito storico, si avrà soltanto questa competenza, ma se la filosofia è abbinata as un'altra disciplina, allora si può avere una formazione veramente completa.
@lupode2192
@lupode2192 5 жыл бұрын
Concordo. Sono una matricola dell'università di Milano, e inizialmente stavo valutando di iscrivermi a filosofia. Ho passato ore sul computer a leggere gli esami del corso ed i loro programmi: da un lato ero affascinato, perché la filosofia è una materia che mi ha sempre stimolato e mi ha aiutato parecchio a sviluppare uno spirito critico nei confronti del mondo antico e contemporaneo, dall'altro mi sentivo terrorizzato e molto incerto, poiché come hai affermato anche te, c'è pochissima interazione con le altre discipline, andando così a minimizzare quelle che sono le competenze di un laureato in filosofia in Italia.
@lupode2192
@lupode2192 4 жыл бұрын
@Karol studio management delle organizzazioni e del lavoro alla Statale di Milano
@killua7085
@killua7085 2 жыл бұрын
Ciao Gianluca, credo che potresti studiare Scienze Politiche e risolveresti il problema 😄
@nadg866
@nadg866 6 жыл бұрын
non sono nè laureata né ho studiato filosofia, ma questo video è così prezioso che si può applicare a chiunque. Grazie Rick
@BKStreetWorkout
@BKStreetWorkout 6 жыл бұрын
Io ho fatto il percorso opposto, dopo il diploma in informatica e anni di lavoretti, mi sono iscritto all'università buttandomi quasi alla cieca . Filosofia é stato un trauma e una scoperta immensa. Università è stata la mia uscita dall'agio. La filosofia ha distrutto ogni mia credenza sulla vita. Mi ha sepolto e mi ha fatto rinascere con nuova forma. Io credo che sia proprio questa "forma" l'insegnamemtk più grande dell'università. Un certo approccio e visione del mondo. Finché ci si iscriverà all'università solo per il pezzo di carta o per la sicurezza di "avere una certificazione" allora probabilmente si otterrà un amara sorpresa.
@santoconte6962
@santoconte6962 6 жыл бұрын
Mi è piaciuto perché ciò che dici è applicabile a qualsiasi facoltà, soltanto facendo pratica nel mondo reale puoi diventare un professionista e imparare dai propri errori
@raffaelepizz
@raffaelepizz 6 жыл бұрын
Il video è molto molto interessante, nonostante le povere conoscenze in tema di filosofia, soprattutto grazie al taglio comunque "generico" che hai dato. In ogni caso, mi è piaciuto molto anche il tuo ultimo podcast sulle cose imparate dalla tua permanenza youtubica!
@giovannibarbarani464
@giovannibarbarani464 6 жыл бұрын
Ciao RIck. Questo è un problema di quasi tutte le facoltà comprese quelle tecnico/scientifiche. La gente studia sulle dispense, che invece dovrebbero essere visto solo come materiale integrativo, invece che sui testi. Quindi non entra veramente nel merito e non approfondisce l'argomento come si dovrebbe fare con un buon testo dedicato. Probabilmente l'estorofilia e l'assoggettarsi dell'università alle leggi di mercato (andando in contro ai suoi clienti probabilmente, gli studenti, che domandano sempre meno competenze e vogliono solo passare qualche anno in più al cazzeggio coi soldi dei genitori probabilmente) hanno fatto si che l'università, almeno triennale, sia diventata quello che un tempo era il liceo (che è diventato una scuola media). Se si cerca un reale approfondimento bisogna andare oltre o aspettare il dottorato di ricerca (almeno quelli buoni, altrimenti è un gozzovigliare anche lì). I laureati italiani son sempre stati un'eccellenza proprio perché da noi l'università era dura, profondamente teorica, ponendo così una forte selezione all'ingresso. Con il 3+2 è diventata una fabbrica di impiegati 2.0 che non padroneggiano neanche l'argomento che hanno studiato.
@marcovalerio1008
@marcovalerio1008 6 жыл бұрын
Rick... sto iniziando ora a fare la magistrale in filosofia... grazie del video, e del tuo lavoro 👌
@RobertDragoe
@RobertDragoe 6 жыл бұрын
Con quali obiettivi??
@marcovalerio1008
@marcovalerio1008 6 жыл бұрын
Sicuramente divulgazione, ma come dice il video di Rick, la forma con cui si concretizzerà, dipenderà da me
@Francesco.v
@Francesco.v 3 жыл бұрын
@Karol f
@veronicaborelli996
@veronicaborelli996 5 жыл бұрын
Non sono laureata in Filosofia ma in Archeologia, laureata con lode e plurititolata. Personalnente sconsiglio a tutti coloro che vogliano avere una vita di soddisfazioni e gratificazioni economiche tutte le materie umanistiche. Le materie umanistiche nella maggior parte dei casi forniscono una cultura immensa e profonda (che spesso peraltro peggiora la qualità esistenziale della vita) ma pochissime possibilità lavorative. Non facciamo retorica: quella del reinventarsi, creare un lavoro dal nulla e discorsi simili puo essere una realtà applicabile su 1 soggetto su 100. Gli altri 99 ssranno commessi dell'Ikea, camerieri, impiegati vari a 1000 euro al mese piu tasse. Comunque Rick complimenti perche hai avuto il coraggio e le capacità di andare avanti con il tuo percorso senza cedere alla piaggieria itialiana. In bocca al lupo a tutto e a morte i baroni universitari.
@Ale_Friend
@Ale_Friend 6 жыл бұрын
Ottimo video, da persona che - come tutti i volenterosi - si sta impegnando a costruire qualcosa con tantissime prove ed errori, senza guide sicure e rassicuranti. Fa sempre bene sapere che, per quanto spaesati, se ci troviamo in queste condizioni è forse proprio perché siamo sul percorso per diventare adulti che hanno fatto e costruito qualcosa.
@lds-lab.divulgazionescient3335
@lds-lab.divulgazionescient3335 6 жыл бұрын
Rick du Fer è un tacchino induttivista :D Ciao caro, non ho potuto fare a meno, ma ti voglio bene lo sai. Concordando assolutamente sul discorso, anche nel passato video, che gli esami e i programmi siano per loro natura limitanti, tu assumi che (cito) sia "L' Accademia" che ci ha convinti di questo. Innanzitutto bisognerebbe definire cosa si intende per "Accademia", perché potremmo dire tutto e niente, è un sistema? sono programmi ministeriali? sono singoli professori? sono gli studenti? di cosa stiamo parlando? L'Accademia non ti consente di migliorarti attraverso un processo di "trial & error", ma questo lo affermi tu basandoti sulla tua esperienza (purtroppo negativa immagino), ma non significa che sia ovunque cosi. Ho visto personalmente rappresentanti degli studenti lamentarsi non per la difficoltà degli esami, ma per il carico didattico eccessivo... e di fronte all'obiezione che seminari e lezioni siano una opportunità in piu', rimangono ancorati alla logica dei crediti. Quando provo a dire che non basta per trovare lavoro avere una laurea specifica, ma bisogna formarsi in tante altre cose, gestione, comunicazione, economia, fare esperienze anche negative etc. spesso sono guardato come un alieno. E' l'accademia o la nostra società che soffre di chiusura mentale? Capisco bene quello che vuoi dire, ma quando cerchiamo un colpevole, la maggior parte delle volte bisognerebbe guardarsi allo specchio. Vogliamogli bene un po' a questa povera università vilipesa e offesa sia dalle istituzioni che dal becero populismo. E daaaai che lo so che gli vuoi bene all'Accademia altrimenti non fondavi Accademia Orwell! :D
@LawrenceLivingstone
@LawrenceLivingstone 6 жыл бұрын
Hai ragione, la pratica è estremamente importante nello sviluppo di una "professionalità", che può essere filosofica scientifica artistica quello che vuoi :). Secondo me bisogna fare e ricevere dei feedback e guardare anche le cose che si fanno con occhio critico. Bellissimo video :), grazie!
@MrMixy46
@MrMixy46 6 жыл бұрын
Non ho ancora finito il video, e non penso lo finirò, sono le 2 di notte, e quella musichetta di sottofondo mi sta inquietando troppo, ci riprovo fra 10 ore
@shinigamip7755
@shinigamip7755 6 жыл бұрын
Io e te la pensiamo uguale. Concordo su tutto, mi ci rivedo nonostante la mia giovane età, e anche io farò un video simile in futuro, anche per permettermi di raccontarmi. L'università é preziosa ma non é tutto, e soprattutto, sebbene mille problemi che mi stanno portando a laurearmi di poco fuori corso, posso dire una cosa in maniera orgogliosa: in questi anni di università ho vissuto, ho vissuto davvero, e non dentro l'università. E questa é la cosa che ricorderò per sempre e di cui sarò sempre grato a questo periodo accademico
@morettooctavio3949
@morettooctavio3949 Жыл бұрын
Grazie Rick ❤
@alessiobreviglieri4154
@alessiobreviglieri4154 6 жыл бұрын
Io sono uno di quelli che ha cambiato strada dopo la laurea, inversione a U e mi sono dato alla programmazione, sono soddisfatto della scelta. Sono uno di quelli che ragiona a compartimenti stagni e che preferisce di molto la teoria alla pratica. Condivido che l'università sia una sorta di campana di vetro per certi aspetti ma è anche vero chè l'università è utile per formare persone che abbbiano una visuale più ampia di quella "testa bassa e lavorare" che si acquisisce nella pratica quotidiana. È giusto che, in una certa misura, il giovane istruito cerchi di adattare il mondo al suo punto di vista e non viceversa, se così non fosse il mondo faticherebbe a migliorarsi.
@lumene2826
@lumene2826 6 жыл бұрын
Secondo me il problema del mondo attuale sta nel materialismo derivante dalla costruzione poco umana della società (poco umana perché l'economia attuale, parlando di numeri, non è minimamente etica ed è il pilastro principale del mondo attuale) e la crescita di valori come l'egoismo e il disprezzo per il diverso, in più anche il professionismo e il conformarsi degli intellettuali rendono impossibile lo sviluppo sociale. Ho paura che nemmeno persone come Chomsky possano far cambiare idea al mondo a causa degli interessi da cui dipendiamo. Troppo spesso ci dimentichiamo che la filosofia è la madre di tutte le arti e rispecchia il nostro essere distinti.
@Mirchettopianista
@Mirchettopianista 4 жыл бұрын
Applausi
@pierpaoloesposito7613
@pierpaoloesposito7613 2 жыл бұрын
La filosofia non è arte
@teodelo1816
@teodelo1816 6 жыл бұрын
con filosofia fai il disoccupato e la fame, al massimo puoi diventare insegnante, ma anche quella è una strada difficilissima da percorrere e il posto di lavoro si fa fatica a trovarlo, la filosofia certamente ti fa molto sviluppare la capacità di ragionamento e pensiero per affrontare la realtà e ti da una cultura enorme, ma è meglio studiarla a casa o solamente nella scuola superiore con qualcuno che sia veramente bravo nella materia, fare il filosofo come lavoro la vedo dura con i tempi che corrono adesso.
@rickdufer
@rickdufer 6 жыл бұрын
E io ho decine e decine di esempi che smentiscono quello che hai appena scritto 😉
@rb3980
@rb3980 3 жыл бұрын
@@rickdufer Beh fanne anche qualcuno però, mi farebbe piacere sapere come uscire dal pericolo disoccupazione dopo la mia laurea in filosofia.
@masneri97
@masneri97 Жыл бұрын
​@@rb3980non hai trovato lavoro nemmeno nelle risorse umane ?
@Ada8803
@Ada8803 6 жыл бұрын
Grazie per questo video!
@marcomarcellettimusic
@marcomarcellettimusic 6 жыл бұрын
Ciao Rick, ottimo video, mi piacerebbe che affrontassi il tema dell'obbligo di istruzione, a mio avviso una delle più grandi ingiustizie dei nostri tempi. È indubbiamente un tema controverso, sul quale c'è uno stigma da parte della società, e proprio in virtù di questo ti faccio questa richiesta. (Magari potrebbe essere il quarto episodio di 'essere anarchici oggi')
@東海-e8m
@東海-e8m 4 жыл бұрын
Commenterò con un po' di ritardo, ma se ci sei ancora credo che sarai molto felice di aver trovato qui su KZbin un'altra persona interessata all'argomento! Se ti va di parlarne qui, senza stigma o pregiudizi, ci sono.
@FEDE80
@FEDE80 6 жыл бұрын
Si ha sempre paura di rischiare e quindi in molti casi fallire. Proprio per questo motivo poche persone raggiungono la "vetta" Video azzeccatissimo, bravo!
@gianx7226
@gianx7226 3 жыл бұрын
In una sola parola: Bravissimo!
@AndreaChianucci
@AndreaChianucci 6 жыл бұрын
Grazie dei consigli: lo prenderò molto in considerazione! 👍 grazie :)
@GuidoCassinadri
@GuidoCassinadri 6 жыл бұрын
Grazie, sempre un esempio
@purp_7881
@purp_7881 Ай бұрын
ciao Rick, una laurea in Filosofia è ben spendibile anche all’estero secondo te?
@lucadeiuliis_1520
@lucadeiuliis_1520 6 жыл бұрын
Ehi Rick, dire che il tuo video mi è piaciuto è molto riduttivo. Hai usato delle belle parole per descrivere chiaramente penso ciò che avevi in testa. Sono interessato a scriverti perché hai descritto dei contesti in cui io mi rispecchio e mi rispecchierò probabilmente. Vorrei contattarti in privato per discutere un po' con te, ma questa è una scelta tua: non biasimerò un tuo rifiuto. Se credi di poter ritagliare del tempo per parlare ad un tuo fan ne sarei più che contento, in ogni caso ti auguro un buon proseguimento sulla piattaforma, e ricordati che non è tutto noia ciò che pensa
@paololofiasmr
@paololofiasmr 6 жыл бұрын
Chiedo in generale alle persone qui nei commenti, per chiunque mi legga: secondo voi quanto può essere utile partecipare a tutti quei corsi/attività/incontri che l'università propone continuamente? Io, ad esempio, ho partecipato a un piccolo corso di Digital marketing e a un corso di management, nonostante faccia filosofia. Ma ci sono migliaia di altre iniziative tipo gli workshop. Ora, secondo voi, quanto è utile sacrificare un po' i propri esami per dedicarsi anche a questo genere di attività che sono come dei percorsi paralleli al percorso formalizzato?
@giovannicardillo2038
@giovannicardillo2038 11 ай бұрын
noto che nessuno ti ha risposto e sinceramente mi dispiace molto. spero tu posso fare diversamente con me. vorrei sapere se tu come magari molti altri avete trovato una strada dopo aver studiato filosofia e se tutti quei corsi extra ti sono serviti. sono al quinto anno di liceo scientifico e un opinione in più può essermi solo d’aiuto
@capkid9978
@capkid9978 4 жыл бұрын
preziosi consigli, grazie
@Danae1079
@Danae1079 5 жыл бұрын
Su quali basi ti hanno preso come editor per una casa editrice durante il periodo universitario? 😍
@maddamame
@maddamame 3 жыл бұрын
Yooo. Prima mi mostri lo scarafaggio di Kafka e mò mi aiuti con l'università? Ma grandissssssimmmooo.
@lucatrapani1575
@lucatrapani1575 6 жыл бұрын
92 minuti di applausi!
@mr.eroeuniversale7639
@mr.eroeuniversale7639 4 жыл бұрын
ininterrotti
@francescoruzz9408
@francescoruzz9408 4 жыл бұрын
Due anni dopo la pensi ancora allo stesso modo? Ps. è troppo figo il tuo canale
@gioeleromagnoli9139
@gioeleromagnoli9139 3 жыл бұрын
Non sono totalmente convinto che il metodo accademico sia così da demonizzare. Le conoscenze sono alla base e permettono lo sviluppo delle competenze, senza le prime non si avrebbero le seconde. Certo nella vita, nella "realtà" se vogliamo dirla così, e ce ne sarebbe da discutere sullo stesso concetto di realtà, vita reale ecc.., forse ciò che hai studiato ti è poco richiesto, è poco spendibile diciamo. Ma cosa ti è davvero più intimo di quelle domande che solo lo studio della filosofia ti ha consegnato? Certo la lotta al nozionismo è una lotta che va perseguita, su questo posso darti ragione. Ma sottovalutare il percorso accademico penso sia un po' miope. Sicuramente il metodo andrebbe aggiornato (il discorso che fai sul valore formativo dell'errore, del fallimento, lo trovo centrale e molto condivisibile), ma ci sarebbe da chiedersi quale sia il valore anche dell'inattualità. Cioè la filosofia tende a essere inattuale come ci ricorda Heidegger, nondimeno rimane radicalmente esistenziale, parla di noi, parla a noi. E malgrado le eccezioni la filosofia si impara anche e soprattutto confrontandosi con chi prima di noi ha portato avanti questo sforzo della ragione. Certo non si deve limitare a quello. Tuttavia la filosofia non può essere paragonata a un corso di scrittura creativa. Non ti dona skills spendibili immediatamente, feedback contemporaneamente ti struttura, ti pone e ti fa porrè domande, ti stimola alla decostruzione, alla postura del dubbio e della critica. Per concludere la filosofia non è attuale proprio perché è atto di pensiero libero e di conseguenza è necessariamente studio archeologico del pensiero. Oggi ci è chiesto di essere tempestivi, di maneggiare conoscenze e competenze, di saper navigare in questo oceano competitivo e fare scelte di successo. La filosofia rimarrà estranea a tutto questo, è esercizio critico del pensiero in-utile inteso in opposizione al sapere-merce, spendibile e redditizio della logica utilitaristica. Nietzsche in questo rimane una voce di coscienza inquieta per chiunque voglia tentare di ridurre il mordente critico della filosofia a puro schiacciamento sulla logica "corrente", come ci ricorda nelle conferenze "Sull'avvenire delle nostre scuole", schiacciamento che rende gli uomini correnti come monete correnti.
@simonecastellitto2803
@simonecastellitto2803 6 жыл бұрын
Molto interessante, ma secondo me è limitante applicarlo solo alla filosofia. Si può applicare a qualsiasi percorso di studio.
@liammocellin
@liammocellin 6 жыл бұрын
Hai uno sguardo magnetico
@amosmattia
@amosmattia 6 жыл бұрын
sei migliorato tantissimo altro che: 'eri meglio prima'. Complimenti. Molto bello, molto d'aiuto. Comunque uni molto molto autoreferenziale, i prof hanno spesso 0 di praticità, vivono in una bolla.
@rafaelnistor1652
@rafaelnistor1652 6 жыл бұрын
Sembra una sorta di riassunto del perché hai avuto (anche) successo, e sono effettivamente consigli di tutto rispetto. Però non credo di esagerare se penso che esista un riassunto simile per ogni persona. E allora sorge il dubbio su come valutare questi racconti, e se è possibile confrontarli in qualche modo. Se ad esempio sento un discorso simile fatto da Montemagno, Wesa e Luis, cosa devo fare, prendere il denominatore comune? dovrei scegliere quello che più mi fa comodo? o fare l'esatto contrario per uscire dalla zona di comfort? o forse rispettare chi ha più esperienza? E' un pò come scoprire che la bibbia 'consiglia' cose contrastanti in diversi punti ma che localmente sembrano ragionevoli.
@thelesson9979
@thelesson9979 6 жыл бұрын
Mah credo che questo discorso valga appunto per le facoltà più "deboli". Un laureato in economia e ingegneria puó facilmente trovare uno stage formativo (almeno dalle mie parti nord Italia) dove inserirsi nel mondo del lavoro e imparare conoscenze pratiche. È puó giustamente anche studiare i programmi senza dare priorità ad altro filosofia è piú difficile inserirsi nelle aziende e quindi ci vuole quella marcia in piú
@lorenzobejaranolibreros
@lorenzobejaranolibreros 6 жыл бұрын
sembri un piccolo steve jobs del ventunesimo secolo, stima, il discorso che hai fatto nel 2019 è valido per QUALSIASI professione
@michelasivo9817
@michelasivo9817 4 жыл бұрын
Ciao,scusami io vorrei iscrivermi a filosofia ma per poterla insegnare nelle scuole mi hanno detto che ci vuole la magistrale ma oltre la magistrale altri crediti formativi,mica tu sapresti darmi una spiegazione più dettagliata?
@biagio1245
@biagio1245 6 жыл бұрын
Non è il video adatto, ma chiedo perché spero di ottenere una risposta. Che libri mi consigliate per iniziare? Faccio il terzo anno di liceo, e sono subito rimasto affascinato da questa disciplina, tanto da partecipare alle olimpiadi al primo anno in cui la faccio. Spero che possiate darmi dei consigli su quale libri prendere all'inizio
@Luca-gz3zj
@Luca-gz3zj 6 жыл бұрын
Ecco qui:kzbin.info/www/bejne/iXusc3eXmdGojLM
@finattisimone
@finattisimone 6 жыл бұрын
Lo stesso Rick ha fatto già qualche video sui primi testi da cui iniziare. Valgono ancora prova a darci uno sguardo
@santoconte6962
@santoconte6962 6 жыл бұрын
Ti consiglio di vedere due video di Rick in cui ne parla. Uno è "10 libri da leggere per iniziare a studiare filosofia" e un altro è appartenente alla rubrica "cogitoergotube" che si intitola "consiglio: quali sono i testi da leggere per iniziare a studiare filosofia".
@winstonhood6371
@winstonhood6371 6 жыл бұрын
Io posso consigliarti L'arte di amare di Erich Fromm, di facile lettura e esuberante in contenuto e stimoli.
@biagio1245
@biagio1245 6 жыл бұрын
Grazie a tutti per i consigli, vedendo i video vecchi penso che inizierò con Kierkegaard, con timore e tremore. Anche se sono ancora moooooolto combattuto.
@deanstark9594
@deanstark9594 6 жыл бұрын
se vuoi vivere parlando di kant sarà difficile (o non per tutti) se invece vuoi applicare il raziocinio e la capacità di pensare e ragionare puoi tranquillamente fare il manager in qualsiasi azienda.
@marcodegni6997
@marcodegni6997 6 жыл бұрын
Parli della filosofia di Osho?
@gianlucasanchirico5932
@gianlucasanchirico5932 6 жыл бұрын
Giustissimo ciò che hai detto. Ma non trovi che anche il sistema scolastico abbia ,anche in parte, le sue colpe nel non consentire agli studenti di dare il massimo e ,se necessario, prendere delle sonore legnate?
@TheAlberock
@TheAlberock 6 жыл бұрын
Non riesco a trovare le parole per sostenere quanto sia d'accordo in merito all'approccio agli esami. Ci si può permettere di non capire e avanzare, risolvendo problemi minuti. Vedo che da Giuri a Filosofia ad altre facoltà il problema è il medesimo :)
@vannispinelli8086
@vannispinelli8086 6 жыл бұрын
Una domanda, Rick: esiste secondo te la scrittura non creativa? Cioè, la letteratura scientifica - per dire - è non creativa? Se esiste questa dicitura vuol dire che un motivo c'è ma non riesco a capire quale
@lorianesimocroce3580
@lorianesimocroce3580 6 жыл бұрын
Recupera tutta la lezione dal verismo a Lukács, quella è letteratura scientifica in ambito narrativo.
@tizianofassina2752
@tizianofassina2752 3 жыл бұрын
Negare che ci sia una conoscenza filosofica da acquisire per poter lavorare con la filosofia è assolutamente falso. Così come è vero per psicologia, matematica, medicina, ingegneria, anche la filosofia ha dei punti cardine, senza i quali si può al più dire di lavorare "dopo" la laurea in filosofia, non di certo "con" la filosofia. Sminuire i contenuti concreti che la filosofia insegna significa rinnegare lo stesso spirito filosofico, che si fonda sul profondo sentimento di importanza dei contenuti e pensieri espressi. Il problema è che le università tendono a trascurare la didattica e la cultura di massa relega la filosofia a materia poco professionalmente interessante. L'assenza di un contesto professionale accogliente spinge gli studenti di filosofia ad adattarsi e a guardare video "salvifici" come questo, a reinventarsi in modo tristemente pragmatico. Questo non fa parte del sano percorso verso la vita adulta, fa solo parte del processo di compromesso con una realtà scarsamente disponibile nei confronti delle materie umanistiche. Se questo pensiero può apparire troppo lamentoso, sarebbe interessante andare in un dipartimento di matematica o medicina. Vorrei sapere lì chi parla di "crescita personale" e "percorso personale", chi perde tempo a definire e illuminare magiche soft skills che salveranno dalla povertà. Chi studia materie tecniche sa bene che dopo la laurea si tufferà in un mondo del lavoro accogliente e il tempo che ha lo impiega a studiare bene ciò che ha scelto. Sarebbe bene dunque insegnare a chi studia filosofia a fare bene la filosofia, non consigliare di sottovalutare l'importanza di un percorso universitario ben fatto. Il pragmatismo è una conseguenza del bisogno, non una virtù.
@tizianofassina2752
@tizianofassina2752 3 жыл бұрын
Vorrei sapere chi in una facoltà di fisica si permetterebbe di pensare che "l'università è una tremenda zona di comfort". Che tristezza sti video. L'unica risposta che propongono è "la realtà non ti aiuta, salvati da solo". La morte della politica e individualismo metodologico a livelli liquidamente nauseabondi.
@sigpasos225
@sigpasos225 6 жыл бұрын
Verrai mai in Basilicata :( ? ce ne sarebbe davvero bisogno
@rafraff7426
@rafraff7426 6 жыл бұрын
Ciao rick. Puoi dare un’occhiata solo ai primi due minuti di questo video sulla lettura veloce ? Guardandoli mi sono ricordato del tuo video dove dicevi che “leggere libri non ci rende persone migliori” kzbin.info/www/bejne/sKi5d4xjnreMeNU Secondo te una persona che legge libri con questi metodi può definirsi un amante della lettura ? Ho fatto la stessa domanda anche a wesa. Ti chiedo anche scusa per la domanda che non è pertinente all’argomento trattato nel video.
@tidicotuttodaunafoto
@tidicotuttodaunafoto 11 ай бұрын
Perdonami ma io non ho capito COSA CONSIGLI DI FARE.
@wario9164
@wario9164 6 жыл бұрын
Ti sembra possibile che nessuna università online italiana contempli la facoltà di filosofia? Io lo ritengo assurdo...
@TheAlyonn
@TheAlyonn 6 жыл бұрын
Commento un po' tardivamente, ma se ti può essere utile l'università di Macerata ha sia la triennale che la magistrale in e-learning, si va in sede solo per dare gli esami. Spero di potermi iscrivere il prossimo a.a.
@Bherf
@Bherf 6 жыл бұрын
Maledizione Rick, perché non sei entrato nella mia vita 20 anni fa? Dove diavolo eri e cosa stavi facendo???
@rickdufer
@rickdufer 6 жыл бұрын
20 anni fa ero un prima media! :D
@VazokOnTube
@VazokOnTube 6 жыл бұрын
Cosa ne pensi della proposta di salvini di abolire la necessità di avere una laurea per ottenere un lavoro?
@nessunnomeenemmenocognome.5712
@nessunnomeenemmenocognome.5712 4 жыл бұрын
💚
@zarathustra99
@zarathustra99 6 жыл бұрын
Dicevi: "rischia e mettiti in gioco" e finivi li e mi risparmiavo 25 min di video
@andreadavid5825
@andreadavid5825 6 жыл бұрын
si potrebbe per lavorare con la filosofia:tradurre testi filosofici di varie lingue avendo dei contatti con librerie e università!!!!!!!!!!!!!
@ilprofsatoru
@ilprofsatoru 6 жыл бұрын
Ci penso spesso e ci ho provato, avendo ricevuto scarse risposte. Purtroppo c'è molta concorrenza con i traduttori professionisti.
@ZaccheoMattialli
@ZaccheoMattialli 6 жыл бұрын
🔝
@Marioxs-bk7nc
@Marioxs-bk7nc 3 жыл бұрын
Ma esattamente, che cosa dovrei fare? 🤣
@giuliaflora9480
@giuliaflora9480 5 жыл бұрын
Comm sij bell mammamí!
@tortina5389
@tortina5389 10 ай бұрын
"Che lavoro vuoi fare da grande?" è una domanda stupida
21:42
Rick DuFer
Рет қаралды 21 М.
Se proprio devi studiare Filosofia, studiala come si deve
19:29
Rick DuFer - secondo canale
Рет қаралды 6 М.
Мен атып көрмегенмін ! | Qalam | 5 серия
25:41
How to treat Acne💉
00:31
ISSEI / いっせい
Рет қаралды 108 МЛН
ESAMI - Filosofia / Ingegneria - Sbocchi professionali
7:04
ESAMI - la serie
Рет қаралды 3,3 МЛН
Possiamo davvero essere felici?
25:07
Rick DuFer
Рет қаралды 23 М.
La Depressione: tra Luis e Italo Calvino
23:58
Rick DuFer
Рет қаралды 39 М.
7 Classici per iniziare a capire la FILOSOFIA
23:28
Rick DuFer
Рет қаралды 48 М.
Popper e il Paradosso della Tolleranza
19:46
Rick DuFer
Рет қаралды 76 М.
Che lavoro può fare un LAUREATO IN STORIA?
20:02
A. D. 1453
Рет қаралды 11 М.
Perché è caduto il governo Draghi? 🐲
19:56
Matteo Saudino - BarbaSophia
Рет қаралды 54 М.
C'è vita oltre il lavoro: Maura Gancitano
12:00
VD
Рет қаралды 66 М.