Рет қаралды 761
Basilica di Maria Ausiliatrice, piazza Maria Ausiliatrice (zona Valdocco) - Torino.
Concerto di 12 campane in DO#3 di cui le cinque maggiori fuse da Barigozzi nel 1922, sesta, settima, ottava fuse da Roberto Mazzola nel 1988, settima minore, nona, decima e undicesima fuse da Allanconi nel 2024 + campana della chiesa di San Francesco di Sales rifusa da Barigozzi nel 1929.
* *
Angelus del giorno di San Giovanni Bosco: carillon del canto salesiano "Sapientiam" e suonata "alla Romana" eseguite dal sottoscritto in elettrico manuale e memorizzate nella centralina.
Nell’anno 2024 la congregazione salesiana ha promosso un delicato intervento di restauro di alcune parti della Basilica torinese di Maria Ausilatrice, casa madre dell’ordine fondato da don Bosco. Tra le zone interessate troviamo la statua dell’Immacolata presente sulla sommità della cupola e i due campanili con le statue degli arcangeli presenti al vertice.
Al momento della progettazione dei lavori l’associazione CampaneTO e’ stata interpellata per suggerire eventuali migliorie da apportare al concerto campanario della Basilica.
La situazione presente fino al 2024 prevedeva la sistemazione degli otto bronzi esclusivamente nella torre destra con le cinque campane maggiori fuse da Barigozzi del 1922 inceppate con il sistema ambrosiano e ubicate alle finestre mentre le tre minori aggiunte da Roberto Mazzola nel 1988 posizionate fisse nella parte alta della cella campanaria.
Dopo diversi sopralluoghi e confronti con l’economato ispettoriale, con il rettore, con l’architetto e le ditte coinvolte, nel mese di aprile 2024 e’ stata approvata la soluzione definitiva consistente nell’ampliamento del concerto da otto a dodici bronzi con la sistemazione delle tre campane del 1988 e dei quattro nuovi bronzi nella torre sinistra, fino ad allora rimasta inutilizzata.
Così e’ iniziata la scelta delle dediche e delle iscrizioni tenendo presenti i nomi dei santi non riportati sulle otto campane preesistenti:
la più grande, nota SI3 (settima minore), è dedicata a San Giovanni Bosco nel bicentenario del sogno e riporta come invocazione la frase che Maria disse a Giovannino nel prato dei Becchi: «Io ti darò la maestra sotto alla cui disciplina puoi diventare sapiente»;
la seconda, nota RE#4, ai santi martiri Versiglia e Caravario e a sant’Artemide Zatti nell’anno santo 2025;
la terza, nota FA4, a Madre Mazzarello, confondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice;
la quarta, nota FA#4, al beato Michele Rua, primo successore del santo dei giovani.
In data 11 dicembre e’ avvenuta la fusione presso la fonderia Allanconi di Bolzone di Ripalta cremasca (CR) alla presenza del rettore della Basilica don Michele Viviano e dei membri del gruppo CampaneTO mentre nella mattinata di giovedì 19 dicembre i nuovi bronzi sono arrivati in basilica insieme alle tre campane del 1988 accuratamente lucidate e riportate al loro splendore originario. Sono rimaste esposte in chiesa alla visione dei fedeli per tutto il tempo di Natale finché venerdì 10 gennaio sono iniziate le operazioni di salita in cella campanaria e montaggio per opera della ditta Trebino di Uscio (GE). Dopo gli interventi riguardanti gli impianti elettrici, a partire da martedì 21 gennaio è iniziato il collaudo del concerto da parte dei membri della CampaneTO con l'inserimento delle suonate e della programmazione. Giovedì 30 gennaio alle ore 16.30 le campane hanno lasciato sentire nuovamente la loro voce rinnovata nel quartiere di Valdocco annunciando ai fedeli e curiosi radunati nella piazza antistante la basilica l'imminente festività di don Bosco.
Un sentito ringraziamento al rettore della Basilica don Michele Viviano (SDB), all'economo ispettoriale don Giorgio De Giorgi (SDB), al maestro di cappella don Maurizio Palazzo (SDB), al sig. Marco Berger, all'architetto Maurizio Testa, alla fonderia Allanconi nelle persone di Emanuele Allanconi e Maurizio Bertazzolo, alla ditta Trebino nella persona di Fabio Belotti e del suo team, e all'impresa Callegaro. Ringrazio inoltre i membri dell'Associazione CampaneTO per la preziosa collaborazione nell'elaborazione del progetto e per la presenza durante le fasi di realizzazione del progetto.
FB: / campanetorino
WEB: campanetor.wor...
INSTA: / _campaneto_
Guarda anche:
CampaneTO: linktr.ee/camp...
La Vus del Ciuché: linktr.ee/lavu...