Рет қаралды 14,280
Lezione dedicata alla Ombre nella Storia dell’Arte. Ombre che oltre a essere un fenomeno fisico, assumono per diversi artisti significati simbolici, espressivi e comunicativi che hanno influenzato nei secoli l’arte e il pensiero umano. Affronteremo due grandi maestri nella gestione visiva delle ombre, della luce e del chiaroscuro e artefici di una importante evoluzione dell’arte verso il barocco che li vede come assoluti precursori.
Affronteremo di Georges de La Tour la sua intima e delicata “Maddalena penitente” del 1640 conservata a New York, un’opera dove il buio e le ombre “avvolgono” la protagonista. Proseguiremo con Caravaggio e la sua “Flagellazione di Cristo” del 1606-1607 ora a Rouen così carica di drama e sostenuta da una intensità di luci e ombre che la rendono unica. La lezione terminerà con un piccolo cameo fotografico realizzato dallo stesso Nicola Lupieri.