Рет қаралды 299
Lucca Curiosa, San Martino, soldato, monaco e Santo
San Martino, patrono della Cattedrale di Lucca, tra i primi santi non martire, fu uno dei fondatori del monachesimo. Ricorre l’11 novembre ed è patrono di Francia, Ungheria. La sua ricorrenza è legata alla cosiddetta estate di San Martino ed è molto rispettata specie nel nord europa con processioni e feste.
Originario dell’odierna Ungheria, figlio di un soldato dell’impero romano, divenne giovanissimo soldato servi per anni l’impero divenendo ufficiale della guardia imperiale. Ma nel 335 era avvenuto l’episodio le dono di parte del suo mantello al povero, episodio che segnerà la sua vita, poco dopo si era convertito e quando alfine lasciò l’esercito si dedicò alla vita cristiana, fu perseguitato e fuggì a Gallinara dove visse quasi come eremita. Poi tornò in Francia a Tours, dove nel 371 venne eletto vescovo ed esercitò per vari anni il suo ministero sempre più in odore di santità. Mori l’8 novembre 397 e subito iniziò un culto che si allargò a tutta l’Europa.
Gli vennero dedicate moltissime chiese ed è patrono di molte città, Santo Protettore dei pellegrini, dei camionisti, dei soldati, Patrono dell’Arma della Fanteria dell’Esercito Italiano, tradizione vuole che sia anche il Santo dei cornuti, molte sono le spiegazioni per questa dedicazione, ma certo è che in vari paesi in occasione di San Martino, si celebra la festa dei cornuti.