Marcello Musto | Il Capitale di Karl Marx | festivalfilosofia 2016

  Рет қаралды 12,029

Festivalfilosofia

Festivalfilosofia

Күн бұрын

#festivalfilo16 | #agonismo
Alla teoria che ha visto nella lotta tra le classi il motore dialettico della storia, ossia quella de "Il Capitale" di Marx, è dedicata la lezione di Marcello Musto.
📖 La lezione è inserita nella collana Paginette:
shop.festivalfi...
Marcello Musto
Il Capitale di Karl Marx
festivalfilosofia 2016 | agonismo
Venerdì 16 Settembre 2016
Carpi
www.festivalfil...
© Il video è di proprietà del Consorzio per il festivalfilosofia

Пікірлер: 10
@claudioorlandi73
@claudioorlandi73 2 ай бұрын
Grazie! Bellissimo intervento
@madagascarby3122
@madagascarby3122 10 ай бұрын
Bravo! Intervento stupendo. Grazie!
@mauriziodersuchende
@mauriziodersuchende 21 күн бұрын
Se vogliamo essere effettivamente conseguenti nel giudizio negativo verso l’economia borghese, dobbiamo lottare per introdurre 2 riforme: 1) convertire tutte le azioni in obbligazioni; 2) tramutare tutti i contratti di lavoro dipendente in contratti associativi fra liberi lavoratori che danno diritto ad una parte remunerativa fissa e prestabilita e una parte variabile in funzione del sovrappiù prodotto dall’insieme dei lavoratori dell’azienda.
@mauriziodersuchende
@mauriziodersuchende 21 күн бұрын
È senz’altro un bene tornare a studiare e a parlare delle teorie e dei concetti elaborati da Marx, ma non dobbiamo tradirlo anche questa volta! Lo tradiamo se rimaniamo entro il suo recinto e non sviluppiamo ulteriormente i sentieri di ricercazione abbozzati (o solo accennati) da Marx. Per esempio: possiamo parlare ancora di sfruttamento capitalistico se rinunciamo alla teoria del valore-lavoro? La biografia intellettuale di Marx ci insegna che le sue idee andavano continuamente affinate, rielaborate, per cui è antimarxiano rimanere abbarbicati su idee che potrebbero rivelarsi non più utili per descrivere, spiegare, l’economia borghese.
@mauriziodersuchende
@mauriziodersuchende 21 күн бұрын
Andrebbe diffusa la consapevolezza che vi è un’oggettiva condizione di sfruttamento nell’economia capitalistica. Un’esposizione innovativa di come può aversi sfruttamento capitalistico: Prima parte: kzbin.info/www/bejne/oZSpdIWfhpWYqJYsi=soLPzKaJcLL9AJ3Y Seconda parte: kzbin.info/www/bejne/h6TJY4Z7ocidoLM Terza parte: kzbin.info/www/bejne/romnpYOAbr90q8U
@fulviodelucis6336
@fulviodelucis6336 4 жыл бұрын
BENE
@mauriziodersuchende
@mauriziodersuchende 21 күн бұрын
Per non tradire Marx, bisogna elaborare concreti percorsi e modelli socioeconomici alternativi al modello dell’economia borghese
@carboniantonio
@carboniantonio 5 ай бұрын
No comment
Diego Fusaro | Il Capitale di Karl Marx | festivalfilosofia 2012
52:27
Festivalfilosofia
Рет қаралды 31 М.
Il Capitale di Marx. Ultima lezione del corso 2022-2023
1:05:05
Marcello Mustè
Рет қаралды 2,3 М.
ССЫЛКА НА ИГРУ В КОММЕНТАХ #shorts
0:36
Паша Осадчий
Рет қаралды 8 МЛН
Luciano Canfora e Mauro Bonazzi | Marx e la cultura antica: tra Epicuro e Catilina
1:02:36
Fondazione Circolo dei lettori
Рет қаралды 69 М.
Antonio Gargano - Karl Marx
45:29
AccademiaIISF
Рет қаралды 37 М.
(1/3) Marcello Mustè - Il primo libro del Capitale di Marx
2:15:10
AccademiaIISF
Рет қаралды 4,4 М.
Luciano Canfora e Roberto Finelli - Il socialismo utopico e Marx
59:22
Circolo Metafisico
Рет қаралды 8 М.
Remo Bodei | Confessioni di Agostino | festivalfilosofia 2016
49:29
Festivalfilosofia
Рет қаралды 6 М.
Giacomo Marramao | Leviatano di Hobbes | festivalfilosofia 2016
1:00:55
Festivalfilosofia
Рет қаралды 7 М.