Moni Ovadia racconta la Grecia dei poeti

  Рет қаралды 20,630

RavennaPoesia

RavennaPoesia

Күн бұрын

Il celebre attore e musicista, ospite della 34esima edizione di RavennaPoesia, presenta uno sguardo sui poeti ellenici della contemporaneità e insieme una riflessione su che cosa è stata la Grecia del lontano passato, faro della cultura per quella che sarebbe diventata l'Europa.
Affascinante protagonista di un trentennio di vita teatrale, tra mondo yiddish, Shoah, rivisitazioni shakespeariane e tanti altri temi, sempre contrassegnati dall'impegno politico e civile, Moni Ovadia dà vita a uno spettacolo in cui convivono felicemente cultura, ironia e passione per la poesia.
RavennaPoesia 2015, sabato 10 ottobre, Palazzo dei Congressi
Produzione Promo Music
realizzazione video: Martina Cloro

Пікірлер: 29
@wilmalaclava
@wilmalaclava Жыл бұрын
Grazie a Te, Moni!I Poeti che sanno di Noi! Qualcosa mi è mancato nel vuoto di vivere,
@k.kk.k9291
@k.kk.k9291 Жыл бұрын
Saluti da Grecia,,,ovadia un grande uomo della umanita,
@lucamassenziopalermo3140
@lucamassenziopalermo3140 8 ай бұрын
Mi inchino a questa meravigliosa lectio
@avabulubassi556
@avabulubassi556 5 жыл бұрын
con moltissimo rispetto, non tanto per le belle parole a favore del mio paese (peraltro,uno tra molti paesi e molte civilta' importanti nella storia dell' umanita'...), quanto per l'amore e l'attenzione che ha dimostrato , studiando le opere dei nostri poeti con piu' serieta' e impegno di molti miei compaesani...I veri poeti (Movi incluso!) appartengono a tutti e ci rendono tutti orgogliosi ! grazie mille!
@valeriacafissi
@valeriacafissi 8 ай бұрын
❤ MONI ❤ MI INNAMORO DELLE COSE CHE DICI ❤ CORAGGIOSO , NON HAI RISERVE X NESSUNO ! LE TUE VERITÀ MI FANNO STARE BENE ❤❤❤
@felicenapolitano5709
@felicenapolitano5709 2 жыл бұрын
Nella mia Odissea ancora in corso, ho un passaggio breve ma di grande importanza, in un viaggio da Monfalcone a Mestre dentro di un treno ho incontrato il gigante Moni Ovadia che mi ha deliciato e onorato con una conversazione, confesso il mio disagio per stare di fronte a un uomo di spessore culturale di imensa grandezza.
@manuelaviciani6299
@manuelaviciani6299 3 жыл бұрын
Grazie , grazie di cuore , un'orsa qualunque.
@RosaSardo-km1td
@RosaSardo-km1td 11 ай бұрын
Commovente 🙏
@fk7246
@fk7246 2 жыл бұрын
Moni una meraviglia Umana, immenso grazie di cuore ❣️
@annagatti6015
@annagatti6015 7 ай бұрын
Moni Ovadia è bravissimo
@veradekleva2158
@veradekleva2158 5 жыл бұрын
Grazie!
@gabrielladirocco9814
@gabrielladirocco9814 Жыл бұрын
Moni è la dimostrazione dell'esistenza di Dio!
@linacipullo6373
@linacipullo6373 6 ай бұрын
Stupendo per l', intensità e la forza della poesia.ellenica
@ermalhysi9553
@ermalhysi9553 8 жыл бұрын
emozionante
@mariapirattoni2136
@mariapirattoni2136 6 ай бұрын
Come non amarti MONI.....tanti anni fa ti ho sentito a Tortona e ti invitai in Grecia....ti aspetto ancora....Elisa da Kalymnos
@valeriacafissi
@valeriacafissi 8 ай бұрын
MERAVIGLIOSO ❤❤❤❤❤❤
@silviomingozzi4965
@silviomingozzi4965 5 жыл бұрын
Grande Moni!
@matildefranzolin2148
@matildefranzolin2148 7 жыл бұрын
ti AMO....
@antoniocostanza570
@antoniocostanza570 4 жыл бұрын
Scrittore musicista attore ( grande interessa ascoltare i suo argomenti suoi temi).
@sadiacollin2622
@sadiacollin2622 10 ай бұрын
Dommage qu'il n'y ait pas de traduction en français.
@19melograno
@19melograno 7 жыл бұрын
1.16.38.... amo Ritsos
@federicocalderoni3577
@federicocalderoni3577 5 жыл бұрын
anche io
@vincenzorussotraetto6800
@vincenzorussotraetto6800 3 жыл бұрын
*IBHRAIM, L'EBREO "CHE VENNE DALL'ALTRA PARTE DEL FIUME" E QUELLI CHE VENNERO DALL'ALTRA PARTE DEL VOLTURNO (CHILLI DA CHILL'ATTE)* La parola *EBREO* ha la sua sorgente nella parola latina *hebreus*, in quella greca *hebraiòs* , ma soprattutto nell’aramaico ' *ebhrai* , che corrisponde all’ebraico ' *ibhri* , che significa ketteralmente ‘ *_che viene dall’altra parte (del fiume)_* ’. Questo é. Si é così. Anche se, tradizionalmente, si fa risalire la parola ‘ebreo’ ad uno dei patriarchi postdiluviani, *EBER* . Nel libro della Genesi dopo una sfilza di nomi e un rendiconto di tutti gli anni vissuti da tutti i discendenti di *Adamo* _(tra cui anche il citato Eber),_ arriviamo finalmente al *grande patriarca delle tre religioni monoteiste* ( _ebraismo, cristianesimo, islamismo_ ) *Abramo* , figlio di *Terach* , fratello di *Nacor* e di *Aran* , marito della sorellastra *Sara* ( _stesso padre e madre diversa_ ) da cui ebbe *Isacco* e di *Agar* , madre di *Ismael* . Se si dice Abramo non si sbaglia: é una garanzia per tutte le religioni. Il *Dio di Abramo* é l'identità comune. Il patriarca viveva ad *UR* , una città mesopotamica, situata vicino alla foce dell’ *Eufrate*. Il *Signore* , secondo la Bibbia, gli parlò e gli comandò di prendere la famiglia e di partire per la terra promessa. Arrivato nella terra di *Canaan* , il Signore gli disse che quelle lande sarebbero state sue e dei suoi discendenti. E dopo alcune vicissitudini ed avvenimenti Abramo fu colui per il quale si usò per la prima volta la parola ‘ *ebreo* ’ perché attraversò il fiume Eufrate per andare dapprima verso *Carran* , e poi nella terra di *Canaan*: *Abhram, l'ebhrai quello che viene dall'altra parte dei fiumi* così lo indicarono. C'erano degli uomini a ristorare in una piccola locanda di Carran, lui passò ed attirò la loro attenzione. Si affacciarono fuori dal locale ed il primo a destra chiese agli altri due " _Chi é quello?"_ Il più pettegolo si precipitó nella risposta ma non gli veniva il nome " _Ab...Abaco...no...Abbaia_ " e l'altro " _No, quello é il suo cane. Lui é quello che viene dall'altra parte del fiume, l'Ebhrai_ " Si sa che nei piccoli paesi dove si conoscono tutti si é in uso di indicare un nuovo arrivato nella comunità, un forestiero, di passaggio per pochi mesi, qualche settimana o per tutta la vita, con l'aggettivo della provenienza ( _il mondragonese, il casalese, l'oggionese, il napoletano, il capuano, il minturnese, il procidano, il folignate...)_ . Non è mettere le distanza ma dare una grammatica alla convivenza sociale. A Spoleto il folignate ha le sue idee e il suo parlare, come il lecchese a Bergamo. Sapendo l'origine che ci svela l'epiteto toponomico quelli del luogo sanno come comportarsi. Lo inquadrano, lo spiegano e lo rivelano agli altri del paese ed ogni dialogo e parola detta é più compresa. Quell'aggettivo, per le regole della grammatica, diventa un sostantivo e sparisce solo con il tempo ed in pochissimi casi, casi miracolosi. Miracolosi. Ma forse mai. Anche se ti sei sposato una del posto ed i tuoi figli sono nati nel paese ci sarà sempre qualcuno che prima o poi dirà _"Il figlio del maranese"_ (Marano di Napoli ndr) Abramo é l'ebreo, chi viene dall'altra parte del fiume, ed i suoi discendenti sono ebrei, quelli che vengono dall'altra parte. Vi sono delle tesi secondo cui la parola può anche significare il ‘ *_provenire dalla parte opposta’_* , e quindi ‘ *_essere straniero_* ’ ( *_amarissima ironia della storia del popolo ebraico_* ). Ma poco conta. *Castelvolturno* è un piccolo paese alle foci del fiume Volturno che dal Monte Matese parte si butta qui nel Tirreno. Il fiume divide il territorio in due parti ed é unito da un ponte che garantisce continuità alla SS DOMITIANA, il ponte non ha mai avuto la dignità di un nome ma ha fatto bene il suo lavoro dagli anni '50 ad oggi. Il paese era sulla sponda sinistra del fiume dove vi era il castello ed il borgo, quindi chi attraversava il fiume erano di solito quelli dei casolari della destra Volturno e noi li chiamavano " *Chilli da chill'atte* " ( _traduzione "Quelli dell'altra parte del fiume")_ e non sapevamo che erano *ebrei* aramaicamente parlando. La zona a destra del fiume era paludosa e piena di acquitrini, buona per la sosta delle bufale, animali negri importati dall'Africa dai Romani, per la selvaggina e per la malaria. I luoghi avevano nomi in cui l'acqua era il codice genetico imprescindibile: *Lavapiatti (o lagopiatto), Bagnara, Pescopagano.* Quando in paese arrivava " _uno di quell'altra parte del fiume_ " c'era un moto d'animo misto di commozione, speranza e commiserazione. " *Chilli da chill'atte*" _"Da dove vieni ora?" "Ora vengo da chi l'atte e mo me ne vaco (vado) a chi l'atte"_ Attraversare un fiume a piedi, con una zattera o con un ponte é sempre una sfida al destino, un'avventura di pochi minuti o di un giorno ma é pur sempre un avventura e un sacrificio. Basti pensare alla leggenda della regina *Abla Pokou*, fondatrice della Costa d'Avorio*, che ha le fondamenta proprio nell'attraversamento del fiume *Comoé* portando la gente Baoulé dal *Ghana* nelle nuove terre: dovette sacrificare al Dio del fiume il suo unico figlio gettandolo negli abissi delle acque pluviali e quando gli riferirono " *_Baoulé_* " ovvero *_"Il bimbo é morto_* " gli ippopotami, uno a fianco dell'altro, gli costruirono un ponte ed il suo popolo, da quel momento i Baoulé, passarono. Poi i tempi a Castelvolturno sono cambiati e durante lo sviluppo edilizio e turistico degli anni '60, '70 e 80, erano quelli del paese che andavano dall'altra parte a " *Destra Volturno* " per il lavoro nei supermarket, nei lidi balneari, nelle discoteche. Ma non solo dal paese castellano, da tutta la provincia di Caserta e Napoli ( _Marano, Qualiano, Casalnuovo, Casal di Principe_ ). E " *Chilli da Chill'atte* " ( _traduzione "Quelli dell'altra parte del fiume")_ divennero anche gli altri. Tutti - _anche ghanesi, ivoriani, senegalesi, nigeriani, iraniani, regine, principi, operai, commercialisti e latitanti_ - e in tutti i modi - _alla meglio, con sotterfugi e con perizia_ - attraversavano il fiume Volturno, chi lo attraversava da destra verso sinistra in direzione Mondragone e chi lo attraversava da sinistra a destra in direzione Pozzuoli. *Fummo tutti ebrei e nessuno ce lo disse.*
@Annamaria-px7od
@Annamaria-px7od 7 ай бұрын
Vincenzo,..!!! ❤️Commento lungo ma... Molto interessante e piacevole ❤️🎶
@SerGio-go2xs
@SerGio-go2xs Жыл бұрын
Ma perché, perché il volume sempre così basso! Ci costrigete ad attacargli gli altoparlanti...
Dialogo sulla Dignità - Moni Ovadia
1:20:30
Alberto Frigo
Рет қаралды 9 М.
Moni Ovadia, "Esodo verso la libertà"
1:01:37
Festival Francescano
Рет қаралды 34 М.
🎈🎈🎈😲 #tiktok #shorts
0:28
Byungari 병아리언니
Рет қаралды 4,5 МЛН
Edoardo Sanguineti e la sua poesia
1:33:22
RavennaPoesia
Рет қаралды 10 М.
Moni Ovadia a Granarolo
1:11:28
silvio vettore
Рет қаралды 2,4 М.
Iliade un racconto mediterraneo - Moni Ovadia al Festival La Versiliana
1:12:00
Teatro Pubblico Ligure
Рет қаралды 10 М.
Trent’anni dopo Primo Levi e le sue storie - Speciale SkyArte
52:12
Intesa Sanpaolo
Рет қаралды 69 М.
FestivalFilosofia 2014 Carpi
1:19:36
rirodol
Рет қаралды 91 М.
Humour, teatro e creatività - Moni Ovadia
1:18:42
Nuovoeutile - Annamaria Testa
Рет қаралды 7 М.
L'ultima lezione. Luca Cittadini racconta Pier Paolo Pasolini
1:57:33
Claudio Francesconi
Рет қаралды 4,1 М.
Moni Ovadia legge "Il cammino dell'uomo" di Martin Buber
1:37:55
𝗔𝗹𝘇𝗼𝗴𝗹𝗶𝗢𝗰𝗰𝗵𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼𝗶𝗹𝗖𝗶𝗲𝗹𝗼
Рет қаралды 27 М.
Roberto Benigni - Apologia di Socrate
5:15
monpetit chou
Рет қаралды 205 М.