Grazie per il contenuto. In alternativa, una volta importato il DXF in QGIS e convertito in SHP, si può usare l'algoritmo "dividi vettore" che Divide il vettore in ingresso in più vettori separati sulla base di un campo univoco (in questo caso "Layer")
@PaoloCorradeghini2 жыл бұрын
Ciao Simone, grazie del commento utilissimo!
@StefanoVerugi2 жыл бұрын
grazie per il video se usi project>import/export>import layers.. puoi importare il DXF in un geopackage mantendo la struttura dei layer originali Un'altra opzione, col metodo indicato nel video trascinando il DXF in QGIS, è quella di usare il filtro sul layer usando il campo stesso per selezionarne il contenuto. In questo caso bisogna replicare il layer per il loro stesso numero
@elisaghiandoni6514 Жыл бұрын
Ciao, complimenti per il video, spiegato in modo semplice e chiaro. Approfitto per chiedere spiegazioni ad un problema in cui mi imbatto spesso: mi capita di importare su qgis dei file nati come cad dei quali non conosco il sistema di riferimento di partenza. C'è una qualche impostazione di autocad che permette di capirlo da subito anzichè andare per tentativi su qgis? Grazie
@PaoloCorradeghini Жыл бұрын
Ciao Elisa, purtroppo no. Non c'è modo di capire, in CAD, quale sia il Sistema di Riferimento delle Coordinate del tuo lavoro e pertanto deve essere noto a priori...
@tizianalav29916 ай бұрын
Salve grazie per il video, ho una riflessione circa il sistema di riferimento epsg. Io lavoro su progetto epsg 2154. Mi ritrovo spesso ad importare dxf che hanno epsg spesso EPSG 27563, e altri per il sud della Francia. Per cui per digitaizzare le informazioni del dxf importato con attribuzione del suo originale riferimento epsg lo visualizzo sovrapposto al mio sistema di progetto differente. .... Vorrei capire se selezionando gli elementi dal dxf e copiandoli nel mio progetto, perdo di tanto la mia precisione di geolocalizzazione degli elementi.!? grazie mille per i tuoi video
@federico95632 жыл бұрын
Ottimo video, come sempre. Che ne pensi del plugin "Another DXF importer"? Raggruppa i layer e può creare direttamente dei GeoPakage
@PaoloCorradeghini2 жыл бұрын
Ciao Federico, non lo conosco ma accolgo il tuo spunto per un video dedicato!!! Grazie!|
@paolapiazza350210 ай бұрын
quando salva il DWG usa un estensine che nel comune Autocad non esiste. come fare? perche non si salvano le quote del terreno quando passa in Qgis. grazie
@giuseppenanna56 Жыл бұрын
Ciao, perdona l'off topic ma sono in difficoltà. Ho caricato un dxf su gis 3 ma, in alcuni casi, invece che splines o polilinee appaiono macchie di colore nero. Sapresti dirmi da cosa dipende e come potrei risolvere il problema? Grazie mille.
@PaoloCorradeghini Жыл бұрын
Ciao Giuseppe, arrivo in ritardo e, purtroppo, a mani vuote, perchè non saprei come aiutarti a risolvere il tuo problema...
@gianluca8000 Жыл бұрын
Salve e grazie per il video.... seppur semplice, non so come avrei fatto senza.... Ora ho il problema che quando importo il dxf, tutto il testo presente viene trasformato in un cerchio, ogni parola un cerchietto. Secondo Lei cosa ho sbagliato? Saluti e grazie ancora.
@PaoloCorradeghini Жыл бұрын
Ciao Gianluca, non credo che sia un errore tuo ma è proprio un problema del DXF e della trasformazione del testo...
@karim_199510 ай бұрын
L'alternativa più veloce è quella di usare Autocad Map. Con delle query salteresti tutti questi passaggi. Va da sè che, dopo, usare Qgis sarebbe una scelta opzionale...
@PaoloCorradeghini9 ай бұрын
Grazie del commento e dello spunto su Autocad Map!
@mauriziopagliara4900 Жыл бұрын
come è la procedura per copia sulle stesse coordinate il file in dwg?
@PaoloCorradeghini Жыл бұрын
Selezioni gli elementi - Tasto destro Copia - Ti sposti nel nuovo file - Tasto destro "Incolla sulle coordinate orginali" (oppure usi il comando di testo "PASTEORIG"
@ascaniopurpura7473 Жыл бұрын
Ciao e complimenti per il canale. Sono un neofita di QGIS. Il mio obiettivo è creare un modello 3d di una certa area geografica per un progetto. Ho guardato un tuo tutorial in cui ottieni delle curve di livello a partire da alcuni file DTM. kzbin.info/www/bejne/gqPTlGukZdRseM0 Io ho unito dei file Lidar che ho scaricato dal portale toscano Geoscopio e ho creato le curve di livello (con passo 1m) ma non sono georeferenziati. Vorrei chiederti come impostare la georeferenziazione e che procedura useresti per ottenere le curve in DWG con i valori altimetrici (quote). Magari dei link a qualche tutorial sarebbero molto utili. Grazie
@PaoloCorradeghini Жыл бұрын
Ciao Ascanio, è strano il fatto che tu abbia usato dati Lidar del Geoscopio non georeferenziati. Oppure è successo qualcosa nel processo di creazione delle curve di livello. Cloud Compare ti permette di creare curve di livello con informazioni di posizione e elevazione (attraverso il DEM) da esportare in DXF.