Рет қаралды 8,873
LEZIONE 2 - PATRISTICA [1/3], APOLOGETICA E GNOSTICISMO
Corso: Storia della filosofia medievale
Titolo: Apologetica e Gnosticismo
PERIODO: III - V secolo
GRUPPO TELEGRAM: t.me/+EoPx06b0...
TELEGRAM: t.me/StudioNoesis
Donazione singola - www.paypal.me/...
Donazione ricorrente - www.buymeacoff...
Se ti piace la FILOSOFIA e il sapere tutto SEGUI, CONDIVIDI e metti MI PIACE ai video di StudioNoesis, per continuare a ricevere aggiornamenti e avere sempre più contenuti riguardanti le nostre discipline. Lascia un COMMENTO per evidenziare ciò che miglioreresti o che ti colpisce.
Oggi inizieremo ad analizzare un movimento filosofico tra i più importanti in epoca medievale: LA PATRISTICA. Questo indirizzo di pensiero ha permesso alla filosofia antica di sopravvivere e di giungere fino a noi, infatti, in un’epoca di caos e decadenza il compito di preservare la cultura e il sapere sarà affidato ad alcune sette (come lo gnosticismo), e ad alcuni intellettuali (san Giustino e Tertulliano), che si faranno promotori di un movimento teso a incorporare nella nuova religione cristiana molti elementi della cultura pagana. La patristica quindi, sebbene sia stato (salvo poche eccezioni) un movimento privo di una propria originalità speculativa, ha avuto un ruolo importantissimo dal punto di vista storico: salvare l’antico innestandolo sulla nuova visione del mondo. Perciò StudioNoesis non può esimersi dal dedicarvi molta attenzione, infatti, movimenti complessi come quello gnostico e intellettuali illustri come San Giustino e Tertulliano porranno le basi per i millenni di filosofia a seguire.