Grazie mille per questo video, davvero molto interessante! Attendo il video sul flamine di Giove
@silviacagnoli2 ай бұрын
Ho scoperto il canale da poco e mi piace molto. Grazie. La mia conoscenza delle Vestali si fermava a Rea Silvia, che a scuola ci dissero essere stata condannata alla vivisepoltura, ma senza molte spiegazioni o motivazioni…
@loquendum2 ай бұрын
Interessante questo argomento, tra l'altro le cose che hai detto sul modo in cui si riaccendeva il fuoco è una ulteriore prova su quello che ho sempre creduto essere il motivo per la nascita delle vestali (che come hai sicuramente detto nel video citato, e che quando potrò andrò a vedere, sono antecedenti a Roma). Essendo io un cultore della psicologia evoluzionista ovviamente spiego tutto in ottica evoluzionista. Il fuoco in passato era difficile da accendere (sfregali i bastoncini, è più facile che ti rovini le mani che accendi il fuoco) per cui probabilmente negli antichi villaggi ogni capanna accendeva il proprio focolare prendendo il tizzone acceso da un vicino. Alla fine divenne più utile avere un unico fuoco comune a cui tutte le donne (loro risiedevano stabilmente nel villaggio mentre gli uomini dovevano spostarsi per caccia e guerra) badavano. Il sistema non era funzionale perché ognuna aveva i suoi bambini a cui badare e le sue incombenze e si sono selezionate alcune donne a cui era demandato questo unico compito. La verginità serviva semplicemente ad evitare che avessero figli a cui badare. Poi ovviamente ogni soluzione pratica veniva ritualizzata con tutta una serie di giustificazioni mitiche e questo la rendeva immune ai cambiamenti per cui le vestali sono rimaste nonostante i progressi tecnici rendessero meno complicato accendere il fuoco.
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
Grazie per il contributo interessante! Io condivido in parte l'approccio evoluzionista. Nel senso che concordo sul fatto che molte cose abbiano un'origine "pratica". D'altro canto anche la cultura ha un impatto, soprattutto quando si parla di religione, che è capace di cambiare la realtà. Questo perché noi esseri umani abbiamo un pensiero immaginativo che segue sempre le stesse dinamiche. È il c.d. "pensiero magico" che noi applichiamo, involontariamente, a tutto ciò che facciamo. Il classico esempio che si porta è l'individuo ateo, laico rispetto alle materie scientifiche, quando approccia a temi scientifici. Il suo approccio è identico a quello che ha l'uomo religioso nei confronti della magia. Perciò concordo su quanto detto rispetto al motivo della costituzione di un solo fuoco dell'abitato, ma il principio di "purezza" è presente da sempre nelle religioni (la creazione di uno spazio dedicato al culto, separato dallo spazio profano ne è un esempio, ed è attestato già nei primi riti attestati archeologicamente a 70.000 anni fa). Quindi non stenterei a credere che la verginità delle Vestali sia presente, non per motivi pratici, ma per motivi culturali. Piccola curiosità: nel video sull'origine dei Romani parlo di alcune sepolture precedenti la fondazione di Roma, che attestano la presenza di sacerdotesse bambine/adolescenti riconducibili alle vestali 🙂
@mitologicaonline2 ай бұрын
Mi piacerebbe il video sul flamine di Giove e il video sugli alberi felici e non. Sempre super!
@savistri2 ай бұрын
Mi sono sempre chiesto dove fosse la cripta, adesso so parzialmente qualcosa. Ottimo video come sempre
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
Grazie
@nicolettadepasquale63022 ай бұрын
Complimenti, bel video! Grazie!
@Hruodbhert2 ай бұрын
Gran video ! Informazioni chiare e molto interessanti.
@NicolòBoniolo2 ай бұрын
Ti seguo da poco ma ho riguardato con piacere moltissimi video del canale, così come ho guardato con grande interesse quest'ultimo. Siamo concittadini di Verona e per questo mi sento di fare una piccola richiesta, spero non troppo fuori tema. Avendo avuto la fortuna di informarmi un po' dell'argomento sarebbe interessantissimo un video sulla geografia "rituale" dell'abitato romano e preromano della nostra città. Grazie infinite e complimenti per gli ottimi approfondimenti
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
È un tema estremamente interessante! Ne feci una conferenza per il Lions Club proprio qui a Verona. Potrebbe essere effettivamente interessante riproporla in formato video! Grazie per la richiesta 🙂
@ilcantastoriedimistar2 ай бұрын
Video molto bello e interessante come sempre. Non sapevo assolutamente che le vestali iniziassero il loro percorso alla nascita. Una domanda: per quelle vestali che terminavano il loro percorso senza rompere i voti, cosa accadeva? Quale era il loro futuro? Non ho mai fatto live su Instagram, ma Instagram stesso dovrebbe fornirti l' opzione di download a fine live, sono esclusi solo cose come commenti e mi piace. L' unico consiglio è essere sicuro di avere abbastanza spazio in memoria per fare il salvataggio. ( Fonte: centro assistenza Instagram)
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
@@ilcantastoriedimistar non iniziava alla nascita ma intorno ai 7-8 anni 😊 È un po’ lungo risponderti e adesso sono in giro, ma ho spiegato tutto sul video dedicato alle vestali😊
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
@@ilcantastoriedimistar grazie del supporto❤️
@danielapais90142 ай бұрын
BRAVISSIMO, COMPLIMENTI.
@gianlucaperuzzo3912 ай бұрын
Video stupendo 😍
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
grazie
@valentinacolini39372 ай бұрын
Grazie mille. Interessante come sempre
@antoniosortinotrono2 ай бұрын
Molto interessante 👏🏻👏🏻👏🏻🔝
@camillaflamigni76702 ай бұрын
Grazie per questo interessante video. Volevo chiedere: Dopo la pena capitale di una vestale, quali ripercussioni potevano esservi sulla sua famiglia ? E su quella dell'uomo che aveva giaciuto con lei?
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
La famiglia di lei probabilmente nessuna, perché il distacco era totale. Abbiamo visto nel video sulle Vestali il fatto che venivano separate per diventare sui iuris, cioè padrone di se stesse, e quindi la cosa non aveva alcun impatto sulla famiglia. Per quanto riguarda l'uomo, probabilmente la sua famiglia subiva una certa ostracizzazione, ma solo sul piano sociale.
@camillaflamigni76702 ай бұрын
Grazie mille!!
@BrunoDelZotto-n5t2 ай бұрын
C'è il video sugli alberi felici e infelici? Mi interessa molto. Grazie
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
Non ancora, ma ce né uno -molto vecchio- sui boschi sacri ;-)
@aleksandrakasperek542521 күн бұрын
Super, grazie mille.
@Pozzolana122 ай бұрын
Ciao, se puoi puoi approfondire i rituali che riguardavano anche lo stato romano? Ad esempio quelli in cui i megistrati prendevano gli auspici o consultavano tramite gli auguri il volo degli uccelli, oppure i rituali come quelli che dovevano compiere consoli o magistrati per decidere una causa od un processo, etc. Secondo me si ha poco la percezione di quanto nella vita pubblica nello stato romano fossero presenti tutti questi aspetti della religione.
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
@@Pozzolana12 è un ottimo suggerimento! Devo pensare bene a come costruirlo perché, come dici giustamente, è un tema incredibilmente complesso. Grazie mille 😊
@emilianocaprili41602 ай бұрын
La ringrazio per questo video molto interessante. Mi restano alcune curiosità sull'argomento: sbaglio nel supporre che il corteo accompagnante la vestale al Luogo Scellerato fosse più simile ad una sorta di corteo funebre, che alla "camminata della vergogna" de Il Trono di Spade? Se una vestale perdeva la sua verginità a seguito di una violenza, cosa succedeva alla vestale: immagino che avesse salva la vita, ma doveva lasciare il sacerdozio od (cosa che non credo) era sufficiente che facesse dei riti purificatori? Qual era la pena prevista per l'uomo che aveva compiuto la violenza? Immagino infine che in caso di rapporto consensuale, anche per l'uomo fosse prevista una fine non propriamente rapida ed indolore.
@andreainzaghi73732 ай бұрын
bella domanda
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
Grazie mille! Ti rispondo per punti così è tutto più ordinato, anche se volessi aggiungere qualcosa: 1) Non era simile a un corteo funebre "antico", perché in quei casi si tendeva a celebrare il defunto e i suoi antenati. Infatti a parte le manifestazioni di dolore di certe attrici pagate per coprire il dolore reale dei parenti, tutto il resto era finalizzato a celebrare il defunto e la gloria della famiglia d'appartenenza. Però se lo paragoniamo a un corteo funebre odierno, allora si, l'analogia è azzeccata! 2) Non abbiamo casi di Vestali che subiscono violenza, se non quello della Vestale Aquila Severa che era stata obbligata dall'Imperatore Eliogabalo a sposarlo (questo per motivi di deliri dell'imperatore, notoriamente fuori di testa). Però non abbiamo notizie di questo unico caso, perché scompare dalle cronache, e nessuno ci dice cosa le sia accaduto dopo la morte dell'Imperatore. 3) L'uomo veniva condotto nel Foro, spogliato della toga davanti a tutti (un modo per privarlo simbolicamente della cittadinanza), veniva fustigato con delle verghe di legno dal Pontefice Massimo in persona fino a che era prossimo alla fine, poi veniva decapitato. Era più o meno la stessa pena che subivano i rei di alto tradimento.
@emilianocaprili41602 ай бұрын
@@AdMaioraVertite 1) Si, mi riferivo proprio ai moderni cortei funebri. 3) Fustigato (quasi) a morte e poi decapitato? Mi aspettavo qualcosa del genere e non oso immaginare le conseguenze per la famiglia, sia in termini di prestigio, che in termini sociali, visto che davano molta importanza alla reputazione familiare. Grazie di tutto.
@LucaMarchetti-m8y2 ай бұрын
Ottimo video, ma una domanda: al termine dei 30 anni di sacerdozio, la vestale subiva un rito per permetterle di ritornare alla vita civile? Grazie
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
Non lo sappiamo. Probabilmente si, e doveva essere il contrario di quello d'ingresso che era la "captio" (di cui parlo nel video sulle Vestali). Ma non abbiamo fonti su come funzionasse la loro uscita dal servizio
@andreainzaghi73732 ай бұрын
tanto ormai era quasi in menopausa sai che differenza
@francescohispanico12482 ай бұрын
Bravissimo
@francescohispanico12482 ай бұрын
Voto SÌ al video sul Flamen Dialis Summas gratias tibi ago, vale optime in pace Deorum!
@camillaflamigni76702 ай бұрын
Un'altra domanda che mi sorge è come mai il Flamine di Giove non doveva osservare il celibato e la castità?
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
Nessun sacerdote della Roma antica (a parte le Vestali) era tenuto a questo obbligo. Anzi, per i Flamini era l'esatto opposto, infatti erano sposati con una "flaminica" che era una sacerdotessa loro pari, che eseguiva dei riti per conto proprio. Il loro matrimonio era inscindibile, e se per qualche motivo moriva uno dei due, l'altro decadeva dal ruolo di sacerdote. Quindi la condizione di Vestale era un'eccezionalità che ci dimostra l'importanza che aveva il fuoco di Vesta!
@page642 ай бұрын
sarebbe interessante un videi con i vincoli dei flamini
@MarcoUlpioTraiano2 ай бұрын
"Perché i Romani seppellivano vive le Vestali?" perchè a seppellirle morte son capaci tutti! Ahhh che battutaccia macabra! Sarà la birra ad alta gradazione che ho appena bevuto a parlare. A parte gli scherzi, ottimo video come sempre.
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
Ahahhahahahahhahahahah io a tutte queste freddure finisco sempre per ridere ingiustamente😂😂😂😂 Grazie❤️
@MarcoUlpioTraiano2 ай бұрын
@@AdMaioraVertite 😄👍
@thelegionarygamer75732 ай бұрын
Ho visto entrambi i tuoi video sulle vestali, e ho capito che avevano un servizio che durava 30 anni. Essendo che iniziavano nell'infanzia vuol dire che gli anni di servizi finivano quando loro avevano realisticamente tra i 35 e i 40 anni. Cosa facevano dopo queste donne? Erano poi libere dal vincolo della verginità o questo durava a vita? Sempre ovviamente che ci siano delle fonti a riguardo.
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
@@thelegionarygamer7573 erano libere, ma alcune decidevano di restare in servizio. Ci sono Vestali vissute anche 90 anni! Di quelle che uscivano dal servizio non abbiamo traccia, probabilmente perché si sposavano e continuavano la loro vita. Erano sicuramente un partito molto ambito per il matrimonio😉
@thelegionarygamer75732 ай бұрын
@@AdMaioraVertite Grazie mille per la risposta.
@giacomofratini71402 ай бұрын
Video molto interessante. L'interpretazione mi sembra corretta. Ci tengo anche ad aggiungere una riflessione: come sempre non dobbiamo vedere una società con i parametri della nostra. Quello era un mondo dove di pene capitali assai crudeli erano diffuse e presenti. I romani avevano la crocefissione, i greci il katapontismos (rinchiudere dentro una cassa di piombo e gettare poi in mare chi si era macchiato di empietà, probabilmente successo al poeta Sotade), Erodoto ci racconta di esecuzioni da parte di persiani fatte cospargendo la vittima di miele e poi lasciandola alle api. Forse forse, la vivisepoltura delle vestali non era la cosa peggiore
@andreainzaghi73732 ай бұрын
alcune civiltà non avevano queste punizioni, anche se tutte avevano la pena di morte alcune civiltà erano più matriarcali o meno maschiliste certamente tutto va rapportato all'epoca ma questo vale sia per esaltare i traguardi dell'Impero Romano, sia per vederne i limiti Non è possibile rifarsi una identità pensando di essere " eredi dell'impero romano", è storia da vedere senza mitizzare
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
assolutamente si, il metro morale era molto diverso dal nostro. Non solo in termini quantitativi, ma anche in termini qualitativi. Si pensi solo al fatto che noi, oggi, discutiamo di temi attorno ai diritti LGBTQ+, mentre i Romani non classificavano nemmeno gusti sessuali e generi, ma si limitavano a considerare normale avere la famiglia tradizionale per poi fare delle scappatelle con tutto ciò che capitava sotto mano. Questo esempio serve per dire che i presupposti morali erano diversi dai nostri, molto spesso né migliori né peggiori, in alcuni casi peggiori, e in altri -forse- migliori.
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
@@andreainzaghi7373 Si è una tematica molto complessa. Del resto anche noi italiani non siamo gli stessi dei primi del '900. Cosa ci è rimasto dell'italianità dell'epoca? Non la lingua, dato che Manzoni è incomprensibile ai più; non le tradizioni, dato che oggi non se ne praticano nella sostanza; non la religione, dato che la maggioranza è atea e di altre religioni; non l'organizzazione economica e sociale; non il territorio (che oggi è un poco più grande). Il punto sta tutto con quanto vogliamo essere elastici nella definizione di "eredi".
@giacomofratini71402 ай бұрын
@@andreainzaghi7373 certo, io ho citato quello che conosco, non ho citato nulla ad esempio del mondo celtico, perché non lo conosco. E sì, la storia va studiata senza preconcetti e senza infatuazione per una civiltà o periodo. Bisogna leggere le fonti e riportare quello che viene detto cercando di dare un'interpretazione corretta
@giacomofratini71402 ай бұрын
@@AdMaioraVertite ma sì esatto. Non esiste la civiltà superiore e non esiste quella inferiore. Poi ovvio che a pelle uno possa apprezzare maggiormente una civiltà per una serie di aspetti (ad esempio Roma per la sua organizzazione politica, che per me è incredibile), ma non vuol dire che sia superiore ad un'altra (infatti io ho smesso di usare l'espressione "popolazioni barbariche" e mi limito a descriverne il ceppo etnico)
@Kiryu._2 ай бұрын
Ma in caso una vestale avesse perso la sua purezza a causa di una violenza sessuale, avrebbe dovuto lasciare il suo compito di sacerdotessa, senza però subire castighi in quanto vittima di un crimine? Immagino che parliamo di una dinamica mai successa, sia per la loro sacralità e delle ripercussioni che avrebbero colpito i colpevoli, sia perché potevano contare su un proprio corpo di guardie del corpo, ma le fonti ci dicono nulla in merito a questa eventualità?
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
Purtroppo non dicono niente. L'unico caso vagamente accostabile a questo è quello di Aquila Severa, costretta dall'Imperatore Eliogabalo a sposarlo. Ma dopo la morte dell'Imperatore, di lei non si hanno notizie. Sicuramente non poteva tornare a fare la Vestale, ma se avesse subito una qualche pena le fonti ce ne avrebbero parlato. Mi dispiace non potervi dire di più su questo!
@eneasicael32722 ай бұрын
Ma alla fine della fiera quante vestali sono state sepolte vive?
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
Sono 6 vestali, più 2 che si tolsero la vita per evitare la pena. A queste otto se ne aggiungono 3 che dimostrarono la propria innocenza (una con i fatti, le altre due invocando Vesta e facendo delle sorte di miracoli), e l'ultimo caso attiene al campo del mito quindi non lo considererei neanche.
@eneasicael32722 ай бұрын
@@AdMaioraVertite Sinceramente pensavo meno anche perché supponevo che il fuoco si fosse spento pochissime volte. Adesso mi sorgono diversi dubbi. Cos'era il fuoco di Vesta? L'ho sempre immaginato come una specie di braciere simile a quello usati dai nostri nonni, ho immaginato giusto? Per fuoco si intendeva la fiamma viva o anche i tizzoni ( quindi con spegnimento l'impossibilità di ravvivarlo usando anche la brace ). Chi custodiva il fuoco doveva rimanere per un determinato tempo costantemente vicino ad esso o aveva solo l'onere di non farlo spegnere. Erano le stesse vestali a denunciare una "consorella" inadempiente o qualcuno vigilava sul loro operato? Il numero trenta della durata del servizio da vestale era un numero scelto a caso o aveva una sua simbologia?
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
@@eneasicael3272 sono tutte domande a cui purtroppo non abbiamo risposta 😕
@eneasicael32722 ай бұрын
@@AdMaioraVertite tristezza
@KM-kk2wiАй бұрын
Mi viene un dubbio, ma quindi i corpi dovevano restare dentro il pomerio? Anche da morti? Cioè ma quelle cripte venivano mai aperte?
@AdMaioraVertiteАй бұрын
sembra di si, ma in realtà non lo sappiamo
@savistri2 ай бұрын
Tra l’altro, la cripta penso fosse sempre la stessa quindi, tra una sepoltura e l’ altra, si sarebbero trovati i resti della precedente vestale. Semplice curiosità
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
Si il luogo era sempre quello, ma purtroppo nessuna fonte ci descrive i dettagli. Anche perché a portare la vestale sotto c'era solo il pontefice massimo. Perciò i dettagli non li conosciamo :-(
@simonef.nicoletti24972 ай бұрын
Sto leggendo il tuo libro, quasi mi sembra di sentire la tua voce
@sandramazza26592 ай бұрын
E non dimentichiamo che, essendo Vesta connessa anche con il mondo ctonio, pure le Vestali, addette al suo culto, entravano in contatto con il mondo ctonio. Di conseguenza anche l'uomo che avesse avuto rapporti intimi con una Vestale
@sandramazza26592 ай бұрын
sì sarebbe "contaminato" e quindi doveva anch'egli passare nel mondo inferno. Ciao Emanuele, sempre bravissimo!
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
@@sandramazza2659 grande Sandra! Sempre sul pezzo💪🏼
@eneasicael32722 ай бұрын
È deprimente dover fare tutti questi preamboli per poter parlare di un semplice fatto storico
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
Purtroppo in molti faticano a distinguere il passato dal presente... infatti nonostante il preambolo, c'è già qualche commento sui generis
@eneasicael32722 ай бұрын
@@AdMaioraVertite se ti posso dare un consiglio: Sei su YT è matematicamente certo che per ogni video che pubblicherai qualche individuo lascerà commenti poco simpatici e per nulla costruttivi. L'unica cosa saggia e sensata è ignorare totalmente questa gente, dedicare loro anche la minima attenzione è tempo perso ed energie sprecate.
@broadcastocazzo2 ай бұрын
hai ragione. si sta perdendo un po' quello che si chiama "contesto" e questo crea dei muri
@andreainzaghi73732 ай бұрын
@@eneasicael3272la prima persona deprimente sei tu che ti permetti di offendere e ti credi tanto avanti. Invece sei solo un medriocre che non hai neanche capito dove stia il problema; da questa incomprensione nasce la tua sicurezza.
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
@@eneasicael3272
@fabiogiovanzana32552 ай бұрын
...chissà se approfondivano il fatto che la loro castità veniva violata per loro volontà o meno...
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
Sicuramente era volontario. Le Vestali erano protette da una serie infinita di leggi che condannavano a m0rt3 chiunque le toccasse. Inoltre in questi processi c'erano sempre dei testimoni, che se avevano mentito infangando l'onore della Vestale subivano la pena capitale come i rei di Alto Tradimento. Sulle tutele delle Vestali ne ho parlato più approfonditamente nel video sulle Vestali ;-)
@fabiogiovanzana32552 ай бұрын
@AdMaioraVertite ...grazie per il confortevole approfondimento!!
@Sandra-vr7iq2 ай бұрын
Mi viene difficile non collegare il culto del fuoco di Vesta, alla religione persiana degli Avesta dove anche li il fuoco aveva e ha ,nello Zoroastrismo il culto principale
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
Certamente. Infatti il fuoco di Vesta è molto forte in tutte le religioni indoeuropee, ma è presente in più o meno in tutte le religioni del mondo ;-)
@Giubizza2 ай бұрын
Ma poi il cadavere veniva lasciato lì?
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
sembra di si
@LiberoPetroneDenittis2 ай бұрын
Ma quindi le stele del Gargano sono termini ?!!! Waow
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
Io non ho parlato della Daunia, ma delle mura della Roma quadrata 😅 Le steli del Gargano sono datate tra l'VIII e il VI secolo ac, un periodo in cui i Romani erano ben lontani dal conquistare quei territori 😉
@LiberoPetroneDenittis2 ай бұрын
@@AdMaioraVertite mi piace, comunque ci aggiungo che dalla narrazione al trascritto in qualsiasi questione.... passano tempistiche lungi anche secoli. E in effetti anche il trascritto potrebbe essere frutto di una storia o mitologia precedente ... questo è quanto mi sento di aggiungere nonché la città di Apeneste appunto non è latina e questo è un fatto !! Grazie mille per il suo contributo !! Sono felice ogni volta si sente parlare del mio paese
@LiberoPetroneDenittis2 ай бұрын
Cmq in una analisi socio antropologiche esse (le vestali) erano feticci di purezza per cui non giocava nell'intento romano la lussuria se non nell'atto in sè. Ecco che l'idea di lussuria era cosa pudica fintanto che le vestali fossero caste. Nel baleno di una onta vergognosa si intuiva forse già un fatale annunciarsi al peccato . Per tutto ciò a livello sociale si doveva punire il peccato lussurioso come se la redenzione e la colpa gravassero sulle sacerdotesse di Vesta. Il fuoco 🔥 era per tanto sempre simbolo di vita e se esso si ,,lasciava,, distrarre ,nel pensiero finiva per spegnersi come un fiammifero. In un contesto mitologico sociale funziona così... come adesso..punire per educare
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
spiego nel video le ragioni di questo rituale ;-)
@ciuky7912 ай бұрын
freezer??????
@LiberoPetroneDenittis2 ай бұрын
Io sono di Vieste.. originariamente nella Uria tra Apeneste e Siponto... perché ci chiamiamo Vieste??? FG GARGANO
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
Facendo una breve ricerca vedo che il nome originario era Apenesta. Qui però non vedo una etimologia riconducibile a Vesta, tanto più che l'abitato era precedente alla conquista romana. Quindi escludere l'origine latina del nome.
@marydaniel69162 ай бұрын
Due 🥎🥎🥎🥎
@cubasia162222 ай бұрын
Ti prego, togli la sedia a dondolo, video interessantissimi
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
Ma non mi pare di dondolare 🤔
@Alpha-bf2gp2 ай бұрын
Quest'argomento lo hai già fatto un mese fa ... Trita e ritrita.😢
@AdMaioraVertite2 ай бұрын
Alcuni video sono generici, altri approfondiscono un singolo argomento. Questo video è un approfondimento di un singolo aspetto trattato in modo superficiale nell'altro video (come ho avuto modo di dire nell'intro). Se mi segui da tempo, saprai che non è la prima volta che accade, ci sono 17 video che trattano ogni singolo argomento relativo al calendario romano.
@robertapasqualini48562 ай бұрын
Quando la religione scade nel fanatismo e nella psicopatologia........
@c.m.liparo45182 ай бұрын
Di certi commenti se ne può anche fate a meno, è così difficile contestualizzare le cose al periodo storico? I petalosi non dovrebbero occuparsi di storia.
@brunotassan87152 ай бұрын
Quando si commenta senza nemmeno vedere il video. Manca solo che tu dia la colpa al patriarcato.