Sei l'Alberto Angela delle ferrovie 😂 Complimenti! Video molto piacevole, si vedono l'impegno e la passione che ci metti. Continua così!
@jferraccioli2 жыл бұрын
Me lo dite in tanti😂 È il complimento più bello che mi hanno mai fatto…grazie🙏🏻 Ed a proposito di questo tra qualche giorno farò un contenuto su Instagram che parla proprio di Lui. Ci vediamo lì 😉
@rusav812 жыл бұрын
Io ci vedo più Piero Pelù, forse il prossimo album trarrà ispirazione proprio da questa materia...
@jferraccioli2 жыл бұрын
@@rusav81 i "TRAINFIBA"
@rusav812 жыл бұрын
@@jferraccioli comunque è vero che per spostare un treno leggero di 400 t e accelerare fino alla velocità ordinaria di 100km/h ad esempio lo sforzo di trazione va dai 50 ai 100 kilonewton Se il treno è pesante, ad esempio 1200/1300 tonnellate, e magari sei anche di fretta, lo sforzo di trazione può arrivare anche a 200/300 KN per accelerare fino a 100 km/h. Ovviamente molto dipende dal coefficiente di attrito ruota rotaia(tutto un calcolo di fisica che però non ricordo così su due piedi) a cui si rimedia con lo spandisabbia sui binari, molto dipende anche dalle condizioni planoaltimetriche della linea (ed in gergo si chiama prestazione, cioè le tonnellate effettive che riesce a tirare la locomotiva di quel determinato gruppo su quel tratto di linea) e poi dipende dalla fretta del maestro, cioè su quanto tira la manetta...
@agostinominiaci95238 ай бұрын
scommetto che tu lo sapevi perché le ruote dei treni che si chiamano sale. sono di acciaio vero!
@michelegigante7755 Жыл бұрын
Sei un ottimo divulgatore, personalmente sto studiando per ottenere la licenza europea, e i tuoi video mi sono d'aiuto non provenendo da un ambiente affine alla ferrovia 😅 grazie mille ❤
@jferraccioli Жыл бұрын
Grazie a Te Michele! Ed in bocca al lupo 💪🏻
@antoniobonvecchio83512 жыл бұрын
perchè a farle col Parmigiano se le mangiavano i topi
@jferraccioli2 жыл бұрын
Niente di più vero 😂
@morenomac48662 ай бұрын
Ahahahah! Bona questa!
@NickVideoBlog2 жыл бұрын
Ecco un canale che mi fa sentire il classico appassionato di ferrovie che cerca dispiegare cose che a malapena capisce ahahah- Grandissimo!
@jferraccioli2 жыл бұрын
Grazie Nick💪🏻
@agostinominiaci95232 ай бұрын
Non ci vuole un scienziato a capire come funzionano i treni?
@agostinominiaci95232 ай бұрын
@@jferraccioliquesto nick dice un sacco di stronzate
@lucabombardi48612 жыл бұрын
Congratulazioni per la bellissima spiegazione! Sono un appassionato di treni da tutta la vita e seguendo i tuoi video proverò anche a fare la pace con la matematica 😅🫡
@jferraccioli2 жыл бұрын
😂😂😂fammi sapere come procede 💪🏻
@francescogorgone35572 жыл бұрын
BRAVO BRAVO BRAVO. Molto teatrale ma altrettanto efficace. Complimenti istruttore.
@jferraccioli2 жыл бұрын
😂 grazie mille Francesco🙏🏻
@marcopellegrini39602 жыл бұрын
Ottimo video Jacopo complimenti. Ricordo però sempre le lamentele di mio nonno ferroviere manovratore quando dovendo movimentare colonne di vagoni da un binario all’altro in una stazione in curva si lamentava del fatto che la macchina di manovra faceva un eccessivo sforzo a causa dell’attrito del bordino e addirittura alcune volte diceva che erano costretti a manovrare i treni dividendoli in due tronconi. Questo per dire che fin quando si è in rettilineo lo sforzo è relativamente poco ma nelle curve le cose cambiano un po’. Comunque sono sempre interessanti i tuoi video 👍
@jferraccioli2 жыл бұрын
Marco grazie del commento e della condivisione della tua esperienza🙏🏻
@marcopellegrini39602 жыл бұрын
@@jferraccioli Grazie a te e complimenti per il canale e gli argomenti trattati 👍
@fralaure052 жыл бұрын
Bellissimo video ho scoperto qualcos'altro sulla mia passione dei treni
@jferraccioli2 жыл бұрын
Grazie mille Fra💪🏻
@fralaure052 жыл бұрын
@@jferraccioli grazie a te per questo video
@alealphatrainspotting2 жыл бұрын
Ottimo video!! Complimenti davvero per il tuo percorso e i tuoi miglioramenti su KZbin!!
@jferraccioli2 жыл бұрын
Grazie Mille Ale💪🏻
@robertomazzanti29202 жыл бұрын
Complimenti Jacopo, hai creato un bel filmato dove si capiscono bene i concetti principali, ma penso che per un non proprio addetto ai lavori come te, potresti essere più, come dire, potabile se tu cercassi di rendere il tutto ancora più di facile comprensione omettendo i molti tecnicismi usati magari sostituendoli con qualche paragone con fenomeni più evidenti per la persona comune. Cordialmente Roberto Mazzanti
@attiliorebora87162 жыл бұрын
Bravo Jacopo bel video ,ma a proposito delle ruote mi sembra di ricordare che il loro profilo era formato da due inclinazioni che spostandosi sui binari aumentano o diminuivo il diametro della ruota stessa facendo da differenziale per poter affrontare le curve della via ferrata ciao
@goosecatcomunication2 жыл бұрын
Si le ruote hanno un profilo differente tra lato Intero e lato esterno Questo Serve per Compensare LA deriva in Curva un quanto i Binari hanno Raggi di Curvatura differenti ....
@skogkatt2 жыл бұрын
Quella che hai dato tu è la spiegazione che si impara fin dai tempi della scuola, però ricordo un ingegnere ferroviario che spiegò che in realtà questo meccanismo non è il principale. Molto più importante sarebbe lo scivolamento delle ruote sui binari: del resto se ci pensi, quando ad esempio il treno affronta una curva a velocità ridotta non può esserci abbastanza forza centrifuga che fa "ripiazzare" le ruote in modo che ognuna abbia il giusto diametro in ogni momento. In ogni caso io mi limito a riportare una spiegazione che sentii anni fa da una fonte che reputai affidabile, se ho detto sciocchezze chiedo scusa 🙂
@stefanomoscardini13042 жыл бұрын
Grande! Semplicemente perfetto! Chiaro , limpido e cristallino!
@jferraccioli2 жыл бұрын
Grazie mille Stefano🙏🏻💪🏻
@wolfschanze.2 жыл бұрын
Video molto interessante e simpaticamente ed esaustivamente trattato , complimenti!
@jferraccioli2 жыл бұрын
Grazie mille Leon!
@coat.thik12 жыл бұрын
Grazie algoritmo per avermi fatto scoprire questo canale. Iscritto immediatamente
@jferraccioli2 жыл бұрын
Grazie mille 🙏🏻
@GiovanniFebbraro-c5p11 ай бұрын
Sei un professore bravo e facile da capire
@marcopapagni9148 Жыл бұрын
Complimenti. Video interessantissimi!
@jferraccioli Жыл бұрын
Grazie Marco🙏🏻
@micheletriglia34962 жыл бұрын
Iscritto dopo pochi secondi! Bravo e interessante!
@jferraccioli2 жыл бұрын
Michele Grazie mille 🔝 e benvenuto a bordo 💪🏻
@giuseppetacchini50322 жыл бұрын
hai dato informazioni a molti sconosciute sicuramente a me complimenti👍
@jferraccioli2 жыл бұрын
Grazie Mille Giuseppe🚂
@pietroangelomarrosu97252 жыл бұрын
Complimenti. Molte cose sui treni non le sapevo. Bravo.
@jferraccioli2 жыл бұрын
Grazie mille Pietroangelo🙏🏻
@danielemercuri5296 Жыл бұрын
Ciao Jacopo mi sono appena iscritto al tuo canale, i tuoi video sono molto esaudienti e piacevoli spieghi le cose molto bene, ti posso chiedere se hai un video sulla differenza tra treni ad alta velocità e non ? Perchè su quelli classici (ovvero No alta velocità) i motori sono solo in testa al treno? o sbaglio. Ciao jacopo grazie ancora per i tuoi video
@jferraccioli Жыл бұрын
Ciao Daniele e grazie mille per il supporto! Si può fare certo, lo metto in calendario 😊
@danielemercuri5296 Жыл бұрын
@@jferraccioli mi sarebbe molto di aiuto se tu lo facessi. E grazie ancora intanto ho guardato anche il video del motore asincrono trifase e ti faccio ancora i complimenti
@jferraccioli Жыл бұрын
Grazie ancora Daniele💪🏻
@eurobennati47542 жыл бұрын
grazie . bravo ottimo divulgatore
@jferraccioli2 жыл бұрын
Grazie a te 🙏🏻
@AL_O05 ай бұрын
Ricordo che in un museo che ho visitato c'era un esposizione di un asse di un camion dal peso di 600 kg e un asse di un treno su rotaia da 1.2 tonnellate, ed era molto più facile spostare quello del treno nonostante pesasse il doppio
@Tigre22972 жыл бұрын
Ciao Jacopo, complimenti per il canale.ti faccio una domanda. Per aumentare l'attrito tra il cerchione e la rotaia si usa la sabbia così si evitano possibili slittamenti degli assi. Perché ai macchinisti si consiglia di usarla quando si aziona il freno? Le motrici e gli ETR più moderni lo fanno in automatico durante gli slittamenti in trazione mentre in frenata no.
@Linus74 Жыл бұрын
Diciamo che è proibito sabbiare quando la ruota slitta perché può provocare gravi danni all'asse. Se la ruota slitta, e può farlo solo in trazione quando la forza di trazione è superiore alla forza di attrito, occorre prima diminuire la trazione e aspettare che le ruote smettano di slittare, dopodiché si può sabbiare migliorando così l'attrito e le ruote non rislitteranno, o non dovrebbero ri-slittare, più. I sistemi automatici seguono esattamente questo principio. In frenatura le ruote non slittano ma pattinano se eventualmente bloccate dai freni: in tal caso sabbiando migliori l'attrito su ruote e assi che non girano e aiuti la frenata. In frenatura è raccomandato sabbiare solo in situazioni critiche o a rischio (pioggia, neve, umidità, sporcizia sulle rotaie, forti discese, frenature rapide, massa elevata)
@MarkRandagio Жыл бұрын
Interessantissimo come sempre.... ricordiamo che la Michelen ha provato a fare le ruote di gomma per i treni per le famose Micheline ma fu un flop
@FRECCIAROSSA73 Жыл бұрын
Jacopo può fare una lezione con formula scritta riguardo lo sforzo di trazione Max conoscendo peso e attrito che si aggira sui 0,27 a rotaia asciutta ? A noi l’hanno spiegata al corso .. vorrei sentirla da te che sei un mago delle spiegazioni.. ciao grande collega Saluti
@jferraccioli Жыл бұрын
Guarda c’è un video specifico sull’aderenza e lo sforzo di trazione sul canale💪🏻 guardalo e poi fammi sapere 😊
@Poliacido2 жыл бұрын
Complimenti ti auguro di crescere come canale
@jferraccioli2 жыл бұрын
Grazie Mille🙏🏻
@PaPack2 жыл бұрын
Non ho capito cosa c'entrano gli sforzi di trazione potresti spiegare meglio perfavore? Però comunque penso che la semplice risposta sia "utilizziamo l'acciaio perchè di ferro ne abbiamo tanto e funziona per ciò che ci serve".
@maxfra80872 жыл бұрын
Spiegato molto bene poi per approfondire il perché e la spiegazione dei vantaggi diventa infinita. Ad esempio la durata ruota/rotaia in lega di acciaio manganese_ molibdeno la possibilità di effettuare curve ad ampio raggio con scartamento ridotto una semplice inclinazione 1/20 eliminando differenziali satelliti ecc. l'anti serpeggio dato attraverso dei semplici martinetti laterali al carrello. Il fatto che un pneumatico è sottoposto a diversi attriti e quindi dispersione di energia, il suo schiacciamento verso terra e il suo sollevamento il suo continuo "rimbalzo" sulla sede stradale..... Infine il treno anzi il locomotore conta su trazione.... e velocità. Non ultimo la maggior sicurezza il minor inquinamento delle ferrovia rispetto a qualsiasi altro mezzo di trasporto . Ti seguirò
@GianUbertoLauri Жыл бұрын
Ruote strane nel 19° secolo: Le "meno strane" sono quelle con mozzo in ghisa e raggi in ferro lavorato alla forgia (in pratica alla fine questo ferro ha un po' meno carbone dell'acciaio) che si facevano quando fare l'acciaio in grandi quantità non era possibile. Un paio di assili di questo tipo li trovate in Italia a Primolano. Più strane sono le ruote in legno, c'era un brevetto inglese per ruote con settori di legno racchiuse tra un anello esterno in ferro lavorato alla forgia e un mozzo in ghisa. Una delle carrozze della Regina Vittoria, conservata a York, poggia su 12 ruote di questo tipo suddivise in due carrelli. Il massimo del sorprendente spetta alle ruote di carta pressata (racchiuse in un sandwich di ferro e circondatre a loro volta da un anello esterno in ferro lavorato alla forgia. Ci sono 4 brevetti statunitensi ed erano impiegate sulle carrozze Pullman per aumentare il comfort. Non ne conosco esemplari sopravvissuti.
@Thelion9002 жыл бұрын
Grande Antrilli!
@jferraccioli2 жыл бұрын
Si Magari🙏🏻😅
@Thelion9002 жыл бұрын
@@jferraccioli Pensavo ti riferissi a lui con"a noi ce piacciono i numeretti!" 😅
@alessandrocibola16212 жыл бұрын
Ciao Jacopo, come si fa a diventare macchinisti? Oltre all'assunzione in Fs esistono altre scuole o corsi?
@jferraccioli2 жыл бұрын
Pazienta un paio di giorni, ed avrai tutte le risposte che cerchi 😉 (nuovo video in uscita)
@alessandrocibola16212 жыл бұрын
@@jferraccioli ooooh yes..😎
@jferraccioli2 жыл бұрын
🔝
@lartigianoromagnolo71722 жыл бұрын
Ciao! Sono interessato a capire come diventare macchinista.. potresti fare un video a riguardo sul come iniziare ? Grazie mille mi sono iscritto molto interessante
@jferraccioli2 жыл бұрын
‼️Spoiler: è già in produzione 🔝
@lartigianoromagnolo71722 жыл бұрын
@@jferraccioli grandissimo non vedo l'ora
@jferraccioli2 жыл бұрын
🙏🏻
@maurosantini26032 жыл бұрын
le ruote sono in acciaio per evitare forature?.......😳 non ero a conoscenza dell'elevato minor impego di energia......inizi bene l'anno complimenti
@jferraccioli2 жыл бұрын
Anche per quello 😂 Grazie Mille Mauro🙏🏻
@robertbirsan982 жыл бұрын
sono passato per caso sul tuo canale , sei bravo a spiegare complimenti , però ti consiglio dalli un po piu lunghi i video
@jferraccioli2 жыл бұрын
Grazie Bobbert! Lo terrò in considerazione 💪🏻
@Gruppo_ferrovie_di_napoli2 жыл бұрын
Una domanda, perché determinati treni non posso circolare su determinate linee , non a livello di altezza intendo al livello di peso.
@jferraccioli2 жыл бұрын
A causa della massa assiale…ne parleremo💪🏻
@Zefiro-lz9vx2 жыл бұрын
Molto molto apprezzato !
@jferraccioli2 жыл бұрын
Grazie mille Zefiro!
@Joe-pq7zc2 жыл бұрын
Spiega, per favore, perché si chiama passaggio a livello (io lo so..... HA HA HA). Comunque, complimenti sei bravissimo nell'esporre e preparato..... Ah, dimenticavo, ciò che è un vantaggio, diventa un problema in caso di frenata urgente. Ricordiamo il disastro di Montpellier!
@jferraccioli2 жыл бұрын
Ottima domanda: il passaggio a livello si chiama così perché indica che la linea ferroviaria è allo stesso livello della sede stradale…in Francia, se non ricordo male, cadde un albero a causa del maltempo ma di episodi come questo ne vediamo anche quotidianamente qui da noi, per fortuna nella maggior parte dei casi senza grosse conseguenze…il fatto è che quando parliamo di frenatura oltre al materiale di cui sono composte le ruote bisogna fare i conti con velocità, massa ecc…certo è, come dici tu, che il coefficiente di attrito pneumatico/asfalto aumenta l’efficacia della frenatura
@micheleg.22992 жыл бұрын
Il numero uno! 💪😉✌️
@jferraccioli2 жыл бұрын
Michele Grazie mille 🙏🏻
@matteoconsalvo29602 жыл бұрын
Grandioso Jacopo
@jferraccioli2 жыл бұрын
Grazie mille Matteo🙏🏻
@matteoconsalvo29602 жыл бұрын
Ho visto il video sul freno del treno… spiegato con grande semplicità .
@jferraccioli2 жыл бұрын
Sono felice che ti sia piaciuto Matteo😎
@Davideberti2 жыл бұрын
Interessante 🙂 io mi sono sempre chiesto come prendono la corrente per muoversi se non ci sono cavi sospesi come i tram!
@marcopalmas65352 жыл бұрын
Esistono diversi tipi di trazione oltre alla trazione elettrica “pura”, esiste anche quella Diesel-Meccanica, Diesel-Elettrica e Diesel-Idraulica
@Avdlp2 жыл бұрын
e proprio una domanda che mi facevo in questi giorni!
@jferraccioli2 жыл бұрын
Ti ho letto nel pensiero 💪
@carlosalvati1908 Жыл бұрын
ma il ferro non si espande con il caldo. mi sai dire che succede con le alte temperature estive (40 gradi)?
@Paragon14312 жыл бұрын
Ci sono una vastità di tipi di acciaio differenti e di "forme" della ruota. Ogni tratta ha una sua specifica ruota progettata seguendo varianti come, pendenza del tragitto, chilometraggio o numero di curve. L'Italia fra l'altro e' un "pezzo grosso" del mercato mondiale di ruote e assili
@andreinovanni47722 жыл бұрын
Se questo che tu dici è vero ( e lo he),mi chiedo: perché allora hanno dismesso dalla rete nazionale la gran parte di rete ferrotranviaria e ferroviaria per il trasporto di merci e persone????. Attendo una cortese risposta.
@jferraccioli2 жыл бұрын
Andreino buonasera. Se ho capito bene a cosa si riferisce, a me non risulta anzi, negli ultimi anni il trasporto su rotaia ha subito un balzo in avanti enorme sia per ciò che concerne il trasporto passeggeri che merci
@brunodalessio46222 жыл бұрын
Recentemente ho visto alcuni video in cui si vedevano le ruote della locomotiva slittare sul binario nel tentare di fare partire un convoglio molto pesante, creando persino dei seri danni al binario. Mi sono allora posto questa domanda: come mai, a quasi duecento anni dalla nascita della ferrovia, non si è pensato di rivestire le ruote della locomotiva di un materiale atto a creare un maggior attrito tra ruote e binario? È una questione di difficoltà nel realizzare un materiale idoneo a sostenere l'enorme peso in gioco oppure valgono le considerazioni esposte in questo video e che fino a poco fa ignoravo?
@alessandrolutri59262 жыл бұрын
Bruno, pereitti la mia opinione? Sicuramente l'idea ci sarà stata e sarà stata bocciata. Devi considerare che la superficie della ruota che prende contatto con la rotaia, non svolge solo movimento di rotazione sulla stessa ma anche di traslazione, cioè si sposta lateralmente dal bordino al lato libero, e questo in continuazione. Ciò genererebbe continuo attrito, riscaldamento della gomma e rapida usura. Bisognerebbe poi trovare anche il modo di far aderire in modo indissolubile la gomma alla ruota di acciaio.
@brunodalessio46222 жыл бұрын
@@alessandrolutri5926 È vero, allo spostamento laterale non avevo pensato. In effetti comunque il sospetto che debbano esserci state delle ragioni per cui è rimasto tutto così l'avevo avuto, ma mi era venuto in mente solo il problema della robustezza dei materiali da impiegare
@GianUbertoLauri2 жыл бұрын
@@brunodalessio4622se aumenti l’aderenza hai aumentato la resistenza al rotolamento e quindi usi più energia. Per aumentare temporaneamente l’aderenza spruzzi della sabbia sotto le ruote, e se in fase di formazione del treno non si sono fatti errori la sabbia ti serve solo se il binario è particolarmente scivoloso.
@albiverci19762 жыл бұрын
ciao, secondo te come mai nelle metropolitane di ultima generazione abbiamo delle ruote in gomma in modo tale da essere piu efficienti in acc e frenata e non viene utilizzato lo stesso sitema per esemoio in tram o sfm dove vi è un acc e frenata continua, quindi dove potremmo andare a recuperare dei minuti?
@alessandrolutri59262 жыл бұрын
Ho visto ruote in gomme su alcune linee del metrò parigino un po' vecchiotte; alcune avevano anche ruote laterali per l'instradamento in curva poichè non vi era il bordino. Non so se le nuove linee di metrò, aperte recentemente in Italia, abbiano tale sistema. Sicuramente con il gommato c'è più efficienza in frenatura e accelerazione, meno vibrazioni e più silenziosità, ma anche maggiori costi di gestione, sia per la maggiore energia necessaria per vincere l'attrito, sia per il consumo dei pneumatici. Non trascurabile è l'inquinamento atmosferico per dispersione delle microparticelle di gomma che, in ambiente poco ventilato come quello dei metrò, vengono inalate dai presenti. La metropolitana collinare di Napoli presenta un elicoidale con acclività 60X1000 e raggio curvatura di 300 metri, aderenza naturale e scartameento ordinario; in tale tratto si sente uno netto, continuo e intenso stridio da sferragliamento che può essere anche sgradevole per l'utente normale ... ed è tutta ferrovia tradiazionale ( niente gomma). Attendiamo l'intervento di Jacopo.
@GianUbertoLauri2 жыл бұрын
L’uso di ruote gommate non è di ultima generazione. Sono stati i francesi, o meglio la Michelin, a pensare alla cosa ed effettivamente si ha più comfort e puoi superare pendenze maggiori in quanto hai più aderenza, ma il sistema non ha dato vantaggi complessivi così notevoli da far cambiare il mondo delle ferrovie. Conta poi che l’accelerazione in partenza o arrivo non può superare Valori tali da essere fastidiosa o peggio pericolosa per i passeggeri, sopratutto quando hai gente che viaggia in piedi.
@leonardopipitone012 жыл бұрын
A Torino la linea metropolitana usano ruote in gomma che però essendo molto rigide riducono l’attrito tra perno e boccola, ma permette di ridurre rumore e avere prestazioni migliori
@zenlive1332 жыл бұрын
Complimenti ci sai fare, ma come in tutto quello che hai fatto ti sei reso conto di saperci fare! La chiave è sempre li ed è sempre la stessa una volta che la conosci.
@claudiopepe56132 жыл бұрын
Ciao! Non so se sia io ma ammetto di non aver capito niente, ed è un vero peccato perché come argomento era davvero interessante! Ti consiglio di fare magari video più lunghi definendo i vari concetti e facendo qualche paragone/similitudine/esempio più immediato , perché una persona non del settore ma incuriosita/interessata non riesce a starci dietro, ed è un vero peccato. In bocca al lupo!
@jferraccioli2 жыл бұрын
Ne prendo atto e ti ringrazio del contributo Claudio. Hai ragione, a volte ci sono tecnicismi che sono difficili da digerire soprattutto all’inizio…ma guarda anche gli altri contenuti del canale, e poi fammi sapere💪🏻
@costaE1932 жыл бұрын
Meriteresti più iscriviti, comunque ora sono un tuo followers
@jferraccioli2 жыл бұрын
Grazie mille Costa💪🏻 e mi piace molto quel “E193”🤙🏻
@goosecatcomunication2 жыл бұрын
Semplice perché l'Acciao , della rotaie è il miglior materiale come Costo e Resistenza Meccanica.Idem le Ruote del treno...... Inoltre l'Attrito tra le due parti è molto piccolo per cui iltreno In movimento ha poche perdite.
@Enrico_Aln_668_FS2 жыл бұрын
Finalmente ho risolto questo dubbio!
@jferraccioli2 жыл бұрын
Grande Enrico😉💪🏻
@Enrico_Aln_668_FS2 жыл бұрын
@@jferraccioli mi sono iscritto, un bel canale complimenti, inoltre trovi i video molto utili
@jferraccioli2 жыл бұрын
Grazie mille Enrico🙏🏻
@tomafuin932 жыл бұрын
Peccato che in Italia nei tpl si investe molto su gomma, le strade ci sono e sembra più conveniente, il ferro ti dura a vita ma negli anni si evolve ed aggiornare le linee è molto dispendioso, peccato il treno è sempre stato molto green
@arturocaruso65622 жыл бұрын
Jacopo hai già parlato del rettangolo di Berna?
@jferraccioli2 жыл бұрын
Ciao Arturo! No, non ancora, ne parlerò probabilmente quando farò un contenuto sugli organi di Trazione ma se vuoi puoi scrivere un Articolo per TrainLab Rail sull’argomento 💪🏻
@kappatronic2 жыл бұрын
@@jferraccioli Ciao Jacopo, ti ringrazio...ma, come divulgatore credo di fare pena😆. Aspetto che sia tu a parlarne.
@jferraccioli2 жыл бұрын
😂😂😂 ok😂
@simonebambace53722 жыл бұрын
Ah! Hai capito… Buon Anno 😉
@jferraccioli2 жыл бұрын
🤔 non ho capito😅…comunque buon anno anche a Te 💪🏻
@simonebambace53722 жыл бұрын
@@jferraccioli Era per dire: “non lo sapevo, non me l aspettavo (che il motivo fosse lo sforzo di trazione)” 😁
@jferraccioli2 жыл бұрын
Adesso ho capito😂
@Petardo2382 жыл бұрын
2:36 Aggiungerei anche bassa pressione nei pneumatici... 😅
@jferraccioli2 жыл бұрын
Giusto😅
@gioraciti2 жыл бұрын
Parlaci del sistema geniale di differenziale sulle ruote...magari con un disegno animato...
@jferraccioli2 жыл бұрын
Il problema non è parlarne ma è il disegno animato 😅
@giuseppemerico18072 жыл бұрын
Nooo solo Kjoule....che so ste calorie?...SI....Sistema Internazionale delle misure !!!
@guglielmosebastiano917010 ай бұрын
Molto competente, moltissimo ma se è consentito dire a Me personalmente stona la troppa modulazione di tono vocale e di linguaggio, la troppa gestualità e recitazione
@mariocolagiovanni3968 Жыл бұрын
Le rotaie sono più morbide come qualità d'acciaio rispetto alle ruote del treno perché è piu conveniente sostituire le rotaie dopo un lungo periodo che sostituire le ruote del treno
@jferraccioli Жыл бұрын
Ottima integrazione grazie mille Mario💪🏻
@mariocolagiovanni3968 Жыл бұрын
@@jferraccioli ho lavorato per 41 anni come tecnico RFI addetto alla manutenzione sostituire le rotaie per me era all'ordine del giorno
@agostinominiaci95236 ай бұрын
a mANDATE A ZAPPAREINVECE DI DIRE STRONZATE
@stefanoballiero83192 жыл бұрын
3:30 è forviante come discorso, i treni sono molto piú pesanti quindi alla fine rispetto alla gomma il vantaggio nei consumi ( almeno per il trasporto passeggeri) non c'è, anzi
@GianUbertoLauri2 жыл бұрын
No, sei in errore. La superficie di contatto tra ruota e rotaia è della dimensione di una monetina da 1 o 2 centesimi, per la gomma puoi ipotizzare un cerchio del diametro pari alla larghezza della traccia del pneumatico perché la gomma (anche se piena) si deforma e poi non ritorna tutta l’energia che hai speso a deformarla (o le palline magiche rimbalzerebbero se non per sempre, molto, molto più a lungo), quindi rotola meno liberamente.
@francescobongianni15252 жыл бұрын
Io noto solo una cosa: con una motrice stradale da 400 kw si trasporta un container, con un locomotore da 1600 se ne trasportano venti invece di quattro. Se la matematica non è un'opinione.
@stefanoballiero83192 жыл бұрын
@@francescobongianni1525 ho specificato trasporto passeggeri infatti, è lí che i conti non tornano non con i carichi pesanti.
@francescobongianni15252 жыл бұрын
@@stefanoballiero8319 ma come no? Quanti passeggeri trasporta un treno di dodici carrozze pieno, con la stessa motrice di cui sopra? Facciamo 1000...quanti autobus da 350 kw ci vogliono per trasportare gli stessi passeggeri? 20. Fanno 7000kw. La proporzione è la stessa di prima. Forse i conti non ti tornano per un altro motivo.
@francescobongianni15252 жыл бұрын
Ps una cara, vecchia littorina degli anni '30 con 110 cv trasportava 56 passeggeri a 130 km/h. Un'auto di oggi con la stessa potenza 5. Qui il rapporto è addirittura oltre i 10.
@redeemerofcasuality17222 жыл бұрын
E perché non ad esempio di antimateria?🤔
@jferraccioli2 жыл бұрын
Perché è difficile sintetizzarla…
@redeemerofcasuality17222 жыл бұрын
@@jferraccioli costicchia
@jferraccioli2 жыл бұрын
Troppa simmetria
@omarwalid55056 ай бұрын
Per il frecciarossa sono di ferro ma alcuni treni regionali sono in acciaio
@Filippo.E4642 жыл бұрын
1:07 sai quante volte mi hanno detto: ah ma i treni non hanno il volante?
@jferraccioli2 жыл бұрын
😂 non dirlo a me
@marcotodeschi2782 жыл бұрын
A occhio direi per la durata e la portata.
@jferraccioli2 жыл бұрын
Anche ma non solo 😉
@ArturoPiazza2 жыл бұрын
Ho aperto curioso e sospettoso che le ruote fossero di ferro, per poi scoprire che sono di acciaio..
@jferraccioli2 жыл бұрын
😂 dopo 1 settimana non è più “spoiler” ormai possiamo dirlo apertamente: le ruote dei treni non sono di ferro!
@mauriziomauro9222 жыл бұрын
L'acciaio di cui (appunto) sono fatte le rotaie e le ruote, non è "ferro"... Il titolo ed anche quello che dici all'inizio del video ("le rotaie e le ruote sono fatte di ferro"), è fuorviante...
@jferraccioli2 жыл бұрын
Questo perché tu, di default, sapevi già che le ruote e le rotaie sono fatte di acciaio e conosci la differenza tra acciaio e ferro…posso assicurarti che la maggior parte delle persone che viaggia non lo sa, ed è anche del tutto normale. Per questo ho deciso di fare divulgazione: non per far vedere quanto sia bravo, ma per diffondere la cultura ferroviaria, per dare risposta alle curiosità e per fare precisazioni, proprio come questa. Il nostro è un mondo meraviglioso ma troppo spesso, alcune cose vengono date per scontate ed allora è bello poter aiutare chi vuole, ad immergersi un po’ di più all’interno della tecnica, della storia e della scienza ferroviaria. Ciò che dici Tu, trova proprio risposta nel Video…minuto 1:41😉 Basta Guardarlo per avere tutte le risposte che cerchi
@mauriziomauro9222 жыл бұрын
@@jferraccioli Concordo che alcune persone siano ignorantibin materia.... Io ho guardato il video soltanto perché incuriosito dal titolo "ferro". Se ci fosse stato scritto acciaio non mi sarei soffermato. Grazie per il chiarimento
@jferraccioli2 жыл бұрын
Figurati Maurizio, grazie a Te per il Commento 😊
@francescobongianni15252 жыл бұрын
Che poi la superficie di rotolamento (non il bordino) non è nemmeno acciaio ma è assimilabile a "ghisa bianca', un materiale che per l'attrito si consuma meno della rotaia, più facile da sostituire rispetto agli assali. La fusione di questo materiale si definisce "differenziata" se gli assali sono monoblocco, mentre un tempo il cerchio era un pezzo a sé stante, unito al resto mediante presse idrauliche a caldo. Chiedo conferma all'autore.
@Andrea-mi8jk2 жыл бұрын
Il ferro è un elemento!! al massimo di potevi discutere su che tipo di acciaio !!!!
@jferraccioli2 жыл бұрын
Mai dire mai💪🏻
@sarofalsaperla81362 жыл бұрын
"Il treno è sempre il treno"
@jferraccioli2 жыл бұрын
Confermo 💪🏻🔝
@giorgiobassi90782 жыл бұрын
Ferro. Su. Ferro. Il. Successo del. Treno 👍
@jferraccioli2 жыл бұрын
🔝
@Losmokers2 жыл бұрын
l' unica domanda seria da porsi e da porre é con mollica o senza?...il resto non ha senso...
@jferraccioli2 жыл бұрын
Io, nel dubbio, preferisco la bruschetta 💪🏻
@atoniotony25012 жыл бұрын
Volevo farle di legno?
@jferraccioli2 жыл бұрын
Ma perché?😂
@gfox97872 жыл бұрын
Però, interessante 👀
@jferraccioli2 жыл бұрын
Grazie Fox💪🏻
@paolabattistuzzi81542 жыл бұрын
Mi permetto di suggerire che sia le ruote che le rotaie non sono in ferro ma in acciaio, altrimenti i treni non riuscirebbero a "rotolare". Mi sembra inutile spigare perche'!!!!!
@jferraccioli2 жыл бұрын
La ringrazio Paola per il suggerimento 😊 Ciò che dice Lei, trova proprio risposta nel Video…minuto 1:41😉 Perché il titolo? La maggior parte delle persone che viaggia non sa la differenza tra acciaio e ferro, e tutto questo, per i non addetti ai lavori, è perfettamente normale. Per questo ho deciso di fare divulgazione: non per far vedere quanto sia bravo, ma per diffondere la cultura ferroviaria, per dare risposta alle curiosità e per fare precisazioni, proprio come questa. Il nostro è un mondo meraviglioso ma troppo spesso, alcune cose vengono date per scontate ed allora è bello poter aiutare chi vuole, ad immergersi un po’ di più all’interno della tecnica, della storia e della scienza ferroviaria.
@saramerlino35062 жыл бұрын
Jacopo ai il fisico
@jferraccioli2 жыл бұрын
Grazie Sara 😉
@vincenzocaccia97772 жыл бұрын
In questo treno non sento il vento !! Non sento rumore e tutto questo é fastidioso !!!
@jferraccioli2 жыл бұрын
Io più che rumore lo definirei “suono”
@elisasabatini3682 жыл бұрын
Pfiuuuuuuuuuuuuu 🌪️
@jferraccioli2 жыл бұрын
😂❤️
@vincenzocaccia97772 жыл бұрын
@@jferraccioli Poi ultimamente tanto c'è da design innovativi che sono molto più sull'apparire che sul funzionale Con questo non voglio mettere in dubbio che ingegneri abbiano progettato un treno ad alta velocità senza il riciclo dell'aria comunque sia vetri chiusi e puzzette non fanno mica bene!
@giovannabianchera735510 ай бұрын
non hanno volante... hai mai condotto un "D345"? 😂😂😂
@amicosono48012 жыл бұрын
Ci sono delle metropolitana che hanno ruote di gomme
@jferraccioli2 жыл бұрын
Vero, ed infatti, per rimanere in tema, le ruote in gomma, a causa di un maggior attrito di rotolamento, portano a un consumo più elevato di energia a causa delle perdite di energia sotto forma di calore, oltre al fatto che perdono rapidamente la capacità di trazione
@AttilioLesilio2 жыл бұрын
perchè se facevano le ruote di burro...
@jferraccioli2 жыл бұрын
Erano troppo grasse😂
@Ps_352dg2 жыл бұрын
A MATERA NON È ARRIVATA LA STRADA FERRATA ,
@girolamofloccari65974 ай бұрын
Sono di acciaio al manganese.
@fulviopolce97858 ай бұрын
Perche dovrebbero essere di cartone??
@jferraccioli8 ай бұрын
Per economicità sarebbero state l’asso
@agostinominiaci95237 ай бұрын
perche di gonna SI bucano
@jferraccioli7 ай бұрын
non fa una piega
@agostinominiaci95236 ай бұрын
DOMANDA STUPIDA DI CHI DI FERROVIA NON CAPISCE UN TUBO
@ezekiele73312 жыл бұрын
Leggendo il titolo del video, la tua spiegazione poteva essere interessante ma, non essendo laureato in Fisica Nucleare e Termodinamica relativistica, il mio cervello ha applicato una modesta connessione encefalica neurale per chiudere KZbin!!!
@jferraccioli2 жыл бұрын
Eppure dalla qualità della tua scrittura (sia per quel che riguarda l’uso della terminologia che la sintassi) avrei detto il contrario…non è che ti andrebbe di scrivere qualche articolo? (Non sto scherzando)
@pierobuffa42332 жыл бұрын
Perché è un treno!!!!
@jferraccioli2 жыл бұрын
Mi sembra un’osservazione ineccepibile💪🏻
@gigi-of2tu2 жыл бұрын
Sono in ferro perché altrimenti si sarebbe chiamata automobile
@jferraccioli2 жыл бұрын
Anche gli aratri hanno le ruote in ferro
@gigi-of2tu2 жыл бұрын
@@jferraccioli ho sbagliato a non scriverlo, ma ero ironico
@jferraccioli2 жыл бұрын
L’avevo capito 😉(l’aratro sarebbe dovuto essere indicativo)
@maurizio65172 жыл бұрын
Le rotaie sono di acciaio,non di "ferro".
@jferraccioli2 жыл бұрын
Un motivo c’è: non tutti, come Lei o me sa che le ruote e le rotaie sono fatte di acciaio e non di Ferro…nel video è comunque ben specificato. Per comodità, vada direttamente al minuto 1:41. Ciò che amo di questa pagina è la possibilità di poter fare divulgazione, e divulgazione significa togliere dubbi, rispondere a domande ed accrescere la cultura di questo meraviglio mondo…e questo parte anche da Titoli che possono risultare, se non si vede il video, poco precisi
@maurizio65172 жыл бұрын
@@jferraccioli Ho letto il titolo e tanto mi basta.L'errore è già lì.Il ferro in natura non esiste allo stato puro,anche il cosiddetto ferro tecnico ha minime quantità di carbonio.In realtà il ferro viene utilizzato sottoforma di lega ferro-carbonio, l'acciaio appunto.Se volete gestire un canale come il vostro è meglio essere precisi per evitare critiche.
@jferraccioli2 жыл бұрын
Le critiche costruttive servono solo a crescere Sig. Maurizio. Ma una critica costruttiva nasce da un analisi, non da una prima impressione. Mi permetta una riflessione: io non ho aperto questo canale per dimostrare quanto sono Bravo, l’ho fatto per divulgare la cultura ferroviaria e lo faccio con passione e dedizione. Un consiglio: prima di scrivere basandosi solo su un titolo, guardi il video. Una cosa che mi ha insegnato la ferrovia, è proprio quella di non criticare mai il lavoro altrui, e di esprimere la mia opinione, solo dopo aver analizzato i fatti, non basandomi sulle prime impressioni. Ci pensi, poi mi faccia sapere
@maurizio65172 жыл бұрын
@@jferraccioli Mi sembra che lei si stia arrampicando sugli specchi,un imprecisione di questo genere già solo nel titolo non mi invoglia ad approfondire il contenuto, qualsiasi esso sia.È come se mi trovassi tra le mani un libro con errori di grammatica o di sintassi nel titolo.Lei lo leggerebbe?
@jferraccioli2 жыл бұрын
Se “l’errore” è messo lì per un motivo mi invoglierebbe anche di più…in caso contrario non criticherei comunque l’autore senza aver letto cosa ha da dire perché non avrei abbastanza elementi per valutare…ma forse la mia è solo una deformazione professionale
@andremky2 ай бұрын
Meno atrito
@jferraccioliАй бұрын
💪🏻
@saveriosalerno92322 жыл бұрын
semmai di acciaio...
@jferraccioli2 жыл бұрын
Ciao Saverio e grazie mille per la precisazione! Ps: suppongo tu non abbia visto il video…minuto 1:41😉
@felicerigari78052 жыл бұрын
Che barba.!!!!!!!!
@jferraccioli2 жыл бұрын
Bianca? Lo so, è l’età…🤷🏻♂️
@rusav812 жыл бұрын
Grande, non sapevo che Piero Pelù fosse anche istruttore di rfi
@jferraccioli2 жыл бұрын
Ahahahahaha 😂 Grande!!!
@giantommasopeduto1106 Жыл бұрын
Ah, i treni non hanno volante? Allora come si spiega la loro presenza nelle cabine di guida del TGV francesi e dei locomotori diesel D 443 e 445 delle nostre ferrovie?
@jferraccioli Жыл бұрын
Senza contare quello sulla BB 36000
@skandy632 жыл бұрын
forse non sono bravo con la fisica, ma visto che "mi piacciono i numeretti ;-)" , com'è che se la forza che occorre tra ferrovia e strada è 4 volte maggiore, poi invece l'energia è 7 volte maggiore?
@renatofrancescotti91962 жыл бұрын
Hai mai provato a farle di formaggio?
@jferraccioli2 жыл бұрын
Certo, anche in Aula con la cera del Galbanino
@paolobonelli7115 Жыл бұрын
Esiste pure rotabili , vedi metropolitane parigine o.piu recentemente la metro fi Torino anni40 la Michelina francese fu il.primo convoglio con le gomme 😮😮😮😮 4:01
@jferraccioli Жыл бұрын
È vero Paolo 💪🏻!
@zerimecdipavanettofausto33732 жыл бұрын
Cognome appropriato!
@jferraccioli2 жыл бұрын
Non ci avevo pensato 😂
@lucag60527 ай бұрын
Anche ghisa sferoidale
@Sgfg172 жыл бұрын
6 simpatico 😃
@jferraccioli2 жыл бұрын
Grazie 😊
@claudiozucca4391 Жыл бұрын
Perché non anno trovato altro di meglio
@jferraccioli Жыл бұрын
😂 facile😂
@ettores73gaudium422 жыл бұрын
A perché devono essere di plastica... ?! Che intelligente sei... !