Рет қаралды 1,970
Iscriversi al canale KZbin di Aipo per restare sempre aggiornati -
Periodico olivo n. 4 - 24 gennaio 2025
presentato da Aipo - www.aipoverona.it - SERVIZI
Periodico n 4 del 24 gennaio 2025
Fase fenolica: riposo vegetativo
Interventi fitosanitari: non è necessario attuare alcun trattamento fitosanitario.
Concimazione di fine gennaio
Se non sono state eseguite le concimazioni autunnali post-raccolta, è consigliabile procedere già da fine gennaio, infatti, tra circa quindici giorni, le piante inizieranno lentamente a riprendere l’attività vegetativa, sfruttando le sostanze di riserva accumulate nel tronco, nei rami e nelle radici.
Quando la temperatura del terreno raggiungerà i 10°C, probabilmente da metà marzo, le radici inizieranno ad assorbire gli elementi nutritivi, è, quindi, essenziale che i nutrienti siano già disponibili nel suolo per garantire una ripresa vegetativa ottimale. In questo momento è opportuno concentrarsi su fertilizzanti quali il Fosforo (P₂O₅) e il Potassio (K₂O).
In assenza di analisi specifiche del terreno o fogliari, è possibile stimare le quantità di fertilizzante necessarie in base alle asportazioni dovute all’attività vegetativa, alle perdite per dilavamento e alla capacità del terreno di trattenere i nutrienti. Considerando una produzione media di 50 q/ha di olive e una densità di 220-250 piante per ettaro, si raccomanda:
Fosforo (P₂O₅): 40-50 kg/ha, equivalenti a 2-3 q.li/ha di perfosfato minerale con titolo 18-20%.
Potassio (K₂O): 100-110 kg/ha, equivalenti a 2½-3 q.li/ha di solfato potassico con titolo al 50%.
Questi valori sono indicativi e dovrebbero essere adattati in base ai risultati di eventuali analisi del suolo e delle foglie.
L'assorbimento dei nutrienti come il perfosfato minerale e il solfato potassico dipende da vari fattori, tra cui le condizioni del suolo, la temperatura, l'umidità e l'attività microbica.
In generale, il fosforo proveniente dal perfosfato minerale è disponibile per l'assorbimento dalle piante entro alcune settimane dall'applicazione, tuttavia, la disponibilità immediata può essere limitata poiché il fosforo tende a legarsi con il calcio, il ferro e l'alluminio presenti nel suolo, formando composti insolubili. La solubilità del fosforo può essere influenzata dal pH del suolo, è più disponibile in un range di pH leggermente acido a neutro, e dalla temperatura del suolo. Una corretta gestione della fertilizzazione e delle condizioni del suolo può migliorare l'efficienza dell'assorbimento.
Il potassio proveniente dal solfato potassico è generalmente disponibile in tempi più brevi, da pochi giorni fino a un paio di settimane dall'applicazione, questo perché il potassio in forma di ione K⁺ è altamente solubile in acqua e facilmente assorbibile dalle radici. La disponibilità del potassio è influenzata dalla capacità di scambio cationico del suolo, dalla sua umidità e dalla struttura del suolo. I suoli ben drenati e con una buona struttura facilitano il movimento e l'assorbimento del potassio.
Concimi organici pellettati
È possibile anche l’uso di concimi organici pellettati che arricchiscono il terreno di sostanza organica, sono a base di letame, pollina, farina di ossa o altri materiali organici.
I dosaggio consigliati variano da da 0,5 a 3 kg per pianta distribuiti sotto la proiezione della chioma della pianta e le tempistiche per l'assorbimento sono date a seconda della composizione specifica del concime e delle condizioni del terreno rilasciano lentamente i nutrienti nel suolo man mano che si decompone la materia organica e la successiva mineralizzazione degli elementi nutritivi, come azoto, fosforo e potassio, ciò può richiedere da alcune settimane a a due o tre mesi. I microrganismi del suolo svolgono un ruolo cruciale in questo processo, scomponendo la materia organica e rendendo disponibili i nutrienti per le piante.
Si ricorda che dopo attuate le fertilizzazioni va sempre eseguito un interramento mediante una leggera lavorazione del terreno.
Caduta invernale delle foglie negli oliveti: cause e strategie di gestione
Anche in questo gennaio 2025, il fenomeno della caduta invernale delle foglie negli oliveti si ripresenta, sollevando le preoccupazioni tra gli olivicoltori. La caduta delle foglie è un processo fisiologico naturale per molte specie vegetali, inclusa l'olivo (Olea europaea), che è una pianta sempreverde. Quando le foglie dei sempreverdi invecchiano, possono accumulare sostanze di rifiuto e perdere efficienza nel processo di fotosintesi. Alcuni dei principali composti che possono accumularsi includono un eccesso di sali minerali, che possono interferire con la capacità della foglia di assorbire acqua e nutrienti, e metalli pesanti, come zinco, rame e piombo, che possono diventare tossici per la foglia.
Disamina completa in www.aipoverona.it - SERVIZI
Tel. 045 8678260
@aipoverona
Iscriversi al canale KZbin di Aipo per restare sempre aggiornati -