Periodico olivo 24 gennaio 2025

  Рет қаралды 1,970

AIPO verona

AIPO verona

Күн бұрын

Iscriversi al canale KZbin di Aipo per restare sempre aggiornati -
Periodico olivo n. 4 - 24 gennaio 2025
presentato da Aipo - www.aipoverona.it - SERVIZI
Periodico n 4 del 24 gennaio 2025
Fase fenolica: riposo vegetativo
Interventi fitosanitari: non è necessario attuare alcun trattamento fitosanitario.
Concimazione di fine gennaio
Se non sono state eseguite le concimazioni autunnali post-raccolta, è consigliabile procedere già da fine gennaio, infatti, tra circa quindici giorni, le piante inizieranno lentamente a riprendere l’attività vegetativa, sfruttando le sostanze di riserva accumulate nel tronco, nei rami e nelle radici.
Quando la temperatura del terreno raggiungerà i 10°C, probabilmente da metà marzo, le radici inizieranno ad assorbire gli elementi nutritivi, è, quindi, essenziale che i nutrienti siano già disponibili nel suolo per garantire una ripresa vegetativa ottimale. In questo momento è opportuno concentrarsi su fertilizzanti quali il Fosforo (P₂O₅) e il Potassio (K₂O).
In assenza di analisi specifiche del terreno o fogliari, è possibile stimare le quantità di fertilizzante necessarie in base alle asportazioni dovute all’attività vegetativa, alle perdite per dilavamento e alla capacità del terreno di trattenere i nutrienti. Considerando una produzione media di 50 q/ha di olive e una densità di 220-250 piante per ettaro, si raccomanda:
Fosforo (P₂O₅): 40-50 kg/ha, equivalenti a 2-3 q.li/ha di perfosfato minerale con titolo 18-20%.
Potassio (K₂O): 100-110 kg/ha, equivalenti a 2½-3 q.li/ha di solfato potassico con titolo al 50%.
Questi valori sono indicativi e dovrebbero essere adattati in base ai risultati di eventuali analisi del suolo e delle foglie.
L'assorbimento dei nutrienti come il perfosfato minerale e il solfato potassico dipende da vari fattori, tra cui le condizioni del suolo, la temperatura, l'umidità e l'attività microbica.
In generale, il fosforo proveniente dal perfosfato minerale è disponibile per l'assorbimento dalle piante entro alcune settimane dall'applicazione, tuttavia, la disponibilità immediata può essere limitata poiché il fosforo tende a legarsi con il calcio, il ferro e l'alluminio presenti nel suolo, formando composti insolubili. La solubilità del fosforo può essere influenzata dal pH del suolo, è più disponibile in un range di pH leggermente acido a neutro, e dalla temperatura del suolo. Una corretta gestione della fertilizzazione e delle condizioni del suolo può migliorare l'efficienza dell'assorbimento.
Il potassio proveniente dal solfato potassico è generalmente disponibile in tempi più brevi, da pochi giorni fino a un paio di settimane dall'applicazione, questo perché il potassio in forma di ione K⁺ è altamente solubile in acqua e facilmente assorbibile dalle radici. La disponibilità del potassio è influenzata dalla capacità di scambio cationico del suolo, dalla sua umidità e dalla struttura del suolo. I suoli ben drenati e con una buona struttura facilitano il movimento e l'assorbimento del potassio.
Concimi organici pellettati
È possibile anche l’uso di concimi organici pellettati che arricchiscono il terreno di sostanza organica, sono a base di letame, pollina, farina di ossa o altri materiali organici.
I dosaggio consigliati variano da da 0,5 a 3 kg per pianta distribuiti sotto la proiezione della chioma della pianta e le tempistiche per l'assorbimento sono date a seconda della composizione specifica del concime e delle condizioni del terreno rilasciano lentamente i nutrienti nel suolo man mano che si decompone la materia organica e la successiva mineralizzazione degli elementi nutritivi, come azoto, fosforo e potassio, ciò può richiedere da alcune settimane a a due o tre mesi. I microrganismi del suolo svolgono un ruolo cruciale in questo processo, scomponendo la materia organica e rendendo disponibili i nutrienti per le piante.
Si ricorda che dopo attuate le fertilizzazioni va sempre eseguito un interramento mediante una leggera lavorazione del terreno.
Caduta invernale delle foglie negli oliveti: cause e strategie di gestione
Anche in questo gennaio 2025, il fenomeno della caduta invernale delle foglie negli oliveti si ripresenta, sollevando le preoccupazioni tra gli olivicoltori. La caduta delle foglie è un processo fisiologico naturale per molte specie vegetali, inclusa l'olivo (Olea europaea), che è una pianta sempreverde. Quando le foglie dei sempreverdi invecchiano, possono accumulare sostanze di rifiuto e perdere efficienza nel processo di fotosintesi. Alcuni dei principali composti che possono accumularsi includono un eccesso di sali minerali, che possono interferire con la capacità della foglia di assorbire acqua e nutrienti, e metalli pesanti, come zinco, rame e piombo, che possono diventare tossici per la foglia.
Disamina completa in www.aipoverona.it - SERVIZI
Tel. 045 8678260
@aipoverona
Iscriversi al canale KZbin di Aipo per restare sempre aggiornati -

Пікірлер: 13
@ireneo8162
@ireneo8162 15 күн бұрын
1:15 Buon giorno Signor Enzo, posso dare il fogliare, visto che non posso rare in quanto e molto scosceso. La ringrazio
@aipoverona7094
@aipoverona7094 14 күн бұрын
Buongiorno e grazie dell'ascolto, su può attuare una fertilizzazione fogliare, ma non ora, attenda la ripresa vegetativa. Enzo Gambin
@ireneo8162
@ireneo8162 14 күн бұрын
Grazie Signor Enzo
@IvanoPolti
@IvanoPolti 15 күн бұрын
Salve professore. Quindi per concimare, concimato già dopo raccolta, aspettare la temperatura giusta 10/12 gradi del terreno a marzo dopo potatura e prodotto rameico giusto ? Grazie mille 😊😊😊
@aipoverona7094
@aipoverona7094 14 күн бұрын
Buona giornata e grazie dell'ascolto, se ha già attuato la fertilizzazione in post raccolta con fosforo e potassio attenda la ripresa vegetativa, così potrà inserire l'azoto e, giustamente come Lei ha suggerito, dopo la potatura, occorrerà attuare un trattamento fitosanitario con prodotti rameici. Enzo Gambin
@IvanoPolti
@IvanoPolti 13 күн бұрын
@@aipoverona7094 Salve professore. Ieri ho fatto una brutta scoperta avevo un sacco ancora di bio rex lo guardo per vedere la composizione npk...invece era solo azoto pellettato... quindi le olive a marzo e poi giugno non hanno ricevuto ne potassio ne fosforo...poi li ho dati fogliari dopo la raccolta. Ora le foglie sono molto belle e volevo sapere quando la tignola che ha mangiato molto ad agosto, poi trattato con bacillus thaurigensis, si e' ripresentata a novembre che ha fatto un' ottimo clima, poi e' arrivato il freddo, ma quando sarà ancora attiva ? E a che temperature la larva mangia le foglie ? E d'inverno dove sverna la farfalla e le larve sopravvivono ? Grazie mille lei e' sempre preciso sapiente e gentile nei video e nelle risposte. 👏👏👏🤗🤗🤗👍
@danieleveneziano4542
@danieleveneziano4542 13 күн бұрын
Buon giorno complimenti per i contenuti trattati. Poco tempo fa le avevo chiesto come trattare le piante che hanno contratto la rogna, come posso agire per poterla rallentare e contrastare. Le piante non sono tanto colpite.
@aipoverona7094
@aipoverona7094 13 күн бұрын
Buona serata, grazie per i complimenti e l'ascolto. Se le piante non sono molto colpite dalla rogna, ci sono alcuni passaggi che puoi seguire per rallentare e contrastare l'infezione, come il rimuovere le parti molto infette; durante la potatura assicurati di disinfettare gli strumenti di taglio tra il passaggio da una pianta all'altra. Il batterio responsabile della rogna, il Pseudomonas savastanoi, vive sopra l'epidermide di rami e foglie e ogni ferita o microferita potrebbe essere una via d'introduzione del batterio, perciò dopo i tagli di potatura o grandinate va attuata una disinfezione con prodotti rameici, meglio se accompagnati da sostanze che contengono zinco (esempio Dentamet eventualmente unito a distillato di legno). è possibile utilizzare anche batterici biologici a base di Bacillus subtilis ceppo QST 713 come il SERENADE® ASO. Enzo Gambin
@danieleveneziano4542
@danieleveneziano4542 13 күн бұрын
La ringrazio per le informazioni. Ma i prodotti che ha elencato sono reperibili in commercio senza patentino? Altrimenti deve dirmi quali altri prodotti poter usare. ​@@aipoverona7094
@IvanoPolti
@IvanoPolti 11 күн бұрын
Salve professore. L'anno scorso convinto di dare un pellettato, come promesso dal venditore, con npk, ho dato il Bio Rex pellettato ma era solo azoto e l'ho dato all' 8 di febbraio perché poi c'erano 3 giorni di pioggia e le temperature stavano sui 15/17 per alcuni giorni. Lo stesso venditore mi ha detto che questo anno avrà Athena pellettato npk più boro zinco e un' altro minerale va bene o c'è di meglio ? Grazie 😊😊😊
@aipoverona7094
@aipoverona7094 8 күн бұрын
Grazie dell'ascolto, Athena pellettato npk, arricchito con boro, zinco è una buona opzione in quanto offre un mix di nutrienti essenziali. L'azoto, il fosforo e il potassio (npk) sono fondamentali per la crescita delle piante e la presenza di boro e zinco può aiutare a prevenire carenze specifiche e favorire l'impollinazione. Enzo Gambin
@FrancescoRotonda-m3j
@FrancescoRotonda-m3j 12 күн бұрын
buonasera, le volevo chiedere che tipo di concimazione dovrei dare al mio oliveto inerbito perchè non ho la possibilità di interrare i concimi gli anni passati ho dato concimi organominerali npk a spaglio sotto le piante. la ringrazio dei bei video che fa.
@aipoverona7094
@aipoverona7094 11 күн бұрын
Buonasera, grazie per il suo interesse e per i complimenti sui video. Per quanto riguarda la concimazione del suo oliveto inerbito, considerando che non ha la possibilità di interrare i concimi, può continuare a utilizzare concimi organominerali NPK a spaglio sotto le piante, tuttavia, per ottenere i migliori risultati, le consiglio di utilizzare concimi a rilascio lento, che forniscono nutrienti in maniera graduale e costante, può anche considerare l'uso di concimi fogliari come integrazione. Enzo Gambin
Periodico olivo 7 febbraio 2025
5:43
AIPO verona
Рет қаралды 1,4 М.
La concimazione dell'olivo  -    Aipo -  Speciale
17:40
AIPO verona
Рет қаралды 139 М.
Ful Video ☝🏻☝🏻☝🏻
1:01
Arkeolog
Рет қаралды 14 МЛН
GIANT Gummy Worm #shorts
0:42
Mr DegrEE
Рет қаралды 152 МЛН
Maxi svincolo Serravalle a Monza, modifiche al progetto
1:39
Unica TV | canale 75
Рет қаралды 20
Oli extra vergine di oliva - Quotazioni 7 Febbraio 2025
3:54
L'AGRONOMO CONSIGLIA : LA CONCIMAZIONE ORGANICA
3:31
Agraria Checchi
Рет қаралды 6 М.
Fosforo e potassio: è il momento per spanderli in oliveto
5:04
POTARE per ABBASSARE piante grandi... SENZA CAPITOZZATURA
16:04
Orto Da Coltivare
Рет қаралды 77 М.
"IL VIGNETO DEI SALUMI" - I Reportage di Ronco
5:59
Il Veneto Imbruttito
Рет қаралды 129 М.
La concimazione dell'olivo  -  Speciale in aula
9:30
AIPO verona
Рет қаралды 21 М.
Notiziario olivicolo Emilia Romagna 6 febbraio 2025
7:37
AIPO verona
Рет қаралды 782
L'ulivo. Come fare una tabella per la concimazione di base e fogliare.
15:49
Ful Video ☝🏻☝🏻☝🏻
1:01
Arkeolog
Рет қаралды 14 МЛН