Рет қаралды 5,899
Avere un bel repertorio, suonare benissimo, muoversi bene sul palco, allestire la scena, ecc. NON BASTA.
È importante che il nostro concerto sia fluido e senza pause.
Questo è un errore che spesso facciamo, dando più importanza all’esecuzione dei brani che alla messa in scena totale del nostro show.
È necessario dunque avere una scaletta prestabilita, sapere chi comincia ogni brano e decidere quando parlare con il pubblico, quando invece suonare i brani di seguito, quando fare pezzi strumentali, ecc… dobbiamo decidere tutto prima.
Così facendo il nostro spettacolo sarà fluido ed il pubblico avrà la percezione di avere di fronte dei professionisti, anche se quello che suoniamo non è il genere che magari prediligono.
Per preservare la voce al meglio, inoltre, cerchiamo di non mettere brani di alta difficoltà vocale all’inizio o uno di seguito all’altro; ogni tanto fare delle pause con degli assoli o con brani esclusivamente strumentali; diamo la possibilità al cantante di rifiatare di tanto in tanto e di bere acqua per reidratare le corde vocali, come esse necessitano.
Infine, dopo il concerto, consiglio ai cantanti di prendersi una lunga pausa, dove evitare di parlare a voce alta, per far sì che la voce si riposi e le corde vocali ritornino pian piano al loro stato naturale. Enjoy :)
Iscriviti al canale: / cantare in libertà
🎙 Facebook ‣ / mario.montemurro.5
🎙 Pagina Facebook ‣ / cantare-in-libert%c3%a...
🎙 Instagram ‣ / montemurromario
🎬 Video Emanuele Taccardi ‣ / emanueletaccardi07
Sponsor: Gruppo folk Matera: / gruppofolkmatera
per info: 3409655707
~-~~-~~~-~~-~
Please watch: "CLASSIFICAZIONE DELLE VOCI ED ESTENSIONE VOCALE"
• CLASSIFICAZIONE DELLE ...
~-~~-~~~-~~-~