Grazie delle info. Ho usato Mint per diversi anni con enorme soddisfazione. Poi ho preso un portatile con winzozz 11 pre installato e l’ho tenuto fino ad ora in quanto avevo sentito le chiacchiere su Ubuntu. Ora piallerò tutto e userò LMDE. La filosofia Debian è quello che cerco.
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
Bravo Enrico, ottima decisione, distro libere ce ne sono un infinità da scegliere se LMDE o DEBIAN non ti piacciono, l'importante è abbandonare Winzozz :)
@gregluv649310 ай бұрын
Sto per assmblare una nuova build (l'attuale quest'anno compie 12 anni) e volevo già dedicare un NVE a Mint e credo proprio che istallerò LMDE. Purtroppo sono ancora legato a win per i programmi di musica e grafica e quindi farò un dual boot su 2 NVE separati, ma per tutto il resto userò Mint. Grazie sei un grande 💪
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
Grande Greg ! Il dual boot lo uso anche io ma sinceramente non so per quanto tempo, quando Windows 10 smetterà di essere supportato sarà critica per molti PC. Un abbraccione!
@gregluv649310 ай бұрын
@@linformaticaxtutti Ah, con win 11 non è possibile fare il dual boot? Attualmente uso 10 ma sul nuovo pc vorrei mettere 11 così da avere compatibilità futura con abobe , autodesk etc.. Grazie ancora!
@a.v.314510 ай бұрын
@gregluv6493 Se posso permettermi un suggerimento: Da quanto dici Windows ti serve solo per due o tre programmi; se la nuova build sarà abbastanza performante (immagino di sì), ti consiglio LMDE installato e poi virtual machine con windows, al posto di un dual boot. Io l'ho fatta così la mia attuale macchina (ryzen5 + 16GB ram) e va benissimo
@gregluv649310 ай бұрын
@@a.v.3145 Grazie davvero. Si, la build sarà performante e ti confermo che win verrà utilizzato solo per pochi programmi e la gestione del pannello della scheda audio professionale che purtroppo posso gestire solo da win. Ma è possibile istallare virtual box anche su mint? comuqnue adesso faccio una googlata. Grazie ancora!!
@emagiampa10 ай бұрын
Bravo, anche io ho 2 NVME separati, quello con Windows ha 256gb soltanto. Almeno se aggiorni Windows non ti si distrugge il bootloader (se lo hai installato sul disco di Linux ovviamente).
@rupertherbert5949 ай бұрын
LMDE da tre anni, usato Mint per diverso tempo prima e altre distro basate su Arc, come Manjaro e Endeavour. LMDE e` una roccia, abbandonato il sistema di Redmond definitivamente da tre anni, visto che per lavoro usavo OSX e Winsozz lo tenevo solo per i giochi, oggi il divario e` sempre piu` risicato, poiche` grazie a Wine e Steam, praticamente ci gira quasi tutto, quindi, non ci sono piu` scuse.
@linformaticaxtutti9 ай бұрын
che bel commento ! grazie per averci raccontato la tua esperienza, mi piace sentire il pensiero di chi utilizza Linux e riesce a farci tutto, bravo !
@GabibboMagico10 ай бұрын
Io ho scoperto il mondo linux da 2 settimane e uso linux classico che ho scoperto dalla tua fantastica serie. Sono ancora gli inizi e devo imparare tutto ma ho già intenzione di avvicarmi a debian man mano che divento più bravo. Quindi da mint classico passerò a questa versione di mint e poi quando sarà bravo passerò a debian. Comunque i tuoi video sono molto belli ❤. Non sapevo il significato della parola debian, mi ha emozionato molto 😢
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
Ti ringrazio Gabibbo ☺️✌🏻 Mint classico è una garanzia assoluta! Nulla toglie che puoi mettere un secondo sistema operativo Linux a fianco e provare Debian puro, con un po' di pratica non noterai quasi la differenza 😁
@salvoquarantino178510 ай бұрын
Idem. Il tuo commento potrei averlo scritto io. Tutto uguale
@robbyweb27329 ай бұрын
Secondo me i programmatori di Linux Mint farebbero bene a dedicarsi completamente alla versione LMDE e lasciar perdere la versione classica
@linformaticaxtutti9 ай бұрын
penso che col passare del tempo succederà esattamente questo visto come sta mutando la situazione
@nefien8 ай бұрын
lo spero anche io, LMDE è il futuro di linux mint
@francocicconi968810 ай бұрын
Grazie Anaru,la versione LMDE l'ho installata su un ex Windows XP con 1 GB di RAM e non è male gira abbastanza bene, ovviamente i più vecchi Ex Windows XP, c'è Antix Linux e bisogna usare Palemoon Browser per Internet, con soli 512 MB di RAM,uso solo la versione a 32 bit,nel PC principale ho installato Linux Mint Cinnamom di Ubuntu, però ritorno in ambiente grafico Mate il prossimo aggiornamento la 22 ,il motivo è molto ma molto più personalizzabile,e diventa super figo come dici spesso, non è solo compiz fusion,ma i temi a disposizione, c'è per ogni gusto
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
Grande Franco !!! nei notebook cosi vecchi devi per forza optare per sistemi operativi ultra leggeri, ovviamente ciò significa perdere comodità, ma almeno non hai buttato via una macchina che funziona :) Grazie di essere passato, un abbraccio
@salvatoremanzo953810 ай бұрын
Sempre esaustivo e appassionante nello spiegare e insegnare. Sei "UNICO"❤
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
troppo gentile come sempre, grazie Salvatore, buona domenica !
@sandropertini84056 ай бұрын
bel video!
@linformaticaxtutti6 ай бұрын
ti ringrazio !
@permettiadio10 ай бұрын
Io uso LMDE è mi trovo benissimo. Grazie per il video.
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
Grazie a te per averlo visto ☺️👍🏻
@giuseppepiazza831410 ай бұрын
Ciao, ho appena scoperto il tuo canale perché youtube perché mi è apparso questo video nei suggerimenti. Intanto ti faccio i complementi per il video! Condivido la mia esperienza: uso ubuntu sui miei PC dal 2014 (dopo aver fatto vari saltellamenti tra esso e windows l'anno prima), mi sono sempre trovato bene, la cosa che apprezzo in generale dei sistemi linux è la più efficiente gestione dei file nonché la più veloce esplorazione degli stessi. Tornando al discorso Mint-Ubuntu-Debian Ho già provato tutte 3 ed ecco cosa penso allo stato attuale: Mint classica la metto solitamente su portatili di persone non molto esperte e debian per un uso più 'da server', ultimamente ho notato che debian sta acquisendo un po' di immediatezza nonché supporto driver, l'ho messa su un pc vecchio l'altro giorno, ha rilevato tutto, l'installer era intuitivo nonostante stessi usando quello non grafico. LMDE l'ho testata pochissimi giorni fa, che dire, a prima vista sembra stupenda! Graficamente non si notano le differenze e sto davvero pensando di abbandonare ubuntu (attualmente sono alle 23.10) e valutare se aggiornare alla 24.04 o installare LMDE 6 che mi sono davvero seccato a rimuovere firefox in versione snap ogni volta. Unica cosa che mi ha tenuto ad ubuntu adesso è la scheda nvidia (il gestore driver di canonical è l'unico che me la fa gestire senza troppi mal di testa) , e su questo aggiungo per altri che leggono il commento: SE USATE LINUX STATE ALLA LARGA DA NVIDIA
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
Ciao Giuseppe e BENVENUTO ! mi fa molto piacere sentire che sei un utilizzatore di Linux cosi accanito, bravo :) La grande forza di Ubuntu è proprio la compatibilità, gira e trova tutti gli hardware, ma se come me hai nvidia e vuoi giocare o sfruttarla al meglio devi lasciar perdere le Debian e passare ad Arch, io ho Manjaro e grazie ai repo proprietari e agli AUR ho TUTTI I DRIVER possibili, con la stabilità e gli aggiornamenti mirati, perché è una SEMI-rolling. Fammi sapere se l'hai mai provato !
@giuseppepiazza831410 ай бұрын
@@linformaticaxtutti manjaro l'ho provata su un secondo laptop che uso poco, peccato solo che essendo un po' rolling devi starci dietro con gli aggiornamenti, a me era successo che si erano corrotti i repository, per il resto funzionava bene
@rupertherbert5949 ай бұрын
ho appena cambiato MB, CPU e scheda grafica, prima avevo una Radeon ora una Nvidia, ho avviato la macchiina con lo stesso disco di boot, ed ho installato i driver nvidia, (sudo apt nvidia-driver) funziona tutto e la scheda grafica sembra andare benone, magari visto i suggerimenti, provero' con Manjaro per vedere se i giochi vanno meglio
@linformaticaxtutti9 ай бұрын
@@rupertherbert594 ASsolutamente si, le distro ARCH sono superiori per i driver ! fammi sapere :)
@rupertherbert5949 ай бұрын
@@linformaticaxtutti ho provato ieri sera con il tool nei settings, ma non sono riuscito, la ricerca nei repository dava errore e falliva, anche rimuovendo i diver video generici, alla fine ho ripristinato il backup di LMDE, magari ci riproverò in seguito.
@stefanofranceschi56510 ай бұрын
Per il dual boot installo prima Mint classica e poi ci reinstallo sopra LMDE, così trovo le partizioni già fatte 😁
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
forse conviene fare il contrario, cosi Mint classico vede LMDE e lo affianca
@stefanofranceschi56510 ай бұрын
Ma io intendevo un dual boot windows 11 e Mint...installo windows dandogli tutto il disco, poi installo Mint ripartendo lo spazio, infine installo LMDE al posto di Mint
@enganet10 ай бұрын
Grazie per tutto quello che fai. Potresti approfondire la questione flatpack oppure scaricare da repository? Perché preferire l’uni piuttosto che l’altro e quali sono i vantaggi e svantaggi di ciascuno? Ovviamente anche le tue considerazioni a riguardo. Lo chiedo perché ho sentito molti che si tengono alla larga da flatpack, eppure io pensavo di essere in una botte di ferro con esso. Grazie
@florixc10 ай бұрын
Tutta la spazzatura Creata da redhat è meglio evitarla...
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
ciao, farò un video dedicato a riguardo, diciamo che dipende molto anche da che distro utilizzi, quando usavo EndevourOS scaricavo solo dai loro repository da terminale, con Manjaro qualche Flatpak l'ho messa perché gira meglio rispetto a quella ufficiale, ma se hai voglia di sbattimenti dovresti passare ad AppImage
@enganet10 ай бұрын
@@linformaticaxtutti Utilizzo Linux Mint
@pierluigiz19666 ай бұрын
Grazie, confermi la mia preferenza per LMDE: sul mio vecchi I5 di più di 10 anni gira perfettamente ed è molto più stabile dei vari Mint-Ubuntu-Windows e altri (ne ho provati a decine durante la mia storia di appassionato di informatica).
@linformaticaxtutti6 ай бұрын
Grande !!! E come kernel usi quello predefinito o lo hai modificato ?
@pierluigiz19666 ай бұрын
@@linformaticaxtutti kernel originale, non ho voglia di fare casini: per quanto sia bello smanettare il pc mi serve per usarlo! Infatti la mia unica critica al progetto Linux è che per anni non ci sia stato abbastanza impegno a rendere usabile il sistema per tutti, ma ultimamente sembra andare un po' meglio...
@magic79frank10 ай бұрын
Ciao caro Andrea hai raccontato una piccola storia di debian il creatore di questa versione che io non sapevo grazie Andrea sei un informatore incredibile ci aggiorni sempre di cose nuove grazie per questo video
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
ciao Frank, ti ringrazio, infatti non l'avevo mai sentita raccontare da nessun altro KZbinr questa storia, è un peccato non conoscere tutti i retroscena, buona domenica !
@RaffaeleEsposito14710 ай бұрын
Uso entrambe: LMDE per il server (samba,ssh,xrdp, qemu, nextcloud, backup…) e mint “classico” sui pc da lavoro (blender, librecad, only office, navigazione) poiché mi è più semplice gestire i driver nvidia soprattutto per blender.
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
che dire caro Raffaele, hai trovato il tuo equilibrio e mi pare fatto bene !
@RaffaeleEsposito14710 ай бұрын
@@linformaticaxtutti Linux mint per me è perfetta. Ho istallato e provato migliaia di distro ma ho sempre trovato mint la più stabile, facile da usare e soprattutto completa e pronta all’uso. Per uso ufficio è fantastica interfaccia semplice, chiara e pulita. Mint ha reso facile il passaggio da Windows a linux a tutto il mio ufficio collaboratori compresi. Windows lo uso solo in virtuale per far girare dei software di calcolo tecnici che purtroppo vengono sviluppati dalle software house locali solo su sistema Microsoft.
@trickster978910 ай бұрын
Installato sul mio portatile di 15 anni fa questa versione di linux mint debian e sono strasoddisfatto! Anche perchè dopo il casino di canonical ho preferito questa versione LMDE!
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
Hai fatto benissimo 👍🏻 Penso che solo DEBIAN base sia più pulito, quindi puoi dormire sonni tranquilli!
@jajuka79709 ай бұрын
Hai fatto bene soprattutto perchè LMDE è molto stabile. Però per quanto riguarda Canonical, snap, privacy, ecc. Il team di Mint 21.3, fanno una bella pulizia e ti danno un sistema con i vantaggi di Ubuntu, ma senza le cose negative, quindi se decidessi, magari su altro pc, di mettere la mint basata su ubuntu puoi comunque stare molto tranquillo.
@MrChanakkale2 ай бұрын
L'ho provato appena uscita qualche anno fa: ottima. Le ho provate quasi tutte le distro GNU/Linux. Ubuntu l'ho abbandonata al 12.04 Ho usato anche una distro italiana di un calabrese di cui ora non ricordo il nome. Peppermint mi ha accompagnato per molto tempo ma dopo la morte di Mark Graves il progetto si è sostanzialmente arenato. Ultimamente sto utilizzando con meraviglia Nobara 39. Considerando che non ho mai giocato al PC è singolare , però è fatto bene tranne il fatto che ha la malattia, limitata di windows: ogni tanto devi riavviarlo. Ho appena scaricato la nuova versione LMDE......vediamo se hanno migliorato delle cose che non al tempo non andavano. A presto.
@linformaticaxtutti2 ай бұрын
Ciao, io Nobara 39 l'ho amato tanto, sicuramente il metodo migliore per avere Fedora senza troppe rotture se non fosse che si è imbarcato un paio di volte di troppo e alla fine l'ho eliminato dai miei preferiti (almeno per ora) sostituendolo con Manjaro ed MX, un altro livello !!!!
@NorbertoBernotti10 ай бұрын
LMDE tutta la vita! Poco più di un anno fa ho scelto di abbandonare Windows 11 per Linux Mint e lì, informaticamente parlando, mi era cambiata la vita. La naturale evoluzione verso LMDE 6 è avvenuta circa tre mesi dopo e devo dire che è una distro fantastica, mai più senza.
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
WOW che mito ! E' indiscutibile che LMDE è più stabile e sicura, per il normale utilizzo funziona anche più veloce :)
@davidecarollo709 ай бұрын
Lo sfondo del desktop per me - vecchio utente linux anti Microsoft - è stupendo😂
@linformaticaxtutti9 ай бұрын
Grazie Davide :)
@maurizioi.tessari276610 ай бұрын
Ti ho seguito nelle indicazioni di abbandonare Windows pochi mesi fa. Ho Cinnamin in dual boot fino a che sarò sicuro di poter fare a meno di W10 . Cambiare versione mi stressa l'idea. Però potresti fare un video per spiegare come si fa...
@augustopesce342810 ай бұрын
Ci provo io. 😃 Quando sarà sicuro di abbandonare W10 (prima o poi) prepari una chiavetta con LMDE (usando Rufus da w10 o direttamente da "tasto destro" usando Mint) e la lanci. Come raccomandato NON scelga il dual boot lasci che LMDE cancelli tutto, sceglierei anche "SWAP con ibernazione"; così potrà ibernare il sistema, se necessario, senza spegnere tutto. L'installazione e la gestione è IDENTICA a Linux Mint, nessun segreto o dubbio. Otterá un sistema uguale a quello che già conosce ma: ancora più stabile e sicuro nel tempo. Più di un anno fa ho seguito esattamente lo stesso percorso; adesso ho LMDE (Mint/Debian) sia sul fisso (NUC) che sul portatile (ASUS).
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
ringrazio Augusto per aver risposto al mio posto, la procedura è appunto la stessa, il sistema operativo anche perché è la fotocopia di Mint Cinnamon, comunque anche se resti con quel Mint sei in ogni caso messo bene !
@maurizioi.tessari276610 ай бұрын
@@linformaticaxtutti una installazione ex novo sono ben in grado di farla. È he mi auguravo che per un passaggio ad una versione non fosse necessario farla. E nemmeno vorrei cancellare W10.
@paolog69983 ай бұрын
In sostanza avendo scheda grafica integrata intel ( di 5 anni fa) e usando esclusivamente mint da anni dovrei avere solo vantaggi a passare a LMDE o mi sfugge qualcosa?
@fabionoizer10 ай бұрын
Ora sono sotto l'ammiraglia di mint Cinnamon(scelta principalmente per la stabiltà) ma provengo da EndeavourOS. La LDMEè una buona alternativa alla pura Debian ma un po' ostica come sempre per i driver nvidia. Grazie mille per il video!! ❤
@gregluv649310 ай бұрын
Quindi una 4070 avrebbe dei problemi con LMDE? Grazie e scusa, ma non è neanche un anno che uso LM. Grazie
@fabionoizer10 ай бұрын
@@gregluv6493 No, problemi no ma diciamo che quella comodità del gestore driver che mint cinnamon integra o altre derivate, nella LDME non c'è. Devi fare tutto da riga di comando. anche se ho letto che il kernel 6.5 gestisce meglio le nvidia rispetto al kernel 6.1 ove quest'ultimo te lo ritrovi installato con la LMDE
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
Diciamo che se una persona vuole giocare non dovrebbe usare distro DEBIAN, quindi il problema dei driver Nvidia è abbastanza relativo, ma di sicuro dovrebbero aggiungere a LMDE un po' di extra ☺️
@fabionoizer10 ай бұрын
@@linformaticaxtutti Sì, infatti. Giustamente la meno indicata. a quel punto sarabbe opportuno puntare più su Nobara (Fedora)
@gregluv649310 ай бұрын
@@fabionoizer Esaustivo. Grazie 1000
@pensochesia20686 ай бұрын
Lo uso da tempo e secondo me va decisamente meglio, si puo' anche installare CasaOS e si ha sia un desktop che un server molto snello e veloce. Bel video cmq 😊
@linformaticaxtutti6 ай бұрын
grazie per il consiglio, effettivamente CasaOS non l'ho mai provato perciò adesso mi hai messo la pulce nell'orecchio e mi tocca farlo :) alla prossima !
@paolor.4799 ай бұрын
Ciao Andrea, io ho un laptop di 13 anni circa e gira abbastanza bene con LMDE 6 mentre con Ubuntu o Mint 21.3 é molto lento. Adesso proverò ad installare Manjaro cosa ne pensi? Meglio Manjaro o EndeavourOS? Grazie e complimenti per i tuoi video.
@linformaticaxtutti9 ай бұрын
Grazie per guardarli ! EndevourOs è decisamente quello con cui puoi fare tutto, ma ti porti a casa aggiornamenti quotidiani più volte al giorno e tiri dentro anche i bug e le falle, io ho scelto manjaro perché più stabile e mi da comunuqe accesso ad Arch
@giandujavettorello61848 ай бұрын
Per un laptop così datato, ti consiglio la distro tedesca Q4OS con il desktop Trinity. 😉 Distro leggera, veloce e molto configurabile. La uso sul mio vecchio notebook Acer Aspire del 2005.
@linformaticaxtutti8 ай бұрын
@@giandujavettorello6184 si non è male !
@johnsmithivan84546 ай бұрын
ciao, come si risolve il problema della mancanza del gestore driver, io ho la scheda grafica nvidia, cosa devo fare
@linformaticaxtutti6 ай бұрын
Ciao, devi installare i driver manualmente da riga di comando, ho fatto un video dedicato sul corso ☺️
@H725-010 ай бұрын
Bella, ma non capisco perché non usare direttamente debian, tanto se devi mettere driver proprietari smanetti uguale
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
Ottima riflessione, diciamo che Mint ti dà molti strumenti interessanti e impostazioni che migliorano la comodità! Ma Debian è un OS stupendo !
@augustopesce342810 ай бұрын
Credo che Mint/Debian risolva in "automatico" la questione driver. Nel mio caso zero " smanettamenti" su NUC come su ASUS e riconosciuta immediatamente una vecchia (10 anni) stampante Samsung collegata esclusivamente in wifi. Un Debian puro, solo leggermente addomesticato, potrebbe essere "SpiralLinux"; non é un OS ma solo una customizzazione di Debian.
@H725-010 ай бұрын
Deb 12 è letteralmente plug and play
@florixc10 ай бұрын
Preferisco aver poco a che fare con la spazzatura creata da Redhat, quindi preferisco mx Linux dove non c'è systemd...
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
MX è un gran bel OS, ha solo il problema dell'aggiornamento di versione come ce l'aveva Zorin, se lo sistemano mi attira di più :)
@jajuka79709 ай бұрын
Secondo te che cos'ha systemd che non va? A me resta sempre poco chiaro...Non vorrei che fosse la solita guerra di religione. Io vorrei capire a livello tecnico se ci sono alternative migliori e usabili... Ma se debian e arch la usano, forse così orrenda non è... ;-)
@florixc9 ай бұрын
@@jajuka7970 lo sviluppo è in mano a una sola azienda e questo modulo è fondamentale, fosse stato nel kernel sarebbe stato diverso. Si è già vista con gnome la schizofrenia del gruppo (infatti neanche lo considero). Questo modulo poi è parecchio complicato e prende molte zone, infatti per Android (ma non in Chrome os) non è neanche considerat.. ...
@giuliogemino64077 ай бұрын
ma che prova è? tempi di boot e shutoff? uso di risorse? tempi di reazione apertura chiusura applicativi? prova di stabilità prova di compatibilità HW commerciale soprattutto AMD... a parte le attitudini Debian contro quelle di Ubuntu come genitore non hai provato o paragonato nulla ne in virtualbox, ne su laptop fisicamente... e domanda? quali sono le differenze con Debian a parte il Cinnamon DE e magari la sua maggiore implementazione al sistema? Esiste la questione di perché scegliere direttamente Debian anzichè Linux Mint debian edition... come minimo ci deve essere un qualche valore aggiunto in questo senso... anche pratico... tipo quelli patiti di Arch che però usano Manjaro per fare prima...
@linformaticaxtutti7 ай бұрын
LOL ! Il mio video serve principalmente per far conoscere nuove distro a chi viene dal mondo Microsoft, non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di portare dei test di compatibilità o dei Benchmark sulle prestazioni, quello lo lascio fare a chi non ha una vita da vivere ! Il mio canale ha come scopo illuminare il sentiero da percorrere, se poi il sentiero ti piace ti prendi una torcia :)
@giuliogemino64077 ай бұрын
@@linformaticaxtutti come provare una macchina dalla vetrina del concessionario senza neanche salirci su... come dire che una pasta alla carbonara o un risotto è buono guardandolo in fotografia. Una prova che ti da davvero un idea della resa di Mint LMDE. Hai una vita per fare un video che potrebbe tranquillamente essere a schermo nero dove basta leggere le descrizioni di Distrowatch... o la propaganda del team di Mint. Provare ha una semantica ben specifica. Guardare, che non è osservare un'altra.
@linformaticaxtutti7 ай бұрын
@@giuliogemino6407 Io ho installato una distro, l'ho mostrata su come si presenta all'interno, che programmi ha e quale è la sua storia, ho raccontato la mia esperienza e fornito diversi consigli. Dovresti sapere che OGNI HARDWARE ha una risposta differente, le configurazioni sono praticamente infinite e ciò che per me può essere veloce può essere scattoso per un altro. Ripeto: nel titolo non ho scritto TEST E BENCHMARK SULLE PRESTAZIONI DI LINUX MINT, ho scritto PROVO LINUX MINT.
@ropaspider10 ай бұрын
Buonasera complimenti x il video. Volevo chiedere se questa versione oltre che a 32 bit può girare anche su di un pc a 64? Grazie
@augustopesce342810 ай бұрын
Certo che si
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
ciao Spider, come ho fatto vedere nel video ci sono entrambe le versioni, devi solo scegliere quella che vuoi, di base comunque il 32bit gira ovunque mentre il 64bit solo nei sistemi supportati, ovviamente è molto più veloce del 32 !
@gaetanodonato47443 күн бұрын
Si può caricare il backup di Linux mint su lmde? Appunto per passare a lmde e lasciare Mint Ubuntu?
@linformaticaxtutti2 күн бұрын
ti direi di no, comunque pensa bene alle motivazioni perché Mint Ubuntu è migliore attualmente
@rafferrari61614 ай бұрын
Mio nipote vuole Mabox sul suo Toshiba...ma è a 32bit... però il processore è basato su 64bit..come faccio?....vorrei firmattarlo tutto è mettere solo Mabox!... è complicato?...o devo cambiare il disco in gpt?...se si come?grazie.
@linformaticaxtutti4 ай бұрын
Mabox non si può usare nel 32bit, se il processore è a 64 dove è il problema ?
@rafferrari61614 ай бұрын
@@linformaticaxtutti parto con l'installazione?...e basta?...si il processore lavora a 32,ma è basato su 64..con Windows ho fatto fatica ...con l'installazione...
@oscaragagliati75459 ай бұрын
Si Linux Mint basata su Ubuntu e recentemente ho installato questa versione di cui parli su un vecchio eee pc a 32bit
@linformaticaxtutti9 ай бұрын
Bravo Oscar !!
@rafferrari61614 ай бұрын
@@linformaticaxtutti sul mio si blocca al logo,,,un portatile vaio sony 4 giga di ram ...ho dovuto cambiare in legacy per passare a debian
@gian3vx3 ай бұрын
Ciao io uso da anni Linux Mint su pc fisso,, e su un portatile vecchiotto o messo LDME 32 bit, poi volevo installarlo su un 'altro portatile Asus he gira con windows 7 ultimate ma e stato impossibile installarlo, ho chiesto in giro in internt ma pare che su questo modello anche altre persone anno lo stesso problema chissà che potresti aiutarmi grazie saluti giovanni
@linformaticaxtutti3 ай бұрын
ciao, su un 32bit io metterei Bodhi Linux oppure Antix, molti più leggeri e performanti, fammi sapere se li provi :)
@riccardobassi69529 ай бұрын
ho provato ad installarlo ma si bricca sempre al momento di togliere la chiavetta usb, ho provato ad usare sia balena sia rufus in iso mode ma nulla, mentre in dd mode mi dicee (premendo ctrl shift esc) failed to send watchdog=1 e non va piu avanti, non so come risolvere dato che mint versione ubuntu funziona correttamente senza problemi, se qualcuno sa come si puo rimediare?
@riccardobassi69529 ай бұрын
ho provato anche la compatibily mod, l installazione sembra andare a buon fine, ma il pc non rileva nessun sistema operativo e non si avvia
@linformaticaxtutti9 ай бұрын
ciao, sei sicuro di non aver scariato la versione a 64bit e la stai installando su un 32bit ? Controlla il SECURE BOOT che sia disattivato !
@MatteoCattaneo19789 ай бұрын
Ho iniziato ad usare LMDE dalla 3rza evoluzione ed è il sist. op. Che tuttora più apprezzo.... Ma non poter più affiancargli Antergos resterà sempre per me una grave perdita_
@linformaticaxtutti9 ай бұрын
eh capisco, magari affiancare Manjaro ?
@jahl338910 ай бұрын
Uso mint su Ubuntu ma mi hai fatto venire voglia di cambiare
@linformaticaxtutti9 ай бұрын
LOL :) Fammi sapere se lo provi !
@francescofrancesco661310 ай бұрын
Ciao! È la distro 32 bit che ha resuscitato il mio "piccoletto", ovvero un netbook Samsung di 14 anni. 👍👍💪💪
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
un gioiellino :)
@francescofrancesco661310 ай бұрын
@@linformaticaxtutti E già...e poi ha per me un valore affettivo particolare. Può suonare strano ma è così.
@MadLad6129 ай бұрын
Ci vuole un'edizione Xfce di LMDE. Cinnamon non è esattamente leggerissimo.
@linformaticaxtutti9 ай бұрын
mi tocca darti ragione, Cinnamon tende a succhiare molto energia e risorse, ma sarei disposto di dargliele per una versione KDE fatta bene :)
@MadLad6129 ай бұрын
@@linformaticaxtutti Per pc di qualche annetto xfce è la soluzione più indicata. Io lo uso su Debian (installato da netinstall). E poi è molto facile da configurare e personalizzare, è una specie di Linux XP, in un certo senso :)
@jajuka79709 ай бұрын
@@linformaticaxtutti Quanto adorerei una mint con KDE... sarebbe un sogno
@FrancescoZannino10 ай бұрын
Ho un vecchio portatile hp, uso Mint classica senza dual boot, ho provato la versione debian ma ho difficolta a capire se si possono installare i driver nvidia e quelli del wifi proprietari. il wifi è Broadcom BCM4313 che con i driver open non funziona.
@linformaticaxtutti9 ай бұрын
ciao Francesco, puoi farlo anche con la versione Debian ma è più impegnativo perché non c'é il gestore automatico, devi andare in cerca manualmente dei driver !
@augustopesce342810 ай бұрын
Da W11 a Mint da Mint a LMDE; ragioni: Non vedo perché passare da Ubuntu Preferisco Debian stabile ed aggiornamenti rari e sicuri, vedi l'ultimo problema con la inaspettata porta posteriore 🥺 Per me é sufficiente.
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
ragionamento assolutamente intelligente, per un un utilizzo normale di sicuro una distro stabile è la migliore scelta :)
@fabricnoc10 ай бұрын
ciao andrea io uso mint basato su ubuntu bel video bravo
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
Ciao Fabri, Mint è una garanzia, bravo 👏🏻
@emagiampa10 ай бұрын
Io, sul portatile dì mia moglie, ho installato LMDE6, però l'ho aggiornato installando anche Liquorix, perché il kernel base scelto da Mint o LMDE6 fa schifo.
@linformaticaxtutti9 ай бұрын
ciao, capisco il tuo disappunto, ho in programma infatti il tutorial su come cambiare Kernel ecc, il problema è che devo stare attento a cosa consigliare, si rischia di incasinare tutto :)
@emagiampa9 ай бұрын
@@linformaticaxtutti il segreto è lo snapshot! 😉
@diegodecortes364111 күн бұрын
Lmde ha lo stesso supprto drivers di Mint classico ?
@linformaticaxtutti11 күн бұрын
assolutamente no, il bello di Mint "Ubuntu" è tutto il compartimento software e driver dedicato, volendo i driver li trovi lo stesso ma fai molta più fatica
@salvoquarantino178510 ай бұрын
Installato proprio oggi su un notebook muletto e mezzo rotto di scheda madre. Sull'altro ho Mint ciannamon. Entrambi sono notebook vecchi con 4 gb di ram. Non confronto le prestazioni perché non si può, ma graficamente sono molto simili e pure nei programmi..ho notato che su ldme manca il gestore driver. Direi che attualmente preferisco Mint classico. Una cosa non ho capito del tuo video. De Mint classico ha più aggiornamenti , cioe uno ogni 6 mesi a differenza di LMDE che li ha ogni 2 anni non è meglio? Per logica. Direi che quello su base debian solo se mint classico si stanca di ubuntu.
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
ciao Salvo, tutto dipende da cosa ci devi fare con il PC, se lo usi come server o per store dati o per uso domestico probabilmente LMDE è meglio, meno rotture di balle ! Ma se vuoi giocare o utilizzare funzioni avanzate devi per forza scegliere quello che si aggiorna più spesso
@sergiodonatelli63296 ай бұрын
Io uso LMDE e mi trovo bene non mi piace solo la versione di Libre Office piuttosto ostica
@linformaticaxtutti6 ай бұрын
Per chi è abituato ad usare Office di Microsoft non è sempre facile convertirsi all'open source, personalmente non ho esigenze aprticolari e ho sempre trovato LibreOffice più che adeguato, anche esteticamente è ben fatto ma puoi comunque provare qualche alternativa, ce ne sono diverse di buone !
@paolocarinci3457Ай бұрын
Per un Pentium 4 32 bit 2 giga di RAM va bene?
@linformaticaxtuttiАй бұрын
non è male ma ti direi di mettere roba più leggera come Bodhi Linux o Mabox
@MaurizioVair10 ай бұрын
Ciao ho un problema nell'installazione di lmde nel menu grub dove c'è scritto start lmde 6 64-bit o (compatibility mode) pigio e mi scrive --- error:invalid magic number, error: you need to load the kernel first... Non so come andare avanti puoi spiegarmi se lo sai grazie
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
ciao Maurizio, probabilmente hai sbagliato a scegliere l'architettura, controlla se il tuo pc è a 32 bit, casomai prova con quella distro. Verifica anche il SECURE BOOT se è disattivato nel BIOS
@MaurizioVair9 ай бұрын
@@linformaticaxtutti ho risolto installando unì altra disto e poi lo provata a rimettere
@AlphaBond856 ай бұрын
Io utilizzo Mint basato su Ubuntu e mi va bene cosi. Però apprezzo la politica di Mint comunque.
@linformaticaxtutti6 ай бұрын
La versione basata su Ubuntu la uso spesso anche io perché ha più driver, perciò non ti biasimo !
@filippopieri821110 ай бұрын
Mint abbamdonera presto ubuntu su cui condivido pienamente l'opinione di Stallman. In ogni caso il problema di ubuntu è Snappack. Mint nn lo installa per cui .... Ti trovi ubuntu senza snap e i repo unstable di debian praticamente.
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
il guaio viene fuori se Ubuntu obbliga tutte le derivate ad utilizzare Snap, in quel caso è costretto a diventare LMDE fisso
@filippopieri821110 ай бұрын
Ma nn penso lo possano fare. Ma poi qual è il problema? Io hp già tagliato la testa al toro. Uso direttamente debian che: 1 ha rami di sviluppo per tutte le esigenze 2 si installa molto facilmente 3 se uno ha voglia di fare una installazione più minuziosa usa la iso mini e poi mette su il DE che gli pare e al diavolo tutti i fork che esistono oggi e poi chissà. L'unica cosa che manca a debian è una vera Rolling release stile Arch. Bye
@francescodellaquila825610 ай бұрын
Tra tutti gli utilizzatori di Linux Mint, sicuramente molto meno del 10% utilizza LMDE, ma credo che nel tempo possa cambiare. Personalmente uso proprio LMDE per svincolarmi anche da Canonical, tanto varrebbe Microsoft poi. Sempre personalmente ammetto che Windows ha, a tutto oggi, una marcia in più sia pure con tutti i suoi difetti. Non trovo affatto difficile e complicata la installazione in dual boot, fino al punto di spianare l' hard disk. Con un minimo di familiarità con gparted, ed al limite con l'ausilio di uno dei tanti tutorial, credo che veramente chiunque possa farlo.
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
Caro Francesco non avrei potuto spiegarlo meglio di così, bravo 👏🏻👏🏻👏🏻
@TeoLegy5 ай бұрын
Quale dei due? Direttamente debian
@linformaticaxtutti5 ай бұрын
Debian è Debian e rimane una colonna portante, però è privo di molte librerie e strumenti che su Mint sono di base
@TeoLegy5 ай бұрын
@@linformaticaxtutti che ne pensi di Trisquel? Perché non fai un bel video su di lui
@TeoLegy5 ай бұрын
@@linformaticaxtutti però onestamente le distro madri sono le migliori, debian con xfce è una bomba colossale non manca niente
@Rhpositivo12 ай бұрын
....e hanno fatto bene a distaccarsi da ubuntu , il futuro di mint secondo me deve essere l'LMDE
@linformaticaxtutti2 ай бұрын
Mint in effetti dovrebbe avere la sua distro e basta però in fatto di driver la differenza si sente ed è per questo che continua ad esserci, chissà che si impegnino di più su LMDE !
@alessiothebeetle10 ай бұрын
a parer mio LMDE6 dovrebbe sostituire la versione basata su Ubuntu
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
Un pensiero che condivido anch'io, le distro dovrebbero essere neutre e non dipendere da altre
@massimozeyron43410 ай бұрын
Ciao Anaru, sapevi che la Microsoft vuole far pagare l'aggiornamento di Windows 10...?!?! Ho letto la notizia proprio oggi...! Quando Windows 10 sarà a fine "vita" del 2025, chi vuole avere gli aggiornamenti deve pagare circa 60 dollari per le aziende e per i singoli proprietari devono ancora decidere che prezzo fare...! Ma la Microsoft sono diventati "pazzi" o si vogliono scavarsi la fossa con le proprie mani...?⛏️⚰️😂 Lo so che non c'entra niente con il tuo video..., ma volevo solo informarti della situazione...! Ciao.
@florixc10 ай бұрын
È da sempre che è così, vogliono farti passare a Windows 10, per chi non può cercano di prendere soldi...
@obvion86110 ай бұрын
@@florixc Per le aziende si, ma per i privati sarebbe la prima volta, se lo faranno davvero.
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
ciao Massimo, anche per gli altri OS precedenti funzionava cosi, Windows 7 ecc... se paghi ti correggono i bug e basta, non hai implementazioni particolari, serve giusto per non far cambiare i PC alle aziende che ne hanno tanti, chissà che la gente si svegli ed inizi a passare a Linux !
@massimozeyron43410 ай бұрын
@@linformaticaxtutti Si, lo sapevo che Windows 7 è a pagamento per gli aggiornamenti...! Ma arrivare a far pagare un OS che ha dato un bel po' di problemi con aggiornamenti e patch sbagliate..., mi sembra esagerato!!! Windows 7 è MOLTO PIÙ STABILE e poi c'è anche la possibilità di disinstallare aggiornamenti che non funzionano, mentre sul Windows 10 e 11 ti devi scaricare un programma adatto e devi incrociare le dita se funziona..! CMQ, sono d'accordo con te..., speriamo che la gente capisca che un PC nuovo ogni anno non c'è lo possono permettere...! 💸 Perché se si arriva a quel punto, diventerà solo business e consumismo...! 🤑 Forza Linux...!!!!👍
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
@@massimozeyron434 già con i videogiochi è diventato imbarazzante cambiare scheda video ogni anno, farlo fare anche a chi vuole solo navigare è follia !
@giuseppeschmid528310 ай бұрын
LMDE tutta la vita!
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
Grande Giuseppe !!!
@All-sk8dc10 ай бұрын
"Ubuntu ti spia" ok, ma MacOS e Windows cosa fanno? Almeno Ubuntu è gratis...
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
Tecnicamente anche Windows lo puoi usare senza pagarlo, ti esce la scritta da registrare ma lo usi. Il concetto di SPIARE è assolutamente un paradosso su Linux, va ad infrangere i principi per cui è nato!
@paolog69989 ай бұрын
voglio lo sfondo
@linformaticaxtutti9 ай бұрын
effettivamente per i fans di 300 e di Linux è molto simpatico :) ti basta scrivere Wallpaper Linux su Google immagini e ti esce l'universo !
@infounknown140910 ай бұрын
ciao,una domanda..io uso linux da anni e ho divese versioni anche in virtual machine e tutt funzionano ...ma quando installo lmde l'audio è basso e va a singhiozzzo e non capisco in alcun modo da cosa dipende..idee?? grazie❤
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
ciao, molto probabilmente devi aggiornare i driver della scheda audio, fa una ricerca con: linux-hardware.org/
@infounknown14099 ай бұрын
@@linformaticaxtutti alla fine sono passato a MX Debian na bomba!!(sempre in virtual machine )
@giovannidorigatti487910 ай бұрын
Grazie mille, LMDE era proprio quello che cercavo per il mio vecchio notebook...una manna per me e una rinascita per lui😂😂 grazie!!
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
Grazie a te Giovanni, fammi sapere se il notebook è risorto 😁✌🏻
@pilot990110 ай бұрын
Mint cinnamon 21.3
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
Grazie !
@rawmaterials390910 ай бұрын
Mint la migliore distro mai creata dall'uomo?? Mah... mi permetto di dissentire, ma FORTEMENTE...😅
@linformaticaxtutti9 ай бұрын
veramente ? e quale sarebbe secondo la tua personale esperienza ?
@rawmaterials39099 ай бұрын
@@linformaticaxtutti semplicemente non c'è. tutte le distro hanno grandi vantaggi e grandi difetti, e dipende dalle esigenze e dai gusti. Mint è pesante e rigida. Va bene per l'absolute beginner ma se vuoi un po' di flessibilità in più subito comincia a starti stretta. Non supporta ufficialmente ambienti desktop come KDE, che io personalmente ritengo il non plus ultra dei DE. Di contro, propone quel cinnamon che... mah. A quel punto, meglio XFCE. Come tutte le distro debian, usa apt... e l'utente deve aggiungere i repo a sources.list per avere altri pacchetti, mentre ad esempio con pacman e AUR hai tutto, ma proprio TUTTO, con pochissimi comandi. Ogni volta che ho provato Mint c'era sempre qualcosa che non funzionava. Io personalmente preferisco le distro arch, più flessibili, leggere, potenti. Mai avuto problemi hardware con manjaro, ad esempio. Ma anche arch ha i suoi difetti, intendiamoci.
@Br3Br2Br19 ай бұрын
debian kde forever!
@linformaticaxtutti9 ай бұрын
non posso che darti ragione :)
@jacktriskel10 ай бұрын
domande da ignorantoni: ma perchè non sviluppano direttamente debian-mint...?? ( la stessa cosa dovrebbero fare zorin e wubuntu )
@linformaticaxtutti10 ай бұрын
Debian Mint è proprio LMDE, dovrebbero puntare solo su quello ma perdere la community di Ubuntu è un bel colpo