Belle riflessioni 👏 mettere le cose su “carta” toglie sempre dubbi e mette a freno la nostra parte emotiva per vedere le cose in modo oggettivo. Grazie della trasparenza e di portare a galla certe discussioni che non sono semplici da avere. La chiave è, tariffa più alta = meno investimento di tempo necessario = puoi fare altro Questo altro in momenti diversi della vita cambia, anche più volte, ma è quello che da il respiro e l’opportunità di poi fare ancora meglio
@giuppidev2 ай бұрын
Grazie Jaga, della chiacchierata prima e degli spunti di riflessione poi. ❤️
@TeoTube102 ай бұрын
Bravo, ben detto. Molte volte purtroppo si accettano tariffe troppo basse che non fanno altro che abbassare i numeri del mercato, ma non è giusto! Facciamoci pagare per quello che valiamo! Le aziende non ci fanno un favore ad assumerci!!
@giuppidev2 ай бұрын
Esattamente! Grande, questo è lo spirito giusto che dovremmo avere 🔥
@Andrea-ff5yq2 ай бұрын
Ciao Giuseppe, mia tariffa attuale per un cliente 250, per l'altro 240 e sono un data scientist mid-senior. Assolutamente d'accordo con te sul fatto che bisogna investire su se stessi, sto imparando con fatica che dedicare solo tempo ai clienti e non allo studio rischia di diventare controproducente.
@giuppidev2 ай бұрын
Oltre alla tariffa il rapporto e la modalità di lavoro con i clienti fanno tanto, spero tu ti stia trovando bene e sia stimolato 💪
@Twiddli2 ай бұрын
Bellissimo, ora aspettiamo solamente l'excel per fare i calcoli da vero frelance!
@giuppidev2 ай бұрын
Arriva prestooooo 🔥
@AlessandroModica2 ай бұрын
Analisi perfetta! Avevo proprio bisogno di avere un confronto tra come percepisco il mercato italiano freelancer e un altro , e tu cadi a fagiuolo con questo video! 😊. La media in Italia per un senior va dai 230 300 per una long term. Te la puoi cavare con daily rate anche a 1000 euro al giorno principalmente per short term . Li poi dipende dal tipo di attivita, i rischi, le tecnologie ecc ecc. E sempre avere l'obiettivo di migliorare se stessi e il proprio tempo !Al prossimo video ! 🤙
@giuppidev2 ай бұрын
Ti ringrazio molto Alessandro! Mi viene da dire: se proprio vuoi fare il freelance fai che ne valga la pena! a presto 🔥
@lidiacodes2 ай бұрын
Oddio l'excel per le tasse.. Io sono al secondo anno e ancora non sono riuscita a capire come calcolare anche gli anticipi e tutte quelle cose li... Video incredibile come sempre!
@giuppidev2 ай бұрын
ahahah che brutta cosa gli anticipi!! Arriverà credo già settimana prossima, mi diverto troppo con i numeri :)
@tommasoallevi42232 ай бұрын
Quando lavoravo in consulenza, la tariffa variava dai 250 per i junior (qualche mese di lavoro) fino ad un 550 (ho visto anche un 600, ma solo una volta) per i senior o le figure ultra specializzate tipo DevOps e simili, al giorno. Tutto come dipendente di un'azienda di consulenza. Il che significa che a te, dipende, ci devi togliere chiaramente il lordo e pagare lo stipendio dei manager che non sono allocati sui progetti. Li la questione é complicata assai, ma tendenzialmente i costi al giorno erano quelli.
@giuppidev2 ай бұрын
Esattamente, gli intermediari fanno un lavoro comunque importante e che da singolo difficilmente puoi fare, ma i margini sono talmente ampi che farsi sottopagare è assolutamente sbagliato!
@alex-cu1tz2 ай бұрын
@@giuppidev ho visto intermediari vendere senior ad aziende terze, ma che nella realtà erano persone che stavano studiando informatica da 1 anno ..
@giuppidev2 ай бұрын
aaaahhh su quello anche ho sentito certi racconti...
@francescopanetta19Ай бұрын
Scusa ma col forfettario come fai ad arrivare al 75%? Sei in agevolata al 5%? Ad ogni modo tu che hai tutte quelle spese (viaggi, alberghi e ora anche il camper) per me sarebbe molto più conveniente l'ordinario e scarichi tutto ma le tasse (irpef/inps) anche se sono più alte in % le paghi solo sulla differenza entrate/uscite.
@cristianochieppa43432 ай бұрын
Il primo consiglio che do è : mai un solo cliente.
@giuppidev2 ай бұрын
Ottimo consiglio, cerco di seguirlo sempre anche io
@simogol2 ай бұрын
Una cosa che rilevo, al di là delle tue valutazioni sulle tariffe attuali che sono sostanzialmente analoghe a quelle che vedo in giro io (web dev con 20+ anni di esperienza), è che qui da noi le tariffe sono praticamente ferme da più di dieci anni, e si fa moltissima fatica a farsi riconoscere degli aumenti da un anno all'altro. Cosa che non succede su altri mercati oltre confine (Spagna, Francia, Germania, lasciando da parte il mercato USA / UK che viaggia su altri livelli), dove le retribuzioni sembrano tenere conto molto di più di quella cosina che si chiama inflazione. Potrebbe essere dovuto al fatto che il mondo del tech italiano ha un livello di sindacalizzazione pari a zero? Me lo chiedo spesso...
@giuppidev2 ай бұрын
Ma guarda, di retribuzioni ferme ne parlano un po' in tutti i settori qui in Italia, mi sa che il problema è bello strutturale. Sicuramente far emergere situazioni e chiedere di più è qualcosa
@AccademiaSatoshiАй бұрын
Ma se io fossi dipendente e volessi provare a fare dei lavori nel “tempo libero” per provare l’esperienza da freelance, ma senza avere ovviamente la possibilità di investire tempo costantemente nei progetti, la vedi come una cosa fattibile?
@giuppidevАй бұрын
Trovare progetti piccoli e flessibili non è impossibile, io stesso realizzai un saas mentre ero ancora dipendente per una agenzia immobiliare. Basta ingegnarsi daje tutta 💪
@renatobianchi652 ай бұрын
Bel video. La maggior parte dei freelance lavora sotto costo SENZA saperlo...........E poi si lamentano delle tasse.........
@giuppidev2 ай бұрын
Vero, spero parlarne aiuti
@fnzz69812 ай бұрын
Ci sarebbe da capire se quelle tariffe proposte s'intendono tramite intermediari o direttamente con il cliente perchè sarebbero due casi molto diversi
@Twiddli2 ай бұрын
non si parla di intermediari qui anche perche' ogni intermediario ci mangia sua in maniera diversa
@fnzz69812 ай бұрын
@@Twiddli questo è chiaro, ma a voler essere onesti c'è anche da dire che ci sono pro e contro dell'usare un intermediario
@giuppidev2 ай бұрын
assolutamente ci sono pro e contro, un po' come l'essere freelance, ci sta.
@guru-gamess2 ай бұрын
Link foglio tasse, link foglio tasse!! ❤😂
@giuppidev2 ай бұрын
ahahha arrivaaaaa
@matteoperonidev2 ай бұрын
Video molto utile, grazie come sempre! Da sviluppatore freelance novizio la domanda che mi faccio più spesso è: se vengo inserito in un progetto grosso che ha tempi di sviluppo nell'ordine dei mesi, chiedo la mia tariffa oraria oppure chiedo una cifra forfait?
@giuppidev2 ай бұрын
Grazie Matteo! Ci si può accordare come si vuole, ma solitamente si ragiona in termini di tariffa giornaliera, al limite con un monte giornate massimo e/o minimo nei mesi della collaborazione. Il forfait (mensile) per esperienza personale è capitato su collaborazione a più lungo termine, mentre la tariffa oraria ha senso per consulenze spot.
@matteoperonidev2 ай бұрын
@@giuppidev Top! Grazie mille per questi consigli, mega apprezzati 👍
@mattiapaiano85352 ай бұрын
Mi permetto di dire che la divisione la devi fare per 16 per i freelance, devi calcolare appunto anche ferie-permessi non retribuiti.
@giuppidev2 ай бұрын
Ci sta, ho voluto fare per 15 per attenermi solo alla questione economica in un caso standard, in effetti con 16 si copre ancora meglio il paragone.
@alessandroaprile1812 ай бұрын
la questione piu difficile secondo me è sempre l'autovalutazione.
@giuppidev2 ай бұрын
Soprattutto per la sindrome dell'impostore 👀
@alessandroaprile1812 ай бұрын
@giuppidev a volte la distanza tra imposter sindrome e running Krueger è un attimo.
@giuppidev2 ай бұрын
ahahaha vero
@alessandrosucci2 ай бұрын
netto al 75% nei tuoi (nostri) sogni
@giuppidev2 ай бұрын
Beh, se prendi un caso di questo tipo: - fatturato € 1000 - coefficiente 67% - contributi inps 26% - imposte irpef 5% (nei primi 5 anni). Di tasse pagherai (1000*67%)*(26%+5%) = € 207 (20% sul totale). Non ti torna? (poi la realtà si complica tra saldi e acconti e contributi anno precedente, ma qui sto semplificando tantiiiiiiissimo)
@alessandrosucci2 ай бұрын
@@giuppidev Stai calcolando con imposte irpef del 5% nei primi 5 anni, io sono oltre, quindi calcolo il 15%. Anche quello fa differenza, ma quello che non mi torna è il coefficiente del 67% sapevo che era 78%, ma ora mi hai fatto venire un GROSSO dubbio. Che codice ATECO hai? Il mio è 62.02.00