Radiografia strategica della Germania

  Рет қаралды 89,829

Limes Rivista Italiana di Geopolitica

Limes Rivista Italiana di Geopolitica

Күн бұрын

Пікірлер: 286
@dimkongtoranin3521
@dimkongtoranin3521 4 жыл бұрын
L‘unico in Italia che riesce a farti una radiografia in 13 minuti.
@hiksos84
@hiksos84 4 жыл бұрын
Neanche in ospedale fanno le radiografie che fa lui...
@HumanisticValley
@HumanisticValley 4 жыл бұрын
In tredici minuti ci sono spunti di riflessione che potrebbero tenermi occupato per i prossimi sei mesi. Un lavoro davvero di altissimo livello, complimenti. Non vedo l'ora della prossima puntata.
@viola0livido
@viola0livido 4 жыл бұрын
Ci voleva questo video! Dovresti farlo per i principali paesi europei!
@divago70998
@divago70998 4 жыл бұрын
Dovresti farlo per tutti i 208 stati del mondo*
@giuseppedalia4928
@giuseppedalia4928 4 жыл бұрын
Hanno già trattato Francia e Italia, li trovi sul canale
@noemicavalieri4877
@noemicavalieri4877 3 жыл бұрын
Riusciresti a farmi un riassunto di tutto ciò per favore?
@lorenzofazio2058
@lorenzofazio2058 2 жыл бұрын
Mi piacerebbe tanto un documentario relativo alla differenza tra Valloni e Fiamminghi. Eppure tutti si riconoscono nel Regno del Belgio.
@tovazziemanuele
@tovazziemanuele 4 жыл бұрын
Se un giorno mi avessero detto che avrei comprato e letto una rivista di geopolitica non ci avrei creduto! Complimenti a Fabbri e alla squadra di Limes tutta.
@giulianobarbieri4089
@giulianobarbieri4089 4 жыл бұрын
idem
@emanuelezazzero4450
@emanuelezazzero4450 3 жыл бұрын
Si trova in edicola o solo on line?
@lorenzofazio2058
@lorenzofazio2058 2 жыл бұрын
Anche in edicola. Io, personalmente, preferisco la versione cartacea...
@EuropeanSoyboy
@EuropeanSoyboy 4 жыл бұрын
Ma che draghi e draghi. We want #DarioFabbriForPresident ❤️
@fabiosogni3420
@fabiosogni3420 4 жыл бұрын
Vivo in Baviera da una vita, so benissimo di cosa si sta parlando. E' difficilissimo convincere gli italiani d'Italia che la "Germania" (virgolette d'obbligo), e' proprio cosi', disomogenea come descritta nel video e percorsa da fratture sotterranee e mai sanate. Ci sono imprecisioni dovute solo al potere risolutivo (nemmeno i bavaresi sono omogenei, date del bavarese ad un francone e ne riparliamo), ma che sono percepibili solo a chi vive qui. Complimenti quindi e attendo con ansia la prossima puntata.
@fabiosogni3420
@fabiosogni3420 4 жыл бұрын
@@nero.malpelo I franconi si sentono franconi, come i bavaresi si sentono bavaresi (mia san mia). Le pulsioni indipendentiste i bavaresi le hanno sempre avute, a partire da quella storiaccia con Ludovico II. A tutti va bene far parte del Bund. Per il momento.
@pongo1969
@pongo1969 4 жыл бұрын
La ringrazio per la risposta, perché stavo per domandare a Dario Fabbri come si possa parlare di disomogeneità etnica della Germania. Se per etnia intendiamo un _raggruppamento umano fondato sulla comunità o sulla forte affinità di caratteri fisico-somatici, culturali, linguistici e storico-sociali_ la Germania è davvero molto più disomogenea dell'Italia? Lasciamo questa interpretazione in sospeso per il momento, ma credo di poter affermare senza tema di smentite che la Germania si presenta ai grandi appuntamenti della storia molto più unita dell'Italia e con una visione chiara del proprio futuro. Questo perché probabilmente le diverse genti tedesche si riconoscono in un orizzonte comune, mentre invece l'Italia ad oltre 150 anni della sua unificazione è ancora profondamente divisa su valori di fondo e modelli culturali di riferimento e per questo è diventata uno stato ma non ancora un popolo unito. Si ripropone ancora una volta il dualismo nord-sud evidente dagli ultimi esiti elettorali, si ripropone la frattura ideologica ancora irrisolta Fra centrodestra e centro-sinistra, e già si profila all'orizzonte un solco fra italiani e stranieri di prima generazione integrati, e seconda generazione di stranieri che hanno maggiori difficoltà ad integrarsi e si identificano nel proprio gruppo etnico di appartenenza. E penso che questo ultimo problema sia del tutto evidente anche in Germania, anzi forse più che in Italia. Per questo motivo l'approfondimento di Dario Fabbri ha suscitato on me Grande curiosità quando ha parlato di disomogeneità etnica della Germania. Grazie per la sua riflessione.
@fabiosogni3420
@fabiosogni3420 3 жыл бұрын
@@ichnusanonesteitalia6890 pero' ci sarebbe di mezzo l'Austria. Ci ha provato uno coi baffetti un'ottantina di anni fa a risolvere il problema e non e' finita bene.
@FreeWanderingThinker
@FreeWanderingThinker 4 ай бұрын
Ottimo commento. Söder è francone di Norimberga, ma si spaccia per bavarese. Il fatto che in tutta la Baviera (tranne gran parte di Monaco) si parlino i dialetti, mi è sempre piaciuto. Li percepivo come persone autentiche. Avevo un collega che mi parlava in Oberpfälzisch e pensava che io capissi. Rispondevo però sempre di sì 😂.
@degar5340
@degar5340 4 жыл бұрын
Dario fabbri patrimonio strategico italiano !
@davidetomatis6864
@davidetomatis6864 4 жыл бұрын
Format perfetto per chi vi ascolta, specie se affiancato agli approfondimenti di Mappa Mundi, con un bel ritmo e bel montaggio. Continuate così, personalmente è davvero un bel lavoro!
@davidegaletto3392
@davidegaletto3392 4 жыл бұрын
Complimenti Dario Fabbri. Questi interventi sono sempre efficaci, sintetici e puntuali. Gli spunti di riflessione sono sempre interessanti.
@raptu55
@raptu55 4 жыл бұрын
Mi piacerebbe che Dario Fabbri vada a intervistare alcune delle sue fonti anche straniere. Cmq è bellissimo sentirlo senza le interruzioni televisive😊
@raptu55
@raptu55 4 жыл бұрын
@Xy Yx va bhe è un mix di cose tra tempi televisivi e magari la volontà di avere più "campane". anche se non sono in molti che riescono a portare contributi così rilevanti
@maxpil3682
@maxpil3682 4 жыл бұрын
Purtroppo in tv hanno l'esigenza di rendere un contenuto fruibile per tutte le categorie quindi sono costretti a cambiare in continuazione argomenti. Qui ci siamo solo noi e potremmo ascoltare il buon Dario per ore 😍
@DaimonBrown2565
@DaimonBrown2565 4 жыл бұрын
È sempre un gran piacere ascoltarvi e imparare tantissimo, continuate cosi, siete i migliori.
@gabrielemancini4216
@gabrielemancini4216 Жыл бұрын
La componente storica che ha determinato la situazione geopolitica attuale di ogni stato, è la parte più interessante delle vostre analisi
@alessandrotrabucco865
@alessandrotrabucco865 4 жыл бұрын
Netto miglioramento del montaggio, complimenti!
@laco9412
@laco9412 4 жыл бұрын
Anche il visagista ha fatto un ottimo lavoro ed è stato afferente.
@cervidio
@cervidio 4 жыл бұрын
Come sempre, grazie Dario.
@Merlo_parlante
@Merlo_parlante 4 жыл бұрын
Oramai metto il like ancora prima di vedere
@paoloaurispa3559
@paoloaurispa3559 4 жыл бұрын
Pure io !
@blue.129
@blue.129 4 жыл бұрын
Anch'io 😊
@andresedda
@andresedda 4 жыл бұрын
Complimenti per questo video , è davvero un piacere ascoltare contenuti così di qualità qui su KZbin
@djegoabedinaj3578
@djegoabedinaj3578 3 жыл бұрын
Practicamente, i radici delle politiche di BCE, politica estera tedesco contemporanea, ed anche lo "progetto tedesco" dell'Unione Europea! Grazie @Dario!
@uby79
@uby79 2 жыл бұрын
Competente ma senza tirarsela come Orsini. Bravo
@loweel2897
@loweel2897 4 жыл бұрын
LOL. Vivo in Germania ormai da 12 anni, e mi chiedo se Fabbri sia mai stato qui senza Oktoberfest.
@zigzag2510
@zigzag2510 4 жыл бұрын
Mammamia...In 13 minuti ha scatenato un'intero universo... Ecco una Scuola alla quale dovrebbe esser formata una classe dirigente degna del proprio ruolo...
@NicolaFratta
@NicolaFratta 4 жыл бұрын
Ottimo, sia per capire che Altri non hanno nulla più di Noi, oltre che per infondere in noialtri un maggior sentimento di autostima..
@NoiStudenti
@NoiStudenti 4 жыл бұрын
Attesissimo questo video!!🔥 Grazie Diario Fabbri👊🏽
@Ivancorresempre70
@Ivancorresempre70 4 жыл бұрын
Come sempre ottima esposizione e analisi.
@francescocarrino6989
@francescocarrino6989 4 жыл бұрын
Grazie Dotto', bel video.
@michelepanizzi3797
@michelepanizzi3797 4 жыл бұрын
Sentendo parlare di tribu' germaniche la mente torna a Tacito che scrisse "Germania", direi che l analisi necessita di un aggiornamento di 2000 anni !
@giorgiobertolini5267
@giorgiobertolini5267 4 жыл бұрын
Sempre molto bravo, sempre un piacere ascoltarti.
@noemicavalieri4877
@noemicavalieri4877 3 жыл бұрын
Riusciresti a farmi un riassunto di quello che ha detto per favore?
@ilFrancotti
@ilFrancotti 4 жыл бұрын
Un'osservazione sul cambio di visione che ha Washington nei confronti della Germania di oggi. A molti sarà passata davanti come un cosa forse buffa ma la goffa proposta di Trump di comprare la Groenlandia alla Danimarca era un segno di questo approccio anti tedesco, che quel presidente non ha saputo gestire con la dovuta delicatezza. Gli Usa vogliono comprarla perché ritengono che un giorno la Danimarca, attuale proprietaria dell'Isola, diventerà una provincia della Germania se manterrà questa stretta simbiosi economica con quel paese e che quindi il nemico tanto odiato e sconfitto in ben 2 guerre mondiali si ritroverà dal nulla con una base di lancio proprio sul territorio Nordamericano. Ma scommetto che prima che arrivi quel giorno verrà ben diffusa una certa propaganda del tipo: "salvaguardare i diritti e le identità dei popoli nativi della Groenlandia come le ultime vittime di un retrogrado colonialismo Europeo", per spingere l'isola alla piena indipendenza che di fatto sarà un passaggio di consegne agli Usa poiché, da sola, la Groenlandia non ha ancora le risorse per la sua sopravvivenza.
@IkonosMedia3DLab
@IkonosMedia3DLab 4 жыл бұрын
Basterà esportare la democrazia a suon di bombe contro i perfidi e tirannici danesi, rei di aumentare il tasso di colesterolo nel mondo con i loro sudici biscotti a base burro ^_^
@aleleoni5551
@aleleoni5551 4 жыл бұрын
Complimenti
@donatosaliola8202
@donatosaliola8202 4 жыл бұрын
@@IkonosMedia3DLab 😅😅beh...fra hamburger e biscotti danesi è una bella guerra fra esportatori di colesterolo😅😅
@francescoarmanni6270
@francescoarmanni6270 4 жыл бұрын
Il video è interessante, ma visto che vivo a Monaco di Baviera da 12 anni mi permetto di contestare un paio di punti: non ho mai sentito incolpare i "tedeschi " per la pandemia. Non so da dove arrivi questa informazione falsa. Dopo di che direi che i bavaresi piuttosto che non sentirsi tedeschi sono orgogliosi di essere bavaresi. Il partito indipendentista è ridicolo da queste parti. In questi senso mi sembra che sia completamente sbagliato dire che in Italia non ci sono forze etniche così forti come qui. Forse etniche no, ma di fatto qui nessuno parla a livello nazionale di indipendenza di qualche regione, mentre in Italia fino all'altro giorno c'era la lega nord (primo partito oggi) che oggi invece va avanti a suon di prima i napoletani, prima i lombardi etc...
@TheGuelfor
@TheGuelfor 4 жыл бұрын
Limes è un ottima testata, ma per quanto riguarda la Germania si lasciano un po' troppo ad andare al cherry picking in sostegno delle loro tesi, si vede che vende bene ad un certo pubblico.
@mciril
@mciril 2 жыл бұрын
Interessante e ben confezionato come sempre, complimenti. C´é da chiedersi anche se alcuni preconcetti non facciano a pugni con la quotidiana realtá di uno Stato da cui, purtroppo dirai, abbiamo tanto, ma tanto da imparare. Auguri di onesto lavoro,.
@FreeWanderingThinker
@FreeWanderingThinker 4 ай бұрын
Cosa dovremmo imparare?
@LinoGiusti
@LinoGiusti 4 жыл бұрын
Bello lo sfondo :D
@andreadimille237
@andreadimille237 4 жыл бұрын
Dear Dario......I tuoi approfondimenti.... sono un p..o nel c..o di chi della superficialità ne ha fatto un coup globale. Right on mister!!!! You're keeping the chance of balance available to the many. Grazie....
@em1699
@em1699 4 жыл бұрын
Spettacolare come sempre
@tn-dl7bg
@tn-dl7bg 4 жыл бұрын
Dario sei un grande!
@alberto031958
@alberto031958 4 жыл бұрын
Sempre bellissime queste conferenze di Dario Fabbri ... e poi mi fa impazzire quando dice che la Germania è formata da Tribù, riportandomi a quando in epoca romana quelle erano considerate da noi popolazioni barbariche ... diciamo che così facendo ribalta il nostro "italico" complesso di inferiorità ... grazie come al solito
@nuvolarossa1619
@nuvolarossa1619 4 жыл бұрын
@@nero.malpelo Ecco, questo è l'esempio più lampante del complesso degli italiani, naturalmente inventato ed incoraggiato dalle altre nazioni per loro tornaconto. E nove italiani su dieci ci credono con straordinaria ingenuità ed alimentano ad infinitum questo complesso di inferiorità, incominciando ogni frase con "nei paesi più civili del nostro" e via dicendo. Io, avendo vissuto 23 anni in Inghilterra, mi chiedo ancora quali siano questi paesi civili, ricordando che ci sono tanti gradi e livelli di civiltà. Sorrido quando l'italiano credulone addita Stati Uniti, Inghilterra come paesi civili. Invece vedo negli italiani uno dei più popoli più capaci, industriosi, brillanti e colti del mondo, con il migliore sistema d'istruzione occidentale ed una sanità pubblica tra le migliori. Soltanto che non vogliamo essere impero ed esercitare influenza perché non vogliamo la sofferenza che questo comporterebbe. Molto semplice
@Vindrows
@Vindrows 4 жыл бұрын
@@nero.malpelo Il primo passo per diventare una grande nazione è sempre quello di crederci: americani e russi prima del dopoguerra erano considerati popoli di seconda o terza fascia, la Germania e il Giappone 30 anni fa erano un paese (letteralmente) in frantumi, i cinesi 15 anni fa erano sinonimo di chicaglieria senza valore... TUTTE le egemoni della storia sono nate dal nulla ad un certo punto, sostituendo le precedenti che parevano inamovibili. La vera chiave del progresso è la mentalità vincente, la consapevolezza di non essere inferiori a nessuno, il resto viene di conseguenza.
@Vindrows
@Vindrows 4 жыл бұрын
@@nero.malpelo Non basta la demografia per diventare un egemone mondiale tale da insidiare gli USA, non diciamo corbellerie.
@Vindrows
@Vindrows 4 жыл бұрын
@@nero.malpelo Ho definito "corbelleria" la tua argomentazione, non te. Non mi permetterei mai. Curioso tuttavia che oggi parli di educazione in maniera così fiscale, quando l'altro giorno hai dato del venduto a Caracciolo senza mezzi termini.
@nuvolarossa1619
@nuvolarossa1619 4 жыл бұрын
@@nero.malpelo Mi scuso per il ritardo. Io di onestà intellettuale ne ho a volontà. Riconoscere i propri difetti è fondamentale, ma non va MAI fatto nella maniera distruttiva e generalizzata in cui lo facciamo noi ingenuotti italiani ed erga omnes. Ripeto, noi italiani siamo probabilmente in media gli individui più capaci al mondo, ma non esprimiamo una collettività di pari livello, perché non ci crediamo e perché le altre potenze ci hanno detto di non crederci. Ed anche perché non vogliamo essere impero. Gli inglesi, che conosco benissimo, invece sono dei furbastri ma, al di là del mio giudizio, sono stati obiettivamente consegnati dalla Storia come il popolo più corrotto nella storia dell'umanità. Le nefandezze che hanno combinato in tutto il mondo loro non le hanno raggiunte neanche gli Stati Uniti. Dobbiamo smetterla con questa ingenuità tipica italiana, le altre nazioni a te sembrano migliori perché è esattamente quello che vogliono farti credere, in modo da avere un vantaggio psicologico e geopolitico su di noi in ogni negoziazione. Ed a quanto pare, ci riescono benissimo. Il segreto è la percezione che si ha di sé stessi: guarda la Francia, che non conta quasi niente, ma fa credere a tutti di essere molto più importante, e quindi poi lo diventa
@MrPinoCavallo
@MrPinoCavallo 4 жыл бұрын
Faccio parte della comunità italiana in Germania, cioè vivo da smpre qui (quindi scusate il mio italiano piuttosto male). Mi piacerebbe una puntata che si dedica ai italiani all'estero. Secondo me siamo una risorsa geopolitica di quale l'Italia non se ne rende conto.
@giuseppezagheni9479
@giuseppezagheni9479 3 жыл бұрын
@@nero.malpelo Torna al tuo remo che è meglio
@erasmodischino8958
@erasmodischino8958 4 жыл бұрын
Dopo avere sentito per la prima volta Dario Fabbri, mi domando, come facciamo ad avere di maio ministro degli esteri? Per favore datemi una risposta.
@FreeWanderingThinker
@FreeWanderingThinker 4 ай бұрын
Se vuole può prendere la Baerbock, non la vogliono più i tedeschi.
@federicogreggio
@federicogreggio 4 жыл бұрын
Una puntata sull'Ungheria?? Con i suoi limiti e nel suo piccolo si sta muovendo benissimo tra Russia, Cina e Germania a diversi livelli e frazionando i diversi interessi,giocandosi al meglio la presenza a Bruxelles... Mi piacerebbe un'analisi.
@lorenzofazio2058
@lorenzofazio2058 2 жыл бұрын
Sarebbe anche il caso di analizzare i pessimi rapporti tra Ungheria e Romania, che perdurano da Trattato del Trianon del 1920.
@thunar6766
@thunar6766 4 жыл бұрын
Io sogno una puntata crossover con Fabbri/Caracciolo e il prof. Alessandro Barbero, che dibattono di eventi storici contestualizzandoli in un'ottica geopolitica.
@fundacionhoracioducharne
@fundacionhoracioducharne 4 жыл бұрын
Interessante analisi Dario! Complimenti! Ho due domande. La prima. Ma la religione in Germania non importa niente? voglio dire il rapporto tra cattolici (austriaci ed altri) e luterani ed altri non condiziona la strategia tedesca? E poi. Come fa la Germania per essere allo steso tempo colonia americana e costruire la asse Berlino-Moscu-Pekin per la rotta della seta? como gestisce questa contradizione?
@robertomeneghetti6215
@robertomeneghetti6215 Жыл бұрын
Business is business!
@molochmoab6686
@molochmoab6686 4 жыл бұрын
Capisco che USA, UK, Russia, Cina, Germania e Francia siano i pesi massimi della geopolitica, sarebbe però interessante analizzare anche i restanti 190 paesi, non solo e sempre i soliti.
@Vindrows
@Vindrows 4 жыл бұрын
Hanno parlato di tutto e di più sia sul canale che, soprattutto, sulla rivista nel corso di questi anni! Che poi pure quando parlano di Italia, Ucraina, Libia, Turchia, Armenia, Eritrea, Giappone, Artico, etc.etc. di riffa o di raffa le nazioni da te citate rientrano sempre nel discorso, non è affatto colpa di Limes... sono loro (in qualità di egemoni globali) ad avere le mani in pasta praticamente dappertutto!
@ambrogiolacorte8583
@ambrogiolacorte8583 4 жыл бұрын
Buonasera, Mi piacerebbe sapere una vostra valutazione su come cambieranno gli equilibri interni degli stati Europei, nei prossimi decenni considerando l'arrivo di milioni di extracomunitari. Grazie!
@manuelpaolucci2729
@manuelpaolucci2729 4 жыл бұрын
Secondo me questi flussi potrebbero essere allo stesso tempo una risorsa ma un pericolo se mal gestiti. Possono frenare la decrescita demografica e in un paio di generazioni potremo avere dei cittadini perfettamente integrati questo ovviamente se esiste una collaborazione europea evitando che un solo paese si becca tutto il peso. Se mal gestito possono portare a gravi conseguenze come la destabilizzazione di certe zone (basti pensare ai compì profughi che ci sono in est Europa) e ovviamente sarebbe una fortuna per la criminalità organizzata. Quindi per finire sarebbero momenti difficili (l'integrazione é tosta) ma ci si può ricavare molto con una buona regolamentazione
@robertoorsi3203
@robertoorsi3203 4 жыл бұрын
E' un fenomeno enormemente destabilizzante che ci porterà alla rovina. Percorso ormai già ampiamente avviato.
@Gigi-ou8eq
@Gigi-ou8eq 4 жыл бұрын
Grazie
@antoniototaro6485
@antoniototaro6485 4 жыл бұрын
Concordo con quanto descritto. Complimenti per l'analisi.
@IkonosMedia3DLab
@IkonosMedia3DLab 4 жыл бұрын
Una "lectio magistralis" che inquadra bene la situazione ed apre notevoli spunti di riflessione. Ho avuto occasione di andare diverse volte in Germania toccando diverse zone, ed ho sempre avuto l'impressione che una certa narrativa, tanto cara anche a molti nostri compatrioti con evidente sindrome di inferiorità, non fosse esattamente aderente alla realtà.
@dariob4997
@dariob4997 4 жыл бұрын
Allora, sull'eterogeneita` della Germania, d''accordo ma fino ad un certo punto. Non esiste alcuna possibiita` che possa esserci una disintegrazione come teoricamente potrebbe accadere all'Italia che per conto mio e` molto piu` eteorogenea. Basta guardare i dati economici. La differenza che c'e` tra Monaco o Amburgo e la Pomerania e` molto inferiore a quella che c'e` tra Bolzano e la Calabria. Sul "surplus" mi rendo conto che molti analisti di geopolitica non comprendano bene cos'e` un surplus commerciale. Avere un surplus commerciale vuol dire avere un eccesso di investimento estero sul risparmio domestico. Il surplus commerciale non puo` essere ''redistribuito''', perche` e` per definizione il riflesso di una ricchezza estera netta.
@HMJM9
@HMJM9 4 жыл бұрын
Lungi da me difendere a priori le tesi di Fabbri, che non di rado mi lascia perplesso su alcuni temi. Però dal punto di vista storico la Germania si è sempre dimostrata incapace di gestire i propri affari interni in contesti di crisi economiche insormontabili e di risentimento sociale della popolazione tedesca. Lo stesso non si può dire dell'Italia, i cui apparati, inaspettatamente riescono sempre a gestire gli affari correnti pur in contesti di forti tensioni sociali. Secondo me c'è un razionale solido dietro in ragionamento di Fabbri. Per la Germania la stabilità politica è legata a doppio filo a quella sociale. Fabbri ritiene che ciò abbia una spiegazione meramente geopolitica, per cui la Germania è costretta a garantire stabilità sociale perché ha necessità di muoversi nello scacchiere geopolitico in modo unitario. Io penso che ci siano dei fattori culturali che andrebbero approfonditi. Per esempio il fatto che per i protestanti molto più che per i cattolici il benessere o comunque la sicurezza sociale stanno ad indicare che le cose funzionano, mentre l'insicurezza sociale al contrario indica che qualcosa non sta funzionando e c'è bisogno di innescare dei cambiamenti dello status quo. Cambiare lo status quo per una paese come la Germania vuol dire sostanzialmente incamminarsi verso qualsiasi percorso che possa soddisfare la necessità di sicurezza sociale. Con Hitler la strada scelta fu quella del nazionalismo, ma nulla vieta che ci sia la possibilità di una disgregazione della Germania, soprattutto in assenza di chiari percorsi unitari.
@dariob4997
@dariob4997 4 жыл бұрын
@@HMJM9 Se parliamo degli stati unitari, quindi dal 1861 per l'Italia e quindi la Germania dal 1871 non vedo una differenza enorme nella gestione dei conflitti interni. La Germania ha forse sofferto in modo particolarmente grave il radicalismo politico nel periodo inter-bellico, ma anche l'Italia ha una lunga e ariegata storia di repressione interna. A me pare che Fabri, pur in modo abile ed intelligente, in quel passaggio stesse facendo un po'' di mitopoiesi patriottica. Non sarebbe la prima volta.
@HMJM9
@HMJM9 4 жыл бұрын
@@dariob4997 La repressione esercitata dai governi italiani in passato non è lontanamente paragonabili a quella esercitata dai governi tedeschi o inglesi per esempio. Neppure durante il fascismo. Pensa che alcuni storici definiscono il fascismo dittatura imperfetta, perché ritengono che Mussolini su molte questioni interne non avesse i margini di manovra che aveva per esempio Hitler. Comunque la repressione è un tema un po aleatorio. Non dice granché sul livello di stabilità politica o sicurezza sociale di un popolo. Si può ritenere che uno stato che adotta forti misure repressive sia più forte ma si può anche supporre che se ha necessità di usarle sia piuttosto instabile politicamente.
@manuelpaolucci2729
@manuelpaolucci2729 4 жыл бұрын
Penso che con eterogeneità di una popolazione vada a intende più fattori storico-culturali un esempio calzante é quello dei catalani, oppure i bavaresi che non si sentono tedeschi. Non penso dipenda in modo stretto da fattori economici anche se questi vanno a definire varie possibilità per aumentare la diversità tra zone di un paese
@Vindrows
@Vindrows 4 жыл бұрын
Ti consiglio di recuperare i video di questa rubrica riguardanti l'Italia, nei quali Dario Fabbri scende nel dettaglio sulla coesione etnica ed identitaria tra italiani e tedeschi. Non ne fa assolutamente un discorso economico, come al solito, ma di pura geopolitica.
@fabiospina407
@fabiospina407 4 жыл бұрын
Mi piacerebbe giocare a risiko con persone come te
@gianantonioarzuffi5078
@gianantonioarzuffi5078 3 жыл бұрын
Quanti afferenti . che fa parte di, che si riferisce a: le varie questioni a. il processo] ≈ attinente (a), concernente, inerente (a), pertinente, relativo (a), riguardante. ↔ estraneo (a). No?
@RobertoScarfone
@RobertoScarfone 4 жыл бұрын
Eccellente radiografia. Spero in una focalizzazione successiva Germania-Russia. Tedesca era la zarina Caterina II, totalmente tedesca Alexandra Fiodorovna, moglie di Nicola II. Dopo il 1991 (!) i tedeschi del Volga, e non solo, emigrarono in Germania. Per non dire del North Stream 2. Grazie
@FreeWanderingThinker
@FreeWanderingThinker 4 ай бұрын
Anche prima del 1991. La famiglia di mia moglie tornò nel 1989.
@grilenzonigiorgio1481
@grilenzonigiorgio1481 4 жыл бұрын
Non considera la minoranza turca un punto di criticita interno? O lo include nell'investimento sociale da lei citato
@good_wolf_79
@good_wolf_79 4 жыл бұрын
Se dovesse essere un punto di criticità allora lo sarebbe per mezza europa in particolare per UK, Francia, Scandinavi e altri. Non penso che sia cosí critico se un paese come gli USA con 200 etnie diverse al suo interno campa cosí da secoli.
@AlgernonMoncrieff77
@AlgernonMoncrieff77 4 жыл бұрын
@frank lapidus credo addirittura meno del 70%. Ti posso dire che nelle grandi città le persone sotto i 25 anni sono in maggioranza figli di immigrati. A Francoforte il 75%, a Berlino più del 50%, ad Amburgo oltre il 60%, solo per citare un paio di esempi.
@AlgernonMoncrieff77
@AlgernonMoncrieff77 4 жыл бұрын
@frank lapidus i Länder etnicamente più omogenei sono quelli dell'est, i quali sono anche quelli più anziani. Demograficamente, sono le regioni più anziane d'Europa. E il bello è che come minimo la metà dei tedeschi orientali sono di origine slava, vedi i numerosi cognomi con desinenza -ow, -itz, -schek, -czak, -ak, etc.
@AlgernonMoncrieff77
@AlgernonMoncrieff77 4 жыл бұрын
@frank lapidus la Germania è nel bel mezzo del continente. Ci son passati popoli di tutte le risme. La guerra dei trent'anni e le guerre napoleoniche hanno lasciato tanti figli illegittimi di altri paesi. In Assia poi c'è una considerevole percentuale di oriundi francesi (gli ugonotti), il premier dell' Assia si chiama Bouffier. Pure a Berlino, dove abito, ci sono molti oriundi ugonotti, lo si nota sia dai cognomi francesi che dalla presenza di chiese denominate "französisch reformiert". E la Boulette, la classica polpetta berlinese, è stata introdotta dagli immigrati francesi. In Baviera molti sono di origine italiana (circa un terzo dell'aristocrazia bavarese è di origine italiana), nel Baden e nel Palatinato pure. I tedeschi puri non sono mai esistiti, se non nella fantasia di Himmler e Hitler. I tedeschi sono il risultato di un miscuglio tra tribù germaniche, celti (la maggior parte dell'odierna Germania era abitata da tribù celtiche), slavi e romani, ai quali sono seguiti altri popoli. Per un paese crocevia come la Germania il mescolamento è normale.
@AlgernonMoncrieff77
@AlgernonMoncrieff77 4 жыл бұрын
@@Elpicanteadueante il casato bavarese von Thurn und Taxis è di origine italiana. Se giri per i vecchi cimiteri monacesi, trovi diverse pietre tombali con cognomi italiani, spesso veneti. Stesso dicasi per il Gotha bavarese. È pieno di nobili di origine italiana.
@marioserraghini2119
@marioserraghini2119 4 жыл бұрын
Si potrebbero fare delle radiografie anche per la Francia e la Turchia ? Grazie
@bushiS
@bushiS 4 жыл бұрын
Direi che è alquanto controverso l'ottimo Dario questa volta. In un altro video dice che l'Italia è etnicamente e culturalmente un paese omogeneo, sminuendo le aspirazioni indipendentiste padane, e allo stesso tempo dice che i Bavaresi "non sentendosi tedeschi" hanno quasi ragione. Di fatto il Nord Italia è di ceppo germanico (Longobardi) quindi etnicamente non italiani (culturalmente assimilati come italiani), mentre i bavaresi anche se etnicamente tedeschi, pero cattolici hanno quasi ragione a considerarsi non-tedeschi? Un po controversa. Io direi che ormai i sentimenti culturali ed etnici sono molto poco importanti per un area ricca e sviluppata. Ormai ciò che importa è il benessere economico e non l'etnia. Stiamo passando dallo stato etnico (come fattore unificatore), nata dopo la rivoluzione francese a città stati finanziari/economici. Catalogna, Hong-Kong, California, Londra, Baviera, Pianura Padana, Singapore e Paesi Baschi aldilà di alcune caratteristiche e logiche locali hanno una cosa in comune, sono o vorrebbero diventare indipendenti solo perché sono ricche e non perché si sentono etnicamente diversi. Detto ciò finché la Germania è ricca non ha nessun chance che prevalgono fattori etnici/culturali. Al contrario il fattore etnico/culturale prevale in aree povere dove non unisce il benessere, ma l'appartenenza etnica, religiosa o linguistica, guardate i Balcani come esempio, oppure Sudan ect. Perché i tedeschi, Italiani, Polacchi, Irlandesi degli Stati Uniti non si sentono più come tali? Perché esclamano con orgoglio e a voce alta di essere AMERICANI? Perché è il benessere a unirli, cosi come l'antica Roma chiamava Romani tutti i suoi sudditi non solo i cittadini di Roma ma dell'Impero intero.
@bushiS
@bushiS 4 жыл бұрын
@@nero.malpelo se noti bene "non sentirsi tedeschi" è tra virgolette non a caso. Io ho studiato e vissuto 6 mesi in Germania vicino a Monaco di Baviera e conosco bene la loro mentalità, perciò ho messo in dubbio l'affermazione di Dario che da alla Baviera quasi una identità "non-tedesca" insinuando una eterogeneità etnica e culturale. Cosa che non fa quando parla dell'Italia, che la considera omogenea. Il cepo longobardo del nord Italia è innegabile, pur essendo assimilati. Ho nominato i Longobardi perché i più influenti, ma non trascorrere il Goti/Visigoti/Ostrogoti/Lugi ect. Si "lattinizarono" durante il periodo del Re Rotary con leggi scritte in latino e grazie al passaggio al cristianesimo. Si crearono nell'alto medioevo i regni latino-germanici e la lingua italiana fu il risultato di questo mescolanza (chiamata anche latino volgare). I Longobardi non erano minoranza, anzi i latini divennero minoranza tanto che la lingua germanica si parlava da Roma in su e fu soltanto una regione a resistere cioè Emilia, che non a caso venne chiamata come Emilia Romagna proprio perché continuavano a parlare il latino diversamente da altri. Detto ciò non significa che l'Italia è eterogenea, al contrario ritengo che la cultura, lingua e religione la rendono omogenea (non geneticamente) tanto quanto la Germania. La Germania non è eterogenea perché ci sono varie tribù germaniche a comporla (come dice Fabbri) mi sembra poco affidabile come argomento per dire che la Germania è culturalmente/etnicamente eterogenea. La mia tesi è che la genetica/lingua/religione e le vecchie tribù non incidono più sul omogeneità di un paese. Conta "la narrazione romantica" e lo sviluppo economico come collante, basta vedere laSvizzera, Grecia, Turchia che basano la loro identità su falsi miti. I Greci nel 1908 registrarono 48% della popolazione Albanesi che parlano tutt'oggi l'arvanitika (dialetto albanese) e che rifiutano di riconoscersi come tali proprio perché credono nel mito della superiorità della cultura greca, si vergognano di parlare albanese. In Turchia vivono 5 milioni di Albanesi o discendenti, loro hanno perso la lingua e sono tra i più feroci nazionalisti turchi. Vedi come cambia la percezione della gente in pochi anni? La componente genetica e linguistica non contano più nulla. Se l'Albania diventa un grandissimo paesino ricco, tutti questi albanesi in Grecia e Turchia saranno "orgogliosi di essere Albanesi" stessa cosa è successo con gli italiani assimilati in Venezuela e Argentina ma non con quelli dell'America. Scusa perché mi sono allungato troppo. 😬
@giacomopelfer5262
@giacomopelfer5262 7 ай бұрын
I longobardi numericamente erano tre gatti. Hanno dato il nome a una regione e un popolo, ma erano già "italianizzati" nel VII secolo.
@federicopiro4881
@federicopiro4881 4 жыл бұрын
Vedo un cambiamento in angolature, movimenti delle riprese e sfondi niente male
@augustataurinorum4555
@augustataurinorum4555 4 жыл бұрын
La parte importante sono i contenuti, non le riprese
@federicopiro4881
@federicopiro4881 4 жыл бұрын
@@augustataurinorum4555 menomale che ci sei tu a ricordarcelo
@augustataurinorum4555
@augustataurinorum4555 4 жыл бұрын
@@federicopiro4881 meno male per davvero visto che commenti le angolature. Un caro saluto
@leonechesini4343
@leonechesini4343 3 жыл бұрын
Le differenze etniche fra tedeschi del nord e del sud, dell'est e dell'ovest sono di gran lunga inferiori alle differenze fra italiani del nord e del sud! Infatti se si guardano gli studi genetici delle popolazioni Europee si vede che praticamente tutti i tedeschi sono portatori di aplogruppi del DNA Y di origine prettamente europei o indoeuropei per così dire, mentre l'Italia ha una popolazione nel sud Italia(specialmente Calabria, Sicilia, Puglia e Campania), che porta per circa il 70-75 % a seconda dei diversi studi, aplogruppi del DNA Y che sono gli stessi che portano le odierne popolazioni del nordafrica e del medio oriente. Quindi per riassumere l'Italia ha al nord una popolazione di origine europea e al sud ha una popolazione a stragrande maggioranza di origine nordafricana e medio orientale. (vedere su Google le varie mappe genetiche dell'Europa)
@SimoneStrangian
@SimoneStrangian 4 жыл бұрын
la Svizzera sarà trattata in un approfondimento?
@mnemosineification
@mnemosineification 4 жыл бұрын
E cosa c'entra la Svizzera? La Svizzera è un Paese neutrale e non c'entra niente con le porcherie naziste!
@good_wolf_79
@good_wolf_79 4 жыл бұрын
geopoliticamente la Svizzera é un paese irrilevante
@SimoneStrangian
@SimoneStrangian 4 жыл бұрын
Neutrale sí ma non è scampata alle guerre interne per stabilirlo. mi interesserebbe un accenno su che cos'è la strategia svizzera per sopravvivere come isola ricca in mezzo ai grandi attori geopolitici europei
@mnemosineification
@mnemosineification 4 жыл бұрын
La strategia svizzera consiste nella NON partecipazione a una guerra tra altri Stati. Non avere nemici, essere in buoni rapporti con tutti!
@SimoneStrangian
@SimoneStrangian 4 жыл бұрын
@@mnemosineification pare funzionare, finora. proiezioni sulla sua sostenibilità a lungo termine?
@learco1529
@learco1529 4 жыл бұрын
Viaggiando per la Germania ho notato una grande differenza tra i tedeschi di religione cattolica e quelli di religione protestante. Mi sembra che anche la divisione confessionale abbia la sua importanza.
@alessandro-zy3gz
@alessandro-zy3gz 4 жыл бұрын
Per curiosità che differenze hai notato ?
@stilerrix2348
@stilerrix2348 3 жыл бұрын
Queste sono le persone di grande cultura che vorremmo avere la schiera della politica. Purtroppo ci dobbiamo rassegnare a personaggi come Gigino di Maio
@b.2003fat.
@b.2003fat. 4 жыл бұрын
Parla della Francia in una prossima puntata !
@paolomorgano7071
@paolomorgano7071 4 жыл бұрын
Esatto! Mi pare tenda un po' a sottovalutarla...
@403000
@403000 4 жыл бұрын
Ne ha già parlato. Cerchi su KZbin
@aldorunfola7367
@aldorunfola7367 4 жыл бұрын
È una grande sorgente di cultura bravo
@Chan-Lin-Tao
@Chan-Lin-Tao 4 жыл бұрын
Cito una affermazione che ho letto qualche anno fa in un forum di politica tedesco: Deutschland ohne EU existiert nicht. EU ohne Deutschland gibt es nicht. --------------------------- La sensazione dei tedeschi di essere europeisti al centro dell'Europa é fortissima. Questa é la traccia da seguire per capire cosa vorrá essere il capitalismo tedesco. Un capitalismo che si pone alla guida dell'export europeo e controllore dell'import. Quasi certamente la borghesia tedesca vive l' europeismo nella maniera piu intensa, senza dubbi, senza incertezze.
@FreeWanderingThinker
@FreeWanderingThinker 4 ай бұрын
Dell' export tedesco, non europeo. A loro dell' Untermensch italiano non interessa niente.
@Chan-Lin-Tao
@Chan-Lin-Tao 4 ай бұрын
@@FreeWanderingThinker Dovresti dimostrare tale affermazione razziale. Dimostrarla con casi concreti. In caso contrario sono solo illazioni.
@FreeWanderingThinker
@FreeWanderingThinker 4 ай бұрын
@@Chan-Lin-Tao Più che spiegare, è qualcosa che si prova quando si vive in mezzo a questa gente. Tra battutine e paternalismo, ho sentito più che abbastanza e non ho voglia di riportare qui tutto. Mi rammarico solo di non aver messo alla porta uno di loro che ha insultato me e la mia Terra in casa mia. Razzismo e discriminazione qui son ben radicati, nonostante la vulgata che parla di tedeschi bravagente. A proposito, proprio in questo momento sto traslocando. Vado via da qui.
@Chan-Lin-Tao
@Chan-Lin-Tao 4 ай бұрын
@@FreeWanderingThinker giá! perché invece in Italia il razzismo é diventato istituzionale. Ti invito a visitare i lager dove tengono gli immigrati. (ah no! é proibito entrare). Poi ti invito a fare lo stesso con i luoghi dove vengono ammessi gli immigrati in Germania. ------Semplificando: meglio essere razzisti tedeschi che razzisti italiani. Almeno in Germania nei centri di raccolta si possono usare toilette e docce funzionanti. ------------------------------------ Vai dove ti pare, ma non troverai tanto di meglio. ----------------------------Il mondo é impazzito e le ideologie nazionaliste sono diventate una moda.
@ivanpavone1135
@ivanpavone1135 4 жыл бұрын
Prossima puntata sulla Polonia?
@marinamari9007
@marinamari9007 4 жыл бұрын
Notevole! Grazie...
@fabioscicchitano1609
@fabioscicchitano1609 4 жыл бұрын
Grande Dario
@algusfer2604
@algusfer2604 4 жыл бұрын
Ottima analisi, complimenti.
@good_wolf_79
@good_wolf_79 4 жыл бұрын
A mio avviso il vero problema della Germania è la sua demografia (problema che ha anche l'Italia allo stesso livello): c'è bisogno che la Germania e l'Italia aumentino il suo tasso di natalità, avendo entrambe la popolazione più anziana del continente europeo. Se non riescono in questo si ritroveranno come il Giappone cioè con una grande maggioranza di anziani e senza giovani
@AlgernonMoncrieff77
@AlgernonMoncrieff77 4 жыл бұрын
E come le aumenti le natalità? Mica è un processo che avviene dall' oggi al domani. In Germania già adesso gli ultrasessantenni sono più numerosi della popolazione sotto i 20 anni. E le condizioni di vita e di lavoro, così come la mentalità tedesca, più portata ad una vita individuale e meno sociale e con quasi zero senso della famiglia, rendono praticamente impossibile un aumento delle nascite. Il tasso di natalità più alto in Germania è tra la popolazione di origine turca e araba.
@simonazavagli7463
@simonazavagli7463 4 жыл бұрын
l'immigrazione e' la risorsa.non possiamo rimetterci tutti a fare figli non ci sono risorse nel pianeta per tutti."ringraziamo" chi vive in poverta' perche' consente ai paesi ricchi di mantenere questo tenore di vita
@AlgernonMoncrieff77
@AlgernonMoncrieff77 4 жыл бұрын
@@simonazavagli7463 assolutamente d'accordo. I paesi occidentali hanno un eccesso di vecchi, i paesi del Terzo Mondo un eccesso di giovani. L' immigrazione è sì una risorsa, ma va saputa gestire in maniera sensata.
@simonazavagli7463
@simonazavagli7463 4 жыл бұрын
@@AlgernonMoncrieff77 molti ragazzi che arrivano sono istruiti, alcuni laureati.il problema e' che al nostro paese non interessa niente né delle potenzialità dei nostri giovani che ,dopo averli formati, lasciamo andare all'estero, né di quelle degli immigrati😑
@AlgernonMoncrieff77
@AlgernonMoncrieff77 4 жыл бұрын
@@nero.malpelo arieccoce al piano Kalergi e cazzate varie 😂😂😂😂😂😂
@leilalessia
@leilalessia 4 жыл бұрын
Dovreste registrare con un volume un po' più alto, si fa fatica a sentire bene senza usare un paio di auricolari
@nicolasardella2436
@nicolasardella2436 4 жыл бұрын
Come sempre quando Fabbri fa l'analista e non il tifoso, è un grande..
@emilaam
@emilaam 4 жыл бұрын
Quando fa il tifoso?
@good_wolf_79
@good_wolf_79 4 жыл бұрын
Emilio Bangalterra È filo americano e anti tedesco/anti cinese
@alessandrocomin2659
@alessandrocomin2659 4 жыл бұрын
@@good_wolf_79 essere pro germania significa essere anti italiano, faccia lei
@aleleoni5551
@aleleoni5551 4 жыл бұрын
@@good_wolf_79 non mi sembra proprio. É um técnico equilibrato.
@Vindrows
@Vindrows 4 жыл бұрын
@@emilaam Quando qualcuno diffonde verità scomode o dure da accettare, diventa automaticamente un tifoso/venduto/corrotto/massone/gufatore/etc. in questo paese. Tra l'altro in Limes non hanno davvero mai fatto sconti a nessuno, manco agli americani.
@andreasimonetti7635
@andreasimonetti7635 4 жыл бұрын
SEMPRE MOLTO INTERESSANTE !!
@TheFullaman
@TheFullaman 4 жыл бұрын
Trovo molto interessanti e illuminanti i suoi video, signor Fabbri. Noto peró che non considera affatto l´Unione Europea come entitá politica. Secondo Lei l´unione europea deve ancora iniziare ad esistere?
@Vindrows
@Vindrows 4 жыл бұрын
Ti consiglio di recuperare la rivista e i video precedenti sull'argomento per conoscere la posizione di Limes (il pensiero di Fabbri è speculare a quello della redazione) nei confronti dell'Europa che, come hai ben potuto notare, è tutt'altro che positivo.
@TheFullaman
@TheFullaman 4 жыл бұрын
@@Vindrows Peccato. Qui i nostri punti di vista divergono. Quindi é un punto di vista che parte da un sentire nazionalista? Non avrebbe piu´ senso e effetto una strategia geopolitica pensata come concerto di nazioni , per quanto riguarda l´Europa, visto che singolarmente , a parte forse la Francia , il nostro peso politico e militare é molto esiguo?. Vorrei sottolineare come per molti (me compreso) il riconoscersi in un entitá nazionale sia diventato anacronistico. Comprendo naturalmente che l´Europa é ancora ben distante da cio`, ma non sarebbe auspicabile muoversi in quella direzione?.
@TheFullaman
@TheFullaman 4 жыл бұрын
@@Vindrows Grazie per il consiglio, comunque😊
@federicomita9568
@federicomita9568 4 жыл бұрын
@@TheFullaman Il punto è che non la pensano come te quelli che dovrebbero essere i nostri partner maggiori, Francesi e Tedeschi, che invece vedono nelle loro nazioni il modello che dovrebbe dominare sugli altri.
@Vindrows
@Vindrows 4 жыл бұрын
@@TheFullaman Limes non è schierata politicamente, sono analisti geopolitici di livello internazionale. Le loro analisi nei confronti dell'Europa sono critiche perchè l'Europa geopoliticamente non esiste, non per simpatia o antipatia. Ogni nazione europea (che ESISTONO, per quanto possano apparire anacronistiche) non fa che tirare acqua al proprio mulino, anche quando sembra che lo facciano in maniera filantropica stanno perseguendo una strategia squisitamente nazionale. Per ulteriori info puoi recuperare i video tematici su Europa, Italia, Nato e paesi europei; oppure recuperare qualche vecchio numero di Limes sull'argomento. Abbonandosi online si posso consultare digitalmente anche quelli già fuori corso.
@maxpil3682
@maxpil3682 4 жыл бұрын
Mi spiace, ma non riesco ad aspettare una settimana per il prossimo appuntamento😞
@lucaurbani4597
@lucaurbani4597 3 жыл бұрын
Ho cercato qualcosa sulle elezioni tedesche, ma non ho trovato niente
@deutschersozialismus
@deutschersozialismus 4 жыл бұрын
L'ex ddr non è la Germania orientale ma quella centrale (mitteldeutschland) , quella orientale è stata spartita tra Polonia Russia e rep ceca. Poi definire il welfare tedesco tra i migliori paragonabile a quella giapponese è semplicemente una barzelletta
@AlgernonMoncrieff77
@AlgernonMoncrieff77 4 жыл бұрын
Quello sì. Hartz IV è un' elemosina di Stato, non è paragonabile allo stato sociale svedese.
@mestesso83
@mestesso83 4 жыл бұрын
Qualcuno vuole spiegarmi gentilmente cosa intende Dario quando dice che l'euro è stato creato contro la Germania?
@davideluciani1754
@davideluciani1754 4 жыл бұрын
Se hai voglia di cercarli, Cc sono vari video passati di Limes in cui affrontano l'argomento
@FreeWanderingThinker
@FreeWanderingThinker 4 ай бұрын
Solo una piccola parte del surplus commerciale va nello stato sociale, che è invece per la maggior parte finanziato dalle (altissime) tasse.
@flashlag2284
@flashlag2284 4 жыл бұрын
Sul fatto che 'i Tedeschi non si sentono tedeschi' avrei qualche dubbio
@AlgernonMoncrieff77
@AlgernonMoncrieff77 4 жыл бұрын
I bavaresi si sentono in prima linea bavaresi, i renani si sentono in prima linea renani e gli amburghesi si sentono anseatici. Il regionalismo e il campanilismo in Germania sono almeno tanto forti quanto in Italia.
@annaritarotoli7838
@annaritarotoli7838 4 жыл бұрын
Complimenti A Dario e alla squadra di Limes
@davideluciani1754
@davideluciani1754 4 жыл бұрын
Mi piacerebbe un discorso più puntuale sulle differenze etniche. Il massimo sarebbe una radiografia comparata di Germania, Francia, Spagna e Italia. Perché ci ha detto spessissimo che, senza accorgercene, siamo più omogenei degli altri. Ma senza una spiegazione, lascia perlomeno perplessi.
@agnulittumc
@agnulittumc 4 жыл бұрын
La popolazione mondiale è più omogenea a livello internazionale di quanto lo sia all'interno dei confini nazionali. Un impiegato di banca di frosinone ha meno in comune con un ultras del brescia di quanto abbia con un postino di ulan bator
@agnulittumc
@agnulittumc 4 жыл бұрын
@Silvio Raffo no io non parlavo di DNA, dicevo che la gente condivide i propri interessi, paure, aspirazioni etc.. In base a tanti fattori quali il lavoro, l'età, la classe sociale etc.. La nazionalità è solo uno dei tanti fattori che possono far nascere sentimenti di condivisone nella popolazione, e nemmeno il principale.. Fabbri analizza la geopolitica con le categorie di centocinquanta anni fa, non mi pare faccia un gran lavoro
@agnulittumc
@agnulittumc 4 жыл бұрын
@@nero.malpelo vedila così, a frosinone c'è un pò di Ulanbator e anche un pò di Francoforte. Le istituzioni a Ulanbator (luogo remoto a caso che supporta l'esempio) sono deboli, il governo non funziona e non è in grado di portare sviluppo diffuso. Quindi ci sono molti più poveri che a Frosinone. Questo non perché i mongoli abbiano una qualche attitudine culturale intrinsecamente diversa dai laziali del sud, ma per ragioni storiche. Tra cinquecenti anni la situazioni potrebbe essere invertita, a Frosinone tutti a parare le pecore, a ulan bator la classe media che gioca con la PlayStation e guatda maria de Filippi. La storia va spesso così. Nel frattempo anche lo sviluppo e il sottosviluppo non sono cose omogenee territorialmente. Così il funzionario pubblico in un paese in via di sviluppo con economia prevalentemente agricola avrà sicurezza economica, la televisione grande ma non troppo, una giornata scandita da una routine vagamente monotona e i figli che giocano con la playstation. Come a frosinone. Quindi basta con queste palle identitarie, quelle vanno bene ai comizi di Salvini
@agnulittumc
@agnulittumc 4 жыл бұрын
@Silvio Raffo giusto!! Città e provincia colgono bene l'esempio che stavo facendo. Riguardo il tuo ultimo punto, la mia impressione è che anche i movimenti identitari che sono emersi di recente hanno molto in comune a livello internazionale. Tra il fronte nazionale francese, casa pound, afd e i maga trumpiani troverai tanta gente (prevalentemente di sesso maschile) con basso livello di istruzione, che fatica a star dietro al ritmo della globalizzazione, proveniente principalmente da piccole citta di provincia. Sono sicuro che c''erano pochi giovani programmatori di software al raid del campidoglio. Il fatto stesso che movimenti identitari che si oppongono alle logiche della globalizzazione emergano contemporaneamente in più parti del mondo ci indica chiaramente chee non è l'appartenenza al un territorio che plasma le società e le culture, ma sono fattori economici ormai da attraversano indisturbati i confini territoriali, portando le stesse disuguaglianze e contraddizioni
@agnulittumc
@agnulittumc 4 жыл бұрын
@@nero.malpelo semplifico, certo, non posso scrivere trattati di storia qui nella sezione commenti. E poi non sono uno storico, solo un appassionato. Detto questo, cinquecento anni fa la globalizzazione non c'era, o era agli albori, quindi aveva più senso parlare di identità in relazione a un territorio. Per quanto riguarda la possibilità di fare il parmigiano a ulan bator, probabilmente non serve aspettare cinquecento anni. Il vino come quello toscano lo fanno anche in Australia, e quelle che un tempo erano tipicità locali in un attimo le vedi prodotte in un angolo remoto del mondo a un decimo del costo. Il discorso gastronomico è comunque fuori luogo. Per quello che riguarda l'economia, la geopolitica e il governo della società le appartenenze territoriali non colgono la complessità della società, mentre un analisi basata sui fattori socio-economici si. Il folklore è un altro didcorso
@misterland007
@misterland007 4 жыл бұрын
Ricordiamo che in Germania oltre ai 10 milioni di stranieri ci sono oggi circa 2 milioni di tedeschi nati da coppie italiane tedesche negli ultimi 50 anni , ancora piu quelli di origine turche ..Quindi un popolo molto misto europeo libero in cui ho vissuto per 20 anni magnificamente e visito ogni volta che capita
@vincenzodavidegradino9219
@vincenzodavidegradino9219 4 жыл бұрын
Scusatemi. Le differenze in italia sono fittizie? In che senso.
@danieleducci4672
@danieleducci4672 4 жыл бұрын
lo spiega in un video simile in cui parla dell'italia
@michelangelochierchia7698
@michelangelochierchia7698 4 жыл бұрын
Dario fabbri e il re
@robertomeneghetti6215
@robertomeneghetti6215 Жыл бұрын
Neutralità geografica: scelta o nessuna alternativa?
@robertoorsi5771
@robertoorsi5771 3 жыл бұрын
Ragioni in termini di stati, mentre oggi ci sono delle forze politiche che sono più forti degli stati, che determinano cosa devono fare gli stati. Prendiamo ad esempio gli USA. La situazione della democrazia americana è quella di un paese dove per fare campagna elettorale servono tanti soldi e questi arrivano dai finanziatori, che spesso finanziano entrambi i contendenti a vario titolo, ma sono sempre le stesse persone, in modo che chiunque vinca farò non quello che vogliono gli elettori, ma quello che vogliono i finanziatori. Poiché gli stipendi delle cariche pubbliche a tutti i livelli sono bassissimi quasi pro bono, gli eletti i soldi li fanno dopo con posti di rilievo in consigli di amministrazione, ma solo se hanno fatto quello che vogliono i finanziatori. Alla fine non cambia molto se un presidente è democratico o conservatore. Ad esempio il democratico Kennedy fu il più accanito oppositore del comunismo e aprì di fatto la guerra in Viet Nam. Oggi la storia la fanno le persone che hanno i soldi, ma tanti soldi e il sistema si regge su pochi ma precisi ordini che si basano sui cosiddetti diritti civili che sono il cavallo di troia con cui si indeboliscono gli stati. Più uno stato è debole e più la finanza internazionale del nuovo ordine mondiale è forte. prendi ad esempio la Russia, un paese ricchissimo, ma in cui il Bildenberg non riesce a mettere piede, o meglio c'era riuscita con Eltsin, ma poi è arrivato Putin e adesso Putin è nel mirino non degli USA, ma del Bildenberg in cui rispetto alla loro ridottissima importanza numerica rispetto alla popolazione mondiale le ricche famiglie ebraiche sono largamente rappresentate. L' errore classico che si fa è quello di pensare agli ebrei come semiti e come una razza, mentre gli ebrei soprattutto quelli americani di semita hanno pochino, basta pensare agli occhi azzurri di Paul Newman per rendersi conto che gli aschenaziti d estrazione polacca e tedesca sono ben rappresentati. L'ebraismo non è una razza, ma una religione e simultaneamente una nazione indipendentemente dalla cittadinanza che posseggono.
@giulianobarbieri4089
@giulianobarbieri4089 4 жыл бұрын
Sarebbe bello vedere un'analisi simile riguardante l'Italia di una "limes" straniera.
@hpvspeedmachine4183
@hpvspeedmachine4183 4 жыл бұрын
Von der Maas bis an die Memel Von der Etsch bis an den Belt
@lucadecarolis6440
@lucadecarolis6440 2 жыл бұрын
Molte cose condivisibili, sulla parte che l'Euro sia stato creato per andare contro la Germania non tanto.
@claudiocanzonierih6908
@claudiocanzonierih6908 4 жыл бұрын
meraviglioso!
@marcoleone505
@marcoleone505 4 жыл бұрын
Fabbri Dario Rulez ✊
@lucasalvato8956
@lucasalvato8956 4 жыл бұрын
Una volta si dicevano due cose:La prima è che i Tedeschi sono sempre Tedeschi (in senso positivo),la seconda è che già con il medioevo i Tedeschi sono i Veri Predoni d’Europa. Oggi,cosa è diventata non si sa!!! Saluti e Grazie.
@guido1579
@guido1579 4 жыл бұрын
Complimenti!
@monicaanastasio3931
@monicaanastasio3931 4 жыл бұрын
E 'possibile che quello che sta accadendo in Europa dopo la rivoluzione francese questa nobiltà e clero non sono ma andati via dalla scena ma rimanendo dietro le quinte a muovere i fili politici ed economici?
@FreeWanderingThinker
@FreeWanderingThinker 4 ай бұрын
I bavaresi non dicono sono stati i tedeschi, ma i Preußen (i prussiani).
@sergiofontanella4856
@sergiofontanella4856 4 жыл бұрын
Questa volta non sono d'accordo con Fabbri; vivo in Germania e non vedo queste grosse differenze a livello di "etnie"; i comuni denominatori sono più forti delle differenze locali, spesso folkloristiche
@sergiofontanella4856
@sergiofontanella4856 4 жыл бұрын
@frank lapidus stesso discorso dovrebbe valere per gli italiani
@sergiofontanella4856
@sergiofontanella4856 4 жыл бұрын
@fe421286 ci sono i ticinesi per esempio
@AlgernonMoncrieff77
@AlgernonMoncrieff77 4 жыл бұрын
Anche io vivo in Germania, ormai da più di 22 anni ormai. Vivo a Berlino e già la differenza all'interno dei vari distretti berlinesi è enorme. La differenza tra berlinesi e bavaresi è abissale: i primi atei (in maggioranza), liberali, cosmopoliti; i secondi cattolici, ultraconservatori, tradizionalisti e localpatrioti fino al midollo.
@403000
@403000 4 жыл бұрын
Anche io vivo in Germania Sergio e onestamente non vedo una sostanziale divisione interna in etnie o simili. Certamente c’è il bavarese e quello del Pfaltz... ma sono divisioni campanilistiche non profonde. Al contrario è forte (molto più forte che in Italia) il sentimento di unità nazionale e di coesione sociale. L’architrave tedesco è il rispetto delle regole comuni, vero collante della nazione
@sergiofontanella4856
@sergiofontanella4856 4 жыл бұрын
@@AlgernonMoncrieff77 le stesse differenze che ci sono tra un romano ed un veneto o tra un fiorentino ed un calabrese
@dalinaddei
@dalinaddei 4 жыл бұрын
Devo correggere Fabbri su una cosa. Quando ha definito il nostro popolo più omogeneo di quello tedesco ha detto qualcosa di non vero. I tedeschi sono molto più uniti, molto più popolo e soprattutto molto più disposti degli italiani ad arretrare per fare il bene della collettività.
@FreeWanderingThinker
@FreeWanderingThinker 4 ай бұрын
Tra l' Est e l' Ovest c'è un solco, altro che omogeneità. Se vive qui, sentirà spesso parlare di Ossis e Wessis come mondi a parte.
@giovannipetrosillo8237
@giovannipetrosillo8237 4 жыл бұрын
Ma Germania prima o poi ricoprirà il suo militarsimo secondo me
@IkonosMedia3DLab
@IkonosMedia3DLab 4 жыл бұрын
In effetti da qualche anno si discute dell'opportunità di dotarsi di armi nucleari-
@403000
@403000 4 жыл бұрын
@@IkonosMedia3DLab non è così Andrea. Vivo in Germania e mi occupo di questioni di Difesa. I tedeschi non ne hanno assolutamente intenzione.
@IkonosMedia3DLab
@IkonosMedia3DLab 4 жыл бұрын
@@403000 mi riferivo ad alcuni articoli apparsi qualche anno fa su rotocalchi (dovrei fare una ricerca per ricordare quali erano) sulla opportunità o meno di dotarsi di ordigni nucleari. Da qui ad iniziare un programma di questo tipo vi è una bella differenza, viste le ENORMI difficoltà. Si vede che ha prevalso il buon senso
@403000
@403000 4 жыл бұрын
@@IkonosMedia3DLab capisco. Diciamo che loro si rendono conto di essere una potenza “sbilanciata” con una preponderanza del fattore di potenza economico piuttosto che militare. Ma dato che hanno timore di loro stessi (e fanno bene!) e l’arma atomica non gli serve per influenzare il continente europeo e non solo, a loro va benissimo così. Buona notte
@mariobaldo4378
@mariobaldo4378 3 жыл бұрын
Gli Usa hanno già grosse difficoltà a contenere lo sviluppo della Cina, quando succederà che dovranno occuparsi anche del doppio gioco della Germania sempre più rivolto verso est comporterà conseguenze ahimè su tutta l'Europa.......
@SimonUslengh
@SimonUslengh 4 жыл бұрын
La Germania come paese che implode nelle sue differenze è veramente un'assurdità... In Germania non esistono secessionismi, nemmeno in Baviera. E' proprio anzi in Italia che sono esistiti secessionismi, che non si sono distinti per brillantezza, ma che hanno comunque ottenuto la devolution con la riforma costituzionale del 2001. In Italia. In Germania si pratica il federalismo dal 1871, ed i tedeschi si sono sempre visti come Bund, cioè come entità federali, fin dal medioevo, e le entità federali non sono tribù ormai da secoli. Cosa c'è di tribale in Laender come l'Assia, o in città come Berlino? Oltretutto come si può parlare della Germania in questi termini così ancestrali dopo la lavata di capo del Novecento? Sono tra i popoli più attenti d'Europa nello schivare qualsiasi tribalismo e nel riportarlo ad uno spirito puramente civico.
@FreeWanderingThinker
@FreeWanderingThinker 4 ай бұрын
La parola tribù stona sicuramente. In ogni caso in Baviera il 32% della popolazione è favorevole alla Unabhängigkeit dalla Prussia. In Baviera c'è il partito secessionista, il Bayernpartei. Non ha molto seguito, ma non è detto che non lo avrà in futuro. La situazione economico-lavorativa in Baviera è ottima. Se dovesse cambiare qualcosa, potrebbero riaccendersi le tensioni con Berlino. Tante volte a Monaco ho sentito dire che gli avevano pagato l' aeroporto ai pigri berlinesi ....
@andreaperuzzi1608
@andreaperuzzi1608 3 жыл бұрын
11:30 quindi alla fine la Germania ha vinto la guerra mondiale
@rolandodallocca2845
@rolandodallocca2845 3 жыл бұрын
👍👍👍
@marcomarcio950
@marcomarcio950 4 жыл бұрын
DARIOOOOOOOOOO SIIIIIII GRANDEEEEE
@solarpunk_hive1306
@solarpunk_hive1306 Жыл бұрын
Se soltanto la Germania potesse rilasciare con più facilità la cittadinanza a certi individui..
@doccal5896
@doccal5896 4 жыл бұрын
Ottima conferenza.
Che cosa farà la Germania?
14:07
Limes Rivista Italiana di Geopolitica
Рет қаралды 110 М.
Italia, cosa fare
17:19
Limes Rivista Italiana di Geopolitica
Рет қаралды 207 М.
Presente e futuro del Regno (dis)Unito
14:38
Limes Rivista Italiana di Geopolitica
Рет қаралды 86 М.
L’invasione “tedesca” della Germania (1945-?) - Geostorie di Lucio Caracciolo
20:03
Limes Rivista Italiana di Geopolitica
Рет қаралды 119 М.
Ep. 04: USA e Cina - Dobbiamo aspettarci la terza guerra mondiale?
19:57
Feltrinelli Editore
Рет қаралды 272 М.
18 GENNAIO 1871 La Germania nasce in Francia - Geostorie di Lucio Caracciolo
16:24
Limes Rivista Italiana di Geopolitica
Рет қаралды 96 М.
Quanto sono potenti i Big Tech?
14:57
Limes Rivista Italiana di Geopolitica
Рет қаралды 78 М.
Italia, radiografia strategica
14:42
Limes Rivista Italiana di Geopolitica
Рет қаралды 542 М.
Fronti di guerra mondiale con Enrico Mentana e Dario Fabbri
1:07:59
PiuLibriPiuLiberi
Рет қаралды 53 М.
1871-1945 Il fantasma della Prussia - Geostorie di Lucio Caracciolo
15:01
Limes Rivista Italiana di Geopolitica
Рет қаралды 91 М.