Complimenti professoressa! I. Suoi video sono estremamente interessanti. Il suo modo di spiegare rimane impresso nella mente , permettendo così di fissare in modo chiaro e definitivo i concetti. Studiare la storia dell’arte con lei è una bellissima esperienza
@RaffaellaArpiani Жыл бұрын
Grazie mille @manur8749, il tuo è un bellissimo commento!
@lostudentesospetto1937 Жыл бұрын
Slave professoressa. Ho preparato l'esame di archeologia Greca grazie alle sue esaurienti spiegazioni. Adesso continuo a guardare i suoi video soprattutto grazie alla sua straordinaria capacità di coinvolgere lo spettatore dei suoi video. Continui cosi❤
@RaffaellaArpiani Жыл бұрын
@lostudentesospetto1937, è un vero onore averti aiutato! E grazie della fiducia! ❤️
@albertacutru81252 жыл бұрын
Sono onorata di aver scoperto questo canale! Utilissimo e avvolgente
@RaffaellaArpiani2 жыл бұрын
@Alberta Cutru, che bel complimento! Grazie!
@MC-ot4up2 жыл бұрын
Grazie: i suoi video sono veramente chiari e interessanti, arricchiti da una terminologia tecnica precisa e ben scandita. Li sto apprezzando molto
@RaffaellaArpiani2 жыл бұрын
Grazie mille, @M C, mi fa piacere!
@biagio60472 ай бұрын
riguardo dopo qualche anno questi video, importantissimi e ben fatti e mi accorgo di non aver spesso ringraziato per il suo lavoro. Lo faccio ora. Espongo una mia idea, non richiesta e non importante ma che non posso fare a meno di ribadire, a dire il vero forse lo avevo già fatto in un altro suo video, non sono sicuro. Mi riferisco a Stonehenge; l'antiquaria è piena zeppa di falsi, di ogni tipo, di ogni qualità, di ogni epoca. Recentemente interessandomi al mondo fenicio mi sono imbattuto in vecchissime teorie dello sbarco in America; la teoria era nata nel XIX per via di ritrovamenti di iscrizioni in lingua fenicia, sulla costa brasiliana. La scritta era chiara e decifrabile, tutto limpido, tutto ben fatto, tutto decifrato. Quasi quasi da non credere. E infatti. Già la narrazione era palesemente esplicativa, una sorta di brevissimo resoconto volto a spiegare come questi famigerati fenici fossero arrivati li, e già questo è un unicum nella storia delle conquiste territoriali, delle navigazioni, delle mitologie ma anche delle navigazioni antiche. Altra nota "stonatina" il riferimento al 12, e poi al 3 e poi a Hiram... a quel punto quella che era solo una mia ipotesi dovuta alla scarsa fiducia nel genere umano è diventata una quasi certezza. Lasciamo perdere le due o tre valutazioni che mi fanno propendere per l'impossibilità che dei fenici siano arrivati in America, che brevemente posso riassumere così: - impossibile per mancanza di acqua potabile - impossibile che non abbiano aperto dei commerci, tornando nella madrepatria per annunciare la scoperta. - impossibile che non abbiano creato una cultura in America, considerando che all'epoca il continente doveva essere abitato da sottoculture per niente evolute. tralascio queste valutazioni perchè, nonostante siano macroscopiche, quello che mi fa propendere per una falsificazione totale della proposta è la "pista" massonica, pista dovuta ai caratteri sopra citati, il 12, Hiram ecc... pongo anche in questione la famigerata peregrinazione dei capostipiti dei mormoni, mormoni che vorrebbero in effetti vedersi discendenti di navigatori dalle terre fenicie, ben prima delle mayflower. Oggi ovviamente a questa mitologia non credono più forse nemmeno loro, ma nel XIX, epoca di massonerie, spiritismo e sopratutto di prepotenti ricchissimi e folle ignorantissime, su questi dati era facilissimo costruire anche religioni, vedere evangelici e testimoni di geova, nati proprio in ambiente massonico e spiritista. Ultimo dato per quanto riguarda la falsità dei reperti in lingua fenicia: non si trovano gli originali... direi che tanto basta, e avanza. Tutto questo, ritornando a Stonehenge, vale anche per l'antiquaria, o archeologia che dirsi voglia. Furono proprio quelli infatti gli anni delle maggiori scoperte, e purtroppo, invenzioni. Le pietre di Stonehenge sono state poste in quelle formazioni da gente del genere, ossia da falsificatori. Nessuno ha idea di come fossero disposte in origine, nessuno, tanto è vero che quelle composizioni sono falsificate che addirittura alcune pietre hanno tanto di pilastri interni in ferro o piombo e cemento per sorreggerle. Il fatto è che, proprio come per i mormoni, serviva una mitologia anglosassone, che si liberasse definitivamente dell'influenza mediterranea/romana/cristiana. E, da bravi anticristiani, i massoni che in quelle epoche occupavano quasi il 100% delle cattedre, decisero che occorreva una qualche evidenza di religione/sapienza antica anche nelle loro terre, altrimenti ignare di magificeinza e cultura.
@RaffaellaArpiani2 ай бұрын
@biagio6047, intanto grazie dei tuoi rinnovati apprezzamenti, ma soprattutto delle tue riflessioni. Io non sono esperta di Fenici, quindi non dico nulla, ma è vero comunque che molti reperti sono stati costruiti o ricostruiti ad arte, per creare un passato mitico di cui ci si voleva in qualche modo vantare!
@pascaldifazio16442 жыл бұрын
Buongiorno, molto interessante l'illustrazione. Vorrei sapere, se è possibile come venivano realizzate le fondazioni e sottofondazioni dei fabbricati. Grazie.
@RaffaellaArpiani2 жыл бұрын
Grazie, @Pascal Di Fazio. Non sono esperta di fondazioni romane (occorrerebbe uno studio apposito), anche se so che l’uso della pozzolana permetteva basi ben salde anche per quelle sommerse dall’acqua, tipo i ponti. Posso citarti però Vitruvio, come spunto di partenza: “Tutte queste costruzioni devono rispondere ai criteri di robustezza, utilità e bellezza. La robustezza sarà assicurata scavando le fondamenta fino a farle poggiare sulla terra solida e scegliendo con giudizio e senza avarizia i materiali (…)”.
@valeriachiappe9182 Жыл бұрын
Chi sono i maggiori architetti romani? Si può sapere? Grazie
@RaffaellaArpiani Жыл бұрын
@valeriachiappe9182 è sempre difficile dare un nome agli artisti delle epoche per cui era più importante il risultato collettivo, dell'individualità. Nonostante questo conosciamo alcuni nomi cui però risulta difficile associare delle opere realizzate. Conosciamo Apollodoro di Damasco, Agrippa o Vitruvio, noto soprattutto per il suo testo teorico del 15 a.C. Accontentiamoci!
@deniszampese87022 жыл бұрын
Mi levi una curiosità: apprezzo molto le sue lezioni, sia per le spiegazioni che dà, sia per le la qualità grafica della presentazione, ma quasi sempre, mentre parla, si sentono rumori improvvisi (oggetti che cadono). Ha un gatto o vive in una casa infestata? ^_^
@RaffaellaArpiani2 жыл бұрын
@Denis Zampese, non ci potrai credere ma puntuali come orologi svizzeri, ogni volta che registro un video i miei due cani (due Weimaraner) escono in giardino attraversando la porta basculante. Parte una, poi la segue l’altra, quindi talvolta si sentono ben quattro serie di rumori di disturbo! Immagina: sono lì tutta concentrata e quelle due partono a tutta velocità! 🤦🏽♀️ Un giorno farò un video per presentare le autrici dei misteriosi rumori infestanti! 😂
@deniszampese87022 жыл бұрын
@@RaffaellaArpiani guardi, finché non si mettono a parlare e consigliare polizze assicurative mentre sta registrando li lasci pure liberi di andare dove vogliono, quei rumori non infastidiscono, anzi, arrivo a dire che son pure simpatici! ^_^
@RaffaellaArpiani2 жыл бұрын
@@deniszampese8702 Ahahahaha no no, se li sentiamo parlare al posto mio vuol dire che stiamo tutti lavorando un po’ troppo!
@chiaraquici84222 жыл бұрын
@@RaffaellaArpiani caspita, giusto un paio di giorni fa, sentendo quei rumori in un altro video, pensavo: "dev'essere una porticina basculante ed esce il gatto"... Ho sbagliato solo l'animale 🤣💖
@RaffaellaArpiani2 жыл бұрын
@@chiaraquici8422 e sono due!!! Direi che è la mia firma!
@issa.rifi.barbari.amazighi19953 жыл бұрын
تم اﻹشتراك في القناة
@RaffaellaArpiani3 жыл бұрын
Grazie!
@moicacicchetti68253 жыл бұрын
Lezioni coinvolgenti......... non noiose.....
@RaffaellaArpiani3 жыл бұрын
Grazie @moica cicchetti! ❤️
@enzovittani2431 Жыл бұрын
....la gru riprodotta nel bassorilievo è a ruota calcatoria che sfrutta il principio della leva di Archimede e le corde in alto sono tese da paranchi......
@RaffaellaArpiani Жыл бұрын
@enzovittani2431, grazie delle tue precisazioni, per me materia misteriosa!