Altro che complessità del video, è tutto semplicissimo. Di certo io sarò pure un ottuso, ma dopo anni di arrollavementi, ed eserciti di divulgatori letti, sei l'unico che hai trovato un modo per farmi comprendere un concetto complesso e allo stesso tempo così elegante come l'equazione di Shrodinger. Certo le cose stanno in modo molto più complesso, ma tu mi hai offerto un appiglio sicuro per un'ardua scalata che mai nessuno prima di te è riuscito a darmi. Grazie infinite.
@fisicarlo11 ай бұрын
concordo al 100%...
@marcyvee5 жыл бұрын
non vedo l'ora di raccontalo al cenone di natale quando i parenti saranno arrivati alla sesta bottiglia elevata alla 6x di vino
@TheGunser985 жыл бұрын
Ennesima dimostrazione del fatto che la meccanica quantistica non è un campo di studio elitario, chiunque con un po' di studio può affrontare questo argomento. Mi hai dato più speranze, grazie
@Shiktlah5 жыл бұрын
+theGunser98 Beh.. insomma... diciamo un po' TANTO studio.... la meccanica quantistica è tutto meno che semplice o banale. La trattazione rigorosa matematica delle volte è talmente particolare da quasi farti perdere il punto di vista fisico.
@TheGunser985 жыл бұрын
@@Shiktlah bisogna prima dj tutti capirne il senso, solo il rigore matematico Non fa nulla. Poi traduci le formule
@Shiktlah5 жыл бұрын
@@TheGunser98 Infatti.... ma non è certo una cosa semplice. Ad ogni modo senza una trattazione matematica rigorosa ,poi non puoi cercare di "semplificare" le cose. La matematica è il linguaggio della fisica...senza non puoi fare praticamente niente. Sarebbe come cercare di scrivere musica senza conoscere nè le note, nè il pentagramma e nè le regole della musica.P.S. Non è per niente raro che sia la trattazione matematica a far scoprire poi la realtà fisica che vi soggiace.
@arbestcrontisb42485 жыл бұрын
@@TheGunser98 purtroppo il problema è che la mq non è per niente intuitiva e se cerchi di "capirne il senso" spesso finisci per fare un sacco di confusione e non andare da nessuna parte.
@Shiktlah5 жыл бұрын
@@arbestcrontisb4248 Soprattutto se affronti la cosa dal punto di vista "classico"..cercando di "immaginarti" i processi..... non ne vieni fuori.
@SuperToniko5 жыл бұрын
Impressionante l'equilibrio tenuto per rendere accessibile alle masse un argomento sempre trattato o troppo superficialmente o troppo tecnicamente. Questo criterio dovrebbe essere la regola per i media, che spesso diffondono solo confusione nella maggioranza delle persone, qualora ci si discosti dalle patetiche tematiche proposteci ogni giorno. Complimenti!
@jackmall5 жыл бұрын
esatto, diffondono confusione perché essi stessi sono confusi
@lucaregoli3895 жыл бұрын
Bravo, preferisco questo genere di divulgazione "didattica" rispetto ad altri metodi che si vedono su youtube.
@biancamariabarnini71524 жыл бұрын
L'equazione di Schroedinger mi è sempre stata un po' ... dura da digerire ! Ringrazio tanto per questa spiegazione chiara, logica, comprensibile e correttissima !
@lauramecchi2395 жыл бұрын
Il video meno divulgativo che hai fatto in questi ultimi tempi ma il giusto compromesso tra tecnicismo e chiarezza espositiva. Tanto per ricordare che per imparare veramente a far fisica bisogna necessariamente parlare quel linguaggio lì. Spero ce ne siano altri in futuro 😁
@samusas005 жыл бұрын
Bellissimo video! Sono argomenti che ho affrontato parzialmente l'ultimo anno di liceo quindi ho capito dall'inizio alla fine, però penso siano di facile comprensione a chiunque! Voglio più video di questo tipo
@andreafabris66454 жыл бұрын
Video straordinario! Riesci a spiegare un concetto che in altri video sembra qualcosa di irraggiungibile con molta facilità! Chapeau
@fabiocognome4534 жыл бұрын
Ottimo video, lo sto rivedendo per la seconda volta, spero di vederne di più con un approccio così tecnico.
@mimmo1988able2 жыл бұрын
Complimenti per l'approccio. Hai dato la possibilità di comprendere il concetto fisico, costruendo l'equazione di shrodinger in maniera comprensibile ai più. Tutto questo senza perdere la profondità della trattazione!
@luigirinna272 Жыл бұрын
Per lavoro mi occupo di tutt'altro ma sto riguardando con piacere e rinnovata curiosità argomenti superficialmente trattati all'università. Grazie per i nuovi stimoli a mantenere la mente aperta nonostante i 60 anni di età
@raffaeleromoli41785 жыл бұрын
VIDEO BELLISSIMO, non avrei mai creduto che un comune mortale come me fosse in grado di capire la scrittura dell’equazione di sciòdinghe conoscendo solo la definizione di derivata e le basi minime delle onde
@toninomin3 жыл бұрын
Dopo più di 40 anni che studio queste cose per passione, forse è la prima volta che ci ho capito qualcosa. Dico forse perché ancora devo farmi mandar giù il fatto che un ente materiale come una particella evolve come un'onda che procede, però, in uno spazio matematico e non fisico fino al momento in cui non la osserviamo. Ma è la più bella spiegazione che ho trovato fino a oggi.
@fisicarlo11 ай бұрын
Non capirò mai perché una funzione complessa dello spazio e del tempo si debba considerare qualcosa di "non fisico"... Per me è la cosa più reale che esista !! Poi che non è misurabile è un altro discorso... E' solo frutto della filosofia neopositivista per cui si può considerare come esistente solo ciò che è misurabile, che si è per forza voluto togliere realtà fisica alla funzione d'onda...
@pietrolenner55404 жыл бұрын
grandeee!!!ottima spiegazione assolutamente non pesante sicuramente più comprensibile di paginate di teoremi dai libri
@marcopalio86715 жыл бұрын
Complimenti! Gran bel video! Questo è il terzo che vedo nel tuo canale, e dopo questo.... ISCRITTO!
@giusepperadesca51315 жыл бұрын
"Probabilmente sarà l ultimo video di quest anno". Quando studi meccanica quantistica e non riesci più ad avere certezze nella vita
@ronnidesideri5 жыл бұрын
complimenti, un gran bel regalo di Natale, grazie e Auguri di buone feste prof
@pauldirac5395 жыл бұрын
Grazie per il regalo di Natale❤❤❤❤
@yurimambrin37355 жыл бұрын
Fai venir voglia di studiare! Bravissimo!
@renatopilutti9441 Жыл бұрын
Lei è competente e un didatta efficace
@catellodimartino569710 ай бұрын
Bravissimo.Spiegazioni chiare.Grazie
@tanneMadOne86675 жыл бұрын
Veramente ben spiegato. Grazie!
@nicolatomatis89842 жыл бұрын
Spiegazione perfetta!
@Adrianomarino4 жыл бұрын
apprezzo molto lo stile divulgativo ma rigoroso. Anche chi non possiede strumenti matematici particolari può entrare nella complessità di una scoperta scientifica in fisica. La fisica ha una proprietà singolare per portarci ad esperienze sempre in contrasto con il senso comune.
@viva_le_curve5 жыл бұрын
Bel video.... non ho capito quasi un cazzo, ma bello. Mi iscrivo 👍🏻🎈🌻
@samas694205 жыл бұрын
pagherei per avere solo video del genere grazie mille!
@caterina00174 жыл бұрын
Hai fatto un video dove parli della relazione tra l'equazione di Schrödinger, gli orbitali atomici e i numeri quantici?
@giusepperiviera47762 жыл бұрын
bravo ,molto chiaro e con calma,complimenti!
@B_K74 жыл бұрын
Prof notevole la tua esposizione, comprensibile persino a me
@-vitangelomoscarda-5 жыл бұрын
Sono appassionato di fisica ma purtroppo carente in matematica, e quindi ti posso confermare che non si può fare divulgazione oltre un certo livello perché la matematica è una lingua e non si può spiegare qualcosa a qualcuno in una lingua che non conosce. Con le semplificazioni si riesce a rendere vagamente l'idea ma si perde l'essenza del concetto. In ogni caso spero arriverà presto la singolarità, così anche voi persone intelligenti vi sentirete ignoranti di fronte ad un'intelligenza artificiale così come mi sento io di fronte a questo video 🤯
@todotangovideo4 жыл бұрын
...grazie per la proposta, è difficile trovare materiale che si collochi sopra il livello divulgativo e che sia così ricco di significato fisico e intuitivo senza ancora affrontare una formalizzazione definitiva.
@zarath694 жыл бұрын
Grazie mille! Continua con altri video didattici del genere!
@AndreaPancia1 Жыл бұрын
Complimenti per la sintesi molto interessante
@unveil7762 Жыл бұрын
Eh… vediamo se riesco a ricavarci un bel glsl per una smoke simulation! Ho visto la stessa formula applicata siggraf 2016. E notti insonni… in arrivo 😂 grazie davvero spiegato bene! ❤
@Alex-kj8bs5 жыл бұрын
Dopo la triennale quale corso di laurea magistrale hai scelto?
@amedeodeamicis19574 жыл бұрын
il video spiega molto bene... perché non fai un corso di meccanica quantistica?
@fernweh37265 жыл бұрын
Bellissimo, grazie! Sarebbe bello se tu ci mostrassi un'applicazione della formula di Schroedinger, un caso concreto di utlizzo, con i numeri veri. Un problema e la sua risoluzione.
@danieleangelini99405 жыл бұрын
Atomo di Idrogeno
@souhaillam36945 жыл бұрын
Oppure il pendolo fisico , le onde sonore ecc ecc
@orlandinabellini3954 жыл бұрын
Sempre interessante e chiaro
@danteterribile58252 жыл бұрын
Ottimo video, complimenti.
@giuseppegatani7045 жыл бұрын
Eccellente!🔝🔝🔝 P.S. auguri!
@GiovanniPedrelli3 жыл бұрын
Bellissimo e utilissimo! Grazie!!
@AntonioGeremia3 жыл бұрын
C'ho capito poco ma è stato affascinante
@sturnioloveronica21064 жыл бұрын
Date una medaglia a quest'uomo! Ripasso rapido per chimica generale? Check✅
@teresabalsamo35005 жыл бұрын
Ciao , io nn riesco a capire quale valore si attribuisce alla x della frazione x/lambda nella parentesi della funzione esponenziale . Nel senso ke la x rappresenta la distanza , quindi la grandezza ke viene misurata sull'asse delle ascisse , quindi nn le si può attribuire 1valore definito , nel senso ke la x ti dice solo ke sull'asse delle ascisse viene misurata la distanza
@fisicarlo11 ай бұрын
x è il vettore posizione, che in una dimensione si riduce alla coordinata x, non è una "distanza"... almenochè per "distanza non intendi la distanza dall'origine !! ;-)
@Lgle-mi1wt5 жыл бұрын
Gracias por este maravilloso video
@CastellZord5 жыл бұрын
2:00 ma quell'equazione non dovrebbe fare 1 a prescindere dai valori x, l, v e t che mettiamo? Perché e^2πi=1, dunque la riscrivo come 1^((x/l)-vt) che è sempre 1. N.b. Poiché non ho i caratteri greci sul telefono ho sostituito lambda con l e ni con v
@RandomPhysics5 жыл бұрын
ciao, puoi riscrivere l'esponenziale e^{kz} come {e^z}^k solo quando k è un numero intero. Altrimenti, se ci pensi, ogni esponenziale esistente dovrebbe essere uguale a 1, rimaneggiando un po' l'argomento.
@CastellZord5 жыл бұрын
@@RandomPhysics grazie, non ci avevo pensato
@mathjugglery94604 жыл бұрын
@@RandomPhysics in realtà, giusto per puntualizzare, puoi riscrivere l'esponenziale e^{kz} come {e^z}^k anche quando k non è intero ma reale e se z è reale. Quando invece compare l'unità immaginaria nell' argomento dell'esponenziale è diverso.
@riccardobrero5 жыл бұрын
Ottimo video, grazie
@simonsonnys56255 жыл бұрын
Random Physics vorrei farti una domanda. Cosa succede ad una particella quando perde il suo stato quantico? Cessa di esistere? O produce energia? Da solo non so darmi risposta ma vorrei davvero capirlo. Grazie
@luigitesta433 жыл бұрын
RandomcPhisics pdf.
@luigitesta433 жыл бұрын
Random Fisycs
@MathMindOfficial4 жыл бұрын
molto bravo
@godhell80395 жыл бұрын
Video-Top🔝🔝🔝
@renatoscarpa16315 жыл бұрын
bravissimo !!!!!!!!
@TorrediPisa524 жыл бұрын
Veramente molto interessante....
@andrearocchi12895 жыл бұрын
Mi è venuto il mal di mare
@Shiktlah5 жыл бұрын
Ah..le basi di Struttura della Materia..... ma che bella trattazione! Bravissimo!
@matteocostagli48665 жыл бұрын
Fantastico!!!
@francogrossini2223 жыл бұрын
Bravo ! mi ricordo che l'equazione di schrodinger la scrisse alla lavagna il primo giorno di lezione di chimica all'università. E tutti a copiare questi simboli senza capire nulla ... e il prof che se la rideva sotto i baffi per vedere la ns. reazione
@davideciattaglia41365 жыл бұрын
Didattica>divulgazione
@ambientmusicandotherstuff3765 жыл бұрын
questa la passo, l'unica derivata che conosco è l'nduja, che è derivata dal maiale
@droidec1p84 жыл бұрын
No, è una derivata di una funzione di due variabili (del maiale e del peperoncino).
@maurobalsi30994 жыл бұрын
Sono derivati finché non la mangi, dopo mangiato l'nduja si trasforma in bomba per la prostata e lo sfintere.
@paolorossi84388 ай бұрын
Sublime
@giuseppebassi74063 жыл бұрын
Mi sorgono 3 dubbi, che se qualcuno riuscisse a spiegarmi o almeno accennare a una motivazione sarebbe fantastico 4:18 egli ipotizza questa cosa, ma da dove viene il fatto che la materia abbia una frequenza e una lunghezza d'onda? Intendo, consegue dalle sue considerazioni, ma non mi è chiaro su cosa si basano. In formule è tutto perfetto, ma mi sembra, a me che non ne so molto, che si stiano mischiando formule di ambiti slegati "giocando" Un po' con le formule e le sostituzioni, per esempio il concetto di massa con quello di frequenza/lunghezza d'onda. Anche perché si utilizza la formula c=hν, ma perché, se un corpo è anche un'onda, la velocità di quest'onda è proprio c e non v del corpo o qualcos'altro ancora? 6:41 anche qui non mi è chiaro come si possa estendere questo concetto, per i motivi che ho esposto prima Infine il terzo dubbio è qual è l'utilità di ottenere un'equazione differenziale partendo dalla soluzione. Da quel che ne so, cioè non molto, le equazioni differenziali sono il nostro modo di rappresentare la realtà e sono utili innanzitutto perché racchiudono tutte le informazioni del fenoneno, in secondo luogo perché ancje senza conoscere effettivamente la soluzione ci permettono di studiarla, in terzo perché con un computer possiamo approssimare la soluzione. Ma qui la soluzione l'abbiamo già: qual è l'utilità di scriverla dunque? Cosa porta in più?
@fisicarlo11 ай бұрын
il concetto fondamentale della meccanica quantistica è che il sistema fisico è descritto da una funzione d'onda rigorosamente non osservabile, mentre tutte le osservabili fisiche relative ad un sistema fisico si trovano attraverso "operazioni matematiche" su tale funzione d'onda. In particolare un sistema fisico ha un determinato valore osservabile solo se la funzione d'onda è una "autofunzione" dell'operatore (differenziale, in notazione di shroedinger) associato a tale osservabile. In questo caso abbiamo scelto come funzione d'onda il caso super-elementare (e poco realistico...) di un'onda piana, che ha la bellissima caratteristica di essere "autofunzione" sia dell'operatore impulso (-ihd/dx) sia dell'energia (ih d/dt), nel senso che applicando questi operatori differenziali all'onda piana si ottiene la stessa onda piana moltiplicata per una costante moltiplicativa (che come è chiaro dal video è proprio l'impulso e l'energia della "particella", rispettivamente). C'è da dire però che nessuna particella è descritta davvero da un'onda piana, che è una astrazione matematica: per descrivere una particella avrai bisogno di sovrapporre un certo numero di onde piane, costruendo quello che si dice un "pacchetto d'onde". A quel punto quel pacchetto sarà carattereizzato da una "velocità di gruppo", diversa dalla velocità di fase c dell'onda piana "portante", e tale velocità di gruppo del pacchetto d'onda sarà assimilabile alla effettiva velocità reale della particella... La cosa bella, e uno dei principi cardine della meccanica quantistica, è il principio di sovrapposizione. Cioè se tu prendi tante onde piane per costruire il tuo pacchetto d'onda, e tali onde sono tutte soluzioni dell'equazione di Shroedinger, allora anche la somma, cioè la sovrapposizione di queste onde sarà a sua volta soluzione dell'equazione di Shroedinger. Mettendo insieme tali soluzioni otterrai un "pacchetto d'onde" costruito a quel punto di lunghezze d'onda diverse, e quindi che non avrà più una lunghezza d'onda univoca, cioè non avrà più un impulso univoco (perché impulso=h/lunghezza d'onda), ma sarà formato da un certo insieme più o meno largo di lunghezze d'onda centrate su una lunghezza d'onda media, o centrale λ0. Nota che un'onda piana è qualcosa di distribuito sullo'intero spazio, qualcosa che esiste da x=-inf a x=+inf, ed è un'approssimazione utile quando vuoi pensare ad un fascio di particelle che si muovono liberamente lunga una direzione fissata, senza alcun ostacolo. Se vuoi "localizzare" la particella in una regione più limitata dello spazio, hai bisogno di sovrapporre più onde di lunghezza d'onda leggermente diverse, e avrai bisogno di tante più lunghezze d'onda quanto più vorrai localizzare meglio la particella. Questo è esattamente il senso del principio di indeterminazione, introdotto in modo beceramente e insopportabilmente assiomatico e dogmatico all'università, e che invece è un'ovvia e naturale conseguenza della natura anche ondulatoria delle particelle fisiche !! Per amore di verità non ho MAI CAPITO per bene il concetto di velocità di gruppo, ti posso dire che è la derivata di dE/dp, e che per un pacchetto d'onda essa è sempre minore di c, ma è una delle cose che non ho mai davvero capito bene, purtroppo, per quanto ci abbia sbattuto la testa giorni e notti... 😞 Cmq è qualcosa del tipo: Vel. di gruppo = dω/dk, con ω=ω(k) funzione di k. ma ω=2π*ν=2π(E/h), k=2π/λ=2π/(h/p)=2π*p/h=(2π/h)*p da cui dω/dk=(2pi/h)*dE / (2pi/h* dp)=dE/dp, dove stavolta l'energia è funzione dell'impulso al variare dell'impulso tra i vari impulsi che compongono il pacchetto d'onde, e la derivata è calcolata in corrispondenza dell'impulso centrale p0 del pacchetto (una cosa del genere, più o meno...)
@vocedallefrazioni2 жыл бұрын
Ottima derivazione. Aggiungo solo che la scoperta che le onde elettromagnetiche portavano un impulso fù utilizzata per spiegare perchè le comete rivolgono sempre la coda in direzione opposta al Sole
@lucacraighero57535 жыл бұрын
mi dispiace ma hai fatto un errore "h tagliato" non è = 2pi/h ma è uguale a h/2pi
@RandomPhysics5 жыл бұрын
è quello che ho fatto (e detto), guarda meglio ;)
@lucacraighero57535 жыл бұрын
Giusto
@gattograsso48054 жыл бұрын
Ma perché il signor Schrӧdinger ha voluto eguagliare le due derivate?
@droidec1p84 жыл бұрын
Perché cercava un'equazione che descrivesse il comportamento dell'onda associata a dei "micro-pezzettini" di materia, che oggi sappiamo essere un'onda di probabilità, per cui cercava una relazione tra la derivata della funzione, chiamata Ψ, che descrive l'onda, rispetto al tempo e la derivata rispetto allo spazio. In pratica: - prese una funzione che descrivesse un'onda secondo la fisica cosiddetta "classica" - la estese al caso di un'onda di materia inserendovi dentro la relazione proposta da De Broglie - calcolò le derivate della funzione Ψ rispetto al tempo e rispetto allo spazio (nelle onde classiche c'è uguaglianza tra le derivate SECONDE rispetto al tempo e rispetto allo spazio) - notò che per le onde di materia occorreva una derivata del 1° ordine rispetto al tempo e di una del 2° rispetto allo spazio per ottenere l'uguaglianza.
@leonardorazzai8405 жыл бұрын
Ma l'equazione d'onda non dovrebbe essere la parte reale di quell'esponenziale?
@RandomPhysics5 жыл бұрын
sì, ma non volevo aggiungere troppa carne al fuoco. Diciamo che è comunque una funzione d'onda, ma non "fisica", per avere un qualcosa di fisico bisogna prendere la parte reale, o il modulo quadro.
@mauriziomario30453 жыл бұрын
è stata un'ottima dimostrazione ....la devo rivedere un pò al rallentatore ...ma ok
@Jiusy5554 жыл бұрын
❤️
@rinaldobonelli69934 жыл бұрын
ok..........mi vado a iscrivere a architettura
@revaneye5 жыл бұрын
A capodanno equazione di Dirac 😉
@renatoscarpa16315 жыл бұрын
Sarebbe proprio un graditissimo regalo !
@droidec1p84 жыл бұрын
Aggiungo una piccola curiosità linguistica: le lettere greche μ e ν si leggono "mi" e "ni" e NON "mu" e "nu". A Fisica e Matematica (ma, sospetto, in ogni facoltà scientifica) vengono pronunciate nel modo scorretto già dai docenti a lezione. Quando ero studente io era interessante il comportamento degli studenti provenienti dal liceo classico: per un po' di tempo resistevano usando la pronuncia corretta, salvo poi arrendersi al più entro la metà del secondo anno, passando anch'essi al "mu" e "nu".
@RandomPhysics4 жыл бұрын
sei sicuro che si possa dire che vengono pronunciate in modo scorretto e non semplicemente che vengono pronunciate "all'inglese"? Lo si fa per capirsi meglio a livello internazionale.
@droidec1p84 жыл бұрын
@@RandomPhysics Cavolo, se sei rapido sul pezzo... Comunque mettiamo in chiaro alcune cose: - era una critica molto bonaria su una questione di non fondamentale importanza (anzi a guardar bene non era nemmeno una critica quanto piuttosto il rilevare un fatto divertente o almeno divertente secondo me). - gli anglofoni evidentemente le pronunciano in modo scorretto, non è che abbiano sempre ragione loro e comunque possono anche adattarsi loro agli altri quando ci vuole. - comunque trovo ottimo il tuo canale, ben fatto e ben spiegato. Università di Trento se non ricordo male, piccolina ma piuttosto buona.
@RandomPhysics4 жыл бұрын
@@droidec1p8 no chiaro, ma io chiedevo proprio perché non ho idea di quale sia il modo "corretto" di pronunciarla (immagino che dovrebbe essere lo stesso modo usato dagli antichi greci?). Vedo che, ad esempio, sulla pagina wikipedia in greco relativa alla lettera è indicato che si può pronunciare anche mu, ma appunto non ho proprio le basi per poter dire nemmeno cosa significhi che una pronuncia di una lettera sia più corretta rispetto a un'altra.
@droidec1p84 жыл бұрын
@@RandomPhysics Non le ho nemmeno io quelle basi, arrivai a Fisica provenendo dallo scientifico. Quelli che arrivavano dal classico mi facevano notare la cosa salvo poi, come ho già detto, convertirsi o rassegnarsi, cosa che mi divertiva. Altro aneddoto linguistico, oggi mi sento in vena. Lo racconta Gamow. Un giorno, di passaggio dalla Francia, andò a trovare De Broglie. Gamow era discretamente poliglotta: russo di origine, parlava in modo fluente sia il tedesco che l'inglese, mentre il suo francese era abbastanza approssimativo. Bastò comunque per parlare di fisica con De Broglie, sia pure con qualche difficoltà (presumibilmente scrivere equazioni avrà aiutato, ma Gamow non lo precisa). Tempo dopo, lo stesso De Broglie tenne un seminario in Inghilterra. Gamow pensò di offrirsi come traduttore ma fu sorpreso dall'inglese impeccabile esibito da De Broglie. Ne concluse che evidentemente secondo De Broglie, quando ci si trovava in Francia si DOVESSE parlare francese...
@Fedonidecaaacca5 жыл бұрын
Sei il Neil Degrasse italiano
@arbestcrontisb42485 жыл бұрын
Speriamo di no....
@albertozerbinati99835 жыл бұрын
@@arbestcrontisb4248 lol
@fisicarlo11 ай бұрын
Centomila volte meglio questo modo di ricavare l'equazione di Schroedinger che i modi astrusi e assiomatici che si usano nei corsi di meccanica quantistica... Ma io ho una spiegazione "complottista" per questo fatto: se si spiegano le cose in questo modo, diventa fondamentale l'ipotesi di De Broglie che esattamente come la luce ha una doppia natura ondulatoria e corpuscolare, anche la materia oltre ad una natura corpuscolare ha anche una natura ondulatoria, e i fisici fedeli all'interpretazione di Copenaghen della meccanica quantistica non tollerano neanche di sentire il concetto di "onda di materia", che pure è stato il punto di partenza, l'ipotesi fondamentale per ricavare anche storicamente l'equazione di Shroedinger. A mio parere l'intera meccanica quantistica è stata e purtroppo è tutt'ora ostaggio di una precisa ideologia, che vuole che la fisica sia solo un dispositivo per prevedere risultati sperimentali, risultati di misure, e non possa, e cosa ancora più grave NON DEBBA dire più nulla su cosa davvero sia la natura, ontologicamente parlando... Peccato che poi quando si fa passare un elettrone attraverso un reticolo cristallino di passo paragonabile alla lunghezza d'onda dell'elettrone, esso si comporti esattamente COME SE FOSSE un'onda, venendo diffratto...