Рет қаралды 14,529
Dopo aver visto il video di TV2000 sulla tradizione delle campane di Opi che vede suonare queste campane ancora a mano come i vecchi tempi, nell'agosto del 2015 ho deciso di andare personalmente a visitare questo posto favoloso noto come uno dei borghi più belli d'Italia. In questo piccolo borgo arroccato su una montagna nella parte più alta domina la chiesa principale dedicata a Santa Maria Assunta. La chiesa ospita un concertino umbro di 3 campane a slancio della Fonderia Marinelli di Agnone. Le campane del concerto sono suonate a mano da una sagrestana di nome Angela che con tanta passione suona sempre queste campane a distesa a volte con l'aiuto di qualche aiutante o apprendista. Ormai anziana, lei sta cercando qualcuno che prenda il suo posto e che mantenga ancora viva l'arte del suonare le campane. Nel campanile si trova anche una campana fissa, l'unica suonata elettronicamente, che segna con i suoi rintocchi le ore e i quarti. Quest'ultima ha 2 elettromartelli: uno sul bordo inferiore che segna le ore e uno a metà del vaso campanario che segna i quarti. L'impianto dell'orologio è della Trebino. Nel video possiamo vedere una vista in viaggio di mentre andavo ad Opi; alcuni scorci del borgo; la salita sul campanile con la suonata a distesa (17:30) e la Tarantella (2 campane suonate a scampanìo velocemente) per la messa festiva delle 18; l'interno e l'esterno della chiesa e una vista esterna ed interna della Cappella gentilizia di San Giovanni battista.
Note delle campane della chiesa di Santa Maria Assunta
IV (campana dell'orologio) - SIb4
III - LA4 fusa nel 1956
II - DO4
I - LAb3
Buona visione!
Si consiglia l'utilizzo delle cuffie per un ascolto più accurato.
Produzione di ReporterAG © - "Gabriele Benvenuto".
© Tutti i diritti sono riservati - l'uso illecito del materiale (ripubblicazione, utilizzo, proiezione in pubblico), sia a scopi gratuiti e sia per fonte di lucro, senza previa autorizzazione verrà rivendicato e sanzionato con le relative conseguenze.
Potete trovarmi sui Social:
FACEBOOK: Gabriele Benvenuto Photography
INSTAGRAM: @reporterag