Riflessioni Finali sul Corso Base di Scrittura: come procedere?

  Рет қаралды 5,994

Duca di Baionette - Scrittura Immersiva

Duca di Baionette - Scrittura Immersiva

Күн бұрын

Пікірлер: 40
@tofufritto
@tofufritto 24 күн бұрын
finalmente concluso il primo giro di questo corso base ed è incredibile quanti errori abbia trovato nelle mie bozze dalle prime tre righe. tante seghe mentali su come usare il lessico, aggiungere paroloni per rendere la prosa più "ricca" per poi scoprire che è tutto inutile. siamo proprio bravi a crearci i problemi da soli. mi hai aperto un mondo, grazie tantissimo!
@albaduro6760
@albaduro6760 2 жыл бұрын
Bellissimo corso. Complimenti per la tua comicità che rende l'apprendimento divertente.
@cipriananeamtu1841
@cipriananeamtu1841 3 жыл бұрын
Ho adorato ogni minuto di questo corso base e spero di riuscire a fare il corso avanzato, non per scrivere perché non sarei capace, devo ancora imparare l'italiano e la grammatica (mai dire mai nella vita) , ma perché è un bagaglio immenso di conoscenze, in più lo trovo estremamente divertente :-) . Grazie per questo dono.
@DavidSilverbell
@DavidSilverbell 2 жыл бұрын
Ho finito il secondo giro di studio dei corsi base (escludendo tutte le volte che lavo i piatti con le lezioni come sottofondo) e continuo a trovare questo corso incredibile. Grazie!
@DucadiBaionette
@DucadiBaionette 2 жыл бұрын
Prego! Ormai sei pronto per il doppio corso avanzato. 💪
@Elena-rh2mq
@Elena-rh2mq 3 жыл бұрын
Ho letto il pdf di questi argomenti sul tuo sito e visto la versione video del corso base due volte, ora vorrei davvero approfondire le regole della narratologia avanzata. È la cosa che mi aiuterebbe di più a diventare un editor, dato che neanche il corso che sto facendo alla Scuola Holden soddisfa le mie aspettative (ho buttato nel cesso un anno di risparmi non miei per ritrovarmi davanti persone che venerano la literary fiction). Piccolo problema: ho quindici anni e non so come rimediare la cifra che mi serve. Mettere da parte ogni centesimo della paghetta è la mia strategia provvisoria. Ma prima o poi mi troverò un lavoretto, e spero che fra alcuni anni potrò comprare il corso. Nel frattempo mi guardo ogni singolo video sul tuo canale e quello di Livio Gambarini :D Ultima cosa, ma non per importanza: la Monster energy ultra white è squisita, non c'è dubbio, ma cosa ne pensi di quella Mango loco?
@ufficioagenziaduca7514
@ufficioagenziaduca7514 3 жыл бұрын
Ciao Elena! il Duca ha letto il tuo commento e ha deciso che farà un video dedicato ai giovanissimi che vogliono imparare a scrivere, indicando cosa fare mentre aspettano di poter comprare il Corso ;-) - Davide, ufficio AgenziaDuca.it
@giorgiherondale199
@giorgiherondale199 10 ай бұрын
grazie per la tua opinione perchè stavo per buttare soldi anche io con la Holden
@davidepoliti2313
@davidepoliti2313 4 жыл бұрын
Gli avverbi in -mente non sono quelli che ti vengono sui piedi quando vai scalzo nelle docce pubbliche?
@danielemagnani6024
@danielemagnani6024 Жыл бұрын
Ti senti di dare consigli/indicazioni/linee guida per la scrittura umoristica? apprezzo molto questo corso base,vorrei imparare di più riguardo alla scrittura per narrativa comica.Grazie mille in anticipo!
@AliceIlBradipo
@AliceIlBradipo Жыл бұрын
Giunta alla fine della prima visione del corso di scrittura mi rendo conto di due cose: 1) pensavo che il mio modo di descrivere le scene fosse brutto (cioè magari lo è ma non per i motivi che pensavo io, ecco) e privo di senso siccome non andavo subito avanti con la trama 2) devo riprendere in mano le basi della grammatica 😅 Comunque GRAZIE! Penso che andrò avanti con il corso di sceneggiatura e poi riguarderò tutto assieme :) Ps. La monster fa davvero rebrezzo u.u
@federico452
@federico452 3 жыл бұрын
sa dello scroto di goering muoio... scherzi a parte ottimo video finale, ora si riparte con il corso base : )
@matteonasi5801
@matteonasi5801 3 жыл бұрын
Ciao Duca! Grazie mille per queste perle didattiche. Mi sono reso conto, arrivando alla fine del corso, che ho difficoltà a mettere in pratica, magari attraverso racconti, le informazioni che ho ricevuto. Come posso superare questo ostacolo? Non ho mai scritto nulla prima e vorrei appunto iniziare…
@ufficiodusiossrl333
@ufficiodusiossrl333 3 жыл бұрын
Ciao Matteo! Il primo consiglio che possiamo darti è di non limitarti a fare un solo "giro" di studio: fai l'intero corso almeno due o tre volte, in modo da poterne davvero interiorizzare i contenuti. In secondo luogo prova a scrivere, all'inizio, degli incipit di storie più lunghe (anche se poi non completerai mai la storia). Crea qualcosa di analogo a quello che puoi trovare nelle LEL qui su KZbin. Prova anche a esercitarti analizzando le opere consigliate nel Corso, come ulteriore verifica. Se dovessi avere ancora difficoltà prova a riformulare la domanda in maniera più dettagliata, e cercheremo di aiutarti nei limiti del possibile ^_^
@ufficiodusiossrl333
@ufficiodusiossrl333 3 жыл бұрын
Ps. il Duca avverte sul pericolo di scrivere racconti per "esercitarsi" in questo video (i racconti hanno altre funzioni utili, eh, ma non quella di esercitarsi in vista di qualcosa di totalmente diverso): kzbin.info/www/bejne/naaraJ-eg9N8n68
@matteonasi5801
@matteonasi5801 3 жыл бұрын
@@ufficiodusiossrl333 Grazie mille...intanto mi sto leggendo il manuale della Marks
@tonibarranca820
@tonibarranca820 4 жыл бұрын
Per iniziare, grazie infinite per aver condiviso il tuo sapere. Il tuo corso è tanta roba! Ho trovato una sola anomalia. In un video hai accennato al fatto che il corso base fosse formato da trenta video lezioni. Qui ne ho trovate soltanto sedici. Dove trovo le altre? Saranno caricate in futuro?
@DucadiBaionette
@DucadiBaionette 4 жыл бұрын
Il corso è formato da una 30ina di lezioni (in forma video ci sono anche le lezioni aggiuntive di consigli d'uso pre e post corso, lezioni a tutti gli effetti di cui non c'è la versione scritta), reperibili in forma scritta al link indicato sotto le varie lezioni, cioè qui: www.agenziaduca.it/manuale-gratuito-scrittura-creativa Le versioni video delle lezioni su youtube sono tutte già disponibili, ma quelle del Corso Base di Sceneggiatura sono ancora nella vecchia versione dell'inverno/primavera 2017 che fa un po' cagare (questa playlist: kzbin.info/www/bejne/m6qthX2DhrmoZ9U ), e non sono aggiornate come in forma scritta, per cui consiglio di farle in forma scritta, magari, e aspettare le nuove versioni video nelle prossime settimane.
@meg9789
@meg9789 2 жыл бұрын
Ciao Duca, proprio oggi ho terminato la quinta tornata di studio del corso base di scrittura. Vorrei ampliare le mie conoscenze acquistando il corso avanzato. Tuttavia, mi sento bloccata. A settembre inizio l'ultimo anno di liceo, e con la maturità di mezzo ho paura di non dedicare al corso avanzato il tempo che merita. Dovrei aspettare la fine dell'anno scolastico per comprarlo? Forse durante l'università riuscirò a organizzarmi meglio, e a spendere le mie energie anche per il corso avanzato. Che cosa dovrei fare? Non so davvero come comportarmi.
@ufficiodusiossrl333
@ufficiodusiossrl333 2 жыл бұрын
Ciao Meg, sono Davide, il segretario del Duca :) Se ti conviene o meno iniziare ora dipende sopratutto da te, più che dalla scuola: ti senti pronta per iniziare seriamente questo percorso? e se sì, pensi di essere capace di gestirlo senza perdere di vista gli altri tuoi obiettivi? Dico questo perché nella maggior parte dei casi non è vero, secondo la mia esperienza, che con l'università il tempo è di più. Certo, dipende dalla facoltà, ma in genere soprattutto il primo anno richiede una grossa dose di impegno e, a differenza delle superiori, lì non avrai nessuno a tenerti la mano e a darti il ritmo. Nel mio caso (mi sono laureato quest'anno) ho beneficiato molto proprio delle lezioni del Duca, quelle della "Strategia Antiblocco", che sono applicabili anche allo studio universitario e che danno molte dritte su come distribuire gli impegni e gestire il tempo in maniera razionale. Comunque, presto ci saranno novità per quanto riguarda il Corso Avanzato. Se sei curiosa e vuoi avere qualche info in anticipo scrivi a ufficio@dusios.it, dicendo di essere interessata all'acquisto ;-) P.S. Se ne avrà il tempo, anche il Duca ti risponderà. Con un video.
@meg9789
@meg9789 2 жыл бұрын
@@ufficiodusiossrl333 Ciao, ti ringrazio per avermi risposto! Hai ragione, è un passo molto importante. Forse è meglio che mi prenda un momento per riflettere. In ogni caso, se si presenterà la possibilità di realizzare un video in risposta al mio commento, sarò entusiasta di sentire ulteriori delucidazioni. Buona giornata!
@gumming2696
@gumming2696 3 жыл бұрын
Ho finalmente concluso il primo approccio (in realtà mesi fa ho iniziato a leggere, anche se con poca dovizia per il poco tempo a disposizione e, sì, ancora molta infantile pigrizia) col corso base di scrittura, che di certo ripeterò per incassare per bene i concetti come tu stesso consigli caldamente. Vorrei perciò sottoporti a un quesito particolare, soprattutto perché credo che potrebbe essere anche uno spunto di argomento per magari dei prossimi video (chissà). Credo di soffrire, per una buona percentuale, di Afantasia. Sicuramente cosa significa lo sai, ma in caso contrario riassumo a grandi linee (ps, in realtà le dinamiche di questa particolare condizione sono così ramificate e soggettive che riassumere a grandi linee, lo so, è riduttivo): è una condizione neurologica che porta l'individuo che ne soffre a non poter creare, totalmente o in parte, immagini mentali; poi ovviamente si dirama in condizioni più o meno gravi perché ognuno può viverla a cuor leggero, o in modo pesante se il tutto è oggetto di profonda depressione perché molto spesso l'afantasia porta a non rammentare nemmeno i volti cari e via discorrendo. O nel peggiore dei casi, unito all'ansia, conduce all'impossibilità a priori di esporre una chiara e coincisa descrizione di un aggressore, così da ostacolare una plausibile indagine penale. Dicevo: credo di soffrirne, sebbene ancora non mi sia presentata da esperti al fine di svolgere un test diretto sulla mia persona, e per fortuna non in modo grave: alcune volte mi pare di scorgere sagome, tentativi della mia mente di creare o pensare a immagini o a richiami - talvolta compenso più che altro con la cinestesia e quando dico ''ho immaginato questo!'', dico di aver immaginato perché per me questo è immaginare, ma in ogni caso NON immagino come gli altri ed è una cosa che se ce l'hai lo sai; non so se mi spiego. Nella scrittura, devo ammetterlo, sono stati molti i ''pianti'' per la consapevolezza di dover fare più sforzo rispetto agli altri, oltre al classico esser pivella per natura, di dover studiare in modo ancor più sistematico rispetto a un esordiente standard. Ma sento, o meglio sto cominciando a sentirlo e a crederci con meno pigrizia e scuse di prima (citando Gambarini: credo che ogni mente umana possa trovare un modo per aggirare gli ostacoli), di potermelo fare amico lo Show Don't tell. Certo, forse proverò sempre un po' di invidia nel riuscire a suscitare immagini negli altri ma nel non riuscire a vederle io stessa, o vederle molto ''vaghe'' col mio occhio mentale, ma saprò essere coincisa e meno vaga ancora rispetto al tell. La mia riflessione, dopo questa carrellata, è la seguente: a maggior ragione, soffrendo di una buona dose di Afantasia, che senso ha ostinare la mia persona a scrivere in tell, a portare descrizioni forzate che io stessa, per mia ammissione, non saprei descrivere bene non riuscendole a vedere? Renderei non solo una storia in tell, già azzardo di suo essendo un mezzo di narrazione superato, ma una storia in tell descritta con un senso di vaghezza quadruplicata.... Sarei come il Molise: Literature Fiction? In effetti lo Show Don't tell ti porta anche a non fare così tante descrizioni inutili per descrivere un oggetto, a non fare voli pindarici che nemmeno l'Ulisse di Joyce. E il bello è che, pur essendomi ostinata fino a poco tempo fa a continuare a difendere a spada tratta la mia scrittura veramente tremenda, la solfa l'ho capita solo adesso: che lo Show Don't tell sarebbe, anzi è, un mezzo che salverà in primis anche il mio senso di frustrazione che mi son portata per ANNI. (Hai mai avuto a che fare con studenti Afantastici? Conoscevi già l'argomento? Credo sia molto interessante - non perché ne soffro io, s'intende; mi intriga tutto ciò che ha a che fare con la mente -. Soprattutto ho trovato molto simpatico scoprire come si stia iniziando a studiare solo a partire dal 2015, anche se già si conosceva a partire - e quindi anche molto prima - dal 1800. Caratteristico è stato leggere di alcuni che pensavano fosse norma non pensare per immagini... mentre è chiaramente norma il contrario! NON SCONTATO: molti non capiscono ''E allora come mai riesci a creare delle storie?'' A parte che non significa scriverle bene, ma dettagli. Semplice: FANTASIA è diverso da IMMAGINAZIONE. Di fantasia ne ho così tanta, e di pensiero pure, che potessi la venderei al mercato delle pulci in cambio di un soldatino di stagno a caso, senza manco pensarci un momento; d'immaginazione ne ho troppa poca e a volte mi piacerebbe proprio potermi crogiolare nei film mentali della gente per capire quant'è interessante spegnere per un attimo il cervello e fuggire dalla realtà e dalla mia mente astratta... Ma bisogna accettarsi per quel che si è ed esser felici lo stesso di esser SE STESSI e non TIZIO E CAIO.)
@gumming2696
@gumming2696 3 жыл бұрын
Dimenticavo, perché poi mi son persa a parlare dell'afantasia: GRAZIE per questi spunti interessanti nelle lezioni. Non è scontato trovare tanto materiale gratuito, già di per sé eloquente.
@DucadiBaionette
@DucadiBaionette 3 жыл бұрын
Ci sto pensando. Sì, conoscevo che nell'afantasia, a vari livelli, manca la capacità di "visualizzare immagini" nella mente e non quella di avere a livello astratto connessioni fantasiose. Ci ero incappato per via degli studi sull'uso delle tecniche di immaginazione nell'ambito della terapia cognitivo-comportamentale e in approcci somiglianti di vario tipo, come la famosa "Psicocibernatica" di Maxwell Maltz che usa pesantemente sia il "Teatro della Mente" che il "Fare le prove" (brutalmente: immaginarsi da fuori come in un film o immaginarsi da dentro mentre si vive, nel contesto di fare qualcosa che vogliamo convincere la nostra mente di essere in grado di fare). Sto riflettendo da alcuni giorni su come venga prima la fantasia e poi l'immaginazione (nel senso di creazione dell'immagine mentale) e quindi la seconda non sia condizione necessaria alla scrittura immersiva, ma solo un aiuto creativo aggiuntivo. Sto esplorando stando attento istante per istante a come procedo nell'immaginare dettagli o scene. Vorrei però capire meglio l'argomento prima di parlarne per dare consigli. Ti spiace mandarmi una mail su duca@agenziaduca.it per avere un tuo contatto se volessi farti domande? Poi magari non serve, però male non fa averlo.
@gumming2696
@gumming2696 3 жыл бұрын
@@DucadiBaionette Certo! Provvedo subito appena possibile :)
@gumming2696
@gumming2696 3 жыл бұрын
@@DucadiBaionette Fatto! Il titolo della mail è AFANTASIA non è clickbait (perché qualche battuta triste dovevo farla)
@GiulioKasparov
@GiulioKasparov Жыл бұрын
Pazzo, ma geniale!
@jacopomasiello
@jacopomasiello 4 жыл бұрын
Ciao :) riporti molto spesso l'esempio di Cechov e del riflesso delle luna e così mi hai fatto sorgere la curiosità di leggerlo. Mi sapresti dire in quale romanzo o racconto è contenuto?
@DucadiBaionette
@DucadiBaionette 4 жыл бұрын
Non ne ho idea. Forse è scritto nel saggio che la riporta (non mi sembra, a memoria), ma comunque è inutile cercarlo al fine puramente didattico, che è quello di questo Corso Base: qualsiasi testo scritto anche di merda, se l'autore non è un supereroe con la capacità di produrre testi al 100% alieni alla mente umana (non saprei come!), arriva a creare l'effetto del "vediamo cose che il testo non ci dice, ma che sono implicite" perché questo è un meccanismo di funzionamento della nostra mentre che usiamo continuamente "deducendo" cose (di norma in modo sbagliato: la deduzione è la morte del ragionamento, vedasi il libro di Maria Konnikova sull'argomento: amzn.to/30LYzeY ). Usiamo questo sistema di riempimento anche nella vista, seppure in modo diverso, producendo pattern ripetuti invece di vedere dettagli reali: è il modo in cui vediamo generiche distese d'erba, chiome d'alberi ecc. se non ci concentriamo apposta per vedere i "veri" dettagli precisi, si veda questo saggio di John Medina sulla mente umana: amzn.to/2GF4efS La questione non è che ogni testo scritto lo faccia, anche i peggiori, talvolta dandoci impressioni opposte alla realtà della storia, ma come concentrarsi sui dettagli migliori per farlo non solo spesso ma anche BENE evocando ciò che noi vogliamo evocare. Proprio due domeniche fa nelle Live del Premium abbiamo analizzato un testo pieno di problemi di dettagli e di flusso di informazioni, per cui continuamente avevamo chiare impressioni smentite qualche capoverso dopo, rovinando la lettura di continuo con queste dissonanze cognitive tra quanto immaginato in automatico dal testo e ciò che poi scoprivamo vero. Il testo evocava, perfino con notevole precisione visto quanti corsisti segnalavano i problemi, specifici dettagli impliciti nella nostra visione della scena smentite poi dal suo proseguimento. In pratica era come l'esempio della luna piena mai descritta, ma vista da tutti... però in edizione fucktardata con l'autore pirla che scrive accazzo. :-) Indovina un po'... l'autore non aveva nemmeno fatto il Corso Base. Non analizzavamo testi di "esterni" da parecchi mesi ed è stato un bello shock per i miei corsisti scoprire che infimo livello ci sia fuori dal loro ambiente protetto. Preciso comunque che è stato scelto perché scritto MEGLIO della media della narrativa fantasy di successo. :-D
@jacopomasiello
@jacopomasiello 4 жыл бұрын
Ti ringrazio della risposta esaustiva :) Proverò a cercarlo perché non era tanto per i fini didattici ma più per il fatto che mi ha evocato una sensazione "romantica" di narrativa ed ero curioso di tastare con mano quel testo.
@diegoseraph9225
@diegoseraph9225 2 жыл бұрын
“Don't tell me the moon is shining; show me the glint of light on broken glass.”
@ivancominelli2077
@ivancominelli2077 4 жыл бұрын
Questo contenuto NON è stato sponsorizzato da Monster.
@DucadiBaionette
@DucadiBaionette 4 жыл бұрын
Ma si capisce solo perché non ho cliccato l'opzione per indicare le sponsorizzazioni.
@ivancominelli2077
@ivancominelli2077 4 жыл бұрын
Dusios srl...perché questo nome mi suona così familiare?
@DucadiBaionette
@DucadiBaionette 4 жыл бұрын
Fino a oggi chi diceva "le elfe esistono, voglio infilare il pene tra le zinne delle elfe" veniva ingiustamente deriso, come chi un tempo suggeriva l'idea di fare un'esposizione industriale mondiale o di viaggiare fuori dall'atmosfera terrestre. Un giorno non sarà più così. www.dusios.it
@gianlucatortosa8694
@gianlucatortosa8694 4 жыл бұрын
Attenzione duca ai riferimenti storici, molti potrebbero non ricordare la differenza tra narratore fisico e narratore implicito🤣🤣
@DucadiBaionette
@DucadiBaionette 4 жыл бұрын
Eh, sì, dovrei precisare meglio... È come quando uno dice "Mi piacciono gli uccelli", ma qualcuno potrebbe travisare e allora meglio gridare forte e chiaro "Mi piacciono i cazzi!", col petto in fuori e l'orgoglio della chiarezza.
@PaoloValentiakaWolly
@PaoloValentiakaWolly 4 жыл бұрын
Peccato che io abbia già comprato il corso figo, altrimenti lo avrei ricomprato, dopo il tuo ballamento di tette
@Nappity
@Nappity 4 жыл бұрын
Io so cosa non va nei poster alle spalle: ci sono troppi uomini virili in armatura e troppe poche mirabili donne discinte. Duca, abbiamo già te a spostare l'ago della bilancia dell'orientamento su omo, non pensi sia il caso di usare i poster per controbilanciare invece di mettere il carico da 11? (Per le donne è lo stesso, in quel caso il Duca spinge troppo su etero e servono donne discinte per controbilanciare su omo) ;) Altrimenti questi video sono troppo poco gender-inclusive!
@DucadiBaionette
@DucadiBaionette 4 жыл бұрын
Mi sento molto gender inclusivo, multi etnico e gender fluido, tant'è che se si guardano le due statuette di elfe scure di "Lineage 2" subito accanto alla spalla ne abbiamo una con la pelle scura (perché è giusto includere minoranze non bianche) e una con la pelle bianca (perché vero, le elfe scure in L2 hanno la pelle grigio-azzurra, ma non possiamo discriminare la diversità, no?) e accanto a loro Uighur da "Hokuto no Ken" perché è il sogno erotico di ogni vero, virile, 100% etero, omosessuale ursino (sì, i muscle bear sono così virili da essere assieme omosessuali ed etero). Molto inclusivismo, di quello fatto bene. Di mio, durante il video, ho cambiato fluidamente il riconoscermi in qualcosa ai minuti 7 (sono diventato un pomodoro), 11 (un criceto) con una breve pausa all'interno da 13:25 a 13:38 (il castoro transgender che spiava Joachim von Ribbentrop da piccolo), 18 (il concetto di escluvità) e sul finale sono tornato il Duca, ovvero un coniglietto minilop (come si evince chiaramente). Per l'orientamento sessuale a ogni cambiamento varia di persona a persona: bisogna fissarmi negli occhi, girare la ruota e vedere cosa esce. E se qualcuno sbaglia a rivolgersi a me al maschile, femminile o neutro in base al momento esatto (sai quanto è offensivo usare il neutro quando uno si riconosce come maschio o femmina? Lo schwa è una delle più atroci mancanze di tatto mai concepite dagli inclusotardati!) pretendo il carcere: i canadesi sono stati fin troppo gentili con il blandissimo Bill C-16 del 2017, pretendo il passo successivo (non preoccupatevi, gli inclusivisti stanno già chiedendo la pena di morte per trapano elettrico).
Come superare il Blocco dello Scrittore? Con questa Manovra a Tenaglia!
30:24
Duca di Baionette - Scrittura Immersiva
Рет қаралды 1,2 М.
Quali romanzi deve leggere uno scrittore per scrivere meglio?
18:20
Duca di Baionette - Scrittura Immersiva
Рет қаралды 6 М.
She wanted to set me up #shorts by Tsuriki Show
0:56
Tsuriki Show
Рет қаралды 8 МЛН
#behindthescenes @CrissaJackson
0:11
Happy Kelli
Рет қаралды 27 МЛН
Corso Base di Sceneggiatura, lezione 10 - L'Arco di Trasformazione: la Storia in Tre Atti
21:58
Duca di Baionette - Scrittura Immersiva
Рет қаралды 4,9 М.
L'Antagonista deve ostacolare il superamento del difetto fatale? [Scrittura Creativa]
12:45
Duca di Baionette - Scrittura Immersiva
Рет қаралды 907
DeepSeek, solo Intelligenza Artificiale o c'è dell'altro?
18:26
Consigli per Studiare il Corso Base di Scrittura e Sceneggiatura
15:06
Duca di Baionette - Scrittura Immersiva
Рет қаралды 32 М.
Corso Base di Scrittura Creativa, lezione 07 - Il Filtro del Personaggio: Approfondimenti (1)
23:39
Duca di Baionette - Scrittura Immersiva
Рет қаралды 12 М.
Quando un personaggio racconta la sua storia a un altro
13:32
Duca di Baionette - Scrittura Immersiva
Рет қаралды 2,7 М.
MANUALI di SCRITTURA CREATIVA (base)
15:29
Giorgia D’Aversa | libri e scrittura
Рет қаралды 10 М.
Conosci questi PERICOLI dello Scrivere Racconti? Quasi nessuno scrittore li sa...
18:49
Duca di Baionette - Scrittura Immersiva
Рет қаралды 5 М.
Come sconfiggere il blocco dello scrittore
14:11
Duca di Baionette - Scrittura Immersiva
Рет қаралды 833
5 insegnamenti di un corso di scrittura
11:37
Giorgia D’Aversa | libri e scrittura
Рет қаралды 14 М.