Molto utile, mi è servito per prendere 10 in storia, :) grazie
@martamanieri7 жыл бұрын
Bel video !
@pietrocardinali97256 жыл бұрын
Che figata........ciaoooooo
@perasperaadastra3246 жыл бұрын
Grazie molto utile, spero in altri ulteriori video
@manuelgrandi11036 жыл бұрын
Bella!
@yarencakrsoy40853 жыл бұрын
Fam nake
@kiara84728 жыл бұрын
Mi scusi ma con il rinascimento non vi è un ritorno ai classici? data la scoperta di molti siti archeologici antichi che consentirono le condizioni ideali per una fioritura artistica che letteraria, tant'è che nel rinascimento fu abbandonato il latino medievale per il recupero della lingua classica. In pittura infatti si diffusero soggetti della mitologia classica come la Dafne o la Venere dipinta successivamente da botticelli, l'architettura infatti si ispirava alle maestose ville greche e romane e ciò comporto anche lo spirito di superare i classici greci e romani e da qui la continua ricerca dell'innovazione
@rosacarnevale7968 жыл бұрын
Certo, le tue osservazioni sono corrette, infatti il termine Rinascimento allude ad un "ritorno al principio" o “ritorno alla natura”, una natura intesa come forza che produce e vivifica le cose (Telesio, Bruno, Campanella). Ma la storiografia moderna tende a distinguere l'Umanesimo dal Rinascimento. Se l'Umanesimo si caratterizza per la riscoperta dei classici, compresi i valori, recuperandoli e valorizzandone la dimensione storica, il Rinascimento li supera. Questo significa che il Rinascimento si ispira agli ideali classici ma li reinterpreta in modo nuovo e originale.