Per sostenere il canale: www.paypal.com... Contatti: chitarradisagio@gmail.com
Пікірлер: 31
@InnGes9 ай бұрын
Barry Lyndon, un meraviglioso film di Kubrick. Grazie maestro per questa nuova perla.
@laurachiar60869 ай бұрын
Esatto!
@roldanodigaetani59509 ай бұрын
Buongiorno! Complimenti per l'impostazione della lezione! Complimenti al ragazzo,bel suono,ottimo attacco!!!Riguardo alla chitarra con corde in nylon,io lo definisco in realtà come strumento a corde "percosse"!!!!Grazie per il video culturale!!!!
@salvatoreamore70899 ай бұрын
Complimento maestro e complimenti a Fede il film è Berry Lyndon di Kubrick.
@laurachiar60869 ай бұрын
Mamma mia, Maestro, che 'Lectio Magistralis' di alto livello! Che bello avere qualcuno, poi, un mentore che ti consiglia di lavorare su di un margine di miglioramento! Perché ogni cosa, ogni esperienza può richiedere un incremento del proprio potenziale e delle proprie potenzialità. Un maestro che ti induce a vedere ogni 'passaggio' e 'lavoro' come perfettibile! Wow! Grazie anche a Fede' che dà prova di essere sul 'giusto binario' e fa la sua parte in un confronto con il suo mentore perché curioso e appassionato di studio e approfondimento; da ciò, come in un gioco continuo di rimandi e lasciti culturali ed estetici, l'allievo è destinato ad un futuro prossimo di 'prossimo futuro' mentore. Grazie davvero! 🙏
@francescocostantino4469 ай бұрын
Non si vede nulla ma si sente la meraviglia della musica e della chitarra…..❤
@fabianocorsini73239 ай бұрын
Scorrendo tra i vari video di youtube ho conosciuto il tuo canale. Complimenti per quello che stai facendo, è molto prezioso il tuo lavoro.
@ilmondodellachitarradisimo92739 ай бұрын
La chitarra classica è alla base di tutto
@filofilo96959 ай бұрын
Bella Fede! Ho imparato dal tuo video a suonare Adelita. Grandissimi consigli anche qui grazie
@massimodipopolo93449 ай бұрын
Ciao Maestro,sì mi si sta risvegliando la memoria…❤🔝🌟
@cesareideemusicali9 ай бұрын
Questa progressione è perfetta. Una delle mie preferite. La adoro! In chiave moderna pop-rock noi chitarristi secondo me possiamo immaginarla più lineare nella tastiera. In questo caso è fuorviante ragionare in termini di Im V III VII IVm Im VI V. Esce fuori un mezzo pasticcio. Non ci porta da nessuna parte. Il compositore ragiona spesso in termini di progressione armonica, perché pensa e scrive la musica e ha ragione lui. Il musicista invece ragiona per schemi e diteggiature. Noi chitarristi ancora più degli altri perché siamo notevolmente favoriti dal nostro strumento. Allora questa progressione si presta in maniera eccezionale a essere visualizzata e schematizzata nella tastiera in un modo incantevole. Se la immaginate in tonalità di Dom e la ricreate andando avanti sempre in forma di A e E (del Caged) noterete la magnifica e stupefacente simmetria. Se noi partiamo utilizzando la forma di A e E osserviamo un crescendo nella tastiera della chitarra. Un crescendo che si risolve cromaticamente nella quinta per ripartire. Le note centrali della terza e quarta corda poi sono esplicite in tal senso. Tanto semplice quanto geniale. Le note guida sono quelle centrali, in tonalità di Dom si capisce meglio questo schema simmetrico. Ora in senso filologico all'epoca avevano una mentalità matematica e pensavano in termini di simmetria musicale. Credo che il concetto di progressione armonica come lo intendiamo noi oggi si sia sviluppato con la musica classica. La musica classica appunto perché nasce essenzialmente scritta e chi la esegue comunque pensa da scrittore di musica. Insomma è un argomento vasto. Pietro ringrazio a te e Federico e questo video è notevole quanto a spunti di conversazione e approfondimenti e il tuo canale è un simposio tra amanti del pensiero musicale...e non solo! Del pensiero in generale. Naturalmente sono d'accordo al massimo con tutto quello che avete detto e non aggiungo altro.
@guitaristssuck89799 ай бұрын
Questo perché il chitarrista medio ha un deficit d'attenzione
@laurachiar60869 ай бұрын
Grande Cesare, anche te! Mica scherzi! Te la 'suoni' anche te, in quanto ad analisi e riflessioni! Grazie 🙏
@giancarlobargnani28529 ай бұрын
Complimenti per il canale, interessante e divertente, oltre che utile ovviamente
@uasci9 ай бұрын
Complimenti a Fede ed ovviamente al Maestro.
@InnominabileNessuno9 ай бұрын
Il tuo video mi ha fatto venire voglia di studiarla
@iggamba9 ай бұрын
Oltre a Kubrick, Barry Lyndon, a me viene in mente anche Antichrist di Von Trier, scena iniziale con l'aria lascia ch'io pianga. Bravo Fede!
@Tuffiox49 ай бұрын
Che forti uno spettacolo!!!!!!!!!!!
@ryranducci50419 ай бұрын
Bravi! 🤩
@stefanobaldacchini96959 ай бұрын
con Maestri così la musica porterebbe la Pace
@guitaristssuck89799 ай бұрын
L'ho sentita usarla come intro a un concerto
@Danigadaniga9 ай бұрын
Barry Lyndon
@giuseppefregonese54519 ай бұрын
Il video rimane scuro...peccato, non so s'è così anche per gli altri
@MrPicciotto909 ай бұрын
Qualcuno sa dove trovare le tab di segovia? Grazie per il bel video!
@ArmandoBianco-o5v9 ай бұрын
mi tocca riascoltare un brano di baglioni "mal d'amore"
@stefanocristofanello41279 ай бұрын
MA non era anche in romeo e giuglietta di Zeffirelli?
@francescolamperti63089 ай бұрын
Un gioco di luci degno di kubrick
@Endriuuu_9 ай бұрын
Ahhahahahahahahahahahahahagaga
@sischidau9 ай бұрын
Maestro raccontaci Renato Carosone
@ghevisartor60056 ай бұрын
Mi sa che quelli di WoW si sono ispirati a questa per il requiem a Invincible.