Il prof. Strumia è un meraviglioso professore. Ho studiato meccanica razionale sui suoi testi che consiglio a tutti i colleghi ingegneri che affrontano questo tipo di esame.
@BenBerit9 ай бұрын
Ospite di livello stellare. Vado subito sul suo canale YT e m'iscrivo a occhi chiusi!
@francescopacelli44239 ай бұрын
Grazie Contributo meraviglioso
@rosannadegennaro66779 ай бұрын
Molto interessante e chiaro nei riferimenti tomistici relativi al rapporto tra scienza e fede. Alcuni riferimenti alla fisica quantistica, alla radiazione a microonde ed anche al concetto di tempo termodinamico ed al cono di luce andrebbero approfonditi e chiariti.
@marinorossi47359 ай бұрын
Bella questa trasmissione
@NEWHORIZON20219 ай бұрын
Ottimi spunti. Concordo in pieno con l' ospite, Don Alberto. Distinguere tra Evoluzione che è un fatto scientifico dimostrato e Evoluzione di tipo Darwiniano che invece è solo opinione filosofica è fondamentale . Sicuramente sappiamo che se tornassi indietro nel tempo a milioni di anni fa troverei una fauna e una flora diverse da quelle di oggi, l' uomo probabilmente non ci sarebbe, quindi un' evoluzione c'è stata, ma i materialisti aggiungono un pezzo totalmente indimostrato e indimostrabile che tali cambiamenti sono avvenuti per mutazioni causali e selezione naturale. Il Darwinismo è antiscienza perché mai nessuna osservazione scientifica ha dimostrato che a partire da una specie A, possano spontaneamente nascere individui di una nuova specie B. La scusa dei materialisti è "non lo puoi osservare perché sono processi che richiedono milioni di anni", ok, ma se non posso osservare il fenomeno che Scienza è? Possiamo oggi accelerare le mutazioni con agenti come radiazioni o mutageni chimici, ma mai abbiamo osservato che so da una popolazione di topi nascere individui di una nuova specie, nascono individui deformi, destinati a morte precoce, questo si. Ma perché il Darwinismo non può funzionare? Perché la vita si basa su geni che devono presentare una sequenza precisa di basi azotate e se modifico casualmente questa sequenza non ottengo geni che funzionano meglio, ma geni che non funzionano più. Sarebbe come pretendere di trasformare il Quirinale nella Basilica di San Pietro prendendolo a cannonate dove coglie, coglie,... Riduco in macerie il Quirinale, ma non faccio la Basilica di San Pietro nemmeno dopo 100 miliardi di anni di bombardamenti continui.
@jeanmarcjosephsusino80989 ай бұрын
Mi scusi, Lei dà per scontato che il fenomeno delle mutazioni implichi necessariamente un effetto negativo negli individui che lo subiscono, non è proprio cosi, ci sono numerosi casi in cui tali mutazioni producono dei vantaggi, e sono queste che portano gli individui ad un'evoluzione, rendendoli sempre più idonei alla sopravvivenza della specie ed a un migliore adattamento all'ambiente in cui vivono. L'esempio delle cannonate da Lei riportato che distrugge è uccide, non lo trovo molto pertinente.
@NEWHORIZON20219 ай бұрын
@@jeanmarcjosephsusino8098 Le mutazioni che portano vantaggi sono anche loro distruttive. Ad esempio un batterio ha un gene che esprime una proteina di membrana riconosciuta da un antibiotico. Una mutazione casuale porta a non avere più quella proteina di membrana e in effetti il batterio diventa resistente all' antibiotico. La mutazione è vantaggiosa. Quello che è talmente improbabile da essere praticamente impossibile che accada è l' insorgere di nuovi geni funzionanti interi da sequenze non codificate. Ed è quello che dovrebbe essere accaduto secondo i Darwinisti nell' evoluzione tra le primordiali semplici forme di vita batteriche e gli organismi complessi come l' uomo. Possiamo distinguere tra micro evoluzione dove anche piccole mutazioni possono portare qualche vantaggio e macroevoluzione dove devono apparire interi geni funzionanti, il che sarebbe praticamente impossibile.
@isarizzo43129 ай бұрын
Illuminante
@tinosm429 ай бұрын
Sera, il libro "Dio la scienza le prove" lo sto leggendo ed è molto interessante in esso si dice che le recenti scoperte scientifiche vanno nella direzione e sono in pieno accordo con la fede cristiana. Per es. Tra il modello dell'universo stazionario eterno senza inizio l'ipotesi di Dio era inutile mentre invece con la scoperta della radiazione cosmica di fondo a microonde nel 1964 si dimostrò che l'universo stazionario era sbagliato mentre invece l'attuale modello cosmico nato da una singolarità iniziale era corretto e si coniuga meglio con la rivelazione ebraico-cristiana.
@gaetanopaisano9 ай бұрын
Nel dogma della transustansazione viene escluso che le sostanze chimiche subiscono una trasformazione. Quindi in merito a quale principio don Strumia confonde il piano fisico con quello metafisico. Inoltre sarebbe interessante sentirlo definire la sostanza del pane.
@enricomazzucchi13649 ай бұрын
Dovete ristampare questi testi,sono molto importanti.
@NEWHORIZON20219 ай бұрын
Gli scienziati devono capire a pieno che la Scienza è un metodo per comprendere i fenomeni naturali come sono qui ed ora, ma fallisce se la si vuole utilizzare per capire l' origine delle cose, origine dell' Universo, della vita, dell' uomo,.. perché per fare Scienza bisogna osservare il fenomeno e se una cosa non è osservabile non posso fare Scienza, posso solo fare ipotesi. Esiste in tante persone, scienziati e non la "speranza" di usare la Scienza per dimostrare l' esistenza o non esistenza di Dio o meglio di un essere intelligente alla base dell' esistenza dell' Universo. Ovvero la Realtà che ci circonda (universo, leggi della Fisica, vita,...) è frutto del caso o di un essere intelligente che ha progettato e creato tutto? Ebbene la risposta scientifica a questa domanda non potrà mai esserci perché dovremmo poter osservare fenomeni che non saremo mai in grado di osservare. Tipo non potremo mai osservare la genesi della vita perché è avvenuta in passato e, a meno di non inventare la macchina del tempo, non possiamo osservare il fenomeno, inoltre dopo decenni e decenni di tentativi nessuno è riuscito a creare la vita in laboratorio a partire da elementi chimici di base (cioè senza ricorrere a enzimi e DNA comunque prodotti da cellule ovvero dalla vita stessa). Sappiamo che la vita si produce solo dalla vita, questa è la realtà naturale attuale. Inoltre Dio ha fatto così perché vuole lasciare uno spazio alla Fede, vuole che arriviamo a lui per Fede. Se potessimo dimostrare scientificamente domani l' esistenza di Dio e pensate addirittura dimostrare domani la Resurrezione di Cristo credete che tutti diventeremmo improvvisamente perfetti cristiani? Credete che riusciremmo ad applicare i comandamenti di Cristo? Io penso di no, però avremmo l'aggravante di non avere più scuse perché tutti avrebbero la prova scientifica che Cristo è il Figlio di Dio e pensate un po' nonostante che lo sapessimo continueremmo a peccare. Diventeremmo come i demoni che sanno che Dio esiste, ma comunque lo rifiutano. Nella nostra realtà umana attuale abbiamo almeno la giustificazione di una fede debole e dell' ignoranza. Per questo penso che Dio, nella sua infinita saggezza, non ci darà mai la prova scientifica inconfutabile della sua esistenza e meno che mai della Resurrezione di Cristo. Sarebbe la fine spirituale per il 99% dell' umanità che, temo, pur sapendo continuerebbe a peccare. Riusciremmo ad amare il prossimo nostro come noi stessi? Anche il nemico. Riusciremmo a prestare soldi a chi sappiamo non ce li ridara' mai? Questo Cristo ci ha chiesto. Per cui Dio ci lascia degli indizi che chi vuol cogliere colga, ma sarà sempre lasciata quella quota di dubbio da colmare con la Fede. Questa sarà la carta che salverà i cristiani tiepidi... Non dimentichiamo che Gesù ha scelto fra gli Apostoli tutte persone (tranne Giuda che doveva svolgere un ruolo particolare) che erano capaci di non peccare più e vivere da perfetti cristiani dopo aver avuto la prova della Resurrezione, questo non è scontato.
@laurajourdan77609 ай бұрын
Infatti. Sento poche spiegazioni di fisica quantistica senza che ci ficchino un po' di spiritualità new age
@VittorioDiscepoli7 ай бұрын
Spiegazioni dotte, fatte da persona dotta che spiega in maniera complessa cose semplici. Rimane sempre il fatto che di un creatore non si può dimostrarne l' esistenza: tantomeno lo si può conoscere. Ovvero si può pensare di conoscerlo abbracciando la Fede in qualche rivelazione. Tutto qui, e le parole dotte e anche piacevoli e interessanti che ho sentito sevono a poco. Il Darwinismo è trattato qui in maniera affrettata e superficiale, merita più attenzione e rispetto.
@stelladargento64227 ай бұрын
Beh, se non si conosce il Creatore lo si può intuire attraverso il creato ! Mi piace la definizione :" spiega in maniera complessa cose semplici"
@antonionovi17066 ай бұрын
Da ateo ho seguito con interesse. Registro però che tutto il dibattito rimane in un ambito teologico astratto, si parla di dio in senso generico s non addirittura di intelligenza artificiale. Da un sacerdote/scienziato cattolico avrei avuto più che altro interesse nel come conciliare la scienza con un dio rivelato, umanizzato addirittura morto e risorto. Dopo aver visto questo video strettamente in linea teorica, potrei cambiare idea e cominciare a credere in un creatore non meglio identificato. Restano intatti se non aumentati i dubbi e le contraddizioni nell'accettare il dio della bibbia e del vangelo.
@FedeCulturaUniversitas6 ай бұрын
Non c'è bisogno di conciliare la scienza con un Dio rivelato, perché i due ambiti sono distinti e non sono contraddittori. Qui si parla, se vogliamo, ancora di teologia naturale. Dio inteso come causa prima increata e distinta dal cosmo (trascendente). - GM
@loredanavianello6429 ай бұрын
Lo spiega la fisica quantistica
@dionigimariacugi6979 ай бұрын
. Libro dei XXIV filosofi, non per nulla proprio come i XXIV vegliardi prossimi al trono di Dio, di cui in Apocalisse. Le XXIV definizioni, sopra la più nota, riflettono temi e concezioni sia platonizzanti che aristoteliche.
@salvatoredifede12059 ай бұрын
Non si può spiegare l'origine dell'universo e della vita perché gli strumenti scientifici non possono avvalorare ciò che è di origine soprannaturale. Dio ha creato l'universo dal "nulla" (Genesi 1) cioè non traendolo da realtà apparenti, perciò è solo per "fede" (fiducia in Dio) che possiamo credere a una realtà visibile comparsa per mano del Signore Iddio. L'evoluzione darwiniana è assolutamente incompatibile con le scritture, perché Dio ha separato le varie "specie" in modo che non esiste alcuna transazione o trasformazione di un organismo ad un altro. La "scienza" (che vuol dire conoscenza) viene da Dio che ha dotato l'uomo di intelletto, affinché l'essere umano sfrutti la conoscenza e le scoperte per comprendere che tutto viene da Yavhè. Tuttavia, la troppa "scienza" riempie di orgoglio l'uomo al punto da averlo reso capace di formulare qualsiasi teoria che scarta, purtroppo, la mano di Dio, sebbene il Creatore vuole che l'uomo si evolva in dignità e integrità per vivere la vita terrena secondo i criteri biblici. Molti teologi sono dotti di cultura scritturale, ma sono privi della realtà spirituale (Giovanni 14,26 - 15,26 - 16,8) che modella l'uomo a immagine di Dio. Scienza e fede sono compatibili nella misura in cui, attraverso la scienza, si giunga a comprendere l'opera creativa di Dio in ogni ambito.
@ezecamele96259 ай бұрын
Buongiorno sono un fisico. Conoscevo il prof dai suoi lavori scientifici... una bellissima diretta, è stupenda la sua capacità di unire insieme tutti questi saperi. Grazie a fc
@marcocesario55979 ай бұрын
L universo non è infinito
@claudiocerqua79119 ай бұрын
Deus Absconditus est Per fortuna dei credenti e per difesa contro i miscredenti.
@FedeCulturaUniversitas9 ай бұрын
Deus revelatus est. Per grazia, non per fortuna. - GM
@flambardotuc84289 ай бұрын
...finalmente Masciullo ha messo a posto la testa...