Рет қаралды 34,938
Scommettiamo che la faccio consumare "poco"? | Lexus RX 2023
Può un SUV lungo quasi cinque metri e con una massa di circa due tonnellate essere considerato efficiente? La risposta è sì, considerando che l’efficienza di un’auto è relativa alla sua categoria di appartenenza.
Ecco che allora, sapendo i livelli di evoluzione tecnologica raggiunti dal sistema ibrido Lexus-Toyota, ho scelto di provare la nuova RX nella versione 350h, cioè la full hybrid. Alessandro, invece, ha provato anche le due novità, cioè la plug-in 450h+ e la sportiva con motore turbo 500h.
Io, allora, su un percorso di circa un centinaio di chilometri, tra urbano, extraurbano e autostrada, ho voluto rilevare i consumi dal computer di bordo. Considerando che il dato dichiarato misto è di 6,3 l/100 km, come se la sarà cavata in condizioni reali?
Ora la RX, dunque, è anche plug-in hybrid oppure ibrida ad alte prestazioni. La 450h+ ha una batteria da 18,1 kWh e si ricarica in circa 2 ore e mezza da presa domestica, con un’autonomia in elettrico dichiarata di 66 km e una potenza di 309 CV.
La 500h, invece, è al vertice della gamma con un 2.4 quattro cilindri e due motori elettrici, per un output totale di 372 CV e il sistema Direct4 che regola l’erogazione della coppia sugli assi per la massima reattività e compostezza.
Venendo ai prezzi, si parte da 80.000 euro per la 350h in allestimento Executive della nostra prova. La 450h+, a parità di allestimento, si sale a 89.000 euro e a 97.000 euro per la Luxury. La 500h, invece, costa 99.000 euro in allestimento F Sport+. La dotazione è già completa di serie e si può integrare con solo due optional, la tinta oppure l’impianto audio Mark Levinson a 21 altoparlanti sviluppato appositamente per la RX.
Leggi l'articolo: it.motor1.com/...
Visita in nostro sito: it.motor1.com/
Iscriviti al canale: www.youtube.com...
Facebook: / motor1italia
Instagram: / motor1italia
Twitter: / motor1italia
Tik Tok: / motor1italia
Produzione: Edimotive