Non vorrei sembrare l'ennesimo rompi scatole ma... la curva che hai disegnato a 14:00 non è cosinusoide?
@lacusmatico96734 жыл бұрын
Diversamente dalla matematica, in teoria dei segnali siamo soliti chiamare sinusoide il grafico di una qualsiasi funzione x(t)=Acos(omega*t+phi) in modo da contemplare tutte le ampiezze, pulsazioni e fasi possibili. Per A=0, omega=1, phi=0 ritroviamo quella che in matematica si suol chiamare cosinusoide, ma a noi telecomunicazionisti questa terminologia non piace perché è un caso molto particolare e la forma della curva è la stessa
@thomasmwenda86552 жыл бұрын
Sei davvero bravo complimenti 👌🏾
@angelomoretti18742 жыл бұрын
Meraviglioso! Chissà se Thomas Raggi (con il TH e che pure è bravo) ha mai sentito queste cose. Un solo appunto: non sarebbero stati male esempi con un piano o alla peggio con una tastiera.
@lacusmatico96732 жыл бұрын
Grazie moltissime! Vado subito a comprate una tastiera 😁
@angelomoretti18742 жыл бұрын
@@lacusmatico9673 ormai costano pochissimo. Comunque al limite del commovente le note cantate con la voce.
@lacusmatico96732 жыл бұрын
@@angelomoretti1874 sei tu che mi fai commuovere! Grazie!
@federicogervasio80475 жыл бұрын
Bel video complimenti! Una piccolissima osservazione, spettro udibile è 20Hz-20kHz, non MHz. Ciao!
@lacusmatico96734 жыл бұрын
hai ragione, brutta abitudine da telecomunicazionista ;)
@bluehermes458 жыл бұрын
Un grazie sentito con lo slancio di quello appena uscito da un mare di nozioni ben illustrate ma contento! Ottimo cmq sopratutto per tutti coloro che amano e suonano senza o sapendo poco di cosa ci sia "sotto" Ciò di cui sentivo la mancanza è l'assenza di suoni (tolte le note da lei intonate) .... Parlare di suoni senza sentirne uno mi è sembrato un peccato in un bellissimo seminario ... Complimenti ed ancora grazie ...
@lacusmatico96738 жыл бұрын
Onorato del suo plauso, maestro! In effetti i suoni, i grandi protagonisti, sono nascosti dietro le quinte: trattasi solo di uno degli aspetti che andrebbero corretti insieme all'eccessiva lunghezza del video. La ringrazio di cuore dell'attenzione e delle splendide parole... viva la musica!
@DannyDember4 жыл бұрын
Il primo sol che intoni è circa un fa#, il primo intervallo di ottava do-do, è circa un intervallo di ottava di "si". Poi il primo do fa che intoni è circa un si mi. Almeno l' accordatore mi dice così. E' ovvio che quello che ho io è temperato!!!
@lacusmatico96734 жыл бұрын
Sono consapevole che l'uso di un pianoforte molto calante abbia shiftato la mia "accordatura mnemonica"... Correrò ai ripari, grazie
@DannyDember4 жыл бұрын
@@lacusmatico9673 Non volevo fare il presuntuoso. Siccome sto ora studiando per la prima volta il sistema pitagorico, mi chiedevo se le note che intonavi erano riferite allo stesso, poiché l' accordatore mi dava altre note. Comunque complimenti!!!
@lacusmatico96734 жыл бұрын
@@DannyDember Non preoccuparti, non ho minimamente pensato che tu sia presuntuoso 😊 grazie ancora e in bocca al lupo per i tuoi studi
@corradopadova7 жыл бұрын
Bel Video. Complimenti. Ma di intuitivo per chi non ha delle basi di matematica c'è poca cosa! :-) Nell'ultimo grafico, dove si parla di regolazione di bassi medi e alti, l'asse x(f) corrisponde ai "decibel" di un equalizzatore standard? Tipo quelli in Cubase ecc.?
@lacusmatico96737 жыл бұрын
Grazie per l'apprezzamento! La X(f) è la trasformata di Fourier del segnale x(t); generalmente è un numero complesso il cui modulo è l'ampiezza della componente armonica del segnale alla frequenza f, ossia l'ampiezza che ho riportato nel grafico. L'ampiezza di un'armonica in dB, quella riportata sugli equalizzatori, è pari a 20 volte il logaritmo in base 10 dell'ampiezza sopra menzionata.
@RenatoCaruso10 жыл бұрын
complimenti, bravo
@lacusmatico967310 жыл бұрын
Grazie mille, Renato! Continua a seguirmi!
@MatematicaFisicaeBellezza10 жыл бұрын
Piccolissimo appunto: la funzione di cui parli al 14^ minuto è la cosinusoide, non la sinusoide. Io avrei espresso la funzione in termini della pulsazione omega, anziché della frequenza. La pronuncia della lettera greca corretta corrispondente alla n è niu (ci vorrebbe la dieresi sulla u), non nu. Ma già il fatto che non la chiami "ni" ti fa stagliare rispetto alla massa! Ma .... ciò non toglie assolutamente nulla alla qualità eccellente della tua lezione! Complimenti poi perché parli di "reciproco" e non di "inverso"!
@lacusmatico967310 жыл бұрын
Professore, mi invita a nozze! :-D Ha ragione, ho disegnato il grafico della funzione coseno, non quella della funzione seno. Ho "contratto" tale improprietà nella mia formazione ingegneristica, più precisamente nel corso di Teoria dei Segnali nel quale il segnale sinusoidale [sic] mi è stato definito come s(t) = A cos(2*pi*f_0*t+fi_0). Non dimenticherò mai che il validissimo docente ci disse: "Usiamo il coseno perché le funzioni pari sono più comode [lo spettro di un segnale reale e pari è a sua volta reale e pari, nda], e noi ingegneri abbiamo bisogno di rappresentazioni comode". Da allora abbiamo usato una licenziosa sineddoche chiamando "sinusoide" il grafico della s(t) per qualsiasi valore dell'ampiezza, della frequenza e della fase e la parola "cosinusoide", tacitamente retrocessa ad un caso particolare, non è stata più pronunciata. In occasione degli esami matematici o al liceo questo abuso di linguaggio mi sarebbe costato la defenestrazione! Confesso (ma immagino che se ne sia accorto ;-) ) che al momento di dover spiegare come mai figurasse il fattore 2*pi mi ero accorto di essermi cacciato nei guai! Ho tergiversato tra calcolo dimensionale, moto circolare uniforme e trigonometria liceale come caso particolare, se avessi introdotto subito la pulsazione sarebbe stato più facile il retropassaggio verso il moto circolare uniforme che, come Lei ben sa, precede la trattazione del moto armonico nei programmi ministeriali. Ricordo che, in effetti, in quasi tutti i corsi si usava esprimere le grandezze in funzione della pulsazione per evitare di scrivere il 2*pi dappertutto; uniche eccezioni erano Teoria dei Segnali e Trasmissioni, corsi nei quali la pulsazione non è mai menzionata in quanto la frequenza (indicata con il simbolo f) è la grandezza considerata nei contesti applicativi. La mia professoressa del liceo ci disse: "Questa lettera si chiama ni, ma non chiedetemi perché in fisica si chiama nu": tutti i docenti che ho incontrato all'università, in effetti, dicevano "mu" e "nu"; talvolta la gamma diventava "gu" e la zeta diventava "zita" per distinguerla dalla "cugina" latina. Anche su questo punto Lei mi ha aperto un nuovo vastissimo orizzonte! Ho confrontato queste due tabelle: nomi greci ed italiani delle lettere greche it.wikipedia.org/wiki/Alfabeto_greco#Alfabeto_greco nomi latini delle lettere greche la.wikipedia.org/wiki/Alphabetum_Graecum#Alphabetum_Graecum Mi sembra che i nomi italiani derivino da quelli latini (in particolare my, ny, ypsilon) e che questi, a loro volta, derivino da quelli greco-bizantini; ho l'impressione che la massa abbia adottato la pronuncia ecclesiastica del latino e dica "mi", "ni", "ìpsilon"; Lei sa molto bene che durante l'età classica la υ greca fu importata nel latino insieme alla pronuncia "ü" diventando la y, dunque la dizione purista delle lettere in questione è quella che Lei mi insegna: "mü", "nü", "üpsilon" :-) Congratulazioni vivissime! Ecco un'altra docente che canta fuori dal coro: L'alfabeto greco - Ripetizioni di Greco antico - 29elode.it "mu", "nu" e "upsilon" appartengono al mondo anglosassone. Qui I limiti - prima parte vediamo un agghiacciante esempio di abuso della locuzione "funzione inversa"... inversa di quale altra?! Spero di non sentire che l'esponenziale e il logaritmo sono reciproci tra loro... Dulcis in fundo, La ringrazio di cuore per non aver adoperato la matita blu nella correzione del mio video ;-) ogni volta che lo rivisualizzo trovo sempre qualcosa da perfezionare o rettificare; fortunatamente c'è l'utilissimo strumento delle annotazioni che mi permette questo labor limae, doveroso da parte del dilettante che Le scrive. Carissimi saluti!
@MatematicaFisicaeBellezza10 жыл бұрын
Complimenti. Mi dispiace che l'eccelsa qualità non corrisponda all'elevatissimo numero di visualizzazioni che meriterebbe. Cerco anch'io di dire ai miei alunni che, tutto sommato, la differenza tra Fisica e Arte non è poi così tanta, ma capisco che questi argomenti sono un po' difficili. Hai letto al riguardo il bellissimo libro ARMONICAMENTE di Pietro Greco (Ed. Mimesis)? Complimenti veramente. mi ritengo onorato di conoscerti seppur a distanza!
@lacusmatico967310 жыл бұрын
Grazie, professor Filardi, l'onore è tutto mio! Moltissimi bambini amano aprire i robottini per vedere gli ingranaggi che ci sono all'interno, ebbene l'Arte è il robottino, la Fisica sono gli ingranaggi. Mi sembra che i pargoli, crescendo, diventino sempre più sintetici e che tale curiosità, prima o poi, lasci posto all'interesse... per le bambole (o per i bambolotti), delle (dei) quali la struttura interna interessa davvero poco. Facezie a parte, mi rendo conto dell'eccessiva lunghezza del video che di certo non è di appeal per l'esercito dei fruitori; la parte relativa alla serie/trasformata di Fourier sarebbe dovuta essere molto più leggera, limitandosi ad accennare che la scomposizione del segnale nei suoi componenti armonici (tutti, come ho fatto anch'io nel video, usano il femminile che andrebbe invece usato per i coefficienti dello sviluppo) è analoga alla scomposizione di un vettore libero dello spazio lungo i tre assi x, y, z. Le prometto di leggere al più presto il libro che mi segnala, mi proietterà senz'altro in un amenissimo viaggio :-)
@Livius49 жыл бұрын
Ottimo, ma c'è un errore grossolano all'inizio, che nel tuo caso, mi sembra, sia una svista: quello che indichi con T periodo, non è la distanza minima tra due creste distinte, bensì la lunghezza d'onda "lambda";il periodo T è invece il tempo che essa impiega a percorrere tale distanza; la frequenza (della suddetta onda) è quante volte l'onda percorre la sua lunghezza "lambda" nell'unità di tempo(in genere si sceglie 1sec.) che è 1/T come dici tu.
@lacusmatico96739 жыл бұрын
Livius4 Attenzione, a 19:13 (avrei dovuto farlo prima...) specifico che in ascissa è riportato il tempo, non lo spazio, dato che, per semplicità, ho descritto la vibrazione di un trattino infinitesimo di corda intorno alla posizione di equilibrio assumendo come modello l'oscillazione di una massa attaccata ad una molla; sai che quest'ultimo fenomeno non conosce propagazione nello spazio in quanto l'elongazione della molla dipende solo dal tempo. Introduco la propagazione ondosa e la lunghezza d'onda nel Seminario 2 kzbin.info/www/bejne/gF6XZayPqsand9E Grazie dell'apprezzamento e dell'osservazione e continua a seguirmi
@saveriosalerno92329 жыл бұрын
I martelletti del pianoforte NON pizzicano le corde ma le percuotono,al contrario del clavicembalo.
@lacusmatico96739 жыл бұрын
SAVERIO SALERNO ha ragione, mi scuso con lei e con i miei visualizzatori per l'abuso di linguaggio
@kyma1999x7 жыл бұрын
ho notato un ulteriore imprecisione. alla fine quando parli della manopolina dello stero con alti medi e bassi, parli sostanzialmente di un equaliser, piu che di un amplificatore ossia un sistema di filtri in grado di attenuare il volume di alcune zone dello spettro armonico o viceversa di enfatizzare (in pratica eq sottrattiva se si tagliano le frequenze e additiva se si lavora di enfasi su certe frequenze) l'imprecisione pero è terminologica....TREBLE infatti non indica i bassi ma bensi la gamma acuta, i bassi sono LOW. Infatti parlando prettamente di teoria musicale le chiavi dette impropriamente di violino e di basso (impropriamente perche in realta si dovrebbero chiamare chiave di sol e di fa....e basta...) sono in inglese anche dette TREBLE CLEF (chiave degli acuti o di sol) e BASS CLEF (chiave dei bassi o di fa), questo x essere precisi.
@lacusmatico96737 жыл бұрын
Grazie per i rilievi, tutti correttissimi. Avevo già corretto mediante annotazioni visibili, probabilmente, solo da PC. Ancora grazie e a presto!
@kyma1999x7 жыл бұрын
bellissimo video e ben spiegato....pero hai commesso delle imprecisioni. es la frequenza udibile dall orecchio umano (in eta giovane) va dai 16/20 Hz ai 20000 Hz....e questo significa 16/20 Hz/20kHz....tu invece hai scritto 20 Megahertz....tieni presente che nemmeno il pipistrello che sente suoni estremamente acuti anzi li usa come radar arriva lontanamente a quelle frequenze essendo circa 120 kHz la sua max frequenza udibile (6 volte cmq la ns). J.S. Bach non fu l'inventore del temperamento equal....anzi all'epoca esistevano diversi temperamenti che permettevano di suonare in ogni tonalità come l'equabile, quello piu usato da bach pare fosse in particolare il weckmeister...anzi suonando i preludi con questo temperamento le tonalita assumono ancora piu un colore differenziato, distinguendosi l'una dall altra maggiormente, pur mantenendo cmq la suonabilità. (io cmq pur essendo appassionato di microtonalità accordature particolari etc....preferisco l'equal al mio orecchio! sarà questione di abitudine forse)
@lacusmatico96737 жыл бұрын
Grazie, anche e soprattutto dei rilievi! :-) Quello dei Megahertz è un lapsus di cui ti chiedo scusa, mentre ti confesso che non sapevo nulla di quanto mi hai raccontato sul temperamento equabile che è per me un validissimo spunto di partenza per approfondimenti futuri.
@kyma1999x7 жыл бұрын
+L'acusmatico il temperamento equabile secondo me è eccellente come compromesso, esistono pero parecchi compositori che hanno esplorato accordature alternative sopratutto in paesi lontani (ma nemmeno tanto) e anche nella musica elettronica stessa vedi es microtonalità....cè davvero un mondo da scoprire volendo! ti consiglio di fare altri video come questo sono rilassanti e istruttivi allo stesso tempo e poi hanno il pregio di non essere iperprodotti come es alcuni canali dove vedi ragazzini all ultima moda sparare cagate a tt spiano ma con una regia e una qualita da far invidia alla rai. io invece prediligo i contenuti sempre...meglio un foglio di carta e due pennarelli, niente fronzoli o trailers e loghi tipo l'eredità per poi sentir parlare di minecraft o della playstation 4....o peggio di musica sparando cavolate a go go. oggi pare che in tutto conti al 80% packaging immagine look....e 20% la cosa stessa....tipo meglio un video di cagate sensa senso ma girato professionalmente con una strafiga vestita all ultima moda che un video dal contenuto di altissimo livello ma in bassa definizione...per questo quando vedo video come il tuo sorrido :)
@saveriosalerno92329 жыл бұрын
Però, la forma dell'arpa che ha disegnato NON si può proprio vedere.....complimenti!
@lacusmatico96739 жыл бұрын
SAVERIO SALERNO nelle arti figurative sono, ahimé, carente. Grazie e continui a seguirmi :-)