Non si è bene dal min 11:39 al 11:41 che considerazioni hai fatto perché hai tagliato una parte del video… . Mi riferisco a quando calcoli il costo di D prima da C e poi da E. Grazie in anticipo
@Bernini-design4 ай бұрын
BRAVO! MOLTO UTILE
@ImPopFizz5 ай бұрын
veramente chiaro! grazie mille
@gbgila6 ай бұрын
Complimenti, ottima spiegazione!! Una domanda per l'eventuale implementazione, magari in C. Magari lei tratta solo la parte teorica, ma ci provo lo stesso: Per costruire il grafo orientato e pesato, utilizzerei una matrice o array bidimensionale, come si fa per esempio per gli automi a stati finiti. Per i costi, i nodi e i predecessori, potrei usare 3 array ( o un array a 3 righe) di dimensione pari ai nodi e poi giocare con gli indici. Corretto ? È da un po' che vorrei implementare in C. Grazie per eventuale risposta e ancora complimenti
@dominikboh497911 ай бұрын
grazie, ottima spiegazione!
@gosling811 Жыл бұрын
Complimenti davvero, spiegazione impeccabile
@giorgiovasta7128 Жыл бұрын
Bravo , ottima spiegazione chiara e precisa
@MrLukeSkyWalker00 Жыл бұрын
premessa: complimenti , ottimo lavoro , sia per il tempo dedicato, sia per la chiarezza nella spiegazione. mi sorge una domanda (probabilmente l'algoritmo di Dijkstra non contempla questa configurazione) La domanda è la seguente : cosa succede se l'arco A-F invece di pesare 3 pesa 0 o un qualsiasi valore purchè inferiore al peso dell'arco A-B e (and) inferiore al peso dell'arco B-F ? In sinesi : c'è un algoritmo che tiene in considerazione di passare in un arco, anche se questo non è quello con il peso minore, affinchè si arrivi al nodo di destinazione ( sempre per il percorso più breve ) ? Non so' se sono stato chiaro :)
@MattiaSamanni Жыл бұрын
grazieee, spieghi benissimo e ho capito tutto!
@Fozzi0_0 Жыл бұрын
i congiuntivi coglione
@Megatrixa2 жыл бұрын
mi hai risolto un problema di una settimana grazie :)
@angelomoretti18742 жыл бұрын
Meraviglioso! Chissà se Thomas Raggi (con il TH e che pure è bravo) ha mai sentito queste cose. Un solo appunto: non sarebbero stati male esempi con un piano o alla peggio con una tastiera.
@lacusmatico96732 жыл бұрын
Grazie moltissime! Vado subito a comprate una tastiera 😁
@angelomoretti18742 жыл бұрын
@@lacusmatico9673 ormai costano pochissimo. Comunque al limite del commovente le note cantate con la voce.
@lacusmatico96732 жыл бұрын
@@angelomoretti1874 sei tu che mi fai commuovere! Grazie!
@thomasmwenda86552 жыл бұрын
Sei davvero bravo complimenti 👌🏾
@FrancescaPugliese-mc2xx2 жыл бұрын
Chiarissimo! Complimenti
@olly_exe33942 жыл бұрын
Ottimo video, pero e facilmente confondibile con l algoritmo di Prim
@kriless29132 жыл бұрын
Ottimo video, utilissimo!! Ho fatto prima a capirlo dal tuo video che dagli appunti universitari! Davvero, ancora grazie!
@riccardosessini2 жыл бұрын
🥱😴😴😴
@leoriosama24622 жыл бұрын
Grazie per aver condiviso il video, spiegazione chiarissima con tutti i passaggi
@gabrielezanda15002 жыл бұрын
Grazie a te riesco a dare l'esame di AlgoritmiStruttureDati questo mese
@samueleauteri94512 жыл бұрын
la c quindi rimane fuori?
@don.matteo2 жыл бұрын
si perché se vedi il problema iniziale è solo quello di trovare il percorso minimo tra A e D, C non ne fa parte.. Diverso discorso si sarebbe fatto per trovare tutti i cammini minimi con sorgente singola (A), dove per forza di cosa bisogna riportare anche C nel risultato
@pietro84502 жыл бұрын
Ciao, ma partendo da C per arrivare ad E non è meno costoso passare da D?
@raffaelamariadelgiacinto50132 жыл бұрын
Unavolta trovato il cammino, come si trova il valore delle variabili della soluzione ottima?
@francescoconvertini26473 жыл бұрын
Spiegazione chiara e molto precisa
@luke99473 жыл бұрын
Ma l’algoritmo trova il percorso minimo tra tutti i nodi o solo tra il nodo A e gli altri nodi?
@lacusmatico96733 жыл бұрын
Tra tutti i nodi
@claudiobini77113 жыл бұрын
Lezione con netta prevalenza di contenuti matematici . La fisica spesse volte offre risposte diversissime alle risoluzioni matematiche ed ai suoi modelli .Mi occupo di suoni armonici e di suoni di combinazione da oltre cinquantanni come fisico e musicista e vorrei citare un esempio su quanto hai detto ad inizio della lezione . Non è vero che gli armonici sono sempre piu deboli rispetto al fondamentale . Analisi spettroscopiche dimostrano ed evidenziano che in molti casi i suoni armonici di frequenze superiori alla fondamentale hanno intensità superiori a quella della fondamentale stessa Ciò trova giustificazione nel fatto che se alcuni strumenti distribuiscono solo una piccola parte dell'energia totale del sistema alla frequenza fondamentale, questa risulta quasi sempre la piu facilmente percepita , anche se ha intensità minore, proprio per l'effetto dei suoni di combinazione . Molto istruttiva la parte della legge sulla progressione aritmetica della frequenze degli armonici F 2F 3F 4F .....nF senza l'esistenza della quale molti aurei " Fatti Musicali " non si sarebbero realizati . Mi complimento per l'intera lezione e vedo con enorme piacere che è seguita con interesse . Auguri e buon lavoro .
@lacusmatico96733 жыл бұрын
In effetti è possibile ascoltare i soli armonici della chitarra sopprimendo la fondamentale con un barré cilindrico. Confermo la mia predilezione per i contenuti matematici, al punto di aver fatto i salti mortali per insegnare matematica alle superiori! Grazie per l'attenzione e gli interessanti approfondimenti!
@MatematicaFisicaeBellezza3 жыл бұрын
Bravissimo!!!!!!
@lacusmatico96733 жыл бұрын
Onoratissimo!
@andhy_bs3 жыл бұрын
consiglio: più veloce e meno complicato siccome è molto più facile di quel che stai dicendo
@giacintoadinolfi56823 жыл бұрын
Grazie mille, mi a fatto superare un esame 😍
@lacusmatico96733 жыл бұрын
Grazie, che grande soddisfazione per me... e spero anche per te!
@merendamattia2 жыл бұрын
di sicuro non quello di grammatica italiana
@giacintoadinolfi56822 жыл бұрын
@@merendamattia HAAHHAAHAHAHHAHA
@CristianoRonaldo-td1ql Жыл бұрын
ma si che esami devi superare figa svegliati
@micheledellavalle6033 жыл бұрын
Ammirevole traduzione in linguaggio scientifico (e dunque rigoroso) di concetti "colloquiali". Notevole, complimenti!
@lacusmatico96733 жыл бұрын
Grazie!
@ettorepan3 жыл бұрын
Devo confessare che all'inizio stavo chiudendo il video visto la lentezza e le cose dette veramente in forma banale, ma poi il video ha avuto una piega diversa, elaborando delle considerazioni molto utili allo studio di questo algoritmo. Tuttavia scrivo qui sotto una mia breve sintesi su 25 minuti di video: >Cos'è l'algoritmo di Bellman-Ford? L'algoritmo di Bellman-Ford è utilizzato per cercare i cammini minimi di un'unica sorgente su un grafo diretto pesato. Risulta molto simile all'algoritmo di Dijkstra, ma viene principalmente utilizzato quando ci sono pesi negativi sugli archi. La prima differenza dall'algoritmo di Dijkstra è il fatto che l'algoritmo segue sempre un ordine; Può essere alfabetico, numerico o di altra convenzione, l'importante è che ci sia sempre un ordine. La seconda differenza è che i pesi e i nomi dei nodi precedenti del cammino non vanno mai cancellati. La terza differenza è che l'algoritmo prevede più iterazioni, cioè, bisogna ripetere lo stesso procedimento da capo, in modo da aggiornare gli eventuali nodi adiacenti precedentemente cambiati di peso. La quarta differenza è che questo algoritmo è detto DINAMICO, in quanto può adattarsi al cambiamento di un peso di un nodo senza ricominciare da capo tutto, al contrario di Dijkstra che invece è detto STATICO perché al cambiamento di un peso di un nodo si deve per forza cancellare tutto e ricominciare da capo. L'algoritmo termina quando si trova un'iterazione senza aggiornamenti. Questo è quanto capito in generale e sentito in questo video, ancora sotto scrivo degli appunti sull'algoritmo di Dijkstra, in modo da facilitare chi legge questo commento da eventuali ricerche: >Cos'è l'algoritmo di Dijkstra L'algoritmo di Dijkstra è utilizzato per cercare i cammini minimi in un grafo con o senza ordinamento, ciclico e con pesi non negativi sugli archi. Tale algoritmo non trova soltanto il cammino minimo, ma anche l'albero dei cammini minimi, in quanto al termine è calcolata la distanza assoluta di ogni nodo da quello di partenza. *Procedimento: Bisogna assegnare a ogni nodo un valore che chiameremo potenziale. Ogni nodo ha all'inizio potenziale +∞. Il nodo di partenza ha potenziale 0, nel senso che dista 0 da se stesso. Ogni volta si sceglie il nodo con potenziale minore e lo si rende "definitivo" e si aggiornano i nodi adiacenti. Il potenziale del nodo è dato dalla somma del potenziale del nodo precedente + il costo del collegamento. Non si aggiornano i potenziali dei nodi resi definitivi. I potenziali definitivi indicano la distanza di quel nodo da quello di partenza. Quando si aggiorna il potenziale di un nodo si lascia quello minore. **Struttura della tabella: La tabella è strutturata in due parti; La prima contiene i valori dei pesi di ogni nodo; La seconda, chiamata "tabella dei precedenti", contiene il nome del nodo precedente a quello di riferimento. L'algoritmo termina quando si toccano tutti i vertici. Va indicato il cammino, il peso e le mosse. Esempio, 1-3-6-5 per un totale di 20 in 3 mosse. E con questo vi saluto, il professore di questo video mi corregga se ho sbagliato qualcosa. BYE
@ignazio2048 Жыл бұрын
con questa sintesi mi hai salvato la vita
@Ale-su7xs3 жыл бұрын
Sei il Gianni Muciacca della matematica complimenti
@lacusmatico96733 жыл бұрын
😂😂😂😂 Devo procurarmi la colla vinilica per spiegare la continuità... fatto? 😉 grazie grazie 🙏
@aledipa_033 жыл бұрын
Ottima e concisa spiegazione, peccato per le relativamente poche visualizzazioni in confronto ad altri video molto più lunghi e meno chiari
@lacusmatico96733 жыл бұрын
Grazie! 😊 Come dice Renzo Arbore: meno siamo meglio stiamo! 😉
@MrAlexanderITA3 жыл бұрын
Perché non ha l'accento indiano, altrimenti sarebbe in trend
@DannyDember4 жыл бұрын
Il primo sol che intoni è circa un fa#, il primo intervallo di ottava do-do, è circa un intervallo di ottava di "si". Poi il primo do fa che intoni è circa un si mi. Almeno l' accordatore mi dice così. E' ovvio che quello che ho io è temperato!!!
@lacusmatico96734 жыл бұрын
Sono consapevole che l'uso di un pianoforte molto calante abbia shiftato la mia "accordatura mnemonica"... Correrò ai ripari, grazie
@DannyDember4 жыл бұрын
@@lacusmatico9673 Non volevo fare il presuntuoso. Siccome sto ora studiando per la prima volta il sistema pitagorico, mi chiedevo se le note che intonavi erano riferite allo stesso, poiché l' accordatore mi dava altre note. Comunque complimenti!!!
@lacusmatico96734 жыл бұрын
@@DannyDember Non preoccuparti, non ho minimamente pensato che tu sia presuntuoso 😊 grazie ancora e in bocca al lupo per i tuoi studi
@youpiano59724 жыл бұрын
Non vorrei sembrare l'ennesimo rompi scatole ma... la curva che hai disegnato a 14:00 non è cosinusoide?
@lacusmatico96734 жыл бұрын
Diversamente dalla matematica, in teoria dei segnali siamo soliti chiamare sinusoide il grafico di una qualsiasi funzione x(t)=Acos(omega*t+phi) in modo da contemplare tutte le ampiezze, pulsazioni e fasi possibili. Per A=0, omega=1, phi=0 ritroviamo quella che in matematica si suol chiamare cosinusoide, ma a noi telecomunicazionisti questa terminologia non piace perché è un caso molto particolare e la forma della curva è la stessa
@MYMATEMATICA4 жыл бұрын
Ciao! Ottimo contenuto, interessante, preciso e ben spiegato: complimenti! Io mi iscrivo subito! Se potessi mi farebbe piacere un tuo parere del mio canale e se poi ti volessi iscrivere (ovviamente se fosse di tuo gradimento) mi farebbe molto piacere. A presto 🔜
@lacusmatico96734 жыл бұрын
Grazie! Farò senz'altro un salto sul tuo canale! Buon lavoro!
@estivate20314 жыл бұрын
grazieee
@Samasy_xyz4 жыл бұрын
Eee
@estivate20314 жыл бұрын
@@Samasy_xyz eeee
@poscentemarco4 жыл бұрын
mi sento male. Grazie
@LaraRos34 жыл бұрын
Questo video è meraviglioso, grazie!
@lacusmatico96734 жыл бұрын
Grazie a te :)
@MathoneVideo4 жыл бұрын
Video molto ben fatto, complimenti!
@lacusmatico96734 жыл бұрын
Frutto della DaD. Grazie!
@MatematicaFisicaeBellezza4 жыл бұрын
Bravissimo. Ovviamente, chi lavora, capisce il lavoro. Registrare una lezione non è PROPRIO PER NIENTE una passeggiata!
@lacusmatico96734 жыл бұрын
...ed una live KZbin ancora meno! Ciao grande, grazie per il tuo qualificato intervento! Domani stessa ora stesso canale!
@lacusmatico96734 жыл бұрын
"Maturità vuol dire anche essere in gradi di farsi interrogare da altri, e aver la capacità di non emozionarsi". Validissimo spunto di riflessione, non l'avevo letto... ne riparlo all'apertura della diretta di domani alle 15
@matematicaonline70764 жыл бұрын
Ricordi del mio primo anno di ingegneria informatica :’)
@lacusmatico96734 жыл бұрын
Sai che dietro questo algoritmo si nasconde molto molto di più :)
@lacusmatico96734 жыл бұрын
h è "l'ampiezza dell'intervallo", non l'intervallo! Sorry!
@artes9004 жыл бұрын
Ci ho messo una vita a capire questa semplice definizione, grazie a questo video l'ho capito subito. Grazie.
@lacusmatico96734 жыл бұрын
Mi fa piacere :) I concetti vengono prima delle definizioni! A presto!
@YoussefSedhoumBastoros5 жыл бұрын
scusa non ho ancora capito a che cosa serve delta ??!!!
@giovannigardan96405 жыл бұрын
Complimenti!
@annaeffe50295 жыл бұрын
Ti amo sposiamoci
@elonmusketeer11185 жыл бұрын
Ciao fenomeno, spiegami perché la prima funzione ha dominio R - {1} se è una retta
@_Ombuman5 жыл бұрын
(x^2-1)/(x-1) non è una retta
@elonmusketeer11185 жыл бұрын
@@_Ombuman invece si
@elonmusketeer11185 жыл бұрын
@@_Ombuman è y=x+1
@_Ombuman5 жыл бұрын
@@elonmusketeer1118 Sì ma devi considerare che x non può essere 1, perché deriva da quella che ti ho scritto prima
@lucabocchetti24565 жыл бұрын
Perché il valore 1 annulla il denominatore!!
@federicogervasio80475 жыл бұрын
Bel video complimenti! Una piccolissima osservazione, spettro udibile è 20Hz-20kHz, non MHz. Ciao!
@lacusmatico96734 жыл бұрын
hai ragione, brutta abitudine da telecomunicazionista ;)
@linabennis34126 жыл бұрын
Non capisco il passaggio dall'istante 19:22 a 20:17 ...
@claudiopisa20436 жыл бұрын
Ma come facevi a svolgere le potenze di due così velocemente? Mi sento così ignorante 😧