IL CONCETTO DI SENO E COSENO: Matematica, Fisica e Informatica bellissima lezione interdisciplinare del professor Tonino Filardi per i nuovi Licei Scientifici
@RenatoCaruso9 жыл бұрын
Ciao Acusmatico, senti ho bisogno di alcuni chiarimenti sull'onda sonora, frequenza, ecc se puoi darmi una mano perchè non ne vengo a capo. 1) si sa che la freq di un suono è A->"f = v/lambda", v è la velocità del suono nell'aria (quindi mezzo l'aria) mentre per la corda (tensione) vale la relazione B->"v=rad quadr di T(tensione)/densità lineare". Ora se voglio calcolare la frequenza di una nota mi calcolo prima la B (ad esmepio metto tensione e densità lineare) e poi sostituisco nella A la v trovata in B. e fin qui ok. la mia domanda è: perchè v cambia se sappiamo che la v velocotà del suono è 340m/s? quella v a cosa si riferisce? alla velocità della propagazione dell'onda nella corda stessa e non nell'aria? ho questo dubbio da giorni cioè che c'èentra la velocità della corda con l'aria. 2) perchè negli strumenti a canna aperta di un solo lato si sentono solo le armoniche dispari? grazie se riesci altr grzie lo stesso :) +Renato Caruso [14/10/15 21:06:42] Renato Caruso: per calcolare la frequenza si ha f=v/lambda [14/10/15 21:08:42] Renato Caruso: se alla v sostituisco la legge dei gas v = radice quadr di YRT/M dove t temperatura m massa [14/10/15 21:08:53] Renato Caruso: allora si ha che per l'aria è 340m/s ok [14/10/15 21:09:42] Renato Caruso: e allora se ho già questo dato a che mi serve calcola l'altra formula per l'altra "v=rad quadr di T(tensione)/densità lineare"?? [14/10/15 21:10:48] Renato Caruso: cioè nell'aria devo prendere in considerazione la velocità dell'aria (o meglio temperatura) oppure la tensione della corda? non capisco a che mi serve l'altra "v=rad quadr di T(tensione)/densità lineare".. magari è una formula a parte che non c'entra un cactus con la frequenza [15/10/15 16:38:00] Renato Caruso: oppure devo unirle tutte e due e la velocità complessiva diventa "v=rad quadr di T(tensione)/densità lineare" * " v = radice quadr di YRT/M dove t temperatura m massa" [15/10/15 16:38:25] Renato Caruso: oppure posso calcolare la velocità sia con la la prima che la seconda velocità ed il risultato è sempre uguale?
@mimmocorcione10 жыл бұрын
grande, grande, grande!
@lacusmatico967310 жыл бұрын
la narrazione in matematica (reload) in questo illuminante video Mimmo Corcione vi arricchisce della sua esperienza di insegnante e pedagogo
@lacusmatico967310 жыл бұрын
mimmo corcione mi commuovi! mi inchino davanti al mio imperatore!
@MatematicaFisicaeBellezza10 жыл бұрын
Bellissimo video Francesco. Non sempre si vede in giro la dimostrazione del fatto che radice di 2 NON può essere razionale. Grazie per la citazione. Un piccolo appunto, che faccio perché so che non te la prendi. Bisogna dire "m fratto n" oppure "m diviso n", NON "m su n"!! Perché?
@lacusmatico967310 жыл бұрын
Grazie, professore! Altro che prendermela... dovrei nascondermi sotto il banco dalla vergogna per questo erroraccio!!! Se non erro con "m su n" si intende il coefficiente binomiale, giusto? Mi porto questo viziaccio dai tempi del liceo, devo assolutamente togliermelo... mi dia pure una bella bacchettata la prossima volta che mi sente dire un'eresia del genere!
@lacusmatico967310 жыл бұрын
Dimenticavo: ho evitato la locuzione "dimostrazione per assurdo" per "deaccademizzare" la trattazione ;-)
@claudiopisa20436 жыл бұрын
Ma come facevi a svolgere le potenze di due così velocemente? Mi sento così ignorante 😧
@lacusmatico967310 жыл бұрын
il mio video su un altro mio canale su Matera '19 VLOG S02E04 - 2019 Odissea a Matera