Shakespeare , Enrico VIII ed Elisabetta la sanguinaria Presentazione Libri

  Рет қаралды 532

Edizioni Ares Milano

Edizioni Ares Milano

Күн бұрын

Shakespeare
Come tutti gli uomini geniali, William Shakespeare sfugge a qualsiasi inquadramento: scrittore enigmatico per eccellenza, al punto che qualcuno dubita ancora che sia veramente esistito, e poeta profondissimo, universale, «per tutti i tempi», scrisse opere immortali. Ma, come ogni vero classico, Shakespeare è naturale pensarlo anche protagonista della sua epoca; e poiché visse nel secolo d’oro della letteratura inglese, la corrente Whig-protestante ne fece il poeta nazionale britannico e volle vedere nella sua opera l’esaltazione dello status quo.
Enrico VIII
Nel secolo che vide frantumarsi l'unità religiosa d'Europa, il capriccio e la determinazione di un sovrano furono sufficienti, in un rapido volo d'anni, a sganciare l'Inghilterra dal suo passato e dalla sua fede secolare.
I molteplici quadri di questo dramma sono riproposti dall'autrice con una narrazione limpida e partecipata, che delinea con precisione un'epoca di intrighi e nobiltà , di luce e sangue. Di fronte alle spettrale imponenza di Enrico si succedono figure di uomini cinici e di persecutori (Thomas Cromwell e Thomas Cranmer ne furono esempi tra i tanti), così come di martiri e santi, tra cui primeggiano i nomi di Thomas More, Cancelliere del re stesso, e dell'indomito cardinale John Fisher.
Questa nuova indagine su Enrico VIII esamina gli sconvolgimenti che l'Inghilterra, impoverita e insanguinata nonché percorsa da inquietudini sociali, dovette d'improvviso affrontare, soffermandosi in particolare sul periodo del «terrore enriciano», troppo spesso silenziato dalla storiografia.
Nel riproporre la cronistoria dello scisma anglicano, l'autrice cerca di rispondere a quesiti tuttora aperti: «Davvero Enrico, oltre a voler risolvere le sue questioni matrimoniali, assecondò il desiderio d'indipendenza religiosa dei suoi sudditi? Quale fu, in realtà , l'impatto sul popolo? E quale il ruolo della propaganda? Quanti e quali furono perseguitati? Davvero il ripudio del papato creò, a lungo termine, le premesse per la tanto celebrata politica di tolleranza religiosa?».
Sono interrogativi che gettano ombre sull'esaltazione di un momento storico in cui molti ravvisano l'aurora dell'uomo europeo secolarizzato.
Elisabetta la Sanguinaria
Di tutta la grande famiglia dei «fratelli riformati», gli anglicani sono quelli che più si avvicinano ai cattolici. Ciò è dovuto al noto senso di moderazione degli inglesi, che hanno saputo trovare un buon compromesso tra gli estremi. Il mirabile equilibrio fu raggiunto da una sovrana straordinaria, tollerante e di larghe vedute, che seppe contrastare il fanatismo religioso della sorella (Maria la sanguinaria) riuscendo a creare una fede che fosse veramente nazionale.
Elisabetta I fu la regina più amata della storia. Fu lei a saper capire il suo popolo come nessun altro; fu grazie a lei che l’Inghilterra si affermò come potenza mondiale; fu intorno a lei che i suoi sudditi si strinsero come un sol uomo nel momento del pericolo. Lei la regina adorata, osannata, celebrata, e dai più grandi poeti, come Gloriana, la Regina Vergine.
Tutto ciò è romantico e commovente; peccato che, come questo libro dimostra documenti alla mano, sia profondamente falso. Il regime elisabettiano fu, di fatto, un sistema totalitario tra i più amari della storia. Peccato che il mito di Gloriana sia stato sapientemente costruito, pezzo dopo pezzo, da una minoranza al governo che fece carte false per conservare il potere.
Diretta FB del 29-05-2020 con Elisabetta Sala e Alessandro Rivali
www.edizioniar...
www.edizioniar...
www.edizioniar...
==========================================
Continua a seguirci:
🔹www.edizioniar... sul nostro sito per le novità e acquistare libri e ebook
🔹bit.ly/Facebook... la nostra pagina Facebook sempre aggiornata: eventi, nuovi libri, interviste, promozioni
🔹bit.ly/Ares_Ins... sul nostro profilo Instagram, dove pubblichiamo tutti i dietro le quinte
E naturalmente qui sul nostro canale ➡ ISCRIVITI per non perderti i prossimi video

Пікірлер: 4
@paolalugaro3569
@paolalugaro3569 6 ай бұрын
La trama e il nome stesso del protagonista della tragedia shakespeariana Macbeth potrebbero suggerire una dura critica alla vita e all'operato della regina Elisabetta I ?
@paolocristiano6848
@paolocristiano6848 3 жыл бұрын
Una domanda per la Professoressa Sala: ma è vero che Elisabetta era un uomo?
@rosselladisantillo4564
@rosselladisantillo4564 3 жыл бұрын
Lenin non era un pazzo sanguinario!
3 - La Furia di Enrico VIII - Elisabetta Sala
51:43
Cronache di Cielo e Terra
Рет қаралды 2,5 М.
400° Anniversario di William Shakespeare
1:17:38
Centro Culturale di Milano
Рет қаралды 1,9 М.
coco在求救? #小丑 #天使 #shorts
00:29
好人小丑
Рет қаралды 120 МЛН
BAYGUYSTAN | 1 СЕРИЯ | bayGUYS
36:55
bayGUYS
Рет қаралды 1,9 МЛН
Леон киллер и Оля Полякова 😹
00:42
Канал Смеха
Рет қаралды 4,7 МЛН
Sigma Kid Mistake #funny #sigma
00:17
CRAZY GREAPA
Рет қаралды 30 МЛН
Alessandro Barbero - (Speciale) Dante, Alighieri Durante
1:20:37
Alessandro Barbero Fan Channel
Рет қаралды 766 М.
Giorgio Parisi "La sfida della complessità" Perugia 31 gennaio 2025
1:10:34
Giussani   Presentazioni Libri
1:09:28
Edizioni Ares Milano
Рет қаралды 195
«Uscimmo a riveder le stelle»: presentazione del libro
1:11:00
Edizioni Ares Milano
Рет қаралды 382
Gabriele D'Annunzio, introduzione all'Estetismo e vita
16:41
Videobigini Letteratura Italiana
Рет қаралды 138 М.
LA CONFESSIONE Romanzo di L. Tolstoj  lettura integrale
3:05:47
VALTER ZANARDI letture
Рет қаралды 68 М.
E361 Navigating the Bible: The Pentateuch
44:18
Saddleback Church
Рет қаралды 290 М.
coco在求救? #小丑 #天使 #shorts
00:29
好人小丑
Рет қаралды 120 МЛН