Sognare un mondo giusto senza raggiungerlo mai: la lezione di Andrea Graziosi | Lucy - Sulla Cultura

  Рет қаралды 28,669

Lucy – Sulla Cultura

Lucy – Sulla Cultura

Күн бұрын

L’umanità ha sempre immaginato una società migliore, ma questo ha generato alcuni dei momenti più cupi della nostra storia. Lo storico Andrea Graziosi ci ha spiegato la sorprendente evoluzione del concetto di “società giuste”, dall’antichità ai giorni nostri.
00:00 Intro
01:39 I PREMODERNI
01:42 La realtà prima delle religioni universali
03:06 Le religioni universali
06:42 Il "comunismo" agrario
07:56 Il mito del soldato-contadino
09:39 La scomparsa del mondo contadino
11:51 LE MODERNITÀ URBANO-INDUSTRIALI
11:54 La nazione omogenea come società perfetta
17:24 Le società multiculturali come modello superiore
20:06 Il socialismo scientifico
22:19 Utopia e distopia dei diritti
27:44 Il ritorno al passato
Questo è il canale di Lucy, una rivista multimediale dedicata alla cultura, alle arti e a tutto quello che accende una scintilla in noi. Iscriviti e resta aggiornato sui prossimi video 🔔
Esplora il sito e scopri il tema del mese, “L'impossibile possibile”: lucysullacultura.com/
Segui Lucy - Sulla cultura su Instagram: / lucy.sullacultura
TikTok: / lucy.sullacultura
Facebook: / sullacultura.lucy
Ascolta "Fare un fuoco", il podcast di Nicola Lagioia: lucysullacultura.com/podcast/...
Hai un'idea per Lucy? Scrivi una mail a collaborazioni@lucyonline.it
Vuoi parlare di affari? Scrivi a business@lucyonline.it

Пікірлер: 61
@annamariamanfredi6624
@annamariamanfredi6624 3 ай бұрын
L'unica "critica" è quella sul fatto che "non ci sono più soldi" a garantire la possibilità di società più giuste, come nella nostra o in quelle occidentali. Non è vero che non ci sono più soldi, è che questi sono mal distribuiti. La crescita incondizionata per garantire a tutti benessere, non è un'affermazione corretta, se consideriamo che attualmente le maggiori ricchezze del Pianeta, le detengono solo pochi individui. Non abbiamo bisogno di far crescere le ricchezze in maniera indiscrimata e magari deturpando il Pianeta, ma distribuendola in maniera equa. Tra l'altro, non solo andrebbe ridistribuita, ma anche ridefinta, a partire dall'idea di base che il Mondo non ci appartiene, che siamo "inquilini" temporanei e quindi, custodi e responsabili del bene ricevuto. Le Guerre sono devastanti per il Pianeta nel suo complesso, garantendo il benessere solo di pochi individui nell'arco temporale della loro vita, senza considerare le future generazioni. Bisogna cominciare a pensare a noi e al Mondo in modo diverso rispetto al pensiero che ci ha guidati finora. È utopia? Ma la mente è "nostra", appartiene agli esseri umani e non ad altri da noi e quindi, dovremmo anche essere in grado di "gestirla" al meglio, formulando pensieri e comportamenti adeguati al "viver bene comune". Forse ci vorranno secoli ancora, ma se il Mondo resisterà, forse ci riusciremo a pensare in termini di Comunità mondiale.
@fiacchi
@fiacchi 8 ай бұрын
Una lezione commovente, sotto molti punti di vista. Mi sento fortunato ad aver avuto la possibilità, la fortuna, di aver letto scritti e pensieri del professor Graziosi. Grazie per questo splendido contenuto!
@StefanoColombini59
@StefanoColombini59 Жыл бұрын
Ascoltare Graziosi è un balsamo per la mente e per l' anima
@visic1951
@visic1951 8 ай бұрын
Anima dappoco, ungitene la mente abbondantemente...
@metius66
@metius66 Жыл бұрын
La cultura e la fluidità comunicativa del professor Graziosi trasforma la Storia in un quadro nel quale non esistono tasselli giustapposti a mosaico ma pennellate che, sovrapponendosi, creano sempre nuovi colori e differenti prospettive
@titogiliberto995
@titogiliberto995 5 ай бұрын
Ottima panoramica. La conclusione dà una buona risposta ai problemi sollevati: è giusto lottare per il presente. È pericoloso lottare per un futuro utopico. È illusorio lottare per un passato consolatorio. Si potrebbe però aggiungere una differente prospettiva sulla questione del passato come mito. Il passato, cioè, offre alternative rispetto alla cultura dominante e inadeguata del presente. Il passato cioè non è soltanto nostalgia, illusione o mito ingannatore. È anche "realtà altra", osservabile storicamente, esperibile. Il passato può essere cioè fonte viva di suggerimenti. Tutta questa lezione, infine, rappresenta forse un punto di partenza necessario e imprescindibile per ogni ulteriore passo in avanti. Ultima considerazione: un modello da aggiungere all'antologia è quello della società dialettica. Una società basata cioè sul dubbio metodico, sull'interrogativo socratico, sull'empirismo scientifico. Una società che richiede confronto incessante, tolleranza e rispetto delle minoranze. In una parola, la democrazia (non esattamente coincidente con la citata società dei diritti).
@elisarasello6015
@elisarasello6015 Жыл бұрын
Stupendo. Grazie.
@iacopocascia
@iacopocascia 3 ай бұрын
Grazie prof. per farci pensare. Meditiamo gente, oggi più che mai.
@starflash__
@starflash__ 8 ай бұрын
contenuto così bello che è un peccato non vi seguano più persone.
@nomade2610
@nomade2610 Жыл бұрын
Splendida lezione. Trovo che Graziosi abbia una straordinaria capacità di analisi e sintesi
@fiore3703
@fiore3703 8 ай бұрын
Una lezione stupenda. Densa di spunti di riflessione. Grazie
@valentinacacciotti1264
@valentinacacciotti1264 3 ай бұрын
Grazie al professore chiaro piacevole e illuminante.
@francescotrovo3182
@francescotrovo3182 6 ай бұрын
Altissimo livello, grazie!
@sketchbrand2211
@sketchbrand2211 2 ай бұрын
Santo cielo puntata CLAMOROSA. Grazie mille Lucy
@mikedoc11
@mikedoc11 Жыл бұрын
Davvero interessante, e' un piacere ascoltare il Prof. Graziosi
@Lampedusaisl9657
@Lampedusaisl9657 Жыл бұрын
Il Prof. Graziosi oltre ad essere un grande storico è un intellettuale a 360 gradi. È un grande piacere ascoltarlo.
@visic1951
@visic1951 8 ай бұрын
Beato te, il tuo giudizio serve per chi non se ne fosse accorto?
@davide3186
@davide3186 8 ай бұрын
Oltre al contenuto, affascinante e a mio parete argomentando brillantemente, anche il montaggio l'ho molto apprezzato. Sarebbe stato interessante se nelle info del video aveste inserito le fonti degli autori citati. Giuste per consentire a chi ascolta l'approfondimento del tema
@frank1steptango
@frank1steptango 8 ай бұрын
Anche io voglio ringraziare 🙏 che bello ascoltare questa lezione …
@tidacatania2258
@tidacatania2258 2 ай бұрын
Caro prof. Una sintesi pregevole ed efficace e in qualche modo assolutoria dei tentativi ( falliti) della nostra giovinezza.
@albertocorvo2858
@albertocorvo2858 Жыл бұрын
Grazie. Davvero interessante, starei ore ad ascoltare Andrea Graziosi ❤
@emilioughetto6716
@emilioughetto6716 5 ай бұрын
Per una classe infima di persone il mondo da loro vissuto è giustissimo e lo difendono con ogni mezzo, lecito e illecito. Il problema sorge per la restante popolazione.
@francoisbogliacino7925
@francoisbogliacino7925 8 ай бұрын
Da un esperto in storia sovietica mi aspettavo delle considerazioni un po' meno scontate del solito refrain liberale per cui l'esperienza storica del socialismo reale sarebbe liquidabile etichettandola come un'enorme distopia.
@angelosinuello9571
@angelosinuello9571 5 ай бұрын
Molto interessante, grazie! Avrei due osservazioni, però. La visione delle "proto-società" come costituite tutte da gruppi patriarcali è una visione parziale. In tal senso molto interessante il libro "L'alba di tutto" di Graeber e Wengrow, dove l'antropologo e l'archeologo esplorano le strutture delle società antiche e di quelle precolombiane, osservando la grande varietà di forme sociali esistenti. Infine si parla di una crisi della società dei diritti causata da una scarsità di risorse quando, in realtà, nelle società occidentali le risorse non scarseggiano, ma si concentrano nelle mani di pochi proprio perché, in realtà, quelle attuali sono società dei privilegi, in cui una piccola parte della popolazione gode di molte più libertà della restante parte.
@afasia2341
@afasia2341 3 ай бұрын
Aggiungerei che viviamo nell'epoca dove i privilegi dei pochi sono più grandi che mai. Inoltre non credo affatto che i diritti rivendicati dai socialisti siano costosi, perché tra risorse materiali, tecnologiche e umane, è più che possibile rendere reali i diritti umani. Poi nella lezione credo manchi qualcosa a proposito del capitalismo globale e della finanza.
@lombardivincenzo6616
@lombardivincenzo6616 11 ай бұрын
Ho trovato l'analisi molto preoccupante perché elimina tutte le conquiste che queste visioni, tradendo anche il progetto originario, hanno ottenuto nel corso dei secoli. Noi dobbiamo eliminare i problemi dell'oggi, ma senza una visione di mondo e di come deve essere questo mondo è un puro esercizio retorico. Inoltre mi permetto di sottolineare che non viviamo più nella società dei diritti degli anni post seconda guerra mondiale, ma nel dominio neoliberista del capitale che pervade ogni aspetto della vita umana.
@gabrielecarbone8235
@gabrielecarbone8235 9 ай бұрын
grandi conquiste come holodomor, gulag, il regime di pol pot e della corea del nord.. non dimentichiamo mai
@XYZ-cp2cv
@XYZ-cp2cv 8 ай бұрын
Il professore ha parlato dei diritti in relazione al progresso e alla ricchezza. E di come questi abbiano un costo. Il problema non è quindi la società dei diritti perché costosa, ma la redistribuzione della ricchezza per riallargare i diritti il più possibile. E si ritorna al socialismo che però il professore liquida come impossibile e non auspicabile solo a causa di risvolti autoritari e dittatoriali avvenuti dallo stalinismo in giù. Mi sono un po’ stancato dello spauracchio che il comunismo produce solo totalitarismo. Una società più giusta passa inevitabilmente (ma non si esaurisce, come Marx insegna) dalle idee comuniste.
@gennaromail
@gennaromail 8 ай бұрын
Mi sembra che, più o meno, le tesi esposte ricordino quello che aveva scritto Karl Popper in "la società aperta e i suoi nemici". Forse il paragone può apparire azzardato, ma a me ha ricordato quello. Credo che qualcun'altro abbia fatto un'operazione simile anni fa... non ricordo il nome. Sinceramente non capisco a cosa serva scrivere sempre un nuovo libro per dire cose già dette (probabilmente anche meglio) 80 anni fa. Detto questo parlare contro le ideologie oggi è un po' come combattere contro i mulini a vento. Nessuno crede più a nulla mi pare, a parte qualche piccolo gruppo di fanatici. Mi sono annoiato a morte, forse ho anche frainteso qualcosa perché in soli 30 minuti mi è venuto un colpo di sonno. Scusate ma veramente di questa roba non se ne può più.
@admcmlxxii2662
@admcmlxxii2662 7 ай бұрын
😁😁😁....grande dichiarazione !!! (dal min.26 al min. 26,32)
@Mario-Betti
@Mario-Betti 7 ай бұрын
Grazie, molto bello.
@paoloscatolini1532
@paoloscatolini1532 8 ай бұрын
Il socialismo deve essere internazionalista nel rispetto delle culture dei popoli che devono coesistere pacificamente
@mariodauria5426
@mariodauria5426 8 ай бұрын
letteralmente ad un altro livello rispetto ai vivere quotidiani delle persone.
@lorenzomarini5112
@lorenzomarini5112 3 ай бұрын
Le società giuste Che vivono in pace, si basano: 1) Amore indistinto in negazione della cultura affettiva (Genesi 2.17): 2) Causa dell'ingiustizia E dei conflitti
@SamanthaGJones
@SamanthaGJones 3 ай бұрын
Wow.
@elisarasello6015
@elisarasello6015 4 ай бұрын
Ma il prof. Graziosi ce lo regala un libro su queste tematiche ?
@andrearosati6454
@andrearosati6454 23 күн бұрын
Vero ed è la società dei privilegi quella che viviamo oggi in Italia, e basterebbe che la politica gestisse meglio le risorse per migliorare le cose ma si disinteressano chiusi nei loro palazzi del potere 😏
@luici
@luici 7 ай бұрын
15:17 Discorso interessante e vagamente attendibile fino a questo punto. L'Europa geografica è pervasa almeno da un centinaio di lingue, soprattutto minoritarie. La lingua siciliana, quella campana, emiliana, lombarda o veneta sono (o erano) alcune di quelle che sono e stanno andando in via d'estinzione a causa della propagazione nel tempo e nello spazio dell'idea concettuale (ormai del vecchio millennio) dello Stato-Nazione. L'unico Paese che ha ucciso le proprie lingue minoritarie (e continua a farlo con arroganza) è lo stato francese. Lì si deve parlare soltanto en Français de France e bisogna credere soltanto nella Religione di Stato francese, quello che impone la laicità esclusiva à la française. Quindi dire che "in Europa ci sono circa 30 lingue" mi sembra un'ottima base di partenza per discutere sulla subitanea inattendibilità di alcune osservazioni dotte espresse in questo video. Purtroppo, uno può perseguire il concetto di "giustezza universale" dal profondo del proprio animo, ma se poi si guarda al mondo affetti da miopia, sarà forse il caso di ottenere una visione e una visuale migliori, piuttosto che perseverare in una ricerca che falsamente ancora continua a diversificare i racconti "politici" da quelli "religiosi".
@CaraShannon85
@CaraShannon85 3 ай бұрын
Anche io sono rimasta così 😮 quando ho sentito che in Europa ci sono "circa 30 lingue"...
@paoloscatolini1532
@paoloscatolini1532 8 ай бұрын
L' economia andava pianificata dal basso dai lavoratori e lavoratrici e non da qualche burocrate. Comunque va visto qual era la durata di vita media in Russia e in Cina prima delle rispettive rivoluzioni socialiste
@titogiliberto995
@titogiliberto995 5 ай бұрын
Le economie autogestite... altra utopia... se non erro, Tito in Jugoslavia lanciò l'autogestione come modello alternativo a quello sovietico... come è andata a finire?
@RosolinoLoSciuto-ee3gv
@RosolinoLoSciuto-ee3gv 8 ай бұрын
Con il Tenet sarà fatta giustizia
@RosolinoLoSciuto-ee3gv
@RosolinoLoSciuto-ee3gv 8 ай бұрын
Distrutto il sogno Americano è finita ogni possibilità per tutta la civiltà
@santaarre6479
@santaarre6479 7 ай бұрын
È solo uno storico della Storia ...del Mondo Giusto a tema ...vissuto teorico descrittivo del passato non giusto ...del mondo parlato ...
@lucadelluomo7249
@lucadelluomo7249 7 ай бұрын
non è vero che '' le religioni vere si occupano del cielo e non della terra '' ( 1:15 ), è vero proprio il contrario ; o, per lo meno, questo contrario è vero solo per i veri cristiani, che non scordano come col Padre Nostro chiedono a Dio che venga il Suo Regno per fare, finalmente, anche sulla Terra, la Sua volontà. Ogni specie animale obbedisce istintivamente al modello sociale specifico che Dio ha stabilito per essa : api formiche etc. etc. ; questo non vale per l'uomo, che non è stato creato con la capacità di autogovernarsi, la Storia è lì a dimostrarlo; l'uomo deve tornare a Dio come ' il figliol prodigo ', e accettare la Sua guida tramite il Suo governo... Le grandi religioni tradizionali della cristianità prostituendosi ai 'Cesari ' di questo mondo non potevano che nascondere questo che è il vero messaggio della Bibbia.
@giuseppecraparo1041
@giuseppecraparo1041 2 күн бұрын
Gg
@visic1951
@visic1951 8 ай бұрын
Lascia perdere ciò che hai studiato, i luoghi comuni che vuoi fornire come giusti sono divagazioni, fanno comodo a chi colonizza il tuo paese con armi e ricatto economici. Questo ti sembra giusto?
@kornak66
@kornak66 8 ай бұрын
@visic1951 non so se mi sembra giusto. Quello che so x certo e’ che tu mi sembri parecchio confuso 😂
@visic1951
@visic1951 8 ай бұрын
@@kornak66 Lascia perdere ciò che ti sembra giusto e anche ciò che ti sembra confuso, dovresti possedere categorie di giudizio che non dimostri. Questo "grazioso" propagandista dei valori della guerra nato puo convincere solo gli.sciocchi, e ce ne sono moltissimi che si dilettano a dimostrarsi intellettuali. Sta di fatto che tutta questa plebaglia intellettuale che va molto di "moda", invece di insorgere contro chi occupa la loro casa, danno una mano ai predatori per andare ad occupare anche la casa degli altri, sfornando chiacchiere per metterle nelle teste vuote "prescrivendo " loro il come e il cosa dover pensare. Se vedi la faccenda confusa, dedicati alla preghiera, una per ogni morto nella guerra ucraina, così ti renderai impegnato...la realtà non è il tuo forte.
@francocuce2063
@francocuce2063 7 ай бұрын
C'è una nuova religione universale che si chiama Fede Baha'i, nata nel 1844 e che ha come obiettivo l'unità del genere umano, la pace sulla terra e la fratellanza fra le religioni
@rigelsalibeu6398
@rigelsalibeu6398 6 ай бұрын
Non è un romanzo il mondo reale
@edopasca8855
@edopasca8855 10 ай бұрын
Andrea Graziosi non parla stranamente della proprietà privata e della dittatura liberale. Spero abbia voglia di continuare a studiare, non è mai troppo tardi.
@Lampedusaisl9657
@Lampedusaisl9657 9 ай бұрын
Dittatura liberale? 😂😂😂
@edopasca8855
@edopasca8855 9 ай бұрын
@@Lampedusaisl9657 Dittatura liberale! 😂😂😂
@Lampedusaisl9657
@Lampedusaisl9657 9 ай бұрын
@@edopasca8855 Ridere della propria ignoranza è un buon punto di partenza
@edopasca8855
@edopasca8855 9 ай бұрын
@@Lampedusaisl9657 Infatti ti faccio i miei più sentiti complimenti!
@giovannichiaranti9775
@giovannichiaranti9775 9 ай бұрын
Hai letto il titolo del video ?
Perché perdiamo il controllo? La lezione di Paolo Apolito | Lucy - Sulla cultura
29:18
Шокирующая Речь Выпускника 😳📽️@CarrolltonTexas
00:43
Глеб Рандалайнен
Рет қаралды 9 МЛН
小路飞姐姐居然让路飞小路飞都消失了#海贼王  #路飞
00:47
路飞与唐舞桐
Рет қаралды 95 МЛН
Che cos'è l'amore? La lezione di Vito Mancuso | Lucy - Sulla cultura
22:57
Lucy – Sulla Cultura
Рет қаралды 52 М.
A cosa servono i sogni? La lezione di Vittorio Lingiardi | Lucy - Sulla cultura
28:29
Tintoria #92 Irene Graziosi (con Stefano Rapone)
1:23:44
Tintoria Podcast
Рет қаралды 42 М.
Le conseguenze politiche dell’invecchiamento della popolazione - Andrea Graziosi
1:45:21
Università del Piemonte Orientale
Рет қаралды 731
Шокирующая Речь Выпускника 😳📽️@CarrolltonTexas
00:43
Глеб Рандалайнен
Рет қаралды 9 МЛН