Perché rimaniamo bambini così a lungo? La lezione di Telmo Pievani | Lucy - Sulla cultura

  Рет қаралды 141,338

Lucy – Sulla Cultura

Lucy – Sulla Cultura

Күн бұрын

Uno degli elementi che distingue l’evoluzione umana da quella degli altri primati è che la nostra infanzia e adolescenza durano molto di più.
Restiamo bambini più a lungo rispetto alle altre specie: come mai? Ce lo spiega Telmo Pievani, evoluzionista e filosofo della scienza.
00:00 Intro
01:08 Costi e vantaggi dell’evoluzione
06:29 Clan, tribù e la forza del gruppo
14:52 Il potere delle storie
Esplora il sito e scopri il tema del mese, “Diventare bambini”: lucysullacultura.com
Segui Lucy - Sulla cultura su Instagram: / lucy.sullacultura
TikTok: / lucy.sullacultura
Facebook: / sullacultura.lucy
Ascolta "Fare un fuoco", il podcast di Nicola Lagioia: lucysullacultura.com/podcast/...
Hai un'idea per Lucy? Scrivi una mail a collaborazioni@lucyonline.it
Vuoi parlare di affari? Scrivi a business@lucyonline.it
Contiene estratti video da:
2001: A Space Odyssey di Stanley Kubrick
The Simpsons di Matt Groening
Baby Human di Sari Bick, Michael Minock
Peter Pan di Hamilton Luske, Clyde Geronimi, Wilfred Jackson
Tanguy di Étienne Chatiliez
BBC Earth
Antichrist di Lars von Trier
Bojack Horseman di Raphael Bob-Waksberg
Cities of the Underworld di History Channel
101 Series, Fossils di National Geographic
Cave of Forgotten Dreams di Werner Herzog
Human Universe (BBC 2)
Surviving the Serengeti di Jochem Van Rijs, Alan Miller
Donne di Lucania di Giovanni Vento
Come and See di Ėlem Germanovič Klimov
Post Tenebras Lux di Carlos Reygadas
Rosemary’s Baby di Roman Polanski
Comparative Tests on a Human and a Chimpanzee Infant of Approximately the Same Age
Lost di J. J. Abrams, Damon Lindelof, Jeffrey Lieber
Xena: Warrior Princess di John Schulian e Robert Tapert
Downtown Abbey di Julian Fellowes
D'amore si vive di Silvano Agosti
The Life of Mammals narrato da David Attenborough (BBC)
Children Talking (BBC)
Matti da slegare di Marco Bellocchio e Silvano Agosti
The Curious Case of Benjamin Button di David Fincher
Frozen Planet narrato da David Attenborough (BBC)
The Last Emperor di Matt Tyrnauer
Brains on Trial con Alan Alda
Guess Who's Coming to Dinner di Stanley Kramer
Jane Elliott’s Brown Eyes vs Blue Eyes Experiment
The Early Internet is Breaking - Here’s How the World Wide Web from the 90s on will be Saved di Quartz
Exploring the Old Internet di Debunk File
Il discorso del Generalissimo Franco nel V annuale della Rivoluzione e Festa del lavoro
Adolf Hitler: Speech at Krupp Factory in Germany
10,000 BC di Roland Emmerich
How did Neanderthals Hunt Woolly Mammoths? di Simple History
Oldest Cave Art Found in Sulawesi di Griffith University
Ciao Maschio di Marco Ferreri
Planet Earth narrato da Richard Attenborough
Untitled (Human Mask) di Pierre Huyghe
L'Enfant sauvage di François Truffaut
Walden (part I) di Jonas Mekas
Reminiscences of a Journey to Lithuania di Jonas Mekas

Пікірлер: 446
@luigiemanuele
@luigiemanuele 4 ай бұрын
Lucy si è nuovamente dimostrato un progetto all’avanguardia, continuate così.
@mandelbrot64
@mandelbrot64 4 ай бұрын
La tesi proposta sulle origini del linguaggio umano, richiama allo straordinario episodio di quello che è chiamato il "linguaggio nicaraguense dei segni". Un linguaggio creato in tutta autonomia da bambini sordomuti in un centro dedicato a loro, in Nicaragua appunto, verso la fine del secolo scorso. Si tratta di un linguaggio con delle elaborate regole grammaticali e sintattiche che permettono la comunicazione di concetti più complessi ed articolati. A quanto pare erano proprio i bambini più piccoli a dare i maggiori contributi nella formulazione di questo nuovo linguaggio.
@bacisospesi2526
@bacisospesi2526 4 ай бұрын
grazie per questa informazione, me lo andrò a cercare!
@LuigiZambetti
@LuigiZambetti 4 ай бұрын
Telmo Pievani è sempre una fonte incredibile di informazioni, tra l'altro spiegate con grande entusiasmo ed educazione.
@susanc.4714
@susanc.4714 4 ай бұрын
Che meraviglia, il professore Pievani è di una chiarezza disarmante. Grazie
@skywalker976
@skywalker976 4 ай бұрын
Si. Racconta le favole in maniera molto credibile
@cole8460
@cole8460 4 ай бұрын
@@skywalker976 immagino tu invece creda ad un libro scritto migliaia di anni fa da autori ignoti, quelle si che non sono favole eh?
@skywalker976
@skywalker976 4 ай бұрын
@@cole8460 uno dei tratti distintivi del genere umano, dal punto di vista evoluzionistico, è il pensiero simbolico, ovvero la capacità di astrazione. Nel tuo caso, tale capacità non è molto diversa da quella di una marmotta. Diciamo che sei una prova a sostegno delle tesi contrarie a quelle sostenute dal prof. Pievani.
@marcodemichele9058
@marcodemichele9058 4 ай бұрын
​@@skywalker976 dunque tu fai leva sulla tua sviluppata capacità di astrazione per negare l'evoluzione?
@skywalker976
@skywalker976 4 ай бұрын
@@marcodemichele9058 mai negato, giovane marmotta.
@elepot76
@elepot76 2 ай бұрын
La neotenìa è uno dei concetti che mi hanno sempre affascinato. Siamo potentemente imperfetti , flessibili , incompleti, complessi 💪🏻💪🏻Nel binomio NATURA- CULTURA, l’ uomo è l’ unico essere che pende verso quest’ultima: solo creando cultura può adattarsi all’ ambiente.
@Il_Daddus
@Il_Daddus 4 ай бұрын
Complimenti al team di Lucy per la qualità audio e video degne di nota. E grazie al prof. Pievani per l’estrema chiarezza
@ValerioSimoncini
@ValerioSimoncini 4 ай бұрын
👌🏾! (Concordo!)
@massimoesposito7014
@massimoesposito7014 4 ай бұрын
mamma mia... il video più illuminante che abbia visto in vita mia, perfetto.A volte non riesco a capire questo tempo in cui viviamo, con tanta conoscenza che abbiamo acquisito, e questo video ne è un esempio, esistono ancora tutte queste miserabili guerre; ma chissà forse queste guerre sono il prezzo che deve essere pagato per arrivare a questo livello di conoscenza ...chissà.
@user-zi1bc5em9z
@user-zi1bc5em9z 4 ай бұрын
In realtà la maggior parte delle persone non segue video come questi, non legge certi libri, ha bassa o quasi nulla istruzione, soprattutto scientifica. Le guerre ci sono perché pochi individui, avidi e insani, rovinano la vita di tutti manipolando in tutti i modi la collettività
@Daduncolo
@Daduncolo 4 ай бұрын
è quello che mi sono sempre domandato, ho sempre cercato di giustificare il perchè di certe guerre e alle volte non volevo credere a ciò che immaginavo. Così ho sempre creduto che l'umanità abbia dovuto affrontare certe tragedie per evolvere, per cercare di "riparare" a certe imperfezioni. Sempre mi sono chiesto del perchè la seconda guerra mondiale abbia generato tutto quel caos e alla fine mi sono sempre risposto che tutto ciò fosse inevitabile, che tutto ciò alla fine sarebbe dovuto accadere in virtù di quell'imperfezione che tanto si parla nel video.
@user-zi1bc5em9z
@user-zi1bc5em9z 4 ай бұрын
​Telmo Pievani oltre che essere filosofo della scienza è anche evoluzionista: la teoria di Darwin è il fondamento del suo modo di pensare e di spiegare il perché delle cose del mondo. ​Nei suoi libri e nei suoi numerosi video pubblicati qui su KZbin ricorda spesso un concetto fondamentale, fortemente controintuitivo e quindi difficile da accettare comunemente: l'evoluzione non è lo scopo della vita, l'evoluzione è solo un fatto. Noi comunemente concepiamo la vita come se avesse uno scopo, un fine, una meta finale di perfezione per cui ci arrendiamo all'idea che la guerra sia un mezzo necessario per raggiungere quel fine. Non è cosi. Darwin lo aveva capito bene. 150 anni di un'infinità di osservazioni dopo di lui non hanno fatto che confermare le sue concezioni sui processi della vita. La guerra è un fenomeno puramente culturale, non biologico. L'evoluzione non c'entra. Del resto, l'Europa è riuscita per oltre 70 anni ad evitare guerre al suo interno grazie ad un importante lavoro di accordi economici, legislativi,ecc., cosa che non era mai successa, per un periodo così lungo, da migliaia di anni. Se continuano ad esserci guerre è solo perché le vogliamo o non siamo ancora in grado di evitarle.@@Daduncolo
@tonykeith76
@tonykeith76 8 күн бұрын
La conoscenza è patrimonio di una piccola percentuale di esseri umani, forse del 2%.. Il restante 98 %, è rimasto fermo a circa 10.000 anni prima di Cristo.. Senza tirare in ballo le guerre, basta guardare cosa succede alle partite di calcio...🤣
@brunot53
@brunot53 4 ай бұрын
La logica della scienza. Chiaro, documentato, affascinante. Telmo Pievani sempre grande divulgatore!
@skywalker976
@skywalker976 4 ай бұрын
Documentato cosa? Noi pensiamo... noi crediamo... ipotizziamo. L'unica cosa documentata è la domesticazione umana, e l'unica specie conosciuta 'autoaddomesticata' è l'uomo; la autodomesticazione è una speculazione filosofica
@iurifestuccia7423
@iurifestuccia7423 4 ай бұрын
​@@skywalker976non dirmelo... Sono stati gli Elohim o gli Anunnaki!1!!1!?!!1!! 😂
@skywalker976
@skywalker976 4 ай бұрын
@@iurifestuccia7423 io non dico niente, faccio semplicemente notare che non esistono specie autodomesticate sulla faccia della terra tranne l'uomo. E non esiste una sola prova scientifica a sostegno di una simile ipotesi, sono solo speculazioni filosofiche. Puoi ridere come un ebete, o puoi prenderne atto. Esistono circa 1,8 milioni di specie ad oggi conosciute, se ne stimano 4 milioni totali, e qualche miliardo estinto. Sai qualcosa di statistica e di calcolo delle probabilità? La fabtomatica auto domesticazione è statisticamente impossibile e scientificamente non dimostrabile. Poi, se ti piace credere a Biancaneve, problemi tuoi. La scienza è un'altra cosa
@iurifestuccia7423
@iurifestuccia7423 4 ай бұрын
@@skywalker976 quante specie animali hanno caratteristiche che le rendono uniche? Tantissime! L'essere umano ha sviluppato un'intelligenza e delle capacità straordinarie che lo rendono diverso da tutte le altre specie, dunque è possibile se non probabile che il suo percorso evolutivo sia stato molto diverso da quello degli altri animali. La scienza indaga e si sviluppa osservando e facendo _ipotesi_ . Poi l'ipotesi viene testata e diventa certezza ma mai assoluta, perché col tempo, capendo e scoprendo nuove cose, può essere migliorata o messa in discussione almeno su alcuni aspetti. Chi parla nel video espone le ipotesi e le teorie al momento più avvalorate da evidenze ed indizi, quelle più probabili. Se dovessimo parlare solo di ciò di cui siamo certi al 100% la scienza non si sarebbe potuta sviluppare, solo la fede religiosa si base su dogmi o certezze assolute. Ora mettere in discussione l'ipotesi di questo Professore, perché ad esempio non vi sono grandi evidenze a sostegno, ci sta. È semplicemente l'ipotesi o una delle ipotesi che la comunità scientifica al momento ritiene più logica e verosimile. Attaccarlo dicendo che racconta _favole_ , facendo passare l'idea che non sia un'ipotesi campata in aria, ma proprio impossibile, mi sembra una chiusura mentale da parte tua, e mi fa pensare che tu abbia delle _convinzioni_ diverse.
@giannisinigaglia5113
@giannisinigaglia5113 4 ай бұрын
​@@skywalker976 la scienza, in ogni campo di ricerca, utilizza un procedimento che tiene conto del famoso " Rasoio di Ockam" ossia cercare di spiegare un fenomeno utilizzando il minor numero di enti che lo costituiscono. Ossia la spiegazione più semplice in base ad elementi già noti e ben conosciuti, eliminando dalle possibili spiegazioni elementi, entità, cause sconosciute. Queste possono essere un essere dio o un qualsiasi altro ente magico, soprannaturale, divino o extraterrestre sconosciuto e indimostrabile. Cioè spiegare, ipotizzando con elementi già conosciuti e poi verificando le ipotesi e se dovessero poi fallire creare nuove ipotesi continuando la ricerca con elementi già conosciuti e studiati. Non servirebbe a nulla per la ricerca ipotizzare un dio creatore o un essere extraterrestre plasmatore di esseri umani. Tanto più, in questo secondo caso, sorgerebbe poi il problema di come questo essere intelligente si sia a sua volta evoluto. E se questo si fosse evoluto naturalmente perché non avremmo potuto farlo anche noi?
@respira...
@respira... 2 ай бұрын
Alla fine del video mi sono ritrovato a pensare: "ed ora dopo tutti questi anni di evoluzione io mi ritrovo qui, adesso, uno tra gli ultimi esemplari di questa misteriosa e magnifica specie, ad ascoltare e osservare un'altra storia, aumentando la mia conoscenza". È incredibile e commovente e melanconico come siamo davvero capaci di trasformare la fragilità in virtù. Spero tanto di vivere il giorno in cui il NOI ed il IO finalmente si toccheranno e la coscienza diverrà una e tante. Tutto ciò che posso fare è condividere ciò che di sublime possiedo dentro di me. Video stupendo, mi ha lasciato riflessivo, atterrito e felice. Grazie.
@ivanvallarino2125
@ivanvallarino2125 4 ай бұрын
È bellissimo ascoltare il professore
@GIAMPIEROPIERI56
@GIAMPIEROPIERI56 4 ай бұрын
Uno dei filmati più interessanti in cui mi sono imbattuto qui sul web negli ultimi tempi. Spiegazioni comprensibilissime e ricche d'informazioni. Molto gradito.
@ConoD.
@ConoD. 4 ай бұрын
chiarissima lezione. grazie prof., grazie Lucy .
@AdieJos
@AdieJos 4 ай бұрын
Video pazzesco, penso tornerò a rivederlo anche in futuro
@danielecosta958
@danielecosta958 Ай бұрын
Perché pazzesco? Casomai bello, interessante.
@m.graziavitiello8573
@m.graziavitiello8573 4 ай бұрын
"Capitano, mio capitano" . Laurearsi con Telmo cambia la vita ❤
@M.C.P.
@M.C.P. 4 ай бұрын
Video davvero pieno di spunti affascinanti... grazie! L'ultima parte mi fa pensare a quanto l'ossessione folle per la perfezione impedisca la nascita di tante persone meravigliose solo perché considerate "difettose"... quanti giudizi errati. Invece come specie siamo andati così avanti proprio perché abbiamo protetto e curato le fragilità, le imperfezioni e le diversità che in natura non trovano spazio. C'è molto da riflettere... grazie ancora.
@giannisinigaglia5113
@giannisinigaglia5113 4 ай бұрын
Inoltre tutto ciò che è perfetto non può evolvere, mentre ciò che è imperfetto ha possibilità di modificarsi e di adattarsi ai cambiamenti contingenti dell'ambiente in cui vive. Da ciò che è perfetto non vi è possibilità di cambiamento. L'aveva già capito tempo fa quel genio incredibile di C. Darwin
@M.C.P.
@M.C.P. 2 ай бұрын
@@giannisinigaglia5113 una riflessione da tenere nella mente e nel cuore, grazie.
@giannisinigaglia5113
@giannisinigaglia5113 2 ай бұрын
@@M.C.P. l'ha cantata anche F. De André e prima di lui con parole simili scritto anche il sommo Galileo Galilei : " Dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior"
@criba84
@criba84 12 күн бұрын
L’uomo ha sempre difeso i più fragili, salvo casi rari e estremisti. Uno era proprio il nazismo che voleva una presunta perfezione. Quando scrive non facciamo nascere credo alluda all’aborto. Al di là di quanto uno pensi, quando effettuato per difetti del feto, richiama questo principio. Così come certe pratiche moderne (maternità surrogata etc con scelta dei geni maschili e a volte femminili, ricorda proprio le pratiche di mengele). Dovremmo ricordarlo più spesso
@francaierardi3805
@francaierardi3805 4 ай бұрын
Professore, lei è il più bello esempio di evoluzione umana. Grazie!
@66erba
@66erba 4 ай бұрын
Mi affascina ascoltare Telmo Piovani, grazie per il video.
@SergioFontanarosa
@SergioFontanarosa 4 ай бұрын
La definizione " chiarissimo professore " si addice perfettamente al Prof. Telmo Pievani
@alessandrosassolini9161
@alessandrosassolini9161 4 ай бұрын
Premetto che il mio commento ha solo un significato tecnico e che adoro letteralmente Pievani e ho letto praticamente tutti i suoi libri e che anche apprezzo umanamente il suo tentativo di suscitare empatia dei migranti dei giorni nostri in chi segue il suo intervento ma mi sembra che così finisca per essere impreciso. Una popolazione dell'epoca di cui ci parla Pievani si spostava in una maniera e con tempi completamente diversi, essenzialmente come gruppi familiari estesi che si muovono a breve raggio e direi casualmente su un territorio. Come esempio mi viene in mente il Ver Sacrum o Primavera sacra dei popoli italici, quindi in maniera completamente diversa rispetto a come definiamo un migrante oggi, usare lo stesso termine/parola a mio parere finisce per rendere meno chiara la modalità con cui le antiche popolazioni si sono letteralmente diffuse nel mondo. Un altro aspetto che si tende a rimarcare per motivi diciamo "politici" è spesso il presunto colore della pelle di queste popolazioni che si da per scontato sia stato molto scuro per la loro provenienza africana quando abbiamo evidenza che questo carattere spinto da una forte pressione adattativa ambientale tende a cambiare in poche migliaia di anni. Se si va verso nord il livello di melanina in una popolazione diminuisce rapidamente per favorire la sintesi di vitamine nell'organismo mentre se si va in zone vicine all'equatore lo sviluppo di tumori della pelle seleziona rapidamente un colore della pelle più scuro. Il punto fondamentale è che il colore della pelle è irrilevante in quanto carattere fenotipico molto variabile e privo di significati altri e credo che sia evidente (ad esempio da quanto varia nelle Americhe con la latitudine in una popolazione che ha circa 10000 anni nei suoi gruppi più antichi) che sia molto rapidamente cambiato nel corso di spostamenti durati migliaia di anni. Chi segue un video su questo canale non credo abbia bisogno di sviluppare più empatia, merita la migliore spiegazione possibile dei fatti per come li conosciamo ora. Detto ciò Bravissimo Pievani comunque.
@mordisia
@mordisia 4 ай бұрын
É un tipico professore di sinistra accomodante e radical chic. Nulla di nuovo.
@giannisinigaglia5113
@giannisinigaglia5113 4 ай бұрын
L'empatia per i migranti è un fatto personale a prescindere dalle conoscenze scientifiche. Conoscere la nostra storia evolutiva però ci fa capire che siamo stati sempre animali migranti, cioè ci siamo sempre spostati per trovare nuove condizioni di sopravvivenza e nuove possibilità da quando abbiamo avuto due gambe adatte e un cervello adatto a questo tipo di vita. Siamo l'unica specie animale che è migrata in tutto il pianeta per terra e poi anche per mare e da poco anche per cielo e se ci fosse un giorno la possibilità anche nello spazio.
@alessandrosassolini9161
@alessandrosassolini9161 4 ай бұрын
Grazie del suo commento. La sua risposta purtroppo mi conferma la confusione involontariamente generata dall'intervento Pievani. Tutte le specie biologiche di fatto sono migranti nel senso in cui lo erano i primi ominidi e in questo non siamo speciali. Si tratta di qualcosa di intrinseco alla selezione naturale e addirittura a Malthus. Tutte le specie espandono sul territorio inseguendo le risorse vitali che consumiamo con il crescere della popolazione e i nostri antenati non facevano eccezione, questo è uno dei meccanismi più importanti che porta alla speciazione (speciazione allopatrica) . Oltre a questo ci sono diverse specie a distribuzione cosmopolita, anche in questo non siamo speciali, alcune per merito nostro come i ratti, ma altre già con i loro mezzi, basta pensare alle specie marine di odontoceti ma anche ad alcune di uccelli (il mondo non è solo dei mammiferi come noi). Citando proprio lei tutte le specie si spostano per cercare nuove condizioni di sopravvivenza. Le migrazioni dei migranti e quelle che lei ipotizza verso lo spazio hanno una consapevolezza del mondo che circonda, una distanza e una organizzazione, una meta precisa. Usare la stessa parola per due processi così diversi non aiuta a capire la biologia e cosa effettivamente facessero i homo sapiens che uscivano dall'Africa senza sapere minimamente che esisteva una Africa ma semplicemente (si fa per dire) trovavano nuove risorse da sfruttare 10 km più in la.
@alessio5979
@alessio5979 4 ай бұрын
Molte grazie per questa lezione
@starthubrebelchange
@starthubrebelchange 4 ай бұрын
Condivido 😊
@francescolanzi-bv1vg
@francescolanzi-bv1vg 4 ай бұрын
Queste spiegazioni sono tanto affascinanti e convincenti quanto vagamente arbitrarie e culturalmente condizionate, perché appiccicate a posteriori a quello che via via impariamo.
@giorgiopunkhxcx
@giorgiopunkhxcx 4 ай бұрын
Ma come "appiccicate" sono scoperte fatte in base a ricerche scientifiche non sono arbitrarie
@path72
@path72 4 ай бұрын
Siamo diventati ciò che siamo quando abbiamo iniziato a vedere cose che non ci sono
@starthubrebelchange
@starthubrebelchange 4 ай бұрын
In che senso?
@adriantaps689
@adriantaps689 4 ай бұрын
@@starthubrebelchange penso intendesse da quando abbiamo iniziato ad usare l'immaginazione per poi riuscire a creare tutto il creabile
@emanuela2486
@emanuela2486 4 ай бұрын
​@@adriantaps689 ho paura di no😅
@adriantaps689
@adriantaps689 4 ай бұрын
@@emanuela2486 io l'ho buttata li, pazienza😄
@emanuela2486
@emanuela2486 4 ай бұрын
@@adriantaps689 😅 ci mancherebbe!
@giuliocaprini-be2pj
@giuliocaprini-be2pj 4 ай бұрын
È un invito all'umilta' e di conseguenza all'apprendimento e al miglioramento continuo, soprattutto delle relazioni
@massimo.seminara
@massimo.seminara 3 ай бұрын
Racconto dell’evoluzione umana suggestivo e commovente , questo canale è fenomenale . Grazie
@albertosaltarello1637
@albertosaltarello1637 4 ай бұрын
Video stupendo, da rimanere a bocca aperta.. i riferimenti videografici ad ogni clip sono poi la ciliegina sulla torta!
@enricabellasio6487
@enricabellasio6487 4 ай бұрын
Bellissimo questo video, ascoltare Telmo Pievani è molto piacevole; sa sostenere un discorso complesso in modo chiaro, esaustivo, ricco di spunti di riflessione e non stanca mai.
@emanuelelabarbera4740
@emanuelelabarbera4740 4 ай бұрын
Che meraviglia. Grazie!
@robertoscema5219
@robertoscema5219 4 ай бұрын
Lezione fantastica, grazie.
@jabo5008
@jabo5008 4 ай бұрын
Un ospite imprescindibile!
@oscarmessina1366
@oscarmessina1366 4 ай бұрын
Che figata! Grazie per queste perle riassuntive❤
@davidsantoro124
@davidsantoro124 4 ай бұрын
MERAVIGLIAAA ❤
@Nyalede
@Nyalede 4 ай бұрын
Spiegazione chiara e interessante, è stato un piacere ascoltarlo
@matteopellegrino5000
@matteopellegrino5000 4 ай бұрын
Bellissimo pezzo che ti aiuta a comprendere le basi, spesso dimenticate
@emiliofattori9437
@emiliofattori9437 4 ай бұрын
Bravo, molto chiaro grazie
@TheDiegoman78
@TheDiegoman78 4 ай бұрын
Bellissimo. Grazie al professore per l' ottima esposizione. 😊
@celsodelauro9897
@celsodelauro9897 4 ай бұрын
Grazie mille!
@Figuraemmefiguremme
@Figuraemmefiguremme 4 ай бұрын
Capolavoro! Spiegazione e dialettica impeccabili, complimenti! 👏
@g.1854
@g.1854 4 ай бұрын
Molti spunti interessanti, sarebbe però giusto avere accesso alle fonti; saggi, studi, pubblicazioni ecc. Magari qualche riferimento in descrizione non guasterebbe. Ciao.
@GattoPanco
@GattoPanco 4 ай бұрын
Bellissima intervista!
@mirnagiordani8674
@mirnagiordani8674 3 ай бұрын
Meraviglioso ascoltarla!
@MauryExplorer_
@MauryExplorer_ 4 ай бұрын
Bellissimo discorso. È stato un piacere ascoltarlo dall'inizio alla fine. Mi viene da dire che sopravvivere è violenza mentre vivere è un gioco. L'evoluzione è molto affascinante. Peccato che siamo andati a finire nei social che non sono altro che uno specchio iperconnesso
@dukeengine1339
@dukeengine1339 4 ай бұрын
Incollato fino alla fine con grande interesse
@lindaartuso
@lindaartuso 4 ай бұрын
stupendo, braviiii
@stefanocorso3265
@stefanocorso3265 4 ай бұрын
Documentario magistrale, complimenti
@davidecop1984
@davidecop1984 3 ай бұрын
grandissimo questo Darwin moderno, grazie Prof. scoperto su Audible e seguito ormai ad ogni evento
@elenacalandrino4906
@elenacalandrino4906 4 ай бұрын
Complimenti professore, grandioso.
@1LF1CC0
@1LF1CC0 4 ай бұрын
Video davvero bellissimo!
@francescocavallo2887
@francescocavallo2887 2 ай бұрын
Video veramente stupendo, grazie!
@Artemis9174
@Artemis9174 3 ай бұрын
Che racconto emozionante 😍 canale fantastico, il mio preferito direi ❤
@paolacarlino1579
@paolacarlino1579 3 ай бұрын
Grazie Lucy, grazie prof!!
@lorenzosabbatini8033
@lorenzosabbatini8033 4 ай бұрын
Miglior canale di youtube italia
@michelemazzei1
@michelemazzei1 4 ай бұрын
bellissimo ed interessante
@antoninomassone476
@antoninomassone476 4 ай бұрын
Molto suggestivo
@rosquarta8253
@rosquarta8253 4 ай бұрын
Meraviglioso
@gio.trosino
@gio.trosino 4 ай бұрын
Siete troppo bravi
@mattdylan666
@mattdylan666 4 ай бұрын
Complimenti, un video interessantissimo
@lucalamagni1705
@lucalamagni1705 3 ай бұрын
Davvero interessante! Complimenti!
@James-kh7gx
@James-kh7gx 23 күн бұрын
Bellissimo.. anche Maria Montessori parla nei suoi libri della lunga infanzia dell'uomo. Che a differenza degli animali dovrà adattarsi alla societa e il tempo in cui vive, per questo motivo la lunga infanzia
@ifiglidellestelle333
@ifiglidellestelle333 2 ай бұрын
spiegazione chiara, semplice e interessante complimenti per le argomentazioni
@Ilprofessoreditorino
@Ilprofessoreditorino 4 ай бұрын
Grazie professore
@danielecosta958
@danielecosta958 Ай бұрын
Molto interessante. Grazie.
@77cuore
@77cuore 4 ай бұрын
Fantastico
@sailormotya
@sailormotya 4 ай бұрын
la bellezza di questo video 💞
@francescotorracca1687
@francescotorracca1687 4 ай бұрын
Illuminante
@francescosegre
@francescosegre 4 ай бұрын
Interessante e ben esposto, mi permetto solo di notare che parlare dei processi evolutivi come fossero scelte intenzionali è estremamente confondente. Mi rendo conto che siamo in ambito divulgativo, ma cercherei termini meno equivoci, non credo che questo andrebbe a discapito della semplificazione necessaria alla comunicazione.
@user-zi1bc5em9z
@user-zi1bc5em9z 4 ай бұрын
In realtà è veramente difficile descrivere i processi evolutivi senza inevitabilmente trasmettere idee di intenzionalità e teleologia. Era un problema ben noto già da Darwin. È un problema di tutte le lingue, con i loro vocabolari e le loro grammatiche. Perché le lingue sono costruite dalle nostre menti strutturate per pensare in modo finalistico.
@francescosegre
@francescosegre 4 ай бұрын
​@@user-zi1bc5em9z ne sono consapevole. Penso che aiuterebbe anche solo un inciso in cui si esplicita la non intenzionalità dei processi, per poi continuare il discorso una volta tolto di mezzo l'equivoco. Lo dico perché a me per primo crea confusione questa cosa e mi aiuterebbe capire meglio quell'aspetto
@giannisinigaglia5113
@giannisinigaglia5113 4 ай бұрын
​@@francescosegreper questo ci sono problemi in molte persone nel comprendere e soprattutto accettare la teoria dell'evoluzione che essendo non finalistica è di conseguenza antiintuitiva. E anche questo lo aveva già capito Darwin che tentenno' per tantissimi anni prima di pubblicare " L'origine delle specie"
@user-fx7te8nz4y
@user-fx7te8nz4y 2 ай бұрын
Che storia! È molto interessante, bravi continuate così
@manuelanattino5312
@manuelanattino5312 3 ай бұрын
Molto interessante!
@mentechiara0.lauraristori
@mentechiara0.lauraristori 2 ай бұрын
Bellissimo video 🤍 grazie
@matteoginelli
@matteoginelli 4 ай бұрын
Appassionante🤯
@valentinagiusti8684
@valentinagiusti8684 3 ай бұрын
Bel video, grazie
@JenLaRock
@JenLaRock 3 ай бұрын
Il mio cervello esplode di piacere ogni volta che ascolto questi video divulgativi
@carmeloguarini9597
@carmeloguarini9597 4 ай бұрын
L'anziano non rimane bambino, ma lo ridiventa: nella vecchiaia porta con sè l'esperienza dell'età adulta. Ciò che ora vive dell'infanzia non è l'ingenuità della ricerca dell'Io (l'identità) ma la relazione con l'altro, che svela l'umano. Un'evoluzione interessante della vita umana: l'esperienza del corpo come linguaggio è il primo passo verso la realizzazione della vita come spirito.
@giannisinigaglia5113
@giannisinigaglia5113 4 ай бұрын
Si vero. Sarebbe utile fare delle dirette col prof Pievani con possibilità di fare domande. Ne avrei diverse su temi diversi sull'evoluzione in generale e umana in particolare. Infatti come dice lui stesso più cose sai e più nascono nuove domande
@lorenzomarini5112
@lorenzomarini5112 4 ай бұрын
Si rimane giovani più a lungo degli animali In quanto nell'uomo la veglia (lo spirito), avversa al sonno che non ammette la veglia da cui procedono l'invecchiamento, le patologie e la morte, emerge in assenza di sonnolenza diurna, considerando che dalla veglia specificatamente umana procede il bene benessere (da cui la vivacità dei cuccioli) ed in particolare la gioia del vivere di bambini.
@ElePac
@ElePac 4 ай бұрын
stupendo
@valentinadecarne7946
@valentinadecarne7946 3 ай бұрын
Spettacolare, sono rimasta colpita ed entusiasta per tutta la durata del video
@LetiziaScalera
@LetiziaScalera 4 ай бұрын
Quadro interessante e pieno di stimoli di riflessione, devo dire però che analizzando i piccoli gruppi che sono insieme per la sopravvivenza e lo stare bene, molto spesso scoppiano, vedi le famiglie e le piccole comunità. Viene da sé che l essere umano utilizza strategie per la sopravvivenza e questo stato naturale no può essere soppresso nemmeno con la schiavitù o dittatura, che restano solo degli stati provvisori e passeggeri.
@adrianoleo3530
@adrianoleo3530 4 ай бұрын
Bellissimo
@walterbellini9337
@walterbellini9337 4 ай бұрын
Ti voglio bene telmo!
@martzz95
@martzz95 4 ай бұрын
Bellissimooo
@cate3821
@cate3821 2 ай бұрын
@coiseeima83
@coiseeima83 4 ай бұрын
bellissimo
@valeriogiampieri5159
@valeriogiampieri5159 4 ай бұрын
👏👏👏👏
@jonathangini0716
@jonathangini0716 4 ай бұрын
😍
@MegaCadaques
@MegaCadaques 4 ай бұрын
una lezione da farsi il primo giorno alle scuole elementari
@tersite.
@tersite. 4 ай бұрын
Interessante.
@Jona_Villa
@Jona_Villa Ай бұрын
Bel video
@gianfrancolongo4879
@gianfrancolongo4879 4 ай бұрын
ricordo di aver sentito parlare dell'unicum umano dell'essere "domestico"...di stare a più a lungo nella "domus", in un luogo protetto, dove si può crescere e migliorare le competenze per affrontare la vita all'esterno...
@akunamatata6222
@akunamatata6222 2 ай бұрын
Sono convinto che se ci sforziamo di dire ai bambini di crescere più velocemente dopo 10000 anni possiamo tranquillamente andare sul sicuro e non rischiare più! che culo che c'è ne siamo accorti in tempo!
@carmeloguarini9597
@carmeloguarini9597 4 ай бұрын
Da anziani si ridiventa bambini. Non a caso. Nell'età adulta si può rimanere infatuati dalla grandeur o depressi dalla misère. Da bambini e da anziani si vive la realtà nella pace della verità.
@santorosariodioggi
@santorosariodioggi 4 ай бұрын
Buongiorno a il mondo preghiamo insieme il santo rosario per i bambini malati terminali 🙏
@bacisospesi2526
@bacisospesi2526 4 ай бұрын
La capacità di immaginare, la specificità di fare le cose "inutili", aggiungiamo l'inconscio... ecco ciò che rende unici i sapiens!
@marcob4630
@marcob4630 4 ай бұрын
Grande Pieviani: uno dei migliori e più chiari scienziati italiani. Oggi si capisce che l'antropologia è importantissima, forse anche più della vetusta filosofia.
@fabiocominotti2521
@fabiocominotti2521 4 ай бұрын
Sono strettamente connesse.
@marcob4630
@marcob4630 4 ай бұрын
Sì, ma solo quella moderna @@fabiocominotti2521
@enricobonomi9471
@enricobonomi9471 4 ай бұрын
Non si puo fare bene scienza (ed antropologia) tralasciando la filosofia. Parole di Telmo eh!
@giannisinigaglia5113
@giannisinigaglia5113 4 ай бұрын
La filosofia in senso stretto è razionalità pura. In senso più largo si occupa un po' di tutto aprendo la mente di coloro che se ne occupano e soprattutto sviluppandone il senso critico e costruendo modelli di possibili spiegazioni della realtà. Il professor Pievani è ordinario di filosofia della biologia all'Università degli Studi di Padova. Occupandosi soprattutto di evoluzione biologica e in particolare di quella umana attraverso la costruzione di modelli esplicativi su dati scientifici reali che vengono continuamente perfezionati e rielaborati. In effetti la cosiddetta filosofia della scienza, della quale la biologia fa parte, si occupa più di metodologie scientifiche e costruzioni di modelli da verificare che di cosidetta filosofia, che è però è il fondamento laico e antidogmatico che ne sta alla base.
@AnnaGretaGiannotti
@AnnaGretaGiannotti 3 ай бұрын
Telmo
@laura6344
@laura6344 4 ай бұрын
Speriamo che questo Noi ci faccia capire che non possiamo diventare 50 miliardi in un pianeta limitato e quindi è necessario il controllo delle nascite. Visto che vogliamo vivere di più così è.
@user-dx1jy7ww9k
@user-dx1jy7ww9k 4 ай бұрын
Da trasmettere in tutte le TV Si adatta bene al pattume che trasmettono
@vincenzomolfetta9953
@vincenzomolfetta9953 2 ай бұрын
‘’ perchè dove ci sono le imperfezioni c’è un margine di cambiamento un margine di storia’’
@Kisseus
@Kisseus 3 ай бұрын
Wow.
@ccicuzza
@ccicuzza 4 ай бұрын
Tutto veramente molto interessante. Vorrei conoscere con precisione il passo del "On the Origin of Species" citato (minuto 12:00), lì dove Darwin si auspica che la solidarietà venga estesa non solo al proprio gruppo sociale ma, in passaggi successivi, a tutto il mondo. Ho cercato sul testo elettronico ma non sono riuscito a trovare un passo del genere. Grazie
@lessnessZZ
@lessnessZZ 4 ай бұрын
Non cita "on the origin of species" bensì "the descent of man" (come si vede anche dalle immagini dei volumi mostrati). Non ho cercato granché ma forse il passo era questo: "As man advances in civilisation, and small tribes are united into larger communities, the simplest reason would tell each individual that he ought to extend his social instincts and sympathies to all the members of the same nation, though personally unknown to him. This point being once reached, there is only an artificial barrier to prevent his sympathies extending to the men of all nations and races." Il testo si trova online nel progetto Gutenberg quindi si può cercare meglio e vedere se ce ne sono altri.
@pensierieparole874
@pensierieparole874 3 ай бұрын
Wow
Tom & Jerry !! 😂😂
00:59
Tibo InShape
Рет қаралды 51 МЛН
Luck Decides My Future Again 🍀🍀🍀 #katebrush #shorts
00:19
Kate Brush
Рет қаралды 7 МЛН
Which one is the best? #katebrush #shorts
00:12
Kate Brush
Рет қаралды 27 МЛН
TELMO PIEVANI parla di Imperfezione, evoluzione e pollosauro
37:51
Canale di Venti
Рет қаралды 14 М.
TELMO PIEVANI - COME SIAMO DIVENTATI UMANI
45:21
Circolo Metafisico
Рет қаралды 33 М.
Perché perdiamo il controllo? La lezione di Paolo Apolito | Lucy - Sulla cultura
29:18
A cosa servono i sogni? La lezione di Vittorio Lingiardi | Lucy - Sulla cultura
28:29
Gli uomini sono inutili e imperfetti Telmo Pievani
1:14:34
Rinascimento Culturale
Рет қаралды 87 М.
Lo sbaglio più grande di Einstein
15:03
Amedeo Balbi
Рет қаралды 505 М.
Telmo Pievani: L'evoluzione umana: un cambiamento di narrazione
51:18
Dialoghi di Pistoia
Рет қаралды 76 М.
Tom & Jerry !! 😂😂
00:59
Tibo InShape
Рет қаралды 51 МЛН