No video

Sorrentino a Napoli per “È stata la mano di Dio”: “Il mio nume tutelare del film è Massimo Troisi”

  Рет қаралды 13,584

Il Riformista

Il Riformista

Күн бұрын

www.ilriformis...

Пікірлер: 12
@NigerMike71
@NigerMike71 2 жыл бұрын
Su "È stata la mano di Dio" di Paolo Sorrentino. "La realtà è scadente" (Fabietto) Al di là dell'autobiografismo "in ritardo" - anche se c'è sempre qualcosa di personale persino in film la cui trama è all'apparenza lontana dal privato del regista - questo film di Sorrentino è una bella elegia filmica sulla nascita di una scelta artistica. "Ce l'hai una cosa da raccontare?" la domanda cardine del film. E cos'è che ti spinge o ti spingerà a raccontarla attraverso la cinepresa (o un romanzo, ricordando il più recente Sorrentino romanziere)? Basta il "dolore", quest'entità ispiratrice non ben definita e di fatto non definibile, per scegliere di trasporre l'esistenza reale che non ci piace sotto forma di riduzione cinematografica? Se non ci fosse stato l'evento luttuoso, l'impeto sarebbe stato lo stesso? Quella idea embrionale di "fare il regista di film" avrebbe sostenuto le distanze? Forse sì ma in maniera diversa: non lo sapremo mai. Ed è giusto non saperlo perché le esistenze non si basano sui "se fosse" ma su ciò che appare concretamente davanti agli occhi dello spettatore. L'idea abbozzata e maldestra, come il primo sesso fatto con l'anziana vicina di casa che fa da "nave-scuola", per realizzarsi avrà bisogno di ben altre esperienze, di vero sesso con ragazze desiderate, di gambe che hanno voglia di andare, di esistenza da macinare altrove. Di fede: come quella nel "munaciello" e in una zia che si fa passare per pazza; di fede in cose di cui vergognarsi, lontanissime, non credute possibili dagli altri (e forse anche da sé stessi), come il voler fare cinema. Il dolore non è completo se non è abbinato al comico che nasce anche nei momenti più tragici: passare dalla disperazione alla risata è la commedia della vita che può ispirare un film, una storia da scrivere, una musica; è il vissuto sublimato in arte. I familiari e i parenti - proprio come la città di Napoli che basa la sua bellezza su un'atavica contraddizione che non può essere compresa e accettata da tutti, se non viene vissuta - sono al tempo stesso spassosi e drammatici: la quotidianità è un continuo e sorprendente psicodramma da cui trarre impulso creativo. La propria materia umana è ancora, giustamente, acerba, non modellata, imbevuta di indecisione: anche imparare a piangere diventa una conquista interiore importantissima e interessante. Fino a quando ci si potrà isolare dal mondo nascondendosi dietro le cuffie di un inseparabile walkman? Si diventa curiosi sperimentatori di sé stessi e del mondo circostante: il dolore apre canali sensoriali ed emotivi straordinari, sprona sensibilità che in seguito serviranno a penetrare in modo originale e non convenzionale in quell'umanità ridotta in pellicola. Il dolore permette all'uomo sensibile di continuare a stupirsi e a considerare il "mistero" lì dove le persone appagate e asintomatiche non vedono nient'altro che una stanca realtà. Il "circo felliniano" (tipico dei film di Sorrentino: personaggi grotteschi che vediamo accampati anche in "La grande bellezza", "Il divo" e altre pellicole) è riproposto fedelmente perché indispensabile componente di ciò che ci circonda; perché basta osservare familiari e parenti per accorgersi che il "circo" ce l'abbiamo avuto da sempre sotto il naso e non ci resta che raccontarlo. Lo stesso Fellini è evocato in qualità di "segno premonitore" del futuro cammino nel mondo del cinema: un "imprinting" che darà i suoi frutti. Napoli e l'avvento di Maradona sono la scenografia su cui viene proiettata la genesi della scelta di Sorrentino: ci dovrà pur essere un altro modo di raccontare, e di digerire, questa realtà scadente che ci tradisce ogni giorno. Ad un certo punto la tv viene spenta proprio mentre va in onda una partita con l'idolo calcistico protagonista (lo stesso che in un certo qual modo salva la vita al giovane Fabio! O questo è il significato che si vuole dare a un "segno" superiore, divino): la morte è più forte dell'idolatria, le priorità sono destinate a mutare, il futuro è lì che ci attende e vuole essere agguantato; la vita ci sbatte in faccia altre esigenze interiori più urgenti a cui dare risposte. Un'urgenza espressa magistralmente dall'irriverenza "maieutica" del regista Antonio Capuano, uno dei personaggi, che senza giri di parole affonda la lama nel cuore del problema (così come critica aspramente in pubblico una giovane attrice di teatro), che aiuta a sviscerare gli obiettivi ma prim'ancora i "perché" di una ricerca ancora verde. Ce l'avrai qualcosa da dire o no? Non vedi quante cose ha da dirti questa città? Che cazzo ci vai a fare a Roma? Forte è il tema della "fuga" verso un futuro gravido, ma altrettanto possente è l'invito a "non disunirsi" ovvero a non fuggire dalla propria realtà e quindi da un passato doloroso e divenuto insopportabile: tema ricorrente in tutti gli artisti che per realizzarsi hanno viaggiato, sono andati lontano per dimenticare sé stessi e la propria storia. Per poi ritornare con un'energia ancor più convincente. Sorrentino è ritornato a Napoli o non se n'è mai andato veramente? I maestri come Capuano scoraggiano, decostruiscono, smontano per meglio ricostruire, se dall'altra parte c'è determinazione e visione. Ma quello che il giovane Sorrentino ha da dire è ancora troppo personale - c'è un dolore da domare -, troppo legato alla tragedia da poco sperimentata sulla propria pelle: "Non me li hanno lasciati vedere!". Dovrà per molti anni raccontare altro, forse fuggire, prima di trovare la giusta lucidità per raccontarsi.
@terminilloroma9307
@terminilloroma9307 2 жыл бұрын
l'unica spiegazione del "non disunirsi" credibile ed in cui mi ritrovo. Bravo
@silviareginasilveiro5904
@silviareginasilveiro5904 2 жыл бұрын
Lindoooo filme !!
@MarzoSilvio
@MarzoSilvio 2 жыл бұрын
Dopo la Grande Bellezza , questo film potrebbe essere sottotitolato "la Grande bruttezza" . Scene messe in fila in modo quasi casuale , interpretazioni piatte e senza "verve" da parte dei protagonisti , forzature evidenti nei dialoghi ed una esagerata esasperazione di primi piani assolutamente inutili ...insomma non certo quello che ci si aspettava .
@ennio01
@ennio01 2 жыл бұрын
Perché non lo riguarda? Sono sicuro che cambierà l'acredine delle sue convinzioni. Del fatto che questo film sia "piatto"
@MarzoSilvio
@MarzoSilvio 2 жыл бұрын
@@ennio01 Mi è bastato guardare una volta , non ho bisogno di rivederlo per confermare che è una schifezza
@ennio01
@ennio01 2 жыл бұрын
@@MarzoSilvio non capisce nulla di cinema ma non è grave
@MarzoSilvio
@MarzoSilvio 2 жыл бұрын
@@ennio01 E' grave dire questo solo perchè non si è d'accordo ...del resto "capire" di cinema è un concetto che non vuole dire niente , dato che parliamo di qualcosa che va da Antonioni o Pasolini ....a Massimo Boldi ! .....fatemi il favore
@ennio01
@ennio01 2 жыл бұрын
@@MarzoSilvio si sta rispondendo da solo. Questo film è un omaggio a Pasolini, Fellini ed il cinema di Capuano
哈莉奎因以为小丑不爱她了#joker #cosplay #Harriet Quinn
00:22
佐助与鸣人
Рет қаралды 10 МЛН
لااا! هذه البرتقالة مزعجة جدًا #قصير
00:15
One More Arabic
Рет қаралды 51 МЛН
Samarcanda 1990 - Santoro intervista Giovanni Falcone
14:18
Il salotto di Mimar
Рет қаралды 101 М.
Intervista a Mario Monicelli e Nanni Moretti (1977)
36:15
Tony Pagoda
Рет қаралды 77 М.
Quando Benigni era Benigni (ospitata ai Telegatti '87)
10:16
MiRRRko
Рет қаралды 1,4 МЛН
Faccia a Faccia con il regista premio Oscar, Paolo Sorrentino
24:15
La7 Attualità
Рет қаралды 253 М.
È stata la mano di Dio - Venezia 78 | Conferenza stampa con cast
26:42
Lifestyle made in Italy
Рет қаралды 37 М.
Come funziono: Paolo Sorrentino at TEDxReggioEmilia
17:37
TEDx Talks
Рет қаралды 234 М.
Sorrentino, Cantarella Caputo e D'Orrico su "Hanno tutti ragione"
41:13
Feltrinelli Editore
Рет қаралды 3,8 М.
Alberto Sordi da Costanzo 1994
13:45
Trastevere App
Рет қаралды 175 М.