Spettri di risposta elastici: come sono stati ottenuti

  Рет қаралды 18,448

Marco De Pisapia

Marco De Pisapia

Күн бұрын

Gli spettri di risposta elastici sono dei grafici in apparenza molto semplici, ma come sono stati ottenuti? E ciò che vedremo nel nuovo video di oggi.
Dietro il grafico di uno spettro si nasconde un processo molto laborioso. Tutto inizia con un oscillatore semplice. Per la precisione con una serie di oscillatori semplici. Scopri il processo utilizzato per ottenere il grafico degli spettri di risposta elastici. Buona visione.
RESTA AGGIORNATO
Non perderti i nuovi video e i nuovi articoli, iscriviti alla newsletter del blog al link di seguito:
marcodepisapia...

Пікірлер: 29
@giancarloguerrese6718
@giancarloguerrese6718 4 жыл бұрын
Ottimo video, complimenti. Chiaro e conciso.
@marcodepisapia-blog
@marcodepisapia-blog 4 жыл бұрын
Grazie del commento Giancarlo
@thegreatsatana
@thegreatsatana 6 жыл бұрын
Chiaro e preciso, mi è stato utile!
@marcodepisapia-blog
@marcodepisapia-blog 6 жыл бұрын
Mi fa piacere ;)
@edwinyairulloquecuadros7505
@edwinyairulloquecuadros7505 7 жыл бұрын
Excelente video...gracias por el contenido
@marcodepisapia-blog
@marcodepisapia-blog 7 жыл бұрын
Ciao Edwin, grazie del commento ;)
@Tecnologhia1
@Tecnologhia1 5 жыл бұрын
Bravo e complimenti
@marcodepisapia-blog
@marcodepisapia-blog 5 жыл бұрын
Grazie del commento :)
@jela9587
@jela9587 6 жыл бұрын
grazie mille!
@marcodepisapia-blog
@marcodepisapia-blog 6 жыл бұрын
;)
@simonelasciafare3080
@simonelasciafare3080 3 жыл бұрын
Ottimo video ti ringrazio, ho solo un dubbio legato al discorso " spettro elastico di progetto", perchè la progettazione viene eseguita in SLU di conseguenza un spettro elastico sarebbe un po troppo conservativo, di conseguenza si utilizza una riduzione, ovvero lo spettro elastico viene riscalato di un fattore che da origine allo spettro di progetto, mentre quello ottenuto nel video mi pare essere lo spettro elastico di normativa (min 2:50), e poi da li applicare la riduzione ed ottenere quello di progetto.
@marcodepisapia-blog
@marcodepisapia-blog 3 жыл бұрын
Ciao Simone, la tua osservazione è corretta. Trovi altre info a questo link: www.marcodepisapia.com/il-fattore-di-comportamento-q/
@simonelasciafare3080
@simonelasciafare3080 3 жыл бұрын
@@marcodepisapia-blog ripeto ottimo video, la ringrazio per la sua risposta.
@silviabuonomano6867
@silviabuonomano6867 3 жыл бұрын
Ciao Marco, complimenti per il video molto interessante. Volevo farti una domanda inerente alle prescrizioni antisismiche. C'è differenza tra giunto di dilatazione e giunto strutturale? Ho letto un tuo articolo ma non riesco a capire. Grazie
@marcodepisapia-blog
@marcodepisapia-blog 3 жыл бұрын
il giunto di dilatazione è un elemento estensibile utilizzato solitamente per le pavimentazioni. Il giunto strutturale serve invece ad evitare il martellamento fra costruzioni contigue in caso di sisma. Altre info a questo link: www.marcodepisapia.com/giunto-strutturale/
@silviabuonomano6867
@silviabuonomano6867 3 жыл бұрын
@@marcodepisapia-blog Grazie mille. Per edifici particolarmente lunghi c' è una posizione e distanza minima per il giunto strutturale?
@marcodepisapia-blog
@marcodepisapia-blog 3 жыл бұрын
@@silviabuonomano6867 è una scelta del progettista. Puoi anche non prevedere un giunto sismico, pena la perdita della regolarità in pianta per rapporti Lmax/Lmin maggiori di 4. Info a questo link: www.marcodepisapia.com/regolarita-in-pianta/
@giannitti
@giannitti 5 жыл бұрын
Ciao Marco, scusa il disturbo, ho dei dubbi perchè ho fatto l'esame di Costruzioni in Zona Sismica ormai molti anni fa. Ti volevo chiedere, fissata una Pvr (ossia la probabilità di superamento nel periodo di riferimento con cui si intende progettare, SLO,SLD,SLV,SLC), quanti accelerogrammi sono stati utilizzati dalla norma per creare uno spettro di progetto elastico? E che tipo di madia statistica è stata utilizzata? Grazie in anticipo. P.S. C'è un DATABASE dove scaricare i TXT degli accelerogrammi con cui la norma ha costruito gli spettri attuali?
@marcodepisapia-blog
@marcodepisapia-blog 5 жыл бұрын
Ciao, puoi trovare una risposta consultando i documenti del progetto sulla pericolosità sismica condotto dall'INGV al seguente link: esse1.mi.ingv.it/index.html
@giannitti
@giannitti 5 жыл бұрын
Marco De Pisapia Grazie mille
@roccodilascio9712
@roccodilascio9712 6 жыл бұрын
La PGA è diversa dal valore Ag/g?
@marcodepisapia-blog
@marcodepisapia-blog 6 жыл бұрын
Ciao Rocco, la PGA (Peak Ground Aceleration) è l'accelerazione di picco al suolo, ovvero l'accelerazione spettrale corrispondente ad un valore nullo del periodo di vibrazione. In pratica è il valore di Ag definito dalle NTC
@fabiodefaveri9113
@fabiodefaveri9113 6 жыл бұрын
Bel video! Un solo dubbio: quando dici che vengono applicati diversi accelerogrammi corrispondenti ad eventi con diversa probabilità di accadimento, ti riferisci anche ad un tempo di ritorno e quindi intensità diversa? Perchè io ho sempre letto la definizione di spettro di risposta elastico come riferito ad un sisma rappresentativo quindi con un certo Tr
@marcodepisapia-blog
@marcodepisapia-blog 6 жыл бұрын
Ciao Fabio, il periodo di ritorno Tr è legato alla probabilità di superamento PVr dell'evento sismico. Maggiore sarà il periodo di ritorno Tr, minore sarà la probabilità di superamento e quindi l'intensità del sisma.
@fabiodefaveri9113
@fabiodefaveri9113 6 жыл бұрын
@@marcodepisapia-blog grazie per la risposta! Ok quindi forse ho inteso male io la tua spiegazione... lo spettro di risposta che viene utilizzato (quello composto dai vari tratti ad accelerazione costante, velocità costante ecc..) è riferito ad un sisma di riferimento quindi da un acceleregromma che corrisponde ad un sisma con un certo Tr, non dall'approssimazione delle varie risposte corrispondenti a diversi accelerogrammi, corretto? P.s. Forse sono domande banali ma sono all'inizio della preparazione per l'esame di sismica :)
@marcodepisapia-blog
@marcodepisapia-blog 6 жыл бұрын
@@fabiodefaveri9113 Lo spettro di risposta non è riferito a nessun accelerogramma in particolare. E' l'inviluppo degli spettri corrispondenti ad eventi sismici aventi tutti la stessa probabilità di accadimento e quindi lo stesso periodo di ritorno Tr (vedi da min 2:20)
@fabiodefaveri9113
@fabiodefaveri9113 6 жыл бұрын
@@marcodepisapia-blog avevo proprio sentito male, difatti tu nel video circa a 2:30 dici diversi accelerogrammi corrispondenti ad eventi sismici con la STESSA probabilità di accadimento, io avevo capito DIVERSA probabilità di accadimento (come ho scritto nel primo commento).. da li il mio dubbio sulla coerenza con la definizione di spettro... grazie del chiarimento!
@venturabenedetto1956
@venturabenedetto1956 2 жыл бұрын
Ottima spiegazione! Fastidiosa la musica e la voce abbinata al video..
@marcodepisapia-blog
@marcodepisapia-blog 2 жыл бұрын
Grazie del commento. Nei nuovi video il sottofondo è stato migliorato
Risonanza: conoscerla per evitarla
5:17
Marco De Pisapia
Рет қаралды 6 М.
Арыстанның айқасы, Тәуіржанның шайқасы!
25:51
QosLike / ҚосЛайк / Косылайық
Рет қаралды 700 М.
The evil clown plays a prank on the angel
00:39
超人夫妇
Рет қаралды 53 МЛН
Try this prank with your friends 😂 @karina-kola
00:18
Andrey Grechka
Рет қаралды 9 МЛН
L'Analisi modale spiegata in soli 4 minuti
5:45
Marco De Pisapia
Рет қаралды 35 М.
I vincoli strutturali - Come sono fatti "in pratica"
15:12
StaticaFacile
Рет қаралды 29 М.
Construction Materials: 10 Earthquakes Simulation
5:17
EarthquakeSim
Рет қаралды 5 МЛН
The Incredible Strength of Bolted Joints
17:58
The Efficient Engineer
Рет қаралды 3,4 МЛН
Inside the V3 Nazi Super Gun
19:52
Blue Paw Print
Рет қаралды 3,1 МЛН
Come smorzare una massa usando una massa [Tuned Mass Damper]
4:37
Marco De Pisapia
Рет қаралды 17 М.
The 7 Levels of Math Symbols
14:03
The Unqualified Tutor
Рет қаралды 51 М.
Lagrangian and Hamiltonian Mechanics in Under 20 Minutes: Physics Mini Lesson
18:33