STELLE DI GRANDE MASSA, DI PICCOLA MASSA E NANE BRUNE

  Рет қаралды 244

Antonio Loiacono

Antonio Loiacono

Күн бұрын

STELLE DI GRANDE MASSA, DI PICCOLA MASSA E NANE BRUNE
Le stelle sono classificate in diverse tipologie in base alla loro massa, che è uno dei fattori principali che ne determina l'evoluzione e le caratteristiche. Ecco una panoramica delle principali categorie:
1. Nane Rosse: sono le stelle più piccole e fredde, con una massa compresa tra 0,08 e 0,45 masse solari. Bruciano idrogeno molto lentamente e hanno una vita lunghissima, potenzialmente superiore a quella dell'universo stesso.
2. Nane Gialle: come il nostro Sole, hanno una massa simile (circa 1 massa solare) e una temperatura superficiale moderata. Bruciano idrogeno nel loro nucleo e hanno una vita di circa 10 miliardi di anni.
3. Giganti Rosse: sono stelle evolute che hanno esaurito l'idrogeno nel nucleo e hanno iniziato a bruciare elio. Sono molto più grandi e luminose delle nane gialle, ma hanno una temperatura superficiale più bassa.
4. Supergiganti: sono le stelle più massicce e luminose, con masse che possono superare le 10 masse solari. Bruciano idrogeno ed elio molto rapidamente e hanno una vita breve, misurata in milioni di anni.
5. Nane Bianche: sono i resti di stelle di massa medio-piccola che hanno esaurito il loro combustibile nucleare. Sono molto dense e calde, ma emettono poca luce.
6. Stelle di Neutroni: si formano quando una stella massiccia collassa su se stessa al termine della sua vita. Sono estremamente dense, composte principalmente da neutroni.
7. Buchi Neri: si formano quando una stella molto massiccia collassa completamente, creando una regione dello spazio-tempo da cui nulla può sfuggire, nemmeno la luce.
Oltre a queste categorie principali, esistono anche altre tipologie di stelle, come le variabili Cefeidi, le stelle Wolf-Rayet e le stelle ipergiganti, ognuna con caratteristiche uniche.

Пікірлер: 2
@mikza29_
@mikza29_ 3 күн бұрын
Lezione interessantissima come sempre! Mi farebbe piacere un video che parla delle stelle di tipo K (nane arancioni) che a mio parere sono le stelle più interesanti per un ipotetico sviluppo di vita nei pianeti della propria zona abitabile. Essendo stelle molto stabili e con una durata delle sequenza principale più lunga anche rispetto alle nane gialle come il nostro sole, che raggiungono fino ai 30/40 miliardi di anni. Ha già fatto, o è già in preparazione una lezione che ne parla? Se no, lo farà in futuro? Grazie infinite.
@AntonioLoiacono
@AntonioLoiacono 3 күн бұрын
be ho parlato tante volte in varie lezioni sulle stelle...anche in questo video ne parlo
course doi astronomers lesson 28 TRAILER 09
24:17
Antonio Loiacono
Рет қаралды 483
URINE FORMATION
15:09
Antonio Loiacono
Рет қаралды 400
СИНИЙ ИНЕЙ УЖЕ ВЫШЕЛ!❄️
01:01
DO$HIK
Рет қаралды 3,3 МЛН
Правильный подход к детям
00:18
Beatrise
Рет қаралды 11 МЛН
Une nouvelle voiture pour Noël 🥹
00:28
Nicocapone
Рет қаралды 9 МЛН
course doi astronomers lesson 28 TRAILER 07
18:38
Antonio Loiacono
Рет қаралды 341
Climatology Course Lesson 14
1:09:03
Antonio Loiacono
Рет қаралды 1 М.
THE STAR FORMATION ENVIRONMENT
26:39
Antonio Loiacono
Рет қаралды 293
Inside the V3 Nazi Super Gun
19:52
Blue Paw Print
Рет қаралды 3 МЛН
A tricky problem from Harvard University Interview
18:11
Higher Mathematics
Рет қаралды 588 М.
How does a Space Telescope work?  (Hubble and Webb)
19:35
Jared Owen
Рет қаралды 1,9 МЛН
General Relativity Explained simply & visually
14:04
Arvin Ash
Рет қаралды 6 МЛН
course doi astronomers lesson 28 TRAILER 08
12:20
Antonio Loiacono
Рет қаралды 989
course doi astronomers lesson 28 TRAILER 01
23:42
Antonio Loiacono
Рет қаралды 554
СИНИЙ ИНЕЙ УЖЕ ВЫШЕЛ!❄️
01:01
DO$HIK
Рет қаралды 3,3 МЛН