STUDIARE INGEGNERIA: è davvero così difficile?

  Рет қаралды 40,307

Supermat

Supermat

2 жыл бұрын

D'altronde si sa: studiare ingegneria è difficile, ma è davvero così difficile come dicono?
👨‍💻 ALLENATI PER IL TOLC-I CON IngeniusTest 🦸‍♂️
👉 links.supermat.it/yt_ingenius
E allora perchè scegliere proprio ingegneria?
Proverò a rispondere ai vostri dubbi con alcune riflessioni sul perchè secondo me ingegneria è così difficile.
Studiare Ingegneria è difficile anche e soprattutto da un punto di vista mentale, perchè la facoltà di ingegneria cerca di inculcare una mentalità scientifica e razionale molto forte.
Io ho scelto di fare ingegneria informatica, e non è stato poi così impossibile, ma di certo ho dovuto mettere anima e corpo in quel corso di laurea con molta fatica, sacrifici e rinuncia.
Fammi sapere la tua esperienza...la condivisione è importante!
#supermat #ingegneria #studiareingegneria
✉️ Studia con me:
● info@supermat.it
👍 Seguimi su:
● Instagram - / supermat.it
● Facebook - / supermat.it
📌 Scopri chi è Supermat:
● supermat.it/matteo-bordoni/
🛠 Attrezzatura che uso per i video:
● iPhone 8 Plus 📱 amzn.to/31TF5WX
● Rode Wireless GO 🎧 amzn.to/2S9YXiu
● Set Luci 💡 amzn.to/2VP57qo
● Manfrotto Compact Action Smart ▶︎ amzn.to/2ZYWICf

Пікірлер: 123
@riscoprireartiantichechiac4277
@riscoprireartiantichechiac4277 Жыл бұрын
Ciao Matteo. Sono una collega ingegnere informatico e condivido tutto ciò che hai detto. Ho insegnato matematica ed ora lavoro come ingegnere dopo tanto tantissimo studio e sacrifici. Ritengo che la gestione del tempo sia importantissima ma la cosa veramente importante è riuscire a studiare in gruppo già dal primo anno per le materie davvero dure: le 3 analisi, le 2 fisiche, Elettronica ed Elettrotecnica, ecc. Io ho fatto il classico: il primo anno di ingegneria è stato duro ma il mio metodo di studio mi è servito dopo per recuperare il tempo "perso" per le cose che non sapevo. I professori erano terribili nella mitica Ingegneria di Catania... ogni giorno cercavano di farci scoraggiare ma la verità è che se siamo certi delle nostre capacità nessuno mai può farci cambiare obiettivo. Però il gruppo di studio è importantissimo!!! Volevo farti i complimenti per la semplicità e simpatia con cui spieghi la matematica. GRAZIE
@Sufian95
@Sufian95 11 ай бұрын
Io vengo da un tecnico, indirizzo elettrotecnica ed elettronica. Mi sono iscritto al primo anno di ingegneria elettronica. Hai dei consigli da darmi?
@xcvb2347
@xcvb2347 2 жыл бұрын
Io penso che a parte i geni o le menti davvero brillanti alla fine siamo tutti più o meno allo stesso livello. Chiaro che aver frequentato un liceo scientifico invece che un linguistico ad esempio è un vantaggio ma per il resto tanto si "ricomincia" tutto. Se si vuole diventare ingegnere bisogna voler faticare per diventarlo ma così come diventare medico o filosofo o biologo o qualsiasi altra professione che necessiti di una laurea. Non bisogna mollare mai e credere moltissimo in se stessi. Ve lo dice uno che era il peggiore della classe al liceo ma che ora sta per terminare la triennale in Ingegneria Aerospaziale 💪.
@desireembondo6232
@desireembondo6232 2 жыл бұрын
Bravissimo
@jacopolaparelli4035
@jacopolaparelli4035 Жыл бұрын
Come ti trovi ad aerospaziale? Sono già pre immatricolato a questa ingegneria ed inizierò tra qualche mese circa e sono tra il curioso e lo spaventato
@xcvb2347
@xcvb2347 Жыл бұрын
@@jacopolaparelli4035 Molto bene. Le paure è normale che si presentino ma non bisogna farsi scoraggiare dalle difficoltà che sicuramente incontrerai. Se è veramente quello che vuoi fare impegnati dando tutto te stesso godendoti l'università, le amicizie e senza trascurare te stesso. Se hai equilibrio in studio, sport, alimentazione e vita sociale (quel poco...ahah scherzo ma neanche troppo) riuscirai a diventare ingegnere👍
@gravity799
@gravity799 Жыл бұрын
@@xcvb2347 comunque si scherza, ma non troppo. Studiare 8 ore al giorno più le lezioni fa più male che bene a mio avviso, bisogna cercare un buon equilibrio. Mai sottovalutare lo sport e le uscite serali nei weekend. La vita universitaria è stupenda e se ce la si gode nel modo giusto i risultati si vedono anche nello studio.
@xcvb2347
@xcvb2347 Жыл бұрын
@@gravity799 La gente che studia 8 ore più lezione non vive praticamente e non è detto che ottenga risultati ottimi all'uni. Io se ho lezione al massimo studio 3 orette e quando non ho lezione/sessione non supero le 6 ore. Il resto del tempo lo dedico a fare sport (4 volte in palestra + 1 calcetto + 1/2 corsette), uscire, cazzeggiare, cucinare, leggere o partecipare a eventi dell'uni e non solo per conoscere gente e crescere mentalmente.
@ZioMonte
@ZioMonte 2 жыл бұрын
la scuola italiana non prepara agli studi ingegneristici in quanto è troppo nozionistica. il vero scoglio per lo studente è mettere in piedi un metodo di studio (consigliatissimo studiare con altri colleghi). una delle questioni più difficili da capire a ING è la propedeuticità degli argomenti (e di conseguenza gli esami) consiglione della domenica: studiate la materia, non l'esame
@carlettobottoni
@carlettobottoni 2 жыл бұрын
Purtroppo, a primo impatto, non pensavo fosse così tosta. Analisi con tutte quelle dimostrazioni, mi fa veramente paura haha
@supermat_it
@supermat_it 2 жыл бұрын
Weee Carlo, ci sta...tranquillo! io non scorderò mai i miei primi giorni a ingegneria: fra analisi e geometria scrivevo scrivevo, mi esplodeva la testa e onestamente non sapevo più neanche cosa stavo scrivendo! Ma da lì fortunatamente ho capito che prendere appunti e scrivere anche se apparentemente non si capisce è fondamentale, perchè poi torni a casa e piano piano provi a trovare un filo logico alle cose. Non mollare....e se hai domande chiedi pure!
@ItsMee174
@ItsMee174 Жыл бұрын
Come sta andando?
@qleusyojoel6190
@qleusyojoel6190 Жыл бұрын
CIAO MAT Sono nouvo qui e veramente amo quello che trovo qui , imparo tantissimo.
@brunopadoan6742
@brunopadoan6742 2 жыл бұрын
Complimenti per il modo espoditivo degli argomenti trattati, con incitamento ad intraprendere studi universitari non facili, ma superabili per coloro che hanno le motivazioni e la determinazione di riuscire, per raggiungere traguardi di successo nella vita professionale.
@supermat_it
@supermat_it 2 жыл бұрын
Ciao Bruno, piacere di conoscerti...e di accoglierti qui nella family dei big genius! Grazie del messaggio, e di aver colto molti dei dettagli che cerco di trasferire nei miei video, che siano videolezioni e/o trattazioni differenti. Una buona mentalità è alla base di tutto. In bocca al lupo a te e buone avventure scientifiche!
@scaltamanscoiattolo6496
@scaltamanscoiattolo6496 2 жыл бұрын
Grande Matteo, come sempre, mi hai motivato molto, sei sempre di grandissimo aiuto, proprio come per i tolc, ti ringrazio tantissimo per tutto ❤️
@supermat_it
@supermat_it 2 жыл бұрын
Grazie Scoiattolo (permettimi di chiamarti così xD), è un onore e un piacere essere il tuo braccio destro in questa avventura! Avanti tutta!!
@miamorandi7735
@miamorandi7735 Жыл бұрын
Ciao, io inizio ingegneria dell energia quest anno... ho una domanda che riguarda proprio L organizzazione degli esami e la partecipazione alle lezioni: se inizialmente nel primo semestre volessi preparare meno esami e partecipare a meno lezioni rispetto a quelle che sono messe a disposizione dagli insegnanti, lasciandomi ovviamente un po’ indietro ma facendo con più calma, lo posso fare tranquillamente giusto? Tu che mi consigli ?
@SatchelChannel
@SatchelChannel 2 жыл бұрын
Guarda dovrebbero esserci più persone come te in giro... Io fui ingannato dalla percepita impossibilità di ingegneria, dove mi dicevano che solo i bravissimi in mat potevano andare. Io mo non è che fossi una pippa in mate, ho avuto prof di matematica molto tosti tutta la vita e ho fatto uno scientifico tradizionale, quindi molte cose le ho fatte bene. Mi sentivo comunque inadatto e ho scelto un campo che consideravo più semplice, ho perso un anno per poi vedere molti miei compagni di classe, più scarsi di me in mate, eccellere o cmq dare esami in tempo ad ingegnerie difficili come elettronica, energetica o meccanica... Ed è così che ho cambiato ad ing chimica :D
@supermat_it
@supermat_it 2 жыл бұрын
Daje...grazie di aver condiviso la tua storia. Io mi limito a dire quello che penso, quello in cui credo, e cerco di portare le mie esperienze quando posso, così come hai fatto tu. Dobbiamo ascoltare gli altri e cercare di confrontarci, ma poi l'ultima decisione spetta sempre e comunque a noi. non credi? Non si tratta poi di eccellere, ma solo ed esclusivamente di avere le basi per poter riuscire a intraprendere i percorsi che più ci piacciono e che ci sembrano stimolanti per noi. Niente è difficile, solo quello che non abbiamo già provato e sperimentato fino in fondo, così da aver capito che non fa davvero al caso nostro.
@francescoformicola7675
@francescoformicola7675 Жыл бұрын
Ciao Matteo, che materiale mi consigli di utilizzare per ripassare le materie e prepararmi al test di ingresso? I manuali hoepli e/o simili? Vorrei appunto approfittare di questo periodo per studiare… Grazie!
@diegogavani5679
@diegogavani5679 5 ай бұрын
Ciao Matteo, sto frequentando ingegneria informatica dopo 20 anni dal diploma al professionale, l'esame di analisi è quello che mi sta portando via più tempo non avendo solide basi su cui contare, sono partito a ripetere dalle frazioni, comunque dovrei essere agli sgoccioli....Per citare, con un adattamento, un noto attore del passato: "Ingegneri si nasce, e io lo nacqui", se uno si ritrova in questa citazione e ci crede allora la facoltà di ingegneria è una sfida superabile. PS.: interessante la specialistica in robotica e AI potrebbe essere una specializzazione da valutare...Complimenti per i video.
@federicotrombino6137
@federicotrombino6137 2 ай бұрын
per me il cambio di orario del secondo anno è stata una manna dal cielo, alle 8 di mattina se sento uno parlare per 3 ore le cose mi entrano da un orecchio ed escono dall' altra
@cicciocoppola2387
@cicciocoppola2387 2 жыл бұрын
Ciao matte! bel video, come sempre! potresti spiegare le disequazioni logaritmiche al prossima?
@supermat_it
@supermat_it 2 жыл бұрын
Ciao Ciccio, ci si prova...a fare tutto in fretta!! Logaritmi ed esponenziali sarebbe uno dei prossimi macroargomenti che mi richiedete più spesso, insieme a goniometria...ora completo qualche lezione su questo e poi procediamo dritti spediti verso la meta! Come ti trovi all'uni??
@cicciocoppola2387
@cicciocoppola2387 2 жыл бұрын
@@supermat_it a parte qualche difficoltà in matematica per via del fatto che non ho fatto certi passaggi importanti alle superiori (tra cui, appunto, i logaritmi), sta andando tutto per il meglio, grazie!
@ciaociao9037
@ciaociao9037 2 жыл бұрын
D’accordissimo!!
@supermat_it
@supermat_it 2 жыл бұрын
Ciaoooo, bene sono felice che siamo in sintonia e che questo video spero pure che possa stimolare qualche altra riflessione in più! Per qualunque cosa scrivi pureee.. un saluto e un grosso in bocca al lupo per le tue avventure scientifiche! Daje tutta!
@hendry4932
@hendry4932 2 жыл бұрын
Sono al secondo anno di ingegneria aeronautica, è ammirabile che tu riesca a rendere l’argomento meno pesante per i ragazzi delle superiori in modo da scacciare le loro paure e indecisioni per farli avvicinare ad ingegneria. Tuttavia non esagererei nell’affermare che si tratta della facoltà più difficile. È veramente incredibile vedere il corso di studi che viene sempre più tagliato volontariamente dai professori: il primo anno eravamo circa 350 e già dopo analisi 1, algebra e calcolo siamo rimasti in 230 circa. Poi dopo fisica 1 e chimica il numero di studenti è sceso a circa poco più di 200 ma non è finita qui…all’inizio del secondo anno con fisica 2, meccanica razionale e analisi 2 e astrofisica al primo semestre hanno dovuto unirci a quelli di ing.meccanica per quanto pochi eravamo (in totale circa 400). Alla fine della sessione invernale eravamo circa 230, una tagliata mai vista…da 140 a lezione sia in presenza che online siamo rimasti a circa 50 (ai ricevimenti settimanali per fare domande ai prof che duravano mediamente 20 minuti, eravamo i soliti 10 haha). I professori sono molto severi e attenti, molti di questi non considerano punteggi intermedi (es: hai capito il problema ma hai sbagliato “solo” l’ultimo calcolo) infatti se sbagli conti anche se capisci e scrivi i passaggi dell’esercizio ti danno meno di metà punteggio (quelli che guardano l’esame, perché molti correggono prima vedendo il risultato numerico), questo con il passare del tempo è diventato davvero pesante perché su 4 ore di esame se si sbaglia a scrivere uno 0 in più nella calcolatrice ecc.., cosa molto probabile per distrazione (ad esempio nell’esame di calcolo) in molti casi l’esame non viene considerato. Insomma per chiudere a me fanno veramente tenerezza quelli che dicono “dopo analisi 1 è tutta in discesa”. A dire la verità analisi 1 è solo la base e quello che si fa ad analisi 1 poi viene dato per scontato da quanto “semplice” è (un po’ come fare le 4 operazioni alle medie). Poi vedi fisica con divergenze, rotori e integrali circuitali di maxwell o integrali tripli con analisi 2 e tutte le dimostrazioni, ruote dentate, rotismi, turbomacchine… Insomma non vorrei fare terrorismo però vi invito a parlare con uno che ha sperimentato sulla sua pelle tutto questo, a me personalmente ne sono accadute di tutti i colori.
@hendry4932
@hendry4932 2 жыл бұрын
Diciamo che è una grandissima sfida sia a livello fisico che psicologico. Lo studio deve essere sempre costante: ogni giorno dopo le lezioni bisogna studiare quello che si ha fatto la mattina e fare esercizi per prepararvi perché scordatevi di sostenere in modo dignitoso un esame se vi mettete solo 2/3 settimane prima, figuriamoci con 4 esami per sessione. Poi dopo questo entrano in gioco altri fattori come ad esempio la qualità dei professori e la loro disponibilità. Per esempio molti prof rispondono alle mail per chiarimenti dopo giorni (se rispondono), altri ci hanno fatto fare temi d’esame completamente diversi dallo scritto (risultato: 50 passati al primo appello sui 450 di due corsi: ing.aeronautica e meccanica) insomma bisogna avere una buona dose di fortuna come sempre. Purtroppo è una grande sfida anche a livello fisico perché ad esempio io ogni giorno sto seduto la mattina per le lezioni fino alle 14 e poi quando torno a casa dalle 15 alle 23 seduto a studiare, di tanto in tanto una bella corsetta alla sera ma giusto per spostare lo sguardo dai libri. Detto ciò dovete essere davvero determinati e avere una fonte inesauribile di tenacia e forza di volontà però se ce la farete avrete le vostre soddisfazioni sicuramente. Il consiglio che posso darvi è quello di prestare attenzione nella scelta al primo anno e sentite più opinioni possibili da amici e ex studenti per farvi un’idea.
@ingegnerianeltubopertubi.8168
@ingegnerianeltubopertubi.8168 2 жыл бұрын
Io penso che tutto quello che hai detto sia dovuto alla classica “difficoltà artificiale “ , io ho avuto due esami dove chiedevano praticamente addirittura solo il valore finale (chimica e geometria e) , ma in generale i professori sono tutti molto comprensivi per quanto riguarda i procedimenti e non tanto i valori dei calcoli , insomma gli interessa motlo che non hai le idee confuse e che gli fai capire che lavori bene con le loro nozioni,la morale era che tanti senza sapere nulla lo passavano copiando solo il risultato finale,facendo nel modo in cui mi hai elencato te i professore non aggiungono nulla alla capacità dello studente solo tanta frustrazione e poco entusiasmo .(faccio ingegneria industriale )
@hendry4932
@hendry4932 2 жыл бұрын
@@ingegnerianeltubopertubi.8168 Ciao, condivido a pieno il tuo pensiero. Per fortuna ci sono professori che amano il proprio mestiere e sono sempre disponibili però purtroppo oggigiorno è sempre più difficile trovarli. Io ho condiviso la mia esperienza che purtroppo non è stata molto rosea poiché i professori peggiori insegnavano le materie più complesse e non a caso quasi tutti si trovano a doverle rifare in estate, ma questo a loro non importa nulla purtroppo e si è visto (scarsa comunicazione, ritardi, mal organizzazione ecc…). Ho conosciuto moltissimi ragazzi che hanno raggiunto quasi il massimo dei voti al primo anno poiché avevano una grande predisposizione per la matematica e la fisica ma che al secondo hanno addirittura rinunciato o cambiato corso per questa ragione. All’università specialmente ad ingegneria i professori fanno davvero la differenza, specie per le materie più tecniche e laboriose nuove per noi studenti. Non ci resta che pregare.
@ingegnerianeltubopertubi.8168
@ingegnerianeltubopertubi.8168 2 жыл бұрын
@@hendry4932 assolutamente d’accordo ,faccio il secondo semestre del secondo anno e ho fatto materie come fisica tecnica ,scienze dei materiali ,elettrotecnica e meccanica applicata e ho riscontrato buone differenze di difficoltà con i colleghi meccanici(hanno due professori da denuncia) non tanto per la difficoltà delle materie ma perché proprio i professori loro sono molto più fiscali su delle cavolate ,La differenza la fanno i professori ,non c’è dubbio ,dopo 2 anni di ingegneria e soprattutto dopo le dimostrazioni di fisica 2 non penso di aver più problemi a comprendere quello che una materia può dire ,il problema sarà sempre la fiscalità le professore su delle sciocchezze.
@hendry4932
@hendry4932 2 жыл бұрын
@@ingegnerianeltubopertubi.8168 Infatti purtroppo noi studenti possiamo farci ben poco. Io ho sempre seguito tutte le lezioni, addirittura se venivano caricate (ora hanno smesso per ovvie ragioni) le riguardavo la sera per comprendere al meglio i concetti e scrivermi degli appunti pressoché perfetti, insomma stavo e sto sui libri tutti i giorni e non sopporto questi comportamenti perché sono una presa in giro per noi studenti. Pensa che la stessa cosa è successa a noi con i colleghi del corso di ing.meccanica, da loro fisica 2 valeva meno crediti però il gap di lavoro oltre ad essere un mese di lezioni in più per noi è stato maggiorato dal cambio di professore e dagli esercizi che con lui abbiamo affrontato: una quantità enorme di esercizi mai chiesti e mai visti in nessun appello (dovevano essere “in preparazione all’esame” e invece), risultato: meno di 1/6 è passato 🤷🏻. Invece quelli di ing meccanica la metà circa e il bello è che noi di aeronautica spesso facevamo ripetizione a loro 😂. Però se un estraneo dovesse giudicare il tutto guardando i voti direbbe che noi siamo dei somari e gli altri degli scienziati (a parte il fatto che non si possono paragonare perché avevano due pesi diversi e noi abbiamo fatto un mese in più di lezioni).
@FM-kb3hf
@FM-kb3hf Жыл бұрын
La difficoltà di ingegneria è legata anche al grande numero di iscritti, cosa che non accade negli altri cdl scientifici. Il numero chiuso è al primo e secondo anno e rappresenta un fattore da non sottovalutare.
@paolobaldassarre7660
@paolobaldassarre7660 Жыл бұрын
Se prendo un voto basso al TOLC I posso comunque iniziare il corso di ingegneria? Grazie Supermat
@yaledioma00
@yaledioma00 Жыл бұрын
Puoi fare un video sul perché secondo te non è possibile che l'università abbia la stessa struttura della scuola? Ovvero i prof spiegano un capito e a fine settimana si fa una verifica su quel capitolo. Inoltre sul perché non ci sia un elenco certo di libri da cui studiare ma ogni volta devi andarti te a cercare il capitolo che il prof ha spiegato sul libro che parla di quel argomento. Forse perché semplicemente i professori sono troppo pochi rispetto agli studenti? Quindi non è possibile una struttura logica, coerente e razionale come quella della scuola. È così? È solo così?
@francescotoni5868
@francescotoni5868 2 жыл бұрын
Supermat sono uno studente di ingegneria informatica del primo anno e nonostante abbia avuto delle buone basi a mate e fisica sto facendo molta fatica… il metodo di studio di cui hai parlato in un altro video lo sto adottando ma mi ritrovo comq a risentire delle lezioni che non ho capito perdendo tempo… ho un professore ad algebra lineare che non parla italiano, legge delle dispense difficili da decifrare e io non so su quale libro almeno fare affidamento… programmazione con molta calma la sto un po’ capendo però anche quella mi sta risultando difficile perché non L ho mai vista in vita mia…concludo dicendo che al liceo mi è sempre piaciuta fisica ma siccome è una materia astratta non molto visibile secondo te ho fatto bene a scegliere ing informatica oppure è meglio una facoltà come elettronica, energetica che sono più pratiche? Aspetto una tua super risposta anche perché sono in crisi…:(
@supermat_it
@supermat_it 2 жыл бұрын
Ciao Francesco, mi ricordo di te...mi sembra che abbiamo già scambiato 4 chiachiere durante i video del TOLC... mi sbaglio?? Passo subito alla tua domanda, e ti chiedo sucsa se arrivo con te con un pò di ritardo, ma onestamente mi ero perso il tuo commento (sorry xD). Onestamente mi dici che ti piace molto la fisica: non credo sia un problema di pratico o non pratico dunque. Ingegneria informatica alla fine è pratica, soprattutto se vediamo il suo lato di programmazione di computer e non solo. Anche a me all'inizio programmazione mi risultò difficile, venivo da un liceo scientifico e non sapevo proprio di che parlassimo, a livello concettuale più che pratico direi. Fu addirittura l'ultimo esame che diedi al primo anno (addirittura a settembre). Quindi datti tempo... Elettronica ed energetica secondo me non sono poi così pratiche, ma sicuramente applicano di più i concetti della fisica, soprattutto in termini di elettricità e campi elettromagnetici più in generale. Non so...forse devi valutare bene il campo d'interesse...mi sembra lì il tuo punto nevralgico. Per quanto riguarda il metodo di studio devi avere pazienza: non esiste la bacchetta magica purtroppo, ma anche per fortuna. Ci vuole tempo per cambiare le proprie abitudini e migliorare. Per quanto riguarda libri: algebra lineare e analisi ancora ne devo trovare uno comprensibile a noi comuni mortali, cioè non pieno di formalismi, dimostrazioni e definizioni. Ma ci sto lavorando e ci voglio lavorare sempre di più per aiutarvi. Secondo te potrebbero aiutare degli appunti ben fatti da scaricare?!
@user-jw6dw9jf8w
@user-jw6dw9jf8w 5 ай бұрын
Sapreste dirmi quali sono i libri di calcolo per il corso di ingegneria alla Sapienza?
@BLACKSTARFURIA
@BLACKSTARFURIA 2 жыл бұрын
Puoi fare un video su un buon metodo di studio per ingegneria? Passo ore sui libri ma non ricordo mai niente...
@supermat_it
@supermat_it 2 жыл бұрын
Ciao (opss non conosco il tuo nome...xD), piacere di conoscerti. e benvenuto nella family di Supermat. Di certo posso farci un video...magari non posso garantire che sia un buon metodo, ma posso di certo proporti alcuni accorgimenti e strategie che ho applicato io per superare le difficoltà...
@Dani-xy3wm
@Dani-xy3wm 2 жыл бұрын
Sapresti dare un consiglio ad uno come me che non riesce a seguire un prof che spiega molto velocemente in maniera impeccabile ma tremenda a causa della velocità, io al momento assisto alle lezioni, ma a casa prendendo il libro in mano e qualche appunto riesco a capire meglio i concetti
@supermat_it
@supermat_it 2 жыл бұрын
Ciao Dani, benvenuto nel magico mondo di Supermat 🦸‍♂️ Mha guarda più o meno dici esattamente tutto quello che dico anche io nel video. Il consiglio principale è quello di non mollare...scrivere le cose più importanti, trovando strategie per abbreviare e stare al passo col prof. In quale materia stai riscontrando queste maggiori difficoltà? Però il lavoro a casa è fondamentale: il 70% lo devi fare cercando di colmare le lacune della lezione appena seguita, altrimenti poi diviene difficile. Se vuoi sapere qualcosa di più specifico o particolare chiedi pure.. Intanto un grosso in bocca al lupo per le tue avventure scientifiche.
@Dexter-cy9ud
@Dexter-cy9ud Жыл бұрын
Ciao, io ho fatto ingegneria elettronica. È stata dura ma sono riuscito a laurearmi in corso e con un buon voto. Molto più dura adesso che a due anni dalla laurea ho già cambiato due lavori, non riesco a trovare la mia strada. Nonostante mi piaccia la materia che ho studiato e me la cavi bene nelle mansioni che mi vengono affidate non vengo considerato come penso meriterei di essere e mi vengono sempre affidati compiti di scarto che i miei colleghi non hanno voglia di fare. In tutte e due le aziende i responsabili spesso preferivano non facessi nulla piuttosto che prendersi del tempo per organizzare dei compiti da affidarmi che non fossero banalità. Adesso sto valutando se tornare all’università e fare un dottorato, per poi puntare a una azienda big del settore elettronico anche all’estero, oppure tentare con la terza azienda, ma intanto il tempo passa
@lucaluca6948
@lucaluca6948 Жыл бұрын
Ciao Dexter! alla fine cosa hai fatto?
@samuel-pw7xx
@samuel-pw7xx Жыл бұрын
Io ho fatto un tecnico con fisica solo al primo anno e ora vorrei fare ingegneria del cinema È possibile o non ha senso visto che si può dire che non ho mai fatto fisica e chimica ?
@emanuelepiemonte1348
@emanuelepiemonte1348 2 жыл бұрын
Ciao caro. Sono all'università di ingegneria e il prof ha iniziato a spiegare i logaritmi. Il problema è che non ci sto capendo letteralmente un cazzo (anche perché, a scuola superiore, il prof non ha spiegato ste robe). Potresti fare un video sui logaritmi per favore?!
@MD-qz6gk
@MD-qz6gk 2 жыл бұрын
Anche io non ci sto capendo nulla su vari argomenti 😂
@supermat_it
@supermat_it 2 жыл бұрын
Ciao Manu, che ingegneria fai?? (perdonami....non mi ricordo se te l'ho già chiesto) Ho risposto giusto proprio sotto questo video a un commento simile...logaritmi ed esponenziali sarà uno dei prossimi marcoargomenti che cerco di fare subito dopo aver concluso un pò di goniometria e trigonometria! Dunque un pò di pazienza e sono da voi! Non mollare per ora...
@emanuelepiemonte1348
@emanuelepiemonte1348 2 жыл бұрын
@@supermat_it Faccio ingegneria informatica/elettronica Ti ringrazio per la disponibilità ^^
@federicobisello3882
@federicobisello3882 Ай бұрын
A 36 anni e Lavorando full -time , studiare una materia scientifica si può fare o è troppo tosta?
@sagghe
@sagghe 2 жыл бұрын
Mi sa che tocca iniziare la rubrica di Analisi e di Geometria...
@supermat_it
@supermat_it 2 жыл бұрын
ciaooo, piacere di rivederti da queste parti campione! Che corso di ingegneria frequenti? Non so ora dirti nè come nè dove nè quando: ma ti prometto che ci lavoreremo insieme! Nel frattempo non mollare. E per qualunque dubbio ricordati anche di andare sulla mia pagina IG: 👉instagram.com/supermat.it/
@oumaymasaber3440
@oumaymasaber3440 2 жыл бұрын
Samve, io 4 anni fa ho preso la maturità all'estero (liceo scientifico), al mio arrivo in Italia ero persa e ho dovuto fare l'università più vicina a me (lingue) poco fa mi sono laureata con il massimo dei voti e la lode ma ho sempre voluto fare ingegneria, il problema è che dopo 4 anni che non faccio materie scientifiche non so se ce la faccio a ripassare tutto e a passare il tolc, oltre l'età, perché ora ho 23anni e se devo fare ingegneria finirò a 28anni. Spero di ricevere un feedback da parte tuo, grazie
@supermat_it
@supermat_it 2 жыл бұрын
Ciao Oumayma (spero di aver scritto bene il nome...) è un piacere conoscerti e sentire la tua storia!! Per curiosità: all'estero dove?? e che ingegneria vorresti fare? Diciamo che provo a risponderti e a darti la mia visione della storia, anche se non sapendo moltissimo di te magari non potrò essere precisissimo, ma in ogni caso se ti va possiamo fare anche 4 chiacchiere sulla mia pagina IG: 👉instagram.com/supermat.it Probabilmente avendo già una laurea, potresti in ogni caso lavorare (magari anche online per ottimizzare le tempistiche e l'organizzazione): traduzioni scritte e/o orali sono molte richieste anche per i siti web, per i social, per il marketing o il mondo aziendale più in generale. Potresti sennòanche insegnare online (perchè no!?). Ingegneria, soprattutto all'inziio richiede tempo e pazienza, tanto da assorbirti del tutto o quasi! Io non ne farei tanto un discorso di età, ma piuttosto un problema di energie fisiche e mentali da dedicare per altri 5 anni o poco più magari allo studio e basta. A lungo andare potrebbe divenire frustrante e pesante....ma certo se è davvero il tuo sogno e il tuo obiettivo è sicuramente giusto procedere. A seconda della tipologia di ingegneria potresti anche pensare di cercare un corso più professionalizzante in quella direzione, per capire se è davvero quello che vuoi e che ti serve. Insomma io proverei a guardarmi intorno e capire se è davvero quello per cui vuoi "sbatterti" e lottare fino in fondo! Per altri dubbi e chiarimenti/consigli sono qui! Bye bye
@wardiya3arbiya
@wardiya3arbiya 2 жыл бұрын
@@supermat_it @Oumayma non ti ha piu risposto, ma ti ringrazio io per la risposta generosa in quanto mi ha fatto riflettere. io vorrei cambiare carriera e sto considerando un softwar engineer coding bootcamp of 12 weeks full time online. e vedere se riesco a trovare lavoro con quello. Cosa ne pensi? Edit: 12 settimane non 8.
@yaledioma00
@yaledioma00 Жыл бұрын
In che senso topo di scrivania?
@user-ru7zf2vy8l
@user-ru7zf2vy8l 7 ай бұрын
Per chi non ha basi di matematica come può provvedere ?
@elenapetrix7912
@elenapetrix7912 2 жыл бұрын
Io sto finendo grafica e comunicazione dall'Istituto tecnico. Secondo te studiando l'estate matematica e fisica riesco a cavarmela?? Grazie
@supermat_it
@supermat_it 2 жыл бұрын
Ciao Elena, ti chiedo scusa se rispondo con così tanto ritardo e spero che tu nel frattempo ti sia schiarita le idee. In ogni caso vorrei provare a dare anche i miei 2 cent a riguardo. Si si puoi cavartela per quanto riguarda il test, puntando soprattutto su matematica e logica e solo dopo passando a fisica. Certo per l'università in sè e per sè dipenderà molto da quale ingegneria farai. Ma in ogni casa dovrai continuare a rivedere mate e fisica anche dopo il test, poichè al primo anno sono davvero troppo importanti per partire bene. Daje tutta. E se ti va fammi sapere per cosa opterai alla finee.
@senzanome9578
@senzanome9578 Жыл бұрын
Ciao Supermat, ho 19 anni e vorrei un confronto con te dato che non sono sicuro del cammino da intraprendere; per farla in breve: Mi sono diplomato un'anno fa con 95/100 (periodo covid quindi non ti dico lo stress ) all'ITIS, istituto che ho scelto dato che sono sempre stato legato alla tecnologia, in generale peró non ho una vera vocazione e pecco di determinazione e autostima. Ricevo relativamente poco supporto dalla mia famiglia (vorrebbero che io sapessi gia di sicuro ció che voglio fare nella vita, classico) e dato che ho perso gia un anno dovrei prendere una decisione nel breve periodo; ho scritto codice per piú di 3 anni e me la cavavo, il nostro prof. di INF peró era un tiranno e ne sono stato segnato, avevo paura di avviare Eclipse o C++, ma ho comunque voglia di lavorare nel mondo della tecnologia. In algebra sono sempre andato bene e ne ammiro l'eleganza, finquando peró i prof non cambiavano ogni 6 mesi e si faceva tabula rasa; diciamo che adesso sono un po' arrugginito, manca poco tempo al tolc i e sono in ansia, non tanto per l'inglese (mi ritengo bravo almeno in questo 😆) ma per il resto (chimica e fisica dal biennio in poi non li ho piú visti). Ho tanti pensieri per la testa , per ora aspetto una tua risposta (non commento molto spesso) ti ringrazio in anticipo! 👋
@davidegiorgianni4921
@davidegiorgianni4921 Жыл бұрын
com'è finita?
@senzanome9578
@senzanome9578 Жыл бұрын
@@davidegiorgianni4921 Ciao Davide , alla fine ho sostenuto il tolc i superando la sufficienza , iscrivendomi poi appena dopo alla facoltà di ingegneria informatica ; non ti nascondo l'incertezza che ho provato i primi giorni (come giusto che sia) soprattutto scontrandomi con analisi 1 (ancora adesso é il mio ostacolo principale) , sono comunque riuscito ad integrarmi e a fare amicizia con i miei colleghi , notando che non ero il solo a versare in questa situazione (e ció mi ha fatto sentire meno solo) , ma il gioco é fatto cosí che ci piaccia o no. Fatto stà che col tempo sono riuscito a ritagliarmi un metodo e un calendario che funzionino (per me) , il problema principale é la procrastinazione, cosa che cerco di combattere ogni giorno (per ora é un pareggio). Curare la mente é secondo me il primo step per poter migliorare il resto e non é facile fare i conti con i propri difetti e i propri errori; per ora mi limito a passare l'esame di fondamenti di informatica (nozioni che ho conosciuto gia quindi piú familiari) e vedrò il da farsi alla prossima sessione. Se anche tu vuoi iscriverti all'università un consiglio che ti do é partire in anticipo , la scuola dell'obbligo non ti insegna metodi di studio né di organizzazione personale , quindi tocca a te essere furbo e investire del tempo gia da adesso per cambiare il tuo approccio allo studio (abbiamo tante risorse online, basta cercare). Qualunque cosa sia tu buttati , vedi come va ; non prendere ogni decisione come quella definitiva , tu hai la possibilità di scegliere , sbagliare é umano (molti se lo dimenticano che abbiamo un anima) quindi non ti preoccupare se non sai cosa ti aspetta , fidati nessuno lo sa veramente , eppure a molti si aprono tante strade partendo da una decisone totalmente diversa; detto questo ti saluto , un abbraccio e buono studio.
@davidegiorgianni4921
@davidegiorgianni4921 Жыл бұрын
@@senzanome9578 io sono al quarto anno di superiori e sto cercando un po ovunque informazioni sul come prepararmi al meglio, sia per il tolc, che per le materie che mi aspetteranno. Ho notato che molta gente dice che è difficile o comunque per pochi, ma io avendo tutta la passione e motivazione di questo mondo spero di trovarmi bene. Credo di iscrivermi all università di modena e reggio Emilia affinché durante ll percorso di studio ho un incontro diretto con quello che sarà il mondo del lavoro visto che si andrà in ferrari(spero). Oltre questo ho notato che diciamo tutto quello che facciamo alle superiori ci serve come base per poter affrontare le nuove materie. Grazie per la tua risposta, felice studio 😃.
@senzanome9578
@senzanome9578 Жыл бұрын
@@davidegiorgianni4921 figurati ci mancherebbe, un ultimo appunto; all'estero i laureandi vengono visti come una risorsa su cui investire dando molta piú sicurezza sul futuro e volontà quindi di prepararsi e fare bene; prendi questa come una motivazione in piú per investire su te stesso e guadagnando valore attraverso ció che sai (le tue skills) rispetto a ció che un certificato dice di te (ormai si investe sempre meno sulla scuola e le riformine che hanno fatto tanto per darci il contentino hanno provocato piú danni che altro , vedi scuola lavoro e educazione civica, vedi i pon che servono solo a occuparti il pomeriggio; insomma non é facile , poi non so se in reggio emilia la situazione sia migliore (sono di Napoli) potrai darmi tu una conferma nel caso). Perdonami la lunga parentesi , buona serata. P.S. Gli altri ti diranno sempre che é tutto difficile, che ci vuole la stoffa, che se non sei subito capace lascia stare ; fregatene , vai a testa bassa , ti guarderanno con maggior stupore sapendo che ce l'hai fatta.
@denisfellin6260
@denisfellin6260 9 ай бұрын
ora come sta andando invece? la seconda sessione è andata bene?
@sfh594
@sfh594 2 жыл бұрын
studiare ingegneria non è difficile ... è MOLTO impegnativo
@supermat_it
@supermat_it 2 жыл бұрын
Condivido appieno!! tante motivazioni, tanto impegno e disciplina e bisogna davvero essere convinti di quello che si sta facendo!
@giovannizifiglio4689
@giovannizifiglio4689 2 жыл бұрын
Siiiiii
@ShinigamiAnger
@ShinigamiAnger 10 ай бұрын
avrei dovuto trovarti vent'anni fa
@Antonio-kl7lm
@Antonio-kl7lm Жыл бұрын
Ciao Supermat...ti volevo chiedere un parere sulle nuove lauree professionalizzanti. In particolare della laurea triennale professionalizzante Lp-03 in Tecnologie Industriali. Sono lauree nate in collaborazione con l'ordine dei periti industriali. Ho poco più di 40anni sono diplomato da PERITO Meccanico e mi piacerebbe provare questo nuovo corso di laurea che sicuramente è molto più leggero di ingegneria. Mi dai un tuo parere in merito. Grazie mille
@francescofiorillo09
@francescofiorillo09 2 жыл бұрын
Ciao, secondo te è vero che le telematiche sono più facili delle tradizionali? A 35 anni si può conseguire una laurea in ingegneria lavorando?
@floydian91
@floydian91 2 жыл бұрын
no, io stavo perdendo una laurea in ing. meccanica a 4 materie dalla fine, credendo che avrei potuto studiare dopo lavoro. Appena ho capito che non riuscivo a studiare dopo lavoro ( perchè ci vuole la mente fresca ) ho dato le dimissioni
@FM-kb3hf
@FM-kb3hf Жыл бұрын
È molto difficile. Penso nell'ordine del 5% e parto per esperienza personale.
@MD-qz6gk
@MD-qz6gk 2 жыл бұрын
Io sto facendo Ingegneria Elettronica e mi scoppia la testa ogni volta che cerco di seguire le lezioni e studiare dal libro o fare gli esercizi di "Geometria Analitica e Algebra Lineare" o di "Analisi Matematica 1". Mi sembra tutto troppo difficile. Sopratutto memorizzare tutte le formule e le proprietà di esponenziali, logaritmi, trigonometria, successioni e serie, limiti, matrici etc. Mi sembra tutto troppo complicato. Poi ogni volta che ho voglia e mi metto a studiare tutto deciso, mi viene sonno dopo appena 20 min di studio e mi addormento con il pc davanti e la testa sul quaderno con gli esercizi. Non riesco proprio a reggere tutto questo. Poi mi sembra che le lezioni mi stanno più ostacolando che aiutando. Ovvero.. non ci capisco nulla dalle lezioni. Mi dovrei fare tutto per conto mio e non perdere più tutte quelle ore alle lezioni. Però ho bisogno di un ambiente adatto e non so dove trovarlo. Ho bisogno di una scrivania più grande, una sedia più comoda, una stanza larga e silenziosa tutta mia (che non ho) e più luce solare possibile. Ah non dimentichiamo del calore: a casa mia fa un freddo terribile e non abbiamo il riscaldamento. Non so proprio come fare. Se non ho le condizioni necessarie vedo difficile lo studio. Beati quelli ricchi che si possono permettere di tutto. 😂
@jomaryambrosio
@jomaryambrosio 2 жыл бұрын
C'è la biblioteca
@meryemebanani6503
@meryemebanani6503 2 жыл бұрын
Se sei al Politecnico di Milano vai in biblioteca, le scrivanie sono spaziosissime e il riscaldamento penso l'abbiano già acceso quindi sti sta bene. Inoltre c'è silenzio perchè stanno studiando tutti per i parziali haha Comunque bisogna presentarsi prima delle 9 am perchè poi i posti non ci sono più..
@supermat_it
@supermat_it 2 жыл бұрын
Ciao MD, io capisco la tua frustrazione e il fatto che sembri tutto impossibile da risolvere, ma...serve un passo alla volta! Le lezioni all'inizio sembrano avere ritmi pazzeschi e impossibili da seguire per carpirci qualcosa, ma non devi mollare: prendi appunti, segui tutto (anche quello che non capisci) e e poi rielabora a casa...studia 20-25 minuti e poi stacca 5 min...niente cell mi raccomando. Guarda questo video sulla tecnica del pomodoro: 👉kzbin.info/www/bejne/eHrEqaCCgdGpqsU Per altri consigli o semplicemente se ti vuoi sfogare scrivi qui! Io ci sono...xD Daje tutta!
@supermat_it
@supermat_it 2 жыл бұрын
Ciao ragazzi, aggiungo solo una piccola considerazione per ciò che riguarda la temperatura per studiare...ultimamente mi sto interessando anche al biohacking...ed è molto meglio una temperatura più fredda (max 19-20 gradi circa) piuttosto che troppo caldo. Se ci pensate alla fine il caldo porta relax, sonno e calma...tutte cose che non saiutano molto durante lo studio...soprattutto delle materie più difficili!
@MD-qz6gk
@MD-qz6gk 2 жыл бұрын
@@meryemebanani6503 Sono di Roma. Comunque tranquilli. Sto provando ad abituarmi, solo che studio sul letto perché non ho una scrivania, non c'è posto nella camera. 😂 In biblioteca ci ho provato ma sembra strano studiare lì. Sarà perché non ci sono abituato. Devo provarci più volte. Grazie a tutti dei consigli comunue.
@ahmedtabr9836
@ahmedtabr9836 Жыл бұрын
Domanda per tutti si può passare da un istituto professionale a fare ingenieria o no ?
@supermat_it
@supermat_it Жыл бұрын
Ciao Ahmed, a passare puoi passare...basta che tu abbia un diploma quinquennale italiano o equivalente. potrebbe però essere necessario rivedere alcune cose in matematica (soprattutto) e/o in fisica. altrimenti potresti essere in difficoltà con i primi corsi. cosa ti preoccupa?
@ahmedtabr9836
@ahmedtabr9836 Жыл бұрын
@@supermat_it si comunque posso iscrivermi all'università tranquillamente ma sto parlando del fatto che durante i 5 anni alle superiori ho imparato più teoria che pratica e soprattutto le materie scientifiche sono state studiate poco.secondo tee come posso superare questa difficoltà a fine sei 5 anni e recuperare gli argomenti persi ?
@salvatore815
@salvatore815 2 жыл бұрын
E se si proviene da un decennio lavorativo insoddisfacente? Come ci si approccia al ritorno allo studio? È possibile?
@supermat_it
@supermat_it Жыл бұрын
Ciao Salvatore, la tua è una domanda da un miliardodi dollari o forse anche di più. Io partire dalla prima parte però: se si è insoddisfatti vuol dire che qualcosa bisogna cambiarlo. Per forza...altrimenti se continuiamo a fare sempre le stesse cose rimarremo sempre e comunque insoddisfatti. Sei d'accordo? Il ritorno allo studio, non ti nego, che può essere traumatico all'inizio...è un pò come il motore di una macchina che è rimasta ferma per 10 anni e la devi un attimo rimettere nelle condizioni di ripartire. Magari all'inziio ci vorrà di più, ma è assolutamente fattibile. Io ho aiutato e aiuto a studiare anche persone di 30 40 e 50 anni che hanno ripreso gli studi in diversi ambiti. Quindi la risposta è SI: con passione, dedizione, pazienza e costanza ce la puoi fare. In bocca al lupo.
@salvatore815
@salvatore815 Жыл бұрын
@@supermat_it grazie del commento, ad agosto mi sa che mi immatricolo, sono un lavoratore ma ho sempre avuto questo sogno nel cassetto mi piace ingegneria dell'energia, il fatto di seguire le lezioni, imparare cose che mi piacciono, studiare, avere persone colte con cui confrontarsi sono cose di cui sento di avere bisogno per migliorarmi in tutti i sensi.
@lucaluca6948
@lucaluca6948 Жыл бұрын
@@salvatore815 alla fine ce l'hai fatta???
@paologalliani4172
@paologalliani4172 2 жыл бұрын
dipende da dove la fai, che corso fai, anche al Politecnico di Milano aeronautica è sempre stata molto più difficile delle altre...ma comunque come diceva un professore di geometria del Politecnico di Milano l'ingegnere è pur sempre un vile meccanico in fin dei conti e l'ingegnere deve conoscere la matematica elementare. Analisi I e II sono solo dei rudimenti della matematica. Ingegneria non è per geni, è per persone normali. I geni vanno a matematica.
@FM-kb3hf
@FM-kb3hf Жыл бұрын
Sono le basi non i rudimenti. I geni come Cauchy e a Dirac erano ingegneri. Le peggiori capre che ho conosciuto all'istituto tecnico erano le insegnanti di matematica laureate in matematica. Altro che geni...
@natalerizzo9379
@natalerizzo9379 11 ай бұрын
Ahahhah...i matematici sono solo filosofi dei numeri...quali geni....😂
@federicodallavecchia7470
@federicodallavecchia7470 Жыл бұрын
Perché nei video che si parla di ingegneria tutti citano le superiori con licei e isturi tecnici.... Io sono del Ipsia di Schio = Istituto professionale da galera e sono ingegnere! È alla portata di tutti ma con tanto impegno!!!
@Kubra-rn8ne
@Kubra-rn8ne 11 ай бұрын
Ciao anch'io ho fatto una scuola Professionale e ho studiato economia aziendale mi vorrei iscrivere all'ingenieria. Mi puoi dare qualche consiglio ( se mi posso iscrivere)? Grazie!
@federicodallavecchia7470
@federicodallavecchia7470 11 ай бұрын
@@Kubra-rn8ne Puoi farla benissimo!! Devi solo gestire il tempo e la tua vita deve diventare molto disciplinata (consigli dalla mia esperienza). Il mio tempo era in soldoni: - Lavoro in bar/ristorante per pagarmi gli studi; - Studio ; - Sport ---> Cosa molto importante per aumentare capacità cognitive e tenerti in forma fisicamente e mentalmente! - Festa ---> Pochissima, perché poi lavoravo nelle festività! Sport ti consiglio non la classica camminata ma qualcosa che ti stimola a porti degli obbiettivi (corsa in montagna, triathlon, bici, BOXE , ecc....La corsa in montagna è top, sono arrivato a fare anche 60km in gara). Mentalità e rimanere sul pezzo è fondamentale. Leggere molti libri è molto stimolante, la cultura è la madre fondatrice per capire l'ingegneria e come affrontare poi la vita. Tutto questo sempre dal mio punto di vista, quello degli altri non me ne frega niente! Rimani concentrato sui tuoi obbiettivi e anche se le cose non vanno una volta, bene meglio perchè si impara e la volta dopo si farà meglio. Coraggio e circondati da persone serie che ti vogliono bene. Ciao saluti e in bocca al lupo!
@Gikkolino
@Gikkolino 2 жыл бұрын
"....ci sono esercizi da fare..." (al minuto 4:16) quanta percentuale di teoria c'è e quanta percentuale di esercizi c'è ad ingegneria? Ricordo bene come svolgere esercizi ma la teoria mi impalla
@MarcelloN
@MarcelloN 2 жыл бұрын
Personalmente dopo aver seguito le lezioni tratto esercizi e teoria in ugual modo. Per esempio da un lato del quaderno esercizi e dall altro la teoria con le domande principali
@domenicomuscianese7490
@domenicomuscianese7490 Жыл бұрын
Studi difficili, didattica scarsa, poi stipendi bassissimi. Lasciate perdere. Seguite altre facoltà. Un ingegnere pentito
@yousilpro
@yousilpro 4 ай бұрын
Beh a livello di stipendi ,a parte medicina ,in Italia,conosci qualche facoltà che ne garantisca di migliori rispetto a ingegneria?
@domenicomuscianese7490
@domenicomuscianese7490 4 ай бұрын
Non e' solo questione di stipendio, ma anche di quanto si deve sudare per ottenerlo. A Napoli ho visto che gli studenti di ingegneria si laureano in media in 8 anni! Considerando che ormai le aziende assumono anche matematici e statistici, che in tali facolta' in media ci si laurea prima, che gli stipendi che percepiscono sono uguali a quelli degli ingegneri, io consiglierei queste due facolta'. In particolare statistica mi sembra molto focalizzata sulle esigenze del mercato del lavoro. Ingegneria viceversa punta 'solo' ad una approfondita formazione logico-fisico-matematica ma poi tutta la tecnologia nuova dovrai studiartela da te. In piu' e' molto disorganizzata e con una didattica pressoché inesistente. Sono solo molto severi agli esami.,Gli studenti si devono arrangiare da soli ( anche questo fa parte della formazione). Esiste qualche oasi felice. A Bologna ho potuto parlare con diversi allievi ingegneri che erano molto contenti della loro facolta', ma credimi in gran parte d'Italia il quadro e' davvero cupo. Non e' che sconsiglio Ingegneria in assoluto; l'importante e' sapere a cosa si va incontro. Se si miei tempi l'avessi saputo, mi sarei iscritto a matematica. Con meno studio, avrei cominciato a lavorare qualche anno prima, come hanno fatto alcuni miei compagni di liceo; essi a scuola andavano meno bene di me in matematica e fisica (io pero' avevo 9) eppure si sono laureati prima e con ottimi voti.
@ziopino3666
@ziopino3666 2 жыл бұрын
geometria è un inferno
@BLACKSTARFURIA
@BLACKSTARFURIA 2 жыл бұрын
È una delle più semplici... Le materie difficili arrivano dopo, purtroppo
@supermat_it
@supermat_it 2 жыл бұрын
Ciao pino, allora guarda...geometria o algebra lineare che dir si voglia la rendono spesso e volentieri molto più difficile di quello che è. Partono tutti a manetta fra definizioni, teoremi e corollari, perdendo spesso di vista poi l'essenza stessa della materia...cioè dimenticandosi di collegarla alla geometria analitica e alla geometria più in generale. Il consiglio è: prova a studiare argomento per argomento partendo dalla pratica, dalle applicazioni e poi capendo come questi si innestano sui concetti geometrici. Solo alla fine torna a deifnizioni e teoremi che devi imparare per superare esame...
@supermat_it
@supermat_it 2 жыл бұрын
ciao campione...@machestaiadi conosco bene questo senso di frustrazione e impotenza, ma non mollare! Però non buttare giù neanche le altre persone (dicendo che è facile...)perchè purtroppo ogni sfida all'inizio è complicata e sicuramente te lo ricorderai anche tu, quando hai fatto geometria. È facile sono quello che abbiamo già fatto e superato...facile o difficile secondo me è solo questione di punti di vista e di dove siamo col nostro percorso! Che corso di ingegneria frequenti?? A che anno sei??
@BLACKSTARFURIA
@BLACKSTARFURIA 2 жыл бұрын
@@supermat_it scusa hai ragione, ma mi sono spiegato male: non volevo dire che è semplice, ma è una delle più semplici rispetto a tutte le altre materie. Io stesso ebbi difficoltà quando la feci. Comunque sia non era intenzione di buttare giù il collega, era giusta una precisazione per fargli capire ciò che lo aspetta più in avanti. Comunque faccio civile e sono fuoricorso 😔
@supermat_it
@supermat_it 2 жыл бұрын
Ok fantastico, ci tenevo solo a precisare...perchè sai non mi piace che qui ci si butti giù fra noi, anzi dobbiamo/dovete darvi una mano a vicenda....con comunicazione di esperienze e metodi, perchè solo così tutti potremo fare ingegneria, realizzare la nostra persona, con sacrifici si, ma senza soffrire troppo. Io intanto posso dirti di bollarti come fuoricorso...non è un dramma esistenziale... io stesso alla magistrale, poi chè mi ero messo in testa di fare una certa tesi, mi laureai con un anno di ritardo...ma non è un dramma, anzi chissene frega! L'importante è trovare la chiave di volta...e secondo me qui sei nel posto giusto! Farò del mio meglio per aiutarti anche e soprattutto da un punto di vista di metodologia e di mentalità che ritengo due cose fondamentali poer affrontare ingegneria, ma anche e soprattutto nella vita.
Универ. 13 лет спустя - ВСЕ СЕРИИ ПОДРЯД
9:07:11
Комедии 2023
Рет қаралды 6 МЛН
孩子多的烦恼?#火影忍者 #家庭 #佐助
00:31
火影忍者一家
Рет қаралды 11 МЛН
Вечный ДВИГАТЕЛЬ!⚙️ #shorts
00:27
Гараж 54
Рет қаралды 10 МЛН
Una Giornata al Politecnico: la vita di un ingegnere informatico
9:39
Quanto GUADAGNA e Cosa Fa L'INGEGNERE GESTIONALE? Ecco la Mia Esperienza
7:36
5 Dilemmi ETICI e FILOSOFICI 🧠  per ragionare meglio
18:27
Marcello Ascani
Рет қаралды 192 М.
L'esame di maturità e altri deliri
28:15
Roberto Mercadini
Рет қаралды 64 М.
8 cose da sapere prima di iniziare INGEGNERIA
6:12
Matteo Possidente
Рет қаралды 13 М.
INGEGNERIA INFORMATICA o INFORMATICA? Quale mi è piaciuta di più 🎓
16:27
Универ. 13 лет спустя - ВСЕ СЕРИИ ПОДРЯД
9:07:11
Комедии 2023
Рет қаралды 6 МЛН