Ottimo video David, l'ho visto con piacere. non hai detto Ca...te :D anzi! Hai saputo cogliere e spiegare con la tua bravura quali sono i vantaggi oggettivi dei sistemi digitali. Mi ha fatto particolarmente piacere quando hai detto che con questo sistema hai ritrovato lo stimolo di tornare a comporre... Questo lo ritengo meraviglioso!!!! Troppo spesso vedo commenti, recensioni come se si stesse parlando di giocattoli!! Questi oggetti devono servire per il fine principale di ogni musicista: SUONARE e COMPORRE!!!!!! Se volete giocare comprate la Playstation! anzi ormai nemmeno quella visto che va di moda vedere gli altri giocare.... Sono molto d'accordo con il paragone con Iphone, Fractal è una macchina top di gamma stop. Se vuoi più switch si prende la FC6,. Dire costa troppo è come dire che una Mercedes CLS costa troppo... e che i suoi optional costano esageratamente.... Grazie per avermi menzionato e complimenti perchè hai imparato bene dal mio corso ahahahhaha....
@mauro_theguitarist4 жыл бұрын
Bellissimo video, 2 parole in più sul kemper. E' vero che i profili se vengono modificati vengono "snaturati" rispetto al profilo originale, in primis perché i controlli del kemper non rispondono come quelli di un modeler per eq e gain e in secondo luogo perché il kemper fa la foto dell'ampli a un dato settaggio di partenza. Il mio consiglio è di fregarsene e spippolare senza paura (noto che molti non lo fanno). Per quanto riguarda la questione "cassa" il kemper fotografa anche quella, ma può essere sostituita nel rig con ottimi risultati (in caso di profilo "standard") e con risultati "uguali" all'originale se si utilizza un profilo Merged (viene profilata la testata) e poi caricato un IR della cassa a parte. Detto questo Fractal sempre bellissima macchina. Un consiglio per tutti: non arrovellatevi su digitale vs analogico, l'importante è che con qualsiasi cosa suoniate vi sentiate a vostro agio
@Stefano_Rossi4 жыл бұрын
Ok, visto! :D Intanto il video mi è piaciuto perché secondo me è ottimo per illustrare diversi concetti a chi non ha mai preso in mano questi sistemi prima d'ora. Tra l'altro partire da una macchina così complessa secondo me è azzardato se non si mastica un po' questi apparecchi prima :D però sei riuscito nel compito "non facile" di rendere "facile" questo argomento :) si percepisce comunque che c'è un livello di complessità non da poco e che richieda uno studio molto approfondito! Poi, per i suoni: quello che mi è piaciuto di più in assoluto è quello a 32:50 :D gli altri per i miei gusti erano troppo "rotondi" in attacco. Ma parlo proprio di gusto personale, perché i suoni son buoni ma io preferisco qualcosa dall'attacco più ignorante (non a caso hai ottenuto dei suoni con un attacco secondo me simile al tuo amplificatore Valvestate, che è apprezzato da molti ma io non riesco a farmi piacere!). Generalmente comunque si sente che la macchina è eccellente, trascurando il mio gusto per l'attacco diverso invece il corpo del suono è ottimo :) Per le caratteristiche che non ti sono piaciute sono d'accordo su tutta la linea! Pensa che io ho optato per la Headrush Pedalboard proprio perché offre tutto ciò che hai criticato alla FM3: user experience incredibilmente facile (non senti l'esigenza di un software per controllarla via PC, tanto più che non c'è!) e 12 footswitch per tutte le esigenze. Sicuramente suona meglio l'FM3 però magari in futuro ti faccio provare la mia Headrush così mi dici cosa ne pensi :D Allright, mi sono risparmiato dal ban!
@ChitarraFacile4 жыл бұрын
Ahaha grande Stefano! Ottimo feedback dettagliato. Si mi piacerebbe provare la tua headrush con le IR che hai caricato tu. Quelle sue non mi erano piaciute. Io ti farò provare i miei preset 😉
@Stefano_Rossi4 жыл бұрын
@@ChitarraFacile yoppa, infatti anche secondo me le sim di cabinet della Headrush non erano "miracolose", appena ho messo quelle di Choptones la macchina si è proprio trasformata!
@a.p.97474 жыл бұрын
Minuto 22.55 "andare a sbregare il cono".....difficile da capire dal Pò in giu!!! Grande !!!!
@robocap49103 жыл бұрын
Direi da Lucca in giù
@marionicolas934 жыл бұрын
Video molto preciso e puntuale e anche molto chiaro! Se posso dire la mia modesta opinione, nella mia piccolissima esperienza ho avanzato delle ipotesi sul reale motivo per cui in condizioni ideali "l'analogico rimane superiore al digitale": a mio avviso non si tratta più di simulazione dell'ampli, o delle valvole, o della saturazione, o del guadagno, ecc. Quelle cose hanno raggiunto un livello tale (almeno sulle macchine di quella gamma) che davvero si può parlare solo di "diverso" dall'analogico e non di "migliore o peggiore". Quello che lascia sempre perplessi del digitale è la gestione degli ambienti. Quando ascoltiamo un qualsiasi suono, non solo della chitarra, lo facciamo immersi in un ambiente; il nostro orecchio e tarato per sentire qualsiasi cosa all'interno di un contesto, che sia una stanza o un ambiente esterno, con o senza ostacoli, ecc. Anche quando microfoniamo il nostro cabinet, come dicevi anche tu, c'è sempre il mondo esterno che caratterizza il suono ripreso e non lo rende migliore, ma solo reale. Quello che inizialmente ha fatto il digitale è stato prendere il suono dell'ampli e metterlo in bottiglia. Mancava il realismo (al di là del fatto che le prime simulazioni erano un po' troppo semplici e poco particolareggiate), perchè mancava proprio quella naturalezza del contesto ambientale. Questa cosa si è di molto mitigata con l'avvento delle Impulse Response sui cabinet, in quanto già lì per forza di cose l'ambiente inizia a far parte della catena del suono digitale (e mi è piaciuto il capitolo che hai dedicato proprio a questo aspetto, sul cabinet, che reputo fondamentale). Però ora il resto dipende dal nostro orecchio e dalla nostra percezione: siamo abituati ad ascoltare il nostro ampli fisico dietro la schiena, o comunque conosciamo bene l'ambiente in cui questo viene registrato, perchè spesso è lo stesso ambiente in cui riascoltiamo la registrazione, o comunque abbiamo bene in mente dove è stato registrato il suono, quindi l'orecchio è abituato e in ogni caso il cervello riesce in qualche modo a filtrare le informazioni per definire la sua immagine ambientale. Col digitale invece dobbiamo fare uno sforzo di immaginazione: dobbiamo immaginare la stanza in cui si trova quel fantomatico amplificatore, mentre facciamo le regolazioni e fare in modo che la regolazione sia coerente con l'ambiente in cui avremmo registrato quel suono in analogico. Così facendo, secondo me si possono ottenere dei livelli di realismo inimmaginabili, al punto da non riuscire più a distinguere delle registrazioni effettuate con strumentazione analogica da quelle fatte col digitale (e in pochi ci riescono, ma si può fare). Ad esempio, ti porto un piccolo aneddoto: i suoni clean di Marco Fanton a me piacciono molto, però ho apprezzato ancora di più quando ha effettuato il test con le RS Elis 8 e aveva messo dei microfoni ambientali nella stanza per recensire le casse; ok, il suono diretto al pc era spettacolare (un po' la bravura di Marco, un po' la bontà della FM3, ecc), ma ascoltando la stessa identica patch della stessa identica macchina, suonata dalla stessa persona, in un contesto ben preciso, in una stanza, assume un valore aggiunto non da poco. E non è questione di analogico o digitale, ma solo di percezione. E' un aspetto su cui ancora sto cercando di riflettere anche per raccapezzarmi quando faccio i miei mix in studio (anche al di là della chitarra), cercando di replicare quella sensazione; e ti chiedo scusa per il pippone, ma mi piaceva condividere con te questa riflessione, curioso di sentire il tuo parere in merito. Comunque grandissimo e grazie per questa perla di video! :)
@francesco01854 жыл бұрын
Il video è talmente ben fatto, organizzato e scorrevole che la sua durata neanche si nota. È passato come fossero dieci minuti. Sono molto dubbioso di fronte a questi attrezzi. Se da un lato sono un musicista amatoriale e collezionista di chitarre principalmente concentrato sull'aspetto casalingo ormai; e se da un lato anch'io sono un appassionato di sport motoristici e auto sportive ;); dall'altro però detesto passare il tempo a regolare suoni, capire valvole ecc. Mi piace arrivare a casa, accendere l'ampli valvolare e suonare. E già accendere il pc per avviare una base mi dà noia. Sì, mi piacciono i pedalini, li uso, li compro, ma si sa che lì le regolazioni sono rapide e la catena è già lì pronta. Né ho alcuna necessità di suonare in cuffia o di non farmi sentire. D'altro canto, mi piacerebbe iniziare a registrare, e per questo dovrei comprare un pc decente, una loadbox, una scheda audio, due casse monitor e dovrei comunque manovrare un software per scegliere cassa e microfoni. Quindi ancora non ho capito se mi conviene o no prendere un dispositivo del genere.
@andreasunlaz4 жыл бұрын
Ottima recensione, hai saputo spiegare veramente molto bene il prodotto. Complimenti perchè anche la parte video e la fotografia sono molto ben realizzate.
@ChitarraFacile4 жыл бұрын
Grazie di cuore!
@madox53 жыл бұрын
Innanzitutto... per “colpa tua” ho fatto il danno Fractal 😂😂😂😂 . Veniamo al suono: mi piace il suono 2 e 5! Complimenti per la tua capacità di comunicare con semplicità e realismo. Sembra di ascoltare un amico.
@mattiamigliosi58093 жыл бұрын
complimenti... davvero. Ammetto che dato i contenuti dei tuoi video, consigliati principalmente ai principianti, ti avevo un po’ declassato questi anni. Oggi però ho riscoperto la brava persona che sei anche oltre ai tuoi filmati su KZbin. Sei il numero uno, sei sincero. Al di là di questo volevo chiederti un’informazione: prima del fractal come collegavi la strumentazione? chitarra, ampli, load box, pedaliera ? oppure in un altro modo?
@fulviosorrentino55063 жыл бұрын
Tutti bei suoni, tutti... In particolare tutto quello che hai suonato con la Strato, e poi clip 1, 3, 6 con Les Paul e Ibanez stupendo. È stata una lezione molto istruttiva, mi sono divertito e appassionato e ho scoperto qualcosa di nuovo 🤘🎸🔥 per il resto concordo con tutto ciò che hanno detto Stefano Rossi e Fanton!
@nicolaliberatore66182 жыл бұрын
Mi unisco ai complimenti per i tuoi suoni, sono tutti belli. Bravo David
@Pier88ita4 жыл бұрын
Video molto interessante. La macchina è veramente spettacolare e mi piacerebbe molto averla. Ad essere però obiettivi, la userei praticamente solo per gli effetti in live, poiché rimango fedele all'amplificazione vera, e pure in studio. Spendere oltre ,1200€ per questo utilizzo, mi sembra quasi sprecato, nonostante la qualità. elevatissima. Ed ho paura anche per i soli tre switch, che potrebbero non bastare.... Punterei di più ad una HX Effects. Costa quasi un terzo, ha comunque una qualità eccelsa e più possibilità di routing. Complimenti ancora ;)
@ChitarraFacile4 жыл бұрын
Grazie per i complimenti. Si sono d’accordo con te.
@robertotalia33774 жыл бұрын
Grazie David molto esaustivo. Ci voleva una spiegazione di questo tipo.
@claudiobuselli98584 жыл бұрын
Condivido il commento di Marco Fanton. Vorrei dirti che non ho una classifica sui suoni che hai scelto di provare, mi è piaciuta più la varietà di musica che hai provato. ..forse proprio perché uno strumento come questo da più possibilità di espressione e questo non credo sia poco. Complimenti e scusate il campanilismo ma vedendo altri video stranieri mi sembra che nei "nostri" ci sia più onestà nel focus dell'argomento.
@ChitarraFacile4 жыл бұрын
Grazie di cuore Claudio!!
@baroz112 жыл бұрын
I suoni che hai tirato fuori sono perfetti, tutti. Possono non piacere alcuni, ma per un discorso di gusto soggettivo (io preferisco quelli strato e non amo quelli che hai fatto con les paul), oggettivamente sono suoni confezionati con abilità ed un orecchio competente: bella macchina! E bravo!
@mentom824 жыл бұрын
Ciao David! Video ben fatto. Conferma quello che penso di Fractal: fa macchine da paura con cui è possible creare suoni tra i più credibili in assoluto, ad un prezzo ed una complessità, ovviemente, più alti rispetto alla concorrenza. Un anno fa ho deciso di convertirmi al digitale, sia per uso casalingo che dal vivo, ma ho scelto Headrush: il numero di footswitch e il pedale d'espressione embedded mi permettono di portarmi via solo la pedaliera e non dover aggiungere altri moduli. Inoltre il touch screen consente di modificare le varie impostazioni del suono all'occorrenza in maniera molto semplice ed immediata. Detto questo comunque un giretto su FM3 me lo farei mooolto volentieri, ovviamente budget permettendo :)
@obles54 жыл бұрын
Ciao David condivido tutto quello che hai spiegato . Io sono un felice utilizzatore di Axe FX3,anche io seguo Marco Fanton , E vedo i video di Leon Todd, avrei aggiunto una cosa cosa non da poco, ossia che a scadenza quasi mensile Fractal rilascia degli aggiornamenti del firmware che apportano al tuo Fm3 nuove simulazioni di ampli Casse nuovi effetti ambiente o pedali o modifiche dei parametri di simulazione, GRATUITAMENTE cosa non scontata quando un azienda vende in prodotto . Ciao Massimo
@ChitarraFacile4 жыл бұрын
Grazie massimo per l’integrazione! Hai ragione.
@giovannivento38284 жыл бұрын
forse uno dei tuoi migliori video... mi hai fatto venir voglia di comprarlo hahaaha
@marcobaco28634 жыл бұрын
Ottimo video, conoscevo l'FM3 dai video di Marco Fanton (ottimi), ma anche il tuo mi ha aiutato a capire pro e contro (effettivamente ci fossero 6 switches sarebbe più semplice da usare). Grazie.
@paolocaiti36164 жыл бұрын
David, video chiaro e ben impostato. Ricordo bene anche i due video d'intervista al mitico Marco Fanton dove avevi palesato il tuo orientamento futuro verso Fractal. Come sai (forse) io suono il basso e devo dire che purtroppo non ci sono molte informazioni sull'uso del Digitale per Basso se non per ZOOM B3 o B3n ed HELIX. Questo mi ha quindi portato prima a ZOOM B3 e poi ad HELIX HX Stomp, che nonostante i 3FS, per me con il basso bastano. I suoni che hai usato, tutti molto ben a fuoco, forse potrei commentare quelli relativi al Les Paul...ma forse è solo una questione di livello rispetto alla base. I suoni di basso invece sono spettacolari!!!! Belli definiti, a fuoco, consistenti e larghi, ma mai slabbrati...sarei curioso di sapere come li hai costruiti ma so che Marco Fanton ha una live proprio su questo tema...quindi attingerò molti spunti di miglioramento anche se non uso FRACTAL. Grazie anche a te per il grande lavoro che fai di divulgazione e formazione!!!!
@ChitarraFacile4 жыл бұрын
Grazie di cuore Paolo, si per basso bisogna proprio cercare tanto prima di trovare informazioni, io infatti ho perso un sacco di tempo per trovare qualcosa. Magari farò anche un video per far vedere la mia patch del basso che magari per chi come me lo utilizza solo per creare basi potrebbe essere interessante.
@CristianoPonzetti4 жыл бұрын
Gran bel video davide, seguo anche Marco Fanton e quando ho visto l'FM3 sono saltato sulla sedia. Per me è una macchina spettacolare. Purtroppo in questo momento il budget non me lo consente, ho preferito prendere una nuova chitarra praticamente dello stesso prezzo del Fractal, ma in futuro.... Per il discorso dei footswitch attualmente ho una GE200 che ne ha appunto 3 e non programmabili come questi. Secondo me è un problema superabilissimo, poi se uno ha la possibilità di prendere l'Fc6 tanto meglio, ma per quella che è la mia esperienza ci si può andare live senza problemi
@nyko763 жыл бұрын
Ciao David, ti seguo dagli inizi e ti faccio i miei complimenti perché sei "cresciuto" molto a livello professionale. Continua così! Fractal FM3 macchina eccezionale, dopo essere passato per Kemper e HX-Stomp sarà la mia prossima scelta.
@DavideBaroni4 жыл бұрын
Allora, cominciamo con i suoni :-D . Mi piacciono i suoni DISPARI, quelli più "puliti". E NON mi piace gran ché il 6, in particolare. Gusti personali. :-) Il numero 1 é forse solo un po' basso di volume nel mixaggio, ma mi piace un sacco, perché é caldo, pulito, avvolgente, e scommetto che é anche molto versatile. :-) Bel video, chiaro, non "sopra le righe", mi é piaciuto. La "macchina" non é nemmeno nei miei sogni, ma capisco bene quello che ne hai detto, ed é molto interessante. E mi é piaciuto anche l'insieme di consigli molto pratici poco dopo il minuto 20-21. :-) Grazie, e al prossimo video. :-) Davide
@giuseppelombardo39524 жыл бұрын
Potresti caricare il link del PDF con la lista degli ampli?
@acasadiluca4 жыл бұрын
Grande David È un video talmente fatto bene che l'hater può solo dire : "eh ma tu te lo puoi permettere" e "e allora Mozart".. 😂 Fractal è una macchina incredibile. L'ho conosciuta grazie ai video di Marco Fanton. Ai chitarristi serve amplificare il segnale... Quindi il digitale non è un obbligo ma una scelta. Chiaro... Se scegli questo tipo di digitale... Ti sei tolto l'ultimo dubbio. Da chitarrista hobbista e padre... che quindi suona o la sera tardi o la mattina presto, ben venga il digitale! Grazie per il video!
@ChitarraFacile4 жыл бұрын
Grazie di cuore! ❤️
@filippomosso58034 жыл бұрын
Ciao David, gran scelta e I suoni che tiri fuori dalla tua strumentazione sono sempre molto belli e convincenti, non pensavo che il tuo marshall fosse un valvestate perché ne ho sentito parlare abbastanza male in giro, ma magari possiede anche ottime caratteristiche, sarebbe bello se ne parlassi in un video.
@ChitarraFacile4 жыл бұрын
Grazie, in realtà io adoro il Valvestate come suono che si riesce a tirare fuori, non ho sentito le opinioni contrarie.
@filippomosso58034 жыл бұрын
Ma suona tutto bene sotto le tue dita, complimenti David grande!
@cristiandevitis21406 ай бұрын
Ottimo video, semplice e chiaro!!!!
@turbilon38812 жыл бұрын
4-6-3 in scala ma il 4 è bellissimo. Ottimo video!
@umbertoruotolo3 жыл бұрын
Ottimo video! Complimenti. Bello il termine, "zanzarosità..."
@davidecamodeca10134 жыл бұрын
Sei fantastico ti stimo un sacco
@ChitarraFacile4 жыл бұрын
Grazie mille Davide!
@sevjan823 жыл бұрын
bravo David, bel video
@alfonsosica4124 жыл бұрын
Bello, sicuramente di alta qualità, sono d'accordo per i footswith, il prezzo con i 6 footswith fosse lo stesso, farebbero il botto delle vendite. Da questo video, nulla togliere a Fanton che seguo, penserò in futoro ad acquistarlo.
@juliandelrio4 жыл бұрын
Bella recensione sicuramente interessante! Mi sembra molto autentica. Purtroppo mi sembra che ogni volta che esce un modello nuovo si grida al miracolo sino al prossimo modello.... Quindi per quanto mi riguarda il kemper punta al risultato come nessuno e anche le varie implementazioni software della concorrenza (amp matching, eq matching etc...) gli dà ragione. Grande macchina comunque Fm3 ma con delle limitazioni che per quanto mi riguarda non risponde alle mie esigenze.. In ultimo esistono ottimi software e poi aspettiamo il neural dsp che potrebbe essere una vera sfida per tutti. Grazie David
@ChitarraFacile4 жыл бұрын
Ciao ti ringrazio per l’opinione, ma come ho spiegato all’inizio stai parlando di qualcosa di opposto, Kemper e fractal non fanno lo stesso lavoro, non è possibile compararli. Le cose che posso fare con uno non si possono fare con l’altro.
@stebortz24682 жыл бұрын
Ciao David, potresti mettere il link del PDF degli ampli che non li trovo? Altrimenti devo chiedere a Marco😂😂 grazie in anticipo
@fabriziomattioli67834 жыл бұрын
E' una figata maxima questa macchina!!! I suoni mi sono piaciuti tutti bellissimi!!!
@vocalistale4 жыл бұрын
A parer mio a dei vantaggi se tu hai per esempio un buon PC,una scheda audio e preferibilmente delle casse valide... altrimenti come hai accennato tu è difficile sfruttare al massimo il suo potenziale!.. Perciò bello,la spesa per lfm3 ci sta ma se di base ti mancano proprio i primi elementi che ho elencato..la spesa va suuuuuuuuuuuu! Ciao David!
@MarcoFanton4 жыл бұрын
No, FM3 fa da scheda audio e di ottima qualità, non hai bisogno di una scheda esterna
@vocalistale4 жыл бұрын
@@MarcoFanton allora mi sono perso qualcosa..meglio cosi!!!Rimangono pc e casse..magari Redsound!
@MarcoFanton4 жыл бұрын
@@vocalistale quelle le conosco bene :)
@fabiofazzi67203 жыл бұрын
Grazie per il video, molto interessante. Prossima tappa sarà un modeling, magari Fractal che mi pare la migliore. Arrivo tardi ma provo lo stesso a fare una domanda: non è possibile usare una pedaliera midi esterna?
@pierpaolo2mincarone662 жыл бұрын
Ciao, per quanto ne ho capito, in FM3 ci sono tre modi per azionare footswitch in alternativa al costoso FM6: 1. Midi commander (per es. meloaudio, 120€) che sfruttano il collegamento midi. Aggiungi tranquillamente 8 footswitch 2. Footswitch box collegate alla presa del pedale d’espressione e hai 2 o 4 footswitch in più a seconda se vuoi anche collegare un pedale d’espressione o meno. Spendi circa 30€ per il box con 2 footswitch 3. Considera che i footswitch integrati hanno 2 modalità di funzionamento: tap e hold. Quindi, praticamente, hai 6 switch
@giampierolopresti414 жыл бұрын
Bel video completo e interessante
@ChitarraFacile4 жыл бұрын
Ti ringrazio di cuore Giampiero
@marianogallizio17503 жыл бұрын
Quando abbracci la Ibanez si percepisce la tua maggior "goduria" nel suonarla e i suoni fatti con lei sono i più belli. Bravo
@marcodecesare25094 жыл бұрын
Al mio orecchio di ascoltatore i suoni sembrano credibili e gradevoli, stessa impressione che ho con Marco Fanton. Mi sembra che la maggior parte delle differenze che si possono apprezzare da un video su youtube siano dovute alle impostazioni e quindi al gusto del chitarrista che sta impostando la macchina. Oltre ovviamente alla mano. L'utilizzo di questo apparecchio è possibile nella maggior parte delle situazioni senza che la musica perda godibilità. Come semplice pubblico promuovo l'ascolto di questo sistema e di sistemi simili di qualità. Personalmente non l'ho mai provato e non saprei se dal punto di vista del chitarrista sia altrettanto soddisfacente, ma a guardarti direi di sì.
@jackrocket4 жыл бұрын
Tutti belli. Personalmente i suoni che non mi convincono sono il numero 1 e il 4. Gli altri tutti veramente fighi.
@alessandrozacchi25013 жыл бұрын
ciao David bel video è da un pò che me lo guardo e riguardo..dopo che ti sei iscritto alla lista d'attesa ,in quanto tempo ti è arrivato?spero dal video che la domanda sia pertinente, e non fuori tema o troppo invadente,ciao David buona Musica!
@giancarlozavattinart9898 Жыл бұрын
Per ampliare il numero di switch, si potrebbe pensare anche ad una semplice pedaliera esterna di qualsiasi marca, vista la presenza delle prese midi, senza dover necessariamente spendere 600 euro per una FC-6 . Un esempio molto economico: la Behringer fcb 1010, dotata di 12 switch + 2 pedali di espressione.
@FedericoZagnoni2 жыл бұрын
Ciao. Video molto interessante che ho visto con piacere. Ho acquistato da pochi giorni l’FM3 e sono entusiasta. Oggi 28 marzo 2022, tu ce l’hai ancora ? Oggi i tuoi pareri sono gli stessi oppure qualcosa è cambiato ? Grazie se avrai tempo di rispondere. Federico
@giovannibattistazicarelli26934 жыл бұрын
Il suono che mi è piaciuto di più è il 4 , perché di solito questi sistemi su questi crunch poco spinti non sono un granchè, ma non è così per il fractal, quello che mi è piaciuto di meno è l 1, un po' troppo chiuso, io enfatizzerei un po' meno le basse ma comunque ottimo suono David!
@memphisbeatbluesband4 жыл бұрын
Ciao David. Faccio una diversa valutazione della differenza di costo tra digitale e analogico, se non devi registrare. Chitarra e cavi sono gli stessi. Con gli stessi costi di un buon modeler ci prendi un ottimo ampli e un set di pedalini. E fin qui siamo pari. Dopo di ché, se opti per il digitale, ti devi attrezzare per un ascolto di qualità: tra impianto o cassa full range o monitor ti si genera una differenza di costo a favore dell'analogico che mi sembra degna di nota. Senza contare che l'investimento nell'analogico può essere modulare e progressivo, al contrario di quello nel digitale...
@ChitarraFacile4 жыл бұрын
Eh grazie 😅 così non vale. Stai paragonando due cose che non hanno molto senso. Il suono del modeler devo paragonarlo al suono di una cassa microfonata. Perché quello è. E di fatto quando ascolti una cassa microfnata la ascolti comunque da un impianto, il discorso della qualità dell’impianto non ha senso perché cambia anche per l’analogico. Anche quando suoni live il pubblico ti sente dall’impianto eh, anche se tu sei in analogico. Inoltre io posso dirti, ok, non registro e non suono live.... suono in cuffia. Se devi solo suonare con una cassa a casa ovvio, non ha senso.
@mat47804 жыл бұрын
Complimenti per la tua nuova creatura, è nata da poco?
@michelemanfredi58663 жыл бұрын
Molto chiaro, ti ringrazio davvero tantissimo
@stefanoangelini86834 жыл бұрын
Io non metto in discussione la qualità eccelsa della macchina, ma tre switch sono veramente pochi e senza pedale di espressione... infatti ho optato per helix e credo che alla fine se sai usarle bene tiri fuori lo stesso un suono da paura...bella recensione!
@giovannifortuna7853 жыл бұрын
suono n.4 : il perfetto esempio che ormai queste macchine sono arrivate al punto in cui se usate correttamente possono permetterti di lasciare l'ampli a casa, rimane il problema di dedicarci diverse h da investire sulla creazione dei propri suoni, ma alla fine è la stessa cosa che abbiamo fatto per anni comprando casse e ampli fisici, il fascino delle valvole rimarrà per sempre ma non sempre come dicevi si può apprezzare la qualità degli ampli fisici (per mille motivi) e comunque non tutti possono riempirsi le case e gli studi di testate, io sono passato da avere 4 o 5 testate a fractal axe 3 e ax8 per i live e non tornerei più indietro. Però l'esperienza analogica è sempre utile per avere un idea corretta di come fare i suoni.
@giovannifortuna7853 жыл бұрын
dimenticavo, il suono 4 pazzesco, belli tutti anche se forse in generale i distorti che hai scelto mi risultano un pò più freddini, forse puoi tirar fuori qualcosa di più caldo ma li son gusti.
@nonnomir Жыл бұрын
In generale sono d'accordo che ormai il digitale offra simulazioni più che valide dell'analogico e in fondo molto di più, visto che si possono provare soluzioni improponibili fisicamente. Però, al di là del prezzo, in effetti il mio problema con una macchina di questo tipo sarebbe legata proprio alla difficoltà del suo utilizzo. Io sono il contrario dello smanettone: ho trovato la mia pace dei sensi quando ho levato di mezzo i pedali ed ho lasciato il riverbero/tremolo/gain del mio Vox 30. Poi ho gradualmente aggiunto piccole correzioni con elementi esterni, ma di base io uso tre suoni: pulito, crunchoso e distorto e un ampli mi basta. Dico queste cose a titolo di esempio per spiegare come in alcuni casi probabilmente si acquisterebbe una macchina di questo tipo per poi utilizzare solo preset e a quel punto forse non ha molto senso. Se non sbaglio si stanno diffondendo dei modeler economici i cui effetti non sono niente di che, ma che con le simulazioni di cabinet create dagli utenti diventano ottimi strumenti per entrare nel mixer e lasciare l'amplificatore in saletta. Tu pensi che per i meno smanettoni come me quelle possano essere soluzioni praticabili?
@odoardoregni69582 жыл бұрын
ottima recensione, i suoni sembrano belli, qualcuno sembra mancare un po di corpo ma in generale belli.per quanto riguarda la questione dei footswitch avendo un ingresso midi , non potrebbe essere comandata da una pedaliera midi tipo FCB1010 ?
@vilorenz4 жыл бұрын
Gran bella recensione, in un home studio potrebbe essere una macchina definitiva. Se metto insieme tutti i gear che uso per la chitarra per registrare (e non avrei finito) arrivo comodo a quella cifra...... Dovrei decidermi a cedere tutto e fare un investimento importante.Mi spaventa però la curva di apprendimento (ma perdo comunque una valanga di tempo a spippolare quello che già ho e sulla daw dopo) e la lista di attesa. E' ancora eterna?
@fabriziot14674 жыл бұрын
veramente bello il suono del pezzo fusion
@montelab23344 жыл бұрын
grazie molto bello. Nell era del chitarrismo digitale da cameretta, diventano fondamentali i monitor con i quali si ascolta il modeler. penso che a breve i monitor diventeranno i nuovi “coni” ciao
@svart423 жыл бұрын
Nel frattempo è arrivato FM9 che ha più footswitch e più capacità di calcolo ma costa come FM3+FM6
@lomb3497 Жыл бұрын
Io ho 3 elettriche una jaguar del 64, una SG del 73 ed una semiacustica Ibanez, un amplificatore vavolare artigianale e, haimè 50 anni con i dolori alla schiena. Ho anche sempre meno voglia di rompermi l'osso del collo per suonare in posti dove la gente va per ubriacarsi ed accoppiarsi - ho provato una decina di anni fa un iRig con dei simulatori di amplificatore, i suoni erano decenti ma dal vivo non mi trovavo bene. Non suono da un po' ma vorrei riprendere a suonare, sono indeciso se comprare una roba simile o un piccolo hiwatt o un Orange valvolare oppure un aggeggio infernale come quello che hai recensito. Che a quanto ho capito non fa comunque al caso mio, perché io voglio solo regolare volume, gain e tono e mettermi a suonare. Ma a prescindere del sistema, l'hai provato dal vivo? TI risponde come un vero amplificatore oppure è freddo?
@tomahawk41314 жыл бұрын
Avevo messo subito il like, ancor prima che il video iniziasse...poi hai detto di mettere like durante la sigla, quindi ho tolto il like e l'ho rimesso durante la sigla.
@antoniomagliulo79964 жыл бұрын
Ciao David, bella la tua passione, ma tutto ciò non si può ottenere con un software BIAS FX 2 della Positive Grid. Strumento molto più flessibile e forse completa perchè prevede 106 ampli e mi pare 20 chitarre... e poi puoi anche costruirti degli ampli customizzati...
@matteoradi4 жыл бұрын
Ottimo video e come sempre una pacatezza e chiarezza di esposizione invidiabili.. Una domanda.. ha senso entrare con un multieffetto in un mixer? (chiaramente usando nella catena del modeler stesso un ampli ed un cabinet) Chiedo perchè nella saletta della casa del mio amico dove (quando si poteva e spero presto si potrà di nuovo) ci vediamo per suonacchiare il suo setup prevede che i vari multieffetto, tastiere, etc... passino in un mixer. Scusa la domanda banale ma temo sempre di non stare sfruttando in maniera corretta i vari strumenti. Grazie in anticipo
@fabriziocapecchi4 жыл бұрын
Ciao David, mi dai cortesemente qualche dritta su come poter acquistare la FM3, Sono in lista su G66 ma ancora non riesco a sapere niente. Grazie
@giovannidelmastro37604 жыл бұрын
Video eccellente. Dalla prenotazione di FM3 alla CONSEGNA, quanto tempo passa?
@ChitarraFacile4 жыл бұрын
Ciao Giovanni grazie mille. Purtroppo io non posso saperlo, nel mio caso mi sembra siano passati circa 6-7 mesi, ma era proprio l’inizio, adesso spero siano più veloci
@DavidRoger784 жыл бұрын
ho ordinato la FM3 ad agosto 2020. sollecitati quelli di g66 qualche settimana fa, mi hanno detto che sarà in consegna per gennaio/febbraio 2021
@rullopat4 жыл бұрын
Ciao David, per quanto riguarda registrare in studio, hai mai preso in considerazione di usare un software tipo Amplitube o Positive Grid Bias? Essendo software per PC/Mac, sfruttano un processore da computer, MOLTO piu' potente di quello di qualsiasi modeler, e secondo me hanno un'ottima qualita' sonora.
@ChitarraFacile4 жыл бұрын
Ciao Patrizio, in realtà la cosa bella di queste macchine è che anche se la cpu è minore comunque è dedicata solo a quello. Preferisco tenere staccati computer e suono e dedicare la cpu del computer alla registrazione audio e video.
@rullopat4 жыл бұрын
@@ChitarraFacile beh, come dici nel video, te lo porti anche in giro per i live, sicuramente avere uno strumento solo per suono, in queste situazioni è sicuramente più comodo e attira sicuramente meno l'attenzione di un ladro rispetto ad un MacBook 😆 Adesso che per iniziare a strimpellare uso GarageBand tramite l'interfaccia audio, che ha un suono di gran lunga migliore del piccolo amplificatore che ho, suono decisamente di più e con più voglia. Come hai fatto notare già tu, avere un buon suono aumenta notevolmente la voglia di suonare.
@JulesDBN4 жыл бұрын
Ho sia Fractal FX3 che Bias, non sono nemmeno da paragonare in quanto a qualità ed opzioni. Il suono non è dato dalla potenza del processore ma dalla ricerca, dal firmware e tutto il resto.
@GsrItalia4 жыл бұрын
@@JulesDBN Sì... e no. Per ora Apple sui computer usa un tipo di processore che per come è fatto (architettura) manipolare il suono non è esattamente la cosa più efficace che riesce a fare. Non perchè non ci riesca, ma perchè... è un tipo di lavoro che spreca molta di questa potenza senza riuscire sempre a dare il miglior risultato possibile. Quando hai un processore adatto al DSP (ovvero un processore di tipo RISC) e il programma/settaggio adatto, la maggiore potenza di questo processore aumenta la precisione con cui applica l'effetto, riuscendo a rincorrere le velocità del segnale analogica quasi alla pari, a volte superandola. Se aumenti in modo importante effetti e componenti del processo del suono, la potenza diventa necessaria perchè questo suono sia ad ogni frequenza ed in ogni istante quello che il tuo "settaggio" del modeler richiede. Quindi sì, ricerca, firmware, qualità del software del prodotto sono importantissime e lo saranno sempre, ma se ti manca la potenza di calcolo per poter far girare tutto... il risultato diventa sempre zoppo. Se mi passi un esempio in un ambito leggermente diverso: se con poca potenza di calcolo riproduci un video a 360P lo vedi fluido; magari non bellissimo, ma comunque non ti da' troppo fastidio come visione. Se dai in pasto alla stessa poca potenza di calcolo lo stesso video (ovviamente un altro file) ma a 2160P, la fluidità e la corrispondenza dei colori iniziano ad incespicare troppo spesso per godere di una piacevola esperienza di riproduzione. (Spero di essermi spiegato e di non aver ammazzato di noia...)
@JulesDBN4 жыл бұрын
@@GsrItalia capisco il discorso squisitamente tecnico ma al di là del fatto che il processore di Fractal AxeFX 3 non credo sia da buttar via, credo che la qualità del suono di Fractal sia maggiore della somma delle singole parti (non dimentichiamo i convertitori) ed in generale è di molto maggiore di tutti i modeler sentiti da me finora girare su computer. Detto questo io preferisco ancora l'analogico, per questo a casa ho 11 testate. Se non fosse per Fractal, per quanto comodo sia attaccarsi al computer direttamente con la chitarra, per la qualità dei vari software ad oggi non userei mai un emulatore.
@yuriyuri36294 жыл бұрын
Complimenti x il video !!! Cosa ne pensi della Helix line6 ? Ciao e complimenti ancora 👏🏻👏🏻👏🏻
@stefanoporro92174 жыл бұрын
Ciao gran bel video. A proposito che cavi usi fra chitarra e FM3 e di conseguenza FM3 alla cassa attiva? Hai dei suggerimenti? Grazie
@giovannirossi95964 жыл бұрын
David intanto ti faccio i complimenti per il video. Volevo chiederti se dato che sei di Padova (se non mi sbaglio) fai anche lezioni di chitarra dal vivo oppure solo sul tuo sito?
@ValerioRuta Жыл бұрын
Il Fractal esce da due monitor attivi ? Grazie e complimenti
@Tarlo19893 жыл бұрын
David cosa ne pensi del mooer radar?
@jonathanpiccinella4 жыл бұрын
Fanton approverà questo video hahahahah
@ChitarraFacile4 жыл бұрын
Lo sta guardando per farmi sapere se ho detto ca***te 😅😅
@MarcoFanton4 жыл бұрын
apprezzissimo :))))
@marco.trerotola.filmmaker4 жыл бұрын
Il suono più bello è il due... La formula due!!! ❤️
@ChitarraFacile4 жыл бұрын
😂❤️
@kuorenero4 жыл бұрын
Grazie per il video, molto chiaro e ben fatto. Partendo dai suoni, li trovo belli ma 'dietro', come se rispetto alla base suonassi 10mt indietro, credo sia solo un problema di mix. Brevemente, che differenza c'è tra questo strumento ed ad esempio un Guitar Rig? Grazie
@rosbo774 жыл бұрын
Ciao David. Ottimo video, complimenti! Ma cosa ti ha spinto a scegliere il Fractal, visto che non ti interessa molto il fatto che sia una pedaliera per suonare anche dal vivo e più che alteo ci lavori dal software sul pc? Non era sufficiente un programma tipo Bias o amplitube? P.s. Mi sto avvicinando da poco al digitale con molta curiosità e qualche perplessità...
@arturofender75764 жыл бұрын
Bellissimo il video come sempre ... posso chiederti quale cassa alla fine però esce il suono ?? a me piacciono molto le simulazioni, ma mi sembra di rovinare tutto con FISICAMENTE la cassa finale ...
@rellosio4 жыл бұрын
Gran bel video! Volevo farti una domanda. Per quanto riguarda l'acquisto di amplificatori ed effetti consigli di provarli dal vivo e si possono comprare online? L'elettronica non dovrebbe cambiare, no?
@NeverMars4 жыл бұрын
Utile!
@angelogramisci49494 жыл бұрын
Ottima spiegazione. Perché la gt1000 bos non viene quasi mai considerata è così scadente?
@Stefano_Rossi4 жыл бұрын
Appena ho un attimo guardo tutto! Promesso! 😀
@ChitarraFacile4 жыл бұрын
Se non vedo la tua opinione entro 2 giorni ti banno dal canale!!!!
@danieledegiorgi98284 жыл бұрын
Vorrei tanto vedere un confronto fra questa stupenda macchina e il nuovissimo Quad Cortex. La tecnologia corre
@lovesoundrock2 жыл бұрын
Ma io che suono con pedaliera, computer e scheda audio esterna, in una camera e in ciffia., che posso fare??? Vebdo tutto e mi adeguo? Grazie.
@achillecasillo42204 жыл бұрын
Cosa preferiresti con quella cifra? Fm3 o fx2? Non sono molto ferrato con queste strumentazioni e vorrei capire in cosa spendere per registrare a casa
@matteomartinato.4 жыл бұрын
Ciao David potresti fare un tutorial su come fare i due assoli di Bohemian Rhapsody per favore ? Thanks P.s sei molto bravo a suonare
@ChitarraFacile4 жыл бұрын
Grazie mille Matteo, terrò in considerazione la proposta del tutorial 😉
@matteomartinato.4 жыл бұрын
@@ChitarraFacile io suono da un anno mi potresti consigliare una pedaliera che costa poco?
@ChitarraFacile4 жыл бұрын
In descrizione trovi un link ai modeler economici, potresti valutare quelli
@matteomartinato.4 жыл бұрын
@@ChitarraFacile ok grz
@MrFrancescoF4 жыл бұрын
Complimenti David, vorrei chiederti un parere in merito alla possibilità di sostituire un modeler con un load box tipo OX di Uad, in una condizione di studio senza spostamenti di attrezzatura, che renda l'uso della propria testata una esperienza più facile e meno invadente in termini di suono. Ha senso rispetto ad un modeler?
@francescocrespi40154 жыл бұрын
9:35 cosa è successo?A parte gli scherzi video utile e molto interessante
@paologisela3 жыл бұрын
Vorrei sapere al lato pratico in live, se uno ha una cover band con tanti suoni diversi se puo essere una soluzione, se bisogna lavorare con finale e cassa o semplicemente nel mixer direttamente. grazie
@romadecrescenzo39514 жыл бұрын
Ottimo video complimenti ! Bello il suono n 4 . Una cortesia dove trovo il PDF su internet ? Non riesco a trovarlo puoi linkare per piacere grazie?
@mosamaranti2 жыл бұрын
si puo' profilare il suono analogico anche con delay, chorus, reverb ecc?
@tehomer753 жыл бұрын
Il n.4 perché adoro quel riff e sembra identico all'originale. Spero un giorno di potermi permettere un fractal,per adesso aspetto la mia CS'69 con pickups josefina campos. Una bomba. Ciao e Buona Musica
@28mary063 жыл бұрын
I suoni mi sono piaciuti tutti e molto. Avrei voluto sentire anche un suono metal bello potente ma x semplice piacere nel farlo, so benissimo ke la Fractal nn teme nulla. Al primo posto nella mia wish list e speriamo ke l'uscita dell'fm9 ne abbassi un po' il prezzo 😜
@80Wyllyam3 жыл бұрын
Pensa il giorno che, per puro caso e praticità te lo porti anche durante le prove o per i live! 😂🤣
@simoGRV4 жыл бұрын
Credo che tu abbia espresso bene ogni singolo concetto . Rimani fedele al analogico nei live mentre per praticità in studio userai fractal. Semplifica e comunque qualità eccelsa . Ciao e alla prossima
@ChitarraFacile4 жыл бұрын
Grazie mille Simo!
@tommasogiugliarelli664 Жыл бұрын
@@ChitarraFacile ciao David voglio chiederti a quale video fai riferimento quando dici del gain variabile a seconda di dove suoni, quello di Leon Todd. Grazie e complimenti per il video
@edmondgjika4851 Жыл бұрын
Mi piace chitarra Grazie
@centauroj564 жыл бұрын
ciao Davide ,sto cercando nella mia ignoranza digitale di capire la differenza fra fractal ax8 e fm3, ti faccio presente che non lo userei da studio ma live, quindi x lo meno avrei bisogno di avere almeno la possibilita di costruire dei banchi con 4 suoni differenti. grazie anticipatamente se vorrai rispondermi. Giampiero
@Loris19803 жыл бұрын
Ciao, io ho una domanda forse stupida.... È possibile collegare l’FM3 direttamente ad una cassa per chitarra?
@thomassivero58064 жыл бұрын
Io uso i modeler anche in live perché anche gli altri chitarristi e il bassista usano digitale o ibridi e col mixer digitale abbiamo tutto presalvato e solo la batteria dobbiamo regolarla e in più usiamo gli in ear quindi bellissimo
@GsrItalia4 жыл бұрын
Scritto al 21:29. Purtroppo la mia incompetenza sulla chitarra come strumento (non suono) e la scarsità del mezzo di ascolto (altoparlanti da laptop) non mi permettono di poter fornire una "analisi critica" dei suoni che ho ascoltato. Alcuni mi sono piaciuti di più, altri di meno, ma ho capito una cosa sinora: il modeler è uno strumento, quanto lo è la chitarra, il cavo, un pedalino, testata ed ampli. Regolazioni comprese. E come tale, è importante imparare ad usarlo, capirlo, sfruttarlo, spenderci ore per costruire il suono e per arricchirlo o asciugarlo in base alle necessità, ma con qualche vantaggio importante rispetto all'acquisto di tanti effetti ed apparecchiature. 1. si può accedere immediatamente a molte più risorse ("hardware" per suono, per quanto programmate in un prodotto) e regolazioni; può confondere all'inizio, ma se si ingrana con il tempo si riesce a fare più cose, a volte spendendo meno soldi o dovendo spendere meno tempo (attesa di trovare il pezzo giusto al prezzo che possiamo spendere 2. memorizzando varie cose è possibile accedere velocemente a diversi "preset", ad una velocità tale che spesso batte quella di dover fare rewiring o cambio di attrezzatura 3. permette di esplorare un'ampia gamma di opzioni che prima non erano velocemente raggiungibili 4. permette di portarsi dietro il proprio suono, a volte senza portarsi dietro il propro hardware Non basta comprare un modeler per dare un tocco "premium" al proprio suono, come la chitarra anche il modeler va "imparato" e bisogna sviluppare gusto, tecnica e competenza, a volte anche per risolvere problemi... tipo un suono perfetto in cuffia che se portato in pub o su un palco si sgonfia o diventa troppo invadente.
@eugeniotorazza63344 жыл бұрын
Premetto..strimpello solo qualche accordo..sono pensionato...ho capito poco..ma mi rilasso a sentire parlare di queste cose. Per me suono migliore..4 e 5...peggiore..il 6..sei molto beavo ...abbracci..yeeeaah..🎸😁🍻
@madox53 жыл бұрын
Dove si può trovare il pdf citato nel video con tutti gli amplificatori?
@madmack19814 жыл бұрын
Posso dire una cosa? Il mio bel 800 split mi piace troppo per sostituirlo. Tuttavia sarebbe così bello avere una pedaliera super programmabile solo per l’effettistica senza modelli per l’ambiente e modulazione a prezzi bassi
@seandanzante20714 жыл бұрын
Ciao Volevo sapere se serve una scheda audio a parte per registrare o se già lei funge da scheda audio