Zone e Vitigni della Liguria | Tannico Flying School

  Рет қаралды 6,077

Tannico

Tannico

Күн бұрын

Iscriviti su Tannico.it e ricevi il 10% di sconto sul primo acquisto (*): bit.ly/3LJW169
Quattro macrozone ricche di fascino, storia e vitigni autoctoni. Un viaggio tra le caratteristiche di una regione unica.
(*) La promozione è valida solo in Italia e per i clienti non ancora iscritti a Tannico.it. Lo sconto del 10% è utilizzabile solo per il primo acquisto.

Пікірлер: 12
@supertieka
@supertieka 2 жыл бұрын
Bellissimo lavoro divulgativo. Non è facile parlare di vino su Yt, voi ci riuscite benissimo.
@Tannico-TFS
@Tannico-TFS 2 жыл бұрын
Grazie mille da parte di tutto il team! buone bevute
@fabriziofaccini9628
@fabriziofaccini9628 2 жыл бұрын
Complimenti 👏. Bellissimo canale di divulgazione enologico. Questo video sulla Liguria mi ha emozionato particolarmente per questioni affettive: Mamma di levante, Papà di ponente. Segnalo un vitigno poco conosciuto e purtroppo in via di estinzione che però ritengo meriti una riscoperta; parlo di quello che nella zona di Finale Ligure viene chiamata Uva Rossana e che invece a levante, comune di Follo, viene chiamata Francesina. È a bacca bianca, ma a maturazione le bucce assumono una parziale tonolita di rosa. Grappolo spargolo e particolare resistenza ai marciumi. Il vino ottenuto con le bucce in macerazione ha buon tenore alcolico, corposità quasi da vino rosso ed un colore dorato acceso. Saluti e grazie ancora per l'esposizione.
@Tannico-TFS
@Tannico-TFS 2 жыл бұрын
Ciao Fabrizio, grazie per il tuo commento, siamo molto contenti che il video ti sia piaciuto! Faremo in modo di colmare al più presto la lacuna sull'Uva Rossana, grazie per avercelo segnalato!
@andrea_cesaretti
@andrea_cesaretti 3 жыл бұрын
Perfetta spiegazione. Sarebbe bello avere video riferiti alle altre regioni d'Italia
@Tannico-TFS
@Tannico-TFS 3 жыл бұрын
Ciao Andrea, grazie, siamo contenti che i nostri video ti stiano piacendo. Tra le playlist pubblicate sul nostro canale trovi già molti altri territori italiani, dal Piemonte alla Sicilia alla Toscana, e non solo. Nei prossimi mesi ne troverai altre ancora, se invece sei interessato a qualcosa in particolare non esitare a farcelo sapere!
@andrea_cesaretti
@andrea_cesaretti 3 жыл бұрын
@@Tannico-TFS Ho visto :) Spero solo che piano piano copriate tutte le regioni. Complimenti ancora
@luciogreenleopardguitars3380
@luciogreenleopardguitars3380 2 жыл бұрын
Il vitigno Ormeasco/Dolcetto venne portato sembra al tempo dei Romani su per giu, dai Fenici, nel savonese. Per diffondersi nelle valli dove poi rimase fino svallicare a Ormea da dove prende il nome, al tempo teririo ligure. E poi i piemonte tra vari cloni di Dolcetto e il resto è storia.
@Tannico-TFS
@Tannico-TFS 2 жыл бұрын
🫶🏼
@luciogreenleopardguitars3380
@luciogreenleopardguitars3380 2 жыл бұрын
Sarebbero da nominare per completezza: lo Scimiscia(Val Fontanabuona). Rollo(Genova e Spezia). Ruzzese(Savona) Rossese bianco (Savona). Da specificare che quando si dice Rossese, si intende quello di Campochiesa che viene coltivato massivo tra Imperia e Savona, e non centra nulla con quello di Dolceacqua che sarebbe un vitgno della provenza che ha passato il confine e cambiato nome(come succede spessissimo). Lumassina (Savona). Barbarossa di finale (Savona) da non confondere con le decine di Barbarossa che in comune hanno solo il nome, un po come il nome Malvasia, che c'era un nome per tutti i vitigni e vini, solo per una questione di marketing, diremmo oggi, ovvero un brandname, infatti le malvasie sono tutte eneralmente vitigni a se, che non hanno nessuma parentela, ad esempio: la Malvasia bianca di Candia, deriva da un Lambrusco a bacca rossa. Granaccia (Savona), che si trova nelle sue derivazioni clonali, nel Mediterraneo allo stesso modo e luoghi del Vermentino, con nomi: Alicante, Cannonau, Gamay ect...poi: Albarolana nera, Pollera appena acennata, Albana bianca, Barbera, Cannaiolo nero, Barsagnina, Sereixa/Buttigiasca(Sesta Godano) quasi scomparso, da rimetter a vite, Malvagia bianca Lunga, Trebbiano toscano, Moscato bianco, Greco bianco, Albarossa principalmente.... Tutte ad eccezione della Sereixa/Buttigiasca sono tutte nel registro nazionale delle varieta di vite ammesse alla commercializzazione. I vitigni esteri manco le cito, che è demenziale prenderli in considerazione, come se non ne avessimo di vitigni, quasi sempre migliori, da preservare e valorizzare, molti in via di estinzione(di quelli citati tolto i piu noti lo sono a rischio in maggioranza). Poi ci son altri vitigni autottonni o introdotti che sono altro che sconosciuti, molti ormai son andati persi.
@FedericoGi
@FedericoGi Жыл бұрын
Se così fosse sarebbe inutile avere le denominazioni
@manueleascheri1070
@manueleascheri1070 3 ай бұрын
Sarebbe utile un'immagine della regione evidenziando le aree della Doc di cui parli, per memorizzarlo
I vini delle Marche | Tannico Flying School
21:31
Tannico
Рет қаралды 9 М.
I vini del Friuli Venezia Giulia | Tannico Flying School
20:31
Banana vs Sword on a Conveyor Belt
01:00
Mini Katana
Рет қаралды 77 МЛН
And what’s your height? 😁 @karina-kola
00:10
Andrey Grechka
Рет қаралды 52 МЛН
Who is that baby | CHANG DORY | ometv
00:24
Chang Dory
Рет қаралды 35 МЛН
Мем про дорожку
00:38
Max Maximov
Рет қаралды 4,4 МЛН
FREEKO FOOD - GRUPPO D'ACQUISTO INNOVATIVO
7:04
FreekoFood®
Рет қаралды 110
LA LIGURIA - La geografia spiegata ai bambini di scuola primaria
11:16
maestro Tommaso Provvedi
Рет қаралды 66 М.
La Valle d'Aosta e i suoi vini | versione 2
3:57
Laura Norese Wine, Webmaster di Vino
Рет қаралды 2,9 М.
Come parlare in pubblico in modo efficace e coinvolgente
16:45
Andrea Bottoni
Рет қаралды 28 М.
The Great French Wines | Northern Rhône Valley
51:14
Food Story
Рет қаралды 15 М.
I vini tedeschi | Tannico Flying School
20:26
Tannico
Рет қаралды 4,7 М.
Travaglio: ecco le chat contro Salvini
6:40
Luca Sommi
Рет қаралды 143 М.
Banana vs Sword on a Conveyor Belt
01:00
Mini Katana
Рет қаралды 77 МЛН