Umberto Galimberti | Senza parole | festivalfilosofia 2023

  Рет қаралды 128,949

Festivalfilosofia

Festivalfilosofia

8 ай бұрын

festivalfilosofia 2023 | parola
Lezioni magistrali
Umberto Galimberti
Senza parole. Lo spaesamento e l’etica del viandante
Domenica 17 settembre 2023, ore 11.30
Carpi Piazza Martiri
Nella nostra società iconocratica, quale statuto è attribuibile alla parola? Può il nomadismo delle parole offrirci un modello di cultura che educa?
Umberto Galimberti è professore emerito di Filosofia della storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha insegnato anche Psicologia dinamica, Filosofia morale e Antropologia culturale. È stato membro ordinario dello IAAP (International Association for Analytical Psychology). Esperto di Karl Jaspers, di cui ha tradotto diversi testi, si è occupato anche del pensiero di Martin Heidegger e Carl Gustav Jung, dei legami tra psicopatologia e filosofia, di psichiatria fenomenologica, dei limiti della psicoanalisi e di pratica filosofica. Fissando il proprio sguardo sui confini tra ragione e follia, nei suoi studi ha indagato con metodo genealogico le nozioni di simbolo, corpo e anima, rendendo visibili le tracce del sacro che persistono nella nostra civiltà dominata dalla tecnica e dedicando studi al disagio giovanile nell’età del nichilismo. Recentemente, ha pubblicato alcuni volumi che si rivolgono ad un pubblico di giovani, con un’opera di adattamento delle parole della filosofia. Ha collaborato con “La Repubblica” ed è presente nel dibattito pubblico. L’editore Feltrinelli pubblica l’edizione delle sue Opere, tra cui alcune sono state tradotte in francese, tedesco, olandese, spagnolo, portoghese, sloveno, ceco, greco e giapponese. Tra le sue pubblicazioni: Eros e psiche (Milano 2012); Giovane, hai paura? (Venezia 2014); La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo (Milano 2018); Avventure e disavventure della verità (Nocera inferiore SA2018); Nuovo dizionario di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze (Milano 2018); Heidegger e il nuovo inizio. Che cosa significa pensare (Milano 2020); L’età della tecnica e la fine della storia (Napoli-Salerno 2021); Il libro delle emozioni (Milano 2021); La condizione giovanile nell’età del nichilismo (Napoli-Salerno 2022); L’etica del viandante (Milano 2006, in corso di pubblicazione 2023).
www.festivalfilosofia.it
© Il video è di proprietà del Consorzio per il festivalfilosofia

Пікірлер: 220
@andyp6984
@andyp6984 8 ай бұрын
Uno dei pochi uomini a cui auguro una lunga vita, anche se so che disapproverebbe ma il mondo oggi più che mai ha bisogno di pensatori come lui.
@antoniosica6102
@antoniosica6102 5 ай бұрын
È vero quanto dici,ma io credo che sia voluto il ripetersi...
@Lighea100
@Lighea100 7 ай бұрын
...un godimento sentire parlare un essere pensante cosi preparato!❤
@domenicosavio8259
@domenicosavio8259 6 ай бұрын
Sempre un grande piacere ascoltare Galimberti: concetti chiari, diretti, ineccepibili. Ottima lettura della contemporaneità. 👍
@stefanobnlstefanobnl
@stefanobnlstefanobnl 6 ай бұрын
Molto bravo! Non importa se dice sempre le stesse cose. Rimane sempre un genio!
@giulianalosardo-lu2iy
@giulianalosardo-lu2iy 6 ай бұрын
Rifletterci...o stendersi. Al sole.. troppo, fa male
@fabiodiamante21
@fabiodiamante21 7 ай бұрын
Semplicemente meraviglioso! In neanche un’ora, ha spiegato tutto quello che abbiamo fatto, e quello che dovremmo fare per cambiare!❤
@orticaemimosa
@orticaemimosa 8 ай бұрын
"Dovrete imparare a fare con la parola arguta quello che non potete fare con la parola aperta; a muovervi in un mondo, che privilegia l'apparenza, con tutte le sveltezze dell'eloquenza, a esser tessitore di parole di seta. Se gli strali trafiggono il corpo, le parole possono trapassare l'anima." Umberto Eco, L’isola del giorno prima
@piercarlocirilli1602
@piercarlocirilli1602 3 ай бұрын
La ripetitività è fondamentale con gli uomini comuni
@giuliocardella
@giuliocardella 8 ай бұрын
Grande Prof Grazie di cuore per i preziosi insegnamenti e spunti di riflessione e grazie al Festival della Filosofia
@supergreatgirl4522
@supergreatgirl4522 8 ай бұрын
Bellissimo discorso, andrebbe insegnato in tutte le scuole.
@amalialeon1982
@amalialeon1982 8 ай бұрын
Sempre geniale... una forza della sintesi e della chiareza senza uguale. ....grazie grande professore......
@raffaelegiustino7014
@raffaelegiustino7014 7 ай бұрын
sentire lei vale quanto un buon libro letto e capito
@matteobenvenuto8036
@matteobenvenuto8036 8 ай бұрын
Basterebbe un solo video o podcast che dice o fà il dott Galimberti! se avessimo la memoria o l'intelligenza di capire, ricordare e soprattutto mettere in pratica ciò che ci vuole trasmettere il mondo sarebbe un posto migliore per noi e i nostri successori ( figli ).
@user-gu1fp3dk6x
@user-gu1fp3dk6x 7 ай бұрын
Invito finale : passare alla logica della fratellanza ❤ il cambiamento è possibilità per l' uomo.
@annalanciano6016
@annalanciano6016 6 ай бұрын
Miglioni e miglioni di uomini così è avremmo un altro mondo un altra vita un altra terra un benessere per tutti 🙏
@mapa8506
@mapa8506 4 ай бұрын
Anna correggi il post, ti supplico: "milioni", senza GL ... "e", senza l'accento ... "un'altra" , sostantivo femminile vuole l'apostrofo ... Collabora anche tu con un piccolo sforzo ad un mondo più colto! Anche per te! Un abbraccio. 😘✨
@giuseppapandolfo5408
@giuseppapandolfo5408 4 ай бұрын
@@mapa8506 Il mio riconoscente grazie per il suo accorato appello che, temo, hainoi, vano.
@giuseppapandolfo5408
@giuseppapandolfo5408 4 ай бұрын
@@mapa8506 Plaudo riconoscente per il suo accorato appello il quale, temo, hainoi, vano.
@mapa8506
@mapa8506 4 ай бұрын
​@@giuseppapandolfo5408 Perspicace Giuseppa, all'elogio plaudente che mi dona, contraccambio con: " Nihil est melius quam accipere, cum iam dederis. " Sarà errata la fonte di provenienza, ma la purezza di sostanza è ottima! Giuseppa dicet.  
@giuseppapandolfo5408
@giuseppapandolfo5408 4 ай бұрын
@@mapa8506 Grazie della sua replica
@emilzolla6360
@emilzolla6360 8 ай бұрын
Le migrazioni sono la storia dell’umanità, sento dire. Anche mio padre emigrò 70 anni fa. Solo che: venne con un documento, con contratto e si trattenne quando ebbe un contratto stabile. Io vedo une enorme differenza.
@viniciocioni2768
@viniciocioni2768 8 ай бұрын
Emilzolla ,,, per dire eh .. anche nella mia famiglia sono emigrati , mà il giorno dopo arrivati sul posto dove sono emigrati , ERANO SUL POSTO DI LAVORO A LAVORARE , e con un lavoro fisso , e che sapevano fare benissimo . Qua in italia gli emigrati invece ..... ,, ,,,,,, no coment dico questo senza contraddire nessuno e neanche per ingiuriare nessuno ..
@davide4065
@davide4065 8 ай бұрын
effetti onda questi sconosciuti.. e poi scusami tantissimo, ma devo proprio dirtela questa ovvietà, la storia non è cominciata con gli emigrati europei verso le americhe..prima di commentare, lavora sul tuo modo di concepire gli eventi e la storia umana. In conclusione, si, senti dire benissimo.
@user-gl8fx7wl2g
@user-gl8fx7wl2g 6 ай бұрын
Infatti queste invasioni spacciate per immigrazioni sono volute dagli stessi che poi chiedono a noi meno sovranismo per creare il loro nuovo feudo. Galimberti è la cultura degli idioti da pensiero unico. Le ecoidiozie sono la nuova scusa per depredare dopo pandemenze e guerre spinte dai massoni sionisti. AL contrario di quelli che narra questo servo del nuovo feudalesimo massonico-sionista, urge maggior sovranismo per togliere forza ad associzioni criminali come Unione Eurotruffa e naziNATO che ci stanno depredando e portando alla guerra con la Russia.
@giovannabertoglio8489
@giovannabertoglio8489 7 ай бұрын
Che bella lezione!!! Efficace e vero!!!
@user-nm2ix8om4v
@user-nm2ix8om4v 5 ай бұрын
Sempre un piacere ascoltare la denuncia dei riduzionismi strumentalistici: preciso e diretto e chiaro. Galimberti apre la mente.
@chiaraberardelli7747
@chiaraberardelli7747 8 ай бұрын
Galimberti eccezionale come e più di sempre… ti voterei!!!!
@marcofuina9736
@marcofuina9736 8 ай бұрын
Pensa come stai messa...
@sergiopiva4340
@sergiopiva4340 8 ай бұрын
@@marcofuina9736 messa male davvero
@tizianadicosta7843
@tizianadicosta7843 7 ай бұрын
O Signur e nel programma cosa mette ? più suicidio per tutti?
@carlitos618
@carlitos618 8 ай бұрын
"IL NEMICO STIMOLA, LA FRATELLANZA IMPEGNA" GRAZIE PROF. UN'INFINITA STANDING OVATION
@user-ng7cr9oj1k
@user-ng7cr9oj1k 2 ай бұрын
Bravissimo.. che inteligente!!
@simonamancini1530
@simonamancini1530 8 ай бұрын
Si può non condividere tutto quello che dice ma si può ascoltare una spiegazione diversa del mondo che viviamo!
@federicafacchetti9934
@federicafacchetti9934 6 ай бұрын
Professor Galimberti, come al solito ho apprezzato tantissimo il suo intervento, condividendo e assimilando ogni sua parola. Solo un rammarico: la scienza NON è il suo metodo scientifico. La scienza si serve del metodo scientifico che è suo potentissimo alleato, ma non si esaurisce ad esso. La scienza non avrebbe mai raggiunto i suoi traguardi senza il pensiero divergente, laterale, e sí, un po' da matti, come matto lo era Galileo (che ha postulato il metodo scientifico, ma col cavolo che le sue grandissime scoperte avrebbero passato il vaglio di questo metodo, Pasteur, Koch ecc). Mi è sembrato che le sue parole sulla scienza cozzassero con tutto il suo discorso sulla tecnica e sua deriva. La scienza é fantasia, é disordine, sono idee. La scienza é una palude di commistioni di idee di uomini e donne diverse, è libertà di opinione perché è da questo confronto e libertà che nascono le grandi scoperte (sì, di TUTTE le opinioni, anche le più i n improbabili) il metodo scientifico è uno dei suoi preziosissimi strumenti, ma non è la scienza.
@annatagliaferri5830
@annatagliaferri5830 8 ай бұрын
Grazie per i suoi insegnamenti ciao Anna
@summerbeeme
@summerbeeme 8 ай бұрын
posso solo dire : grazie!!!
@shantipace1442
@shantipace1442 2 ай бұрын
grazie di esistere
@renatomatano8085
@renatomatano8085 7 ай бұрын
È proprio così: il sovranismo è contro i principi della salvezza della terra. Buona 🌃 notte professore
@caterinagottardo729
@caterinagottardo729 6 ай бұрын
Semplicemente...fantastico...
@elisaguerini649
@elisaguerini649 4 ай бұрын
Grazie Professore❤
@marcodeluca9979
@marcodeluca9979 7 күн бұрын
In conclusione , la tecnologia non è a nostra disposizione , ma bensì, noi siamo a disposizioni della tecnologia. Grande stima al prof Galimberti
@marcofaccioli1145
@marcofaccioli1145 6 ай бұрын
Un livello di competenze e capacità persino sprecato nell'Italia dei Salvini.
@user-hg1bw5pz6j
@user-hg1bw5pz6j 6 ай бұрын
Per me è un grande…lo avessi conosciuto prima…
@mauriziomaccani8665
@mauriziomaccani8665 7 ай бұрын
La tecnica funzione x fortuna!!!! Sono abbastanza felice di essere ancora vivo e riuscire a vedere dopo delle operazioni di emergenza e una cataratta
@renatomatano8085
@renatomatano8085 7 ай бұрын
Forzare lo sviluppo di tecnologie in grado di guidare da terra ciò che si muove in cielo ci ha dato la possibilità di conoscere ciò che sembrasse fosse ignoto
@celestecom1965
@celestecom1965 5 ай бұрын
Ciò che sembrava fosse ignoto ( questo è il verbo giusto)
@teresaditommaso
@teresaditommaso 2 ай бұрын
Ineguagliabile professore!!!
@marinellaartale
@marinellaartale 8 ай бұрын
Sicuramente il dott. Galimberti suggerisce ottimi spunti di riflessione, anche se penso che sia utopia l'abolizione anche solo concettuale di ogni singolo stato. Rimango ferma sulle affermazioni di Ida Magli per quanto Umberto sia una punta di diamante che stimo.
@riccardogeronzi8188
@riccardogeronzi8188 4 ай бұрын
Su questa conferenza. Il professore espone la sua interpretazione della storia della filosofia, una tra le tante che non ha in sé quel valore "aletico" di cui parla Aristotele ad esempio. Temo, e lo dico col massimo rispetto, che sia in epoca moderna che contemporanea l'unico ad aver capito e compreso i filosofi antichi sia stato Heidegger con la sua interpretazione metafisica. Nei dialoghi platonici (Repubblica e Menone); il mito della caverna e la reminiscenza, ad esempio, a sentire certi filosofi di oggi, esclusi i presenti, mi viene da pensare che siano stati tralasciati concetti e siano state date interpretazioni più ragionieristiche che metafisiche. Per non parlare di Hegel che si è inventato Lo Spirito Assoluto per diventare famoso sulle spalle di un non compreso Platone. Credere, come Nietzsche, di sbarazzarsi della metafisica in quattro e quattro otto, è una volontà di potenza zoppicante perché non si può volere cio che non si pensa. Furbo Nietzsche, dire che il futuro è volontà di potenza non elimina la domanda "perché io sono qui". L'impeto, il dionisiaco è distruzione, l'apollineo è costruzione, noi viviamo in un mondo apollineo e il progresso tecnico vive e progredisce nella concezione apollinea. Heidegger e Severino avevano, tra quelli che ricordo meglio, la vocazione del vero filosofo, come il sapiente di Platone e Aristotele. Oggi, il nietzscheano "non chi più sa" ma chi "più vuole" ha creato disastri in ogni ambito sociale: volere senza sapere è incompetenza. È voler apparire senza essere. Uno degli errori di Nietzsche è stato quello di non considerare come nella società apollinea, e non dionisaca, la sua volontà di potenza (da teatro greco, da avanspettacolo al confronto della vera volontà di potenza sconfinata apollinea dela scienza applicata, della tecnica) potesse diventare incontrollabile ( ad esempio l'AI ). Noi viviamo nell'apollineo, in una civiltà dal tratto apollineo, e il progresso scientifico è apollineo, non è distruzione, non è impeto. L'uomo non sarebbe mai arrivato sulla Luna con l'assolutizzazione del dionisiaco, l'apollineo è Episteme, l' ingegneria è Techne unita all'Episteme; ordine logico, tutto entro la visione esistenziale e spirituale apollinea. Carburante del potere esponenziale apollineo è il denaro, a dispetto di una teorica "morale da schiavi" e da "padroni", che non cresce dalla terra ed è appannaggio di quella classe sociale a lui contraria e che lui, Nietzsche, contrastava.. Qui fine, perché non è il luogo per dilungarsi oltre. Grazie sempre per i suoi studi e suoi saggi.
@fabiomancini5550
@fabiomancini5550 8 ай бұрын
Super Umberto Galimberti Mi Scusi Se Per il Momento Chiudo la Sua Video Clip Arrivederci Buona Serata Cordiali saluti Fabio Mancini
@renatomatano8085
@renatomatano8085 7 ай бұрын
Il trascendente lo insegnano nei seminari per chi vuole diventare monaco o monaca oppure quelli che vogliono confondere la mezza verità con la mezza bugia🎉
@renatomatano8085
@renatomatano8085 7 ай бұрын
Guardare dall'alto chi ha bisogno e dare o prestare soccorso a due che stanno annegando in alto mare e sapendo di poterne salvare uno solo deve, il soccorritore essere capace di scegliere chi dei due trarre in salvo oppure aspetta che uno possa essere ucciso dall' altro. Tuttavia se essi sono bambini non andrebbero bene nessuna delle teorie sipra richiamate perché sulla tutela di minoranze etniche bisogna avere sempre rispetto di donne incinte e di genitori che si muovono con i loro bambini per salvarsi tutti da una qualche persecuzione militare o discriminazione razziale che la storia ha consumato nella recente storia. Scientific American era una rivista dei liceali del mio tempo.
@renatomatano8085
@renatomatano8085 7 ай бұрын
L' etica del limite significa necessariamente guardare le cose per ciò che noi si può sentire, vedere e toccare. La tradizione vuole che solo un uomo, nato sano e libero, deve tendere alla perfezione nel porsi come espressione del saper esercitare il proprio dominio nei confronti del mondo esterno. In ciò significa che egli aspira al senso di gratitudine come terapia contro il dolore da vivere insieme ai propri simili per superare le regole della natura umana che è sottoposto alla fallibilità della corruzione del proprio corpo con il passare del tempo che andando avanti si riduce per ogni possibile svariata possibile malattia, degrado o cause accidentali non volute ma contingenti. Il mondo si compone di atti preceduti da teorie poi verificate con esperimenti pratici tesi alla dimostrazione di assunti desunti da studi di menti pensanti intelligenti irreprensibili. La vita del mondo contemporaneo è sottoposta a gravissime violazioni di diritto per abusi assunti da strane teorie sulla creazione di geni umani in vitro o posti in vendita tramite organizzazioni. Lo stesso vale per il tentativo di aumentare il tempo che le persone possono trascorrere in vita con il meglio delle proprie capacità cognitive sulla razionalità attiva e passiva. La tecnologia ha superato coloro i quali ne vorrebbero abusare anche nel commercio di organi umani da spostare da un corpo ad un altro affinché si dia la possibilità all' altro affinché possa fare il suo bene per chi resterà possibile vivere altro tempo. Solo chi non nasce non morirà mai. Grazie professore e mi compiaccio per le sue magistrali lezioni sul mutamento delle condizioni di vita degli esseri umani perché senza di queste intelligenze geniali noi non si sarebbe potuto conoscere né ascoltare
@renatomatano8085
@renatomatano8085 7 ай бұрын
La prevedibilità e la possibilità sono preordinate da regolamenti predisposti ad hoc da leggi speciali che sono state create da tecnologie informatiche simili a quelle che cercano di ricreare robot in grado di percepire il pensiero dei suoi creatori
@jo.pavone
@jo.pavone 5 ай бұрын
La campana 🛎 si fa sentire eheh
@renatomatano8085
@renatomatano8085 7 ай бұрын
Al liceo scientifico il nostro professore di biologia ci aveva detto che la natura rivuole poi tutto ciò che noi gli si è voluto togliere per esigenze di lasciare progredire le tecnologie
@renatomatano8085
@renatomatano8085 7 ай бұрын
Cedere il monopolio di decisioni vincolanti significa controllare la propria forza senza considerare la proporzione da usare contro gli oppressori e di chi insiste per dimostrare che la menzogna deve prevalere sulla onestà intellettuale di molti insegnanti professori come lei.
@renatomatano8085
@renatomatano8085 7 ай бұрын
La ricchezza viene da oriente
@danielegenga
@danielegenga 8 ай бұрын
.. ogni essere umano e perfettamente in grado di scegliere su quasi tutto se non fosse condizionato da altri a modulare il suo pensiero su linee concepite quasi sempre per sopraffare il prossimo, quindi denigrarlo per farlo sentire incapace. Tu sai tutto, fidati di te e percorri quel cammino che seguiresti se nessuno ti condizionasse, immaginalo, non seguire chiacchieroni che ti vendono minestroni di "saggezza"...
@tizianadicosta7843
@tizianadicosta7843 7 ай бұрын
Fantastico ❤
@GERMIX051
@GERMIX051 7 ай бұрын
galimberti, sul finire, propositivo..piacevole sorpresa
@pietrofranco5084
@pietrofranco5084 8 ай бұрын
La ripetizione é la base della pedagogia
@Yobagreg
@Yobagreg 7 ай бұрын
Si ed è anche la base per frantumarsi le palle
@tizianadicosta7843
@tizianadicosta7843 7 ай бұрын
È anche la base della coazione a ripetere, delle nevrosi , della personalità con stile ossessivo, dei disturbi dello spettro autistico e di un sacco di altre patologie mentali . È nel nuovo e nella creatività e nella creazione che è invece la guarigione o meglio la fioritura di qualunque essere in questo mondo. La fioritura del pensiero dovrebbe essere ad appannaggio dei filosofi,invece Galimberti ce lo siamo giocato.
@tizianadicosta7843
@tizianadicosta7843 7 ай бұрын
​@@Yobagregfantastico 😂
@arco.barbieri8738
@arco.barbieri8738 7 ай бұрын
Errato!!!la conferma e'la base della pedagogia!
@pietrofranco5084
@pietrofranco5084 7 ай бұрын
@@arco.barbieri8738 ha pensato alla Montessori ?
@stefanocultrera8767
@stefanocultrera8767 6 күн бұрын
DIREI CHE LA SCIENZA , RICERCA IL SUO AUTO- POTENZIAMENTO , NON SOLO LA TECNICA
@renatomatano8085
@renatomatano8085 7 ай бұрын
Immanuel Kant era materia di filosofia e di storia che erano sempre in contrapposizione di interessi tra quello che è un fatto noto con quello che era ancora ignoto. Pure gli stessi professori, come i genitori, ci dicevano di non dare fastidio alle studentesse e di pensare solo a studiare
@angelainvernizzi7021
@angelainvernizzi7021 6 ай бұрын
Se c,e' un tale studioso che parla con competenza e cultura,chi ascolta impara sempre e intelligenza,cultura,capacita'di comunicare,non son mai paradigmi obsoleti o noisi o immobili nei messaggi Dipende da chi ascolta,se si trovano noiosi.grazie prof.Galimberti.
@claudioguerriero1016
@claudioguerriero1016 7 ай бұрын
Come è possibile sapere quando è a Napoli
@thomasgasperoni1068
@thomasgasperoni1068 8 ай бұрын
13:00
@martapataccini7853
@martapataccini7853 Ай бұрын
Non le viene in mente per quale motivo?🔊per me è rassicurante sentire un discorso cosí liberi tutti di non condividere
@enricoscolari9066
@enricoscolari9066 8 ай бұрын
Bisogna re incatenare Prometeo....
@arco.barbieri8738
@arco.barbieri8738 7 ай бұрын
Meglio Teseo!
@renatomatano8085
@renatomatano8085 7 ай бұрын
Il professore di fisica ci insegnava a che l' uomo è il centro dell' universalità della creazione mentre in geografia astronomica ci dissero che la terra si è creata con il Big bang. Quello di inglese ci portava giornalini scritti dagli inglesi che parlavano già come gli americani che ci lanciavano o ci spedivano pacchi via aerea mentre per la questione dell' astronomia ci disse che degli scienziati americani stavano inventando un progetto per costruire un anello di vetroresina dive ci di poteva portare la vita simile a quella che noi si vive sul Pianeta Terra 😅
@user-ol8qu3gh1b
@user-ol8qu3gh1b 7 ай бұрын
In risposta a chi ritiene che Galimberti dica le stesse cose da anni, provate a pensare di far crescere un bambino senza insegnare a lui prima l'alfabeto.
@thomasgasperoni1068
@thomasgasperoni1068 8 ай бұрын
16:00
@tizianocerutti6217
@tizianocerutti6217 4 ай бұрын
diffonde sapere critico, potrà essere ripetitivo ma si fa ascoltare..in modo semplice
@user-rj4ko5ts1i
@user-rj4ko5ts1i 5 ай бұрын
Ma quando rivedere un film che amate, cambiano sequenze e sceneggiatura ogni volta? Provate ad ascoltare una conferenza per uma sola volta e poi provate a riassumerla in modo adeguato se ne siete capaci. 😮
@silvanospigariolo5570
@silvanospigariolo5570 7 ай бұрын
Caro Galimberti, sono d'accordo con lei e Faggin, Mancuso ecc...ma i giovani non hanno fatto il percorso di vita che hanno fatto la sua e la mia generazione. Questa è la conseguenza e la responsabilità è di tutti non solo mancanza di cultura. Ma di un'educazione socioculturale
@antoniogerardi2593
@antoniogerardi2593 8 ай бұрын
Mah, discorso interamente basato sulle delle enormi semplificazioni fatte nei primi minuti del video. Fosse così semplice e lineare l'evoluzione umana degli ultimi millenni... Chiaro che poi, partendo da premesse sbagliate o comunque ipersemplificate, con un buon ragionamento logico si traggano delle conseguenze che possano apparire condivisibili. In realtà, il problema risiede proprio nelle premesse.
@angelodenti2780
@angelodenti2780 7 ай бұрын
antoniogerardi2593 se e quando avrà una millesima parte della cultura e della conoscenza del prof Galimberti, allora potrà dire verbo . Intanto studi e impari...
@tizianadicosta7843
@tizianadicosta7843 7 ай бұрын
Pensa io invece ero d'accordo con le premesse ( tutte già scritte nei libri niente di nuovo) finché ha sintetizzato la storia e le basi del pensiero moderno ma non sono d'accordo con una serie di conclusioni...o forse tu consideri ciò che per me erano conclusioni le premesse 😂( mi sono fermata a metà video perché non lo reggevo più)
@330P4.
@330P4. 8 ай бұрын
Grande Filosofo ed affabulatore. Leggo i suoi libri ed articoli da decenni. Mi commuovono anche le cose su cui non sono d'accordo. Ma l'ultima parte della lezione mi sembra Sileno a re Mida: "La cosa migliore per te è morire presto".
@cristianoprimiceri8695
@cristianoprimiceri8695 6 ай бұрын
Sei Luce ...
@silvanospigariolo5570
@silvanospigariolo5570 6 ай бұрын
Caro Galimberti la grecita',a mio avviso rappresenta la materia vivente con un ciclo chiuso. L'universo è l'uomo sono in evoluzione come teorizza Faggin, che considera fondamentale la coscienza e il libero arbitrio. L'uomo nel suo essere (nel bene o nel male)è evolutivo e dinamico non ciclico e basta. L'universo per il momento è più teologico che scientifico. Le scienze hanno più domande che risposte. Grazie per essere un luminare della metafisica
@viktoreccon8702
@viktoreccon8702 8 ай бұрын
Il capo del campo non si vergona, avrebbe voluto rispondere che ci credeva
@maidom1361
@maidom1361 4 ай бұрын
L'intervista non può essere del 1966 se il filosofo tedesco parla dello sbarco sulla Luna (1969), se ho capito bene.
@Valentina-jl3ox
@Valentina-jl3ox Ай бұрын
La corsa alla luna inizia nel '61 negli States.
@antoniobitonti3388
@antoniobitonti3388 8 ай бұрын
minuto 19:25 . Ecco come si raccontano le favole ai bambini. Ma per favore Professore, non prendiamoci in giro. Possono crederci solo gli sprovveduti di mezzi critici (senza usare le parole offensive dalle quali sembra che Lei non riesca a prescindere nei suoi discorsi). Due sono le cose: o Lei finge o Lei non sa. La prima ipotesi è molto peggiore della seconda, quindi la scartiamo per il rispetto che si deve ad ogni essere umano. Dunque Lei non sa. Che cosa? Ecco: primo, la medicina non è una scienza. Scienza - nel modo fiabesco in cui la descrive Lei - è la biologia, la chimica, la genetica ecc., di cui i ricercatori fanno sperimentazione ma non la medicina che applica quelle scoperte per curare i corpi, in altre parole non è scienza l'applicazione di quelle scoperte ai corpi. Un conto è studiare una molecola, altro curare una malattia del sangue. Torniamo alle favole: verificare le ipotesi? A parte quanto scrive Thomas Kuhn (che era Fisico oltre che filosofo ed epistemologo), nel libro La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 1979, che Lei certamente avrà letto, e nel quale si vede bene che è un po' più complesso il discorso scientifico quando si tratta di verificare o falsificare ciò gli scienziati costruiscono, vale a dire quell''insiemi complessi di ipotesi' che sono le 'teorie scientifiche', e non già singole e semplici ipotesi come fa credere Lei. In quel testo si descrivono ben cinque fasi per giungere dal vecchio al nuovo , per fare una scoperta scientifica come pure si dice, e si parla ampiamente delle 'anomalie' come di eventi normali (sono anomalie tutti i fatti che, in base alla teoria scientifica, non tornano diciamo così per capirci). Ora, a parte questo, e quanto ha scritto Popper sul falsificazionismo, su cui taccio, sarebbe sempre opportuno che Lei facesse ogni volta notare ai suoi ascoltatori come la complessità delle teorie scientifiche sia spesso tale che - purtroppo - le teorie stesse non sono né verificabili né falsificabili (e parlo di scienze cosiddette dure, non di medicina). Non credo Le servano esempi su questo. Tornando nuovamente alle Sue semplificazioni fuorvianti, perché quando parla dei soliti ignoranti in scienza medica invece di formulare insulti più o meno esplcitamente e basta, non porta una serie di argomenti, o anche un solo argomento che possa essere sottoposto ad una verifica pubblica secondo una procedura discorsiva e sperimentale accettata dagli interlocutori che, ovviamente, devono essere degli esperti? Perché non accetta un confronto pubblico su questo? Perché non mette alla prova, appunto, perché non sottopone a esperimento, a verifica pubblica, le ipotesi della scienza della quale Lei parla con tono così perentorio e apodittico? Perché, evidentemente (altrimenti lo farebbe), non c'è una sola Sua affermazione sul carattere scientifico delle ipotesi avanzate dai medici in questa tragica occasione che possa essere dimostrata o falsificata. Resterà poi sempre un mistero come Lei possa tacere sul fatto di capitale importanza (perché da lì nascono le ipotesi...) che molta parte dell'universo della scienza fatto di laboratori medici risponde a dei finanziatori privati, a quelli che una volta si chiamavano capitani di industria. Mi permetto infine consigliarle questo contributo di Vattimo kzbin.info/www/bejne/mKClmqKBq96KnMk. Buona visione e buon ascolto
@chrisaigo2059
@chrisaigo2059 8 ай бұрын
Ha scritto un papiro senza effettivamente smentire una singola affermazione di Galimberti. La sua "critica" si è limitata ad un povero spargimento di citazioni con la sola accusa di "semplificare ecessivamente"? Bene, se vuole un discorso dialettico ed esaustivo sull'evoluzione del pensiero umano le consiglio di frequentare delle lezioni magistrali di antropologia, sociologia, storia, psicologia sociale nonché di filosofia più lunghe di 55 minuti e vediamo se le si rischiara la mente. Menzione speciale per la filosofia: sempre più trascurata, fuori moda e priva di considerazione ma tremendamente necessaria. Eliminata dal vocabolario post-moderno per i medesimi motivi che il Professore elenca in decine di altre lezioni presenti su KZbin e facilmente reperibili. La filosofia è definita fin troppo spesso "inutile" da certi individui, nemmeno troppo diversi da lei, perché non produce un sapere oggettivo, misurabile, circoscrivibile, limitato, categorizzabile e verificabile attraverso una formula e confermabile mediante teorie scientifiche. La filosofia insegna a pensare piuttosto che a formulare leggi per circoscrivere, semplificare e infine padroneggiare tutti i fenomeni. La filosofia opera per deduzione non scientifica o ,se le piace di più, compie "analisi del mondo in modo umanistico", detto in modo semplice. Significa indagare l'irrazionalità dell'uomo che la scienza non potrà mai cogliere perché troppo occupata a razionalizzare la realtà e dettare algoritmi per snellire e velocizzare il mondo riducendolo a una singola formula (paradosso: esattamente il procedimento che lei critica al Professore!). Quelle "anomalie" che lei nomina vengono definite tali proprio poiché ancora senza spiegazione e rappresentano un'esclusivissima e minoritaria parte del sapere (nemmeno definibile "scientifico" siccome ancora prive di una diagnosi completa). La medicina, che non me ne voglia, ragiona sempre secondo la medesima ottica: sintomo, analisi, cura. Tutto funziona, esattamente come per tutte le altre scienze. La scienza, di ogni tipologia, opera con categorie puramente logico-razionali e verosimilmente analoghe alla tecnica che conducono quindi verso una completa disumanizzazione del mondo e del pensiero. Nella Grecia antica il sapere tecnico-scientifico si praticava sotto la sorveglianza e il controllo della politica, la quale, a differenza di oggi, era svincolata da legami di dipendenza con l'economia ed era pura espressione del sapere filosofico e intellettuale di umanisti prima che scienziati. La filosofia greca del "a misura d'uomo", nominata dal Professore, è veritiera: la tecnica e scienza allora non avrebbero mai superato il passo dell'umanità. Ad oggi si è ribaltato il rapporto di poteri: è il binomio tecnica-economia che governa il mondo attraverso la scienza che a sua volta ha come pedine le persone. Tutte laureate in ingegneria e istruite per far continuare e progredire la marcia inarrestabile della società di oggi, che in mille modi è definibile ma di certo non "a misura d'uomo". Calendarizzata da un tempo sempre più disumanamente velocizzato e, forse, nemmeno più definibile società. Come può essere una società se siamo sempre più individui soli e sempre meno esseri sociali? Ingranaggi tutti uguali e levigati allo stesso modo, così da essere maledettamente privi di unicità e perfettamente sostituibili non appena smettiamo di essere utili all'apparato di competenza. Sottolineo: apparato di competenza, sistema, non società. Il motore di un auto che viaggia ad altissima velocità senza possibilità di frenarsi: ecco il sistema in cui viviamo. La tecnica, l'economia, la scienza sanno solo espandere loro stesse, migliorarsi e aumentare le loro razionalissime funzioni. Vogliamo veramente ridurre una persona ad un algoritmo? Oppure, come disse Heidegger già più di 50 anni fa, siamo già una calcolatrice vivente (Denken als Rechnen, il pensiero come calcolo)? Dunque, che dire? È ancora così un tono eccessivamente "perentorio, apodittico" come lo ha definito? Io direi che di inconfutabile esiste solo la gravissima crisi e povertà di pensiero che l'umanità sta affrontando. Eppure scrivo da 19enne studente universitario, perciò mi critichi pure dandomi dell'incompetente; tuttavia lei, che accusa il Professore di ignoranza, falsificazione e arroganza, chi è ? Mi congedo permettendomi di suggerirle anche io uno spunto di riflessione, nemmeno troppo complicato da comprendere e sicuramente alla sua portata, sugli effetti della sua intoccabile e amatissima scienza: kzbin.info/www/bejne/f2Sah6eHl7SUba8si=hC28D_c9Ia-LKrF8 Distinti saluti.
@nadiagranieri6778
@nadiagranieri6778 8 ай бұрын
Ho detto poche cose, non colte: uno, il metodo scientifico non ha niente di così semplice. In quel testo, in Popper e in Contro il metodo di Feyerabend c'è un quadro che le suggerisco di vedere, e che comunque incontrerà nei suoi studi. A quel punto capirà, credo, il senso di questo scambio di battute. Due, le anomalie sono tutto quanto le teorie scientifiche non riescono a spiegare quando invece dovrebbero, e sono pertanto deliberatamente Ignorate fino a quando la loro importanza non supera un certo limite critico (sto semplificando, non ho un'ora per esporre idee). Tre, le ipotesi da sperimentare come vengono 'inventate'? Dietro ci sono interessi di vario tipo e soprattutto economici, e mi sembra superfluo insistere: gli scienziati dei laboratori medici, io parlavo di quelli e in particolare delle Multinazionali, sono finanziati, ripeto finanziati con montagne di danaro quindi veda lei che può ricavare da questo dato. Tutto qui. Quando al suo discorso, sono d'accordo. Questa società della tecnologia è non più a misura di uomo, la dico così. Gli uomini non sono macchine e le macchine restano tali, macchine. Tempi moderni è un classico da rivedere sempre. Le consiglio di andare 'oltre' Heidegger con un po' di filosofia analitica (non rabbrividisca) e del linguaggio. Vedrà magari interi continenti metafisici dissolversi e andare in fumo. Cominci da Occam ovviamente e tenga dritta anche questa direzione accanto a quella cosiddetta continentale. Infine se vuole aprirsi a uno sguardo sempre amplissimo e potentissimo e ancora differente legga Mumford Lewis, magari cominci con La condizione dell' uomo. Non so se è chiaro quanto scrivo. Buona fortuna
@nadiagranieri6778
@nadiagranieri6778 8 ай бұрын
PS Le ho scritto da un altro indirizzo, come vede.
@liamrice506
@liamrice506 3 күн бұрын
@@chrisaigo2059 ho letto una tale valanga di puttanate, che devo ancora capire se ridere o incazzarmi. Mi soffermo su un piccolo punto, perchè non ho voglia di perdere trenta minuti della mia vita a digitare nei commenti su youtube. La scienza e il conseguente progresso tecnologico sono ciò che ha permesso l'enorme crescita di produttività che permette a noi 2 di stare qui a discutere di scienza su un video di un filosofo che tra plagi e frasi roboanti ma prive di solidità, si presenta come l'ultimo vero intellettuale di questo mondo. Invece che sguazzare nella merda in case fatiscenti, nel freddo, tra diarree continue e mortali, mortalità infantile di decine di ordini di grandezza superiore a quella attuale, oltre alla scolarizzazione inesistente, guarda a caso, nel "tremendo mondo occidentale", possiamo dedicare del tempo a leggere dei libri, mangiare, andare in palestra, guardare film, fare trekking o qualsiasi altra cosa possa piacere alla persona mediana. Quindi l'idea che la scienza e la rivoluzione tecnologica che ne è derivata abbiano portato all'alienazione dell'uomo è una cazzata per borghesi del DAMS che amano farsi le seghe, mentre dalla loro torre d'avorio osservano gli altri che giudicano come degli alienati.
@chrisaigo2059
@chrisaigo2059 3 күн бұрын
@@liamrice506 Prendendo nota delle argomentazioni portate, ti pongo davanti una stimolante riflessione dell'intellettuale che più di tutti in questo momento ti farebbe bene leggere. Che cos’è lo sviluppo? E cos’è il progresso? La parola sviluppo si riferisce al processo economico e sociale che avviene in un territorio o anche nel sistema mondiale e, in generale e soprattutto con l’avvento dell’epoca moderna, a quel cambiamento che si è verificato con il passaggio da una società agricola basata sulle risorse naturali e il loro sistematico sfruttamento, a quella incentrata sull’industria e il settore terziario dei servizi a essa collegata. Il termine progresso, invece, sta a indicare l’elevazione umana e morale, legata a una concezione della storia concepita come lineare miglioramento dell’esistenza a cui approdano gli esseri umani e le comunità societarie grazie al rafforzamento delle basi materiali e, quindi - con un passaggio logico e consequenziale dato per scontato -, delle sue espressioni sociali e persino spirituali. Parlando della società italiana, è importante riflettere sulla volontà degli attori sociali che erano a favore dello sviluppo: gli industriali che producono beni superflui, in primo luogo, ma poi anche i consumatori di quei prodotti, irrazionalmente e inconsapevolmente d’accordo nel volere lo “sviluppo”, che significava, nell’immediato cambiamento quantitativo della loro vita quotidiana, una visibile promozione sociale. Questa si esprimeva, comunque, nell’abbandono di quei valori culturali legati a un’esistenza di miseria. Il progresso, invece, è voluto da quelli che non hanno interessi immediati da soddisfare, ma si battono per la qualità della vita e delle relazioni umane, vale a dire da operai, contadini e intellettuali di sinistra: chi lavora e chi dunque è sfruttato. Il “progresso” è dunque una nozione ideale (sociale e politica) in un passaggio elementare nel senso positivo di definizione delle condizioni di base di un discorso sulla complessità del reale, là dove lo “sviluppo”, invece, è un fatto pragmatico ed economico. In Italia, più che in altri Paesi, vi è stato quello sviluppo senza progresso, soprattutto a partire dal secondo dopoguerra, nel quale gli italiani furono gettati nel vortice dei processi di individualizzazione e di modernizzazione tipici dell’età contemporanea con il passaggio dalla società tradizionale e contadina a quella dominata dall’industria e dall’urbanizzazione. Nella vita frenetica delle città, gli esseri umani agiscono, quindi, secondo le logiche del mercato, in una società consumista dove regna l’omologazione dei valori, spesso spacciata per emancipazione sociale. Un’illusione provocata anche grazie alla falsa rappresentazione della realtà promossa dalla televisione, che era stata ingenuamente definita, al suo apparire, come quella finestra sul mondo che avrebbe mostrato agli spettatori le meraviglie dello sviluppo e del progresso. Tutto ciò è spiegato opportunamente in uno scritto di Pasolini, "Sviluppo e progresso", 1973. L’articolo non fu pubblicato dal «Corriere della Sera», ma fu raccolto negli Scritti Corsari. Ora, puoi dare quante volte ti pare del radical chic a me: non penso però che si possa fare lo stesso con Pasolini mantenendo integra la propria dignità. Ps: devo deludere anche le tue brillanti supposizioni, mi spiace molto ma non hai azzeccato una singola virgola sul mio conto.
@luigiguarino2364
@luigiguarino2364 8 ай бұрын
IL professore dice cose molto importanti e vere , tranne due che le dice errate , quando dice che l'uomo non è un'animale ,quindi è un vegetale , un minerale forse? e quando dice che i greci credevano nella morte, quando mai? I greci erano politeisti , pieni di dei , la morte per i greci era come per tutti i popoli esistiti , almeno su questo pianeta, un passaggio, con tanto di fasi , momenti , e tappe, poi si restava al buio eternamente, quindi si restava, quale ateismo, quando mai , quando dice che anche gli atei sono credenti dice il vero , nel senso che gli atei credono nella morte come annullamento totale , assoluto , per sempre, della persona che fu. Poi per quanto riguarda il limite , erano limitati dal fatto che più di credere di essere il più grande popolo mai esistito , più di Achille, più di fato che governa su Zeus il primo per potenza , e su tutti i restanti dei , non si può.sono di sicuro limitati ,nel senso che non si credono dei , anche se qualcuno ogni tanto li sfidava alzando la spada al cielo minacciosamente , gente molto umile e servizievole, poveri noi crediamo ancora nelle favole , abbiamo leopardi , quello si , non ti lascia scampo con la sua natura matrignia, nessun prima, nessun dopo.
@wyllyanscibelli1304
@wyllyanscibelli1304 5 ай бұрын
Chi è la scrittrice di siociobiologia?
@grazianocitelli1106
@grazianocitelli1106 7 ай бұрын
Adam Schmitt?
@fabriziojiritano3429
@fabriziojiritano3429 7 ай бұрын
Dopo tutti i morti che ha causato vorrei sapere se rifarebbe l'esempio citando chi giustamente non vuole sottoporsi ad un trattamento sanitario imposto .
@renatomatano8085
@renatomatano8085 7 ай бұрын
Meglio avere buoni nemici che falsi amici
@MarcoPanichiCom
@MarcoPanichiCom 6 ай бұрын
Non ho capito: ottavo suo video che vedo, dice le stesse cose, che senso ha?
@jo.pavone
@jo.pavone 5 ай бұрын
Galimberti in altro video sottolinea come non ci sia più SPERANZA oggi poiché non c'è piu cristianesimo e lo diceva come se fosse, e lo è senz' altro, una cosa negativa...senza speranza l' uomo vive solo di sè stesso, si realizza magari ma senza sperare e desiderare a nulla se non al proprio benestare. Quindi certamente la SPERANZA è importante ma certo non sulle cose materiali ma spirituali, la speranza di farcela comunque anche se non nel lato materiale.
@mariomazzucchelli792
@mariomazzucchelli792 4 ай бұрын
Di ascendenza Severiniana, alla quale deve molto di quello che dice su...
@paololuso4189
@paololuso4189 5 ай бұрын
perche' l'uomo continua a disttruggersi , l'autolesionismo dell'uomo .
@carlofalavigna7709
@carlofalavigna7709 8 ай бұрын
Mi piace ascoltare Galimberti. Ma che palle la gente che ogni 2 secondi applaude
@albypilates
@albypilates 8 ай бұрын
La freudiana coazione a ripetere…..ma anche le contraddizioni palesi sul significato di scienza
@arco.barbieri8738
@arco.barbieri8738 7 ай бұрын
Errato!!!lei deve studiare di piu'le consiglio emanuele Severino!!
@enricoscolari9066
@enricoscolari9066 8 ай бұрын
Immenso Pof. Galimberti.
@lucapietrosanti5340
@lucapietrosanti5340 8 ай бұрын
Trovo troppe contraddizioni in questo sviluppo del pensiero del prof. Galimberti...
@DanieleMalaponte
@DanieleMalaponte 8 ай бұрын
Sempre sempre sempre le stesse cose...non se ne può più
@andreaberger1269
@andreaberger1269 8 ай бұрын
Tutto questo sciocco inveire contro la "tecnica" ossia uno sviluppo tecnologico senza precedenti che ha dato più opportunità nel mondo occidentale a tutti, ma questo è quasi preso per scontato, come se 70-80 anni fa il tenore di vita fosse migliore. Mi fa tenerezza è un mortale prossimo al limite che è innamorato del mondo dove è cresciuto, meno tecnologico e complesso forse, tra l’altro vorrei chiederli con quale termine i greci identificavano gli schiavi.
@arco.barbieri8738
@arco.barbieri8738 7 ай бұрын
La tecnica va contro l'umanesimo!!!purtroppo e'incontrastabile!!!
@sanpedro1118
@sanpedro1118 7 ай бұрын
Ho appena letto il Codice della narrazione globale e si parla di Fromm, Bauman, Jung, Hillman, Terzani, Morin, la distorsione dei miti della classicità. L'iconografia cristiana non interessa, abbiamo trovato qualcosa di meglio. La coscienza
@jofel131
@jofel131 7 ай бұрын
Notare la campana che rintocca esattamente dopo che Galimberti sentenzia ''tutto è cristiano in Occidente" (ca. 4' 50''). Ahahahahahahahahah!
@padrelotumulo
@padrelotumulo 7 ай бұрын
hai ragione infatti sentito una volta ė sufficiente
@masi2421
@masi2421 8 ай бұрын
Parla sempre e solo della Tecnica ormai....
@mariagrazialazzari3496
@mariagrazialazzari3496 7 ай бұрын
Discorso molto confuso e ha ragione solo sull ignoranza ma l ignoranza viene alimentata dal suo stesso intervento contraddittorio . Ha ragione solo su un pensiero che l etica oggi la fanno i mercati e le grandi multinazionali m.
@terezinapulaj8901
@terezinapulaj8901 8 ай бұрын
Perché dice titolo seza paro no ne parà giusto parola giusto persona con e seza titolo no tue titolo por il sue
@coencoen.
@coencoen. 8 ай бұрын
" non sono un esperto non sono uno scienziato non devo ascoltare nè il papa nè il papà nè certa scuola , bene : come decido? "
@carminesessa4542
@carminesessa4542 8 ай бұрын
Decidi in base alla tua capacità di pensare, tenendo conto dei limiti che può avere ogni ragionamento, confrontati con gli altri, ascolta, studia, informati, partecipa alla vita politica… per cominciare
@cujo1210
@cujo1210 8 ай бұрын
Se ascolti meglio dice che le scelte più complesse non possiamo deciderle noi, ma le persone competenti. La scienza però si basa su ipotesi e sperimentazione e se quest'ultima funziona, allora siamo di fronte a un sapere oggettivo. Invece , dice Galimberti, molti di noi preferiscono basarsi sulle proprie opinioni (doxa) e di conseguenza nascono, ad esempio, i no vax. Ecco il populismo.
@coencoen.
@coencoen. 8 ай бұрын
@@cujo1210 ci sono casi in cui scienziati diversi affermano cose diverse addirittura contrapposte , quindi la scelta ? nessuno detiene un sapere oggettivo chè lei che pur vive coi piedi per terra o comunque con due estremità posizionate in un certo modo, non lo saprebbe di camminare su di un pianeta tondeggiante e vorticante se non avesse creduto a gente che a sua volta ha creduto
@coencoen.
@coencoen. 8 ай бұрын
lei decide sempre a chi credere e quindi siamo da capo a 11
@cujo1210
@cujo1210 8 ай бұрын
@@coencoen. Affermano cose diverse in fase di ipotesi, o comunque durante una fase non comprovata da prove certe e da sperimentazione. Questo era il succo. La scelta spetterebbe ai competenti non a te. Le nostre opinioni su temi complessi, sono veicolate dal populismo
@joalberti2918
@joalberti2918 8 ай бұрын
...parla di Fisica senza conoscere ma ha solo un ' infarinatura suerficiale 😂
@corradodiloro6926
@corradodiloro6926 8 ай бұрын
Finalmente un po di spirito critico
@linocchio77
@linocchio77 2 ай бұрын
La tecnica delle minchiate la puoi migliorare e molto
@francescogelmini2051
@francescogelmini2051 8 ай бұрын
Il libro delle emozioni molto ripetitivo quello su Heidegger no l ultimo mi sembra una ripetizione di casa di psiche
@antoniocrescenzi2243
@antoniocrescenzi2243 8 ай бұрын
E. Dici. Solo. Cavolate.
@TatjanaCalvano
@TatjanaCalvano 7 ай бұрын
Peccato che chi ascolta da tanti anni continui a non essere in grado di comprendere
@SuperHIPPY45
@SuperHIPPY45 8 ай бұрын
Caro professore, io la ascolto con immenso interesse, ma no La capisco quando dice "Ma cosa parlo a fare, tanto non mi capite"
@francescoc.6592
@francescoc.6592 7 ай бұрын
descrive in poche parole alcuni scenari bene, altri male.
@antoniorubino8545
@antoniorubino8545 4 ай бұрын
Si ok ma dice veramente sempre le stesse cose... Anche gli stessi esempi
@mirkodaolio5681
@mirkodaolio5681 Ай бұрын
È vero, dice sempre le stesse cose, ma dipende dal tema, e Galimberti ti assicuro che ha discusso tantissime cose su tantissimi temi nell'arco della sua vita.
@sebastianostorti7825
@sebastianostorti7825 8 ай бұрын
Non so da quanti anni continua dire le stesse cose
@geremiacerri
@geremiacerri 8 ай бұрын
è la copia di se stesso… finite le citazione de filosofi del passato è spacciato.
@tizianadicosta7843
@tizianadicosta7843 7 ай бұрын
​@@geremiacerri" "sei solo la copia di mille riassunti " scrisse il cantautore Samuele Bersani in " giudizi universali " e gli si addice perfettamente
@andreacarrea1875
@andreacarrea1875 7 ай бұрын
Immagino quanto siano variegati i vostri argomenti quotidiani. Se siete davvero interessati a sentire altro da lui, leggete i suoi libri. Fenomeni
@sebastianostorti7825
@sebastianostorti7825 7 ай бұрын
@@andreacarrea1875 abbiamo solo detto che nelle conferenze ormai dice sempre le stesse identiche cose… sul cristianesimo, sulla scienza e sulla tecnica. Respira …
@geremiacerri
@geremiacerri 7 ай бұрын
@@andreacarrea1875 eccolo il tifoso. Per quanto mi riguarda sono un artista , e si… sono vario . Puoi vedere le mie pitture . Mi chiamo Geremia Cerri . Saccentello
@andrearossi2213
@andrearossi2213 7 ай бұрын
Esecutori di apparati siamo diventati
Umberto Galimberti - Non osare oltrepassare il tuo limite | Osare - 2023
1:12:09
Filosofi lungo l'Oglio
Рет қаралды 38 М.
Massimo Recalcati | Il trauma della parola | festivalfilosofia 2023
45:07
Festivalfilosofia
Рет қаралды 143 М.
Would you like a delicious big mooncake? #shorts#Mooncake #China #Chinesefood
00:30
Китайка и Пчелка 10 серия😂😆
00:19
KITAYKA
Рет қаралды 2,1 МЛН
L'Etica del Viandante. Umberto Galimberti.
1:06:58
CittadiniAZ
Рет қаралды 2,2 М.
Umberto Galimberti - La regione del sacro e il conflitto tra fede e verità
1:47:03
Festa Scienza Filosofia
Рет қаралды 217 М.
Umberto Galimberti | Illusione della libertà | festivalfilosofia 2021
58:37
Come scoprire il senso della vita nei momenti più dolorosi - Umberto Galimberti
7:50
Psicologia - Luca Mazzucchelli
Рет қаралды 964 М.
𝗨𝗺𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗚𝗮𝗹𝗶𝗺𝗯𝗲𝗿𝘁𝗶 "Le Parole di Gesù”
1:02:30
𝗔𝗹𝘇𝗼𝗴𝗹𝗶𝗢𝗰𝗰𝗵𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼𝗶𝗹𝗖𝗶𝗲𝗹𝗼
Рет қаралды 57 М.
Umberto Galimberti | La persona | festivalfilosofia 2019
39:02
Festivalfilosofia
Рет қаралды 98 М.
Essere felici: dare voce al nostro demone o al senso della misura? - Umberto Galimberti
7:03
Psicologia - Luca Mazzucchelli
Рет қаралды 490 М.
Come essere felici? - Umberto Galimberti
15:12
Marco Montemagno
Рет қаралды 793 М.
Would you like a delicious big mooncake? #shorts#Mooncake #China #Chinesefood
00:30