Рет қаралды 1,976
Dolce verosimilmente di origine austriaca diffuso un po' in tutto l arco alpino ma soprattutto in Alto Adige e Valtellina la torta di grano saraceno ha un sapore rustico che viene addolcito dalla marmellata della farcitura (mirtilli o lamponi)
Ingredienti:
150gr di burro a pomata.
3 uova che separeremo in tuorli e albumi
150gr di nocciole
1/2 bustina di lievito
150gr di farina di grano saraceno
150gr di zucchero
1 mela
la scorza di un limone
1 pizzico di sale
Per farcire potete usare una marmellata di frutti di bosco o come nel mio caso di lamponi.
Procedimento:
Per prima cosa in un mixer riduciamo le nocciole in una farina.
In una grossa ciotola separate i tuorli dagli albumi, agli albumi aggiungete un po' dello zucchero e montateli a neve ferma.
In un'altra ciotola mettete il burro con lo zucchero e lavoratelo finché non otterrete un composto spumoso.
Quando sarà bello gonfio aggiungete i tuorli uno alla volta e amalgamate bene. Aggiungete un po' alla volta la farina di grano saraceno. Di tanto in tanto pulite i bordi della ciotola con una spatola per amalgamare bene il tutto.
Aggiungete la scorza del limone biologico, mi raccomando. La mela sbucciatela e pulitela dopo di ché grattugiatela e aggiungete la purea di mela all'impasto.
Aggiungete il lievito e la farina di nocciole.
A questo punto aggiungiamo gli albumi montati a neve. Per evitare che si smontino sacrificheremo per così dire una piccola parte degli albumi per ammorbidire il composto.
Aggiungete gli albumi rimanenti incorporandoli delicatamente.
Versate il composto in una teglia ricoperta da carta da forno e infornate a 180° per almeno 45 minuti. Fate la prova dello stecchino per vedere se la torta è pronta.
Ecco la torta fuori dal forno, la lasciamo raffreddare, la tagliamo a metà e la farciamo con la marmellata di lamponi. Cospargetela con dello zucchero a velo ed ecco pronta la vostra torta di grano saraceno buona come in Alto Adige o Valtellina