Рет қаралды 43,053
La ferrata Tridentina è classificata come di difficoltà media, con tratti esposti e verticali, ma ben attrezzata. È consigliata per chi ha già esperienza in ferrata. Si sviluppa nel versante nord del Gruppo del Sella e, come sicuramente già sapete, è super frequentata nel periodo estivo. Noi l'abbiamo percorsa in un periodo perfetto (uscita del 01/11/2024).
L’avvicinamento è breve, circa 10-15 minuti. La prima parte di ferrata l'ho trovata molto bagnata e scivolosa, da prestare veramente molta attenzione soprattutto nelle staffe metalliche che potrebbero risultare scivolose. Usciti da questo primo tratto proseguiamo su sentiero fino alla seconda entusiasmante parte di ferrata. Molto rapidamente si guadagna quota su roccia più bella e meno unta e asciutta; in alcuni punti l'esposizione è elevata. Arrivati in prossimità della Torre Exner ci sono due soluzioni: salire tramite sentiero fino al Rifugio Pisciadù oppure proseguire lungo il tratto più difficile di tutta la ferrata. Noi scegliamo quest'ultima proposta. Visto la nostra scarsa preparazione atletica ahah alcuni punti li abbiamo trovati impegnativi e per nulla banali. Finalmente spunta il sole in prossimità del famoso ponte sospeso! impressionante il vuoto sotto di noi!!
Da qui in breve raggiungiamo il Rifugio Pisciadù (chiuso nel periodo invernale)
Via Ferrata Tridentina al Pisciadù - Gruppo del Sella - DOLOMITI
La nostra salita in breve :
🧗🏻♀️ Dislivello positivo: 626 m , 8 km a/r
🅿️ Partenza e arrivo: scendendo dal Passo Gardena, in prossimità del sesto tornante
📉Discesa: Dal rifugio il ritorno può avvenire lungo il sentiero 666 della Val Setus, un percorso non banale e rognoso che scende a tornanti fino al punto di partenza.
⚠️La relazione è puramente a scopo informativo. Ognuno dev'essere in grado di scegliere l'itinerario a seconda della propria esperienza e capacità.
Non improvvisate, affidatevi a guide alpine.
Tempo Totale:
• Avvicinamento alla ferrata: 10-15 minuti.
• Ferrata: 2-2.5 ore.
• Discesa: 1.5 ore.
• Tempo complessivo: circa 4-5 ore, soste incluse.
Consigli e Note Finali:
• Portare casco, imbrago e set da ferrata con dissipatore.
• Considerare l’orario di partenza per evitare eventuale affollamento sulla ferrata.
• È importante controllare le condizioni meteo, poiché la via può essere pericolosa in caso di pioggia o temporali.
🏔 SEGUIMI SUI MIEI CANALI SOCIAL :
INSTAGRAM | / sara.lazzari_
FACEBOOK | / saralazzari.dolomiti
KZbin / @SaraLazzari
📹 LA MIA ATTREZZATURA:
► SONY Alpha 6600: amzn.to/3UjDDID
► Sony E PZ 18-105mm f/4.0: amzn.to/3OiQWVZ
► SONY RX100 M3: amzn.to/3vsxPSV
► GoPro HERO9: amzn.to/3vo8KbM
► iPhone 14 PRO: amzn.to/3tPLOS3
🙏 Sostieni il nostro canale con una donazione:
paypal.me/sara...
🥾 GARMONT it.garmont.com | 20% di sconto con il codice "SARA20"
👕 BLACKYAK global.blackya...