Viaggio nello spettro elettromagnetico - Le onde radio

  Рет қаралды 14,091

MEDIAINAF TV

MEDIAINAF TV

Күн бұрын

Eccoci alla seconda puntata del programma settimanale di MediaInaf Tv alla scoperta delle onde elettromagnetiche, banda per banda. Protagoniste di questo episodio sono le onde radio. Il video fa parte di una serie prodotta dalla Nasa in cui ogni porzione dello spettro elettromagnetico è descritta e illustrata con esempi coinvolgenti, per esplorare il fantastico mondo oltre il visibile.
Versione italiana e voiceover a cura di Maura Sandri
Originale inglese: science.nasa.g...
Le prime trasmissioni radio che Guglielmo Marconi fece intorno al 1895 si sono diffuse nello spazio per più di 100 anni alla velocità della luce. Hanno superato Sirio nel 1903, Vega nel 1919 e Regolo nel 1971. Quel segnale ha già superato 1000 stelle. Se ci fosse qualcuno in orbita attorno a una di quelle stelle, con un ricevitore abbastanza buono, potrebbe aver rivelato il segnale di Marconi e sapere che siamo qui.
Tra le onde elettromagnetiche, le onde radio sono quelle più lunghe e trasportano l’energia più bassa. Mentre la luce visibile si misura in frazioni minuscole di centimetri, le onde radio variano da circa 19 centimetri - l’altezza di una bottiglietta d'acqua - a onde della lunghezza di automobili, navi, montagne, fino a onde enormi, più lunghe del diametro del nostro pianeta.
Hertz scoprì le onde radio nel 1888. La prima stazione radio commerciale andò in onda a Pittsburgh, in Pennsylvania, il 2 novembre 1920. Nel 1932, Karl Jansky - un ingegnere dei laboratori della Bell Telephone - scoprì che le stelle e altri oggetti nello spazio irradiavano onde radio: di fatto, questa scoperta ha rappresentato la nascita della radioastronomia.
Gli scienziati hanno bisogno di antenne molto grandi per rilevare onde radio provenienti dallo spazio, deboli e di lunghezza d'onda lunga. L'enorme antenna parabolica di Arecibo misurava 305 metri di diametro, pari a tre campi da calcio. Per migliorare la risoluzione angolare e vedere porzioni sempre più piccole dello spazio, gli scienziati mettono insieme i segnali raccolti da diversi radiotelescopi. Queste schiere di radiotelescopi (chiamate array) agiscono come un unico immenso collettore. Questo gigantesco array del New Mexico utilizza 27 antenne paraboliche disposte a forma di "Y", in cui ciascun braccio è in grado di allungarsi per 20 chilometri. I radioastronomi hanno sparpagliato queste antenne, capaci di lavorare assieme, in tutto il mondo. Uno dei tratti più lunghi va dalle Hawaii alle Isole Vergini e si comporta come un teleobiettivo così potente che una palla da baseball sulla Luna riempirebbe completamente il suo campo visivo.
Molte delle più grandi scoperte astronomiche sono state fatte usando le onde radio. Pulsar, nubi giganti di plasma surriscaldato, tra gli oggetti più grandi dell’universo, e persino quasar, come questo… a oltre 10 miliardi di anni luce di distanza, sono stati tutti scoperti usando le onde radio.
Le onde radio aiutano anche a conoscere meglio il nostro vicinato. Infatti, oggetti astronomici che hanno un campo magnetico - come il Sole - generalmente producono onde radio. Il satellite STEREO della NASA è in grado di monitorare esplosioni di onde radio dalla corona solare. I sensori WAVE sulla sonda WIND registrano le onde radio emesse dalla ionosfera di un pianeta, come quelle generate da Giove, la cui lunghezza d'onda misura circa quindici metri.
Le onde radio riempiono lo spazio intorno a noi per portare intrattenimento, comunicazioni e informazioni scientifiche. Non possiamo sentirle. Quando sintonizziamo la radio sulla nostra stazione preferita, la radio riceve queste onde elettromagnetiche e fa vibrare un altoparlante per generare le onde sonore che riusciamo a sentire. Potremmo non riuscire a ballare al ritmo delle trasmissioni radio del cosmo ma abbiamo scoperto moltissimo sulla grande danza cosmica dell’Universo ascoltando le onde radio.
---
MediaInaf Tv è il canale KZbin di Media Inaf (www.media.inaf.it/)

Пікірлер: 15
@maestrabenedettan6616
@maestrabenedettan6616 3 жыл бұрын
Grazie mille per tutto questo Maura Sandri!
@massimo-dp
@massimo-dp 3 жыл бұрын
Avrei seri dubbi sul fatto che le prime trasmissioni di Marconi, a 100 anni luce da noi, siano ricevibili e distinguibili dal rumore di fondo cosmico. I segnali radio, anche nel vuoto assoluto sono soggetti ad evanescenza, soprattutto quelli a bassissima potenza come erano quelli di Marconi.
@isabellamariagioia4930
@isabellamariagioia4930 3 жыл бұрын
Brava Maura!
@simonamare
@simonamare 3 жыл бұрын
🤩
@giovannigola2359
@giovannigola2359 3 жыл бұрын
Bel video.
@UTP-SOI
@UTP-SOI 3 жыл бұрын
Grazie Maura. News della settimana: Un team di ricercatori provenienti da Spagna, Italia e Germania del programma HADES RV, ha scoperto un esopianeta super terrestre di breve periodo che circonda la vicina nana rossa HD176029 (Gliese 740). Il gruppo di astronomi, guidato da Borja Toledo Padrón presso l'Istituto di Astrofísica de Canarias (IAC), hanno utilizzato lo spettrografo HARPS-N installato al Telescopio Nazionale Galileo di 3,6 m nell'Osservatorio di Roque de los Muchachos (Spagna); di cui fanno parte anche Isabella Pagano (INAF Catania) e Giusi Micela (INAF Palermo). La stella HD176029 (Gliese 740) di classe spettrale M1V (nana rossa) si trova a 36 anni-luce nella costellazione del Serpente (Serpens Cauda - Serpent Tail). La super-terra denominata GJ 740b ha massa minima 3 volte quella terrestre e un raggio di 1,43 quello della nostra Terra. Orbita attorno alla sua stella una volta ogni 2,4 giorni a una distanza di soli 0,03 UA (unità astronomiche) e si trova fuori dalla zona abitabile della sua stella. I ricercatori stimano infatti che la temperatura del pianeta sia di circa 556 gradi Celsius. Ci sono anche segni di un possibile secondo pianeta di massa simile a quella di Saturno...
@iliabordoni6799
@iliabordoni6799 3 жыл бұрын
Mille grazie, ne farò buon uso con i miei ragazzi a scuola. Arrivederci
@anarchiccox
@anarchiccox 3 жыл бұрын
Ma possibile che queste onde viaggino per sempre ?!? Non si indeboliscono ??? Si fermeranno prima o poi...che ne sapete??? ciao.
@Akhremenko-SOI
@Akhremenko-SOI 3 жыл бұрын
D: quanti minidocumentari vuoi curati da Maura Sandri? R: Sììì ! ^.^
@gionathan3760
@gionathan3760 3 жыл бұрын
Che dire questa è Scienza con la S maiuscola. 🛰️🚀🛰️
@ninuxpdb71
@ninuxpdb71 3 жыл бұрын
E CHE COSA MI AVETE DETTO DI NUOVO?
Viaggio nello spettro elettromagnetico - Le microonde
3:27
MEDIAINAF TV
Рет қаралды 9 М.
Viaggio nello spettro elettromagnetico - Introduzione
5:25
MEDIAINAF TV
Рет қаралды 51 М.
번쩍번쩍 거리는 입
0:32
승비니 Seungbini
Рет қаралды 182 МЛН
«Жат бауыр» телехикаясы І 30 - бөлім | Соңғы бөлім
52:59
Qazaqstan TV / Қазақстан Ұлттық Арнасы
Рет қаралды 340 М.
La luce e le onde radio
6:59
EDU INAF
Рет қаралды 9 М.
Viaggio nello spettro elettromagnetico - I raggi gamma
4:06
MEDIAINAF TV
Рет қаралды 9 М.
C'era una volta... gli scopritori 🤔- Marconi e le onde radio 📶
28:13
C'era una volta... (Hello Maestro)
Рет қаралды 18 М.
Perché non si può superare la velocità della luce?
14:59
Amedeo Balbi
Рет қаралды 1,6 МЛН
Antenne: tipologie e funzionamento
21:24
Oneira
Рет қаралды 33 М.
Viaggio nello spettro elettromagnetico - La luce visibile
5:15
MEDIAINAF TV
Рет қаралды 14 М.
TIMELAPSE OF THE FUTURE: A Journey to the End of Time (4K)
29:21
melodysheep
Рет қаралды 106 МЛН
번쩍번쩍 거리는 입
0:32
승비니 Seungbini
Рет қаралды 182 МЛН