Vittorio Gassman legge Dante - Commedia - Inferno, Canto IV

  Рет қаралды 106,772

PagliaQuotidiana

PagliaQuotidiana

Күн бұрын

Пікірлер: 59
@Mago945
@Mago945 10 жыл бұрын
Commovente interpretazione e lettura del IV Canto. Gassman rimarrà sempre tra i migliori dantisti, onore a lui, spirito magno.
@kendallcreed8437
@kendallcreed8437 3 жыл бұрын
I know im asking the wrong place but does someone know of a tool to log back into an Instagram account? I was stupid forgot the password. I appreciate any help you can offer me
@princekameron8553
@princekameron8553 3 жыл бұрын
@Kendall Creed instablaster :)
@pietrocaleca
@pietrocaleca Жыл бұрын
@@kendallcreed8437 huu
@andyhammers1858
@andyhammers1858 3 ай бұрын
Un attore veramente straordinario con una voce perfetta e unica per far apprezzare a tutti la maestosa opera dell Alighieri...
@3peppone3
@3peppone3 9 жыл бұрын
lo ascolti 1.000 volte...e 1.000 volte è un immenso piacere...a quando un altro come Gaasman....
@ladivinacommedia3195
@ladivinacommedia3195 4 жыл бұрын
Io propongo un altro genere di lettura. Se le fa piacere, provi ad ascoltarla
@venerandagizzi5112
@venerandagizzi5112 5 ай бұрын
Grande maestro straordinario molto commovente❤🙏🌹🌹🌹 Vittorio Gassman
@joGIOGIO
@joGIOGIO 5 жыл бұрын
Gassman il Michelangelo del TEATRO seconde me, il massimo
@mariacarbotti5736
@mariacarbotti5736 2 жыл бұрын
Il più grande Mattatore di tutti i tempi, orgoglio Italiano. 🇮🇹
@giovannicipollini9121
@giovannicipollini9121 3 жыл бұрын
Se penso alla bellezza di questa Opera (valorizzata dalla sublime interpretazione di Gassman) e a quanto le mie proff. del liceo si sono impegnate a farmi stare Dante sulle scatole, mi viene da piangere!
@federica3118
@federica3118 2 жыл бұрын
Già per me Dante è prezioso, poi letto da Gassman lo è ancora di più.
@francescocusato
@francescocusato 10 жыл бұрын
grande Timbro vocale caldo e suadente, molto eloquente nel parafrasare il testo e che dire recita i versi alla perfezione!!!
@tersiliolunghi1209
@tersiliolunghi1209 3 жыл бұрын
Che bello ,Dante è Dante ,e Gassman e Gassman ,la divina Bellezza .
@vittoriomarano8230
@vittoriomarano8230 4 жыл бұрын
Canto IV...di una poesia immensa! " Onorate l' altissimo Poeta! ".
@ornellacerizza2613
@ornellacerizza2613 2 жыл бұрын
Ascoltandola, ci si rammarica , al pensiero di averlo perso Persone come Lui, non dovrebbe morire.
@Giovanni-vallarella
@Giovanni-vallarella 11 ай бұрын
Grazie grande 😊
@donataargenza6116
@donataargenza6116 Жыл бұрын
Sublime unico e inimitabile Gassman
@silviobrunetti79
@silviobrunetti79 2 жыл бұрын
Dante letto dal Maestro Gassmann. Non si deve dire altro
@abdel5505
@abdel5505 2 жыл бұрын
Ruppemi l’alto sonno ne la testa un greve truono, sì ch’io mi riscossi come persona ch’è per forza desta; 3 e l’occhio riposato intorno mossi, dritto levato, e fiso riguardai per conoscer lo loco dov’io fossi. 6 Vero è che ’n su la proda mi trovai de la valle d’abisso dolorosa che ’ntrono accoglie d’infiniti guai. 9 Oscura e profonda era e nebulosa tanto che, per ficcar lo viso a fondo, io non vi discernea alcuna cosa. 12 «Or discendiam qua giù nel cieco mondo», cominciò il poeta tutto smorto. «Io sarò primo, e tu sarai secondo». 15 E io, che del color mi fui accorto, dissi: «Come verrò, se tu paventi che suoli al mio dubbiare esser conforto?». 18 Ed elli a me: «L’angoscia de le genti che son qua giù, nel viso mi dipigne quella pietà che tu per tema senti. 21 Andiam, ché la via lunga ne sospigne». Così si mise e così mi fé intrare nel primo cerchio che l’abisso cigne. 24 Quivi, secondo che per ascoltare, non avea pianto mai che di sospiri, che l’aura etterna facevan tremare; 27 ciò avvenia di duol sanza martìri ch’avean le turbe, ch’eran molte e grandi, d’infanti e di femmine e di viri. 30 Lo buon maestro a me: «Tu non dimandi che spiriti son questi che tu vedi? Or vo’ che sappi, innanzi che più andi, 33 ch’ei non peccaro; e s’elli hanno mercedi, non basta, perché non ebber battesmo, ch’è porta de la fede che tu credi; 36 e s’e’ furon dinanzi al cristianesmo, non adorar debitamente a Dio: e di questi cotai son io medesmo. 39 Per tai difetti, non per altro rio, semo perduti, e sol di tanto offesi, che sanza speme vivemo in disio». 42 Gran duol mi prese al cor quando lo ’ntesi, però che gente di molto valore conobbi che ’n quel limbo eran sospesi. 45 «Dimmi, maestro mio, dimmi, segnore», comincia’ io per voler esser certo di quella fede che vince ogne errore: 48 «uscicci mai alcuno, o per suo merto o per altrui, che poi fosse beato?». E quei che ’ntese il mio parlar coverto, 51 rispuose: «Io era nuovo in questo stato, quando ci vidi venire un possente, con segno di vittoria coronato. 54 Trasseci l’ombra del primo parente, d’Abèl suo figlio e quella di Noè, di Moisè legista e ubidente; 57 Abraàm patriarca e Davìd re, Israèl con lo padre e co’ suoi nati e con Rachele, per cui tanto fé; 60 e altri molti, e feceli beati. E vo’ che sappi che, dinanzi ad essi, spiriti umani non eran salvati». 63 Non lasciavam l’andar perch’ei dicessi, ma passavam la selva tuttavia, la selva, dico, di spiriti spessi. 66 Non era lunga ancor la nostra via di qua dal sonno, quand’io vidi un foco ch’emisperio di tenebre vincia. 69 Di lungi n’eravamo ancora un poco, ma non sì ch’io non discernessi in parte ch’orrevol gente possedea quel loco. 72 «O tu ch’onori scienzia e arte, questi chi son c’hanno cotanta onranza, che dal modo de li altri li diparte?». 75 E quelli a me: «L’onrata nominanza che di lor suona sù ne la tua vita, grazia acquista in ciel che sì li avanza». 78 Intanto voce fu per me udita: «Onorate l’altissimo poeta: l’ombra sua torna, ch’era dipartita». 81 Poi che la voce fu restata e queta, vidi quattro grand’ombre a noi venire: sembianz’avevan né trista né lieta. 84 Lo buon maestro cominciò a dire: «Mira colui con quella spada in mano, che vien dinanzi ai tre sì come sire: 87 quelli è Omero poeta sovrano; l’altro è Orazio satiro che vene; Ovidio è ’l terzo, e l’ultimo Lucano. 90 Però che ciascun meco si convene nel nome che sonò la voce sola, fannomi onore, e di ciò fanno bene». 93 Così vid’i’ adunar la bella scola di quel segnor de l’altissimo canto che sovra li altri com’aquila vola. 96 Da ch’ebber ragionato insieme alquanto, volsersi a me con salutevol cenno, e ’l mio maestro sorrise di tanto; 99 e più d’onore ancora assai mi fenno, ch’e’ sì mi fecer de la loro schiera, sì ch’io fui sesto tra cotanto senno. 102 Così andammo infino a la lumera, parlando cose che ’l tacere è bello, sì com’era ’l parlar colà dov’era. 105 Venimmo al piè d’un nobile castello, sette volte cerchiato d’alte mura, difeso intorno d’un bel fiumicello. 108 Questo passammo come terra dura; per sette porte intrai con questi savi: giugnemmo in prato di fresca verdura. 111 Genti v’eran con occhi tardi e gravi, di grande autorità ne’ lor sembianti: parlavan rado, con voci soavi. 114 Traemmoci così da l’un de’ canti, in loco aperto, luminoso e alto, sì che veder si potien tutti quanti. 117 Colà diritto, sovra ’l verde smalto, mi fuor mostrati li spiriti magni, che del vedere in me stesso m’essalto. 120 I’ vidi Eletra con molti compagni, tra ’ quai conobbi Ettòr ed Enea, Cesare armato con li occhi grifagni. 123 Vidi Cammilla e la Pantasilea; da l’altra parte, vidi ’l re Latino che con Lavina sua figlia sedea. 126 Vidi quel Bruto che cacciò Tarquino, Lucrezia, Iulia, Marzia e Corniglia; e solo, in parte, vidi ’l Saladino. 129 Poi ch’innalzai un poco più le ciglia, vidi ’l maestro di color che sanno seder tra filosofica famiglia. 132 Tutti lo miran, tutti onor li fanno: quivi vid’io Socrate e Platone, che ’nnanzi a li altri più presso li stanno; 135 Democrito, che ’l mondo a caso pone, Diogenés, Anassagora e Tale, Empedoclès, Eraclito e Zenone; 138 e vidi il buono accoglitor del quale, Diascoride dico; e vidi Orfeo, Tulio e Lino e Seneca morale; 141 Euclide geomètra e Tolomeo, Ipocràte, Avicenna e Galieno, Averoìs, che ’l gran comento feo. 144 Io non posso ritrar di tutti a pieno, però che sì mi caccia il lungo tema, che molte volte al fatto il dir vien meno. 147 La sesta compagnia in due si scema: per altra via mi mena il savio duca, fuor de la queta, ne l’aura che trema. E vegno in parte ove non è che luca.
@annademuro1007
@annademuro1007 4 жыл бұрын
Grande Vittorio sei speciale come spieghi bene la divina commedia
@daianamilenapuebla310
@daianamilenapuebla310 2 жыл бұрын
Grandisimo gassman el mejor actor de toda italia y uno de los mejores del mundo ❤👏👏👏
@laispadua1424
@laispadua1424 3 жыл бұрын
Grande Gassman a reccitare la maggiore opera italiana (A Divina Comedia in portoghese del Brasile)!!!
@NicoYou78
@NicoYou78 8 жыл бұрын
Bellissimo!
@francescademarco6968
@francescademarco6968 2 жыл бұрын
Glassman grande
@joGIOGIO
@joGIOGIO Жыл бұрын
Vittorio. Gassman un Re, vero
@donataargenza6116
@donataargenza6116 Жыл бұрын
Dante incarnato in Gassman!
@angeloritofasanaro9850
@angeloritofasanaro9850 3 жыл бұрын
Ha raggiunto il vertice della interpretazione del testo e della poesia del sommo poeta rileggiamo tutti i versi .
@francescocusato
@francescocusato 10 жыл бұрын
Cristo Frank non sbaglia una sillaba!!! Grande mi sto rilassando
@francescomaresca3067
@francescomaresca3067 8 жыл бұрын
un mito!!
@francescocusato
@francescocusato 10 жыл бұрын
lo guardo anche stasera l'armonia universale, la ricerca di un punto nello spazio in cui si incontrano tutte le discipline e le arti anche quelle in contrasto. Pitagora
@giuseppemanca8176
@giuseppemanca8176 7 жыл бұрын
Stupendo!
@cerberusinferorum6742
@cerberusinferorum6742 5 жыл бұрын
A me piacerebbe conoscere i " buontemponi" che mettono i pollici verso.Mah...🤔
@francescocusato
@francescocusato 10 жыл бұрын
Pitagora L'armonia universale
@stefanoforti8170
@stefanoforti8170 3 ай бұрын
Letta la Commedia alle medie... Ma sentirla leggere da Gassman... Non ha paragoni... Grazie
@francescocusato
@francescocusato 10 жыл бұрын
il mio Canto!!! lo so a memoria
@elisadaniello2657
@elisadaniello2657 8 жыл бұрын
Fracweeggncesco Cusato
@salvatorifiorella5250
@salvatorifiorella5250 3 жыл бұрын
Anche io !
@ginosuinoilporcoinvasivo8216
@ginosuinoilporcoinvasivo8216 2 жыл бұрын
05:05 Ruppemi l’alto sonno ne la testa un greve truono, sì ch’io mi riscossi come persona ch’è per forza desta;3 e l’occhio riposato intorno mossi, dritto levato, e fiso riguardai per conoscer lo loco dov’io fossi.6 Vero è che ’n su la proda mi trovai de la valle d’abisso dolorosa che ’ntrono accoglie d’infiniti guai.9 Oscura e profonda era e nebulosa tanto che, per ficcar lo viso a fondo, io non vi discernea alcuna cosa.12 "Or discendiam qua giù nel cieco mondo", cominciò il poeta tutto smorto. "Io sarò primo, e tu sarai secondo".15 E io, che del color mi fui accorto, dissi: "Come verrò, se tu paventi che suoli al mio dubbiare esser conforto?".18 Ed elli a me: "L’angoscia de le genti che son qua giù, nel viso mi dipigne quella pietà che tu per tema senti.21 Andiam, ché la via lunga ne sospigne". Così si mise e così mi fé intrare nel primo cerchio che l’abisso cigne.24 Quivi, secondo che per ascoltare, non avea pianto mai che di sospiri che l’aura etterna facevan tremare;27 ciò avvenia di duol sanza martìri, ch’avean le turbe, ch’eran molte e grandi, d’infanti e di femmine e di viri.30 Lo buon maestro a me: "Tu non dimandi che spiriti son questi che tu vedi? Or vo’ che sappi, innanzi che più andi,33 ch’ei non peccaro; e s’elli hanno mercedi, non basta, perché non ebber battesmo, ch’è porta de la fede che tu credi;36 e s’e’ furon dinanzi al cristianesmo, non adorar debitamente a Dio: e di questi cotai son io medesmo.39 Per tai difetti, non per altro rio, semo perduti, e sol di tanto offesi che sanza speme vivemo in disio".42 Gran duol mi prese al cor quando lo ’ntesi, però che gente di molto valore conobbi che ’n quel limbo eran sospesi.45 "Dimmi, maestro mio, dimmi, segnore", comincia’ io per volere esser certo di quella fede che vince ogne errore:48 "uscicci mai alcuno, o per suo merto o per altrui, che poi fosse beato?". E quei che ’ntese il mio parlar coverto,51 rispuose: "Io era nuovo in questo stato, quando ci vidi venire un possente, con segno di vittoria coronato.54 Trasseci l’ombra del primo parente, d’Abèl suo figlio e quella di Noè, di Moïsè legista e ubidente;57 Abraàm patrïarca e Davìd re, Israèl con lo padre e co’ suoi nati e con Rachele, per cui tanto fé,60 e altri molti, e feceli beati. E vo’ che sappi che, dinanzi ad essi, spiriti umani non eran salvati".63 Non lasciavam l’andar perch’ei dicessi, ma passavam la selva tuttavia, la selva, dico, di spiriti spessi.66 Non era lunga ancor la nostra via di qua dal sonno, quand’io vidi un foco ch’emisperio di tenebre vincia.69 Di lungi n’eravamo ancora un poco, ma non sì ch’io non discernessi in parte ch’orrevol gente possedea quel loco.72 "O tu ch’onori scïenzïa e arte, questi chi son c’ hanno cotanta onranza, che dal modo de li altri li diparte?".75 E quelli a me: "L’onrata nominanza che di lor suona sù ne la tua vita, grazïa acquista in ciel che sì li avanza".78 Intanto voce fu per me udita: "Onorate l’altissimo poeta; l’ombra sua torna, ch’era dipartita".81 Poi che la voce fu restata e queta, vidi quattro grand’ombre a noi venire: sembianz’avevan né trista né lieta.84 Lo buon maestro cominciò a dire: "Mira colui con quella spada in mano, che vien dinanzi ai tre sì come sire:87 quelli è Omero poeta sovrano; l’altro è Orazio satiro che vene; Ovidio è ’l terzo, e l’ultimo Lucano.90 Però che ciascun meco si convene nel nome che sonò la voce sola, fannomi onore, e di ciò fanno bene".93 Così vid’i’ adunar la bella scola di quel segnor de l’altissimo canto che sovra li altri com’aquila vola.96 Da ch’ebber ragionato insieme alquanto, volsersi a me con salutevol cenno, e ’l mio maestro sorrise di tanto;99 e più d’onore ancora assai mi fenno, ch’e’ sì mi fecer de la loro schiera, sì ch’io fui sesto tra cotanto senno.102 Così andammo infino a la lumera, parlando cose che ’l tacere è bello, sì com’era ’l parlar colà dov’era.105 Venimmo al piè d’un nobile castello, sette volte cerchiato d’alte mura, difeso intorno d’un bel fiumicello.108 Questo passammo come terra dura; per sette porte intrai con questi savi: giugnemmo in prato di fresca verdura.111 Genti v’eran con occhi tardi e gravi, di grande autorità ne’ lor sembianti: parlavan rado, con voci soavi.114 Traemmoci così da l’un de’ canti, in loco aperto, luminoso e alto, sì che veder si potien tutti quanti.117 Colà diritto, sovra ’l verde smalto, mi fuor mostrati li spiriti magni, che del vedere in me stesso m’essalto.120 I’ vidi Eletra con molti compagni, tra ’ quai conobbi Ettòr ed Enea, Cesare armato con li occhi grifagni.123 Vidi Cammilla e la Pantasilea; da l’altra parte vidi ’l re Latino che con Lavina sua figlia sedea.126 Vidi quel Bruto che cacciò Tarquino, Lucrezia, Iulia, Marzïa e Corniglia; e solo, in parte, vidi ’l Saladino.129 Poi ch’innalzai un poco più le ciglia, vidi ’l maestro di color che sanno seder tra filosofica famiglia.132 Tutti lo miran, tutti onor li fanno: quivi vid’ïo Socrate e Platone, che ’nnanzi a li altri più presso li stanno;135 Democrito che ’l mondo a caso pone, Dïogenès, Anassagora e Tale, Empedoclès, Eraclito e Zenone;138 e vidi il buono accoglitor del quale, Dïascoride dico; e vidi Orfeo, Tulïo e Lino e Seneca morale;141 Euclide geomètra e Tolomeo, Ipocràte, Avicenna e Galïeno, Averoìs che ’l gran comento feo.144 Io non posso ritrar di tutti a pieno, però che sì mi caccia il lungo tema, che molte volte al fatto il dir vien meno.147 La sesta compagnia in due si scema: per altra via mi mena il savio duca, fuor de la queta, ne l’aura che trema.150 E vegno in parte ove non è che luca.
@hammamimohamed2655
@hammamimohamed2655 2 жыл бұрын
À
@francescocevolo4488
@francescocevolo4488 2 жыл бұрын
te l’ha chiesto qualcuno?
@فریده.اریامنش
@فریده.اریامنش 4 жыл бұрын
Modestamente dovrei ribbadire al maestro Gasman ; Avicenna non è musulmano , è anche stato giustiziato dal tiribunale falsa dei musulmani come Negatore dei nome arabo del falsa idolo del dio. Perche è zaratustiana con scritto ( Parsi ) , e di corrente Ferdowsi ( Parsi ) Grazie del attensionr
@CM-ug4pb
@CM-ug4pb 2 жыл бұрын
NO NO, Avicenna fu un devoto musulmano, ed il suo intento era di riconciliare le posizioni della filosofia razionale con quelle islamiche. Cercò di dimostrare l'esistenza di Dio e la sua creazione del mondo, anche attraverso principi scientifici, logico-razionali.
@valentinoplacanica8835
@valentinoplacanica8835 11 күн бұрын
Sicuramente nessuno dei tre nominati era arabo. Averroè ispanico-berbero, Avicenna persiano e Saladino curdo. Poi mi pare che Avicenna fosse vicino allo sciismo ma magari sbaglio.
@valentinoplacanica8835
@valentinoplacanica8835 11 күн бұрын
Ciò che conta però è che per Dante tutti e tre erano infedeli, ma li mette al pari del suo amatissimo Virgilio. Certo il trattamento riservato a Maometto è di tutt'altro tipo.
@lorenzomagazzeni5425
@lorenzomagazzeni5425 7 жыл бұрын
Quando la parabola e' finita tutti si buttano su Dante... Ogni riferimento a Benigni e' puramente casuale.
@8238c
@8238c 6 жыл бұрын
Io non paragonerei questa meravigliosa lettura a quella di Benigni.
@angelaolmi4288
@angelaolmi4288 Жыл бұрын
Lui si che era bravo
@thallesvinicius2729
@thallesvinicius2729 2 жыл бұрын
05:11
@annademuro1007
@annademuro1007 4 жыл бұрын
Quanti anni aveva Vittorio Gassman quando ha recitato la divina commedia?
@alicesciarmella7359
@alicesciarmella7359 3 жыл бұрын
Penso 71
@abdel5505
@abdel5505 2 жыл бұрын
11:18 81
@vuelodepájaro07
@vuelodepájaro07 2 жыл бұрын
ojalá estuviera en español
@judithwalker9694
@judithwalker9694 2 жыл бұрын
Listen a few times and look at the original text in Italian next to a Spanish translation. It will get clearer. Spanish and Italian are cousins, after all.
@judithwalker9694
@judithwalker9694 2 жыл бұрын
Original text in Italian is posted below by Abdel.
@cleliabongiovanni9707
@cleliabongiovanni9707 2 жыл бұрын
Un
@paolotattini8562
@paolotattini8562 5 жыл бұрын
16 seguaci di Salvini.
@yurimameli3422
@yurimameli3422 4 жыл бұрын
Ma che cazzo c'entra la politica...sei più minus habens di quelli che lasciano il pollice verso. Goditi l'arte e la recitazione del grande Gassman e ...per citare uno dei tuoi compagni di merende... stai sereno
Vittorio Gassman legge Dante - Commedia - Inferno, Canto V
16:42
PagliaQuotidiana
Рет қаралды 118 М.
Vittorio Gassman legge Dante - Commedia - Inferno, Canto II
14:54
PagliaQuotidiana
Рет қаралды 155 М.
Elza love to eat chiken🍗⚡ #dog #pets
00:17
ElzaDog
Рет қаралды 11 МЛН
SISTER EXPOSED MY MAGIC @Whoispelagheya
00:45
MasomkaMagic
Рет қаралды 18 МЛН
小丑揭穿坏人的阴谋 #小丑 #天使 #shorts
00:35
好人小丑
Рет қаралды 18 МЛН
Vittorio Sermonti   Commento Divina Commedia   Inferno   Canto IV
30:50
Marco Augusti
Рет қаралды 10 М.
Vittorio Gassman legge Dante - Commedia - Inferno, Canto VI
12:44
PagliaQuotidiana
Рет қаралды 117 М.
#56 Ugo Foscolo - DEI SEPOLCRI (letto da Gassman)
16:18
GRANDI VOCI GRANDI POETI
Рет қаралды 35 М.
008 Maria Soresina legge la Divina Commedia   Inferno IV, 1 102
29:05
I libri di Maria Soresina
Рет қаралды 3,7 М.
UMBERTO GALIMBERTI - SCHOPENHAUER e il PESSIMISMO
41:25
Circolo Metafisico
Рет қаралды 42 М.
Inferno Canto IV - Divina Commedia - Spiegazione
24:05
Amici di Dante in Casentino
Рет қаралды 42 М.
Gassman Legge Dante - La Divina Commedia - Inferno - Canto VII
13:00
Divina Commedia I Canto
17:20
Francesca Zampieri
Рет қаралды 308 М.
Elza love to eat chiken🍗⚡ #dog #pets
00:17
ElzaDog
Рет қаралды 11 МЛН