anche a me piaccione i baiocchi e le veneziane ,io ne ho una quarantina di monete di alta epoca in collezione bellisimi ,dall oro al rame ,bellissime
@italyfinder2 жыл бұрын
Complimenti!😍
@adam69ify2 жыл бұрын
@@italyfinder ciao bel video..io sono della zona Asolo.. Bassano tu di dove sei
@italyfinder2 жыл бұрын
@@adam69ify ciao! Io sono in periferia di Vicenza 😉
@adam69ify2 жыл бұрын
@@italyfinder io uso aka signum anfibio multi e nox 800
@salvatorebeneventi63392 жыл бұрын
Ciao a tutti...da oggi ci sarò anche io... Un abbraccio 🤗 a tutti da Cagliari
@italyfinder2 жыл бұрын
Ciao Salvatore! Un saluto da Vicenza😍
@alegoldoro Жыл бұрын
Ciao ragazzuolo. Come faccio ad ottenere una licenza come la tua da ricercatore e conservatore? Grazie mille
@italyfinder Жыл бұрын
Ciao, iscriviti ad un associazione storica e fai richiesta alla regione!
@vincenzomattia45722 жыл бұрын
che impostazioni , ma soprattutto quale frequenza usi , con l'HF?
@italyfinder2 жыл бұрын
Ciao! Ti lascio un video dove spiego le impostazioni che utilizzo! kzbin.info/www/bejne/ZnKteYN3qpVqeq8 Per la frequenza vado di 14.00 khz 😉
@leonardosimoni31952 жыл бұрын
Io non le strofino mai troppo forte... ho paura che la patina potrebbe staccarsi 🙈 comunque ho acquistato anche io da poco un ORX, che programma utilizzi in campagna?
@italyfinder2 жыл бұрын
Ciao! Qui spiego all’inizio del video il programma che utilizzo! kzbin.info/www/bejne/ZnKteYN3qpVqeq8
@cippi_99172 жыл бұрын
Una volta segnalate le monete Veneziane, la sovrintendenza te le ha sequestrate o ti ha lasciato tenerle?
@italyfinder2 жыл бұрын
Mi è stato riferito da un archeologo locale che ho contattato che nella regione Veneto per quanto riguarda l’attuale organizzazione della soprintendenza è da considerare archeologico tutto quello anteriore al 1500 d.C. In questo caso le monete me le hanno fatte tenere. Se piu vecchie, devi consegnarle. 🙂
@cippi_99172 жыл бұрын
@@italyfinder il fatto che venga considerato il 1500 come limite vai per tutta Italia o cambia da regione a regione? Poi ti è stata dato un certificato che attesta che l’autenticità della moneta così magari in futuro la si possa vendere?
@italyfinder2 жыл бұрын
@@cippi_9917 da regione a regione, nessun attestato.
@riccardobonacini72272 жыл бұрын
@@italyfinder diciamo che dal 1500 in su le monete sono abbastanza comuni e che non hanno un grosso interesse verso le autorità
@met71metaldetector55 Жыл бұрын
@@cippi_9917 in realtà la legge parla chiaro , tutto quello che si cela sotto terra che ha più di 50 anni è un bene indisponente dello stato . Poi se non sono di interesse non le consegni , ma non ne sei il propietario perché in realtà è sempre un bene dello stato anche i reperti della ww2 ormai fanno parte. E non si può vendere assolutamente anche perché di legge in Italia sarebbe consentito la prospezione con il metal ma non lo scavo e se si trova un reperto archeologico con il metal non è un ritrovamento fortuito , poi ognuno nella sovrintendenza la vede a modo suo ma se va con la legge diciamo che rischi. Invece chi fa metal detecting fa un favore aiuta trovare quelle cose che se no rimarrebbero a marcire in eternità , essendo un bene di tutti lo si dovrebbe mettere a disposizione di tutti , e in più ripuliamo il territorio da immondizia . Sperando che cambiano le leggi
@sediadiplastica30912 жыл бұрын
Potevi non segnalarla alle autorità
@italyfinder2 жыл бұрын
Per una sicurezza mia personale ho voluto sentire un archeologo locale e la sovrintendenza, la prudenza non è mai troppa. Vorrei far passare il messaggio che se non si è sicuri, meglio sentire chi di dovere! 😉
@sediadiplastica30912 жыл бұрын
@@italyfinder certo,ma piuttosto di darli allo stato che non ti paga nemmeno,me li tengo.