Zenone di Elea e i suoi paradossi

  Рет қаралды 42,149

scrip

scrip

Күн бұрын

Пікірлер: 90
@alessiodelvesco7963
@alessiodelvesco7963 10 ай бұрын
vigilia di pasqua, giovedì 4 ho l'interrogazione su molti argomenti, questo è il primo e sono veramente fiducioso, spieghi in maniera molto simile al mio professore. grazie mille
@IlBern4
@IlBern4 10 ай бұрын
Com'è andata?
@JazzGB
@JazzGB Жыл бұрын
Concordo pienamente con tutta l’ultima parte del video sull’utilità della filosofia. L’ho scoperta in terza superiore e sebbene non mi sia ‘servita’ a nulla all’atto pratico, penso sia la responsabile del 90% dell’atteggiamento con il quale ho letto il mondo per il resto della vita. Oggi a 38 anni è rimasto quel prurito, ed alla prima occasione ho cercato delle lezioni di filosofia…e non potevo capitare in posto migliore…grazie prof, sei davvero un dono per tutti!
@graziamuratore9557
@graziamuratore9557 2 жыл бұрын
Io adoro queste lezioni. Grazie, grazie, grazie 🤩
@valentinavaccaro2816
@valentinavaccaro2816 Жыл бұрын
Complimenti!!! Fantastico Professore!
@lucia1960lascialfari
@lucia1960lascialfari Жыл бұрын
Bella questa cosa dell'atomo. Si è difficile per me ascoltare, io che non ho mai studiato filosofia. Ma è terribilmente affascinante. Grazie per insegnare a spaccarci la testa
@Sissy-youtobe
@Sissy-youtobe 4 ай бұрын
Prof sei un grande! Graaziieeee
@luiscifer3670
@luiscifer3670 4 жыл бұрын
Salve. Grazie ai tuoi video. Sono molto utili. Li guardo tutti in fila grazie
@animeboy1962
@animeboy1962 4 жыл бұрын
Grazie mille! Ottima spiegazione
@lisetzzz
@lisetzzz Жыл бұрын
Vedo più lei che il mio prof di filosofia 😂
@IdropeTV
@IdropeTV 2 жыл бұрын
Giustissimo il commento sulla "ginnastica mentale".. io ho 57 anni.. ho studiato filosofia prima di ora 40 anni fa.. al liceo classico ma devo tutto il mio modo di pensare e agire all'impostazione che mi si è creata allora che applico costantemente con le risorse metodologiche (con anche evidenti influenze eccessive di filosofia classica studiata meglio di quella moderna) apprese allora..anche nel mio lavoro di medico.. Il sillogismo aristotelico è modalità che applico tutti i giorni così come cerco di rendere il mio comportamento morale legge universale secondo Kant.. Il mio commento precedente non è sull'importanza di studiare queste cose che è scontata per me.. ma ... Imparando a conoscerla con limiti ovvio attraverso centinaia di video, professore.. ho imparato a leggere anche la.sua comunicazione non verbale e paraverbale e il suo personale trasporto emotivo nellr diverse cose che spiega.. che trovi estremamente ..coinvolgente.. Lei adora il suo lavoro (come me) e lo fa capire chiaro con tutta la sua umanità e le sue preferenze e idee personali velate da una modestia (un so di non sapere) perfino non necessaria, soprattutto nelle dirette. Ma io ho la sensazione che lei sia affascinato dal pensiero eleatico di Parmenide e Zenone..cosa che da centinaia di video di storia noni mi sarei aspettato affatto.. visto che spiegando storia non esiste nulla che non sia spiegato da lei in perfetto continuum logico.. Lei ha la.abilita di far apparire ogni singolo momento storico come la "logica" conseguenza di un evento concatenato... Eccezionale.. se amavo e da sempre la storia ora grazie a lei la amo di più.. Ora... Se lei è affascinato dal metodo usato 2500 anni fa.. la capisco perfettamente.. (qualcosa tipo ..ma guarda tu dove la mente umana può arrivare.. effetto piramidi.. che alla fine sono pure bruttine e non certo belle ai sensi ma affascianti se si pensa a quando sono state costruite) ma se si "arrapa" (mi passi il termine scherzoso) sulle conclusioni.. e a volte sembra esserlo.. mi sto perdendo qualcosa.. nel senso che vedo contrasto con il suo modo di pensare e ricorrere al continuum logico abituale (almeno quello visto nella storia)... Lei non forza mai un ragionamento ..non giunge a nessuna conclusione senza premesse che rendano la conduzione inevitabile (in storia.. nei video di filosofia sono a Zenone).. qui ..la vedo forzare. E quasi sicuramente e a me che sfugge qualcosa che invece come di consueto è perfettamente logico. Se avrà avuto la pazienza di leggere fino a qui mi permetto anche io di chiedere un video.. specifico sull'importanza dello studio della storia e della filosofia come formazione mentale (o ginnastica mentale) ovvero.. " a cosa serve studiare storia o filosofia?".. Credo che nessuno saprebbe motivare come lei.
@danielacucciola8638
@danielacucciola8638 2 жыл бұрын
bella,bella,bella lezione
@patriziapittau8757
@patriziapittau8757 Жыл бұрын
Grazie!!!
@sandro-nigris
@sandro-nigris 2 жыл бұрын
Ottima lezione, ben approfondita.
@ionutrosu2129
@ionutrosu2129 Жыл бұрын
Grazie Prof!
@ardc7977
@ardc7977 16 күн бұрын
Davvero bellissime queste lezioni! Secondo me, una delle ragioni per cui Zenone arrivò a questi paradossi è che non poteva possedere strumenti matematici avanzati, come il calcolo infinitesimale. Ad esempio, non è assolutamente vero che la somma di infiniti numeri dia infinito. Lo studio delle serie numeriche, cioè della somma di infiniti addendi, permette di distinguere le serie divergenti, cioè che tendono a infinito, da quelle convergenti, cioè che tendono ad un numero finito. Un esempio di serie convergente è la sommatoria di (1/2) elevato a n, per n che va da 1 a infinito: è una serie di infiniti addendi che sommati danno un risultato pari a 1. Applicando questa teoria risulterebbe molto chiaro per quale motivo Achille raggiunge la tartaruga.
@Ulhus
@Ulhus 7 ай бұрын
Grazie Prof. Molto interessante.
@UlisseRubizzo
@UlisseRubizzo Жыл бұрын
Buongiorno prof Vengo dall' aver ascoltato la lezione sui sofisti ed ho ripreso su un libro di testo lo studio di Zenone. Mi è corso un pensiero alla mente: che Zenone con i suoi paradossi si potrebbe considerare un precursore dei sofisti visto che con le sue argomentazioni voleva dimostrare false le accuse dei detrattori del suo maestro Parmenide, accuse che tacciavano di falsità le idee di quest'ultimo. D' un'idea peregrina o fondata? Grazie prof.
@davideferrari2461
@davideferrari2461 Жыл бұрын
24:43 "ed ecco, cari alunni,come,dall' unione dell' uomo pipistrello e del t-rex,naque la specie degli pterodattili"
@76dancing
@76dancing 2 жыл бұрын
Buongiorno Prof! Mi puó consigliare, per favore, un buon libro di testo per studiare? Grazie mille!
@albertobaghediangmar477
@albertobaghediangmar477 2 жыл бұрын
La conclusione per me è che esistono verità di ragione e verità di fatto. Grazie professore per la lezione.
@marcellociotola4812
@marcellociotola4812 2 жыл бұрын
1¹1¹11
@marcellociotola4812
@marcellociotola4812 2 жыл бұрын
1
@albertobaghediangmar477
@albertobaghediangmar477 2 жыл бұрын
@@marcellociotola4812????
@alessandrobellettini378
@alessandrobellettini378 Жыл бұрын
La conclusione è che nel tempo tutti i paradossi di Zenone sono stati smontati matematicamente e che i suoi ragionamenti erano fallaci.
@albertobaghediangmar477
@albertobaghediangmar477 Жыл бұрын
@@alessandrobellettini378 dimostralo
@marziamaniscalco8583
@marziamaniscalco8583 2 жыл бұрын
Il finale 🤣💓
@canalrebel
@canalrebel 3 ай бұрын
Zenone non aveva torto ;). Lo sapeva poi Gesù, il quale era molto istruito. Tutto è una costruzione illusoria dell'Essere, però ora nessuno che capisce ha voglia di mangiarsi la lingua o l'orecchio dell'altro per affermare tutto ciò. Bravissimo nella spiegazione ❤
@luca.fabbian
@luca.fabbian 2 ай бұрын
Ma veramente i paradossi sono stati matematicamente smontati da secoli ormai...
@IdropeTV
@IdropeTV Жыл бұрын
E' già un paio di giorni che non so perché mi viene in mente il paradosso di Achille e la tartaruga ovviamente facilmente dimostrabile come assurdità falsa. Achille, 10 volte più veloce corre alla velocità di 10 metri al secondo mentre la tartaruga va a 1 metro al secondo e pertanto concede 10 metri di vantaggio alla tartaruga rispetto al punto di partenza di Achille, che definiamo punto zero. Dopo 1 secondo Achille si trova a 10 metri dal punto zero e la tartaruga a 11 metri dal punto zero. Dopo 2 secondi Achille si trova a 20 metri dal punto zero e la tartaruga a 12 metri dal punto zero ovvero 8 metri DIETRO Achille che ovviamente essendo partito dietro e trovandosi ora davanti deve aver raggiunto in un determinato punto e superato la tartaruga. Ora il mio dubbio è: la matematica già la conoscevano. Come poteva uno uscirsene con una tale cretinata?
@francescogiacomonegro7279
@francescogiacomonegro7279 Жыл бұрын
Si, prof. la domanda forse è banale: cosa impedisce al veloce Achille di superare la tartaruga? ...mi sfugge qualcosa nell'esempio (per assurdo)di Zenone?
@andreajuanitodicandia5186
@andreajuanitodicandia5186 Жыл бұрын
Provo a rispondere. Zenone considera il puro spostamento nello spazio, ma non tiene conto del tempo, almeno finché Achille non raggiunge il punto di partenza della tartaruga. Cioè, Zenone, a paradosso iniziato, cambia le carte in tavola, non tenendo più conto del tempo, cioè del fatto che Achille, dopo aver raggiunto il punto di partenza della tartaruga, ad un certo momento arriverà al successivo punto x prima della tartaruga, proprio in ragione del tempo (grazie al quale è arrivato ad accorciare la distanza tra lui e la tartaruga). Anche guardando la dimostrazione del professore, Batman-Achille ad un certo punto rallenta. Sembra che Zenone si dimentichi del paradosso di Batman che non raggiungerà mai il punto B partendo da A, per poi riprenderlo quando Achille raggiunge il punto di partenza della tartaruga (ritornando alla infinita indivisibilità dei segmenti). In pratica, sempre secondo me, seguendo la teoria dell'infinita indivisibilità dei segmenti, Achille non avrebbe mai raggiunto neanche il punto di partenza della tartaruga. Zenone, invece, fa "iniziare" l'infinità divisibilità dei segmenti a metà gara. A mio modesto parere, questo è il paradosso più debole (almeno per quanto ne ho capito io), anche usando la sola ragione. Non sono un esperto, quindi spero di non aver detto troppe inesattezze
@mariiberto
@mariiberto Ай бұрын
Non ho letto tutti i commenti e magari quello che sto per dire è già stato detto. Il paradosso di Achille e la tartaruga, per fare un esempio, ma anche altri, è chiaramente legato al fatto che Zenone e Parmenide non sapevano dell'esistenza delle serie convergenti (somma finita di infiniti numeri).
@davidechersini9965
@davidechersini9965 2 жыл бұрын
In questo caso più che non fidarsi dei sensi non ci si deve fidare del ragionamento di Zenone.
@dr.weaklicksofcrashedcurse4535
@dr.weaklicksofcrashedcurse4535 Жыл бұрын
Non ricordavo questo filosofo, sono passati ormai più di 40 anni da quando seguivo il corso al liceo. I paradossi che ha spiegato mi sembrano facili da capire, ma per accettarli si deve rinunciare a concetti tipo quello che tutto è relativo. Inoltre, a questi signori non è venuto almeno il dubbio che le cose possano essere adiacenti, oppure che il tempo possa giocare un ruolo? Grazie per la lezione
@IdropeTV
@IdropeTV 2 жыл бұрын
Seguo con attenzione e passione sia il corso di storia sia quello di filosofia ma qui mi sto perdendo... Dove sta l'applicazione della ragione in tutto questo? Un sillogismo è valido se le premesse sono corrette ma qui le premesse sono sbagliate.. non è vero che quando Achille raggiunge un punto la tartaruga sarà comunque avanti seppur magari di un segmento infinitesimale perché a un certo punto Achille sarà in un punto dove la tartaruga ancora non è. Parmenide per opinione (Doxa) forza il suo stesso ragionamento dichiarando che l'essere è finito solo perché nell'opinione greca antica l'infinito aveva un connotato negativo. Dove è la ragione e la verità in questo se ci si basa su un pregiudizio? Ma soprattutto qual'e l'utilità reale di tutto questo? Vero o non vero che tipo di sapere è questo? A me sembra che questo tipo di filosofare sia privo di senso e non sia di nessun aiuto reale .. un semplice pour parler.. E che si faccia peraltro qualunque forzatura pur di confermare una tesi con tanto di violenza della stessa logica e ragione tanto amata... Poi ho un'altra domanda? Ma questi filosofi come campavano? Ovvero uno scrittore un artista o un musicista trovava mecenati o per dirla alla moderna "sponsor".. ma i filosofi antichi come mangiavano? Mi sarei aspettato che la filosofia antica fosse appannaggio di nobili e aristocratici che non avevamo bisogno di lavorare ma poi paradossalmente la filosofia si sviluppa proprio nelle colonie e proprio per la specifica composizione sociale.. come ha detto nel video generale sulle origini .
@simoneruggiero1602
@simoneruggiero1602 2 жыл бұрын
Ciao, mi permetto di risponderti. Anzitutto Zenone e Parmenide non lavorano con i sillogismi (che hanno premesse maggiori, minori e una conclusione), ma con principi di identità e di non contraddizione. Zenone poi svilupperà meglio il ragionamento per assurdo. La difficoltà nel capire il paradosso di Zenone secondo me è dovuta al fatto che non si riesce a capire che Zenone ha in mente due mondi, il mondo reale (quello che noi sentiamo con i sensi) e il mondo razionale, quello della ragione, che esiste solo nel pensiero. Se nel pensiero poniamo come condizione che un segmento si potrà dividere infinite volte, Achille non raggiungerà mai la tartaruga, la raggiungerà solo nel mondo reale. Per quanto riguarda Parmenide e l'infinito, diciamo che ovviamente Parmenide e i greci non si rendevano conto che sarebbe esistito in futuro un nuovo modo di concepire l'infinito, quindi non si rendeva conto che l'infinito avrebbe potuto avere anche una valenza positiva, siamo noi che a posteirori giudichiamo il loro pensiero. Parmenide non ha forzato nulla in realtà, ha semplicemente formato la sua idea di essere in base alla sua concezione di infinito. L'utilità è spiegata a fine video, ma comunque la filosofia è perfettamente inutile, e proprio qui sta la sua forza. In un mondo che considera utile solo ciò che arricchisce materialmente, dove il successo economico è sinonimo di successo nella vita, si fa fatica a capire l'utilità della filosofia, perché noi associamo il termine di utilità al concetto di utilità materiale. Come dice Vecchioni, viva le cose perfettamente inutili!
@IdropeTV
@IdropeTV Жыл бұрын
@@simoneruggiero1602 Grazie. Rispondo solo ora poiché non avevo mai visto la risposta. Se ho capito bene vuoi dire che 1. la logica usata dagli eleatici era logica per quel tempo e per quel che era considerato logico ? Ok ma io sto proprio dicendo che è una logica non più considerabile logica e che quel modo di ragionare era sterile a mio giudizio e non utile a nulla e a nessuno. Ma ho capito cosa vuoi dire e si in questo hai ragione... Se studiamo storia della filosofia non significa che fosse tutto giusto ma resta importante dal punto di vista ..storico. 2. Ragione e sensi non si interfacciano e viaggiano come due rette parallele che non si incrociano mai? E li per me sta l'errore maggiore. La ragione ha bisogno dei sensi che servono a fornire materiale per ragionare. 3. Sono il primo a sostenere l'utilità della filosofia come ho scritto... Il mio commento, peraltro forse superato si riferiva alla sensazione che il Prof. Ferretti mostrasse evidente apprezzamento per il pensiero di Parmenide e di Zenone. Ma col tempo e guardando sempre più video ho capito la sua straordinaria abilità comunicativa e che lui riesce a coinvolgere mostrandosi entusiasta di TUTTI i filosofi mentre li tratta.. indipendentemente dalla sua reale opinione personale., per il solo fatto di essere "pensatori". E in questo concordo. Però siccome sono umano e vittima dei sensi nel riprendere di nuovo lo studio dei presocratici (che una volta non basta) ho saltato stavolta di gusto Parmenide e Zenone che mettila come vuoi mi stanno profondamente antipatici... 😄
@luca.fabbian
@luca.fabbian 2 ай бұрын
​@@simoneruggiero1602la spiegazione che dai del paradosso è sbagliata. Ancora oggi in fisica si considera lo spazio infinitamente divisibile e la teoria funziona benissimo. Secondo me sbaglia pure il video. L'errore che fa Zenone è di considerare la matematica (e in particolare la matematica del suo tempo) come vera e come unica matematica possibile. Invece oggi sappiamo che può esistere una matematica che sa gestire gli infiniti e gli infinitesimi, e che è perfettamente in grado di "ricostruire" un numero diviso fra infinite parti.
@alesperi
@alesperi 2 жыл бұрын
Ma se per confutare i sensi ho bisogno dei sensi come posso essere certo di non sbagliarmi? Deve esserci qualcosa slegato dai sensi che mi permette di cogliere questa cosa che tende a non essere. L’occhio che guarda il deserto chi è infondo? Se non è il deserto stesso che guarda se stesso? Ma se lo definisce deserto da quale prospettiva parte se non da una “oasi” che già non è deserto?
@robertozazzarini6747
@robertozazzarini6747 2 жыл бұрын
Grazie mille sono corso a cercare la spiegazione con bramosia fino a conoscere che in una serie convergente con parametri compreso tra -1 e 1 la somma di infiniti numerj quindi infiniti porzioni di segmento da un numero finito quindi mi dispiace ma la tartaruga verrà raggiunta, grazie mille sto seguendo il corso con entusiasmo vorrei licenziarmi, grazie
@MdSakib-kp9eq
@MdSakib-kp9eq Жыл бұрын
un insegnate meraviglioso mi piacerebbe incontralo!
@robertodistefano9993
@robertodistefano9993 7 ай бұрын
Sta teoria di Achille e la tartaruga mi pare una supercazzola,posso dirlo🤷🏽
@johnzenit8403
@johnzenit8403 3 жыл бұрын
Zenone era un genio!! ha anticipato, pur non essendone consapevole, la relatività, la fisica quantistica etc etc!!! Un genio!!!!
@riccardocaliandro2699
@riccardocaliandro2699 3 жыл бұрын
Non vedo la relazione con la fisica quantistica...
@spumada100
@spumada100 3 жыл бұрын
veramente per la fisica quantistica lo spazio e il tempo sono... quantizzati (non continui) quindi dice il contrario di zenone!...riguardo la relatività...non vedo la relazione!
@luca.fabbian
@luca.fabbian 2 ай бұрын
​@@spumada100non parla della relatività di Einstein, ma della relatività di Galileo, che è citata come "paradossale" perché Zenone dà per scontato che la velocità sia una proprietà intrinseca, e quindi gli sembra assurdo che possa cambiare a seconda del punto di vista
@luca.fabbian
@luca.fabbian 2 ай бұрын
Secondo me questo video un po' pecca, perché non presenta la risposta ufficiale della scienza moderna ai paradossi, che secondo me bisognerebbe dare visto che tanti nei commenti sono confusi. La risposta ufficiale della scienza è che la matematica non è assoluta, ma è un modello. Ad esempio, possiamo creare solo una matematica con i numeri naturali, o una in cui ci sono solo i numeri positivi. Zenone non riesce a fare quadrare i conti perché il suo modello matematico è troppo primitivo e non ha le operazioni per gestire l'infinito.
@lucianaleporoni4206
@lucianaleporoni4206 3 ай бұрын
Faccio un ripasso dei miei studi di filosofia fatti cinquanta anni fa!!!
@superuz371
@superuz371 Жыл бұрын
Ma se Achille arrivasse al traguardo prima della tartaruga poiche' ad un certo punto la sorpassa....il paradosso di Zenone sarebbe smentito !!!
@oumaimaville6584
@oumaimaville6584 Жыл бұрын
Zenone non smentisce che nella realtà achille avrebbe superato la tartaruga, quello che dice è che quel fatto sarebbe solo apparenza e che quindi nella realtà la cosa non è mai successa. Quello che vuole far capire zenone è che quello che succede attorno a noi è apparenza, noi crediamo che sia accaduto o che stia accedendo ma nella realtà non sta succedendo.
@superuz371
@superuz371 Жыл бұрын
@@oumaimaville6584 ed allora mi sa tanto che Zenone dovrebbe ri "calibrare" il paradosso....Jjjjjjjj
@carmelocaruso4550
@carmelocaruso4550 4 жыл бұрын
Nessuno oggi potrebbe dare ragione a Zenone hai detto. E severino l'ultimo Parmenideo darebbe o ha gia' dato nel 2020 ragione a Zenone secondo te?
@spumada100
@spumada100 3 жыл бұрын
c'è un problema però...se il movimento non esiste come fa la tartaruga ad arrivare al punto B ? anzi...come ha fatto prima ancora ad incontrare achille e decidere di fare una gara?
@chazychaz7224
@chazychaz7224 2 жыл бұрын
ti stai basando sui sensi...
@emaINSIDE
@emaINSIDE 2 жыл бұрын
Ma dire che le cose siano una quantità finita è una deduzione valida come il suo contrario... Non potrebbero essere una molteplicità infinita anziché un essere unico❔
@b4byf4c3455451n
@b4byf4c3455451n 4 жыл бұрын
A proposito di ragionamento logico: può teoricamente avere la capacità di desiderare qualcosa un individuo onnipotente..? E se può fare tutto, quindi anche desiderare, quale é il suo unico desiderio ? Ma soprattutto come ha fatto l'onnipotente stesso a soddisfare la sua unica volontà, che strumento dovette usare ? Grazie in anticipo per la risposta.
@scrip79
@scrip79 4 жыл бұрын
Domanda complessa. Per la mentalità greca, direi che il dio non può desiderare nulla, perché il desiderio implica una mancanza, il volere cioè qualcosa che non si ha, e un dio perfetto non può essere manchevole di qualcosa. Infatti, per fare un esempio, il dio di Aristotele non desidera il bene degli uomini, se ne disinteressa. Per la mentalità cristiana, invece, Dio desidera il bene degli uomini, ma secondo me desidera comunque cose che lui stesso ha scelto di non far ricadere al di sotto del proprio potere. Secondo la dottrina cattolica ha infatti lasciato agli uomini la libertà, che fa sì che debba essere l'uomo stesso l'artefice, almeno in parte, del proprio bene; pertanto Dio ha scelto di lasciare, in quell'ambito, un margine in cui non intervenire. Insomma, ridotta all'osso direi che desidera qualcosa perché ha scelto di non usare la sua onnipotenza, almeno in quel piccolo settore.
@b4byf4c3455451n
@b4byf4c3455451n 4 жыл бұрын
@@scrip79 stai facendo un errore a monte. Oppure continui sulla falsa riga di un errore commesso da altre menti. Se non desidera niente, allora non è capace di fare una cosa sola, e cioè desiderare. Se non é capace di desiderare allora contraddice le ipotesi. E sarebbe quindi paradossalmente non abile a desiderare quindi non più onnipotente. E non possiamo contraddire le ipotesi. Se no si cambia problema. E comunque sia il discorso di Dio disinteressato é profondamente vero. Io vedo Dio come un IRRESPONSABILE LUDOPATICO. SE UNO SA TUTTO PRESENTE PASSATO E FUTURO.. secondo te non si annoierebbe all'infinito sapendo già che cosa succede o succederà...? Dio sarà pure onnisciente ma il futuro non lo conosce nemmeno lui. Perché tutto é un divenire. Se no, che senso avrebbe vivere ? Saremmo dei ratti alla ricerca del formaggio in un labirinto. No mi rifiuto di vedere questo. Invece per me, Dio stesso ebbe bisogno di relazionarsi con qualcuno. Quindi diede il libero arbitrio. Noi non possiamo sapere se a Dio non li manca niente. Perché se a Dio non fosse mancato qualcosa perché avrebbe creato l'uomo ? In realtà non é stato direttamente Dio a creare l'uomo. Ma desiderando esclusivamente comprensione dagli altri, e cioè la formazione spontanea dell'ordine nel bel mezzo del caos, per una serie di comprensioni avvenute.. sì é creato l'uomo. Dio lo chiamano incompreso. Ma non sarà il fatto che proprio la sua natura dell' onnisciente (?) dia come diretta conseguenza il bisogno eterno di avere comprensione dagli altri..?
@b4byf4c3455451n
@b4byf4c3455451n 4 жыл бұрын
@@scrip79 Grazie innanzitutto per aver notato la complessità della domanda stessa
@b4byf4c3455451n
@b4byf4c3455451n 4 жыл бұрын
@@scrip79 quindi per rispondere alla domanda: Sì, l'onnipotente oppure l'assoluto o questa realtà riesce a desiderare una cosa sola, comprensione. E desiderando esclusivamente comprensione dagli altri, crea tutto. Fu il libero arbitrio quindi lo strumento che l'onnipotente stesso dovette utilizzare per soddisfare il suo unico desiderio
@b4byf4c3455451n
@b4byf4c3455451n 4 жыл бұрын
@@scrip79 intanto é un piacere grandissimo poter dialogare con te/ con lei. Dante é stato il più grande fisico (con strumenti dell'epoca sì capisce) di tutti i tempi... ma chi ha preso coscienza di tutto, il primo, é William Sheakspere. Tutto é questione di scelte. E il vero desiderio é quello di fare scelte più ragionevoli e consapevoli possibile. Vedi io sto solo dicendo che per farci del bene Dio ebbe bisogno del libero arbitrio, cioè noi. Per farci del male invece , ebbe comunque bisogno di noi
@davidechersini9965
@davidechersini9965 2 жыл бұрын
Il paradosso di Zenone va bene se preso come esempio di ragionamento sbagliato.
@accardifrancesco97
@accardifrancesco97 9 ай бұрын
Dimostrami che è un ragionamento sbagliato
@accardifrancesco97
@accardifrancesco97 9 ай бұрын
Dov'è l'errore logico?
@luca.fabbian
@luca.fabbian 2 ай бұрын
​@@accardifrancesco97nella maggior parte dei paradossi, l'errore è che Zenone prende come vero che se sommi degli infinitesimi ottieni un numero infinito, il che è falso. La matematica di Zenone era troppo primitiva per gestire questi concetti, che invece oggi si trattano alle superiori senza problemi, perché sono alla base di derivate e integrali.
@accardifrancesco97
@accardifrancesco97 2 ай бұрын
@@luca.fabbian La matematica degli integratori e derivate si basa sul concetto di infinito che per la mente è contraddittorio. Un conto è la matematica, un conto la filosofia. Alle superiori non insegnano la filosofia corretta. Anche a me avevano detto quello che mi hai detto. Ti faccio un esempio per spiegarti che sommare o dividere per concetti limite come 0 o infinito porta a contraddizioni: le somme di successioni infinite
@luca.fabbian
@luca.fabbian 2 ай бұрын
​@@accardifrancesco97 eh ma guarda che è quello che ho detto io😅 Nessuno di questi concetti è "assurdo", perché sono concetti che hanno piena coerenza interna. Sono tuttavia concetti "contro intuitivi"
@angelobusillo5352
@angelobusillo5352 4 жыл бұрын
Batman ❤
@davidechersini9965
@davidechersini9965 2 жыл бұрын
Il segmento non è infinitamente indivisibile.
@vanessabaresi230
@vanessabaresi230 Жыл бұрын
allora lei dovrebbe cercare il concetto di limite tendente ad infinito....concetto matematico
@davidechersini9965
@davidechersini9965 Жыл бұрын
@@vanessabaresi230 il segmento non è infinitamente indivisibile, mi accontento di questo. ciao
@luca.fabbian
@luca.fabbian 2 ай бұрын
Ma in realtà in relatività generale lo si considera tale. Non è quello il punto
@AntonioBigotti
@AntonioBigotti 3 жыл бұрын
Se mi dice che Batman dovrà percorrere punti infiniti e non è detto che lo debba fare in tempo finito, ciò conferma la tesi di Eraclito che tutto è sempre in movimento senza tempo finito ovvero tutto è un divenire senza fine
@CamataEmanuele
@CamataEmanuele 4 жыл бұрын
2020.12.28 L
@davidechersini9965
@davidechersini9965 2 жыл бұрын
Il ragionamento di Zenone non è logico, è sbagliato.
@merit7720
@merit7720 Жыл бұрын
E poi c'è sempre uno che si apparta si mette a scoreggiare e tira avanti del resto da tre siamo a Sparta e siamo in tanti
La filosofia di Melisso di Samo
20:51
scrip
Рет қаралды 13 М.
Socrate: etica, demone e anima
48:10
scrip
Рет қаралды 33 М.
Сестра обхитрила!
00:17
Victoria Portfolio
Рет қаралды 958 М.
The Best Band 😅 #toshleh #viralshort
00:11
Toshleh
Рет қаралды 22 МЛН
Parmenide e l'ontologia
51:55
scrip
Рет қаралды 67 М.
Zenone e i paradossi dello stadio e di Achille e la tartaruga
19:41
Matteo Saudino - BarbaSophia
Рет қаралды 74 М.
Socrate e il suo metodo
52:46
scrip
Рет қаралды 44 М.
La logica 2. I paradossi dell'antichità
22:43
Piergiorgio Odifreddi
Рет қаралды 58 М.
Tutti i presocratici in un'ora di lezione
1:00:10
scrip
Рет қаралды 6 М.
Epicuro, l'edonismo e la felicità
1:23:23
scrip
Рет қаралды 45 М.
Caterina La Grande - Alessandro Barbero (Inedito | Intesa San Paolo 2021)
1:05:10
Alessandro Barbero - La Storia siamo Noi
Рет қаралды 734 М.
Protagora: l'uomo come misura
1:08:13
scrip
Рет қаралды 40 М.
La nascita della filosofia
51:24
scrip
Рет қаралды 100 М.
UMBERTO GALIMBERTI - La GAIA SCIENZA di NIETZSCHE
1:51:28
Circolo Metafisico
Рет қаралды 302 М.
Сестра обхитрила!
00:17
Victoria Portfolio
Рет қаралды 958 М.