Пікірлер
@filippomangieri2320
@filippomangieri2320 18 сағат бұрын
Grande competenza e preparazione. Grazie
@grecoalclassico
@grecoalclassico 10 сағат бұрын
Grazie dell'apprezzamento!
@gregoriopalanca9221
@gregoriopalanca9221 20 сағат бұрын
Ai TROLLS SKIPPETTARI: Ma chi vi PAGA? Hoxha redivivo reincarnato in qualche vostro politico odierno??!?! Ognuno sia AL SUO POSTO, trogloditi!! Prego.
@LR-jx2jc
@LR-jx2jc Күн бұрын
Hora
@grecoalclassico
@grecoalclassico Күн бұрын
Bella anche questa! E' incredibile, a mio avviso, come quasi tutte le parole greche, soprattutto i sostantivi femminili, risultino musicali.
@claudiobenedetti1364
@claudiobenedetti1364 Күн бұрын
Ciao a tutti. Permettemi una "sdottorata" che spero susciti qualche curiosità. Quando dovevo scegliere la scuola, mi parlarono del greco ed anche del duale. Ho deciso che i greci erano matti, che io non avrei mai potuto superare il doppio scoglio dell' alfabeto diverso e di concetti come il duale ed ho scelto il liceo scientifico. Poi ho imparato l' alfabeto (maiuscole e minuscole) facendo fisica e matematica e mi sono "timidamente" riavvicinato al greco e dato che mi sono scoperto un po' di bernoccolo delle lingue, ho fatto excursus anche in lingue un po'... esotiche, quali l' arabo. Ho quindi scoperto che quasi tutte le lingue semitiche prevedono il duale, ed in un corso lo spiegavano dicendo che il famoso saluto "assalamu aleikum" è detto per una "pluralità" di persone. (Perdonatemi la traslitterazione), e si dovrebbe tradurre come la pace su di voi. Lo stesso saluto può essere declinato al singolare maschile o femminile. Se invece chi si saluta è fatto da 2, ma che possono essere visti come una entità unica, ad es. Moglie-marito,madre-figlio (piccolo), o simili allora si usa il duale. E finalmente ho capito anche io cosa era 'sto duale! Il bello, come il solito è che la risposta matematica però è quella più convincente. Probabilmente è il "ricordo" di qualche sistema di calcolo in cui la base era una coppia ( di uova? Di colombe? O di buoi per arare?) Credo che i sumeri ed i loro amici si siano divertiti ad inventare tanti sistemi di calcolo, e naturalmente li usavano come loro tornava più utile, distinguendoli con le parole adatte, altrimenti come potevano sapere se 10 era il numero delle dita o un angolo? Per qualche ragione, forse, il sistema basato su base due ha avuto successo e... ci hanno pregato di conservare il concetto nelle nostre lingue. In fondo il greco è la più "anzianotta" tra le lingue europee, mentre l' arabo ha avuto poche possibilità di cambiare, perché... chi ci andava spiegargli di cambiare lingua attraversando migliaia di chilometri di deserto ?
@grecoalclassico
@grecoalclassico Күн бұрын
Grazie davvero per queste riflessioni, davvero interessanti! Dietro al duale in effetti può celarsi, neanche troppo velatamente, un bisogno di applicare regole matematiche già formate, come la numerazione in base 2. Non ci avevo mai pensato, ottima ipotesi.
@Anordelfuturo
@Anordelfuturo Күн бұрын
Αληθεια
@grecoalclassico
@grecoalclassico Күн бұрын
Bellissima, è anche una delle mie preferite in assoluto.
@grecoalclassico
@grecoalclassico 2 күн бұрын
Qual è la vostra parola preferita fra quelle descritte nel video? Fatemelo sapere nei commenti! 👇
@arturoserra9526
@arturoserra9526 2 күн бұрын
Prima di tutto ci tengo a farti i complimenti per il tuo canale , spieghi molto bene e sei molto preciso nell' esposizione, detto ciò, la mia domanda è la seguente: l' accento circoflesso posso pronunciarlo anche nel modo origninario con cui lo pronunciavano i Greci , ossia, mediante l' allungamento del suono della pronuncia o è sbagliato fare ciò ? ti chiedo questo, perchè io solitamente gli articoli li pronuncio oltre che con il tono di voce allungato anche con un marcato suono aspirato, sbaglio facendo ciò ? cordiali saluti e complimenti per il tuo canale ! XD
@grecoalclassico
@grecoalclassico 2 күн бұрын
Grazie mille per il commento e l'apprezzamento! Per quanto riguarda il modo di pronunciare l'accento circonflesso, ti confermo che puoi tranquillamente utilizzare la pronuncia degli antichi Greci, e il discorso vale anche per le parole greche in generale (mi vengono in mente gli avverbi, ad esempio): si tratta di una pronuncia che si può definire "purista", del tutto apprezzabile, oltre che totalmente corretta! In ogni caso, ti posso dire anche che la pronuncia "scolastica" (per intenderci, "tòn" per l'articolo del genitivo plurale "τῶν") è accettata e va bene uguale: io stesso, nel leggere il greco, utilizzo per lo più questa. Riguardo all'aspirazione, ove presente uno spirito aspro, farla sentire è decisamente corretto (ad esempio, rimanendo in tema articoli, per i nominativi singolare e plurale del maschile e femminile), ma, anche qui, non è scorretto non farlo :) Cordiali saluti e grazie ancora!
@arturoserra9526
@arturoserra9526 Күн бұрын
@@grecoalclassico Ti ringrazio per la tua risposta precisa ed esaustiva, ancora complimenti per il tuo canale che è molto ben fatto, magari in futuro potresti fare video un pò più lunghi, sopratutto, per quanto riguarda argomenti più complessi, come il sistema verbale greco e la formazione dei vari tempi, detto ciò ,ti saluto augurandoti il meglio per il tuo canale, Ad Maiora Semper ! XD
@grecoalclassico
@grecoalclassico 10 сағат бұрын
@ Grazie davvero! Riguardo ai video lunghi, sono senz'altro in programma per il futuro, soprattutto quando tratterò il tema della traduzione. Un saluto e grazie ancora per gli auguri!
@lorenzocordini6429
@lorenzocordini6429 3 күн бұрын
Ben fatto! Grazie
@grecoalclassico
@grecoalclassico 2 күн бұрын
Grazie a te per il commento e l'apprezzamento!
@luigisauchelli6292
@luigisauchelli6292 3 күн бұрын
Sarebbe interessante verificare com'erano le forme "errata" del greco scritto del II secolo d.C. (min. 1.09) ...
@grecoalclassico
@grecoalclassico 3 күн бұрын
@luigisauchelli6292 grazie del commento, approfondiró senz’altro! Di base, fu ripreso nel periodo dell’atticismo, e utilizzato a sproposito in modo sovrabbondante rispetto a quanto utilizzato in epoca classica. In futuro proveró a recuperare qualche testo in questo senso.
@audeo1634
@audeo1634 4 күн бұрын
Bisognerebbe spiegarlo a quella che scrive libri su quanto sia romantica, coccolosa e caramellosa la lingua greca per il fatto che esprime il duale.
@mauriziocaputo8172
@mauriziocaputo8172 4 күн бұрын
Proprio il greco antico mancava forse dell’espressione più romantica del duale: “ Noi due” non esisteva
@umanavita
@umanavita 4 күн бұрын
In realtà non ne mancava: νώ νῷν e σφώ σφῷν. (noi due e voi due, casi retti e obliqui)
@mauriziocaputo8172
@mauriziocaputo8172 4 күн бұрын
@ me ne ero dimenticato, ma io mi riferivo alla flessione verbale. 👍
@grecoalclassico
@grecoalclassico 3 күн бұрын
Sicuramente non lo intendevano “romanticamente”.
@umanavita
@umanavita 6 күн бұрын
Lavoro eccellente. Comunque per la precisione δίκη , che non significa solo giustizia ma anche pena, sentenza, condanna, azione giudiziaria etc. , è abbondantemente attestato anche nelle sue forme plurali.
@grecoalclassico
@grecoalclassico 6 күн бұрын
Grazie mille della precisazione e dell'apprezzamento! Personalmente l'ho incontrato spesse volte al solo singolare, ma si tratta di una mia reminiscenza. Avrò occasione in un prossimo video di approfondire il lessico della prima declinazione, e riporterò senz'altro questa sua considerazione. Grazie ancora e un saluto!
@AntoninoSambuco
@AntoninoSambuco 5 күн бұрын
Ottima precisazione, soprattutto negli oratori.Litigiosi, com' erano, i Greci!
@ItalianWonders
@ItalianWonders 6 күн бұрын
Ottimo!
@grecoalclassico
@grecoalclassico 6 күн бұрын
@@ItalianWonders grazie per l’apprezzamento!
@andreadepiero9171
@andreadepiero9171 6 күн бұрын
Molto interessante, bellissimo
@grecoalclassico
@grecoalclassico 6 күн бұрын
@@andreadepiero9171 grazie, sono felice che la spiegazione le sia piaciuta!
@andreadepiero9171
@andreadepiero9171 6 күн бұрын
@@grecoalclassico io non ho mai studiato il greco, hai fatto lezioni di base( alfabeto...) per caso?
@grecoalclassico
@grecoalclassico 6 күн бұрын
@@andreadepiero9171 certo! Sul canale puoi trovare i video che ho realizzato finora, organizzati per playlist. In particolare, per iniziare, ti consiglio i due video dedicati all’alfabeto greco: Parte 1 - kzbin.info/www/bejne/honIXqygf5qig7c Parte 2 - kzbin.info/www/bejne/jpjFnJ9uq5t1qNE E poi continuare con la playlist dedicata alla fonetica: kzbin.info/aero/PLvwcGmgbqH6q-QmJGk7Ex55y-XedM6HeW Il canale è ancora giovane, ma l’obiettivo è trattare tutto il programma di greco che si studia attualmente al liceo classico (oltre ad altri video e serie di contorno sempre dedicati al mondo greco). Nella descrizione di questo e degli altri video trovi tutto! Un saluto
@andreadepiero9171
@andreadepiero9171 6 күн бұрын
Comunque bravo per l'iniziativa
@grecoalclassico
@grecoalclassico 6 күн бұрын
@@andreadepiero9171 grazie dell’apprezzamento!
@andreadepiero9171
@andreadepiero9171 6 күн бұрын
Il greco non l'ho mai studiato, ma quando parla di accento circonflesso io ci vedo la tilde, boh
@grecoalclassico
@grecoalclassico 6 күн бұрын
@@andreadepiero9171 ha assolutamente ragione, a livello grafico è del tutto simile alla tilde: solo l’ambito di applicazione è diverso.
@ilir6746
@ilir6746 7 күн бұрын
Basta andare in Albania per sentire il greco antico ! Il costume è in realtà albanese, così come la maggior parte delle persone di questo paese Mediterraneo (Grecia). . . . . . La lingua albanese non è altro che il greco antico, il pelasgico, il cui segreto preistorico è ben custodito dal resto del mondo, come i pellerossa(indiani d'America) e i costruttori dei tumuli. Titolo: The Atlantic Monthly, Volume 73 Autore: Philip Hubert Gengembre Editore: Atlantic Monthly Company, 1894
@AngeloCapra
@AngeloCapra 17 сағат бұрын
@@ilir6746 quel costume è lo stesso degli Aromanian Valacchi, di lingua Romena, alcune comunità vivono ancora in Macedonia e Serbia e un tempo vivevano anche in Grecia !
@AngeloCapra
@AngeloCapra 17 сағат бұрын
@@ilir6746 leggi altri libri invece di autori che vedono UFO tutti i giorni, i libri seri parlano di altre origini e ben più documentate! I Pelasgi vivevano nell’area dell’Egeo ed erano presenti nella Grecia Continentale, nelle isole dell’Egeo e nella costa orientale della penisola Anatolica , non avevano niente a che vedere con l’area della attuale Albania! Cerca libri buoni e butta via quelli che hai a casa ! 👍😜
@marcocattaneo3967
@marcocattaneo3967 7 күн бұрын
Interessante come sempre. Le posso muovere un appunto? La prego, non ceda all'abuso del "piuttosto che".
@grecoalclassico
@grecoalclassico 7 күн бұрын
Grazie dell’apprezzamento! Ha ragione! Ci staró più attento!
@camillaidk
@camillaidk 8 күн бұрын
Ciao, complimenti per questi video, sono i più completi e chiari trovati online e mi sto trovando benissimo, non ho capito se la iota può anche essere chiamata "ipsilon", perché né a 5:18 né a 6:06 la chiami "iota". Grazie in anticipo <3
@grecoalclassico
@grecoalclassico 8 күн бұрын
Ciao Camilla, grazie davvero dell'apprezzamento, e anche di avermi fatto notare un mio errore (per altro ripetuto due volte, ahimè) nella pronuncia dello iota: la lettera che vedi a schermo e a cui faccio riferimento nei momenti del video che hai evidenziato sono ovviamente iota, e si pronunciano "iota". Per qualche strano lapsus, e me ne rendo conto solo ora grazie a te, le ho pronunciate "ipsilon"...questo era uno dei primi video che ho caricato sul canale, ma purtroppo l'errore è sempre dietro l'angolo, soprattutto quando si "parla" in greco antico:) Grazie davvero del commento, preziosissimo, che fisserò in primo piano. Buono studio!
@camillaidk
@camillaidk 8 күн бұрын
@ Grazie mille! Ci mancherebbe, essendo io alle primissime armi volevo essere sicura💕 Grazie ancora sia per la risposta sia per i video!
@albertom5260
@albertom5260 8 күн бұрын
Adoro i tuoi video, sia quelli sulla grammatica e morfologia del greco antico sia quelli ad argomento più propriamente storico come questo. Mi sapresti consigliare qualche testo sull argomento che hai trattato in questo video? Grazie
@grecoalclassico
@grecoalclassico 8 күн бұрын
Grazie davvero dell'apprezzamento! Per quanto riguarda i testi relativi a questi argomenti, non posso che consigliarti gli ottimi manuali di storia greca utilizzati nelle nostre università. In descrizione trovi un link all'interno della sezione "Materiali & libri consigliati" (Storia greca), dove potrai trovare diversi suggerimenti, anche di tipo più divulgativo. Alcuni nomi: Da Minosse a Omero. Genesi della prima civiltà europea", di Louis Godart. I micenei. Archeologia, storia, società dei Greci prima di Omero, di Massimo Cultraro Storia Greca, di Marco Bettalli, Anna Lucia D'Agata Un saluto e grazie ancora per il commento.
@UDG2000
@UDG2000 8 күн бұрын
Incredibile che, dopo la scomparsa dei Micenei, le popolazioni successive non abbiano sentito la necessità di scrivere alcunché per 4 secoli!
@grecoalclassico
@grecoalclassico 8 күн бұрын
Decisamente. Il Medioevo ellenico rimane uno dei più grandi enigmi dell’antichità.
@grecoalclassico
@grecoalclassico 8 күн бұрын
E voi quale pensate sia la causa principale della scomparsa dei Micenei? Scrivetelo nei commenti!👇
@marcocattaneo3967
@marcocattaneo3967 7 күн бұрын
Nei vari testi letti, mi pare che la causa prevalente sia da attribuire a un terremoto.
@grecoalclassico
@grecoalclassico 7 күн бұрын
@@marcocattaneo3967 è senz'altro una delle cause più papabili.
@NereoZeper
@NereoZeper 9 күн бұрын
Diòniso, non Dionìsio (che significa "di Dioniso")
@grecoalclassico
@grecoalclassico 9 күн бұрын
Personalmente, pronuncio i nomi greci alla latina, non alla greca. La “i” in più chiaramente è un errore del parlato, complimenti per l’ottimo orecchio👍 grazie del commento!
@annaalhaique1711
@annaalhaique1711 9 күн бұрын
Questa bella parte della Storia è completamente sparita dai testi scolastici già dai primi anni settanta. Grazie ❤
@grecoalclassico
@grecoalclassico 9 күн бұрын
Grazie a te del commento! Purtroppo è così, e anche per questo penso sia importante divulgarla. Un caro saluto
@Alberto-ts5hv
@Alberto-ts5hv 10 күн бұрын
bello :) per favore continua con la storia
@grecoalclassico
@grecoalclassico 10 күн бұрын
Grazie del commento! Certamente, a breve uscirà un nuovo video!
@lucianosollo4589
@lucianosollo4589 11 күн бұрын
Magari al ginnasio li spiegassero cosi bene .Il greco al liceo classico non lo hanno mai spiegato così chiaro.
@grecoalclassico
@grecoalclassico 11 күн бұрын
Grazie davvero per il commento, che mi spinge a fare sempre meglio!
@albertom5260
@albertom5260 11 күн бұрын
Fantastico
@grecoalclassico
@grecoalclassico 11 күн бұрын
Grazie dell’apprezzamento!
@emanuelefioroni2099
@emanuelefioroni2099 13 күн бұрын
sapevo che l'inglese è diventato una lingua isolante non agglutinante. Morfologia ridotta al minimo.
@grecoalclassico
@grecoalclassico 13 күн бұрын
Tutto sulla FLESSIONE in greco: kzbin.info/www/bejne/bnvKqpamhsiVndU
@olgamaieron7972
@olgamaieron7972 13 күн бұрын
Ottimi video, con esempi chiari e lunghezza giusta per ascolto efficace!! Un ottimo ripasso di studi che amo! Grazie!!!❤
@grecoalclassico
@grecoalclassico 13 күн бұрын
Grazie a te per l’apprezzamento!
@grecoalclassico
@grecoalclassico 15 күн бұрын
COME SONO FATTE le parole GRECHE? Scoprilo qui! Anatomia delle parole greche: come sono fatte? Scopriamolo! kzbin.info/www/bejne/bnvKqpamhsiVndU
@grecoalclassico
@grecoalclassico 16 күн бұрын
ELEMENTI della DECLINAZIONE GRECA: kzbin.info/www/bejne/fGiXfXShf5p2d7M
@marcocattaneo3967
@marcocattaneo3967 16 күн бұрын
Visto che si parla di cavalli, da bergamasco "purosangue" confermo la sua pronuncia di caàl. Riguardo l'altro termine, il bergamasco perde la -r- finale (laorà, o laurà in certe valli).
@grecoalclassico
@grecoalclassico 16 күн бұрын
Grazie mille del commento! Sono felice di aver pronunciato correttamente!
@ItalianWonders
@ItalianWonders 18 күн бұрын
Grazie per questa bella lezione!
@grecoalclassico
@grecoalclassico 18 күн бұрын
Grazie a te per l’apprezzamento!
@luigidemitri8483
@luigidemitri8483 18 күн бұрын
Mi chiedo con apprensione se arriverà mai il momento in cui grecisti e antichisti italiani si decideranno finalmente ad adeguare la loro pronuncia del greco classico ai canoni in uso in Grecia e nel resto del pianeta. Insistere nella loro attuale pronuncia li rende ridicoli al cospetto del mondo tutte le volte che emettono -più o meno stentatamente- i preziosi fonemi della lingua sacra dell'Occidente, di cui -sarà opportuno ricordarlo-l'Ellade non fa parte pur essendone la madre, per lo stesso motivo per cui un figlio è altro rispetto alla legittima genitrice. Oltretutto se si addiverra' alla pronuncia universalmente riconosciuta sarà facilitata, per coloro che hanno almeno un'infarinatura di greco antico, anche la comprensione della lingua neo-ellenica. Personalmente non mi faccio molte illusioni su prossimo italico allineamento su tale importante questione, per il semplice fatto che le cattive abitudini son dure a morire ...e poi, come sempre, anche in questo caso varrà -o no?- il detto "siamo in Italia". Nonostante tutto, Xairete!
@grecoalclassico
@grecoalclassico 18 күн бұрын
@@luigidemitri8483 grazie dell’approfondito commento. La pronuncia scolastica del greco antico in effetti segue canoni ben definiti e duri a morire. Il problema che pone peró mi pare secondario a quello, ben più grave a mio avviso, della costante perdita di studenti di greco antico in Italia, anno dopo anno. Auspichiamo tempi migliori.
@askadia
@askadia 19 күн бұрын
Interessante. Sarebbe carino se durante i successivi video ci fosse almeno qualche riferimento al proto-indo-europeo, così da avere una panoramica un po' più diacronica del greco antico. Magari non è una cosa che si fa al classico, ma da appassionato di linguistica, non mi dispiacerebbe avere un po' di nozioni basilari sull'evoluzione del greco.
@grecoalclassico
@grecoalclassico 18 күн бұрын
@@askadia grazie del commento e del suggerimento. Terminate le basi della morfologia affronteró anche il lessico, con video dedicati proprio alle parole e alla loro origine: in quelle occasioni non mancheró di aggiungere riferimenti al proto-indoeuropeo. Grazie ancora e un saluto.
@χαιρε
@χαιρε 19 күн бұрын
Molto interessante. Mi permetto di aggiungere che la -b- in spagnolo si pronuncia quasi come una -v-, in realtà in talune parole quasi non si percepisce neppure la -v- (ciò vale specialmente per lo “spagnolo” parlato in America Latina). In molti casi vale anche il contrario: il suono della -b- si avvicina a quello della -v-
@grecoalclassico
@grecoalclassico 19 күн бұрын
Grazie del commento e dell’apprezzamento!
@Jane.not.tube8
@Jane.not.tube8 20 күн бұрын
Sono contenta di vedere finalmente questa lezione! Non aspettavo altro grazie mille ancora ❤
@grecoalclassico
@grecoalclassico 20 күн бұрын
Grazie a te per l’apprezzamento! Con le prossime entriamo nel vivo!
@AttilioLesilio
@AttilioLesilio 20 күн бұрын
Grazie
@grecoalclassico
@grecoalclassico 20 күн бұрын
Grazie a te!
@socratesparcharidis5719
@socratesparcharidis5719 23 күн бұрын
un esempio simile a quello che lei propone al minuto 07.03 e con il nome Αδριας che significa statua al plurale dativo fa Τοις αδριαντ-σι e in questo caso il ντ va via e diventa τοις αδρια-σι vorrei inoltre aggiungere un caso identico al suo con il sostantivo ο οδους che significa il dente al plurale fa τοις οδοντ-σι e diventa τοις οδουσ-ι.
@grecoalclassico
@grecoalclassico 23 күн бұрын
@@socratesparcharidis5719 vero! Grazie del commento!
@AntoninoSambuco
@AntoninoSambuco 23 күн бұрын
Certo è vero che in una prima fase sia opportuno puntare sulla semplificazione e sull'accessibilità dei contenuti ma questo non significa stravolgerlli e trovarsi nella malaugurata condizione di contraddirsi davanti ai propri alunni in continuazione un mese.dopo l' altro Che figura di....!. È così difficile dire che la dentale davanti a sigma prima si assimila dando origine a un doppio sigma,che successivamente si semplifica? Lo stesso accade in latino ludsi lussi lusi.Se ci fosse stata in greco la caduta della dentale si sarebbe verificato allungamento di compenso! Mi perdoni, ma i ragazzi studiano in altre discipline argomenti ben più complessi.Bene. per essere più accessibili diciamo che la terra è piatta e il sistema solare è geocentrico. Dopo qualche tempo cambieremo le carte in. tavola dicendo la verità? Semplificare non è sinonimo di superficialità e approssimazione! Mi preparo per la ben più importante partita del Milan e. tolgo il disturbo ΧΑΙΡΕ. Siete comunque molto simpatici! Buona fortuna ΕΝ ΤΩΙ ΣΤΟΜΑΤΙ ΤΟΥ ΛΥΚΟΥ 🐺.
@grecoalclassico
@grecoalclassico 23 күн бұрын
@@AntoninoSambuco grazie dell’augurio! Per quanto riguarda la caduta della dentale, questa avviene eccome, davanti a σ, e anche davanti a κ. L’allungamento di compenso si ha quando la dentale è accompagnata a nasale (gruppi ντ, νδ, νθ). Derivando tale concetto (la caduta della dentale davanti a σ) dalle attuali grammatiche di lingua greca, dubito che i ragazzi affrontino argomenti più complessi, per lo meno relativamente al greco (su altre discipline non mi esprimo): il modo in cui ció avviene è materia che va oltre gli attuali obiettivi di questi contenuti (per altro la sua spiegazione mi pare errata a priori, ma non vado oltre); se lei li considera del tutto approssimativi e superficiali, me ne rammarico, ma non li ritengo tali, per quanto si cerchi sempre di migliorare. In ultimo, mi lasci dire che il paragone astronomico in cui si è lanciato mi pare piuttosto ardito e quanto mai esagerato. Buona partita, e che vinca il migliore😉
@AntoninoSambuco
@AntoninoSambuco 23 күн бұрын
L' apofonia in greco è un fenomeno estremamemte complesso e articolato, che va proposto gradualmente.Forr come γνησιος γενετωρ τετμηκα si possono spiegare solo introducendo i comcetti di schwa, appfonia di seconda serie,basi bisillabiche, Ottimea ma non. impeccabili le grammatiche di Pieraccioni,Agnello,,Chantraine, Pappalatdo Insuperabile ma per specialisti Heilmann.Forse è il caso che insistiate su queste nel vostro lavoro.
@grecoalclassico
@grecoalclassico 23 күн бұрын
Grazie mille dei suggerimenti! In questa fase propongo contenuti più scolastici e accessibili, per il futuro considereró senz’altro approfondimenti in questa direzione.
@AntoninoSambuco
@AntoninoSambuco 23 күн бұрын
Per rendere più scientifica la trattazione della contrazione consiglierei di introdurre i seguenti concetti: vocali brevi chiuse( ε ο ), vocali lunghe chiuse notate coi digrammi - ει -ου, vocali lunghe aperte ( η ω). Sarà perciò chiaro perché, ad esempio due suoni e o brevi chiusi non possano che dare vita ai corrispondenti suoni lunghi chiusi ε + ε = ει, ο + ο = ου..Con la pratica della lingua sarà poi facile distinguere i suddetti digrammi dagli omografi ma non omofoni dittonghi.Ecco perché τιμαεις si contrae τιμας ( con ι sottoscritto), mentre τιμαειν si contrae τιμαν ( senza ι sottoscritto) .In definitiva, rispetto alla prassi didattica tradizionale.bisognerebbe aumentare il numero delle vocali.La comprensione di fondamentali fenomeni linguistici del greco. classico e dei dialetti letterari ne. trarrebbe grande giovamento e la didattica guadagnebbe non poco in termini di razionalità e credibilità scientifica.Perdonatemi la purtroppo inevitabile prolissità.
@grecoalclassico
@grecoalclassico 23 күн бұрын
Niente da perdonare, anzi! In un futuro video approfondiró senz’altro questi concetti. Grazie mille.
@pranveraohri1204
@pranveraohri1204 24 күн бұрын
La risposta è semplicissima. Dall'albanese.Basta levare i suffissi inflazionistici alle parole greche e diventano subito albanesi come per magia.Provatelo e il problema e risolto.
@grecoalclassico
@grecoalclassico 22 күн бұрын
Cosa intendi per suffissi inflazionistici?
@grecoalclassico
@grecoalclassico 25 күн бұрын
Da dove deriva la lingua GRECA ANTICA? kzbin.info/www/bejne/gZXGiGeFg96Fb9E
@marcocattaneo3967
@marcocattaneo3967 25 күн бұрын
Interessante, come sempre.
@grecoalclassico
@grecoalclassico 25 күн бұрын
Grazie Marco dell'apprezzamento!
@AntoninoSambuco
@AntoninoSambuco 25 күн бұрын
Su ταλλα derivato da crasi l'accento è circonflesso sulla penultima sillaba, non acuto.
@grecoalclassico
@grecoalclassico 25 күн бұрын
Grazie del commento! Di regola, l'accento della parola risultante dalla crasi dovrebbe essere quello della seconda parola che si è fusa, per cui in questo caso l'acuto (avendo αλλα accento acuto in prima battuta). La forma ταλλα con acuto si trova in alcune grammatiche. Però mi è chiara l'obiezione: in questo particolare caso prevale la legge del trocheo. Grazie!
@AntoninoSambuco
@AntoninoSambuco 25 күн бұрын
Forse ταλλα con accento acuto e è nom. acc.. duale femminile.Satebbe rarissimo ma non impossibile.
@grecoalclassico
@grecoalclassico 25 күн бұрын
@@AntoninoSambuco Sì sarebbe un caso più unico che raro.
@AntoninoSambuco
@AntoninoSambuco 25 күн бұрын
ελθοιης. ελθοις. La prima forma di ottativo aoristo tematico è piuttosto ardita.
@AntoninoSambuco
@AntoninoSambuco 25 күн бұрын
Mi scusi se insisto, ma vorrei solo fare rispettosamente notare che ελθοιης, come seconda persona dell' ottativo aoristo tematico attivo di έρχομαι non esiste. L' unica forma legittima in attico è ελθοis Ignosce mihi.
@grecoalclassico
@grecoalclassico 23 күн бұрын
grazie della precisazione e per l’insistenza! L’ottativo riportato in effetti è una forma decisamente ardita come dice lei (l’ho riscontrata in alcune forme poetiche arcaiche, ma poteva benissimo trattarsi di un errore), la variante grammaticale corretta è priva di eta, invece presente per i verbi in -μι. Grazie!
@grecoalclassico
@grecoalclassico 23 күн бұрын
@@AntoninoSambuco ringraziandola ancora per gli utilissimi commenti, la invito a segnalarmi punti di attenzione ed eventuali errori che dovesse riscontrare nei video (fossero anche spiriti errati o refusi di altro genere): i suoi contributi sono davvero preziosi. Un saluto!
@AntoninoSambuco
@AntoninoSambuco 23 күн бұрын
Haud deero mihi,dulcissime rerum.
@AntoninoSambuco
@AntoninoSambuco 26 күн бұрын
Su -οι di θεοί τε θεαι l'accento è acuto e non grave, perché la parola tonica e l' enclitica formano un nesso inscindibile nella pronunci.
@grecoalclassico
@grecoalclassico 26 күн бұрын
Giusto! Grazie della correzione!
@AntoninoSambuco
@AntoninoSambuco 26 күн бұрын
Noblesse oblige.