Пікірлер
@MaxTheBoomer
@MaxTheBoomer Күн бұрын
Ciao Francesco, ti ho scoperto da poco, e mi piacciono molto i tuoi video. Devo correggerti, però: il primo deck col Dolby C non fu il NAD 900 del 1975, ma nemmeno il NAD 6100 del 1988 che riporti sulla correzione: fu invece il NAD 6150C del 1981. (scusami, ma sono un incorreggibile maniaco dei deck! 😄) Un caro saluto, e continua così 👍
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio Күн бұрын
Grazie 1000 Max ogni correzione è sempre gradita... PS: anche a me le piastre appassionano😉
@sebastianocassetta7272
@sebastianocassetta7272 Күн бұрын
Forse esternamente vi sembrano brutti, ma io adoro la semplicità, ma a che cosa servivano tutti quei lumini giapponesi? Avete mai guardato i quad all'interno? Io uso i quad da una vita e li trovo sempre eccezionali. Ho avuto anche le 63 e quel suono è sempre dentro di me. Buon ascolto a tutti e viva quad
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio Күн бұрын
Caro Sebastiano, concordo con te la qualità del suono Quad: meravigliosi. Da ragazzo ero affascinato dai "lumini"....poi crescendo....😉da qualche tempo ho portato a casa un Rega..lumini proprio nessuno ma un suono stupendo....ciao!
@Pepe2018cat
@Pepe2018cat 2 күн бұрын
Io avevo C/a 3000 B/a 3000 sansui acquistati nel 1979, molto belli e costruiti ottimamente ma suonanti un po' molli sostituiti nel 1986 con pre e finali inglesi suonanti senza confronti. Bel video complimenti. Mauri 1960
@The_Piper-i5t
@The_Piper-i5t 3 күн бұрын
Mi hai fatto tornare indietro con i ricordi...la "piastra" era il componente più "sociale"..perchè permetteva di scambiare le compilation con gli amici . Sono partito a 10 anni con un registratore portatile Philips, per poi passare ai "radioni" (avevo Panasonic), per poi passare a una serie di "piastre" AIWA, AKAI ed infine, quando ho avuto più disponibilità economica passai alle NAKAMICHI. Poi vennero i registratori digitali....ma niente di paragonabile alle "piastre" con il loro fascino. Che nostalgia...
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 3 күн бұрын
Grazie mi fa piacere!👋
@MaxTheBoomer
@MaxTheBoomer 4 күн бұрын
Ciao Francesco, complimenti, sempre piacevoli ed interessanti i tuoi video, bella la storia delle apparizioni cinematografiche del Mitchell! Ti faccio solo un piccolo appunto: l'efficienza di 80 dB delle grosse JBL L-200 non era misurata ad un metro come da standard attuali, ma a 15 piedi, ovvero ben 4,5 metri, come si può leggere dalle brochure dell'epoca. Convertendo il valore, si ottiene la ragionevole efficienza di circa 92-93 dB ad un metro. Un caro saluto!
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 4 күн бұрын
Ciao Max grazie per la tua precisazione!👋👋
@michelepennisi4548
@michelepennisi4548 4 күн бұрын
Ringrazio per il ricordo. Leggevo tutte le riviste del settore e Stereoplay (stesso editore di Suono) era considerata "popolare". Tutte le riviste avevano un aspetto ingegneristico molto curato con laboratori di misura da me invidiati più degli stessi apparecchi in prova (Brüel & Kjær e Hewlett Packard in testa) ed uno "esoterico" che mi mandava in bestia con redattori che sottolineavano la differenza di suono che si otteneva sollevando un cavo da terra o invertendo la connessione (!) ma rifiutavano i test audiometrici o i test al buio. Questi ultimi hanno contribuito al declino, ormai inesorabile, delľaltissima fedeltà.
@kevinvadagnin7774
@kevinvadagnin7774 5 күн бұрын
👍Ciao. Ti ringrazio per il video sempre molto interessante. Ciao
@technicsfan
@technicsfan 6 күн бұрын
Comunque non mi stupirei tanto per le connessioni xlr. Non c’è alcuna differenza tra xlr e rca, in un cavo che al massimo misura 1,5 m. Le connessioni xlr, essendo bilanciate, vengono utilizzate nel professionale per coprire grosse distanza ed evitare il deterioramento del segnale. Nel mondo hi fi sono state introdotte solo a fini di marketing. Infatti, la maggior parte degli ampli in commercio, sono dotati di collegamenti xlr bilanciati, non puri. Per avere i collegamenti xlr puri bisogna spendere parecchi soldi. Ma, anche in questo caso, vi assicuro che non noterete la differenza, ad orecchio, tra rca e xlr bilanciati puri.
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 6 күн бұрын
Ciao grazie per la precisazione 👋👋
@technicsfan
@technicsfan 6 күн бұрын
@ di nulla. Preciso, inoltre, che le connessioni xlr aggiungono 6 db al segnale, dunque tendono ad ingannare l’ascoltatore.
@kevinvadagnin7774
@kevinvadagnin7774 7 күн бұрын
👍Ciao ti ringrazio per il video bellissimo
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 6 күн бұрын
Grazie a te per l'interesse 👋👋
@kevinvadagnin7774
@kevinvadagnin7774 7 күн бұрын
👍Ti ringrazio per il video, sempre molto interessante ciao
@mauriziomauro922
@mauriziomauro922 7 күн бұрын
Io avrei aggiunto anche "Augusta costruzioni radioelettriche s.r.l." di Rovereto, nata nel 1950, che ha prodotto negli anni 70 un amplificatore e alcuni compatti
@pietroprogman
@pietroprogman 7 күн бұрын
Ciao Franz! Che bella questa rispolverata di Stereoplay! Sarebbe bello se qualche volta riuscissi a fare altre una rassegne di altri numeri di questa gloriosa rivista...oppure una carrellata di prodotti hi-fi di fascia più accessibile. Sarebbe bello anche un video in cui parlare di diffusori italiani storici come Indiana Line (periodo Utah), Coral, RCF, Imperial (che in realtà erano progettate e costruite da Indiana Line), Coral, ESB, Cemark, Spica, Audiolab, etc...etc...). Grazie e un cordiale saluto.
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 6 күн бұрын
Ciao Pietro ottimi spunti grazie!👋👋
@mauriziomauro922
@mauriziomauro922 8 күн бұрын
Tempo fa esisteva la Royal Device di Roberto Delle Curti, nello specifico l'amplificatore Vero Assoluto (che pochi o pochissimi conoscono) in classe A no feedback. Che utilizza una progetto molto particolare e che (unico al mondo) consente di abbinare amplificatore, diffusori e cavi della stessa linea. Senza pesare decine di kg e senza costare decine migliaia di euro, ma con una marcia in più rispetto ad amplificatori "altolocati". Bisogna ascoltare per capire/sentire cosa esce da tali apparecchiature e restare a bocca aperta. Io possiedo tale impianto (ampli+diffusori senza crossover in biamp e cavi) ed a detta di tutti coloro che l'hanno ascoltato non c'è pari.
@EnricoB-b3c
@EnricoB-b3c 9 күн бұрын
le Infinity Servo dichiaravano una risposta da 15 a 30000 Hertz entro 4 Db e non 2
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 9 күн бұрын
Grazie per la precisazione Enrico👋👋
@claudiopreti9338
@claudiopreti9338 9 күн бұрын
Le quad elettrostatiche avevano 3 pannelli 2 vie
@marcodonadoni1525
@marcodonadoni1525 9 күн бұрын
Ho conosciuto le AR 30 anni fa, in un negozio che oggi non c'è più. Le 228 collegate con il mio pre e finale Rotel restituirono un violino realistico, come non lo avevo mai ascoltato. Il mio rimpianto è non averle acquistate, frenato dalla bassa sensibilità (86 dB). A distanza di 25 anni ho acquistato un paio di 218av, sorelle minori indirizzate al mondo HT. Le ascolto tutti i giorni collegate a un compatto HK Festival 300 con enorme soddisfazione. Ma se riuscissi a trovare le 228, non me le farei sfuggire...
@nandoalonso4532
@nandoalonso4532 9 күн бұрын
buonasera, anche se ero più appassionato alla rivista rivale, suono, non posso che plaudire per questo fantastico tuffo nel passato quando l'hi-fi era semplicemente arte pura sotto tutti gli aspetti. mio il like 89.
@Victor-xw9je
@Victor-xw9je 9 күн бұрын
Ah...pensa che chiesi a mio padre di acquistare un registratore a cassette....ah ah ah...il mio primo apparecchio....un Philips N2208!! Mamma mia.....
@Victor-xw9je
@Victor-xw9je 9 күн бұрын
Bravo Franz.....molto carina la carrellata....eh nel 1976 avevo 14 anni e ancora non avevo fatto conoscenza del mondo meraviglioso di cui anche tu sei appassionato! GRAZIE
@sobaal
@sobaal 9 күн бұрын
Bose 1800 che suona da Dio.
@free4795
@free4795 9 күн бұрын
ehhhh quanti sogni con STEREOPLAY ........... le copertine poi erano bellissime, dei capolavori, quanta nostalgia, aspettavo ogni mese con trepidazione l'uscita in edicola, bei ricordi !
@DdelorIt
@DdelorIt 9 күн бұрын
Ciao Francesco. Tra i vari giradischi che ho ancora, fa ancora il suo buon lavoro il Thorens TD160. .. Voce perfetta.. Grazie del bellissimo video.
@DdelorIt
@DdelorIt 9 күн бұрын
Un salto nel tempo, epoche favolose, per gli appassionati dell'Hi-Fi.. Ho ancora numerose copie delle riviste che citi, ogni tanto le riguardo..
@DiskoSound__DiscoBaia
@DiskoSound__DiscoBaia 9 күн бұрын
Stereoplay Suono tutti letti + SuperStereo, hifi, discoteca hifi, Audiovisione, Alta fedelta, Revue du Son . La Bose ricordo, credo 1977 o 78 al SIM di Milano con una sala dedicata , stand Revox con tecnici , sala Tascam Teac , sala Infinity Quantum etc
@stefanoceccontrainer2847
@stefanoceccontrainer2847 9 күн бұрын
Bello, peccato per audio, troppo basso, si sente appena
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 9 күн бұрын
Ciao Stefano intendi della musica o del parlato? Grazie
@stefanoceccontrainer2847
@stefanoceccontrainer2847 9 күн бұрын
@FranzRetroAudio del parlato Purtroppo anche in altri suoi video, interessanti, si sente troppo basso
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 9 күн бұрын
@stefanoceccontrainer2847 questo è il miglior compromesso senza entrare in distorsione...la mia voce è bassa per natura. Dovresti provare ad alzare il volume sul tuo dispositivo. Un saluto!
@antoniofiori6023
@antoniofiori6023 10 күн бұрын
Ciao, trovo il format molto interessante. Le riviste erano il libro dei sogni, per me studente squattrinato, sognare era gratis... Sarebbe bello rivisitare qualche recensione di prodotto di allora agli occhi odierni. Mi colpisce l'ingenuità della pubblicità del tempo.. Bravissimo continua cosi!
@carlo19578
@carlo19578 10 күн бұрын
Ho visto che hai fatto la cabina dove parli con materiale fonoassorbente ottima scelta e ottima scelta anche per l'argomentazione
@giandujavettorello6184
@giandujavettorello6184 10 күн бұрын
Nel 1976 un impianto hifi costava un rene, anche due. 😄
@carlocinelli6814
@carlocinelli6814 10 күн бұрын
Attualmente ho ripreso SPEC 1- SPEC2 sublimi
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 10 күн бұрын
Lo credo!!!
@giannimarcantoni5223
@giannimarcantoni5223 10 күн бұрын
Ciao Francesco grazie per la condivisione, sono riviste sempre belle da sfogliare e come le racconti tu hanno ancora più fascino. La richiesta di @Mediterraneo2004, la condivido anche io, credo che l'epoca di quando c'era Renato Giussani (anni '80) sia stata quella più innovativa dal punto di vista dell'audiocostruzione made in Italy.
@mauriziomauro922
@mauriziomauro922 10 күн бұрын
Tutti con grandi prestazioni al banco, un pò meno all'ascolto (vedi ampia controreazione)
@Mediterraneo2004
@Mediterraneo2004 10 күн бұрын
Ciao Francesco, sono un appassionato anche io dell HIFI da tempi antichissimi, fine anni 70. Sempre costantemente squattrinato, mai posseduto un apparecchio di questi livelli. Unica mia soddisfazione era l'auto costruzione. Per questo divoravo le tre classiche riviste del tempo, Stereoplay, il Suono e più tardi Audiorewiev che presentavano spesso progetti di casse acustiche, pre e finali audio di una certa qualità acustica. Insomma mi divertivo da ragazzetto a immaginarmi di possedere chissà che cosa. A tal proposito mi permetto di suggerirti di fare un video sulla rivista audioreview, se ne hai voglia magari interesse e materiale in tal senso. Penso faresti tanto felici appassionati come me di quei tempi andati. Ti seguo sempre con molto interesse e mi complimento per come tratti i vari argomenti, con competenza, passione e que pizzico di classe che ti contraddistingue. Dal sudAmerica un saluto.
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 10 күн бұрын
Grazie per l'apprezzamento e degli ottimi spunti! Un caro saluto...
@Muzio-r7z
@Muzio-r7z 10 күн бұрын
Bravissimo come sempre...
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 10 күн бұрын
Grazie!
@francescodali224
@francescodali224 15 күн бұрын
Tra i quad, leak rogers, garrard diciamo gli inventori dell'alta fedeltà. Nessuno dei prodotti attuali che riprendono il disegno, ha la stessa qualità e prestazioni musicali.purtoppo sono tentativi di fare soldi sfruttando la nomea di questi marchi storici.
@stefanoallari2154
@stefanoallari2154 16 күн бұрын
Degni di menzione anche i modelli 2001 e 3001 che poi sostanzialmente sono parenti stretti dei Phonosophie...
@notiziaufficiale2521
@notiziaufficiale2521 17 күн бұрын
Scusi una informazione di che anno e'il Torens 160 B MK 2 con braccio sme 3009 non ricordo in che anno lo comprai da giovane.grazie mille
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 17 күн бұрын
Dovrebbe essere dal 76 all' 84. Un saluto!
@notiziaufficiale2521
@notiziaufficiale2521 16 күн бұрын
@@FranzRetroAudio grazie mille
@clarinista
@clarinista 18 күн бұрын
Salve Franz. Complimenti per le tue rubriche dedicate completamente alla Mitica e leggendaria Thorens. È stato emozionante per me ripercorrere la storia che hai illustrato nel video precedente di questa famosissima azienda Leader dei giradischi in Europa negli anni 70. Fortunatamente posseggo un TD125 MK II acquistato da mio padre appena uscito in quegli anni. Ovviamente nel corso del tempo è stato revisionato ma mai modificato...conserva tutti i pezzi originali tranne le testine che sono state sostituite negli anni a partire dalla mitica Stanton 681 EE per passare alla SHURE V15 V...ed attualmente monta una Ortofon 2M Black. Nonostante il braccio originale questa testina si è adattata molto bene tirando fuori tutti i dettagli possibili durante la riproduzione dei vinili. Sarò esagerato ma nn lo cambierei mai con nessun altro piatto anche dei più moderni...proprio perché continua a trasmettermi grandi emozioni tutte le volte che scende lo stilo sui solchi.
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 17 күн бұрын
Ti ringrazio tanto per l'apprezzamento e condivido pienamente il tuo pensiero; è incomparabile il piacere di possedere ed usare un componente storico che è sempre stato in famiglia...🥰...un saluto!
@walterfranco2593
@walterfranco2593 17 күн бұрын
Anche il mio TD 125MK II è di Famiglia e ci rimarrà ancora perché lo darò a mio figlio! Scusa che braccio hai per montare la Black?
@walterfranco2593
@walterfranco2593 18 күн бұрын
Vedere quei 125 e 160 rifatti così sono veramente imbarazzanti. 😢
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 17 күн бұрын
Ciao Walter, comprendo il tuo pensiero; anche io apprezzo l'originalità di un componente. È anche vero che talvolta, data l'anzianità degli oggetti stessi, i cabinet si trovino in condizioni pietose tali da non poter più tornare come all'origine (è capitato anche a me). Ecco che allora la customizzazione può avere un senso...estetico ma talvolta anche acustico... Un cordiale saluto 👋
@antonellomuresu1421
@antonellomuresu1421 19 күн бұрын
Video spettacolare ❤
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 19 күн бұрын
🙏troppo gentile!👋
@BRIANZAGravitrax
@BRIANZAGravitrax 19 күн бұрын
Ciao Franz Bel video, bei ricordi e belle emozioni Possiedo un Thorens TD 160, mi avrebbe fatto piacere se fosse stato accennato il TD 1600
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 19 күн бұрын
Ciao grazie 1000, è un giradischi nuovo in genere come vedi vado sul vintage a parte rari casi👋👋
@BRIANZAGravitrax
@BRIANZAGravitrax 19 күн бұрын
@FranzRetroAudio Certo Ma visto che di alcuni modelli del passato hai accennato la versione odierna mi avrebbe fatto piacere, nulla di che
@alessandrograldi4334
@alessandrograldi4334 19 күн бұрын
Anche questa volta ho potuto vedere oggetti di cui non conoscevo l'esistenza, sono molto soddisfatto
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 17 күн бұрын
Grazie!
@alessandrograldi4334
@alessandrograldi4334 19 күн бұрын
Vedo gli sforzi per migliorare l'audio che sono riusciti, tuttavia la soluzione è quantomeno poco adatta al media visivo, proporrei di sostituire il microfono con un modello a capsula cardioide se non lo ha già fatto e proverei a togliere il filtro anteriore o meglio ancora spostarlo posteriormente, in questo modo non deve infilarsi in una scatola che impedisce alle persone di vedere il suo viso, cosa fondamentale in un media visivo. Consiglio spassionato che non vuol essere null'altro che uno spunto per fare altre prove. Un caro saluto
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 19 күн бұрын
Grazie Alessandro tengo presente il consiglio un saluto!
@kappino
@kappino 20 күн бұрын
Quando si parla di Thorens non si può non parlare di Simone Lucchetti (Audiosilente) orgoglio nazionale che produce pezzi di ricambio per tutta la serie di giradischi e li restaura permettendo di farli funzionare per altri 50 anni
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 17 күн бұрын
Grazie Kappino per la tua giusta (e utile per i nostri amici appassionati) precisazione. Un caro saluto...
@marcotron
@marcotron 20 күн бұрын
Salve Franz sono un possessore di un td 524 Professional e devo dire che è veramente un ottimo giradischi non gli manca nulla.. Un vero gioiello. Grazie per lo splendido video è stato un piacere vederlo sia il primo che il secondo..
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 20 күн бұрын
Grazie! Rarissimo il 524 complimenti! Quando hai un po di tempo se hai voglia di mandarmi un paio di foto.... Ciao!
@marcotron
@marcotron 20 күн бұрын
@ Ma certo appena posso te le mando con piacere
@nandoalonso4532
@nandoalonso4532 20 күн бұрын
buonasera. quanto mi piace questo format e tutte le volte penso che la vera hi-fi sia morta e sepolta ahimè. mio il like 112.
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 17 күн бұрын
Mi fa piacere che l'apprezzi grazie
@Victor-xw9je
@Victor-xw9je 20 күн бұрын
A proposito ti ho scoperto relativamente da poco e mi sono visto tutti i tuoi video.....GRAZIE!
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 20 күн бұрын
...a te per l'interesse!
@Victor-xw9je
@Victor-xw9je 20 күн бұрын
Ciao Franz e grazie per i tuoi ottimi lavori. Sono un tuo coetaneo appassionato come te, e ho avuto molti apparecchi stupendi, poi svenduti all'epoca per diciamo ignoranza. Mi hai fatto venire in mente che trovai due diffusori Wharfedale belli massicci che mi piacevano molto, parlo delle E-50 di soli 60Watt ma sparavano alla grande! Poi tu pensa le buttai via perchè su un sintoamplificatore e non ricordo cosa...se Sansui o Pioneer a volume basso distorgevano....ma tu pensa, si può essere cosi...non voglio dire come....
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 20 күн бұрын
Caro Victor, non ti preoccupare; le abbiamo fatte tutti queste c*****e -:) Un caro saluto e grazie per l'interesse
@brunotossato1273
@brunotossato1273 20 күн бұрын
Da appassionato con i capelli grigi, ti ringrazio per quanto hai raccontato in questi due video riguardanti la storia della mitica Thorens. Già nel lontanissimo ormai ‘76, cominciavo a conoscere Thorens e la famosa…Triade, come tutti la ricordano: Marantz 1120, Thorens TD 160 MK2 con diffusori Acoustic Research 2ax, naturalmente regalo del papà, visto che allora non avevo ancora i capelli…grigi! Attualmente, rimesso in sesto il 1120, che ora suona a casa di mio fratello con le 2ax ed un Thorens TD 125 MK2 con braccio originale Tp 16; io invece , “passato” il 125 al fratellino, ne ho acquistato un altro con braccio SME 3009, che faccio suonare con un pre e finale Marantz, nostro primo amore musicale e più precisamente il 3300 con il finale 250 M, alternando, come diffusori, le A.R. 3a improved- come possono mancare le A.R. 😂 - e le “cugine” di Roy, le Allison One. Chiedo scusa per la…lunghezza, un salutone a tutti dal Veneziano. Bruno
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 20 күн бұрын
Meraviglioso impianto, il "vintage sound" per antonomasia....🥰grazie buona serata!
@brunotossato1273
@brunotossato1273 20 күн бұрын
Grazie a te… E quando ne avrai la possibilità ed il tempo, sarebbe bello per noi vecchi appassionati, ripercorrere la storia- soprattutto per me - del grande Saul e della sua MARANTZ!!! Buona serata e buoni ascolti… Al prossimo video!!! 😉
@giovanninoventa6354
@giovanninoventa6354 20 күн бұрын
C'è l'ho
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 14 күн бұрын
Meraviglia! Complimenti...
@Giusepper105
@Giusepper105 20 күн бұрын
😍😍😍❤❤❤ Grazie!
@FranzRetroAudio
@FranzRetroAudio 19 күн бұрын
Ciao Giuseppe grazie!