Restauro laboratorio
7:22
28 күн бұрын
Ristrutturo  il laboratorio
5:55
5 ай бұрын
Tenone e mortasa
29:38
7 ай бұрын
Cavalletti stabili e smontabili
41:49
Segheria motosega
17:38
10 ай бұрын
Morsetti vintage
13:42
11 ай бұрын
Forno fusorio Vevor
9:35
11 ай бұрын
Pialle da banco bedrock vs bailey
10:51
Router plane
9:45
Жыл бұрын
Tool che non comprerei ancora
13:23
New vintage tools
4:43
Жыл бұрын
Code di rondine - la via semplice
23:24
Scalpelli come scegliere
13:46
Жыл бұрын
Caldaia a legna: riparazione
20:06
Il pialletto perfetto
15:30
Жыл бұрын
Battute fatte a mano
8:56
Жыл бұрын
Piallare a mano
18:05
Жыл бұрын
Stanley compass plane
9:32
Жыл бұрын
Cam clamp
19:14
Жыл бұрын
Veritas custom plane
15:33
Жыл бұрын
Bench hook
13:04
Жыл бұрын
Пікірлер
@albertob.7112
@albertob.7112 20 сағат бұрын
😀👍
@robertonegrini-s1z
@robertonegrini-s1z 21 сағат бұрын
grazie video dirimente
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 16 сағат бұрын
Grazie a te
@robertonegrini-s1z
@robertonegrini-s1z 21 сағат бұрын
il video più chiaro che abbia mai visto sull'affilatura grazie
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 16 сағат бұрын
Grazie!
@francorizzetto8607
@francorizzetto8607 22 сағат бұрын
Veramente interessante. Affascinato dalla sua professionalità. Grazie. Ora proverò mettere in pratica i suoi consigli. Purtroppo ho una piccola Kanna giapponese che ha l'inserto tagliente e non è molto pratico nella fase di ripristino del filo tagliente. Inserto lama da 35 mm larghezza. Di nuovo grazie per la condivisione. Franco.
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 16 сағат бұрын
Grazie!
@FedericoCernuschi-d1s
@FedericoCernuschi-d1s Күн бұрын
Ogni video è veramente illuminante. Le spiegazioni sono chiarissime sintetiche. Grazie veramente per questi tutorial che aiutano a capire il perché di ogni passaggio e scelta.
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 16 сағат бұрын
Grazie a te!
@neotato1975
@neotato1975 2 күн бұрын
Buon Lavoro!
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 2 күн бұрын
Grazie!
@emiliocera3035
@emiliocera3035 3 күн бұрын
A parte la qualità tecnica dei video, che mi interessa di meno ma ovviamente non mi dispiace affatto e ringrazio, mi ha colpito l'accuratezza delle spiegazioni, sia l'esposizione chiara che la puntualità dei vari aspetti trattati. Video assolutamente consigliati. È piacevole, e sempre piu raro, incontrare il sapere. Complimenti.
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 2 күн бұрын
Grazie!
@blackx7k
@blackx7k 4 күн бұрын
Bellissimo video! Posso suggerire di trattare la piallatura a spessore? Un tutorial su come lavorare una tavola dalla sbozzatura alla riduzione allo spessore voluto sarebbe fantastico! Grazie e alla prossima.
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 4 күн бұрын
Grazie! Le lascio il link ad un mio video dove ricavo una tavola finita da un ceppo di legno irregolare. Mi faccia gentilmente sapere se è ciò che intendeva. kzbin.info/www/bejne/iom0m4Cbh9atnsk
@blackx7k
@blackx7k 4 күн бұрын
​@@falegnameriaclassica4383 La ringrazio! Le farò sapere senz'altro, a presto.
@blackx7k
@blackx7k Күн бұрын
Video visto e like scattato automaticamente 😉 Ciò che intendevo io in realtà lei lo ha fatto per la larghezza della tavola. A me sarebbe servito di più un lavoro di riduzione a spessore (del tipo portare un pezzo da 40 mm a 38 mm) ma penso che il processo sia lo stesso. Grazie e a presto!
@pierog.3458
@pierog.3458 4 күн бұрын
Buongiorno, complimenti per i suoi video davvero interessanti. Desidero acquistare la mia prima pialla manuale, ho trovato una pialla vintage stanley n.5 , ma non so se va bene la n. 5 rispetto alla n.4. Gradirei un Suo consiglio, grazie e buona giornata.
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 4 күн бұрын
Grazie! La 5 va benissimo. Forse è la più versatile. Trattandosi di una vintage verifichi che sia ben conservata o restaurata
@pierog.3458
@pierog.3458 4 күн бұрын
@ grazie per il consiglio. Buona serata 👋
@alexmazzei6425
@alexmazzei6425 5 күн бұрын
Molto interessante, grazie!
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 5 күн бұрын
Grazie a te!
@robertofoschini4774
@robertofoschini4774 5 күн бұрын
Come sempre una garanzia di professionalità e accuratezza, grazie per gli indispensabili consigli, un'eccellenza nella falegnameria!
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 5 күн бұрын
Grazie!
@FabioEmis
@FabioEmis 5 күн бұрын
Grazie mille per questo nuovo esauriente video. Può suggerire qualche testo di falegnameria classica reperibile in giro, anche nel mercato dell'usato?
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 5 күн бұрын
Grazie a lei! Le consiglio questo libro (in inglese) Hand Tools: Their Ways and Workings. Le consiglio anche la pregiata rivista Legno Lab
@Drum_Druid
@Drum_Druid 6 күн бұрын
Video molto esaustivo e spiegato in maniera competente ma anche comprensibile. Avrei però una domanda: Ho provato a far sporgere i denti dal volano ma essendo la mia lama di dimensioni ridotte (12.7mm) rispetto al volano, quando le faccio fare i classici giri col volano mollo in modo che la lama si alloggi su quest'ultimo poi mi torna in posizione a metà del volano e quindi i denti restano sempre schiacciati verso l'interno. Potrebbe gentilmente darmi dei consigli? Grazie e di nuovo complimenti.
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 5 күн бұрын
Grazie! Come prima regola le consiglio di seguire le istruzioni del produttore se disponibili. Per risponderle andrebbe verificato se i volani hanno superfici piatte o a dorso d'asino (leggermente convesse) in quest'ultimo caso anche se la lama rimane sul centro non è un grosso problema perchè i denti restano comunque sollevati. Per spostare la lama avanti o indietro c'è su tutte le macchine un pomello per regolare l'inclinazione del volano superiore. Questa regolazione va eseguita con macchina scollegata dalla rete elettrica azionando a mano la lama e contemporaneamente agendo sulla regolazione del volano fintanto che non si trova la posizione voluta.
@iu0itx-silveriosarra536
@iu0itx-silveriosarra536 6 күн бұрын
Complimenti, video eccellenti sia come qualità delle riprese che come chiarezza ed esaustività delle spiegazioni.
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 5 күн бұрын
Grazie di cuore!
@danielebenfenati6969
@danielebenfenati6969 6 күн бұрын
Grazie. Molto ben fatto!
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 5 күн бұрын
Grazie a te
@riccardo3213
@riccardo3213 6 күн бұрын
Complimenti e dirti poco ottima spiegazione
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 5 күн бұрын
Grazie a te!
@davidsessolo7053
@davidsessolo7053 6 күн бұрын
Sempre un piacere guardare i suoi video!
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 5 күн бұрын
Grazie!
@carloleati2426
@carloleati2426 6 күн бұрын
Sempre molto interessante, come di consueto. Avrei un quesito da porre: quando si piallano tavole più larghe del ferro, la formazione di solcature in corrispondenza degli spigoli del ferro stesso sono inevitabili o dipendono da un'errata impostazione della pialla? Oppure ancora da un'errata affilatura del ferro? Non è una tragedia ovviamente, dal momento che sono eliminabili con una levigatura o, meglio ancora, con l'utilizzo di una rasiera, però vedo video in cui sembra che sia sufficiente la piallatura per raggiungere una planarità assoluta. Io non ci riesco. Nel video di un altro KZbinr si suggeriva di dare, in fase di affilatura, una impercettibile stondatura della zona degli spigoli per evitare il problema. E' una soluzione percorribile? Grazie
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 5 күн бұрын
Grazie a te! Quando si passa la pialla da finitura la sporgenza della lama deve essere infinitesimale. Se ben regolata non lascia segni visibili ad occhio. Ho visto anche io che alcuni consigliano di arrotondare gli spigoli della lama. Personalmente non l'ho mai fatto.
@filippofavia
@filippofavia 6 күн бұрын
bravissimo, complimenti;
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 5 күн бұрын
Grazie!
@cristopheraltobranto1999
@cristopheraltobranto1999 6 күн бұрын
QUESTA È UNA COSA SEMPLICE E CI VUOLE MEZZ'ORA AL LIVELLO INDUSTRIALE IN 1 MINUTO GIÀ FATTO MEZZ'ORA DI LAVORO INDUSTRIALE A MANO CI VUOLE UNA SETTIMANA IN TEORIA
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 6 күн бұрын
Beh una settimana no. Con un po' di esperienza e pratica si fa in un'ora o anche meno
@cristopheraltobranto1999
@cristopheraltobranto1999 6 күн бұрын
@falegnameriaclassica4383 INTENDEVO ALTRE COSE
@GiovanniPalmoni
@GiovanniPalmoni 6 күн бұрын
Toni dallara
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 6 күн бұрын
?
@paulopaulopa
@paulopaulopa 6 күн бұрын
Bentornato, carissimo. Voialtri affilate perbene i ferri e non vi preoccupate😂
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 6 күн бұрын
Grazie! L'affilatura dei ferri è la base per lavorare bene e in sicurezza
@paulopaulopa
@paulopaulopa 6 күн бұрын
Infatti ho voluto condividere questa "magnifica scoperta" 😂
@gabrielestingi8542
@gabrielestingi8542 6 күн бұрын
Accolgo sempre con grande piacere i nuovi video. Mi stupisce il fatto che il canale non raggiunga i numeri di altri più blasonati, eppure i video sono ben fatti, l'italiano ottimo, i contenuti ricercati ma presentati in modo tale che anche un profano possa trarne vantaggio. Forse dipende dal ritmo di pubblicazione o dal fatto che gli appassionati in Italia siano un numero ristretto. Intanto metto like come sempre e commento per spingere l'algoritmo
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 6 күн бұрын
Grazie! Riguardo alla crescita del canale credo sia dovuto all'argomento molto di nicchia e al fatto che non riesco ad essere metodico nella pubblicazione. Ci vuole molta pazienza anche perchè dietro ogni nuovo video ci sono settimane di riprese, giorni per il montaggio ed un investimento economico non da poco.
@gabrielestingi8542
@gabrielestingi8542 6 күн бұрын
@@falegnameriaclassica4383 non lo metto in dubbio... Spesso gli amici mi suggeriscono con leggerezza di fare video o reels sui social. Si tratta di un lavoro enorme, mi spaventa la sola idea
@GiorgioBianucci-qv4lu
@GiorgioBianucci-qv4lu 5 күн бұрын
Condivido quanto commentato. I video sono estremamente ben fatti e commentati. Mesi fa ho inserito il suo canale tra i miei preferiti sulla mia pagina web. Continui così.
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 5 күн бұрын
@GiorgioBianucci-qv4lu Grazie!
@emanuelelamacchia7079
@emanuelelamacchia7079 7 күн бұрын
Il pialletto in bronzo è un clifton? E la rabbet a una mano con lama inclinata? Non mi sembra una replica cinese
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 6 күн бұрын
Il pialletto in bronzo è un Clifton. La pialletto con la lama inclinata è una Stanley N 140 di fine '800. Ti lascio il link ad un video in cui ne parlo in dettaglio.
@fantedamar5298
@fantedamar5298 7 күн бұрын
per un prossimo video: pialle con raschietto diritto e curvo, sarà possibile ?
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 6 күн бұрын
Grazie
@olegna_87
@olegna_87 7 күн бұрын
Questi video sono un tesoro. Grazie per la condivisione!
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 6 күн бұрын
Grazie a te!
@michelerella3962
@michelerella3962 7 күн бұрын
La chiarezza dell'esposizione è encomiabile perchè fatta con metodo e pazienza, al pari dell'esecuzione dell'incastro. Veramente istruttivo! Merita un applauso sincero.
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 6 күн бұрын
Grazie gentilissimo!
@valerio-vk5ix
@valerio-vk5ix 7 күн бұрын
grazie e complimenti! io personalmente ho fatto un po' fatica a imparare...sia per quel che riguarda l'affilatura delle lame che poi l'uso della pialla.....non mi piacciono molto le pialle in ghisa devo dire....ma probabilmente, come in tutte le cose, quando si è agli inizi, inesperti e inconsapevoli anche di tutte le variabili, con attrezzatura da hobbysta come quelle con cui anche io ho iniziato a familiarizzare, si fa veramente fatica a trovare vere soddisfazioni. quindi appunto...adesso che ho capito un po' meglio come lavorare.....e questo grazie anche a te e ti ringrazio di cuore...credo che anche con una pialla di ghisa saprei come muovermi :) ... ma essendo attratto dagli utensili giapponesi, ho comprato prima una pialla in stile giapponese ma che di giapponese ha solo l'idea.....e poi una Senkichi KANNA, sempre di fascia economica, ma con una lama finalmente decente che, grazie anche all'esperienza di base che ho acquisito, mi regala delle vere soddisfazioni. ti seguo e ho guardato e ascoltato con attenzione diversi tuoi video....grazie mille per i contenuti che ci regali! un abbraccio Dante
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 6 күн бұрын
Grazie a te!
@claudiosetti1313
@claudiosetti1313 7 күн бұрын
Quali sono le pietre di affilatura fondamentali e minime che consigli...grazie è bentornato
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 7 күн бұрын
Grazie! Lo spiego nel video comunque consiglio tre pietre sintetiche 800 - 2000 - 5000 più la pietra diamantata che si trova su amazon con grana 400 - 1000
@valezan
@valezan 7 күн бұрын
Vorrei vedere i risultati su legno duro, anziché il solito abete.
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 7 күн бұрын
Gentilissimo la informo che ottenere buoni risultati di piallatura sull'abete di terza categoria pieno di nodi non è affatto semplice ed è il motivo per cui l'ho scelto per questa dimostrazione. Può comunque vedere la piallatura su legno duro in altri miei video. kzbin.info/www/bejne/iom0m4Cbh9atnsk ad esempio
@illergiuliotti1896
@illergiuliotti1896 7 күн бұрын
Interessantissimo tutorial ! Grazie e complimenti per la bonifica del locale , alla fine sarà’ uno spettacolo!
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 7 күн бұрын
Grazie
@Daniele_Alb
@Daniele_Alb 7 күн бұрын
Io uso la pasta abrasiva per rinfrescare il filo, ma quella che usi sembra decisamente più comoda! cos'è di preciso?
@gmiramonti
@gmiramonti 7 күн бұрын
Sono i panetti che trovi anche su amazon denominati polishing compound. La bianca è la piu fine e asporta pochissimo materiale. Specifica per metalli duri per la lucidatura finale. La verde è di uso universale e leggermente più aggressiva. Va bene sia per metalli morbidi come l'ottone che per la lucidatura finale dei metalli duri. La finitura è piu veloce ma meno liscia della bianca. Esiste anche la azzurra che sta più o meno a metà tra verde e bianca.La marrone e la nera sono più abrasive e utili solo per i dischi rotanti di feltro ma inutili per la lucidatura a mano. Si possono usare su cuoio ma anche legno mdf o cartoncino
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 7 күн бұрын
Esatto!
@emanuelelamacchia7079
@emanuelelamacchia7079 7 күн бұрын
Ti pongo una domanda non pertinente al video. Ho visto che usi dei segacci di tipo oggidentale per i lavori di sgrosso. Sono vintage o moderni? Io con la ryoba non riesco a fare un taglio dritto e al momento sono passato a una sega a telaio con lama giapponese. Pianifico di realizzarmi un telaio alla roubo, ma ho ancora problemi a trovare la ferramenta, perché quella venduta da Dieter Schmidt costa più dell‘oro e farsela fare artigianalmente costa quanto un organo al mercato nero. Sto valutando di provare a farmi la ferramenta da solo seguendo le istruzioni di Uwe Salzmann (uno anziano youtuber tedeschi che purtroppo fa video molto discorsivi poco utili per chi non parla la lingua, ma che realizza a mano lavori di ebanisteria di un livello che non si vedeva dall‘800 e che ti consiglio ogni tanto di andare a guardare), ma nel frattempo proverei a prendere un segaccio occidentale per tagli grossolani veloci o per i „resa“, che non so come si chiamano in italiano, in pratica quando tagli le tavole sullo lo spessore per fare tavole della stessa superficie ma spessore diverso. Posso chiederti quale seghe usi e un coniglio su quale seghe prendere ? Dieter Schmidt (utensili professionali) ne ha vari in catalogo di varie vasche di prezzo. Non capisco se la differenza la facciano i manici o le lame. Ultimamente ha messo in catalogo pure dei segacci svedesi con delle lame monouso, ma temprate e con dentatura simil quella giapponese, che permette dei tagli veloci, ma non non troppo grossolano sulle fibre. Con le seghe a dentatura occidentale non mi ci sono mai trovato perché sono difficili da instradare, ma quelle giapponesi per i tagli grossi riesco a usarle solo montate a telaio e usate a spinta.
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 6 күн бұрын
Le seghe che uso sono quasi tutte vintage. Sul sito da te citato ti consiglio la PAX o più economica ma comunque valida la William Greaves di Thomas Flinn (tieni presente che di solito arrivano da affilare) . La sega svedese ce l'ho ma non te la consiglio a meno che non debba usarla per assi da cantiere sporche di cemento. Ha una lama molto spessa e lavora bene solo traverso vena.
@diegomeloni2248
@diegomeloni2248 7 күн бұрын
Grazie mille per il videob è proprio quello che mi serviva👍 La vite che stringe il controferro va serrata totalmente? Per capirci il controferro è elastico, va stretto tutto in modo che aderisca a pacco contro la lama?
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 7 күн бұрын
Grazie! Sì la vite va ben stretta.
@emanuelelamacchia7079
@emanuelelamacchia7079 7 күн бұрын
Per dare un orientamento a chi non è pratico di affilatura e cerca di capire se i problemi di piallatura sono dovuti a una inadeguata affilatura o a un problema di settaggio, con una lama originale ben affilata e una stanley 4, quanto superficie di rovere o faggio tiri a lucido o quanto bordo di testa porti in squadra o riduci di 1-2 mm di spessore?
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 7 күн бұрын
Non saprei quantificare. Dipende da tanti fattori: dalla qualità dell'acciaio da quanto si fa sporgere la lama, dalle condizioni del legno. In linea di massima la regola è che quando inizia a non tagliare si riaffila. Comunque il filo su rovere si rovina molto rapidamente e conviene avere le pietre sempre a disposizione.
@grilloascoltante300
@grilloascoltante300 7 күн бұрын
Sarebbe bello vedere dei video su come costruire le pialle sagomate per fare le cornici, in commercio non si trovano nuove, ma solo vecchie e fortemente degradate! In attesa auguro buon lavoro e buona giornata!
@francescobarbera1675
@francescobarbera1675 7 күн бұрын
Come sempre chiaro e preciso. Grazie e complimenti.
@francescobarbera1675
@francescobarbera1675 7 күн бұрын
Su dictum qualcosa sì trova. Si chiamano bastoni .
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 7 күн бұрын
Grazie!
@davidepassarelli5049
@davidepassarelli5049 7 күн бұрын
Grillo ci sono dei video dettagliati in italiano e con tutti i passaggi del maestro malaspina dove spiega la costruzione di bastoni per modanatura…
@francescobarbera1675
@francescobarbera1675 10 күн бұрын
Buongiorno. Se posso vorrei chiederti un consiglio. Ho rotto il frog di una n 5 della kunz modello base e, non riesco a trovare pezzi di ricambio. Vorrei provare a contattare un fresatore e farmelo fare "uguale" all' originale.Però penso che non sia molto facile travare un artigiano disponibile a creare quel pezzo e se dovessi trovarlo ho paura che il lavoro potrebbe costrare più della pialla. Tu che faresti? Grazie anticipatamente per un' eventuale risposta. P.s. anche se sono convinto che, una pialla del genere nn l' avresti mai comprata 😅.
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 8 күн бұрын
Ciao ma rotto come? Sicuro che non si possa riparare con un saldobrasatura?
@francescobarbera1675
@francescobarbera1675 8 күн бұрын
@falegnameriaclassica4383 innanzitutto grazie della risposta. Praticamente ho spezzato la parte finale del frog, quella che poggia sulla suola, subito prima all' apertura nella bocca della pialla. Questo tipo di frog per due terzi ha uno spessore di 2 cm e il restante ha un spessore di 4/5mm . Si è spezzato proprio la parte sottile essendo una specie di lega. Comunque non conosco la saldobrasatura farò una ricerca. Grazie ancora.
@cristopheraltobranto1999
@cristopheraltobranto1999 10 күн бұрын
LA SEGA A NASTRO PER EDILIZIA SE TAGLIO IL LEGNO COSA CAMBIA DA QUELLA PER LEGNO
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 8 күн бұрын
Di solito quelle per falegnameria hanno dei guida lama più precisi. Comunque il taglio della sega a nastro è di per se grezzo
@cristopheraltobranto1999
@cristopheraltobranto1999 8 күн бұрын
@@falegnameriaclassica4383 È QUELLA PER EDILIZIA CI SI POSSONO TAGLIARE LEGNI CHE QUELLA NORMALE SI ROVINEREBBE
@antoniomascolo9093
@antoniomascolo9093 11 күн бұрын
OK.
@carlopatriarca2553
@carlopatriarca2553 12 күн бұрын
E’ un piacere vederla lavorare. C’e’ un po’ di differenza con certi zozzoni che si permettono di mostrati come si lavora il legno. La maggior parte di questi non so come non si vergogna di far perdere tempo alla gente che cerca di imparare qualche cosa
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 8 күн бұрын
Grazie!
@FabioEmis
@FabioEmis 12 күн бұрын
Bentornato e complimenti per la sua arte. Vorrei chiederle dei suggerimenti di lettura di testi sulla falegnameria classica, non so se qui è il posto corretto dove farlo. E' possibile contattarla tramite email? Grazie.
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 8 күн бұрын
Hand Tools Their ways and workings - Aldren A. Watson poi ovviamente consiglio Legno Lab
@kaula66
@kaula66 13 күн бұрын
grazie Ingeniere video spettacolare!
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 13 күн бұрын
Grazie! Non sono ingegnere :)
@JonathanTodisco
@JonathanTodisco 15 күн бұрын
Buon pomeriggio, di quale materiale sono le tre lastre usate come piano di lavoro?
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 14 күн бұрын
Buongiorno si tratta di gasbeton.
@JonathanTodisco
@JonathanTodisco 14 күн бұрын
@falegnameriaclassica4383 grazie
@paulopaulopa
@paulopaulopa 17 күн бұрын
Grazie ❤
@paulopaulopa
@paulopaulopa 17 күн бұрын
1:36 non sia mai col flex😂
@Paolo27688
@Paolo27688 18 күн бұрын
Bravissimo🎉🎉🎉
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 18 күн бұрын
Grazie!
@ItALicuS-k1c
@ItALicuS-k1c 19 күн бұрын
Stiamo aspettando il prossimo video 😢
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 19 күн бұрын
Grazie Spero di tornare presto
@tizianotognaccini7794
@tizianotognaccini7794 20 күн бұрын
grazie, sono in attesa come tanti, buon lavoro
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 19 күн бұрын
Grazie
@paulopaulopa
@paulopaulopa 21 күн бұрын
Certo, maestro, potevi farti una dima a 3 fori 😂
@illergiuliotti1896
@illergiuliotti1896 23 күн бұрын
Grazie della comunicazione , rimaniamo in attesa di vederlo finito ! E ovviamente altri tutorials!
@falegnameriaclassica4383
@falegnameriaclassica4383 22 күн бұрын
Grazie!