Пікірлер
@Aphazel
@Aphazel Күн бұрын
Ciao Tiziano, non è molto inerente col video ma provo a chiedertelo: sai se c'è un plugin che ti permette la visione del contenuto di una pagina solo dopo aver scaricato o visualizzato un pdf? Grazie ;)
@tixx
@tixx Күн бұрын
Non lo so. La soluzione più semplice che mi viene in mente è quella di inserire il link di quella pagina nel PDF. Così sei sicuro che solo chi ha letto il pdf lo può scoprire.
@Aphazel
@Aphazel Күн бұрын
@@tixx grazie per la risposta... potrei come dici tu, potrei volendo anche con codice, ma mi porterebbe via più tempo e cambiare quello che ho fatto :)
@lucau1966
@lucau1966 3 күн бұрын
Ciao Tiziano, d'accordisimo ovviamente sulle tue considerazioni finali, sti slogan " fai un sito in 2 ore con un click" hanno rotto 😂😂
@PaolettaPaoletta
@PaolettaPaoletta 3 күн бұрын
ciao ho seguito tutti i passaggi ma mi chiede di creare abbonamento pro a elementor per usare il tema.
@tixx
@tixx 3 күн бұрын
Devi creare un account con Elementor ma non è necessario acquistare Elementor Pro per usare il tema Hello Biz.
@ociredef33
@ociredef33 3 күн бұрын
Concordo con la tua analisi finale, chi usa Elementor ha già almeno un minimo di esperienza di WP e il suo ecosistema, non penso avrà tanta vita questo tema lite 😁
@mariocarmen
@mariocarmen 4 күн бұрын
Come mai è scomparso in basso l'icona ingranaggio che permetteva di nascondere il titolo di una pagina? Dov'è finita questa funzione
@tixx
@tixx 4 күн бұрын
Se nelle Impostazioni->Caratteristiche di Elementor è abilitata la voce "Barra unificata degli strumenti dell'editor", Elementor utilizza la nuova interfaccia. In questo caso l’icona dell’ingrananaggio è posizionata nella barra nera in alto, al centro.
@mariocarmen
@mariocarmen 4 күн бұрын
@tixx scusa non l'avevo vista. Grazie.
@flalfa8976
@flalfa8976 5 күн бұрын
domandona: il servizio di cdn copia tutto il contenuto di uploads o solo i file visualizzati nelle pagine. se ho dei file mp3 o video la cdn carica anche quelli?
@tixx
@tixx 4 күн бұрын
Ciao, la CDN carica anche file audio e video se sono presenti in una pagina. Se invece vuoi che tutti i file caricati nella libreria media vengano conservati su server esterni (come quelli di Bunny.net), questa procedura si chiama offloading dei file media e va attivata a parte, nella sezione "Bunny Offloader" del plugin.
@flalfa8976
@flalfa8976 4 күн бұрын
@@tixx grazieeeeee tanto ❤
@strepkoustly252
@strepkoustly252 7 күн бұрын
Ciao, ma se io utilizzo il ritardo fino alla prima interazione dei javascript, con il plugin “wp meteor”, il menu off canvas verrà comunque letto dai Google bot?
@tixx
@tixx 6 күн бұрын
Ciao, non ho mai usato WP Meteor. Comuque ti sconsiglio di rimandare l’esecuzione di JavaScript essenziali. Prendi come spunto questa pagina della documentazione del plugin Perfmatters, nella quale sono riportati alcuni esempi perfmatters.io/docs/delay-javascript/
@strepkoustly252
@strepkoustly252 6 күн бұрын
@ funziona sostanzialmente come una funzione disponibile nel noto plugin “wp rocket” che permette di ritardare il caricamento dei javascript, fino alla prima interazione dell’utente. Ovviamente i JS essenziali, come gli script di ga4 e anche gli script di iubenda li ho esclusi dal ritardo, però mi chiedevo se l’off canvas menu, fosse a suo modo comunque leggibile con questa funzionalità dai crawler di Google
@tixx
@tixx 5 күн бұрын
Sì, come funziona, intendendevo solo dire che non ho mai usato WP Meteor. Comunque, solitamente il delay del codice JavaScript si utilizza appunto per rimandare gli script non essenziali come GA4, il pixel di Meta ed eventuali script esterni. Non per funzionalità essenziali come quelle legate al menu.
@devilinside2.066
@devilinside2.066 7 күн бұрын
Ciao, tu sai dove posso trovare template grafici ben fatti gtml/css per poi appoggiarli sulla piattaforma wordpress? Io sono contrarissimo al page builder grafico. Grazie Ciao.
@tixx
@tixx 6 күн бұрын
Ciao, non so cosa intendi per "appoggiarli". Comunque, se intendi dei modelli costituiti essenzialmente da HTML e CSS, sappi che poi dovrai convertirli in un tema per WordPress. Non basta semplicemente dare in pasto a WordPress un file HTML.
@umbertomoroni3268
@umbertomoroni3268 9 күн бұрын
Ciao Tiziano, non ho trovato nella lista dei font Archivio Narrow e Lato. Eppure sono entrambi presenti in Google Fonts. È normale?
@tixx
@tixx 9 күн бұрын
Sono tra i font disponibili con Elementor. È strano che tu non li veda. Non è che hai disattivato i Google Font nelle impostazioni di Elementor?
@umbertomoroni3268
@umbertomoroni3268 8 күн бұрын
@@tixx no, li ho attivati. Infatti vedo l'elenco completo dei font. Forse devo eliminare i font personalizzati?
@umbertomoroni3268
@umbertomoroni3268 8 күн бұрын
@@tixx risolto, era quello il problema grazie.
@vitoconsalvo9863
@vitoconsalvo9863 11 күн бұрын
Ciao Tiziano, sempre molto utili i tuoi video, complimenti! una domanda, sai se è possibile con elementor o diversamente mostrare lo stesso video ma orizzontale nella visualizzazione desk e verticale in quella mobile? non so se sono stato chiaro, quando inserisco un video ho solo un tipo d scelta non vedo la possibilità di differenziare tra mobile e desk. sai se c'è qualche modo in elementor o con qualche plug-in? grazie.
@tixx
@tixx 11 күн бұрын
Ciao, il motivo è dovuto al fatto che le proporzioni sono una caratteristica del video, non una scelta stilistica. Volendo però è possibile modificare l'aspect ratio tramite CSS, con una regola di questo tipo da inserire nel CSS personalizzato del Widget Video di Elementor: gist.github.com/tixxwp/664f63319a7b129f8f00320042bb7835 Altrimenti, un’altra soluzione più ovvia sarebbe caricare due video, uno 9:16 per il mobile e uno in formato 16:9 per il desktop. In questo modo il video sarebbe sempre nel formato corretto.
@vitoconsalvo9863
@vitoconsalvo9863 10 күн бұрын
@@tixx Grazie Tiziano, sei stato molto gentile. so che il motivo sono le proporzoioni diverse ma non sapevo si potessero mettere due video nello stesso posto e attivarli uno per mobilòe ed uno per desktop. grazie tantissimo, sempre utile.
@alieno1183
@alieno1183 12 күн бұрын
per caso è a pagamento l'elementor AI ?
@tixx
@tixx 12 күн бұрын
Sì, puoi consultare i prezzi sulla pagina dedicata sul sito di Elementor
@Mendax-in4eh
@Mendax-in4eh 19 күн бұрын
eccolooo ottimo videeo!!!
@Mendax-in4eh
@Mendax-in4eh 19 күн бұрын
Buonasera Tiziano,complimenti per il canale,veramente utilissimo( ed in italiano) , ma farai anche video dove verrà spiegato woocommerce con i relativi pagamenti ed email con i vari mailcimp o mailpot?? ( del backend non cè nulla di utile su yt) grazie
@DnaMan73
@DnaMan73 21 күн бұрын
Complimenti, video utilissimo che mi ha schiuso un mondo. Ignoravo completamente si potessero "incrociare" le Categorie tra diversi Post Type.
@AndreaBernardiniweb
@AndreaBernardiniweb 22 күн бұрын
Ottimo video, grandi novità. parliamo di elemento pro?
@tixx
@tixx 21 күн бұрын
No, sono funzionalità presenti nella versione base di Elementor.
@lucau1966
@lucau1966 22 күн бұрын
Ciao Tiziano e grazie per gli aggiornamenti, come fai a stare sempre dietro a tutto non lo so 😁 Inutile dirlo, la modifica sui Font di google è pura magia. Sai se anche altri Page Builder tipo generate Blocks PRO hanno la stessa funzione? Altra domanda : oltre agli usi visti nel video, non ho ben chiaro quando è più conveniente utilizzare le griglie piuttosto che i singoli contenitori ( a parte per fare layout complessi come quello del viso, appunto) Grazie !
@tixx
@tixx 21 күн бұрын
Ciao, GeneratePress (non GenerateBlocks) offre la funzionalità Font Library che permette di scaricare i font da Google Font per usarli in locale. Ne ho parlato in questo video: kzbin.info/www/bejne/b3TTkICnp7-ar80 Su Elementor, la griglia non è un’alternativa al contenitore, dato che un contenitore può essere impostato come flexbox o come griglia, in base al modello di layout che si vuole utilizzare (CSS Flexbox o CSS Grid). Per scegliere la soluzione più adatta tra Flexbox o Grid bisogna sempre tenere presente che Flexbox ragiona sempre su una sola dimensione, mentre Grid lavora su due. La scelta dipende dal tipo di layout che vuoi creare e dal tipo di controllo che vuoi avere.
@lucau1966
@lucau1966 21 күн бұрын
@@tixx sorry , intendevo generate Press , o cavolo il video lo avevo pure visto ora mi rinfresco la memoria ..grazie mille !
@umbertomoroni3268
@umbertomoroni3268 22 күн бұрын
Quella dei font è una manna da cielo! Ogni volta era un problema caricare tutto manualmente per un tot di siti. Anche la funzione griglia è davvero interessante. Grazie mille per gli aggiornamenti!
@umbertomoroni3268
@umbertomoroni3268 23 күн бұрын
Grazie per l'aggiornamento!
@AndreaBernardiniweb
@AndreaBernardiniweb 24 күн бұрын
molto interessante il Bunny font. Il fatto che l'update sia fermo al 2022 e che non sia testato per le ultime versioni di wordpress può essere un problema? alternative valide?
@tixx
@tixx 24 күн бұрын
Come alternativa principale suggerisco quella di installare i font in locale. Altrimenti provare il plugin it.wordpress.org/plugins/host-webfonts-local/ Ormai però molti page builder come Elementor o Temi come GeneratePress consentono l’utilizzo di font locali senza plugin aggiuntivi
@AndreaBernardiniweb
@AndreaBernardiniweb 25 күн бұрын
Interessante grazie. E se le landing sono state create precedentemente? Possono essere spostate nel nuovo custom pt?
@tixx
@tixx 24 күн бұрын
È possibile usare un plugin come Post Type Switcher (it.wordpress.org/plugins/post-type-switcher/) per modificare il post type. In base a come è configurato il tuo sito questa operazione può comportare la modifica dell’url di queste pagine e anche l’utilizzo di un diverso template associato al nuovo custom post type.
@nicolaserra5295
@nicolaserra5295 28 күн бұрын
Grazie di questo tutorial
@markonos2008
@markonos2008 Ай бұрын
Ciao Tiziano, ma se si volesse importare sul template articolo i tags per vederli come se fossero dei bottoni? Come ad esempio delle caratteristiche?
@tixx
@tixx Ай бұрын
Una possibilità è quella di utilizzare delle regole CSS per formattare i link dei tag come se fossero dei bottoni.
@markonos2008
@markonos2008 Ай бұрын
Grazie Tiziano.
@giuseppetartarelli3470
@giuseppetartarelli3470 Ай бұрын
buonasera Tiziano, video utile, ma non hai spiegato come poter modificare la larghezza / altezza del checkbox. Potresti arricchiere il video di questo passaggio oppure spiegarlo per iscritto? Grazie
@tixx
@tixx Ай бұрын
Un modo è quello di ricorre alla funzione scale() developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/transform-function/scale. Ad esempio con questo codice: selector input#form-field-field_privacy { transform: scale(1.5); }
@giuseppetartarelli3470
@giuseppetartarelli3470 Ай бұрын
@@tixx molte grazie ha funzionato. Complimenti per la professionalità e disponibilità!
@lucau1966
@lucau1966 Ай бұрын
Ciao Tiziano, Generate Blocks mi sta piacendo sempre di più. Domanda : E' possibile settare la dimensione base dei container come è possibile fare per esempio in Elementor Pro? Suppongo che sia una possibilità data dalla versione Pro... Grazie!
@tixx
@tixx Ай бұрын
La larghezza standard del contenitore la imposti a livello del tema GeneratePress. In GenerateBlocks ti puoi creare delle classi globali per definire delle dimensioni personalizzate da riutilizzare.
@lucau1966
@lucau1966 Ай бұрын
Ciao Tiziano, in Elementor adesso, se ho capito bene, si può raggiungere lo stesso risultato applicando la proprietà "Flex-Grow" al testo posizionato immediatamente sopra il pulsante. Visto che, se non mi sbaglio, anche generate Blocks ha la possibilità di attivare la funzione Grow per ciascun elemento, non si potrebbe utilizzare quella invece del "margin -auto" che hai descritto qui? Grazie !
@lucau1966
@lucau1966 Ай бұрын
Ciao Tiziano, grazie come sempre per questo video di altissima qualità. Non ho ben capito una cosa. 1) Se uso Gutenberg la tipografia fluida è attiva se ho settato il Tema con il CSS apposito, ma non devo aggiungere nessun CSS nei blocchi di Gutenberg? Nel primo esempio fai vedere che la tipografia fluida è attiva sula pagina di esempio, quella era creata con Gutenberg? Quando menzioni " l’editor a blocchi di WordPress" ti riferisci solo a Gutenberg? 2) Mentre se uso Generate Blocks devo aggiungere il CSS nella Tipografia apposita di Generate Blocks ( beh questo è chiaro lo hai spiegato nell'ultimo esempio) Grazie mille.
@tixx
@tixx Ай бұрын
L'editor a blocchi di WordPress è il nome corretto. Gutenberg tecnicamente era il nome in codice del progetto originario ed il nome del plugin it.wordpress.org/plugins/gutenberg/. Se usi GenerateBlocks usi comunque l’editor a blocchi, solo che non usi i blocchi nativi di WordPress ma utilizzi quelli forniti da GenerateBlocks.
@nicolaettoreianni808
@nicolaettoreianni808 Ай бұрын
Grazie Tiziano! Complimenti per il tuo canale e per te.
@lucau1966
@lucau1966 Ай бұрын
Ciao Tiziano, un video interessantissimo come sempre ! Grazie Vorrei farti una domanda, se mi puoi rispondere. Oggi giorno, su quali Page Builder mi consiglieresti di approfondire visto che vorrei padroneggiarne almeno un paio per iniziare a lavorare in questo campo? In verità, conosco già abbastanza Elementor Pro ( grazie anche ai tuoi video, ma ho ancora molto da imparare) , e ho realizzato i miei primi due siti, ma vorrei imparare ad utilizzarne bene anche un altro. Ultimamente sto approfondendo sia il nativo Gutenberg che il plugin GenerateBlocks (questo mi piace di più, e ho visto tanti bei video sul tuo canale che sto iniziando a vedere, ma le cose da seguire sono davvero tante!) Comunque, un tuo consiglio? Hai fatto anche qualche video in qui dai consigli per ottimizzare le performance dei siti creati con Elementor Pro? Grazie ancora e buona serata
@tixx
@tixx Ай бұрын
Ciao, personalmente preferisco la combinazione GeneratePress+GenerateBlocks ad Elementor. Su WordPress regna il caos totale, nel senso che si possono utilizzare un'infinità di soluzioni differenti per realizzare un sito. Builder visuali come Bricks Builder o i temi a blocchi sono due esperienze completamente differenti, eppure in entrambi i casi si sta usando WordPress. La scelta di uno strumento dipende molto anche dalle tue competenze di base, dalla necessità di realizzare siti per te o per i clienti.
@CristelJaneTiburcio
@CristelJaneTiburcio Ай бұрын
Ciao! Questo video è molto utile. Volevo scaricare Gravity Forms, ma non lo trovo più nel catalogo Wordpress.. mi sbaglio? Se così fosse, una valida alternativa con le medesime funzioni quale potrebbe essere?
@tixx
@tixx Ай бұрын
GravityForms non è un plugin gratuito, per questo motivo non si trova nel repository dei plugin su WordPress.org. Potresti dare un’occhiata a Fluent Forms, oppure WS Form, che offrono anche una versione gratuita dei loro plugin.
@cristiansurf79
@cristiansurf79 Ай бұрын
Ottima guida grazie. Ti chiedo però un informazione: perchè nella landing che ho creato, quando la vedo da mobile e scrollo con il dito, la Landing si " muove " a destra e a sinistra? praticamente " sfarfalla " !! .. ho guardato i margini ed è tutto ok.. ma non riesco a togliere questo problema..
@tixx
@tixx Ай бұрын
Probabilmente hai inserito elementi con un posizionamento assoluto che causano un overflow, andando a occupare più spazio del dovuto in orizzontale. Puoi provare a modificare un’impostazione dei contenitori della pagina che trovi nelle Opzioni aggiuntive di ogni contenitore. Imposta "Eccedenza" su "Nascosto".
@cristiansurf79
@cristiansurf79 Ай бұрын
@@tixx Molte grazie..era il posizionamento assoluto...👏👌👌
@marcoblondus3204
@marcoblondus3204 2 ай бұрын
Ciao, interessante analisi su questo sito. Stò provando la free per 14 gg, me ne rimangono ancora 3, per patreon va benissimo e funziona bene.Un paio di domande, quando mi scade il periodo free i video vengono bloccati o non funzionanti? Secondo, ho visto il piano di pagamento, ma mi fa scegliere solo la cifra, ma non so quanto effettivamente il piano di banda e storage. Posso solo selezionare gli euro di ricarica (5,10, 50,100,...), la carta e basta.
@tixx
@tixx 2 ай бұрын
Non ho informazioni specifiche su cosa accade al termine del periodo di prova di Bunny.net. È probabile che i video integrati nel tuo sito smettano di funzionare. Tuttavia, non so dirti se vengano eliminati immediatamente o meno. Bunny.net adotta un modello di pricing basato sul consumo, con un costo minimo di 1 $ al mese. Non offre piani a canone fisso, fatta eccezione per questo costo minimo.
@andreaguerra2629
@andreaguerra2629 2 ай бұрын
grazie mille
@mariano-cucinotta
@mariano-cucinotta 2 ай бұрын
Ciao Tiziano, grazie per le ottime informazioni. é possibile passare anche il nome del compilatore del form alla tp?
@tixx
@tixx 2 ай бұрын
Ciao, ne avevo parlato in questo video: kzbin.info/www/bejne/gmikl5prZriSprM
@pigital_it
@pigital_it 2 ай бұрын
Ottimo contenuto grazie. Unica domanda: una volta creato il template di turno con il Theme Builder, i tag dinamici e le opzioni di visualizzazione, i contenuti veri poi dovrò crearli con l'editor a blocchi e Elementor li assocerà automaticamente a quel template? Grazie
@tixx
@tixx 2 ай бұрын
Sì, come mostrato nel video, i campi personalizzati li puoi compilare quando accedi al singolo post o alla singola pagina dall'interfaccia di amministrazione di WordPress. Volendo, puoi usare anche l'editor classico, non per forza quello a blocchi.
@luigiughes6933
@luigiughes6933 2 ай бұрын
Sono un tuto fans ed ho iniziato da poco l'esperienza sito web. Volevo chiederti se hai intenzione di fare una lezione su "Mega Menu Elementor" Grazie
@tixx
@tixx 2 ай бұрын
Può darsi di sì, anche se al momento non l'ho in programma.
@sashaluft
@sashaluft 2 ай бұрын
Ciao Tiziano, intanto ti ringrazio e ti dico anche che questo è la migliore guida che ho trovato per questa operazione. Io ho una diversa tipologia, ovvero da locale voglio mettere in remoto ma in una cartella di sviluppo, cioè nomedomio/dev per esempio. Ecco, in questo caso devo mettere il dominio principale come da te indicato o mettere anche /dev? Per alcune logiche metterei l'intero dominio per altre invece la seconda opzione, però prima di fare guai preferisco una tua opinione, Grazie :)
@tixx
@tixx 2 ай бұрын
Ciao, il video è un po' datato e personalmente non utilizzo più questo metodo per trasferire i file. Comunque, se installi WP in una directory è necessario impostare anche il percorso con la directory. Ti invito a consultare questa pagina della documentazione di WP per maggiori info: it.wordpress.org/support/article/changing-the-site-url/ Inoltre, solitamente è meglio creare un sottodominio per i siti di sviluppo anziché lavorare dentro un directory del dominio principale.
@sashaluft
@sashaluft 2 ай бұрын
@@tixx Si il video è datato ma ad oggi per me risulta il metodo migliore, almeno personalmente. Questo di changing site url lo avevo visto ma non ancora provato, tu utilizzi questo metodo? perchè pensi sia meglio un sottodominio invece che una directory? Grazie ancora di tutto :)
@stardustnoa
@stardustnoa 2 ай бұрын
GRAZIE DI CUORE <3 <3 <3
@laurynb.5517
@laurynb.5517 2 ай бұрын
Ciao Tiziano, è possibile utilizzare il floating button visibile solo nella versione mobile? Grazie
@tixx
@tixx 2 ай бұрын
Basta attivare le opzioni per nasconderlo su desktop e su tablet nella sezione Avanzato/Responsive delle impostazioni del widget, come per gli altri widget di Elementor.
@roybatty88
@roybatty88 2 ай бұрын
Molto interessante, come sempre metodico e chiaro nelle spiegazioni.
@Aphazel
@Aphazel 2 ай бұрын
Buonasera Tiziano, grazie prima di tutto per i video, sono sempre spiegati in modo chiaro... Volevo chiederti un paio di cose, non utilizzandolo ancora Generate Press: 1) le modifiche che fai nel video sono fatte con GP versione free? 2) è possibile secondo te utilizzando GP free + ACF a creare un "template" per la gestione di un sito immobiliare? Utilizzo principalmente Kadence come costruttore di pagine, ho sentito parlare molto bene di GeneratePress perchè leggero e molto customizzabile e volevo creare un template, la pagina immobile/i con campi personalizzati (che poi dovranno comparire in una tabella lato front-end dell'immobile), una pagina con l'elenco di tutti gli immobili con le caratteristiche principali, un widget per la ricerca degli immobili. Secondo te con Generate Press + tema scelto da me (potrebbe essere Generate Theme o Astra o simili) è possibile realizzare tutto questo senza inserire codice Custom ma usando solo il query-loop + acf? Grazie ;)
@tixx
@tixx 2 ай бұрын
Ciao, nel video ho utilizzato GP Premium. La versione Free non ti permette di utilizzare gli Elementi e, di conseguenza, non è possibile creare un content template come quello che ho utilizzato nel video. Con GeneratePress come tema e GenerateBlocks (entrambi nelle versioni a pagamento) puoi realizzare un template specifico per gli immobili con i campi personalizzati e anche la pagina con l'elenco degli immobili. Per la ricerca invece dovrai scrivere il codice a mano, oppure utilizzare qualcosa tipo FacetWP o WP Grid Builder.
@Aphazel
@Aphazel 2 ай бұрын
@@tixx Grazie mille ;) scusa se rispondo solo ora ma YT non mi notifica quando mi rispondono ai messaggi! Buona serata!
@lucau1966
@lucau1966 2 ай бұрын
Ciao Tiziano, grande video come al solito. per me ancora è quasi fantascienza Generate Blocks PRO :)), ma ti volevo chiedere una cosa per vedere se ho capito queste funzionalità. Io, un pò come tanti , sono partito con Elementor e ora sto facendo i primi siti con Elementor PRO, e mi sembra di cogliere delle analogie. Il "Servizi post Template" che citi nel video è un Template come quelli che si possono creare con il Theme Bulder di Elementor Pro? E quelli che chiami "Looper" e "Loop" hanno un funzionamento analogo a quello dei Widget "Loop Grid" e "Loop template" di Elementor PRO? Scusa queste domande, ma cercare analogie di questo tipo fra uno strumento che un pò conosco e uno che sto tentando di conoscere , mi aiuta a capire. Sto cercando infatti di espandere la mia conoscenza nella costruzione di siti senza uso di codice ( che poi qualche CSS base lo infilo comunque), e questo connubbio Generate Press + Generate Blocks PRO sembra fantastico. Grazie mille
@tixx
@tixx 2 ай бұрын
Ciao, le analogie che hai colto sono corrette.
@leonardo_iann
@leonardo_iann 2 ай бұрын
Ciao Tiziano, grazie per il video! Questa nuova versione è davvero potente. Speravo ci fosse questo ulteriore aggiornamento poiché anche per creare una semplice griglia css grid non aveva senso ogni volta creare uno stile globale. I tag dinamici sono poi davvero tanta roba🚀
@tixx
@tixx 2 ай бұрын
Ci sono inoltre altre comode funzionalità che non ho mostrato nel video, come: - la possibilità di cercare le proprietà CSS, così da trovare facilmente quelle da modificare; - gli indicatori di stili, che aiutano a capire se gli stili applicati a un blocco provengono da uno stile globale o locale.
@AntonioMaroscia
@AntonioMaroscia 2 ай бұрын
ciao grazie per la guida però non capisco ma nel mio sito non funziona, purtroppo imposto tutto come hai spiegato ma non sostituisce la sidebar che c'è già...
@tixx
@tixx 2 ай бұрын
Può anche darsi che il tema non sia compatibile. Prova a dare un’occhiata anche ai consigli per inserire nel sidebar utilizzando il codice PHP oppure uno shortcode: dev.institute/docs/content-aware-sidebars/faq/will-content-aware-sidebars-work-with-my-theme/
@lpinuccio
@lpinuccio 2 ай бұрын
Buongiorno Tiziano, grazie per questa interessante rcensione di Studio che uso con Windows e che trovo molto interessante. Vorrei chiedere se mi potessi consigliare come fare una copia di backup di sicurezza, file e database, dei siti in lavorazione con Studio...non si sa mai 😀Grazie
@tixx
@tixx 2 ай бұрын
Ciao, non utilizzo Studio abitualmente. Preferisco altri software come Herd o LocalWP per lo sviluppo in locale. Studio lo utilizzo solo per fare test veloci. Nella guida di WP Studio però trovi le informazioni su come fare dei backup: developer.wordpress.com/docs/developer-tools/studio/
@stardustnoa
@stardustnoa 2 ай бұрын
uuu grazie! e per ridurre lo spazio prima e dopo i blocchi intestazione? (sono in verticale, 2 blocchi e 1 pulsante, nella ver. mobile c'è troppo spazio...)
@eritreacluster5856
@eritreacluster5856 2 ай бұрын
Utilissimo e soprattutto non stancabile, mentre espone la narrazione dei concetti congratulazioni per la professionalità' dedicata
@teuccio73
@teuccio73 2 ай бұрын
Video molto interessante , si potrebbe fare la stessa cosa con i font?
@tixx
@tixx 2 ай бұрын
Certo, puoi inserire direttamente le regole in Elementor: kzbin.info/www/bejne/bJDNnH6Af5aAbqc Oppure puoi creare una serie di regole CSS basate su clamp da applicare ai vari tag body, h1, h2, h3…
@teuccio73
@teuccio73 2 ай бұрын
@@tixx grazie!!
@lucau1966
@lucau1966 2 ай бұрын
Caro Tiziano, non sbagli un video, conoscevo già questa tecnica ma tu l'hai spiegata come sempre in maniera chiarissima. Approfitto per un paio di domande: 1) sarebbe possibile avere tutto il listato del codice Css che fai vedere nel video? ( non mi sembra di averlo visto in descrizione) 2) Dove posso scaricare il Tema Child di Hello Elementor? 3) Confesso di usare il padding CSS anche nei widget interni a volte, in che errori posso incappare? Grazie mille
@tixx
@tixx 2 ай бұрын
Ciao, ho aggiornato la descrizione del video con il link al codice CSS e col link alla pagina del child theme di Hello Theme. Il padding certo che lo puoi usare anche nei widget interni. Le regole che ho mostrato nel video però sono indicate per le sezioni, non per i contenitori interni.
@lucau1966
@lucau1966 2 ай бұрын
@tixx grandissimo, grazie! Si intendevo usare il padding interno con quei codici che hai dato tu, e che poi mi salverò sicuramente sul pc. Grazie ancora!
@eritreacluster5856
@eritreacluster5856 2 ай бұрын
Come sempre le lezione che seguo da lei è sempre una fonte di conoscenza costante, grazie anche alla chiarezza nello esporre le tematiche del momento, grazie.
@sashaluft
@sashaluft 2 ай бұрын
Ciao Tiziano, intanto grazie per il video che spiega con cura le nuove funzionalità. Quello che è successo a me è strano invece, ovvero ho fatto come te passo passo creando il template in loop item ma invece che immagini ho messo titolo post, data e orario. La cosa appunto strana è che in alcune pagine del sito (il search è nella testata) compare un risultato completo ovvero titolo data e in alcune pagine misteriosamente solo risultati di ricerca con visibile solo data; questo succede tipo al 10% delle pagine dell'intero sito. Che può essere, non riesco proprio a trovare una soluzione logica.
@tixx
@tixx 2 ай бұрын
Ciao, ti consiglio di provare a sostituire il widget "Titolo post" di Elementor con un widget "Intestazione" che utilizza il tag dinamico "Titolo Post".
@sashaluft
@sashaluft 2 ай бұрын
@@tixx Sii ha funzionato, in effetti riguardando il tuo video tu avevi fatto cosi ma io invece avevo inserito direttamente il widget "Titolo post"! Grazie davvero! :)