Ottimo e comprensibile come sempre Tiziano, grazie ! Suppongo che se io usi GeneratePress Free possa ovviare al problema con plugin tipo "Local Google Fonts", giusto?
@tixxКүн бұрын
Sì, anche se ovviamente non è così integrato con GeneratePress.
@lucau19664 күн бұрын
Ciao, domanda forse banale. Ma quindi non tutti i temi permettono la creazione di Template aggiuntivi in base alle nostre esigenze? Infatti se non mi sbaglio non tutti i Temi hanno attualmente un Site Editor come quello del tema che hai usato in questo video ? ( Twenty Twenty One) Grazie
@tixx4 күн бұрын
Ciao, il Site Editor è disponibile solo con i temi a blocchi come Twenty Twenty-Four. Altri temi a blocchi li puoi trovare qui: it.wordpress.org/themes/tags/full-site-editing/ Con i temi classici, la creazione dei template viene solitamente effettuata tramite la creazione di file in PHP. Elementor, Bricks e altri builder visuali mettono a disposizione i loro strumenti per la creazione di template. In pratica, la gerarchia dei template è presente naturalmente su WordPress, cambia il modo di utilizzarla in base alla tipologia di tema.
@FedericaFelice6 күн бұрын
Perfetto direi. Avrei un'esigenza aggiuntiva. Se ci fosse l'aggancio a Mailchimp e un secondo checkbox che chiede il consenso facoltativo all'invio di newsletter? Per legge il consenso al trattamento dei dati per le finalità del form non implica anche il consenso alla newsletter a meno che non sia l'obiettivo dello stesso form, quindi se vogliamo usare i dati anche per la newsletter dobbiamo avere lo specifico consenso (facoltativo). Elementor Pro offre l'opzione di condizionare l'inserimento del nominativo nell'audience di Mailchimp solo se l'utente presta il consenso alla newsletter flaggando anche il secondo checkbox?
@tixx6 күн бұрын
Ciao, dovrebbe essere possibile con questo plugin www.dynamic.ooo/dynamic-content-for-elementor/features/conditional-mailchimp-for-elementor-pro-form/ che però non ho mai utilizzato, anche perché per i form uso quasi sempre Gravity Forms o WS Form.
@keniakenny12 күн бұрын
Io trovo questo sistemi a blocchi snevante rivoglio il WordPress classico!
@tixx12 күн бұрын
L'alternativa dolce è quella di installare il plugin Classic Editor. Poi c’è l'alternativa più radicale che è quella di passare a www.classicpress.net/
@lucau196612 күн бұрын
Video sempre ottimo. Domanda : per aggiungere dei font che non siano Google Font , bisogna farlo tramite generate Blocks e come? scusa la domanda forse un pò fatta male ma sono ancora inesperto. Grazie
@tixx12 күн бұрын
Dipende, se utilizzi GeneratePress è disponibile la Local Font Library (generatepress.com/local-font-library/) che ti consente di caricare facilmente dei font personalizzati e renderli disponibili su tutto il sito. Altrimenti puoi caricarli manualmente, ma se non sei pratico è un po’ più complicato.
@marcovitosperanza765612 күн бұрын
Scusa ma tutte queste funzionalità aggiuntive sono con l'acquisto del plug-in Generate Bloks pro con quello che ti da in dotazione con generate press pro non da nessuna possibilità di personalizzazione
@tixx12 күн бұрын
GP Premium ti permette di personalizzare il tema e non ha nulla a che vedere con i singoli blocchi. Puoi utilizzare GeneratePress anche senza installare GenerateBlocks.
@andreazanellato198215 күн бұрын
Ciao, cosa devo fare per creare una pagina di "lavori in corso" e poter costruire un sito web testandolo è avere un'anteprima del sito e del suo funzionamento ma senza pubblicarlo subito ad ogni modifica? Grazie, ciao!
@tixx15 күн бұрын
Ciao, le singole pagine e i singoli articoli li puoi salvare come bozza prima di pubblicarli. Mentre, per l'intero sito, puoi utilizzare uno dei numerosi plugin che ti permettono di mettere in manutenzione il sito: www.fogliata.net/wordpress-plugin-per-mettere-il-sito-in-manutenzione/
@GiuseppeGuidaComico15 күн бұрын
Ottima spiegazione. Complimenti
@leonardo_iann15 күн бұрын
Ciao Tiziano, ad oggi consigli sempre questo plugin? Sembra davvero una gran soluzione per fare degli A/B test
@tixx15 күн бұрын
Sì, lo consiglio tuttora.
@robertocappellotto48924 күн бұрын
Ciao Tiziano, complementi per il video e per il canale. nel mio caso, la seconda immagine di diverso colore, ha una grandezza diversa (il mio "logo_light" è un logo e il nome dell'azienda, il mio "logo_dark" è solo il logo dell'azienda, così da creare un effetto interessante quando scrolli). Il problema è che il logo_dark non va a sostituire il logo_light nella sua posizione, ma rimane dov'è. Il risultato è, un menù che scrollando cambia colore, fa scomparire il primo logo (logo_light), fa apparire il secondo logo (logo_dark), ma mantiene la posizione di quest'ultimo sotto il logo scomparso, mostrando così uno spazio vuoto, un buco, con il logo_dark immediatamente sotto e di conseguenza, lo spazio del contenitore riservato all'header più alto di come lo vorrei. Ho provato a risolvere giocando con la posizione del logo_dark (mettendolo sopra al logo_light) e usando il z-index (sia su elementor, sia su simple css, sia in entrambi i casi) ma come risultato ho ottenuto solo di intravedere il logo_light sotto al logo_dark (in quanto nel mio caso, il light è verde, il dark è un logo bianco, lo sfondo del contenitore dell'header è dello stesso verde). Insomma: che devo fa'? inoltre: posso farlo anche con i widget "Logo" e "icona", o devo per forza farlo con due immagini?
@tixx24 күн бұрын
Ciao, ti suggerisco di ricontrollare le classi che hai applicato ai widget e le regole CSS che hai inserito, probabilmente hai saltato qualche passaggio. Senza sapere come è stata realizzata non posso darti altre indicazioni. Il widget Logo eviterei di utilizzarlo se vuoi usare due immagini diverse alternate.
@lucau1966Ай бұрын
Spiegato benissimo + bonus molto interessanti come i due siti per scaricare i Google Fonts e quello per le compatibilità dei file . Grazie !
@giorgygalluzzo7950Ай бұрын
Ciao Tiziano, se creo un form di registrazione con fluent form, come faccio a disabilitare il form di registrazione senza cancellarlo? Grazie
@tixxАй бұрын
Se vai nella pagina con l’elenco dei form creati con Fluent Forms, è sufficiente passare con il mouse sopra i vari form e vedrai comparire uno switch che ti permette di modificare lo stato del form in Active o Inactive.
@nicolaettoreianni808Ай бұрын
Grazie Tiziano per questi contenuti che spieghi con chiarezza e professionalità. Ti seguo sempre molto volentieri.
@lucau1966Ай бұрын
Non ho visto in giro molte spiegazioni del genere, grazie mille !
@tixxАй бұрын
Prego 😊, mi fa piacere che questo video sia utile a evitare un po’ di confusione su questo fondamentale aspetto di WordPress.
@lucau1966Ай бұрын
@@tixx curiosero' nel tuo canale meglio per vedere se ci sono altri video sul genere, altrimenti saranno graditissimi se li farai😃
@leonardo_iannАй бұрын
Ciao Tiziano. Per tua esperienza, se volessi da oggi iniziare ad usare Fathom devo comunque disattivare gli script di tracciamento di GA? Ed inoltre, suppongo che dovrei importare i dati da Fathom su GA? Grazie
@tixxАй бұрын
Ciao, non è obbligatorio disattivare gli script di GA, anche se può avere poco senso usare uno strumento come Fathom e mantenere attivo anche GA. Per l'importazione da GA4 puoi fare riferimento alla documentazione fornita da Fathom: usefathom.com/docs/features/ga-importer
@eritreacluster5856Ай бұрын
Come sempre video molto esaustivi e utili grazie.
@giuliolastarza9571Ай бұрын
Ciao Tiziano, video molto ben fatto! Una info, quando applichi un nuovo template, le pagine create in precedenza vengono mantenute?
@tixxАй бұрын
Con template intendi un kit? I kit sono pensati soprattutto come base di partenza, non come stili da applicare a un sito già fatto. Comunque puoi applicare un kit anche a un sito che ha già dei contenuti, considera però che il kit aggiungerà un nuovo set di pagine a quelle che avevi già creato in precedenza. Personalmente eviterei di farlo, però vedi tu.
@giuliolastarza9571Ай бұрын
@@tixx Perfetto grazie Tiziano. Si esatto, il sito in questione è ancora in "maintenance-mode" quindi farebbe al caso mio.
@umbertomoroni3268Ай бұрын
Sto usando la tua guida con Elementor. Sfrutto solo i font che mi servono (giusto un paio).
@alessandra_urielАй бұрын
Sei bravissimo e chiarissimo!
@leonardo_iannАй бұрын
Sempre più felie di aver scoperto Gp e Gb grazie a te Tiziano. La direzione che stanno prendendo (vedi anche gli stili globali) è davvero tanta roba e permette di creare prodotti di alta qualità.
@lucau1966Ай бұрын
Ottima guida grazie ! Io ho seguito passo passo e copiato il codice ma la scritta non rimpicciolisce...non riesco a capire dove posso aver sbagliato. selector label[for="form-field-field_privacy"] { font-size: 14px; letter-spacing: -0.02em; }
@tixxАй бұрын
Hai inserito field_privacy come ID del campo Accettazione nel form di Elementor come mostrato nel video?
@lucau1966Ай бұрын
@@tixx certamente, tutto secondo il video, stasera gli do' uno sguardo ancora ma sono abbastanza sicuro. Grazie!
@ilsaroАй бұрын
Ciao Tiziano, ottimo video. Ti faccio una domanda c'è modo di avere spaziatura 0 tra due contenitori posti uno sopra all'altro?
@tixxАй бұрын
Se sono due contenitori separati, di defaut non c’è alcuna spaziatura. Se invece sono due contenitori inseriti all’interno di un altro contenitore che utilizza flexbox con direzione colonna, allora basta impostare a zero la spaziatura a livello di riga.
@LaCasadelDigitale2024Ай бұрын
Grazie, io però non ce li voglio proprio! O meglio solo dove decido e magari anche scegliere quali tag inserire!
@netlabsrlАй бұрын
Interessante, è possibile da un bot o da un form caricare un pdf e farlo riassumere da OpenAI ? grazie !!!
@tixxАй бұрын
I form che si possono creare con questo plugin supportano solo i campi testo, select, checkbox, radio e textarea, non l’upload di file.
@pietrocostanzo7404Ай бұрын
Ciao, vorrei modificare un vecchio kit, ma se lo estraggo, modifico e zippo di nuovo se lo importo non funziona, sapresti aiutarmi?
@tixxАй бұрын
Per questo tipo di problemi ti suggerisco di contattare il supporto di Elementor.
@ludmila420Ай бұрын
Spiegato bene. Sono io che nn capisco..
@AntiprotoneАй бұрын
super 🥳🥳🥳🥳🥳🥳🥳🥳🥳🥳🥳
@inkiazioАй бұрын
salve, con android si può fare qualcosa?
@tixxАй бұрын
In che senso? WordPress Studio è un’app desktop disponibile solo per Mac e Windows.
@inkiazioАй бұрын
Ah ok , chiedevo perché a volte ci sono app desktop anche in versione android. non è n questo caso. grazie per la risposta.
@mauriziociombolini323Ай бұрын
Provo e riprovo con elementor pro ma il popup non si apre. Seguo le tue indicazioni in video ma si apre solamente quello con link su testo da me creato a[href="#contatto"]
@tixxАй бұрын
Ti consiglio di verificare cosa hai impostato nei trigger e nelle condizioni di visualizzazione del popup. Molto probabilmente il problema è lì. Comunque, visto che usi la versione a pagamento di Elementor, ti suggerisco di provare a contattare il loro supporto.
@FrancescaSacco-h8cАй бұрын
Spiegazione chiara ed efficace. Grazie mille!
@claudiopellizzaro51892 ай бұрын
Bellissimo e utilissimo video. Grazie
@giand96142 ай бұрын
Complimenti per il video, sei l'unico italiano che fa dei tutorial dettagliati su argomenti complessi e per noi è una grande risorsa. Volevo chiederti: c'è una possibilità per fare in modo che gli upload di video fatti all'interno di wordpress vengano trasferiti automaticamente su bunny? Ci sono plugin che lo fanno ma solo per servizi tipo S3 di amazon. Io avrei la necessità che alcuni utenti autorizzati possano caricare liberamente i loro video attraverso un semplice form su wordpress, come potrei fare per trasferirli su bunny? Grazie.
@tixx2 ай бұрын
Non so se è quello che stai cercando, ma Presto Player e FV Player Pro di Foliovision sono due plugin WordPress che offrono un’integrazione con i servizi di Bunny.net. Potresti dare un'occhiata a quelli.
@Antiprotone2 ай бұрын
Super
@MarioVergati2 ай бұрын
Tutto il video ma non ho visto come poter mettere testo e immagine in ogni sezione della griglia. Come hai fatto vedere all inizio con il codice CSS. Puoi dirmi come si fa? 🙏
@tixx2 ай бұрын
Con Elementor basta che aggiungi dei contenitori all’interno di un griglia e in ogni contenitore inserisci un widget intestazione e un widget immagine. Guarda il video a partire da 5'20"
@MisterBIT2 ай бұрын
Ma su elementor pro non c'e , io ho la versione base di elementor pro
@tixx2 ай бұрын
Ciao, il video risale a 5 anni fa, quando c'era una sola versione di Elementor Pro. Ora invece c’è sia la versione Essential a pagamento (quella senza popup), sia la versione Advanced (che comprende la funzione popup).
@chiaracattelani80392 ай бұрын
Grazie! Hai risolto un mio problema! Fr non l'avrei mai visto e non avrei mai capito che era cliccabile!
@serenarosati10852 ай бұрын
Domanda: devo acquistare la versione che comprende 2 siti attivi?
@tixx2 ай бұрын
Ciao, come siti attivi si intendono quelli in produzione, non i siti di sviluppo.
@strepkoustly2522 ай бұрын
Salve, cosa succede se per sbaglio utilizzo per scrivere un font che ha un peso che non ho scaricato?
@tixx2 ай бұрын
Il browser, generalmente, cerca di adattare al meglio il peso del font visualizzato anche quando non riesce a recuperare il file del font specifico. Tuttavia, il problema è che pesi diversi del font potrebbero apparire simili. Ad esempio, se selezioni tre pesi come Thin, ExtraLight e Light, potresti non notare alcuna differenza tra questi stili, a differenza di quanto accadrebbe se fossero presenti i file con i rispettivi pesi del font.
@dottartiano2 ай бұрын
Grazie! Molto utile.
@GiorgioNuvoloni2 ай бұрын
Fantastica guida. Mi ha salvato! Un cliente ha chiesto espressamente Elementor e non lo avevo quasi mai usato. Questo video mi ha salvato.
@johnnyclem63982 ай бұрын
Ciao Tiziano, riguardo ilsito zipwp avrei un dubbio, intanto ho provato a fare la stessa cosa su altervista che utilizza wordpress ma non va anche facendo la procedura descritta da te qui nel video. Vorrei sapere se tu ci hai provato e puoi dirmi se sbaglio in qualcosa. grazie
@tixx2 ай бұрын
Ciao, se intendi la migrazione tramite All-in-One WP Migration, probabilmente è per mia delle limitazioni presenti su Altervista. La mia però è solo un’ipotesi, dato che non utilizzo Altervista.
@eritreacluster58562 ай бұрын
Pero un modo che semplificherà il lavoro anche se bisogna comunque conoscere delle basi minime
@alessiocoluccia89343 ай бұрын
seguendo passo passo quanto descritto, non riesco a capire perchè non cambia l'anteprima del font caricato e, di conseguenza, quando seleziono quel tipo di font in tipografia non cambia niente. come mai? mi fa impazzire questa cosa
@tixx3 ай бұрын
Non potendo vedere come hai realizzato il sito e come è configurato Elementor sulla tua installazione mi è impossibile risponderti.
@alessiocoluccia89343 ай бұрын
@@tixx grazie cmq della risposta. Ho contattato il servizio assistenza di elementor ed il problema è di competenza dell'hosting.
@florevolution32963 ай бұрын
Ottimo video. Grazie!
@lucanitro3 ай бұрын
Ciao Tiziano ottimo video grazie mille! Potresti fare un video su come personalizzare le varie pagine di Surecart con un page builder? Io uso Divi nello specifico ma Elementor o altri vanno benissimo come esempio.. Grazie!
@tixx3 ай бұрын
Ciao, personalmente non ho mai utilizzato SureCart con Elementor, ma l’integrazione è semplice ma alquanto limitata, perché basata sull’inserimento degli shortcode. Quindi non ci sono widget che permettono di personalizzare facilmente l’aspetto. SureCart è pensato soprattutto per l’editor a blocchi di WordPress. Nella guida di SureCart trovi maggiori informazioni: surecart.com/docs/checkout-form-in-elementor/ surecart.com/docs/product-page-in-elementor/
@lucanitro3 ай бұрын
@@tixx Grazie mille
@lucanitro3 ай бұрын
Ottimo plugin anche se purtroppo non c'è la licenza lifetime
@angalstaarmaltesekennel95773 ай бұрын
Il plugin Newsletter, SMTP, E-mail Marketing and Subscibe forms by Brevo lo consiglia?
@tixx3 ай бұрын
Il plugin funziona e permette di integrare facilmente sul sito i moduli di Brevo. A volte però è necessario integrarsi con Brevo senza utilizzare i loro moduli, per questo è utile avere a disposizione anche altre soluzioni.
@mariano-cucinotta3 ай бұрын
Ciao Tiziano, vedo che adesso è disponibile anche una versione per Windows. Le tue indicazione nel tutorial sono valide anche per questa versione? Grazie
@tixx3 ай бұрын
Ciao, quelle generali credo di sì. Però non utilizzo Windows e non ho mai provato la versione di Studio per il sistema operativo di Microsoft. Quindi non ti so dire nulla di specifico su quella versione.
@SilvanoRinaldi4Site3 ай бұрын
Grazie mille ho elementor PRO aggiornato ma non trovo il tasto floating button
@tixx3 ай бұрын
Hai attivato la funzionalità nella sezione Elementor > Caratteristiche, come indicato nel video?
@SilvanoRinaldi4Site3 ай бұрын
@@tixx trovato adesso. Non avevo elementor free aggiornato. Grazie mille
@dcgarage1643 ай бұрын
Like meritatissimo!!!! Hai un nuovo follower. Grazie per i tuoi contenuti.