Prof mi permetto di portare un esempio che potrebbe essere interessante: il Kazakistan. Il Kazakistan sta vivendo un periodo di forte crescita economica, ma non sta equamente avendo una riduzione della fertilità. C'è chi sostiene che questa peculiarità sia dovuta alla struttura familiare tipica del Kazakistan, dove le generazioni più anziane danno un contributo diretto nella crescita dei figli. In pratica per le donne Kazake è possibile studiare, lavorare e guadagnare, senza che questo intralci la loro decisione di avere figli, perché hanno una struttura familiare alle spalle che le supporta, sia nell'uno che nell'altro campo.
@JacopoBonzaniniАй бұрын
La crescita del Kazakistan è pari a zero negli ultimi 10 anni e in termini assoluti siamo ancora molto bassi (13.000$ PIL pro capite), simile a quello russo e cinese e un terzo di quello italiano. Il suo tasso di fertilità è molto alto (3.05), ma dal 1960 ad oggi è calato del 30%, mentre quello italiano, che è bassissimo, è calato del 50% dal 1960, ma a fronte di un aumento del PIL pro capite di 46 volte tanto, mentre il Kazakistan di sole 8 volte tanto. Israele ha 4 volte tanto il PIL pro capite del Kazakistan, ma mantiene un tasso di fertilità analogo al Paese centro-asiatico. Il Kazakistan mi pare non abbia alcunché di particolare, anzi sembra rispettare un andamento normalissimo.
@ermesfranch121929 күн бұрын
@@JacopoBonzanini la particolarità è che ha invertito il trend. Verso fine 90 inizio 2000 era sceso addirittura sotto al 2 ora per qualche motivo è rimbalzato a 3. Quanto sta cosa sia stabile e perché non si sa. Una teoria è che la parte slava che era meno fertile si sia trasferita verso la Russia/Europa. Un rimbalzo simile si vede nei vari "Stan" forse per ragioni simili.
@crispinocrispiano2582Ай бұрын
Io sono essenzialmente convinto che la questione sia culturale, come dice gli aiuti alle famiglie in termini di welfare spostano molto poco. Ho però molta difficoltà ad individuare quali siano le cause effettive. Si potrebbe dire che la società è sempre più individualista, ed addirittura edonista, per cui si sprecano gli anni migliori per godere a pieno dei piaceri della vita, che i ragazzi crescono in contesti iperpotettivi e dunque si ritrovano ad essere adulti incapaci di affrontare le sfide dell'età adulta, come la gestione di un nucleo familiare. Se si crede, come molti sostengono (e tra questi potrei ascrivermi), in un andamento progressivo di questo "spirito del tempo", eppure constato che il tasso di fertilità più basso è stato toccato nel 1995, e che eccettuato il 2023, le altre annate peggiori vanno dal 1994 al 1999 (en.wikipedia.org/wiki/Demographics_of_Italy).
@luciomez5779Ай бұрын
Grande prof..analisi super lucida!
@StefanoColombini597 сағат бұрын
L' ultimo libro di Graziosi analizza benissimo il tema della della denatalità arrivando più o meno alle stesse conclusioni
@albertocalabria6188Ай бұрын
Sorprende da questo punto di vista il lato Israeliano
@MicheleBoldrinАй бұрын
Concordo. Sto leggendo varie fonti per comprendere quel dato.
@albertocalabria6188Ай бұрын
@@MicheleBoldrin la possibile spiegazione (stato etnonazionalista circondato da nemici o presunti tali) è inquietante. Sarebbe bello un video per approfondire il tema.
@ermesfranch1219Ай бұрын
forse la componente ultra-ortodossa haredim che comincia a costituire una frazione rilevante della popolazione totale ed è in continua crescita.
@albertocalabria6188Ай бұрын
@@ermesfranch1219 non conosco il loro atteggiamento verso le donne
@matteogarzettiАй бұрын
Il fenomeno israeliano può essere illuminato con un paragone con Comunione e Liberazione. L'ordine di grandezza è diverso, ma secondo me è lì la radice: solidarietà religiosa.
@Thrash0Jazz0AssassinАй бұрын
Sulla domanda se il problema sia risolvibile, il fatto che la riduzione di fertilità sia così universale mi rende piuttosto pessimista. Esiste una singola success story a livello globale? Anche i paesi nordeuropei considerati di successo sono ben sotto il replacement rate...
@ermesfranch1219Ай бұрын
Forse israele e alcuni paesi centro-asiatici tipo kazakistan
@vincenzodavidegradino921914 сағат бұрын
Israele
@inelnos10 сағат бұрын
Non è risolvibile.
@GeneraleRam10 сағат бұрын
Ecco ma qual'è il fattore che rende Israele questa eccezione alla regola?
@emanuelevasina18139 сағат бұрын
Magari non è risolvibile nel breve termine, ma prima o poi quando si sarà alle strette e si dovrà scegliere se fare figli o estinguersi, allora si
@stefanomocellin1559Ай бұрын
Grande Cheleeeee.
@silviastocco478914 сағат бұрын
❤
@orfeopezzotti29 күн бұрын
Mio commento tattico 👍
@matteogarzettiАй бұрын
Trovo che abbattere le barriere di ingresso nel mercato dei nidi aziendali possa essere una via. Deve tornare normale, come un gesto umano ordinario, lavorare e procreare, insieme. Il corpo del bambino deve poter stare senza troppe storie vicino al corpo della donna lavoratrice, soprattutto nei mesi, tutto sommato brevi, dell'allattamento.
@JacopoBonzaniniАй бұрын
Dici sul serio? “Procreare” implica una spesa emotiva, fisica, temporale, enorme, la quale non può essere intralciata dal lavoro. Non lo dico per spirito preso, ma perché è talmente evidente la spesa versata dalla donna che se dovesse fare entrambe le attività, farebbe entrambe le attività malissimo. L’unico modo per farlo è creare incentivi affinché la donna riesca a fare figli senza che questi “intralcino” più di tanto il suo lavoro. Nonostante ci siano moltissime madri che difficilmente superano la gravidanza (quest’ultima è uno shock fisico incredibile per molte), esistono molte situazioni nelle quali istituzioni a basso costo, efficienti e finalizzate alla crescita e allo sviluppo del bambino, farebbero comodissimo. Questa sarebbe una parziale soluzione, perché rimarrebbe il problema della notte che è tutt’altro che scontato. Problema complesso.
@MattiaMisitiАй бұрын
Ho acquistato il mio primo iPhone in agosto, devo dire che la differenza di prezzo con un altro smartphone di eguali performance è un po’ eccessiva. Io sono ricco come sono Giapponese.. Direi molto poco 😂😂😢😢.
@silvioraffo43497 сағат бұрын
Sicuramente le cause sono quelle spiegate e poi, in effetti, basta parlare ai ragazzi e sembra che per loro avere figli significhi rinunciare a vivere. La cosa che mi sorprende, guardando ai dati mondiali, è che altre cause sembrano sovrapporsi, perché il calo al di sotto dei 2 figli per donna coinvolge nuovi Paesi diversissimi tra loro, dall’America Latina, al Sudest asiatico, cioè Paesi che apparentemente non hanno conosciuto dei cambiamenti significativi negli ultimi 20 anni, eppure anche lì la tendenza è quella.
@MattiaMisitiАй бұрын
Il palma e boldrin sarà presente nel 2025?
@stefanomocellin1559Ай бұрын
Anche a me pare che sia una scelta in primis della donna. Visto che ho tre figli. 😊
@scanumatteoАй бұрын
tattico
@SamueleCastiglioniАй бұрын
i already am eating from the trashcan all the time: the name of the trashcan is... ideology
@stefanomocellin1559Ай бұрын
Il Foglio è l'unico quotidiano di qualità. Poi ci sono tesi che non si condividono o cmq temi che in ogni caso bisogna approfondire...se si ha il "lusso" del tempo.
@MicheleBoldrinАй бұрын
Mi permetto di dissentire. Se il 50% o piu' degli articoli sono altamente discutibili e parziali io non vedo dove stia la qualita'. Il grande limite del Foglio e' che mischia ambiguamente propaganda ideologica a buoni servizi sui fatti.
@giosuegenovese8983Ай бұрын
@@MicheleBoldrin concordo, è come il Post: giornali di merda a metà, ma pur sempre di merda
@pourparler9Ай бұрын
Il Foglio, la testata che ha tra le penne più illustri Camillo Langone, uno che quest'anno è riuscito a sostenere che tra Iran e Israele bisogna sostenere la seconda, perché in Israele si beve il vino, la "bevanda amata da Gesù". Qualità
@michelefarina682514 сағат бұрын
Ahhh...Camillo Langone. Uno a cui andrebbe nascosto il computer che usa per scrivere gli articoli. Come a tanti, del resto...