Stato e padroni, fate attenzione ...

  Рет қаралды 10,607

Michele Boldrin

Michele Boldrin

Күн бұрын

Gioventu', il titolo e' scherzoso!
Il tema, uno di noi crede, e' invece serio.
Michele vuole discutere di "Teoria politica", ovvero di quel che svariati hanno teorizzato su stato, potere, politica, giustizia. Cosa siano, cosa li giustifichi, quali siano buoni e quali cattivi, come possano essere almeno definiti se non compresi.
Adriano dubita l'intera cosa sia dotata di senso, ma accetta di discuterne.
Emiliano, sorridente, ha detto che il tema lo incuriosisce.
Vediamo cosa ne esce, oggi puntata introduttiva.

Пікірлер: 51
@Simone_Maresca
@Simone_Maresca 8 күн бұрын
Ascoltare discussioni di questo livello è un esercizio d’umiltà per chi si ritiene in una qualche misura “sharp”. Se Calenda da Pulp lo puoi mettere tranquillamente in 2x qui per stare al passo serve lo 0.75
@michelaarguello1762
@michelaarguello1762 3 күн бұрын
Ascoltata adesso incantata grazie a tutti voi ossigeno puro
@JacopoBonzanini
@JacopoBonzanini 5 күн бұрын
Il professor Palma non smentisce mai la sua granitica fede nel fisicalismo (scherzo). Penso che discutere di teoria politica at large sia utilissimo, che ci piaccia o meno, avendo come pregio, nel qual caso fosse affrontata con serietà e dovizia di riferimenti ed esempi, lo scansare argomentazioni fallaci o banali. La politica circonda le nostre vite e nascondersi sotto terra dicendo che non ha senso parlarne perché non rispetta le regole della logica, della matematica o della fisica, penso non sia un argomento. Palma, per quanto voglia nascondere o celare le proprie conoscenze e riflessioni, rimane un interessantissimo interlocutore sulle questioni politiche. Parlare di Hobbes, Locke, Tommaso, Schmitt, ecc., significa dare voce ad un possibile approccio al problema dei diritti, della legittimità, della responsabilità politica, ecc. Risolveremo questi problemi parlandone? No di certo, ma la politica non è risolvere problemi, ma discuterne, e forse, un giorno, risolvere alcuni dei mille problemi posti sul tavolo. Ricordo una bella live di MB e AP sui diritti (mi pare l’ultima estate) in cui ci si era posti la medesima domanda: “ma esistono i diritti? Se si, cosa sono?” Seguendo le lezioni di Michele sull’inattualità del liberalismo e avendo letto un po’ di letteratura, sono allineato anch’io con l’idea che i diritti siano una costruzione culturale e politica di un certo gruppo di individui che, in parte credevano in ciò che dicevano con argomentazioni che però si sono rivelate false, un po’ perché questi diritti avrebbero funto da strumento di superiorità morale, e quindi politica.
@adrianopaoloshaulgershompa3132
@adrianopaoloshaulgershompa3132 Күн бұрын
caro Bonzanii, abbandoni il fisicalismo..... per me va benissimo, le consiglio due dosi di liquore della certosa di pavia, per iniziare la sua ascesa verso lo spiritualismo..
@JacopoBonzanini
@JacopoBonzanini Күн бұрын
@ prof, sono lo stesso che le ha chiesto via mail consigli per la tesi sul concetto di tempo nella teoria della relatività. Non ho queste velleità spiritualiste, almeno non ancora…
@adrianopaoloshaulgershompa3132
@adrianopaoloshaulgershompa3132 Күн бұрын
@@JacopoBonzanini ecco, non ancora.... aumenti l dosi..
@adrianopaoloshaulgershompa3132
@adrianopaoloshaulgershompa3132 Күн бұрын
@@JacopoBonzanini fret not, I gather that much..
@lorenzotucci98
@lorenzotucci98 Күн бұрын
🤩🤩🤩
@simone-pz9gs
@simone-pz9gs 8 күн бұрын
Live spettacolare, densissima e con i protagonisti pieni Di contenuti ed elaborazioni. Grazie grazie grazie
@andreamunari5800
@andreamunari5800 6 күн бұрын
Grazie ❤
@alessiodallavalle3956
@alessiodallavalle3956 7 күн бұрын
Molto interessante. Grazie!
@sergioamadio2920
@sergioamadio2920 5 күн бұрын
Capisco la necessità di scavare nel profondo della natura umana, però non dobbiamo dimenticare che non si deve per forza tornare al punto di partenza. La ragioni della legittimazione del potere oggi possono essere tranquillamente diverse da quelle di ieri o di 2000 anni fa. Non devono necessariamente basarsi sullo 'stato di natura' ma anche su ciò che la cultura attuale considera legittimo. Che poi lo 'stato di natura' che aveva in mente Hobbes era sicuramente più convincente di quello di Rosseau, che, coniando la famosa espressione ha idealizzato una situazione mai esistita.
@GiampyBGoode
@GiampyBGoode 7 күн бұрын
Molto interessante l'argomento dei diritti.. in attesa di una puntata dedicata provo a dare una mia definizione: i diritti sono filosofie NON UNIVERSALI sviluppate sulla concezione del vivere, quindi tipiche di un popolo o gruppo di popoli e rese parte integrante della cultura propria in diverse misure in base alle inclinazioni complessive degli individui appartenenti, oggetto di discussioni e battaglie a qualsiasi livello, sia interne che esterne alla collettività stessa per poter essere stabilite. Vedrò se nel tempo sarà da revisionare, ma se qualcuno vuole discuterne...
@adrianopaoloshaulgershompa3132
@adrianopaoloshaulgershompa3132 7 күн бұрын
penso Lei confonda una domanda (quasi) metafisica: cosa sono i diritti ? con una domanda genetica: cosa li genera?> (secondo lei la varietà delle culture, etc;)
@GiampyBGoode
@GiampyBGoode 7 күн бұрын
​​​@@adrianopaoloshaulgershompa3132 Ha ragione, grazie per avermelo fatto notare. Il dilemma però rimane. A questo punto mi viene da pensare: sappiamo che i diritti non sono materia, non sono energia, non sono regole, e se non sono neanche filosofie o molto più "semplicemente" cultura, diventa scarsamente probabile riuscire a determinare cosa sono; sappiamo anche che sono una creazione esclusiva dell'essere umano, quindi, senza di esso i diritti non esistono (banalità, certo..). Per ora posso solo ipotizzare che sia possibile individuare la genesi (forse) e gli effetti dei diritti, ma non definire il diritto stesso come "oggetto". C'è un'altra idea che mi frulla in mente, e cioè che il diritto sia (o anche) un sentimento umano. Il vostro prossimo confronto in merito forse porterà ulteriori spunti. Lei cosa ne pensa?
@francescocacciarru9964
@francescocacciarru9964 8 күн бұрын
Grazie mille
@jacopo9943
@jacopo9943 8 күн бұрын
Palma e Boccardi migliori ospiti di questo canale (e in senso lato, non solo di questo canale) a mani basse. Valgono l'abbonamento da soli
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 7 күн бұрын
E non li metto mai per abbonamento! Forse dovrei, con quello che mi "costano" di "emotional attention"! Well, uno meno dell'altro a dire il vero ma non faccio nomi! Si scherza, signori, sia chiaro. La compagnia intellettuale di A & E e' preziosa.
@jacopo9943
@jacopo9943 7 күн бұрын
@@MicheleBoldrin Vabbè, io sono abbonato per stima quindi poco mi cambierebbe, però credo che alla fine faccia bene a tenerle pubbliche Prof. Così chi vuole sentirla discettare dei soliti temi e ne ha piacere le offrirà comunque volentieri questo caffè mensile, chi ha voglia di un po' di riflessioni di un livello un pelo più alto, è libero di guardarsele senza sentirsi obbligato :) So che lei ha un po' il dente avvelenato -si scherza!- nei confronti di certi fisici che pensano di essere l'ombelico del mondo, ma se ne trovasse uno per formare un quartetto, sarebbe un'aggiunta fenomenale, almeno in alcune discussioni. Per esempio sull'arrow of time la CPT symmetry ci sarebbe stata perfettamente. Just my 2 cents, non pretendo, mi va già bene così!
@maisenza1338
@maisenza1338 7 күн бұрын
concordo, sta rubrica è spettacolare
@renzonimis8102
@renzonimis8102 8 күн бұрын
algo, que ritmo!
@MultyWayTree
@MultyWayTree 7 күн бұрын
top puntata !
@giobrach
@giobrach 8 күн бұрын
Ancor prima di Machiavelli, in un altro contesto storico e geografico, c'è stato Ibn Khaldun
@micheletenzon
@micheletenzon 8 күн бұрын
Il signore che palma cerca è james (c) scott. Che su burma ha scritto l'arte di non esser governati.
@adrianopaoloshaulgershompa3132
@adrianopaoloshaulgershompa3132 8 күн бұрын
grazie per la ricorrezione, la cosa venne corretta data una falla della memoria (mia) meglio il suo "vedere come stato". Scott è una lettura di recente, assia meglio di Clastres che negli anni sessanta del secolo scorso scrisse di Amazzoni in società contro lo stato Reply
@TheBelgradodavide
@TheBelgradodavide 8 күн бұрын
Commento tattico
@scanumatteo
@scanumatteo 6 күн бұрын
+1
@GiampyBGoode
@GiampyBGoode 5 күн бұрын
Sto provando a mettere in cantiere, tra l'altro, l'idea che i diritti siano sentimenti popolari. In un precedente mio binario Adriano Palma mi insegna a prestare attenzione a non confondere le domande genetiche con la domanda "che cos'è?". Beh, anche questa mia teoria presenta lo stesso problema, perché la logica mi dice che è dal sentimento che nasce il diritto, quindi, non possono essere la stessa cosa. Questa volta però non ci casco.. A questo punto provo a pormi una domanda che sembrerebbe farmi fare un passo avanti, ovvero: QUANDO si può considerare affermato un diritto? La risposta è: quando il diritto viene scritto su un pezzo di carta e, come sappiamo, i diritti vengono scritti dalla sfera istituzionale. Da qui tiro giù la formula: i diritti sono il riconoscimento a livello istituzionale dei sentimenti della collettività, o comunque forme di sensibilità collettiva non universale; diritti che poi diventano parte integrante di un sistema e della cultura. In apparenza questa definizione sembrerebbe abbastanza convincente ma credo si necessario prima confrontarsi. Per chi volesse...
@francomaffi9308
@francomaffi9308 8 күн бұрын
Non erano eleatici come Parmenide, ma del VI secolo a.C. in Cina, fra le pricipali domande che si ponevano i filosofi classici cinesi vi era proprio la riflessione su cosa legittimi il potere, da Confucio a Mozi.
@francomaffi9308
@francomaffi9308 8 күн бұрын
Troppa fretta, 6:50, MB ha già anticipato, mannaggia
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 7 күн бұрын
Ah ah ah, dai non e' una gara. Son tante le cose da dire su un dato tema, a volte non vengono nell'ordine migliore.
@lorydexcc
@lorydexcc 6 күн бұрын
Viva la motosiega
@orfeopezzotti
@orfeopezzotti 8 күн бұрын
Mio commento tattico
@gabrielesalini2113
@gabrielesalini2113 6 күн бұрын
Non potremmo definire diritto una strategia che emerge in una società con giochi cooperativi e competitivi con società diverse e entro la stessa? Quindi diritto non come idea platonica calata dall'alto ma frutto di interazione.
@GiampyBGoode
@GiampyBGoode 6 күн бұрын
Non direi.. la strategia è un piano che si stabilisce per agire in un contesto competitivo. I diritti, ai quali un giorno sapremo dare una definizione precisa 😅, si stabiliscono, secondo certe inclinazioni, per farli acquisire ad ogni individuo della stessa comunità o gruppo. Non vedo correlazione tra i due termini..
@gabrielesalini2113
@gabrielesalini2113 6 күн бұрын
@adrianopaoloshaulgershompa3132 se è una provocazione non la capisco. Se ho detto una castroneria preferirei capire il perché invece di interpretare la Sibilla.
@gabrielesalini2113
@gabrielesalini2113 6 күн бұрын
@@GiampyBGoode diritto e dovere hanno senso solo quando ci sono da almeno due a più persone. Scelta e azione sono interazioni tra individui. Non vedo nessun problema nel vedere il concetto di diritto come una particolare scelta di strategia condivisa tra individui.
@GiampyBGoode
@GiampyBGoode 6 күн бұрын
​@@gabrielesalini2113Mi scusi, ma se lei affermasse con una frase: "mangiare è una scelta", se io le chiedessi nello specifico cosa significa mangiare, lei mi risponderebbe che è una scelta? Come vede il problema c'è..
@gabrielesalini2113
@gabrielesalini2113 6 күн бұрын
@@GiampyBGoode non capisco. Nell'esempio si confonde il significato di "essere" come dentità e come predicato nominale. Batman è bruce wane, bruce wane è Batman. La mela è rossa, da attributo di rosso al soggetto mela. Non si da il caso che mela sia il rosso. Non ho capito l'esempio quindi. "Mangiare è una scelta", è fa da coppa del predicato nominale: l'azione di mangiare ha l'attributo di essere una scelta.
@mimmomimmi3040
@mimmomimmi3040 7 күн бұрын
9:59 si dice ''ab origine'', non ''ab originem'', e ''homo homini lupus'', non ''homo hominis lupus''. Capisco che a Boldrin non piaccia il classico, ma almeno eviti di ammazzare il latino...
@gabrielesalini2113
@gabrielesalini2113 6 күн бұрын
Ti do una brutta notizia. Il latino è già morto. Difficile ammazzarlo. Poi chissà. Di fatto non sappiamo davvero come si pronunciassero certe parole. Il latino è talmente morto e sepolto al di fuori della corrente attuale vaticana (diversa dall'originale) che magari Michele sta usando solo un dialetto latino anatolico ma corretto.
@JacopoBonzanini
@JacopoBonzanini 5 күн бұрын
Grazie Mimmo per il tuo contributo.
@michelaarguello1762
@michelaarguello1762 2 күн бұрын
@@mimmomimmi3040 perché non pubblichi anche tu devi essere un asso nella tua materia
@mimmomimmi3040
@mimmomimmi3040 2 күн бұрын
@@michelaarguello1762 Incredibile, appena toccano il vostro idolo del web fate tutti gli stizziti. Che vitaccia.
Ma queste università italiane ci sono o ci fanno?
1:59:35
Michele Boldrin
Рет қаралды 17 М.
Мен атып көрмегенмін ! | Qalam | 5 серия
25:41
We Attempted The Impossible 😱
00:54
Topper Guild
Рет қаралды 56 МЛН
Арыстанның айқасы, Тәуіржанның шайқасы!
25:51
QosLike / ҚосЛайк / Косылайық
Рет қаралды 700 М.
黑天使只对C罗有感觉#short #angel #clown
00:39
Super Beauty team
Рет қаралды 36 МЛН
Su quella parte di un video di Rick Dufer dove si parla di me
21:08
Michele Boldrin
Рет қаралды 55 М.
MAURIZIO LUPI INTERVIENE ALLA CAMERA SUL CASO ALMARSI
10:51
AGENZIA ITALIA NEWS
Рет қаралды 16 М.
Il FASCISMO e il COMUNISMO - raccontati da Luciano Canfora
1:36:09
Circolo Metafisico
Рет қаралды 79 М.
Dr. Dan Schueftan: Middle East Break Down 2025
1:02:36
Two Nice Jewish Boys
Рет қаралды 35 М.
Oltre la violenza visibile - con Roberta Gallego
1:16:41
Michele Boldrin
Рет қаралды 2,2 М.
Il mio anno più DIFFICILE, come sono sopravvissuto
37:52
Rick DuFer
Рет қаралды 99 М.
I’ve read books in 12 languages. Here’s how I do it
16:40
Steve Kaufmann - lingosteve
Рет қаралды 167 М.
Мен атып көрмегенмін ! | Qalam | 5 серия
25:41