Aiuto! mi rubano le foto!

  Рет қаралды 3,041

Michele Vacchiano

Michele Vacchiano

17 күн бұрын

A qualcuno di voi sarà sicuramente capitato. Pascolate sul web cercando tutt'altro, e improvvisamente vi imbattete in una foto che vi ricorda qualcosa. Accidenti, questa è mia! Già, ma non è dove dovrebbe essere. Quancuno l'ha copiata dal sito dove l'avevate pubblicata e l'ha fatta passare per sua. In questo video trovate alcuni suggerimenti su cosa fare nell'immediato, e come evitare che il fenomeno si ripeta.
Musiche composte ed eseguite da Luca Vittonetto - Dipartimento Suono Pubblico (dsp.weebly.com).

Пікірлер: 19
@davidegallotti
@davidegallotti 14 күн бұрын
Buongiorno Sig. Michele, intanto la ringrazio per i suoi video e consigli, personalmente non sono un fotografo professionale, lo faccio per puro piacere di fotografare in diversi ambienti, astronomico ecc. In passato mi è capitato di un furto di foto trovata su un forum, ma già allora ( 2006 ) utilizzavo il mio fantasma inserito nella foto, in più oltre l'exif que può essere modificato, cambiavo qualcosa nella foto, clonavo un sasso poco distante, spostavo un fiore ecc. Il fantasma viene fuori modificando la cromatura con qualsiasi programma. Per questo video grazie per i validissimi consigli. Saluti
@marcostangalino4865
@marcostangalino4865 14 күн бұрын
Sono ritornato alla pellicola con il sommo piacere dello scattare fotografie ma soprattutto di stamparle. Rimirarle. Riaprire gli album ogni tanto per strappare una lacrima. Provateci, e’ una cosa estasiante e al contempo che resta. Ma soprattutto, sono solo le mie.
@pietrolosurdo245
@pietrolosurdo245 13 күн бұрын
Non c'è differenza con il digitale. Anche in digitale si stampano le immagini (io lo faccio regolarmente su photo album a tema). Se l'intenzione è tenerle in archivio per farle vedere a chi viene a trovarci, pellicola o digitale è lo stesso. La differenza la fa il nostro ego.
@marcostangalino4865
@marcostangalino4865 13 күн бұрын
@@pietrolosurdo245 non avendo la costrizione di doverle stampare per vederle le guardi due volte a monitor e poi le dimentichi. Mentre con la pellicola sei costretto, altrimenti butti il rullo pieno e di foto non ne vedi.
@pietrolosurdo245
@pietrolosurdo245 13 күн бұрын
È solo un fatto mentale. Se sei abituato alla stampa lo fai, digitale o meno. Il digitale è qualcosa che ha vantaggi enormi rispetto alla pellicola, non si può negare. Perché tornare indietro per non fare qualcosa che non vogliamo? Non è sufficiente non farlo ma tenersi un file che si può trattare in un modo che la pellicola non potrà mai permettere? La metto più chiara.... Per quanto mi riguarda non ho voglia di pubblicare foto per ricevere un like o un complimento (parliamoci chiaro, questo è il motivo per il 99 % di chi pubblica, il restante sono professionisti o semipro) da chi, spesso, non è in grado di capire una differenza di colori, figuriamoci giudicare una fotografia. E io posseggo tutto per sviluppare rullini e stamparli.....
@marcostangalino4865
@marcostangalino4865 13 күн бұрын
@@pietrolosurdo245 rispetto la tua idea ma la mia esperienza dice altro.
@pietrolosurdo245
@pietrolosurdo245 13 күн бұрын
Guarda, nessuna voglia di polemica, è solo per capire. Ti faccio qualche domanda... 1. Scatti a colori o in bn? 2. Nel primo caso al laboratorio porti anche una foto che ritrae il cartoncino grigio? Queste cose sono per dire che se scatti in bn puoi fare da solo, dallo sviluppo del negativo alla stampa (magari è il tuo caso, io facevo così) e allora i risultati sono nettamente migliori di qualunque laboratorio. Se scatti a colori e non usi il cartoncino grigio hai risultati di sviluppo e stampa a dir poco mediocri. I laboratori fanno fare alla macchina, è tutto automatizzato. Senza considerare che ti accorgi di aver esposto bene o male solo al ritiro, quindi il negativo, la foto, in questo caso potrebbe essere inutilizzabile. Insomma, a mio parere, dire "tornate alla pellicola così non avrete problemi di copyright" è assurdo. Se sbagli la foto con la pellicola è (più o meno) irrecuperabile, nel digitale no. Già questo... Chi ti impedisce di non pubblicare le foto digitali? Basta non farlo, o farlo con accorgimenti come quelli consigliati da Michele. O, tanto per fare un altro esempio, per non correre il rischio di virus meglio non navigare e tornare a fare la fila per pagare le bollette o accedere al proprio conto corrente? Insomma, il digitale esiste e ci aiuta, basta usarlo con attenzione. Senza problemi, eh. Buona domenica.
@lorenzoranuzzi6454
@lorenzoranuzzi6454 15 күн бұрын
Aspettavo con ansia questo tutorial, anche a me è successo questo problema su due mie fotografie pubblicate sui social e utilizzate senza il mio consenso da un tizio che le ha pure firmate con il suo nome 😂, questo mi ha fatto capire la complessità e il tempo che richiede per ovviare il problema. 😊 Ottimo tutorial, grazie Prof. Vacchiano per aver spiegato questo argomento così frustrante e delicato. Bravissimo come sempre. ❤👏🏻👏🏻👏🏻
@alfabravofilm
@alfabravofilm 14 күн бұрын
😎👍👌
@LeonardoCranio
@LeonardoCranio 14 күн бұрын
Magari!
@Giovanni_Urelli
@Giovanni_Urelli 14 күн бұрын
Grazie per i preziosi consigli. Personalmente conservo tutti i RAW delle immagini che post produco inoltre ho demandato alla fotocamera l'onere di inserire nei dati exif nome e cognome dell'autore e il copyright. Per il resto finchè le mie immagini non saranno esposte al Moma di New York non mi preoccuperò più di tanto 😂😂
@mvculturalphotography
@mvculturalphotography 14 күн бұрын
😁
@fabiosantucci3893
@fabiosantucci3893 14 күн бұрын
Il copyright me lo scrive direttamente la macchina nel RAW, ma credo che ognuno sviluppi una propria impronta fotografica man mano che cresce nell' arte, a maggior ragione quando sviluppa da solo e acquisisce delle impostazioni di sviluppo sue, per cui da chi segue la fotografia diventa se non evidente riconoscibile almeno "intuibile" a prima vista, un po' l' impressione che si ha davanti a un dipinto quando si segue un minimo l'arte... Una foto di Vecchiano in un set mio si vedrebbe perché cambia proprio il taglio dato alla fotografia e chi la fotografia la segue vedrebbe proprio, nel gregge, una pecora di colore diverso. L' unica foto che mi risulta mi abbiano rubato è la piazza di San Miniato che avevo messo su Google Maps, per cui si sapeva che era mia ed ero anche contattabile, e che avevano usato per fare cartoline. La rabbia è stata tanta, almeno l' autore sul retro lo potevano mettere, ma considerando quante cartoline oggi si vendono....
@Grigio-Medio
@Grigio-Medio 14 күн бұрын
Buongiorno, volevo chiedere una cosa:”Cosa succede se la fotografia è utilizzata dal soggetto ritratto?” Mi è capitato di dare delle fotografie al modello che ho ritratto e che poi lui le ha utilizzate senza citarmi nei suoi canali social. Come mi comporto in questo caso? Grazie mille ☺️
@mvculturalphotography
@mvculturalphotography 14 күн бұрын
Secondo la legge, quando si fotografa una persona a scopo pubblicazione (anche sui social o sul web) bisognerebbe far firmare una liberatoria. La liberatoria è un vero e proprio contratto, dove si dice chi può usare la fotografia, se con o senza scopo di lucro. In assenza di tale documento (che può essere anche una mail, un messaggio WhatsApp, un SMS o la registrazione di un accordo vocale) è difficile far valere le proprie ragioni. Il buonsenso e la buona educazione imporrebbero al modello di dichiarare l'autore della foto, ma è difficile per il fotografo far rispettare questa elementare norma di civiltà. L'unica cosa che io farei sarebbe scrivere alla persona chiedendo la cortesia di citarmi.
@Grigio-Medio
@Grigio-Medio 14 күн бұрын
@@mvculturalphotography Grazie mille per il consiglio!
@fabiocapelli3295
@fabiocapelli3295 14 күн бұрын
A me ogni tanto capita che utilizzino le mie immagini senza darmi "crediti" cioè senza dire che le ho fatte io, ma non dicono nemmeno che sono fatte da loro e questo mi basta. Dopotutto non sono un professionista, non vendo le mie foto e se le vedo in giro significa che piacciono 🤷
@massimodinelli9841
@massimodinelli9841 14 күн бұрын
Gli Nft?
@mvculturalphotography
@mvculturalphotography 14 күн бұрын
In questo momento sarei molto cauto.
Usare il flash da professionisti
49:28
Michele Vacchiano
Рет қаралды 9 М.
VITA da INCUBO americano, nelle piccole citta USA
11:13
Chris Galbiati
Рет қаралды 408 М.
СНЕЖКИ ЛЕТОМ?? #shorts
00:30
Паша Осадчий
Рет қаралды 7 МЛН
Just try to use a cool gadget 😍
00:33
123 GO! SHORTS
Рет қаралды 84 МЛН
Can teeth really be exchanged for gifts#joker #shorts
00:45
Untitled Joker
Рет қаралды 12 МЛН
PROTOCOLLO di BENESSERE, pt 2. Prenditi la responsabilità di chi SEI e di chi VUOI ESSERE
35:37
Goffredo Bordese Psicologo Psicoterapeuta Coach
Рет қаралды 1,5 М.
Fotografare gli animali in natura
24:59
Michele Vacchiano
Рет қаралды 2,8 М.
IL BIANCO e NERO in DIGITALE a cura di VINCENZO AMARANTE
1:45:14
Circolo Fotografico Blow Up Maranello
Рет қаралды 2,4 М.
Il vero motivo per cui non hai successo: è tutta colpa tua?
23:10
I Paradossi della Fotografia Digitale : Cosa Nessuno Ti Dice!
32:11
RIFLESSIONI FOTOGRAFICHE
Рет қаралды 6 М.
Il treppiede in città
11:33
Michele Vacchiano
Рет қаралды 2,8 М.
ADOBE Firefly 3 cerchiamo di capire come funziona!
25:32
Grazia Bertano
Рет қаралды 1,4 М.
Fotografare matrimoni e altri eventi
24:15
Michele Vacchiano
Рет қаралды 4,1 М.
СНЕЖКИ ЛЕТОМ?? #shorts
00:30
Паша Осадчий
Рет қаралды 7 МЛН